2 - Modalità di intervento Erogazione di finanziamenti interamente a valere sulle risorse del Fondo.

Documenti analoghi
Scheda tecnica Microcredito. Titolo Fondo rotativo per il microcredito dedicato al lavoro autonomo, professioni, microimpresa.

ACEF IDEE SENZA RECINTI

Microprestito nella regione Lazio

Il Fondo di Garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Informativa sugli Strumenti Finanziari. Punto 6.d OdG V Comitato di Sorveglianza Potenza, 13 giugno 2019

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

MOLFETTESI 5 STELLE - Pagina 1

Microcredito produttivo. Art. 111 del Testo Unico Bancario

Gli Approfondimenti della Fondazione Studi

Scheda di Attività C. Modalità di intervento Copertura fino al 90% delle perdite registrate su finanziamenti erogati da soggetto terzo

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

MICROCREDITO. - Normativa - Evoluzione - Prospettive

ALLEGATO 1) MODULO DI DOMANDA

Microcredito Imprenditoriale

COMUNE DI VIGNOLA Provincia di Modena

Linee Guida. IL MICROCREDITO ex art. 111 T.U. BANCARIO

FONDO FUTURO

Ambito di applicazione Fondo regionale per il microcredito e la microfinanza Microfinanza - risorse regionali

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

Scheda di Attività D Bis. Modalità di intervento. Finanziamenti agevolati a tasso 0 fino a euro per esigenze di liquidità delle imprese

FONDO UNICO PER LO SVILUPPO DEL MOLISE

REGIONE PIEMONTE BU27 06/07/2017

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLEPMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI. L.R.10 gennaio 2001 n.

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

PO FSE ABRUZZO

Microprestito d'impresa - 5 Avviso Modalità di presentazione Procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento risorse Destinatari Microimprese

DPREG 0261/ Testo coordinato privo di valore legale

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Ai sensi del D.L. n. 5 del febbraio 2009 (convertito nella Legge n. 33 del 9 aprile 2009).

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 suppl. del

POR FSE Azione 4. Avviso di evidenza pubblica

Selfiemployment: nuovi chiarimenti e nuovi finanziamenti

DA COMPILARE E TRASMETTERE FIRMATA DIGITALMENTE O ELETTRONICAMENTE ALLA CASELLA PEC:

FONDO CreO PER FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE MICRO IMPRESE E DEI LIBERI PROFESSIONISTI LOCALIZZATI NELL AREA ORISTANO EST

SCHEDA BANDO MICROPRESTITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA. Le domande possono essere presentate dal 26 maggio 2016 fino ad esaurimento fondi.

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

Bando Fondo Cassino. - Interventi per lo sviluppo e il sostegno dell indotto FIAT di Piedimonte S. Germano (FR) BIC Lazio S.p.A.

Promuovono il MICROCREDITO per le imprese della Calabria

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO 2. DOTAZIONE FINANZIARIA 3. INTERVENTO FINANZIARIO AMMISSIBILE 4. SOGGETTI BENEFICIARI 5. MONITORAGGIO

IL PRIMO INSEDIAMENTO ISMEA

Ai sensi del D.L. n. 5 del febbraio 2009 (convertito nella Legge n. 33 del 9 aprile 2009).

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II

POR FESR LAZIO Asse I - Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva

FONDO UNICO PER LO SVILUPPO DEL MOLISE

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

FONDO PER LA CONCESSIONE DI GARANZIE E DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI A. (Finanziato con risorse regionali)

Selfiemployment: nuovi chiarimenti e nuovi finanziamenti

News per i Clienti dello studio

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

Programma Operativo Regionale REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI ALLE PMI PIEMONTESI GARANTITI DAL FONDO TRANCHED COVER PIEMONTE

L.R. 17/2008, art. 3, c. 15 B.U.R. 14/10/2009, n. 41. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 settembre 2009, n. 0261/Pres.

ACCORDO PER INTERVENTI A SOSTEGNO DEL CREDITO D IMPRESA

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

INTERVENTI PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DEL LAVORO AUTONOMO

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

News per i Clienti dello studio

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Alla Camera di Commercio I.A.A. di Vibo Valentia Piazza San Leoluca Complesso Valentianum Vibo Valentia. Il/la sottoscritto/a.

Finanziamenti agevolati a PMI vittime di mancati pagamenti

Avviso pubblico Selfiemployment : via alle domande

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

A relazione dell'assessore Giordano:

AVVISO PUBBLICO per BANDO PER L INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ALL INTERNO DEI CENTRI STORICI DEL COMUNE DI ARCIDOSSO.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

ALLEGATO B3 DOMANDA TITOLARE DI PARTITA IVA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1

BANDO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI A SOSTEGNO DELLE P.M.I. DELLA PROVINCIA DI FERRARA

News per i Clienti dello studio

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

Regione Umbria Giunta Regionale

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

IMPRESA SOCIALE. Capitolo INCENTIVI. Commissione No Profit - Quaderno n. 1/2017. Dott.ssa AGATA ZUPPARDO

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

PLAFOND BENI STRUMENTALI «Nuova Sabatini» Relatore: G Reggioni. Reggio Emilia, 20 marzo 2014

Convegno 11 ottobre Incentivi alle assunzioni e nuove opportunità di creazione di impresa. Dott.ssa Immacolata Viola

PO FSE BASILICATA

Finanza per lo sviluppo

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2016 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

P.O.R. -- F.E.S.R Asse IV Obiettivo IV -- Azione IV 4b.2.1

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore BELLI ANNA MARIA

MoVimento. a cura del dott. Salvatore Barca

POR FESR AZIONE FONDO DI MICROCREDITO SUB AZIONE A.2 AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN FORMA DI MICROCREDITO

Transcript:

Allegato A1 - Regolamento del Fondo 1 - Fonti normative Regolamento (UE) n. 1407/2013 e 1408/2013; DGR 1345/2016, n. 2176/2016; Legge Regionale n. 23/2015, articolo 6. 2 - Modalità di intervento Erogazione di finanziamenti interamente a valere sulle risorse del Fondo. 3 - Ambito di applicazione Microcredito. 4 - Beneficiari dell intervento Il presente regolamento si applica alla realizzazione di interventi di microcredito nei confronti dei seguenti Beneficiari, che per condizioni soggettive e oggettive si trovino in situazioni di difficolta di accesso ai canali tradizionali del credito: a. Lavoratori autonomi e liberi professionisti operanti in Emilia-Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano titolari di partita IVA da non più di cinque anni, e che dichiarino un fatturato negli ultimi 12 mesi massimo di 100.000,00 euro; b. I liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 e in possesso dell attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge n. 4 del 2013; c. forme aggregate tra professionisti (società tra professionisti) con i medesimi requisiti previsti per le imprese; d. Imprese individuali, società di persone, società a responsabilità limitata semplificata o società cooperative operanti in Emilia-Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano avviate da non più di cinque anni e che dichiarino un fatturato negli ultimi 12 mesi massimo di 200.000,00 euro; le imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese presso la CCIAA territorialmente competente. In ogni caso, i richiedenti dovranno dichiarare di non avere un livello di indebitamento a breve superiore a 50.000,00 Euro e dovranno risultare con domicilio fiscale nella Regione Emilia-Romagna. 5 - Settori economici di riferimento a. Possono accedere al Fondo i soggetti sopra indicati operanti in tutti i settori economici, con le esclusioni previste dai regolamenti (UE) 1407/2013 e 1408/2013. 6 - Cause di Inammissibilità

a. L'impresa non sia sottoposta a procedure di liquidazione (anche volontaria), fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure concorsuali in corso o antecedentemente la data di presentazione della domanda; b. L'impresa non presenti le caratteristiche di impresa in difficolta ai sensi del punto 10 della Comunicazione della Commissione Orientamenti Comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (2004/C 244/02); c. i Beneficiari che abbiano ricevuto, nel triennio precedente, altro contributo comunitario, a seconda degli specifici casi, nazionale o regionale in regime di de minimis che cumulato con quello richiesto, superi la soglia massima prevista da tale regime. 7 - Risorse Finanziarie Euro 2.000.000,00. Tali risorse costituiscono il Fondo per il microcredito. Il Fondo può essere alimentato da ulteriori risorse che si rendessero disponibili ed assegnate al Fondo dalla Giunta. 8 - Modalità di intervento Le risorse del Fondo per il microcredito sono utilizzate per erogare finanziamenti chirografari ai beneficiari. Ogni finanziamento deve essere assistito dalla Garanzia rilasciata dal soggetto gestore nella misura del 50%, il rischio di mancato rimborso e equamente ripartito tra la garanzia del gestore e il Fondo stesso. Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili del progetto, nel rispetto dei massimali previsti. I finanziamenti sono erogati su un apposito conto corrente intestato al beneficiario, previa delibera e concessione dell agevolazione. Il Soggetto gestore e remunerato per l attività svolta, direttamente dal soggetto beneficiario. I costi a carico dell intervento come specificato nel successivo punto 10, saranno trattenuti dall importo del finanziamento all atto di erogazione del mutuo. 9 - Caratteristiche del finanziamento Le finalita dei finanziamenti devono essere coerenti con l articolo 6 della Legge Regionale n. 23/2015, le Deliberazioni di Giunta n. 1345/2016 e n. 2176/2016 e ss.mm. Nello specifico, il finanziamento puo essere finalizzato a sostenere l autoimpiego, l avvio di nuove imprese e alla realizzazione di un nuovo progetto di sviluppo nell ambito di iniziative esistenti ubicate sul territorio regionale. I finanziamenti hanno la forma tecnica di mutui chirografari, sono configurabili quale aiuto de minimis ai sensi dei Regolamenti CE n. 1407/2013 e n. 1408/2013 e devono rispettare tutte le condizioni previste dalla normativa vigente, e si caratterizzano come di seguito indicato: importo minimo: 5.000,00 euro;

importo massimo: 25.000,00 euro; durata: fino a 60 mesi, incluso l eventuale preammortamento; preammortamento: massimo 12 mesi; tasso: 0; rimborso: in rate costanti posticipate mensili e/o trimestrali; Il finanziamento è assistito da una garanzia del 50% rilasciata direttamente dal soggetto gestore, il quale potrà controgarantire il proprio rischio su altri fondi. Non possono essere richieste, a sostegno del finanziamento, garanzie reali e/o patrimoniali. 10 - Costi per il beneficiario Gli importi seguenti dovranno essere corrisposti direttamente al soggetto gestore all atto del perfezionamento del contratto di finanziamento dal soggetto beneficiario e verrà trattenuto dall importo finanziato all atto dell erogazione del mutuo: quota base richiesta a titolo di diritti di segreteria commisurata in euro 100,00; quota fino al 4% sull importo finanziato; una quota fino al 2% sull'importo finanziato a copertura del costo della garanzia in favore della Regione Emilia Romagna per il 50% del finanziamento erogato. penale di estinzione anticipata: zero. In caso di ritardato pagamento, si applica al beneficiario un interesse di mora pari al 2% (due per cento) in ragione d anno. 11 - Spese ammissibili: Sono ammissibili le spese connesse all attività, indicate nel business plan e sostenute nel periodo di realizzazione del progetto, conformi a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo quelle di seguito indicate, nei limiti eventualmente evidenziati: l'acquisto di beni, ivi incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all'attività svolta; il pagamento di corsi di formazione, anche di natura universitaria o postuniversitaria, volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell'imprenditore e dei relativi dipendenti; i finanziamenti concessi alle società di persone e alle società cooperative possono essere destinati anche a consentire la partecipazione a corsi di formazione da parte dei soci; esigenze di liquidità connesse allo sviluppo dell'attività compreso il costo di personale aggiuntivo; investimenti in innovazione, in prodotti e soluzioni di ICT, sviluppo organizzativo messa a punto di prodotti e/o servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo e consolidamento di nuova occupazione; sono ammissibili le spese fatturate da non oltre 3

mesi dalla data di presentazione della domanda e le spese ancora da sostenere. il progetto dovrà essere realizzato e rendicontato entro 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento. Nell arco del periodo di realizzazione del progetto, il Soggetto gestore può consentire una rimodulazione delle spese ammesse, ferme restando le condizioni previste dal presente regolamento. 12 - Spese escluse: Non sono ammissibili le spese relative a: imposta sul valore aggiunto; imposte e tasse; spese già fatturate con data antecedente di almeno di tre mesi dalla presentazione della domanda; consolidamento debiti bancari; interessi passivi; 13 - Criteri di selezione Il soggetto gestore procede alla selezione attraverso l analisi della: qualità del progetto (con riferimento al business plan presentato); capacità economico-finanziaria del progetto (capacita del progetto di produrre flussi di cassa sufficienti a rimborsare il finanziamento). 14 - Attività del Soggetto Gestore e presentazione delle domande, istruttoria e procedure di erogazione I Beneficiari possono presentare domanda al gestore attraverso la compilazione di apposita modulistica reperibile presso gli sportelli messi a disposizione dal gestore (allegato A2) e/o attraverso la sezione del sito internet del gestore appositamente creata. E possibile presentare le domande al soggetto gestore dalla data di apertura dello sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili, tempestivamente comunicato sui siti indicati del gestore nelle sezioni appositamente dedicate. Il richiedente consegna al Soggetto gestore la domanda sottoscritta in originale e corredata del documento di identità, la dichiarazione De Minimis, redatta in conformità con lo schema Allegato A3, sottoscritta in originale e corredata del documento di identità, e tutta la documentazione richiesta dal Soggetto gestore. Il Soggetto gestore effettua l istruttoria verificando il possesso dei requisiti, verificando l eventuale presenza di cause di inammissibilità, ed effettuando la valutazione di merito creditizio. L istruttoria deve completarsi entro 15(quindici) giorni lavorativi dalla presentazione della domanda o dal ricevimento di tutta la documentazione necessaria all istruttoria.

Il Soggetto gestore si impegna a svolgere, anche attraverso terzi, attività di accompagnamento e di consulenza ai richiedenti al fine di metterli in condizione di organizzare la propria attività e di favorire la restituzione puntuale delle rate del credito concesso. Il Soggetto gestore, procederà alla valutazione provvedendo a comunicare l esito al beneficiario. In caso di esito positivo si procederà alla stipula del finanziamento. Il soggetto gestore trasmette semestralmente all amministrazione una sintesi dell attività effettuata, secondo lo schema sintetico proposto all Allegato A5. Non possono essere accolte richieste di finanziamento per le quali vengano prodotti documenti, dichiarazioni e/o certificazioni che risultino in fase di istruttoria, in tutto o in parte non veritieri, incompleti o inesatti. L erogazione avviene su conto corrente bancario indicato dal Beneficiario, entro 30 giorni dalla delibera. Il beneficiario e tenuto alla rendicontazione del progetto entro 12 mesi dalla erogazione del finanziamento, pena la revoca. Il Soggetto gestore cura altresì l incasso delle rate e il monitoraggio del regolare rimborso. In caso di insolvenza del beneficiario, il Soggetto gestore cura, anche per conto del Fondo, le procedure di recupero crediti, attivando anche azioni giudiziali di recupero. I relativi costi di recupero sono a carico del Fondo. 15 - Rapporti del Soggetto Gestore con l Amministrazione Il Soggetto gestore trasmette semestralmente all Amministrazione un resoconto sintetico delle posizioni in essere, e semestralmente un monitoraggio dell attività secondo le informazioni di sintesi elencate all Allegato A5 circa la movimentazione complessiva delle risorse assegnate. Il soggetto gestore del Fondo per il microcredito si impegna nei confronti dell'amministrazione a: a. assicurare i necessari raccordi con l'amministrazione; b. osservare tutte le disposizioni previste dal presente accordo, la normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia ed, in particolare, il Reg. (UE) N. 1407/2013 e il Reg. (UE) N. 1407/2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'unione europea agli aiuti de minimis ; c. trasmettere all'amministrazione, il modulo di scheda istruttoria, i monitoraggi ed assicura l'accesso ai documenti da parte dell Amministrazione; d. garantire l accesso ai controlli riguardanti gli aspetti amministrativi, tecnici e finanziari del gestore e anche di altri soggetti eventualmente con esso convenzionati relativamente al Fondo Microcredito;

e. fornire le evidenze relative alle procedure e alla documentazione, ai fini dello svolgimento delle funzioni di controllo da parte dell'amministrazione; f. tenere una codificazione contabile adeguata per tutte le transazioni relative all'operazione, ferme restando le norme contabili nazionali; g. garantire l'utilizzo di un sistema gestionale informatizzato per la registrazione e la conservazione dei dati; h. inviare i dati afferenti i Beneficiari dei finanziamenti per il monitoraggio all Amministrazione; i. monitorare con regolarità e tempestività l'andamento degli interventi, in particolare ai fini della rilevazione dell'effettivo assorbimento dei fondi resi disponibili e comunicare tempestivamente gli esiti all'amministrazione; j. comunicare all Amministrazione, entro il mese successivo alla fine di ogni semestre, tutte le irregolarità che sono state oggetto nel semestre stesso; k. stabilire procedure per far si che tutta la documentazione sia conservata, per tutta la durata del presente accordo, nel rispetto della tempistica stabilita dalla normativa nazionale vigente.