APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Documenti analoghi
Apprendistato professionalizzante Art. 44 Decreto Legislativo n.81/2015

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Parte Prima. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

ART. 2 FORMAZIONE NELL AMBITO DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE...3 ART. 5 DURATA E CONTENUTI DELL OFFERTA FORMATIVA...5

Preambolo. La Giunta regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale

DISCIPLINA DELL'OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI DI CUI ALL ART. 44, COMMA 3 DEL D.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 30

Disciplina Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione. 24/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione. 17/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 14 Pag.

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

All. D. Titolo VI - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FORMAZIONE NELL'APPRENDISTATO. Titolo VI - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FORMAZIONE NELL'APPRENDISTATO

Create PDF with PDF4U. If you wish to remove this line, please click here to purchase the full version

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE DELLA REGIONE PUGLIA

Giunta Regionale della Campania. Settore Orientamento Professionale

Indirizzi per la regolamentazione dell Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere ai sensi del Regolamento 47/R del 2003 e s.m.i.

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

APPRENDISTATO Lavoro subordinato (DLgs 167 del 14/09/2011 che abroga gli art. da 47 a 53 della Legge Biagi)

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

AVVISO PER I DESTINATARI

Adeguamento e integrazione ai sensi del D.lgs 81/2015 e DGR n. 4676/2015. di Regione Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D. Lgs 14 settembre 2011 n 167

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 31

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

PREAMBOLO E DISPOSIZIONI GENERALI

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria. Giunta Regionale. DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Politiche attive del lavoro

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 11 del 23/01/2015

LEGGE REGIONALE 22 novembre 2005, n. 13

Titolo VI APPRENDISTATO E CONTRATTO DI INSERIMENTO. Capo I Apprendistato Art. 47. Definizione, tipologie e limiti quantitativi

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

CATALOGO UNICO REGIONALE DELL OFFERTA DI APPRENDIMENTO. AVVISO PUBBLICO per la costituzione della sezione apprendistato.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. CAPO I

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 469 del 10/04/2017 Seduta Num. 14

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia 1

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

SEZIONE PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 19 gennaio 2015, n. 1

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

PAVIA. Il signor Apprendista

D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 Testo unico dell apprendistato, a norma dell art. 1, comma 30, della Legge 24 dicembre 2007, n.

Roma, 4 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

Regione Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Direzione. Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AVVISO PER I DESTINATARI

Regione Umbria. Legge regionale del 30 maggio 2007, n. 18

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

L Apprendistato professionalizzante o di mestiere in Liguria

Decreto legislativo n. 276/03 artt

Il contratto di apprendistato

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PER APPRENDISTI PER ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PUBBLICA EROGATA DALLA REGIONE UMBRIA

1. Premessa. 2. La durata della formazione formale. 3. La definizione della formazione formale

Regione Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Direzione. Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

- la L.R. 13 aprile 1995, n Disciplina delle attività di formazione e orientamento professionale ;

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE FORMAZIONE E ORIENTAMENTO GRONDONI GABRIELE. Il Dirigente Responsabile:

Regione Lazio. Regolamenti Regionali 05/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 36

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Regolamento Regionale 30 Aprile 2015, n. 4

Circolare Informativa n 42/2012. Regione Campania: Legge Regionale Apprendistato

I chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro in materia di apprendistato

TRA LA REGIONE SICILIANA LE PARTI SOCIALI COINVOLTE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. di seguito denominate Parti.

AVVISO PER I DESTINATARI DOTE APPRENDISTA - IMPRESA Periodo Formativo 2016

REGIONE MOLISE DIRETTIVA REGIONALE PER LE ATTIVITA FORMATIVE APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AI SENSI - DELL ART. 44 D. LGS.VO N

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Aggiornamento Avviso Dote

DELEGA RICHIESTA FINANZIAMENTO ASSEGNO APPRENDISTATO

Regione Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Direzione. Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

08/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 54. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. Leggi e Regolamenti regionali

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/12/2015

così come modificato con Decreto del Presidente della Giunta regionale del 2 febbraio 2015, n. 11/R in materia di apprendistato;

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Testo Unico dell apprendistato

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Regione Umbria Giunta Regionale

Testo Unico dell apprendistato. Art. 1 Definizione

dato altresì atto che la Giunta regionale, a parziale modifica del provvedimento sopra richiamato, con Deliberazione n del 30/12/2009 ha:

INDIRIZZI PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO REGIONALE DELL'OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NELL'APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Circolare N. 129 del 23 Settembre 2016

Transcript:

6 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 APPRENDISTATOPROFESSIONALIZZANTE exart.n.44decretolegislativo15giugno2015,n.81 ALLEGATO1 INDIRIZZIPERLAPROGRAMMAZIONEDELLAFORMAZIONEFINALIZZATA ALL ACQUISIZIONEDELLECOMPETENZEDIBASEETRASVERSALIE DISCIPLINADELLARELATIVAOFFERTAFORMATIVAPUBBLICA Pag.1di16

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 7 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. OGGETTOEAMBITODIAPPLICAZIONE.....3 OFFERTAFORMATIVAPUBBLICA.... 3 DESTINATARI.. 4 SOGGETTIATTUATORI. 4 COMUNICAZIONEAIDATORIDILAVORO.. 5 ACCESSOALL OFFERTAFORMATIVAPUBBLICA.5 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. SCELTA DELLA MODALITÀ DI ATTUAZIONE ED ISCRIZIONE DELL APPRENDISTA AL PERCORSO FORMATIVO......6 DURATADELLAFORMAZIONEDIBASEETRASVERSALE.. 6 CONTENUTOEARTICOLAZIONEDELL OFFERTAFORMATIVADIBASEETRASVERSALE. 7 DURATA,CONTENUTOEARTICOLAZIONEDELL OFFERTAFORMATIVADIBASEETRASVERSALEPER GLIAPPRENDISTIASSUNTIATEMPODETERMINATOPERLEATTIVITÀSTAGIONALI.....8 AZIENDEMULTILOCALIZZATE.... 9 RIDUZIONEDELLADURATADELLAFORMAZIONEERICONOSCIMENTODEICREDITIFORMATIVI. 9 REDAZIONEDELPROGETTOFORMATIVOINDIVIDUALEEAVVIODELLAFORMAZIONE. 10 MODALITÀDIORGANIZZAZIONEDELLAFORMAZIONEDIBASEETRASVERSALE...10 FREQUENZADELLEATTIVITÀDIFORMAZIONE...11 ATTESTAZIONEDELLECOMPETENZE.. 12 FORMAZIONEDIBASEETRASVERSALEEROGATADIRETTAMENTEDALDATOREDILAVORO 12 DOCUMENTAZIONEPERLAREALIZZAZIONEDELLAFORMAZIONEDIBASEETRASVERSALE. 13 FINANZIAMENTODELL OFFERTAFORMATIVAPUBBLICA....13 RIFERIMENTILEGISLATIVIENORMATIVI............... 14 Pag.2di16

8 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 1. OGGETTOEAMBITODIAPPLICAZIONE 1. Inattuazionediquantoprevistodall art.44deldecretolegislativo15giugno2015n.81(disciplina organicadeicontrattidilavoroerevisionedellanormativaintemadimansioni,anormadell art.1, comma7,dellalegge10dicembre2014,n.183)edallelineeguidaperladisciplinadelcontrattodi apprendistatoprofessionalizzanteocontrattodi mestiereadottate dallaconferenzapermanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in data 20 febbraio2014,conilpresenteattolaregioneumbria,sullabasedell AccordofraRegioneUmbria e parti sociali relativamente alla formazione degli apprendisti del 12 aprile 2013 e di quanto stabilitonelledd.gg.rr.n.294del17marzo2014en.1615del29/12/2015,definiscegliindirizzi perl erogazionedellaformazionefinalizzataall acquisizionedellecompetenzedibaseetrasversali nell ambito dell apprendistato professionalizzante e disciplina il relativo sistema di offerta formativapubblicanelterritorioregionale. 2. OFFERTAFORMATIVAPUBBLICA 1. Comeprevistodall art.44,comma3deld.lgs.81/2015, laformazioneditipoprofessionalizzante, svoltasottolaresponsabilitàdeldatoredilavoro,èintegrata,neilimitidellerisorseannualmente disponibili, dall offerta formativa pubblica, interna o esterna alla azienda, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte complessivo non superiore a centoventi ore per la durata del triennio, tenuto conto del titolo di studio e delle competenze dell apprendista. La Regione comunica al datore di lavoro, entro quarantacinque giorni dalla comunicazione dell instaurazione del rapporto, effettuata ai sensi dell articolo 9bis del decreto legge1 ottobre1996,n.510,convertito,conmodificazioni,dallalegge28novembre1996,n.608, le modalità di svolgimento dell offerta formativa pubblica, anche con riferimento alle sedi e al calendariodelleattivitàpreviste,avvalendosianchedeidatoridilavoroedelleloroassociazioniche sisianodichiaratedisponibili,aisensidellelineeguidaadottatedallaconferenzapermanenteperi rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano in data 20 febbraio 2014. 2. L offertaformativapubblicadellaregioneumbriafinalizzataall acquisizionedellecompetenzedi baseetrasversalièobbligatoria 1. 3. AisensidellecitateLineeGuidaperladisciplinadelcontrattodiapprendistatoprofessionalizzante adottatedallaconferenzapermanenteperirapportitralostato,leregionieleprovinceautonome di Trento e di Bolzano in data 20 febbraio 2014, l offerta formativa pubblica è da intendersi obbligatorianellamisuraincui: 3.1 siaformalmenteapprovataefinanziatadallapubblicaamministrazionecompetente; 3.2 siarealmentedisponibileperl impresaeperl apprendista 2. 1 Ildatoredilavoro,ancheinpresenzadiun offertaformativapubblicafinanziata,puòerogaredirettamente,sottola propriaresponsabilitàeapropriocarico,laformazionedibaseetrasversale,ancheavvalendosidisoggettiterzi,nel rispettodiquantoprevistoai 812,previadichiarazionedicapacitàformativa.(v.infra 17) Pag.3di16

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 9 4. LaRegioneUmbria,laddoveesauriscalerisorsedisponibilieperl interoperiododiindisponibilità, si impegna a garantire tracciabilità e comunicazione anche alla direzione territoriale del lavoro, qualecausaesimenteperleimpresedall obbligodellaformazionedibaseetrasversale. 5. In caso di offerta formativa pubblica non disponibile, la durata, i contenuti e le modalità di realizzazionedellaformazionedibaseetrasversalenell apprendistatoprofessionalizzantepossono esseredefiniti,inviasussidiariaecedevole,dallacontrattazionecollettiva. 3. DESTINATARI 1. Sonodestinataridellaformazionefinalizzataall acquisizionedellecompetenzedibaseetrasversali disciplinatadalpresenteatto,isoggettiassunticoncontrattodiapprendistatoprofessionalizzante pressounitàoperativedidatoridilavoroubicatesulterritorioregionale,cosìspecificati: 1.1 isoggetti 3 assuntiaisensidell art.44deld.lgs.81/2015; 1.2 ilavoratori 4 beneficiaridiindennitàdimobilità 5 odiuntrattamentodidisoccupazioneassunti concontrattodiapprendistatoprofessionalizzante,aisensidell art.47,comma4,deld.lgs. 81/2015. 2. L offertaformativapubblicadisciplinatanelpresentedocumentoèrivoltaagliapprendistiassuntia fardatadal1 gennaio2018. 3. Pergliapprendistiassuntiprimadel1gennaio2018,laformazionefinalizzataall acquisizionedelle competenzedibaseetrasversalièdaintendersiobbligatoriasoloperleannualitàresidue. 4. SOGGETTIATTUATORI 1. Ai fini del presente atto, i soggetti attuatori dell offerta formativa pubblica finalizzata all acquisizionedellecompetenzedibaseetrasversalipergliapprendistiassuntiaisensidell art.44 edell art.47,comma4,deld.lgs.81/2015,sonoglioperatoriiscrittinell Elencoregionaleaperto perl erogazionedioffertaformativanell ambitodell apprendistatoprofessionalizzanteexart.44d. Lgs. n.81/2015 sulla base dell Avviso pubblico aperto di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 4694del11/06/2014,inattuazionediquantodispostodallaDeliberazionedellaGiuntaRegionale 2 Per disponibile siintendeun offertaformativaformalmenteapprovataefinanziatadallapubblicaamministrazione competente,checonsentaaldatoredilavorol iscrizionedell apprendistaaffinchéleattivitàformativepossanoessere avviateentro6mesidalladatadell assunzione. 3 L art.44deld.lgs.81/2015stabiliscechepossonoessereassunticoncontrattodiapprendistatoprofessionalizzantei soggettidietàcompresatrai18(17anni,seinpossessodiunaqualificaprofessionaleconseguitaaisensideld.lgs.17 ottobre2005,n.226)ei29anni. 4 Senzalimitidietà. 5 Puressendostateabrogatedallaleggen.92/2012afardatadal1gennaio2017lenormeinmateriadimobilità,tali assunzionipotranno essereeffettuate sino a quando le indennitàdi mobilità saranno erogate (cfr. messaggio INPS 2243/2017). Pag.4di16

10 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 24 aprile 2012, n.441 Disposizioni in materia di offerta formativa regionale nell ambito dei contrattidiapprendistatodicuiald.lgs.167/2011 edalsuccessivo AccordofraRegioneUmbria epartisocialirelativamenteallaformazionedegliapprendisti del12aprile2013. 5. COMUNICAZIONEAIDATORIDILAVORO 1. Ai fini della comunicazione delle modalità di svolgimento dell offerta formativa pubblica di cui all art.44,comma3deld.lgs.81/2015,èstatopredispostountestoinformativoinseritocome ultimo passaggio con obbligo di presa visione prima che il datore di lavoro inoltri la comunicazionediassunzionedell apprendistaexart.9bisdellalegge28novembre1996,n.608, mediante l applicativo regionale SARE. Il testo riepiloga le modalità di svolgimento dell offerta formativapubblicadellaregioneumbria 6. 2. Dell intervenutadisponibilitàdell offertaformativapubblicaedellesuemodalitàdisvolgimento l Amministrazione regionale ne darà altresì informazione a tutti i datori di lavoro attraverso pubblicazionenelbollettinoufficialedellaregioneumbria(buru)enelsitoistituzionaledella RegioneUmbria. 6. ACCESSOALL OFFERTAFORMATIVAPUBBLICA 1. L offerta formativa pubblica sarà disponibile nell apposita sezione Apprendistato del CURA CatalogoUnicoRegionaledell offertadiapprendimento(diseguitocura) Categoria Offerta formativaadaccessoindividualizzato,accessibilepressoilsitoistituzionaledellaregioneumbria. Dettasezionesiponecomestrumentoasupportodeidatoridilavoronell identificazionedegli organismiofferentil attivitàformativadiinteresse. 2. Aifinidicuialpunto1,laRegioneUmbriaemanaappositoavvisopubblico,rivoltoaglioperatori iscritti nell Elenco regionale aperto per l erogazione di offerta formativa nell ambito dell apprendistatoprofessionalizzanteexart.44d.lgs.n.81/2015,perlaraccoltadeiprogetti formativiinerentilaformazionedicuialpresenteatto. 3. All internodelcuraildatoredilavorotroveràl interaoffertaformativadibaseetrasversale, suddivisaperareedicompetenza,conl indicazionedellesediterritorialiperl erogazionedelle attivitàelacalendarizzazionedimassimadegliinterventi,propostadagliorganismidicuial 4in risposta all avviso pubblico di cui al precedente punto 2 ed iscritta nel CURA in seguito alla valutazionediammissibilitàdapartedelservizioregionalecompetente. 6 LamancatacomunicazionedapartedellaRegioneneiterminiprevistidall art.44,comma3deld.lgs.81/2015 (ovvero entro i 45 giorni successivi alla comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro)non consente di configurarealcunaresponsabilitàdeldatoredilavoroincasodiinadempimentodegliobblighiformativicircale competenzedibaseetrasversali.(cfr.circolaremlpsn.18/2014). Pag.5di16

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 11 7. SCELTA DELLA MODALITÀ DI ATTUAZIONE ED ISCRIZIONE DELL APPRENDISTA AL PERCORSO FORMATIVO 1. Ildatoredilavoropuòsceglierefraunadelleseguentiopzioni: 1.1 accessoall offertaformativapubblica,finanziatadallaregioneumbria; 1.2 realizzazionedirettaedapropriocaricodellaformazionedibaseetrasversale. 2. Nelcasoincuiildatoredilavorooptiperl accessoall offertaformativapubblica,contestualmente all inviodellacomunicazioneobbligatoriao,comunque,entro30giornidalladatadiassunzione,è tenuto ad iscrivere l apprendista assunto all offerta formativa di interesse presente nell apposita sezione Apprendistato del CURA, individuando l organismo proponente, con riferimento alla formazionerelativaallaprimaannualitàoall interoperiodocontrattuale. 3. Nel caso di scelta della realizzazione diretta della formazione di base e trasversale, il datore di lavoroètenutoaprovvederedirettamenteataleformazionesecondoquantodispostoal 17enel rispettodiquantoprevistoai 812. 8. DURATADELLAFORMAZIONEDIBASEETRASVERSALE 1. In base all art.44, c.2 del D. Lgs. 81/2015, la durata del contratto di apprendistato professionalizzante e, conseguentemente, del relativo periodo formativo per l'acquisizione delle relative competenze tecnicoprofessionali specialistiche nonché delle competenze di base e trasversali, non può essere superiore a tre anni ovvero cinque per i profili professionali caratterizzantilafiguradell'artigianoindividuatidallacontrattazionecollettivadiriferimento. 2. Laduratadellaformazionedibaseetrasversaleèdeclinataconunmonteoredifferenziatoinbase al titolo di studio posseduto dall apprendista al momento dell assunzione, così come di seguito descritto: 2.1 pergliapprendistinoninpossessodiuntitolodistudiooinpossessodititolodistudiodi scuola primaria o scuola secondaria di primo grado, devono essere effettuate 120 ore di formazione di base e trasversale, distribuite con almeno 40 ore all anno, dalla data di assunzione; 2.2 pergliapprendistiinpossessodidiplomadiscuolasecondariadisecondogradoodiuna qualifica professionale o di un diploma professionale o di un diploma di istituto tecnico superioreodiuncertificatodispecializzazionetecnicasuperioreacquisitoinunpercorso IFTS,devonoessereeffettuate80orediformazionedibaseetrasversale,distribuiteneitre annicomesegue:40oreilprimo,24oreilsecondoe16oreilterzoanno. 2.3 per gli apprendisti in possesso di una laurea o di una laurea magistrale o di altri titoli superioriallalaurea,devonoessereeffettuate40orediformazionedibaseetrasversale, distribuiteneitreannicomesegue:24oreilprimo,8oreilsecondoe8oreilterzoanno. 3. Per i contratti di apprendistato professionalizzante a tempo indeterminato che abbiano durata superiorea3anni,ladistribuzionedelleorediformazionerestacomunquequellasopraindicata. Pag.6di16

12 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 4. Pericontrattidiapprendistatoprofessionalizzanteatempoindeterminatocheabbianodurata inferiorea3anni,laduratadellaformazionedibaseetrasversalerestaquellaindicataalpunto2 periprimidueanni,nelrispettodiquantoprevistoalsuccessivo 9. 9. CONTENUTOEARTICOLAZIONEDELL OFFERTAFORMATIVADIBASEETRASVERSALE 1. Laformazionedibaseetrasversaleoggetto dell offerta formativa pubblica 7 si articola in una selezionediunitàformative(uf)relativealleareedicompetenza(ac)dicuiallaseguentetabella n.1: Tabella1 AC1 AC2 AC3 AC4 AC5 AC6 AC7 AC8 AC9 AC10 AC11 AC12 Adottarecomportamentisicurisulluogodilavoro Competenzadigitale Comunicazionenellelinguestraniere(linguaitalianaperilavoratoridimadrelinguastraniera) Comunicazionenellalinguaitaliana Competenzamatematicaecompetenzedibaseinscienzaetecnologia Competenzesocialieciviche Organizzazioneequalitàaziendale Relazioneecomunicazionenell'ambitolavorativo Dirittiedoveridellavoratoreedell'impresa,legislazionedellavoro,contrattazionecollettiva Imparareadimparare Spiritodiiniziativaedimprenditorialità Consapevolezzaedespressioneculturale 2. Il percorso formativo dell apprendista di cui al progetto formativo individuale previsto al successivo 13eattivabilesullabasedeltitolodistudiodellostessoèarticolatoinunaopiùUnità Formative(UF),riferiteallesopradescritteAreediCompetenza(AC),nelrispettodiquantoprevisto al 8. 3. Ciascuna UF dovrà avere una durata di 8 ore 8 o multipli di 8, fino ad un massimo di 40 ore e prevederecontenutiemodalitàdidattichecoerenticongliobiettiviformatividellastessa. 4. Le UF riferite all Area di Competenza Adottarecomportamentisicurisulluogodilavoro sono obbligatoriepertuttigliapprendistiesonocosìsuddivise: 7 V. Linee guida per la disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante emanate dalla Conferenza PermanenteperirapportitraloStato,leRegionieleProvinceautonomediTrentoeBolzanodel20/02/2014n.32/csr 1. 8 Tranneleeccezionidicuialpunto4. Pag.7di16

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 13 4.1 UF Formazione generale sulla sicurezza, della durata di 4 ore, ai sensi dell art. 4 dell AccordoStatoRegionidel21/12/2011; 9 4.2 UF Comportamentisicurisulluogodilavoro,delladuratadi12ore,chehal obiettivodi sensibilizzare l'apprendista sul problema della sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro promuovendo la messa in atto di comportamenti sicuri e virtuosi. Per gli apprendistiassunticoncontrattodiapprendistatoatempodeterminatoperleattività stagionali 10 taleufhaunaduratadi4ore; 5. LaUF Formazionegeneralesullasicurezza dicuialpunto4.1deveessereerogataneitempienei modiprevistidallanormativanazionalevigenteinmateria. 6. LaUF Comportamentisicurisulluogodilavoro dicuialpunto4.2deveessereerogataentroil primoannodall assunzionementrepergliapprendistiassuntiatempodeterminatoperleattività stagionalideveessereerogataentroilprimomesedall assunzione. 7. Dal momento che il percorso formativo dell apprendista è improntato su un progressivo apprendimento,ilprogettoformativoindividualeprevistoalsuccessivo 13nondovràcontenere UnitàFormativediidenticocontenuto. 10. DURATA,CONTENUTOEARTICOLAZIONEDELL OFFERTAFORMATIVADIBASEETRASVERSALEPER GLIAPPRENDISTIASSUNTIATEMPODETERMINATOPERLEATTIVITÀSTAGIONALI 1. Laformazioneperl acquisizionedicompetenzedibaseetrasversalipergliapprendistiassunticon contrattoatempodeterminatoperleattivitàstagionali 11 vieneparametratasullabasedelladurata delcontrattodilavoroedeltitolodistudiopossedutodall apprendista.laduratael articolazione dellaformazioneperdettiapprendistisonoquelleindicatenellaseguentetabella2: 9 Taleformazionecostituiscecreditoformativopermanente,aifinidell assolvimentodell obbligodeilavoratoriedel datore di lavoro, se realizzata nel rispetto dei contenuti, della durata, dei metodi e di tutte le specifiche indicate dall Accordo tra il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonomeditrentoebolzanoperlaformazionedeilavoratoriaisensidell art.37,comma2deld.lgs.81/08. 10 V. 10 11 V. D.Lgs.81/2015, art.44, c.5 Per i datori di lavoro che svolgono la propria attività in cicli stagionali, i contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale possono prevedere specifiche modalità di svolgimento del contratto di apprendistato, anche a tempo determinato. Pag.8di16

14 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 Tabella2 Titolodistudio Durata contratto inmesi UFriferitealla competenzachiave Adottare comportamentisicuri sulluogodilavoro 12 AltreUF Durata totale percorso formativo Nessuntitolodistudiootitolodistudio discuolaprimariaoscuolasecondaria diprimogrado Diplomadiscuolasecondariadi secondogradooqualificaprofessionale odiplomaprofessionaleodiplomadi istitutotecnicosuperioreocertificato dispecializzazionetecnicasuperiore acquisitoinunpercorsoifts finoa4 8ore / 8ore da4a6 8ore 16ore 24ore oltreisei 8ore 32ore 40ore finoa4 8ore / 8ore da4a6 8ore 8ore 16ore oltreisei 8ore 16ore 24ore finoa4 8ore / 8ore Laureaolaureamagistraleoaltrititoli superioriallalaurea da4a6 8ore / 8ore oltreisei 8ore 8ore 16ore 11. AZIENDEMULTILOCALIZZATE 1. Conriferimentoai 9e10, idatoridilavorochehannosediinpiùregionioprovinceautonome possonofareriferimentoalpercorsoformativodellaregionedoveèubicatalasedelegale (Art.47, c.8,d.lgs.81/2015). 12. RIDUZIONEDELLADURATADELLAFORMAZIONEERICONOSCIMENTODEICREDITIFORMATIVI 1. Laduratadellaformazionepuòessereridottaneisottoelencaticasi: 1.1 acquisizione,nelcorsodelcontratto diapprendistato,diuntitolodistudiosuperiorea quello posseduto al momento dell assunzione: in tale caso la durata si riduce con riferimentoaltitolodistudioacquisito; 1.2 possessodicreditoformativodocumentatopergliapprendisticheabbianogiàcompletato,in precedentirapportidiapprendistatostipulatiaisensidell art.44odell art.47,comma4, deld.lgs.81/2015,unaopiùunitàformativecoerentipercontenutoedurataconquanto 12 IviricompresalaFormazionegeneralesullasicurezza,delladuratadi4ore,aisensidell art.4dell AccordoStato Regionidel21/12/2011. Pag.9di16

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 15 stabilitoal 9:intalicasilariduzioneorariadelpercorsocoincideconladuratadell UFgià completata 13 ; 1.3 credito formativo permanente ai sensi dell art. 8 dell Accordo StatoRegioni del 21/12/2011 per la Formazione generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro precedentemente svolta, ove documentata: in tali casi è applicata la corrispondente riduzioneoraria(4ore)relativamenteallaufformazionegeneralesullasicurezza. 2. È escluso il riconoscimento dei crediti formativi degli apprendimenti maturati al di fuori del contrattodilavoroinapprendistato. 13. REDAZIONEDELPROGETTOFORMATIVOINDIVIDUALEEAVVIODELLAFORMAZIONE 1. Ildatoredilavoro,eventualmentecoadiuvatodaunodeisoggettidi cuial 4,realizzaun analisi preliminare finalizzata a definire le competenze in ingresso dell apprendista e a valutare, ai fini dellariduzionedelladuratadellaformazioneneicasiprevistial 12,siailtitolodistudioposseduto dallavoratoresiailpossessodieventualicreditiformativi. 2. Sulla base dell analisi preliminare, il datore di lavoro, accedendo all apposita sezione Apprendistato delcuradicuial 6,definisceunprogettoformativoindividualepersonalizzato con l indicazione delle Unità Formative necessarie per l acquisizione delle competenze di base e trasversali,scegliendoilsoggettoattuatoreproponente. 3. Ilprogettoformativoindividualedeveesseresottoscrittodall apprendistaedaldatoredilavoroe peraccettazioneanchedalsoggettoattuatore.ildatoredilavoroètenutoaconservarnecopia. 4. Ildatoredilavoro,inaccordoconl apprendista,sottoscriveconilsoggettoattuatoreunaletteradi conferimentodiincaricoperl erogazionedellaformazionedibaseetrasversale.taleletteradovrà esseresottoscrittaanchedall apprendistachedalquelmomentoèformalmenteiscrittoalleattività formativeeadessadovràessereallegatacopiadelprogettoformativoindividualedicuialpunto2. 5. Almomentodellasottoscrizionedellaletteradiconferimentodiincaricoildatoredilavoroindica all ente attuatore la sede territoriale di preferenza per l erogazione di dette attività nonché eventualiesigenzetemporalidirealizzazione. 14. MODALITÀDIORGANIZZAZIONEDELLAFORMAZIONEDIBASEETRASVERSALE 1. Ilsoggettoattuatoreorganizzaipercorsiformatividegliapprendistiprogrammandolarealizzazione diognisingolaunitàformativasullabasedelleiscrizioniperessaacquisite,definendoilcalendario dellerelativeedizioni,secondoiseguenticriteri: 1.1 massimizzazionedell omogeneitàdegliallievipersingolaedizione; 1.2 rispettodelnumerominimodipartecipantiediquellomassimoindicatoinsedediprogetto; 13 Per UFcompletata siintendelafrequenzadapartedell apprendista,dell 80%delleorediformazionepreviste(V. 15) Pag.10di16

16 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 1.3 presaincontodelleesigenzeespressedaidatoridilavoro, e comunicando alle imprese, in tempi congrui, il suddetto calendario al fine di permetterne l effettivafruibilità. 2. L organizzazione dei percorsi formativi da parte del soggetto attuatore deve avvenire in maniera taledaconsentirnel avvioentro6mesi 14 dalladatadiassunzionedell apprendista. 3. Lasededisvolgimentodelleazioniformativedovràesserenell ambitodelterritoriodellaregione Umbriaedindividuatatraquelleindicatenelladomandadiiscrizionenell Elencoregionaleaperto perl erogazionedioffertaformativanell ambitodell apprendistatoprofessionalizzanteexart.44d. Lgs.n.81/2015 oinsuccessividocumentidiaggiornamentodell elencosediprodotteancheinsede dipresentazionediprogetto.perunamigliorefruibilitàdell offertaformativa,saràimportantela capacitàdelsoggettoproponentedidislocaresulterritoriolarealizzazionedelleattività. 4. Leazioniformativepotrannoessererealizzateanchepressoildatoredilavoro,esclusivamenteper gliapprendistipropridipendenti,inlocaliidoneiallaformazione,distintidaquellinormalmente destinatiallaproduzionedibenieservizi,econformiaquantoprevistodallanormativavigentein materiadiigieneesicurezza. 5. ÈammessoilricorsoallametodologiadidatticadellaFormazioneaDistanza(FAD). 6. Ilnumerominimodipartecipantiadogniunitàformativaèparia4mentreilnumeromassimoè,di norma, pari a 20. Per l innalzamento del numero massimo potranno essere tenute in considerazioneparticolaricapacitàlogistiche,strutturalieorganizzativedelsoggettoattuatore. 7. Leattivitàformativedovrannorealizzarsisullabasedellavigentenormativaregionaleinmateriadi gestione, rendicontazione e controllo degli interventi di formazione e politiche attive del lavoro consultabilenelsitowww.formazionelavoro.regione.umbria.it. 15. FREQUENZADELLEATTIVITÀDIFORMAZIONE 1. L apprendista è tenuto a frequentare la totalità delle ore previste dal progetto formativo individuale. 2. Le assenze dalle attività formative sono ammesse solo per cause contrattualmente previste (permessi,malattiaetc.)e,inognicaso,devonoesseregiustificate. 3. Viene considerata totalmente effettuata e quindi completata, l Unità Formativa frequentata per almeno l 80% del suo monte ore previsto. Il rimanente 20% deve risultare composto esclusivamentedaorediassenzagiustificata. 14 Cfr. Linee guida per la disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante emanate dalla Conferenza PermanenteperirapportitraloStato,leRegionieleProvinceautonomediTrentoeBolzanodel20/02/2014. Pag.11di16

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 17 16. ATTESTAZIONEDELLECOMPETENZE 1. Aifinidellavalorizzazionedegliapprendimentimaturati nell ambito del contratto di lavoro in apprendistatoprofessionalizzante,alterminedelpercorsoformativo,ilsoggettoattuatoreètenuto arilasciare: 1.1 all apprendista,un attestazionedifrequenzarelativamentealleufcompletate,conformeallo standard disposto nella Deliberazione della Giunta Regionale n. 51 del 18 gennaio 2010 Approvazionedella Direttivasulsistemaregionaledeglistandardprofessionali,formativi,di certificazioneediattestazione. 1.2 al datore di lavoro, un attestazione relativa alla frequenza dell apprendista all attività erogata. 2. Ildatoredilavoroètenutoaregistrarelaformazioneeffettuataelaqualificazioneprofessionaleai fini contrattuali acquisita dall apprendista al termine dell intero periodo formativo mediante gli strumentimessiadisposizionedallanormativavigente. 3. Taleregistrazionesaràacquisitanel Fascicoloelettronicodellavoratore dicuiall articolo14del D.Lgs.150/2015 Disposizioniperilriordinodellanormativainmateriadiserviziperillavoroedi politicheattive,aisensidell'articolo1,comma3,dellalegge10dicembre2014,n.183. 15 4. Nellemoredell implementazionedel Fascicoloelettronicodellavoratore,laregistrazioneviene effettuatainundocumentochedeveavereicontenutiminimidelmodellodilibrettoformativodel cittadino di cui al Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 20 ottobre 2005 recante Approvazione di libretto formativo del cittadino. Detto documento deve prevedere le informazioni personali dell apprendista (cognome, nome, codice fiscale etc.) e la descrizione dei contenutiedelleattivitàformativesvolteinapprendistato.restasalvalapossibilitàdiutilizzarela modulisticaeventualmenteadottatadalcontrattocollettivodilavoroapplicato. 17. FORMAZIONEDIBASEETRASVERSALEEROGATADIRETTAMENTEDALDATOREDILAVORO 1. Il datore di lavoro, anche in presenza di un offerta formativa pubblica finanziata, può erogare direttamente, sotto la propria responsabilità e a proprio carico, la formazione di base e trasversale,ancheavvalendosidisoggettiterzi,nelrispettodiquantoprevistoai 812eprevia dichiarazionedicapacitàformativa. 2. Laformazionedibaseetrasversaleerogatadirettamentedaldatoredilavorononèoggettodi finanziamentopubblico. 3. Idatoridilavorocheintendonoerogareautonomamentelaformazionefinalizzataall acquisizione delle competenze di base e trasversali devono dichiarare 16 di essere in possesso degli standard 15 Laregistrazionenel Fascicoloelettronicodellavoratore èeffettuatainsostituzionedellaregistrazionenellibretto formativodelcittadino,comeindicatonell art.15comma4,deld.lgs.150/2015. 16 Ladichiarazionedicapacitàformativadeveesserefattaunasolavoltaedèvalidaanchepersuccessiveassunzioni concontrattodiapprendistatoprofessionalizzanteexart.44d.lgs.n.81/2015es.m.i. Pag.12di16

18 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 miniminecessariperesercitarelafunzionedisoggettoformativo(capacitàformativa)diseguito indicati: 3.1 risorseumane 17 inpossessodi: 3.1.1 almenodueannidiesperienzaindocenzadicaratterenonoccasionale(svoltain percorsi scolastici, accademici, del sistema della formazione professionale o in percorsiformativirealizzatiall internodell impresa)coerenteconlecompetenzedi baseetrasversalidicuial 9; oppure 3.1.2 titolodistudiodiscuolasecondariadisecondogradooidoneaposizioneaziendalee almeno due anni di documentata esperienza professionale coerente con le competenzedibaseetrasversalidicuial 9; 3.2 luoghiidoneiallaformazione,distintidaquellinormalmentedestinatiallaproduzionedibeni e servizi, e conformi a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di igiene e sicurezza. 4. La dichiarazione della capacità formativa deve essere effettuata mediante la compilazione di appositomodello,disponibilepressoilsitoistituzionaledellaregioneumbria,econservatapresso ildatoredilavoroaifinidelladimostrazionedelpossessodeisuddettirequisitiincasodicontrollo dapartedegliorganicompetenti. 18. DOCUMENTAZIONEPERLAREALIZZAZIONEDELLAFORMAZIONEDIBASEETRASVERSALE 1. LaRegioneUmbriametteadisposizionedeidatoridilavoromodellididocumentie/odiregistrial fineditracciareedimostrarelarealizzazionedellaformazionedibaseetrasversale. 2. L utilizzoditalimodellièfacoltativo. 19. FINANZIAMENTODELL OFFERTAFORMATIVAPUBBLICA 1. Le azioni oggetto del presente documento sono finanziate, limitatamente alle risorse disponibili, prioritariamente con le risorse finanziarie assegnate annualmente alla Regione Umbria dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il finanziamento delle attività di formazione nell eserciziodell apprendistato. 2. LaRegioneUmbriasiriservalafacoltàdiintegrarelerisorsedicuialpunto1.nelcasosirendano disponibili risorse derivanti da risparmi su altre azioni ovvero quote aggiuntive di provenienza nazionalee/oregionalee/oprovenientidalprogrammaoperativofse,mediantespecificiattienel rispettodeilimitiprevistidaidocumentidiprogrammazionecomunitari. 3. Alla luce dei principi di semplificazione alla base dell azione regionale in materia di formazione professionale,gliinterventidicuialpresenteattosonogestitimediantel utilizzodiunitàdicosto 17 Ancheavvalendosidiprivati,entioprofessionisti. Pag.13di16

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 19 Standard (UCS) ai sensi della D.G.R. n. 1326 del 07 novembre 2011 Approvazione della metodologia di applicazione dei costi unitari standard alle azioni formative corsuali per la semplificazionedellaspesadelporfseumbria20072013 conriferimentoallatipologiaformativa Formazioneperoccupati (oformazionecontinua). 20. RIFERIMENTILEGISLATIVIENORMATIVI Ilpresenteattoèemanatonell ambitodelquadrolegislativoenormativo previstodalleseguenti disposizioni: - DecretoLegislativon.81del15settembre2015 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisionedellanormativaintemadimansioni,anormadell'articolo1,comma7,dellalegge10 dicembre2014,n.183 ; - DecretoLegislativon.185del24settembre2016"Disposizioniintegrativeecorrettivedeidecreti legislativi15giugno2015,n.81e14settembre2015,nn.148,149,150e151,anormadell'articolo 1,comma13,dellalegge10dicembre2014,n.183"; - Deliberazione della Giunta Regionale n. 1615 del 29/12/2015 Offerta formativa regionale in apprendistato professionalizzante ex art. 44 Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 Adeguamentodelladisciplinaregionale ; - Legge16maggio2014n.78diconversionedeldecretolegge20marzo2014n.34(JobsAct,art.2e 2bis:modificadeltestounicodell'apprendistato); - DeliberadellaConferenzaPermanenteperirapportitraloStato,leRegionieleProvinceautonome di Trento e Bolzano del 20/02/2014 n. 32/ Linee guida per la disciplina del contratto di apprendistatoprofessionalizzanteocontrattodimestiere(articolo4d.lgs.n.167del2011); - Decretolegge28giugno2013,n.76 Primiinterventiurgentiperlapromozionedell'occupazione, inparticolaregiovanile,dellacoesionesociale,nonchéinmateriadiimpostasulvaloreaggiunto (IVA)ealtremisurefinanziarieurgenti ; - Legge28giugno2012,n.92Disposizioniinmateriadiriformadelmercatodellavoroinuna prospettivadicrescita. - DecretoLegislativo14settembre2011,n.167Testounicodell'apprendistato; - DeliberazionedellaGiuntaRegionalen.441del24aprile2012 Disposizioniinmateriadiofferta formativaregionalenell ambitodeicontrattidiapprendistatodicuiald.lgs.167/2011 Testounico dell apprendistato ; - AccordofraRegioneUmbriaepartisocialirelativamenteallaformazionedegliapprendisti del12 aprile2013; - DeliberazionedellaGiuntaRegionalen.294del17/03/2014 Apprendistatoprofessionalizzanteex art.4d.lgs.n.167/2011 TestoUnicodell'apprendistato Recepimentonormativanazionalee disposizioniattuative ; Pag.14di16

20 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 - Determinazione Dirigenziale n. 4694 del 11/06/2014 Avviso pubblico per la costituzione dell ElencoRegionaleapertoperl erogazionedioffertaformativanell ambitodell apprendistato professionalizzanteexart.4d.lgs.n.167/2011es.m.i. ; - DeterminazioneDirigenzialen.198del23/01/2015 ElencoRegionaleapertoperl erogazionedi offertaformativanell ambitodell apprendistatoprofessionalizzanteexart.4d.lgs.n.167/2011e s.m.i. Approvazioneelencodeisoggettierogatori esuccessiveintegrazioniemodificazioni; - LeggeRegionale30maggio2007,n.18 Disciplinadell apprendistato ; - RegolamentoRegionale18settembre2008,n.5 RegolamentodiattuazionedellaLeggeregionale 30maggio2007,n.18(Disciplinadell apprendistato); - Deliberazione della Giunta Regionale n. 1874 del 22 dicembre 2008, Approvazione dei profili formatividell apprendistatoprofessionalizzante,perlesolesezioni«unitàformativedibase»ed «Unitàformativetrasversali» ; - Determinazione Dirigenziale n.400 del 26 gennaio 2009 Approvazione del Bando aperto per l iscrizionenelcatalogoregionaledeisoggettierogatoridellaformazioneperl apprendistato ; - DeliberazionedellaGiuntaRegionalen.300del9marzo2009 Regolamentodiattuazionedella Legge regionale 30 maggio 2007, n.18 (Disciplina dell apprendistato) Istituzione del Catalogo regionaledeisoggettierogatoridellaformazioneperl apprendistatoiscrizioni ; - Determinazione Dirigenziale n. 5303 del 05/06/2009 Catalogo regionale dei soggetti erogatori dellaformazioneperl apprendistato:iscrizioni,integrazioni,soggettinonammessi esuccessive modificazionieintegrazioni; - DeterminazioneDirigenzialen.1866del10/03/2016 CURA Catalogounicoregionaledell offerta di apprendimento categoria offerta formativa ad accesso individualizzato integrazione ed adeguamentoaseguitodell evoluzionedelquadrodiprogrammazioneedattuazionedellepolitiche attivedellavoro ; - DeterminazioneDirigenzialen.8046del31/08/2016 CURA Catalogounicoregionaledell offerta di apprendimento categoria offerta formativa ad accesso individualizzato sospensione ed adeguamentoaseguitodell evoluzionedelquadronormativonazionale ; - DeliberazionedellaGiuntaRegionalen.1241del24ottobre2011cheapproval avvisopubblico CatalogoUnicoRegionaledell offertaformativaindividuale:integrazioneedadeguamento ; - Deliberazione della Giunta Regionale n. 1326 del 7 novembre 2011, Approvazione della metodologia di applicazione dei costi unitari standard alle azioni formative corsuali per la semplificazionedellaspesadelporfseumbria20072013 es.m.i.; - Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE), pubblicata nella Gazzetta ufficialedell Unioneeuropeail30dicembre2006/L394. Pag.15di16

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 32 del 2 agosto 2017 21 - DeliberazionedellaGiuntaRegionalen.397del2marzo2005 Avvisopubblicoperl'aperturadei termini per la presentazione delle domande di accreditamento per la gestione di attività formazionefinanziaterisorsepubbliche ; - DeliberazionedellaGiuntaRegionalen.1948del09aprile2004 Accreditamentosediformative. approvazioneregolamentoedispositivodelsistemaregione - Decreto Legislativo n. 276 del 10 settembre 2003, Attuazione delle deleghe in materia di occupazioneemercatodellavoro,dicuiallalegge14febbraio2003,n.30 ; - Legge Regionale n. 11 del 23.07.03 Interventi a sostegno delle politiche attive del lavoro, modificazioniedintegrazionidellaleggeregionale25.11.98,n.41edisciplinadelfondoregionale perl occupazionedeidisabili ; - LeggeRegionale15aprile2009,n.7 SistemaFormativoIntegratoRegionale ; - LaDeterminazioneDirettorialen.11343del18/11/2016 POUmbriaFSE20142020:approvazione ManualeGeneraledelleOperazioni(GE.O) ; - DeliberazionedellaGiuntaRegionalen.804del25luglio2016 Quadroregolamentareunitario concernenteilsistemaintegratodicertificazionedellecompetenzeericonoscimentodeicrediti formativiinattuazionedeld.m.30giugno2015adozione"; - DeliberazionedellaGiuntaRegionalen.51del18gennaio2010 Approvazionedella Direttivasul sistemaregionaledeglistandardprofessionali,formativi,dicertificazioneediattestazione"; - DeliberazionedellaGiuntaRegionalen 181del25febbraio2008 Primemisurediattuazionedella DirettivaRegionalesulriconoscimentodeicreditiformativi(DGRn.1429del3/9/2007) ; - DeliberazionedellaGiuntaRegionalen 1429del03settembre2007 Approvazionedelladirettiva crediti. Pag.16di16

STEFANO STRONA - Direttore responsabile Registrazione presso il Tribunale di Perugia del 15 novembre 2007, n. 46/2004 - Fotocomposizione Arti Grafiche Aquilane - 67100 L Aquila