I COMUNI DELL AREA DI COMPETENZA DEL MOLIGAL

Documenti analoghi
ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA D ISERNIA

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Molise

ELENCO FIERE NELLA PROVINCIA DI ISERNIA

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

Gestione Provincia Regione

ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06%

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone

COMUNITA MONTANA MOLISE CENTRALE COMUNE DI BARANELLO

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise

ISEE81102X CASTELPETROSO - INDIPRETE VIA GLICINIA, 21 SEDE DI CIRCOLO ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL.

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL MOLISE Elenco Vincoli Regione Molise

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003

Il Longobardo. Stemmi delle famiglie feudatarie di Sant' angelo in grotte.

ELENCO COMPLETO SCUOLE DELLA PROVINCIA a. s. 2018/19

ISAA81100L IST. COMPRENSIVO "O.D'UVA" VIA GLICINIA SEDE ORG. E DOCENTI ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL.

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI

15 22 settembre 2011 COMUNE DI RICCIA Rifacimento e manutenzione straordinaria di tratti di strade comunali

Scarica l APP. Cammini del Molise. Consulta il sito web:

Ente in liquidazione ai sensi della L.R. n. 6 del 24 marzo 2011

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione.

ZONA MATERA. Chiesa Cattedrale Celebrazioni sospese per lavori in corso. Chiesa di S. Francesco d Assisi

COMPLETAMENTO PROGETTI FESR 2007/13 - AREA TEMATICA INFRASTRUTTURE

Provincia di Campobasso

Archivi parrocchiali

Scuole e Sedi Associate - A.S. 2015/16

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise

ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE PESCA PRODUTTIVA DIREZIONE GENERALE III PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL MOLISE 2007/2013

Ministero dello Sviluppo Economico

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Scuole e Sedi Associate Anno Scolastico

PROGRAMMA PLURIENNALE MIBACT (Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale) ALLEGATO A - TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INTERVENTI ANNI

IL TERRITORIO DEL MOLISE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Z O N E A T U T E L A O A S I D I P R O T E Z I O N E

HO 2. moliseacque. volume 2. Azienda Speciale Regionale. acqua, vita & futuro. - web:

Programma regionale d azioni ed iniziative a favore della famiglia - Anno Area 2 - Famiglie in difficoltà - Azione 1 - Direttiva.

Tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino- Aquino-Pontecorvo

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA

IL CENTRO URBANO E IL PAESAGGIO AGRARIO: i segni dell interdipendenza

PESCO SANNITA - GRAN SASSO D'ITALIA (Campo Imperatore) km 225

Camere Assegnate - Ordinato per Parrocchia -

STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE MOLISE SEZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA INDICE

Rosario La Duca Le chiese di Palermo ieri e oggi. Lo spazio sacro

EMERGENZA URGENZA 118. CENTRALINI A.S.Re.M. PREF. AGNONE CAMPOBASSO ISERNIA LARINO TERMOLI

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Autunno Inverno 2018/2019 TRAPANI

Ecclesiae Le 100 chiese del territorio di Asciano

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE

N. Comune Provincia ISTITUTO OGGETTO DELL'INTERVENTO DESCRIZIONE INTERVENTO IMPORTO Museo Archeologico Nazionale

ANNO aggiornato al 31/10/14

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati

cammina, Molise! 2012

OGGETTO TIPO PROGETTO NOTE ULTIMO ATTO EMESSO RIFERIMENTI ULTI- MO ATTO. ESECUTIVO integrazioni AUTORIZZAZIONE CON PRE- SCRIZIONI

DIOCESI DI TRAPANI ORARIO SANTE MESSE Estate 2018 TRAPANI

Avviso Sezioni Primavera 2014/2015. regime orario. n. bambini

CITTA' di AGNONE SERVIZIO PUBBLICO AUTOMOBILISTICO. aggiornato al 27 luglio 2007

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello

MOLISE. Riepilogo esito richieste. Esito richieste di trasferimento. Stato dell'arte trasferimenti Trasferimenti. Beni trasferibili (parere positivo)

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

Comuni. COMUNE Bojano Totale ,98 PROGRAMMA POR 2000/06. Totali parziali ,00. Totali parziali ,16. martedì 3 giugno 2014

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le caselle "vuote" sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile

Piano di Utilizzazione della Risorsa Idrica Conseguente alla Situazione Meteoclimatica in Atto

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

INFANZIA ENTI FINANZIATI

HOTEL RELAIS **** 40 minuti da PERUGIA

BOLLETTINO UFFICIALE

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

FISAC CGIL. Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località SPORTELLI BANCARI - REGIONE MOLISE DipartimentoComunicazione

'a Zinni. Servizio Politiche Finanziarie e Tributarie

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SGOMBERO NEVE PER LE STRADE PROVINCIALI

In particolare l art. 10 prevede che i suddetti Piani debbano contenere, fermo restando le disposizioni di cui all art.23 del D.

2 GIORNI ITINERARIO TURISTICO :

IL MOLISE IL CIELO SOPRA

ASSESSORATO ALLA CACCIA E PESCA SPORTIVA CALENDARIO VENATORIO

Allegato A. l sottoscritt nat il a ( ) residente nel Comune di in via n. recapito telefonico Codice Fiscale CHIEDE

con la Facoltà di Beni Culturali, Associazione Archés, Associazione Gaia, la società di Storia Patria di Tricase, il Consiglio Studenti, presenta:

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016

Orari estivi sante Messe. Times of holy Masses. Zeiten der heiligen Messen. Temps des saintes Messes

ADLER THERMAE a BAGNO VIGNONI. 11 gennaio 2017

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D


Transcript:

I COMUNI DELL AREA DI COMPETENZA DEL MOLIGAL L area di riferimento Moli.G.A.L. è costituita da 57 Comuni, disseminati tra l alta Valle Biferno, le Mainarde, il Volturno e l alto Molise, che occupano una superficie totale di 1.556 kmq e contano 86.917 abitanti. I Comuni, molti ricadenti nella Provincia di e alcuni in quella di Campobasso, hanno elementi di continuità con il territorio principale, per tradizioni, cultura, paesaggio, potenzialità di sviluppo. L area è caratterizzata da fattori endogeni comuni, legati alla cultura mondo rurale. Per una semplice identificazione comprensorio al cui interno ricadono le attività Programma Leader II Moli.G.A.L., viene riportata la seguente cartografia. Acquaviva Miranda Sessano Santa Maria godena 14

I PAESI DELL AREA DI COMPETENZA DEL MOLIGAL - PROVINCIA DI ISERNIA Acquaviva Miranda Sessano godena Santa Maria ACQUAVIVA D ISERNIA Abitanti 500 Superficie 13 kmq Altitudine 730 m. s.l.m. - Parrocchiale S. Anastasio - Santuario Madonna l Assunta - Cappella Rosario - Località La Spina, resti di fortificazione sannitica Municipio 0865 84260 AGNONE Abitanti 5903 Superficie 100 kmq Altitudine 850 m. s.l.m. - Chiesa di S. Francesco (sec. XIV) monumento nazionale - Convento dei PP. Conventuali, con magnifico chiostro - Chiesa di S. Emidio (sec. XIV) ed omonima biblioteca - Chiesa di S. Marco evangelista (sec. XII) con portale rinascimentale - Monastero annesso alla chiesa di S. Chiara - Chiesa di S. Pietro, San Nicola, Sant Antonio Abate, San Biase, Sant Amico, Santa Croce, la Trinità, l Annunziata - Palazzo Nuonno, in stile veneziano - Palazzo Fioriti - Museo d Arte Sacra - Resti di villa Romana - Botteghe artigianali e la Pontificia Fonderia Marinelli Municipio 0865 7231 BELMONTE DEL SANNIO Abitanti 931 Superficie 20,20 kmq Altitudine 864 m. s.l.m. - Chiesa di S. Salvatore - Torre longobarda - Palazzo Caracciolo - Rocca L Abbate, resti di fortificazione sannitica Municipio 0865 70101 CANTALUPO NEL SANNIO Abitanti 765 Superficie 15,51kmq Altitudine 580 m. s.l.m. - Centro storico con palazzi signorili - Chiesa di S. Salvatore Municipio 0865 814206 CAPRACOTTA Abitanti 1152 Superficie 41,5 kmq Altitudine 1421 m. s.l.m. - Chiesa di S. GiovanniChiesa di S. Antonio - Santuario di Loreto - Giardino la Flora Appenninica - Cascate Verrino - Due cinte fortificate Sannitiche - Parco Fluviale Verrino Municipio 0865 949210 CAROVILLI Abitanti 1550 Superficie 41 kmq Altitudine 860 m. s.l.m. - Insediamento sannitico su Monte Ferrante (III-I sec. a.c.) di Bari - Chiesa Ammond a Castiglione di Municipio 0865 838405 CARPINONE Abitanti 1260 Superficie 32,47 kmq Altitudine 652 m. s.l.m. - Castello di in Cielo - Chiesa la Madonna di Loreto - Chiesa di S. Maria Suffragio - Chiesa di S. Maria degli Angeli Municipio 086593205 CASTEL DEL GIUDICE Abitanti 376 Superficie 14,63 kmq Altitudine 800 m. s.l.m. - Chiesa San Nicola di Bari - Santuario Madonna in Saletta Municipio 0865 946130 CASTELPETROSO Abitanti 1719 Superficie 22,62 kmq Altitudine 871 m. s.l.m. - Chiesa di S. Martino - Chiesa di S. Giuseppe - Chiesa la Maddalena - Chiesa Maria SS le di Bari - Castello - Santuario di la Vergine Addolorata Muncipio 0865 937131 15

CASTELPIZZUTO Abitanti 154 Superficie 1528kmq Altitudine 836 m. s.l.m. - Chiesa di Sant Agata (1752) - Cappella di S. Sebastiano Municipio 0865 577015 CASTEL SAN VINCENZO Abitanti 600 Superficie 22,30 kmq Altitudine 749 m. s.l.m. - Antico borgo medievale - Chiesa di San Marino - Chiesa di Santo Stefano - Chiesa di San Filippo Neri - Eremo di San Michele Arcangelo - Chiesetta la Madonna le - Lago artificiale di Castel San Vincenzo Municipio 0865 951131 CASTELVERRINO Abitanti 140 Superficie 6,15 kmq - Chiesa dei Santi Simone e Giuda - Santuario di S. Lucia - Chiesa Madonna la Libera - Epigrafe funeraria di età romana - Sorgente Fonte Trocco - Gola vallone La Rocca Municipio 0865 770127 CERRO AL VOLTURNO Abitanti 1534 Superficie 23,69 kmq Altitudine 572 m. s.l.m. - Chiesa di S. Pietro apostolo - Castello Pandone - Resti di due fortificazioni sannitiche Municipio 0865 953104 CHIAUCI Abitanti 289 Superficie 15,72 kmq Altitudine 879 m. s.l.m. - Chiesa di S. Giovanni Apostolo - Cappella di S. Onofrio - Cinta sannitica Municipio 0865 830100 CIVITANOVA DEL SANNIO Abitanti 988 Superficie 5,592 kmq Altitudine 650 m. s.l.m. - Parrocchiale di San Silvestro Papa - Casino Duca - Resti monastero benedettino De Iumento Albo eretto nel 1002 - Croce in pietra eretta nel 1441 - Due recinti fortificati - Lago di San Lorenzo - Parco Fluviale Municipio 0865 830112 CONCA CASALE Abitanti 328 Superficie 14,5 kmq Altitudine 657 m. s.l.m. - Santuario la Madonna le Fontane - Chiesa di S. Domenico - Resti la chiesetta di San Cosma e Damiano - Passo la Portella Montagna Spaccata Municipio 0865 908522 FORLI DEL SANNIO Abitanti 867 Superficie 32,36 kmq - Chiesa di S. Biagio - Chiesa S. Maria le - La Piccionaia: tenuta di caccia di antichi feudatari - Ruderi le mura Palazzo ducale - Resti di mura sannitiche in contrada Castelcanonico Municipio 0865 84301 FORNELLI Abitanti 1695 Superficie 23,1 kmq Altitudine 530 m. s.l.m. - Palazzo Vecchio - Borgo medievale Municipio 0865 956685 ISERNIA Abitanti 20932 Superficie 68,74 kmq Altitudine 423 m. s.l.m. - Cattedrale di S. Pietro apostolo - Museo archeologico di S. Maria le Monache - Chiesa l Immacolata Concezione - Chiesa di S. Chiara - Chiesa di S. Francesco - Eremo dei Santi Cosma e Damiano - Palazzo Orlando - Palazzo Jadopi - Palazzo Cimorelli Belfiore - Palazzo Mancini Belfiore - Palazzo Vescovile - Palazzo Marinelli - Palazzo Cimorelli - Palazzo l Università - Palazzo Pecori -Veneziale - Palazzo Milano - Palazzo Pansini Clemente - Palazzo D Avalos Laurelli detto il Palazzotto - Palazzo De Lellis- Petrecca - Palazzo S. Francesco - Fontana Fraterna - Mostra sull accampamento preistorico La pineta (736.000 anni fa) - Il Lapidarium - Fortificazione sannitica di Castelromano - Area archeologica Quadrelle - Antico acquedotto romano - Bibblioteca Comunale Municipio 0865 4491 LONGANO Abitanti 775 Superficie 2708 kmq Altitudine 700 m. s.l.m. - Caratteristico centro cittadino - Castello ruderi - Quercia secolare in località Trignete - Fortificazione sannitica - Chiesa di San Rocco Municipio 0865 57135 MACCHIA D ISERNIA Abitanti 966 Superficie 17,80 kmq Altitudine 330 m. s.l.m. - Ruderi S. Maria di Loreto Municipio 0865 55130 MACCHIAGODENA Abitanti 2274 Superficie 2296 ha Altitudine 864 m. s.l.m. - Castello longobardo - Chiesa di San Nicola di Bari - Chiesa di S. Lorenzo - Cappella la Madonna la Palestina (anno 1000) - Fontana settecentesca ornata da mascheroni Municipio 0865 810131 MIRANDA Abitanti 1094 Superficie 22,26 kmq Altitudine 860 m. s.l.m. - Cappella di S. Lucia - Resti castello - Centro storico Municipio 0865 497131 MONTAQUILA Abitanti 2564 Superficie 12570 kmq Altitudine 464 m. s.l.m. - Chiesa S. Maria Assunta - Ruderi castello medievale in loc. Roccaravindola alta - Palazzo ducale in loc. Roccaravindola alta - Chiesa S. Michele Arcangelo in loc. Roccaravindola alta - Borgo medievale in loc. Roccaravindola alta Municipio 0865 960475 MONTENERO VAL COCCHIARA Abitanti 630 Superficie 2,142 ha Altitudine 920 m. s.l.m. - Centro Storico - Cappella di S. Maria di Loreto - Chiesa la Beata Vergine Carmine - Cappelle rurali l Assunta, S. Martino, S. Sebastiano, S. Antonio - Palazzo De Arcangelis Del Forno - Il Pantano, area lacustre Muncipio 0865 840121 MONTERODUNI Abitanti 2446 Superficie 37,02 kmq Altitudine 468 m. s.l.m. - Castello Pignatelli (anno 1.000) - Chiesa S. Biase - Chiesa S. Michele Arcangelo - Chiesa S. Maria in Altissimis (ruderi) Municipio 0865 491415 PESCHE Abitanti 1255 Superficie 1265 ha - Santuario di S. Maria Bagno - Riserva Naturale Orientata di - Ruderi castello longobardo Municipio 0865 460130 PESCOLANCIANO Abitanti 1146 Superficie 33,98 kmq Altitudine 809 m. s.l.m. 16

- Castello dei D Alessandro - Fortificazione sannitica di S.Maria dei Vignali Municipio 0865 832103 PESCOPENNATARO Abitanti 502 Superficie 1880 kmq Altitudine 1234 m. s.l.m. - Chiesa di S. Bartolomeo apostolo - Chiesa la Madonna le - Eremo di S. Luca - Fontana di piazza Popolo - Museo Permanente la Pietra Municipio 0865941131 PETTORANELLO DEL MOLISE Abitanti 437 Superficie 15,5 kmq Altitudine 736 m. s.l.m. - Cappella di S. Michele Arcangelo - Ruderi castello De Rebursa Municipio 0865 58104 PIETRABBONDANTE Abitanti 964 Superficie 27,33 kmq Altitudine 1027 m. s.l.m. - Chiesa di S. Vincenzo Ferreri - Area Archeologica di Calcatello - Teatro italico - Monumento ai Caduti Guerriero Municipio 0865 76130 PIZZONE Abitanti 428 Superficie 33,50 kmq e Assunta - Cappella di Santa Liberata - Area Faunistica orso marsicano - Parco Nazionale d Abruzzo - Museo Orso Marsicano - Altopiano di Valle Fiorita Municipio 0865 951144 POGGIO SANNITA Abitanti 963 Superficie 21,76 kmq Altitudine 705 m. s.l.m. - Chiesa di Santa Vittoria - Chiesa di Santa Maria le - Chiesa di Santa Lucia - Palazzo marchesale dei Petra Municipio 0865 770135 POZZILLI Abitanti 2218 Superficie 3,384 kmq Altitudine 235 m. s.l.m. - Chiesa di S. Lucia - Cappella di S. Agnera - Cappelle di S. Sebastiano e S. Maria le - Chiesa vecchia e Fontana vecchia - Resti medievali la cinta muraria di S. Maria Oliveto Municipio 0865 925900 RIONERO SANNITICO Abitanti 1432 Superficie 29,02 kmq Altitudine 1057 m. s.l.m. - Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo in Cielo - Resti Castello medievale Municipio 0865 848141 ROCCAMANDOLFI Abitanti 1104 Superficie 53,80 kmq Altitudine 850 m. s.l.m. - Parrocchiale di S. Giacomo - Croce in pietra XV secolo - Castello - Area trekking Campitello di Rocca Municipio 0865 816133 ROCCASICURA Abitanti 687 Superficie 29 kmq Altitudine 730 m. s.l.m. - Resti castello d Evoli con torre- orologio - Santuario Madonna di Villisbona - Chiesa di S. Leonardo di Limoges - Cappella di S. Nicola - Lapide funeraria romana Municipio 0865 837131 SAN PIETRO AVELLANA Abitanti 675 Superficie 44,92 kmq Altitudine 960 m. s.l.m. - Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo con annessa cripta - Chiesa di S. Amico - Bosco di S. Amico ed eremo - Museo comunale - Fontana grande - Resti di torre medievale - Sorgente di Pesco Bertino - Sorgente di Capo di Vandra - Ruderi taverna Sangro Municipio 0865 940131 SANT AGAPITO Abitanti 1339 Superficie 15,81 kmq Altitudine 547 m. s.l.m. - Palazzo ducale - Croce bizantina in pietra su colonna con capitello corinzio Municipio 0865 427040 S. MARIA DEL MOLISE Abitanti 829 Superficie 17,10 kmq Altitudine 652 m. s.l.m. - Chiesa dedicata ai Santi Filippo e Giacomo - Chiesa Parrocchiale di S. Pietro in Vincoli - Grotta di S. Michele a S. Angelo in Grotte - Mulini, disposti in successione Municipio 0865 817134 SANT ANGELO DEL PESCO Abitanti 432 Superficie 545 ha Altitudine 805 m. s.l.m. - Borgo antico - Santuario Madonna Carmine - Eremo di S. Luca Municipio 0865 948131 SANT ELENA SANNITA Abitanti 282 Superficie 14,04 kmq Altitudine 780 m. s.l.m. - Chiesa SS. Cosma e Damiano - Chiesa S. Maria le - Chiesa l Addolorata - Fontana Ortapiana fine 1700 - Sorgente Fonte a Valle - Mulino Valle dei Santi - Monumento all arrotino - Calvario Municipio 0874 890059 SESTO CAMPANO Abitanti 3500 Superficie 37,5 kmq Altitudine 500 m. s.l.m. in Roccapipirozzi Alta - Chiesa arcipetrale S. Eustachio martire - Antico monastero in loc. S. Andrea in Roccapipirozzi - Chiesa Madonna degli Angeli in Roccapipirozzi Alta - Castello con torre longobarda - Castello in Roccapipirozzi Alta - Vecchio mulino ad acqua in loc. Pentime - Quattro cinture megalitiche sannitiche Municipio 0865 928120 SESSANO DEL MOLISE Abitanti 958 Superficie 2478 ha Altitudine 803 m. s.l.m. - Chiesa la SS. Assunta - Appella Madonna degli Angeli - Croce in pietra Municipio 0865 930131 VASTOGIRARDI Abitanti 813 Superficie 60,72 kmq Altitudine 1200 m. s.l.m. - Castello medievale e borgo fortificato - Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo - Tratturo Celano- Foggia - Il Faione, il faggio più grande - Le frazioni Cerreto e Villa S. Michele - I fiumi: la sorgente Trigno, Mandra, Capo d Acqua - Cintura megalitica sannitica - Resti di templi sannitici Municipio 0865 836131 VENAFRO Abitanti 10700 Superficie 42 kmq Altitudine 220 m. s.l.m. - Chiese di S. Francesco. S. Chiara, S. Agostino, Carmine, S. Sebastiano, Angelo, S. Antuono, S.Paolo, Chiesa le Anime Purgatorio, S.Nicandro, chiesa laicale vanvitelliana corpo di Cristo, Chiesa l Ave Gratia Plena (Annunziata) - Palazzi neoclassici riccamente decorati (Mancini, Colicchio, Scaramuzza, Del Vecchio, Martino, De Lellis- Vitale, - Nola, Cimorelli, Siravo, LucenteforteDe Utris, Fionla, Melucci, Guarini) Interessanti per le pitture ottocentesche di scuola napoletana sono in particolare i palazzi Del Prete e Armieri - Castello Pandone - Museo Archeologico S. Chiara - Bibblioteca Comunale Municipio 0865 9061 17

I PAESI DELL AREA DI COMPETENZA DEL MOLIGAL - PROVINCIA DI CAMPOBASSO Acquaviva Miranda Sessano godena Santa Maria BARANELLO Abitanti 2790 Superficie 24,84 kmq - Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo - Chiesa di Santa Maria ad Nives - Museo Civico - Mulino Corona (1872) - Zona archeologica e naturalistica di Monte Vairano - Biblioteca Comunale con più di 3000 volumi Municipio 0874 460406 BOIANO Abitanti 8600 Superficie 49,80 kmq Altitudine 480 m. s.l.m. - Resti di fortificazioni e mura perimetrali a Civita Superiore - Chiesa di S. Erasmo - Chiesa di S. Bartolomeo - Chiesa di S. Maria Parco - Museo Civico Municipio 0874 77281 CAMPOCHIARO Abitanti 657 Superficie 5 kmq - Area di sepolture in località Vicenne - Santuario italico (IV sec. a.c.) - Torre medievale - La ruana (dogana) costruita nel 1729 - Chiesa di Santa Maria Assunta - Chiesa di S. Maria le - Oasi WWF di Guardiaregia- Municipio 0874 789131 COLLEDANCHISE Abitanti 851 Superficie 17,77 kmq Altitudine 634 m. s.l.m. - Chiesa di S. Maria degli Angeli - Chiesa di S. Sisto - Chiesa di S. Margherita Municipio 0874 786131 FERRAZZANO Abitanti 2169 Superficie 16,40 kmq Altitudine 870 m. s.l.m. - Castello dei Carafa - Museo l Antiquarium Municipio 0874 416054 MIRABELLO SANNITICO Abitanti 1800 Superficie 21,43 kmq Altitudine 591 m. s.l.m. - Chiesa di S. Giorgio - Santuario di S. Maria Guglieto - Vecchia Abbazia benedettina - Resti di abitato antico in loc. Sant Aniello - Frantoi storici in pietra Municipio 0874 30132 SAN GIULIANO DEL SANNIO Abitanti 1241 Superficie 2390 ha Altitudine 629 m. s.l.m. - Palazzo marchesale - Resti di struttura muraria megalitica - Resti di cinque antichi mulini ad acqua - Taverne storiche Municipio 0874 79566 SAN MASSIMO Abitanti 750 Superficie 2755 ha Altitudine 630 m. s.l.m. - Mura perimetrali castello - Chiesa di Santa Maria le Fratte - Località Campitello Matese (1429 m.) stazione climatica con 2 seggiovie, 6 ski/lift con strutture alberghiere di primissimo ordine, ristoranti, negozi, locali da ballo e impianti di risalita che arrivano fino a 2050 metri. Campitello anche d estate offre la possibilità di vacanze nel verde e l opportunità di praticare sport come calcio equitazione, tennis, trekking e mountain bike. Splendide escursione tra i boschi. - Resti di fortificazione sannita Municipio 0874 780132 SAN POLO MATESE Abitanti 498 Superficie 17,763 ettari Altitudine 751 m. s.l.m. - Borgo antico - Torre longobarda - Chiesa parrocchiale - Palazzo Rogati Municipio 0874 775608 SPINETE Abitanti 1483 Superficie 1740 ha Altitudine 606 m. s.l.m. - Palazzo marchesale - Chiesa di S. Pietro Apostolo - Chiesa Madonna Carmine - Chiesa S. Giovanni Municipio 0874 787515 VINCHIATURO Abitanti 2764 Superficie 3,575 ha Altitudine 622 m. s.l.m. - Chiesa di S. Croce - Chiesa Purgatorio - Chiesa di S. Bernardino da Siena - Fontana dei Leoni - Chiesa di S. Maria di Monteverde - loc. La Rocca - Insediamenti agricoli e pastorali sono i ruderi di mura in contrada Monteverde e Casarene, forse ripari per greggi Municipio 0874 34135 18