1965 Laurea in Etruscologia e Antichità Italiche nell'università degli Studi di Roma La Sapienza.

Documenti analoghi
ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

OCCUPAZIONE ARCHEOLOGIA\ GESTIONE E PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI

Attività: redazione dei pannelli didattici per la mostra Moda, costume, bellezza nell Italia antica.

Attività professionale (lavori di restauro, progetti di ricerca, attività didattica, ecc.)

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Legge 396/90 Interventi per Roma Capitale. Modifiche. Modifica Codice

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13.

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Curriculum archeologico

18 a scelta tra. C2 6 e 6

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

C U R R I C U L U M V I T A E

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. CULTURA Anno 2015.

PATRIZIA MICHELA AMICO. Principali mansioni e Gestione del capitolo spese per il Funzionamento del Museo responsabilità

La regina Arsinoe. Un ritratto bronzeo tolemaico da Mantova a Roma PALOMBI EDITORI. testo di Elena Ghisellini

Powered by TCPDF (

MUSEI CAPITOLINI Il più antico museo al mondo

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n del 01/04/15, è composta dai:

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

2.2.3 Servizi culturali

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

Sesso Data di nascita Nazionalità Italiana. OCCUPAZIONE Archeologia/Gestione e promozione dei Beni Culturali. Sorveglianza archeologica

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

ASPETTANDO SCHIFANOIA

COMUNICAZIONE AL PERSONALE N. 126 DEL 23/12/2016 TUTTI I MUSEI

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

ANNA MARIA MORETTI SGUBINI CURRICULUM VITAE

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

Curriculum archeologico (LM 2)

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

Benedettini M. Gilda Curriculum vitae

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

Sesso Data di nascita Nazionalità Italiana. OCCUPAZIONE Archeologia/Tutela e valorizzazione dei Beni Culturali

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Marzo 2006 Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso la I Scuola di Specializzazione in Archeologia.

Facoltà di Lettere e Filosofia

TARIFFARIO OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VERBALEN.3 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

Università IUAV di Venezia S.B.D. I 4474 BIBLIOTECA CENTRALE

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU

LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze - LM2 - Archeologia indirizzo preistorico TOTALE CFU 120

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

TARIFFARIO. OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C. 39 del 23/07/2014)

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

NON È MAI TROPPO PRESTO:

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

UNIVERSITA DELLA TUSCIA CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Curriculum Vitae Serena Guglielmi. Via Flaminia Roma, Italia serena_

Comune di Volterra. Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae GIAMPAOLO PES BibliotecaApostolica Vaticana Diploma annuale di Biblioteconomia Operatore didattico presso Musei Vaticani

AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

Transcript:

CURRICULUM di ANNA MURA SOMMELLA 1964/1965 Partecipazione alle campagne di scavo presso il "Santuario etrusco di Pyrgi" (Santa Severa), condotte dall'istituto di Etruscologia e Antichità Italiche nell'università degli Studi di Roma La Sapienza. 1965 Laurea in Etruscologia e Antichità Italiche nell'università degli Studi di Roma La Sapienza. 1966 Frequenza della Scuola Nazionale di Specializzazione in Archeologia, nell'università degli Studi di Roma La Sapienza. 1966/1967 Partecipazione alle campagne di scavo presso il "Santuario delle tredici aree a Lavinium" (Pratica DI Mare) condotte dall'istituto di Topografia Antica dell'università degli Studi di Roma La Sapienza. 1967 / 1975 Assistente del prof. Massimo Pallottino, titolare della Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche, nell'università degli Studi di Roma La Sapienza. 1971/82 Ispettore presso la Sovraintendenza ai Musei Monumenti Gallerie e Scavi del Comune di Roma. 1982/2007 Dirigente dei Musei Archeologici e d Arte antica della stessa Sovraintendenza, con la direzione dei seguenti Musei e Complessi Monumentali: a) Musei Capitolini, Medagliere, Tabularium, Palazzo Senatorio, Complesso architettonico - monumentale del colle Capitolino. b) Museo della Centrale Montemartini c) Ara Pacis d) Museo della Civiltà Romana e) Antiquarium Comunale f) Museo Barracco 1

g) Complesso dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano. d) Creazione e coordinamento del "CENTRO DIDATTICO" per la promozione del patrimonio storico - artistico, museale e monumentale della Città di Roma: realizzazione di iniziative decentrate nelle sedi circoscrizionali, rivolte alla cittadinanza e in, modo particolare, alle scuole di ogni ordine e grado. e) 1988 al 1996 Direttore responsabile e Membro del Comitato scientifico del Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. ATTIVITA ISTITUZIONALE L attività di direzione svolta per diversi decenni nell ambito dei Musei Comunali ha comportato impegnativi lavori di ristrutturazione, ampliamento e creazione di nuovi Complessi Museali. In particolare la sistemazione di un settore del materiale scultoreo dei Musei Capitolini nell edificio della Centrale Montemartini ha dato vita, nel 1997, ad un nuovo straordinario Museo di scultura antica. La sede storica del Complesso Museale Capitolino è stata interessata, nell'ultimo decennio del secolo scorso, da un complesso lavoro di ristrutturazione e restauro che ne ha comportato un totale rinnovamento, articolato in due successive fasi di intervento: la prima, conclusa in occasione dell'anno Santo del 2000, è consistita in un completo restauro conservativo e strutturale dei tre Palazzi che prospettano sulla piazza del Campidoglio, nei lavori di ripulitura e restauro delle raccolte, ivi comprese le grandi sculture bronzee legate alla costituzione quattrocentesca delle collezioni capitolina a partire da: Lupa, Spinario, testa colossale di Costantino. la seconda fase ha comportato l ampliamento del Museo, con la creazione di nuovi percorsi espositivi, comprensivi della "Galleria di Congiunzione" utilizzata per una adeguata presentazione della preziosa raccolta epigrafica e della grandiosa Esedra del Palazzo dei Conservatori, opera dell'arch. Carlo Aimonino, finalizzata all'esposizione, al termine di un lungo intervento di restauro del gruppo equestre di Marco Aurelio, sostituito sulla piazza Michelangiolesca da una copia realizzata con la collaborazione dell'icr e dell' l'istituto Italiano della Zecca. 2

ATTIVITA' ESPOSITIVA Nel corso degli anni 1976-2007, un gran numero di mostre, finalizzate alla divulgazione del patrimonio archeologico e storico - artistico del Comune di Roma ma anche a promuovere scambi con i più grandi Musei stranieri, è stato organizzato, nei Musei Capitolini, nella Centrale Montemartini e anche nel Palazzo delle Esposizioni a cura della Sovraintendenza Capitolina, con la collaborazione e il coordinamento diretto della sottoscritta. Si menzionano di seguito alcune delle Mostre che, oltre all'importanza scientifica, hanno riscosso uno straordinario successo di pubblico: "Civiltà del Lazio Primitivo,1976; "Enea nel Lazio. Archeologia e Mito", 1981; "Crepereia Tryphaena" 1983; I Vetri dei Cesari 1984, Da Ebla a Damasco 1985, "Athla e Atleti nella Greciaclassica" 1987; "La grande Roma dei Tarquini" 1990; "Invisibilia"1992, "Riscoprire Pompei" 1993, Matisse 1997, Sulle rotte di Omero 2002; Escher 2003; L arte cicladica 2005, ecc. MOSTRE ALL'ESTERO Realizzazione dell'esposizione e cura del catalogo, in qualità di "comissaria", della mostra "Principes Etruscos Entre Oriente Y Occidente" tenutasi a Barcellona, Madrid e Palma di Maiorca 2008/2009. Collaborazione alla realizzazione della Esposizione ETRUSCANS, a cura di p. Lulof e, I. van Kampen, in Allan Pierson Museum di Amsterdam e Rijkmuseum van Leiden 2011/2012. ATTIVITA SCIENTIFICA 3 L'attività scientifica e di ricerca è stata rivolta a: a) aspetti protostorici del Lazio, con studi sia sulla fase orientalizzante nel territorio capenate e, in particolare, su Roma dalle origini al periodo arcaico, con specifica attenzione alla "Grande Roma dei Tarquini". b) all' approfondimento della stratificazione storica dei monumenti del Campidoglio, finalizzato ai lavori di ristrutturazione dei Musei Capitolini e del complesso Tabularium - Palazzo Senatorio. In quest'ambito si inquadrano le esplorazioni

archeologiche dirette dalla sottoscritta nell'area del Tabularium e del Giardino Romano a Palazzo Caffarelli, dove sono state rimesse in luce le poderose fondazioni del Tempio di Giove Capitolino. PUBBLICAZIONI A. Mura, "VASO D'IMPASTO CON DECORAZIONE GRAFFITA CON TEORIA DI ANIMALI FANTASTICI" in, MEDELHAVSMUSEET, Bullettin, n. 4, 1964, pp.42-48. A. Mura, ANTIQUARIUM COMUNALE, MOSTRA DI UNA SELEZIONE DELLE RACCOLTE, Palazzo Caffarelli (Campidoglio) 1966. A. Sommella Mura, Il sepolcreto dell'esquilino, in Civiltà del Lazio Primitivo, (cat. Mostra), Roma 1976, pp. 125-142. A. Sommella Mura, ROMA, L'evoluzione dell'urbs dalle origini alla fine dell'età regia, in Luoghi e tradizioni d'italia - Lazio Centrale, EDITALIA 2001, pp. 2-40. A. Sommella Mura, Area Sacra di S. Omobono, La decorazione del tempio arcaico, Par Pass, XXXII, 1977, pp. 62-128 A. Sommella Mura L'introduzione di Eracle all'olimpo in un gruppo arcaico in terracotta dall'area Sacra di S. Omobono, in Boll. Musei Com. Roma XXIII,1977, nn.1-4. A. Sommella Mura Il gruppo di Eracle e Athena, ParPass, CXCV I - CXCVIII, 1981, pp. 59-64. A. Sommella Mura "Il Tabularium: consolidamento e restauro", Quad. Centro Arch. etr.- ital.,5, 198, pp.126-131. A. Sommella Mura "Problemi di approccio al restauro di un edificio monumentale dall'articolazione complessa il Tabularium e il Palazzo Senatorio, Atti Conv. Interv. restauro a Roma, Univ. di Roma "La Sapienza", 1985. A. Mura Sommella, L'ultimo senatore di Roma e le oreficerie Castellani,( cat. mostra) Roma - Palazzo dei Conservatori 1987. A. Mura Sommella "L'Antiquarium Comunale e le raccolte Capitoline da "Roma Capitale" ai progetti per la loro sistemazione 1870-1992", in "Invisibilia", (cat. Mostra), 1992, pp.145-207. 4

A. Mura Sommella " Il Monumento di Marco Aurelio in Campidoglio e la trasformazione del Palazzo Senatorio alla metà del cinquecento, in "Marco Aurelio: Storia di un monumento e del suo restauro", a cura di A. Melucco Vaccaro e di A. Mura Sommella, Roma 2004, pp.177-194. A. Mura Sommella "I capolavori dei Musei Capitolini" guida breve, Roma 1996. A. Mura Sommella "Il progetto " Grande Campidoglio", in Zodiac 17, Milano1997, pp.86-95. A. Mura Sommella, " Inter duos lucos: problematiche relative alla localizzazione dell'asylum", in Etrusca et Italica, Scritti in onore di Massimo Pallottino, Pisa - Roma,1997 pp.425-442. A. Mura Sommella La grande Roma dei Tarquini. Una felice intuizione, Bull. Commiss. Arch. Com., 2001. pp. 223-256. A. Mura Sommella, Le recenti scoperte sul Campidoglio e la fondazione del Tempio di Giove Capitolino, in RendPontAcc.70, 1997-98, pp.57-79. A. Mura Sommella, Il Tempio di Giove Capitolino: una nuova proposta di lettura, in AnnFaina, XVI, 2009, pp. 333-372. A. Mura Sommella, Esquilino e Campidoglio: elementi della decorazione architettonica nella Roma dei Tarquini, in AnnFaina XVII, 2010, pp.87-112. A. Mura Sommella, La tomba 114 della necropoli di S. Martino a Capena, in M. Biella -J. Tabolli (a cura di) I Falisci attraverso lo specchio, Officina di Etruscologia 13, pp.206-215. A. Mura Sommella, Un Frontone di Età Arcaica per il Tempio Di Giove Capitolino, in Rendpontacc. LXXXIX, 2017, pp. 277-298 IN CORSO DI STAMPA: CAPENA - La necropoli di S. Martino in età orientalizzante (a cura di A. Mura Sommella - M.G. Benedettini), in Monumenti Antichi dei Lincei,2018, Serie monografica, vol. IX (LXXVI DELLA SERIE GENERALE),. 5

TITOLI ACCADEMICI Dal 1994 Socio corrispondente della Pontificia Accademia di Archeologia. Dal 1988 Membro corrispondente del Berlino. Deutsches Archaeologisches Institut di Dal 1995 Socio ordinario dell'istituto Nazionale di Studi Romani. Dal 1996 Socio effettivo dell'istituto Nazionale di Storia Patria Dal 2005 Membro del Comitato tecnico scientifico per i l Museo dell arte nuragica e dell arte contemporanea del Mediterraneo a Cagliari. Dal 2013 Socio effettivo della Pontificia Accademia di Archeologia. 6