SETTORE TECNICO Roma, 20 aprile 2015 Acque Marittime Circolare n. 66 Prot. n / CDS / av

Documenti analoghi
MEMORIAL GIOVANNI FRANCESCATO BAFFO

All interno del Regolamento è inserito il modulo d iscrizione.

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE ACQUE MARITTIME

Oggetto: Campionati Italiani Over 55 e Under 21 di Canna da Riva 2015

Oggetto: Campionati Italiani Over 50 e Under 21 di Canna da Riva 2014

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

FIPSAS CMAS CONI. Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee (F.I.P.S.A.S.) REGOLAMENTO PARTICOLARE LIGHT DRIFTING

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA "G.P.S. CANNISTI OLMO" Maerne di Martellago (Ve) Codice Fiscale

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Viale Tiziano, ROMA. Settore Acque Marittime

- L O R O S E D I. All interno è inserito il modulo d iscrizione e l elenco degli aventi diritto.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE SETTORE TECNICO - ACQUE MARITTIME

SETTORE TECNICO Roma, 21 giugno 2013 Acque Marittime Circolare n. 110/2013 Prot.n. 5788/ CDS / fg

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE TECNICO - ACQUE MARITTIME

SETTORE TECNICO Roma, 20 aprile 2015 Acque Marittime Circolare n. 66 Prot. n / CDS / av

SETTORE TECNICO Acque Marittime Circolare n. 94/2016 Prot.n CDS/rb Roma, 28 aprile 2016

Settore Tecnico Roma, 8 agosto 2019 Pesca di Superficie Circolare n. 146 Prot. n. 5777/CDS/av

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE

Oggetto: Campionati Italiani Over 55 e Under 21 di Pesca con Canna da Riva 2018.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Chieti, 10 giugno 2009

SETTORE TECNICO Roma, 28 maggio 2013 Acque Marittime Circolare n. 96/2013 Prot. n CDS/cm

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Oggetto: XXI Campionato Italiano Individuale di Pesca con la Bilancella 2018

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Si svolgerà in provincia di Salerno, il giorno 05 Luglio 2015 alle ore 6,00 e sara denominata I Trofeo LO SCOGLIO 2015

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE DI PESCA AL COLPO LAGO 2018

SETTORE TECNICO Pesca di Superficie Circolare n. 149 Prot. n. 6938/CDS/av Roma, 9 ottobre 2018

Oggetto: Campionati Italiani Over 50, Femminile, Under 21 e Under 16 di Canna da Riva 2013.

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

PESCA A BOLENTINO - 26 giugno 2016

Valle D'Aosta Aosta Totale

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

All interno è inserito il modulo d iscrizione e l elenco degli aventi diritto.

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Roma, 25 febbraio 2010 S E D E. Oggetto: Campionato Italiano a Box per Squadre di Società di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Lago 2010.

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Valle D'Aosta Aosta Totale

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Associazione Sportiva FIPSAS Sezione Provinciale di Napoli

Compete alle Società organizzatrici richiedere ed ottenere le autorizzazioni necessarie per

Valle D'Aosta Aosta Totale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Morosità / Altra causa TOTALE

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Servizio di documentazione tributaria

APPENDICE STATISTICA

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

segue 2015 Province e Regioni

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Relazioni con i media tel ,

Oggetto: Campionati Italiani Master e Under 21 di Pesca con Canna da Riva 2019

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Oggetto: Campionato Italiano Promozionale a Coppie di Canna da Riva 2016

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

5 RADUNO EGING SPINNING A CEFALOPODI

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Roma, 7 agosto 2017 Circolare n. 141/2017 Prot. n / CDS / av

Oggetto: Campionato Italiano Individuale di Pesca alla Carpa 2015 Lago Borghese, - Monsummano Terme (PT) Agosto 2015

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese


Transcript:

SETTORE TECNICO Roma, 20 aprile 2015 Acque Marittime Circolare n. 66 Prot. n. 3715 / CDS / av - Agli Atleti Aventi Diritto - Ai Presidenti Provinciali FIPSAS - Alle Società Organizzatrici - Ai Giudici di Gara ---------------------------------------------------------- L O R O I N D I R I Z Z I Oggetto: Campionato Italiano Individuale di Canna da Riva 2015. Con la presente si trasmette il Regolamento Particolare del Campionato Italiano in oggetto redatto dal Comitato di Settore Acque Marittime con all interno inserito il quorum e il relativo modulo di iscrizione. Nell augurare alla manifestazione il più lusinghiero successo sportivo, si coglie l occasione per porgere cordiali saluti. F.to IL SEGRETARIO GENERALE Pasqualino Zuccarello

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano 70-00196 Roma Settore Acque Marittime 62 CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CANNA DA RIVA 2015 REGOLAMENTO PARTICOLARE Art.1 - DENOMINAZIONE - La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee indice il 62 CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CANNA DA RIVA 2015 articolato in quattro prove distribuite in tre fine settimana. Art. 2 - ORGANIZZAZIONE - Per l organizzazione la Federazione si avvale della collaborazione della Sezioni Provinciale e delle società; 1 Prova Ass. Prov. FIPSAS di Venezia ASD GPS Lo Squalo 31 Maggio 2 Prova Ass Prov. FIPSAS di Brindisi ASD Lenza Salentina 26 Luglio 3 Prova Ass. Prov. FIPSAS di Chieti Soc Tornado 5 Settembre 4 Prova Ass. Prov. FIPSAS di Chieti Soc Tornado 5 Settembre Compete alle Società Organizzatrici richiedere e ottenere le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento delle gare. La FIPSAS è sollevata da ogni responsabilità organizzativa. La manifestazione è retta dalla Circolare Normativa del corrente anno e dal presente Regolamento Particolare. Tutti i partecipanti, per effetto della loro iscrizione, dichiarano di conoscere e accettare le norme contenute nelle Carte Federali sopracitate. Art. 3 - PARTECIPANTI - Alla gara possono partecipare tutti gli atleti tesserati FIPSAS ed iscritti a Società affiliate alla stessa. Gli Atleti Under 18 possono partecipare purché in possesso di un documento di assenso di chi ne esercita la potestà parentale. I concorrenti dovranno inoltre avere: la Tessera Federale in corso di validità; la Tessera Atleta valida per l'anno in corso; ottemperato all iscrizione al MIPAAF ed essere in possesso di regolare attestazione; Tutti i documenti descritti dovranno essere presentati a richiesta degli Ufficiali di Gara. 2

E fatto divieto alle Società affiliate e ai tesserati di pubblicizzare l immagine di associazioni non riconosciute dal CONI ed è comunque vietato, senza la preventiva autorizzazione della FIPSAS indossare divise o mostrare quant altro riflettente la suddetta immagine. Alla prima e alla seconda prova del Campionato sono ammessi 120 concorrenti così individuati: i componenti del Club Azzurro 2014 (30); gli Atleti classificati ai primi 10 posti della Coppa Italia Individuale 2014 (10). i rimanenti, fino al raggiungimento del numero massimo di 120, dalle Selezioni o Campionati Provinciali 2014. Nei casi di non adesione, impossibilità a partecipare, degli aventi diritto da Club Azzurro, il recupero del posto reso disponibile verrà fatto su quorum nazionale. Nei casi di non adesione, impossibilità a partecipare degli atleti provenienti dalla Coppa Italia o Campionato Provinciale, i posti resisi disponibili verranno integrati da altri atleti in ordine di classifica di quel campionato. Se non è possibile effettuare il completamento dei posti resisi disponibili, il ripescaggio verrà effettuato mediante assegnazione dal quorum nazionale. Al termine della prima e seconda, i primi 60 concorrenti aventi diritto di partecipazione alle prove successive dovranno confermare la propria disponibilità immediatamente agli organizzatori, regolarizzando definitivamente l iscrizione. Alla terza e quarta prova sono ammessi 60 concorrenti classificati nei primi sessanta posti della classifica risultante dopo le prime due prove. In caso di parità tra due o più aventi diritto il Giudice di Gara effettuerà in sorteggio per la copertura dei posti vacanti fino al raggiungimento del numero degli ammessi. In presenza di rinunce degli aventi diritto, i posti vacanti verranno assegnati a coloro che li seguono in classifica generale. Art. 4 CAMPI DI GARA ED ORGANIZZATORI - I campi di gara, preventivamente comunicati dagli organizzatori, saranno suddivisi in settori da 10 concorrenti ciascuno. Nel caso in cui il numero dei partecipanti non fosse divisibile per dieci, sarà costituito un settore tecnico. La distanza minima tra un concorrente e l altro sarà di almeno cinque metri. 1 Prova Venezia 31 Maggio 2 Prova Brindisi 26 Luglio 3-4 Prova Ortona 5 Settembre Art. 5 - ISCRIZIONI - Le iscrizioni, da effettuare con il modulo specifico allegato, dovranno essere trasmesse, tramite il Delegato Provinciale di appartenenza, alla FIPSAS - Settore Acque Marittime - Viale Tiziano 70-00196 Roma, anche tramite e-mail a mare@fipsas.it o via fax al numero 06.87980089: entro e non oltre il 15 Maggio 2015 per la 1ª e 2ª prova; al termine della Seconda prova per la 3ª e 4ª prova. Copia del modulo d iscrizione alle prime due prove, unitamente al contributo di partecipazione di Euro 14,00, andrà inviato alla Società Organizzatrice della Prima Prova, la quale provvederà ad inviare la quota di iscrizioni relativa alla seconda Prova, alla società organizzatrice ASD Lenza Salentina. Al termine della seconda prova i qualificati per la fase finale provvederanno a compilare e consegnare il modulo di adesione, unitamente al contributo di partecipazione di Euro 14,00, alla società ASD LENZA SALENTINA o se presente al delegato Federale che provvederanno a inviare il tutto alla società A.S.D. Tornado società organizzatrice delle 2 prove La mancata partecipazione al Campionato, quale sia il motivo, non da diritto al rimborso dei contributi versati. 3

Art. 6 - OPERAZIONI PRELIMINARI - Le operazioni preliminari saranno effettuate, alla presenza del G.d.G. designato o del G.d.G Aggiunto, nei tempi e luoghi indicati nel programma. Esse consisteranno: nella verifica della posizione federale dei partecipanti; nella composizione dei settori per sorteggio; nella consegna di eventuale materiale di gara se previsto; nella assegnazione per sorteggio dei settori al campo gara e dei posti gara nei settori che avrà luogo la mattina della gara al raduno dei concorrenti. Nella prima prova il sorteggio per la composizione dei settori verrà eseguito distribuendo i concorrenti nei settori in modo evitare (per quanto possibile) scontri diretti tra concorrenti appartenenti alla stessa Società. Per le successive prove si terrà conto dei risultati conseguiti e quindi della classifica generale provvisoria (teste di serie). Dovrà essere tenuto sempre presente (per quanto possibile) il criterio della obbligatorietà di distribuzione nei vari settori dei concorrenti della medesima Società. Alle operazioni preliminari potranno presenziare, in qualità di osservatori, i rappresentanti degli Atleti iscritti. Art. 7 - RADUNO - Tutti i concorrenti dovranno trovarsi, a disposizione del Direttore di Gara presso il luogo e l orario come indicato nel programma gara. Saranno considerati assenti i concorrenti che non si presenteranno all ora suddetta, o che non abbiano provveduto a preannunciare il ritardato arrivo, anche a mezzo telefono o fax o e-mail. In caso di condizioni meteomarine avverse, l orario per il raduno dei concorrenti potrà subire rinvii nell arco della giornata. La comunicazione dovrà avvenire mediante avviso scritto e affisso nel luogo del raduno da parte del Direttore di Gara. La comunicazione dovrà contenere la nuova località di raduno, il giorno e l ora. La stessa, dal momento della sua affissione, diventerà parte integrante del Regolamento Particolare, che tutti i partecipanti per effetto della loro iscrizione sono tenuti a conoscere e-osservare. Art. 8 - INIZIO E TERMINE DELLE PROVE - Premesso che ogni gara ha inizio al momento fissato per il raduno dei concorrenti e termine dopo la cerimonia di premiazione, il segnale d inizio e di termine delle singole prove verrà dato mediante segnale acustico e/o visivo, a cura del Direttore di Gara o da Ispettori da questi indicati. L inizio e il termine di ogni gara verranno preavvisati con alcuni minuti di anticipo. Art. 9 - VALIDITA DELLE PROVE - Ogni prova avrà la durata di tre ore. Nel caso che per sopravvenute condizioni meteomarine avverse, venisse posta in pericolo l incolumità dei concorrenti o compromessa la regolarità della gara, il Giudice di Gara decreta la conclusione anticipata della competizione. Se essa ha avuto regolare svolgimento per almeno la metà del tempo stabilito, è ritenuta valida a tutti gli effetti e le classifiche redatte regolarmente. In caso di improvvisi temporali è opportuno sospendere momentaneamente la gara (stand by per un massimo di 60 minuti) con il ritiro immediato delle lenze dall acqua, al fine di evitare il contatto con le attrezzature da pesca. Nel caso di sospensione della gara, la stessa potrà riprendere dopo che il temporale è passato; il tempo perduto potrà essere recuperato a insindacabile giudizio del Giudice di Gara. Durante questa fase i concorrenti non possono, ovviamente, avvicinarsi alle attrezzature da pesca. Spetta al Giudice di Gara la decisione insindacabile della sospensione, del rinvio o della riduzione dei tempi di gara. Art. 10 - PREDE VALIDE - Per effetto della comunicazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali in data 04/03/2011 prot. 0011588, qualora sussistano le 4

condizioni per il corretto ed effettivo mantenimento in vivo del pescato e conseguente rilascio saranno considerati validi, ai fini della classifica, tutti i pesci di mare catturabili con le tecniche consentite dalle norme di gara, con deroga sulle misure minime. In caso contrario dovranno essere rispettate le misure FIPSAS riportate in tabella, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge relative alle misure minime e comunque non inferiori a 7 cm per tutte le specie non espressamente elencate nella stessa. Al raduno sarà consegnata la tabella delle misure minime FIPSAS. Il riconoscimento di specie dubbie e la misurazione dei pesci sono responsabilità esclusiva dell Atleta. Art. 11 - CONDOTTA DI GARA - Tutti i concorrenti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni: a) tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli incaricati dell Organizzazione; b) sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare prima dell inizio della gara ed ai successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di Gara; c) operare nel posto a lui assegnato; pasturazione e galleggiante di un concorrente non devono invadere lo spazio assegnato a posti di gara contigui, anche se casualmente liberi. E vietato entrare in acqua; d) nel caso che il pesce allamato richiedesse l invasione di spazio contiguo, la relativa azione di pesca deve essere favorita dai concorrenti dei posti vicini. Il recupero del pesce deve comunque essere effettuato nel proprio posto; e) è consentito misurare il fondo prima dell inizio della gara nonché effettuare le prove di galleggiamento; f) dopo il segnale d inizio gara e fino al termine della stessa e la consegna del pescato, il concorrente non può ricevere né prestare aiuto né avvicinarsi ad altri concorrenti od estranei, né da questi farsi avvicinare. Il concorrente che per qualsiasi motivo debba allontanarsi dal proprio posto di gara deve preavvertire il proprio Ispettore di sponda, lasciandogli pescato, contenitore ed attrezzi; g) è consentito l uso di una sola canna-lenza con o senza mulinello, armata con un massimo di due ami privi di materiale aggiuntivo. La cattura del pesce in fase di recupero è valida; h) è consentito l uso di canne di riserva se quella utilizzata in precedenza è stata ritirata. Le canne di riserva possono essere montate, ma debbono essere prive di esca. Non è consentita la riserva di calamenti innescati; i) gli ami devono essere privi di colorazione (è consentita solo quella di produzione) e di materiale aggiuntivo; j) è ammessa la pasturazione in qualsiasi modo effettuata, con esclusione del sangue, comunque trattato; LA PASTURA NON PUÒ ESSERE IN ALCUN MODO ANCORATA AL FONDO O COMUNQUE COLLEGATA AL POSTO GARA; k) sono consentite tutte le esche allo stato naturale ad esclusione del pesce vivo e della larva di mosca carnaria (bigattino). É vietato l uso di esche metalliche e di artificiali. Se si utilizza come esca pesce morto, questo deve essere preventivamente decapitato; l) l uso del guadino è consentito in forma strettamente personale ed esclusivamente per il recupero di prede allamate. E vietato l uso di qualsiasi attrezzo atto a recuperare pesce autosganciatosi in aria e ricadente in acqua; m) nelle gare che non prevedono il mantenimento in vivo del pescato, è vietata la detenzione di pesci che non abbiano raggiunto la prescritta misura minima. Al termine della gara, l Ispettore di settore procederà al controllo della misura dei pesci e delle specie dubbie e annoterà eventuali osservazioni. n) nel caso che al momento delle operazioni di pesatura da parte degli Ufficiali di Gara un pesce risultasse di misura non regolare, in periodo di divieto o di specie non ammessa alla cattura l Atleta sarà retrocesso; 5

o) nelle prove in cui è prevista la detenzione del pescato in vivo gli Atleti dovranno essere in possesso di una nassa di lunghezza e diametro tali da permettere libertà di movimento al pesce in acqua. A fine gara gli Atleti non dovranno spostare il pescato dal proprio posto fino al momento del controllo del peso, a conferma del quale dovranno firmare l apposito cartellino; p) nelle prove in cui non è prevista la detenzione del pescato in vivo, a fine gara ogni concorrente deve restare al proprio posto in attesa dell arrivo dell Ispettore incaricato del ritiro e della verifica del pescato; deve in seguito firmare l apposito cartellino, a convalida del numero delle prede. E fatto obbligo di consegnare il sacchetto sia che sia vuoto, sia in caso di abbandono prima del termine della gara. Il pescato deve essere conservato, bene in vista, in un unico sacchetto trasparente, che potrà essere protetto esternamente da una rete a maglie larghe. Il pescato può essere bagnato, ma a fine gara deve essere consegnato pulito e sgocciolato entro il sacchetto fornito dall Organizzazione; q) al segnale di fine gara le lenze devono essere immediatamente recuperate con continuità. Eventuale pesce allamato che si trovi ancora in acqua non è valido; r) gli accompagnatori ed i rappresentanti di Società devono tenere un comportamento corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara. L INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA L AUTOMATICA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI PREVISTE DALLA VIGENTE CIRCOLARE NORMATIVA. Art. 12 - PULIZIA DEL CAMPO DI GARA - Durante e/o al termine della manifestazione i concorrenti hanno l obbligo di non abbandonare sul posto di gara, o gettare in acqua, rifiuti di qualsiasi genere e natura. Le banchine debbono essere lasciate pulite da rifiuti di qualsiasi genere. Le Società organizzatrici sono tenute a fornire idonei contenitori per la raccolta finale di tutti i rifiuti che dovranno essere successivamente trasportati al più vicino posto di raccolta di Nettezza Urbana. E' FATTO OBBLIGO DI RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ DI DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA GARA. Eventuali infrazioni comporteranno la penalizzazione del concorrente. Art. 13 - PESATURA DEL PESCATO - Nel caso di mantenimento del pescato in vivo, le operazioni di pesatura avranno luogo sul campo gara 5 minuti dopo il segnale di termine della prova. Se non sarà previsto il mantenimento del pescato in vivo, le operazioni di pesatura si svolgeranno al posto di raduno entro 60 minuti dal segnale di termine gara. A tali operazioni, da compiersi a cura del Direttore di Gara o di personale da questo incaricato, assisteranno il Giudice di Gara e le rappresentanze dei concorrenti. La pesatura sarà effettuata IN UN CONTENITORE (SACCHETTO FORATO) FORNITO DALL ORGANIZZAZIONE. La contestazione su eventuali errori di pesatura dovrà essere effettuata nell attimo in cui viene pesato il pescato. Art.14 - PESCATO IN VIVO - Nel caso che, per condizioni meteomarine avverse, non fosse possibile posizionare le nasse in sicurezza ed in modo da garantire il mantenimento in vivo del pescato, il GdG potrà disporre la conservazione del pescato stesso in appositi sacchetti (forniti dall organizzazione). In tali condizioni decade automaticamente la deroga citata all art. 10. Art. 15 - SISTEMA DI PUNTEGGIO E CLASSIFICHE - La classifica verrà redatta sulla base di un punto a grammo. Nelle gare che si disputano senza la conservazione in vivo del pescato verrà considerato un punto a grammo e un punto a pesce. 6

Le classifiche di settore verranno compilate assegnando in tutte le prove 1 penalità al primo classificato, 2 al secondo, 3 al terzo e così via fino al decimo a cui verranno assegnate 10 penalità. La classifica finale per l aggiudicazione del titolo sarà redatta sulla base della somma delle del punteggio tecnico conseguito da ciascun concorrente nelle quattro prove, considerando le prime due prove a coefficiente di difficoltà 1 e la terza e quarta prova a coefficiente di difficoltà 1,5 (ad esempio un concorrente che nelle quattro prove avrà conseguito un primo, un primo, un secondo e un secondo totalizzerà 8 punti, mentre un concorrente che nelle quattro prove avrà conseguito un secondo, un secondo, un primo e un primo totalizzerà 7 punti per cui risulterà vincitore). Il concorrente che otterrà la minor somma di punteggio tecnico sarà proclamato Campione d Italia di Canna da Riva 2015. In caso di parità prevarrà colui che ha ottenuto la minor somma di penalità effettive, poi colui che ha ottenuto il migliore o i migliori piazzamenti effettivi. Ad ulteriore parità prevarrà infine la maggior somma dei punteggi effettivi (peso + catture, se considerate per la classifica) conseguiti e, ove possibile, il maggior numero complessivo di prede catturate. Al termine del Campionato i primi 15 classificati acquisiranno il diritto di partecipare al Club Azzurro 2015. Art. 16 - PREMIAZIONI - Sulla base delle suddette classifiche saranno assegnati i premi di settore e finali come previsti dal Regolamento istitutivo del Campionato Italiano. di Settore per tutte le prove 1 Classificato: Medaglia; 2 Classificato: Medaglia; 3 Classificato: Medaglia. di Classifica Finale 1 Classificato: Trofeo + medaglia + maglia ; 2 Classificato: Trofeo + medaglia; 3 Classificato: Trofeo + medaglia. Il concorrente che non si presenterà a ritirare il premio assegnato perderà il diritto al premio stesso. Potrà non presenziare solamente in caso di forza maggiore e se avrà preavvertito in tempo debito il Direttore di Gara e delegato altro suo compagno per il ritiro. L elenco di eventuali premi di rappresentanza sarà comunicato al momento del raduno. Art. 17 - RECLAMI Tutti gli Atleti iscritti alla gara hanno facoltà di presentare reclamo. Il giudizio del G. d. G. riguardante i reclami presentati deve essere formulato per iscritto e pubblicizzato provvedendo ad affiggerlo accanto alle classifiche. L'affissione deve aver luogo dopo che siano trascorsi i termini per la presentazione dei reclami. Ogni Atleta che si faccia autore di un reclamo deve essere sentito dal G. d. G. il quale decide redigendo apposito verbale contenente l'istruttoria sulla quale ha fondato la sua decisione. Qualsiasi reclamo, per essere ricevuto, deve essere accompagnato dalla tassa per spese di giudizio. L'ammontare di detta tassa è di 25,00.I reclami presentati oltre i termini previsti non debbono essere accettati. Per la determinazione dell'ora di presentazione, fa fede quella in cui il reclamo viene presentato unitamente alla prevista tassa per spese di giudizio, nelle mani del Direttore di gara. Nel caso di momentanea assenza di questi, i reclami possono essere ricevuti direttamente dal Giudice di Gara. Non sono ammessi altri tempi o forme per la presentazione dei reclami. I verbali degli Ufficiali di gara debbono essere firmati da chi li redige, e presentati al Direttore di gara. Gli Ufficiali di gara interessati a un reclamo o a un rilievo devono restare a disposizione fino alla risoluzione 7

della controversia. E preciso compito dei Giudice di Gara seguire e avere sotto controllo l'andamento della gara, nel modo e nelle forme ritenute più idoneo allo scopo intervenendo. ove possibile. per prendere conoscenza diretta delle controversie che dovessero sorgere. Compete solamente al Giudice di Gara, infatti, decidere, previo espletamento della fase istruttoria, sui reclami presentati dagli Ufficiali di gara. Compete al Direttore di gara ricevere i ricorsi e i rapporti di cui sopra. Segnalazioni verbali, da chiunque effettuate, non hanno alcun valore. Così dicasi per i reclami presentati da persone non concorrenti. Il reclamo deve essere limitato a un solo argomento e deve essere motivato e provato. I reclami devono essere firmati solo dall Atleta ricorrente che deve farsi rilasciare dall Ufficiale di Gara a cui consegna il reclamo una ricevuta che attesti l avvenuta presentazione. Eventuali reclami attinenti più argomenti, debbono essere esaminati limitatamente al primo di essi, mentre i restanti non debbono essere presi in considerazione. Viceversa, i rapporti presentati agli Ufficiali di gara saranno esaminati e valutati in toto. Art. 18 - UFFICIALI DI GARA - Sono Ufficiali di Gara: 1ª Prova Venezia Giudice di Gara: Sig. Russo Luigi Giudice di Gara Aggiunto: Sig. Direttore di Gara: Sig. Morando Gianni Vice Direttore di Gara: Sig. Rizzardo Anna Maria Segretario di Gara: Sig. Zanchi Enrico 2ª Prova Brindisi Giudice di Gara: Sig. Barretta Massimo Giudice di Gara Aggiunto: Sig. Direttore di Gara: Sig. Patarnello Fabio Vice Direttore di Gara: Sig. Montanaro Ivan Segretario di Gara: Sig. Starace Massimiliano 3ª - 4ª Prova Ortona Giudice di Gara: Sig. Crispi Tonio Giudice di Gara Aggiunto: Sig. Direttore di Gara: Sig. Belfatto Francesco Vice Direttore di Gara: Sig. Patricelli Luigi Segretario di Gara: Sig. Di Tizio Gabriele Art. 19 - RESPONSABILITA - I partecipanti hanno l obbligo di adottare tutti quegli accorgimenti atti ad evitare danni alle persone e alle cose. L autorità marittima, la FIPSAS, i Delegati Provinciali interessati, le Società Organizzatrici, gli Ufficiali di Gara e gli Ispettori, sono esonerati da ogni responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della gara, possano derivare alle persone o alle cose attinenti alla gara o a terzi. Art. 20 - NORMA DI RINVIO - Per quanto non è espressamente previsto dal presente Regolamento Particolare, si applicano le disposizioni contenute nella Circolare Normativa dell anno in corso. Si ricorda che con il tesseramento e/o rinnovo vengono accettate le Norme Sportive Antidoping attuative del Programma Mondiale Antidoping WADA. La normativa Antidoping è visionabile sia sul sito FIPSAS (www.fipsas.it) che sul sito CONI (www.coni.it) ai link antidoping. 8

AVENTI DIRITTO DA CLUB AZZURRO 2014 1 LASPESA Federico A.P.S.D. SAN BENEDETTO (COLMIC) AP 2 PECORINI Alessandro C.P.S. IL PORTICCIOLO A.S.D. LI 3 PRIMICELI Giovanni A.S.D. LENZA SALENTINA (COLMIC) LE 4 SOTTILOTTA Alex A.S.D. CLUB PESCA CERVIA (ARTICO) RA 5 LACERENZA Paolo L.N.I. SEZ. SPOTORNO G.D.P.S. (STONFO) SV 6 METRANGOLO Alessio A.S.D. LENZA SALENTINA (COLMIC) LE 7 TONACCHERA Riccardo G.D.P. L.N.I. COGOLETO GE 8 MUNGAI Francesco CIRCOLO DELLA PESCA DI LIVORNO ASD LI 9 PUNTIROLI Edo S.P.S. AMICI DEL MARE (MAVER) RA 10 GISONDI Raffaele SOC. SPORTIVA CANNISTI SMAL'S NA 11 GRECO Giuseppe A.S.D. LENZA SALENTINA (COLMIC) LE 12 BISACCHI Maurizio A.S.D. CLUB PESCA CERVIA (ARTICO) RA 13 MELONI Marco C.P.S. CANOTTIERI SOLVAY (ARTICO) LI 14 DI PAOLA Teodoro CIRCOLO DELLA PESCA DI LIVORNO ASD LI 15 COLLAVOLI Iacopo A.S.D. G.P.S. LO SQUALO VE 16 BACCHIANI Massimo S.P.S. AMICI DEL MARE (MAVER) RA 17 CAVALLINI Roberto CIRCOLO DELLA PESCA DI LIVORNO ASD LI 18 PANTANI Fabio A.S.D. G.P.S. LO SQUALO VE 19 DI DONNA Michele SOC. SPORTIVA CANNISTI SMAL'S NA 20 GAROFALO Angelo S.P.S.D. ARECHI SALERNO (VERET) SA 21 ALESSIANI Alessio L.N.I. SEZ. SPOTORNO G.D.P.S. (STONFO) SV 22 GRASSI Massimo S.P.S. GOLFO DEI POETI SP 23 BACCHIANI Marco A.S.D. CLUB PESCA CERVIA (ARTICO) RA 24 BOGGI Giorgio CIRCOLO DELLA PESCA DI LIVORNO ASD LI 25 BUONDONNO Giuseppe S.P.S.D. ARECHI SALERNO (VERET) SA 26 FIORINI Alessandro S.P.S. AMICI DEL MARE (MAVER) RA 27 NADDEO Vincenzo SOC. SPORTIVA CANNISTI SMAL'S NA 28 GALLI Vincenzo SOC. SPORTIVA CANNISTI SMAL'S NA 29 PASCULLO Domenico S.P.S.D. ARECHI SALERNO (VERET) SA 30 PILU Diego C.P.S. IL PORTICCIOLO A.S.D. LI AVENTI DIRITTO DA COPPA ITALIA 2014 1 RAVAIOLI Yuri CLUB PESCA CERVIA ARTICO RA 2 VALVASSURA Fernando ASDPS PRA' SAPELLO GE 3 MENGOZZI Valerio CLUB PESCA CERVIA ARTICO RA 4 MATTIUZZO Claudio APSD SAN BENEDETTO AP 5 TOGNI Luciano AMICI DEL MARE MAVER RA 6 BROCCHI Nino SPAD ARTICO RA 7 POLI Gianni AMICI DEL MARE MAVER RA 8 RIZZO Marco SPS ARECHI VERET SA 9 SIANO Francesco SPS ARECHI VERET SA 10 DONATI Francesco CSRC PORTUALI TUBERTINI RA 9

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE ACQUE MARITTIME Selettive Provinciali Individuali v18 Campionato Italiano Individuale Canna da Riva - QUORUM 2015 Partecipanti Ammessi per quorum Ammessi di diritto Regione Piemonte Liguria Veneto Friuli VG Emilia R. Toscana Marche Abruzzo Provincia Alessandria Asti Biella Cuneo Novara 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Torino 24 24 48 24,00 3,18 3 3 Verbania C.O. Vercelli Genova 43 38 81 40,50 5,37 5 1 1 2 7 Imperia 21 18 39 19,50 2,59 3 3 La Spezia 10 15 25 12,50 1,66 2 1 1 3 Savona 2 2 2 Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia 26 26 52 26,00 3,45 3 2 2 5 Verona Vicenza Gorizia Pordenone Trieste 29 27 56 28,00 3,71 4 4 Udine Bologna Ferrara Forlì Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna 19 20 39 19,50 2,59 3 6 6 12 15 Reggio Emilia Rimini Arezzo Firenze Grosseto 16 22 38 19,00 2,52 2 2 Livorno 23 17 40 20,00 2,65 3 7 7 10 Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Ancona Ascoli Piceno 11 11 22 11,00 1,46 1 1 1 2 3 Macerata Pesaro Urbino 14 14 28 14,00 1,86 2 2 Chieti 10 9 19 9,50 1,26 1 1 L'Aquila Pescara Teramo Avellino Benevento Caserta Napoli 23 22 45 22,50 2,99 3 4 4 7 Campania Salerno 15 12 27 13,50 1,79 2 3 2 5 7 Puglia Bari 16 19 35 17,50 2,32 2 2 Brindisi 30 24 54 27,00 3,58 4 4 Foggia 34 30 64 32,00 4,25 4 4 Lecce 30 19 49 24,50 3,25 3 3 3 6 Taranto 20 8 28 14,00 1,86 2 2 Quorum Integrale Quorum Intero Club Azzurro 2014 Coppa Italia 2014 Totali aventi diritto Ammessi Totali CR_INDIVIDUALE_2015/Pubblicazione pag. 1 di 2 del 24/04/2015

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE ACQUE MARITTIME Selettive Provinciali Individuali v18 Campionato Italiano Individuale Canna da Riva - QUORUM 2015 Partecipanti Ammessi per quorum Ammessi di diritto Regione Calabria Sicilia Sardegna Provincia 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Catanzaro 10 10 20 10,00 1,33 1 1 Cosenza 14 13 27 13,50 1,79 2 2 Crotone 23 20 43 21,50 2,85 3 3 Reggio Calabria 26 27 53 26,50 3,52 3 3 Vibo Valentia Agrigento 17 16 33 16,50 2,19 2 2 Caltanissetta Catania 23 20 43 21,50 2,85 3 3 Enna Messina 23 16 39 19,50 2,59 3 3 Palermo Ragusa 42 42 84 42,00 5,57 6 6 Siracusa 10 10 20 10,00 1,33 1 1 Trapani 27 28 55 27,50 3,65 4 4 Cagliari Nuoro Tempio Olbia Oristano Sassari Totali Quorum Integrale Quorum Intero 629 577 1206 603 80 80 30 10 40 120 Club Azzurro 2014 Coppa Italia 2014 Totali aventi diritto Ammessi Totali CR_INDIVIDUALE_2015/Pubblicazione pag. 2 di 2 del 24/04/2015

10

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano 70-00196 Roma SETTORE ACQUE MARITTIME CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CANNA DA RIVA 2015 1ª Prova Venezia 31 Maggio - 2ª Prova Brindisi 26 Luglio MODULO DI ISCRIZIONE (da inviare alla Sede Centrale entro il 15 Maggio 2015 Provinciale FIPSAS) per il tramite della Sezione Il sottoscritto nato a Domiciliato a cap Prov Via / Piazza n telefono Tess. FIPSAS n Tess.Atleta n Reg.ne MIPAF n Società di appartenenza Sede c/o Via/Piazza n Cap. Comune Prov tel. fax conferma la propria partecipazione al Campionato Italiano Individuale di Canna da Riva 2015 che si effettuerà secondo le norme del Regolamento Particolare. Dichiara inoltre di sollevare da ogni responsabilità inerente la sua partecipazione alla gara la FIPSAS, gli Ufficiali di Gara e gli Organizzatori tutti della manifestazione. Data Firma dell Atleta Il sottoscritto, Presidente della Società, dichiara che gli atleti sono in possesso di certificazione attestante l idoneità fisica alla pratica di attività sportiva non agonistica (D.M. 24/04/2013, parzialmente modificato attraverso l art. 42 bis della Legge n. 98 del 9 agosto 2013 (Gazzetta Ufficiale del 30/10/2013, pag.7, legge n 125) depositata agli atti della Società medesima. Il Presidente della Società Timbro e firma Delegato Prov. FIPSAS Compilare in modo esatto e leggibile in ogni sua parte il presente modulo ed inviarlo, tramite la Sezione Provinciale di competenza, alla FIPSAS - Settore Acque Marittime - Viale Tiziano, 70-00196 ROMA - Fax 06/87980089 e-mail: mare@fipsas.it entro e non oltre il 15 maggio 2015. Entro la stessa data alla Società ASD GPS Lo Squalo organizzatrice della 1ª prova va inviata la quota d iscrizione (14,00 euro a concorrente) tramite bonifico intestato a ASD GPS Lo Squalo - iban: IT98 Y 0503 4361 6000 0000 040136 nonché copia del presente modulo. 11

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano 70 00196 Roma SETTORE ACQUE MARITTIME CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CANNA DA RIVA 2015 3ª e 4ª Prova Ortona 5 Settembre 2015 MODULO DI ISCRIZIONE (da consegnare agli organizzatori immediatamente dopo il termine delle prime due prove per confermare la propria disponibilità regolarizzando, definitivamente, l iscrizione) Il sottoscritto nato a domiciliato a cap Prov Via / Piazza n telefono Tess. FIPSAS n Tess. Atleta n Reg.ne MIPAF n Società di appartenenza Sede c/o Via / Piazza n Cap. Comune Prov tel. fax conferma la propria partecipazione alla 3 a e 4 a prova del Campionato Italiano Individuale di Canna da Riva 2015 che si effettuerà secondo le norme del Regolamento Particolare. Dichiara inoltre di sollevare da ogni responsabilità inerente la sua partecipazione alla gara la FIPSAS, gli Ufficiali di Gara e gli Organizzatori tutti della manifestazione. Data Firma dell Atleta Compilare in modo esatto e leggibile in ogni sua parte il presente modulo e consegnarlo immediatamente agli organizzatori delle prime due gare per confermare la propria disponibilità a partecipare alla 3 a e 4 a prova, unitamente al contributo di iscrizione di 14,00. 12

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE 1^ Prova - Venezia, 31 maggio 2015 P R O G R A M M A D E L L A M A N I F E S T A Z I O N E Sabato 30 maggio 2015 Ore 18.00 Operazioni preliminari e sorteggio per la composizione dei settori della 1 a prova effettuate presso i locali della Sezione Provinciale FIPSAS di Venezia, Corso del Popolo 32 Mestre; Domenica 31 maggio 2015 Ore 07.15 Ore 09.00 Ore 12.00 Ore 12.10 Ore 12.30 Raduno dei concorrenti presso il Ristorante Pizzeria Pachuca (adiacente all ingresso per la diga) del Lido di Venezia; campo di gara diga di San Nicolò (campo di riserva diga degli Alberoni o riviera Ca Bianca in caso di forte vento); sorteggio dei posti numerati di gara; Inizio Gara; Fine Gara; Operazioni di pesatura sul campo gara; Esposizione delle classifiche; Ore 13.30 Cerimonia delle premiazioni presso il Ristorante Pizzeria Pachuca del Lido di Venezia ORARI FERRY BOAT DA VENEZIA TRONCHETTO: ORE 06.40 07.30 08.20 09.10 DA LIDO DI VENEZIA S.NICOLÒ: ORE 13.20 14.10 15.00 15.50 13

NOTIZIE UTILI FORNITE DALL ORGANIZZAZIONE SOCIETA ORGANIZZATRICE: A.S.D. G.P.S. Lo Squalo Colmic presso Morando Gianni Via Righi n.29 30030 MARTELLAGO (VE) Tel. 041-5401019 Cell. 339-5721006 e-mail leo.morando@libero.it NOTIZIE E DATI SULL ORGANIZZAZIONE PRESIDENTE: Sig. Matteo FRANCESCATO Telefono 328-9131008 ALTRO INCARICATO: Sig. Leonardo MORANDO Telefono 339-5721006 CAMPI DI GARA: Diga di San Nicolò (campo di riserva diga degli Alberoni o riviera Ca Bianca in caso di forte vento) del Lido di Venezia. DIRETTORE DI GARA: Sig. MORANDO Gianni SEGRETARIO DI GARA: Signora RIZZARDO Anna Maria OSPEDALE O PRONTO SOCCORSO PIÙ VICINI: OSPEDALE AL MARE DEL LIDO DI VENEZIA A KM. 2 DAL CAMPO DI GARA STRUTTURA ALBERGHIERA CONVENZIONATA : GREEN HAUSE LAGUNA - Via Ca Rossa n. 4 Alberoni, - tel. 041-731064 FORESTERIA SPORTIVA CA DEL MORO Via Malamocco n.83 telefono 041-5267773 Fax 041-5265519 CONDIZIONI DI ACCOMODAMENTO: Hotel Green Hause Laguna: Camera Singola 40,00 - Doppia 70,00 - Tripla 90,00 - Quadrupla 105,00 Foresteria Sportiva Ca del Moro: Camera doppia uso singolo 70 - Doppia 80,00 - tripla 105,00 esclusa prima colazione. Presso la Foresteria Sportiva è disponibile un ristorante ove consumare i pasti al costo di 15,00 escluse le bevande NEGOZI ESCHE ED ATTREZZATURE VARIE: MESTREPESCA presso il Centro Commerciale La Piazza - Via Triestina, 50/14 - Favaro Veneto (VE) Tel. 041.635545 - Cell. 338.3033992 IL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE DOVRÀ ESSERE VERSATO MEDIANTE BONIFICO INTESTATO A: MORANDO LEONARDO CODICE iban: IT98Y0503436160000000040136 PREMI DI RAPPRESENTANZA AGGIUNTIVI: Eventuali premi aggiuntivi saranno comunicati al raduno dei concorrenti 14

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE 2^ Prova - Brindisi, 26 luglio 2015 P R O G R A M M A D E L L A M A N I F E S T A Z I O N E Venerdì 24 luglio 2015: Ore 17.00 Operazioni preliminari e sorteggio per la composizione dei settori del campionato Italiano per Società 2^ fase presso PORTICCIOLO TURISTICO. Sabato 25 luglio 2015: Ore 07.00 Raduno dei concorrenti e sorteggio per l abbinamento dei posti numerati di gara presso il PORTICCIOLO TURISTICO ai piedi della diga Punta Riso. Ore 08.30 Inizio Gara; Ore 11.30 Fine Gara; Ore 12.00 Operazioni di pesatura sul campo di gara; Ore 13.00 Esposizione delle classifiche; Ore 13.10 Sorteggio per la composizione dei settori del Campionato Italiano Seniores 2^ fase. Domenica 26 luglio 2015: Ore 07.00 Raduno dei concorrenti e sorteggio per l abbinamento dei posti numerati di gara presso il porticciolo turistico ai piedi della diga Punta Riso. Ore 08.30 Inizio Gara; Ore 11.30 Fine Gara; Ore 12.00 Operazioni di pesatura sul campo di gara; Ore 13.00 Esposizione delle classifiche; Ore 13.10 Cerimonia di premiazione 15

NOTIZIE UTILI FORNITE DALL ORGANIZZAZIONE 26 LUGLIO 2015 62 CAMPIONATO ITALIANO SENIORES 2^ FASE SOCIETA ORGANIZZATRICE: A.S.D. Lenza Salentina, 73100 Lecce Presidente Metrangolo Alessio Vicepresidente Primiceli Giovanni 3384749917 Indirizzo e-mail lenzasalentina@gmail.com IBAN: IT 20 T 36000 03200 0CA003738185 FAX 0832 391359 NOTIZIE E DATI SULL ORGANIZZAZIONE CAMPO DI GARA: Diga Foranea di Punta Riso, Brindisi CAMPO DI RISERVA: Diga Foranea di Punta Riso, Brindisi DIRETTORE DI GARA: Patarnello Fabio VICE DIRETTORE DI GARA: Montanaro Ivan SEGRETARIO DI GARA: Starace Massimiliano OSPEDALE O PRONTO SOCCORSO PIU VICINI: Ospedale A. Perrino circa 5 6 Km dal campo di gara. NEGOZI ESCHE ED ATTREZZATURE VARIE: EAST COAST di Alessio Metrangolo, viale Giovanni Paolo II 37, Lecce 349 4219827 STRUTTURA ALBERGHIERA CONVENZIONATA CONDIZIONI ACCOMODAMENTO: Angelo Chicomero FRONT OFFICE MANAGER HOTEL MINERVA*** Ristorante - Piscina - Sale Meeting S.S. 16 per San Vito dei Normanni - 72100 Brindisi, ITALY Tel. +39 0831 555759 / Fax +39 0831 555797 infos & booking info@hotelminervabrindisi.it / www.ramahotels.com www.hotelminervabrindisi.it 16