CONVEGNO SORVEGLIANZA DELLA MALARIA IN ITALIA: CRITICITA E PROSPETTIVE

Documenti analoghi
INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Programma preliminare

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

La salute della persona immigrata: comunicazione della diagnosi e presa in carico nelle malattie infettive

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Salute mentale, stili di vita e malattie infettive nella popolazione migrante

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

WORKSHOP LE OFFESE BIOLOGICHE ALLA LUCE DELLE NUOVE CONOSCENZE SUI GENOMI: DALLA METAGENOMICA ALL'ERA POST-GENOMICA

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA TROPICALE E SALUTE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

I DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE: ASPETTI MEDICI, ECONOMICI E ORGANIZZATIVI

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

FORM Convegno Nazionale del Forum On Regenerative Methods. Metodiche rigenerative: Applicazioni innovative in odontostomatologia e ortopedia

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

Programma Scientifico

CONSAPEVOLE È MEGLIO

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 9-10 ottobre 2014

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO 3 Edizione

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

PRIMA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO IN MALATTIE INFETTIVE

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Ottimizzazione della terapia per HBV

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Sede corso Data svolgimento Titolo evento. Raccolta e Bancaggio S..Cordonale. Il Triage infermieristico in pronto soccorso - corso retraining

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Roberto Ganga Laura Ponti

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

3 Master in Neuro-Oncologia

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Approccio al neonato con sindrome malformativa:

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

ANALISI TOSSICOLOGICHE: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE E MEDICO LEGALI

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

Costruire la rete delle cure palliative

LabOratOriO brescia GEstiONE

Transcript:

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 CONVEGNO SORVEGLIANZA DELLA MALARIA IN ITALIA: CRITICITA E PROSPETTIVE N ID: 133D18 ROMA, 6 7 GIUGNO 2018 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive AULA POCCHIARI Rilevanza Nelle aree tropicali e sub tropicali la malaria rappresenta ancora oggi la più importante malattia trasmessa da vettore. Dopo il successo globale senza precedenti nel controllo della malaria ottenuto nell ultimo decennio, i progressi hanno subito purtroppo una significativa battuta d arresto. Secondo il rapporto mondiale sulla malaria, pubblicato dall Organizzazione Mondiale della Sanità a dicembre 2017, nel 2016 si sono registrati 5 milioni di casi in più rispetto al 2015. Nei paesi non endemici, la malaria continua ad essere la principale malattia d importazione, come conseguenza del crescente numero dei viaggiatori internazionali e dei flussi migratori provenienti da aree endemiche. Questa malattia rimane quindi un infezione a cui viaggiatori diretti in zone endemiche e personale medico dovrebbero prestare particolare considerazione. E' necessario dunque che, come in molti paesi dell UE, anche in Italia venga posta la massima attenzione a livello locale per un attività continua di sorveglianza, preparedness e prevenzione. Non va infatti dimenticato che in alcune aree del nostro paese, situate nelle regioni centro-meridionali e insulari, sono ancora presenti focolai del potenziale vettore di malaria, Anopheles labranchiae che nei mesi estivi può raggiungere anche densità epidemiologicamente significative. Allo stato presente delle nostre conoscenze non possiamo dunque escludere il verificarsi di singoli casi o di focolai circoscritti di trasmissione locale, in particolare di Plasmodium vivax, originati da un caso di importazione come serbatoio d infezione. Molto più improbabile risulta invece il verificarsi di casi autoctoni di P. falciparum vista la scarsa competenza di An. labranchiae per questo plasmodio. Il rischio crescente legato alle malattie di importazione come la malaria e i recenti casi autoctoni verificatisi alla fine della scorsa estate in Italia, incluso quello drammatico di Trento, sono argomenti di stretta attualità che si è ritenuto opportuno approfondire attraverso un convegno dedicato. Scopo e obiettivi Prendendo spunto dalla pubblicazione della nuova circolare ministeriale Prevenzione e controllo della malaria in Italia del 27/12/2016 che introduce un nuovo flusso informativo delle notifiche dei casi di malaria importati in Italia, si è pensato di organizzare questo evento presentandolo come occasione di incontro tra le diverse professionalità che operano nelle strutture sanitarie del territorio nazionale sia a livello centrale che periferico, con il supporto di relatori che rappresentano dei punti di riferimento all interno del sistema di sorveglianza e controllo della malaria in Italia. Gli obiettivi principali del convegno sono quelli di individuare, grazie al confronto tra relatori e partecipanti, eventuali criticità legate alla sorveglianza dei casi di malaria e fornire alle figure professionali coinvolte informazioni e indicazioni che li supportino nella regolare gestione dei casi di importazione e di eventuali casi autoctoni. Metodo di lavoro Il Convegno prevede relazioni frontali, tavola rotonda e un confronto/dibattito tra partecipanti e relatori.

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 2 di 5 PROGRAMMA MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 13.30 Registrazione dei Partecipanti 14:00 Saluto di benvenuto W. Ricciardi, Presidente ISS 14:05 Apertura dei lavori e obiettivi G. Rezza, L. Gradoni Sessione I - Epidemiologia della malaria e flussi informativi Moderatori: L. Gradoni, F. Maraglino 14:15 Epidemiologia globale e controllo Carlo Severini (Sostituto: D. Boccolini) 14:30 Epidemiologia della malaria d importazione in Italia Daniela Boccolini (Sostituto: C. Severini) 14:50 Sistemi di notifica e flussi informativi Francesco Paolo Maraglino (Sostituto: S. D Amato) 15:10 Schede di dimissione ospedaliera e sotto-notifica in Italia Maria Dorrucci (Sostituto: P. Pezzotti) 15:30 Coffee Break TAVOLA ROTONDA L indagine entomologica nei recenti casi di malaria autoctona Moderatori: M. Di Luca, R. Romi 16:00 I potenziali vettori di malaria in Italia Marco Di Luca 16:15 Presenza e distribuzione di vettori di malaria in Trentino Annapaola Rizzoli 16:30 Le Anopheles nel nord-est d Italia Gioia Capelli 16:45 Attività di sorveglianza entomologica in emergenza del Centro di Riferimento della Regione Marche Giorgia Angeloni 17:00 Anofelismo residuo in Puglia e Basilicata: stato dell arte dopo i recenti casi di malaria autoctona Maria Assunta Cafiero 17:15 Discussione in plenaria

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 3 di 5 18:00 Conclusioni e chiusura della giornata GIOVEDÌ 7 GIUGNO Sessione I Prevenzione, Diagnosi e Terapia Moderatori: Luigi Gradoni e Francesco Castelli 10:00 Profilassi nei viaggiatori internazionali Guido Calleri (Sostituto: R. Romi) 10:30 Clinica e terapia Francesco Castelli (Sostituto: L. Gradoni) 11.00 Coffee break 11:30 Recenti problematiche nella diagnostica Michela Menegon (Sostituto: C. Severini) 11:50 Infezioni nosocomiali Simone Lanini (Sostituto: P. Pezzotti) 12:20 Discussione in plenaria 13.00 Light Lunch 14.00 Consegna Questionario ECM 14.30 Chiusura del Convegno Relatori e Moderatori ANGELONI Giorgia, Laboratorio Diagnostica e Centro Regionale per MTV, IZS Umbria e Marche, Ancona BOCCOLINI Daniela, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma CAFIERO Maria Assunta, SS. Diagnostica Virologica e Entomologa Sanitaria, IZS Puglia e Basilicata, Foggia CALLERI Guido, Università degli Studi di Torino, Torino CAPELLI Gioia, Laboratorio di Parassitologia, IZS delle Venezie, Legnaro (PD) CASTELLI Francesco, Università degli Studi di Brescia e Spedali Civili, Brescia D AMATO Stefania, Ministero della Salute, Roma DI LUCA Marco, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma DORRUCCI Maria, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma GRADONI Luigi, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma LANINI Simone, Dipartimento di Epidemiologia e Ricerca Preclinica IRCCS INMI L.Spallanzani, Roma MARAGLINO Francesco Paolo, Ministero della Salute, Roma MENEGON Michela, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma PEZZOTTI Patrizio, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma RIZZOLI Annapaola, Fondazione Edmund Mach, Provincia Autonoma Trento, ROMI Roberto, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma SEVERINI Carlo, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 4 di 5 Responsabili Scientifici ROBERTO ROMI, CARLO SEVERINI Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Tel. 06 49902301.2303 Segreteria Scientifica DANIELA BOCCOLINI, MARCO DI LUCA, MICHELA MENEGON Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Tel. 06 49903108.2128 Segreteria Organizzativa VERONICA BIZZOTTI, ALESSIA CARATELLI, DANIELA CASALE, VALENTINA CECCHETTI, TIZIANA GRISETTI, DEBORA LEPORE, SABRINA TOCCHIO. Segreteria di Direzione scientifica e del Personale, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma Tel. 06 49906130.6131 INFORMAZIONI GENERALI Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Ingresso: Viale Regina Elena 299 Destinatari dell'evento e numero massimo di partecipanti Il Convegno è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca. Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti. Modalità di iscrizione La domanda di partecipazione, disponibile alla pagina www.iss.it, sezione Corsi/Convegni, deve essere debitamente compilata, stampata, firmata e inviata via fax al n. 06 49902813, oppure digitalizzata ed inviata per e-mail alla Segreteria Organizzativa all indirizzo segreteria.dmi@iss.it entro il 31 maggio 2018. Verrà data comunicazione tramite posta elettronica dell avvenuta accettazione della domanda. La partecipazione all'evento è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Ai fini dell'accreditamento ECM, all atto dell'iscrizione è indispensabile fornire il codice fiscale ed indicare professione e disciplina sanitaria. Modalità di verifica dell'apprendimento Al termine del Convegno è prevista una prova di verifica dell'apprendimento, che consisterà in un questionario a risposta multipla. Inoltre verrà somministrato un questionario di gradimento dell'evento. Crediti formativi ECM È previsto l'accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Discipline: Malattie Infettive; Pediatria; Pediatria (di libera scelta); Microbiologia e Virologia; Patologia Clinica; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica); Infermiere, Infermiere Pediatrico; Veterinario; Biologo; Assistente Sanitario; Tecnico sanitario laboratorio biomedico. Come prescritto dalla normativa ECM, per ricevere i crediti i partecipanti dovranno garantire la presenza in aula per almeno il 90% della durata dell'evento, completare con un successo minimo del 75% la prova di verifica dell'apprendimento e riconsegnare compilato il questionario ECM di valutazione dell'evento. L effettiva partecipazione al percorso formativo verrà rilevata mediante firma in ingresso e in uscita dell'apposito registro presenze. L'attestato ECM sarà recapitato agli aventi diritto solo a procedure di accreditamento ECM espletate.

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 5 di 5 Attestati Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un certificato di presenza. L'attestato di partecipazione, comprensivo delle ore di formazione, verrà inviato ai partecipanti che avranno frequentato il corso per almeno il 75% della sua durata e conseguito con un successo minimo del 75% la prova di verifica dell'apprendimento. Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Organizzativa ai numeri sopra indicati.