VERBALE DI RIUNIONE COMITATO DI INDIRIZZO CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE

Documenti analoghi
Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Analisi Questionari ANVUR per la valutazione della didattica A.A

INSEGNAMENTI A SCELTA

Biologia Cellulare e Molecolare

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna "A. Boscolo" A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Università degli Studi del Sannio. Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Classe delle lauree magistrali in Biologia

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO)

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Analisi Questionari ANVUR per la valutazione della didattica Primo semestre A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CFU in Ore di didattica EA /ELG A

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA

Analisi Questionari ANVUR per la valutazione della didattica Primo semestre A.A

CFU in Ore di didattica EA /ELG LT ELS. MAT/01 a MAT/ A. Informatica INF/ F. BIO/ A Discipline Biologiche

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Allegato al Regolamento didattico di BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE. TABELLA INSEGNAMENTI OFFERTA FORMATIVA Anno Accademico 2019/2020

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

Corso di laurea triennale in Bioecologia Applicata Relazione annuale sui risultati del corso di studi AA

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

VERBALE DI RIUNIONE COMITATO DI INDIRIZZO CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

Report Corso BIO-ECOLOGIA MARINA - Laurea Magistrale

CdS in BIOLOGIA (LM6)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

La frequenza è obbligatoria, nei termini indicati all art. 7 del regolamento.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio

Università degli Studi del Sannio. Laurea in BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 ANNO) e (1 E 2 ANNO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Anno Accademico 2012/2013

Classe delle lauree in Scienze Biologiche Università di Cagliari

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Transcript:

VERBALE DI RIUNIONE N 02/17 Convocazione per via telematica Inizio riunione con invio dell email di convocazione alle ore 20,15 del 24 Ottobre 2017 Ciascun componente del Comitato di Indirizzo è pregato di esprimere il proprio parere in forma estesa ovvero di esprimere il proprio voto, entro e non oltre il 27 ottobre 2017 alle ore 12,00, sotto forma di: Favorevole Contrario per ciascuno dei corsi di laurea oggetto di modifica. Presidente e verbalizzante: prof.ssa Marina Quartu DATA DI EMISSIONE DEL VERBALE: 28 Ottobre 2017 PRESENTI: RAPPRESENTANTI PARTI SOCIALI P G A DOCENTI P G A STUDENTI P G A Dott.ssa Maria Grazia Foddis (Biologa Consulente per la Sicurezza Alimentare e Ambientale; O.N.B.) Prof.ssa Marina Quartu Debora Muggianu Dott. Francesco Aru (Biologo libero professionista, O.N.B.) Prof. Sebastiano Banni Giorgia Peddio Dott. Manuel Liciardi (IZS) Prof. Antonio Pusceddu Carlotta Scema Dott.ssa Manuela Morini (L.A.C. Dolianova) Prof.ssa Mariangela Serra Rachele Sedda Dott. Marcello Onorato (Laore) Prof. Enzo Tramontano Dott.ssa Debora Nuvoli (Biologa Nutrizionista; Consulente Assicurazione Qualità, 3A Latte Arborea) Dott. Enrico Tinti (FederLab, Sardegna) Dott.ssa Maria Serafina Ristaldi (Istituto di Genetica e di Ricerca Biomedica CNR) Dott. Giuseppe Serra (Sardegna Ricerche) Dott. Franco Lori (Virostatics s.r.l.) Dott. Alberto Santoru (Servizio Riabilitazione Dsm - ASL) Dott. Angelo Perilli (CNR-IAMC, Oristano) Sig. Mauro Manca (Assoc. Acquacoltori Sardi) Dott. Renato Murgia (Legacoop-Legapesca Sardegna) Dott. Carlo Murgia (Zoologo, libero professionista) Ordine del giorno: 1. Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni ai fini della modifica al piano formativo della laurea triennale in Biologia e delle lauree magistrali in Bio-Ecologia Marina e in Neuropsicobiologia La prof.ssa Quartu, ai fini della consultazione in oggetto, ha inviato per email perché ne prendessero conoscenza i seguenti documenti: a) l elenco delle modifiche proposte per la rivalutazione del progetto formativo della laurea triennale in Biologia e delle lauree magistrali in Bio-Ecologia Marina e in Neuropsicobiologia b) le schede programma degli insegnamenti di ciascun piano di studi 1

Dando seguito ad alcuni dei suggerimenti del Comitato di Indirizzo svoltosi lo scorso 6 febbraio 2017, i docenti della Classe verticale delle lauree in Biologia hanno predisposto alcune modifiche al piano formativo della laurea triennale in Biologia e delle lauree magistrali in Bio-Ecologia Marina e in Neuropsicobiologia, brevemente illustrate nell allegato 1. Il Consiglio di Classe si impegna a che i suggerimenti e commenti pervenuti a seguito di tale convocazione telematica vengano discussi nel corso della prossima riunione in presenza del Comitato di Indirizzo. Pareri pervenuti: Sono favorevoli alle modifiche proposte tutti i presenti ad eccezione del dott. Giuseppe Serra che, non avendo il tempo di approfondire i dettagli delle modifiche apportate entro i termini richiesti, preferisce astenersi dalla votazione. Di seguito si riportano le dichiarazioni di voto di F. Aru, D. Nuvoli, M. Onorato. Dott. F. Aru: Ho letto attentamente le modifiche apportate ai piani formativi e non posso astenermi dall'esprimere un parere POSITIVO. Infatti come espresso in sede di riunione, frutto della mia esperienza di campo, si deve dare la possibilità ai giovani futuri colleghi di poter acquisire non solo nozioni teorico-pratiche spendibili in campo accademico o laboratoristico (all'interno di strutture organizzate), ma anche, almeno le basi di tutto quel sapere che permette di offrire servizi e risolvere problemi delle utenze pubbliche e private e che, oggigiorno, sempre più abbisognano dei servizi offerti da professionisti di elevata qualità intellettuale e tecnico-pratica. Settori di competenza del Biologo ma che purtroppo molto spesso vengono occupati, maldestramente, da altre figure professionali. Queste modifiche manifestano, proprio, l'intento di voler procedere verso una maggiore professionalizzazione e spendibilità del sapere acquisito. Dott.ssa Debora Nuvoli: Apprezzo come il vostro lavoro (NdR: dei docenti del Consiglio di Classe) sia improntato al miglioramento continuo e al fornire ai futuri biologi una formazione sempre più performante. Dott. Marcello Onorato: Ho letto con molto interesse la proposta. Esprimo parere molto favorevole. Letto, sottoscritto e verbalizzato Prof.ssa Marina Quartu Coordinatore della Classe verticale L-13/LM-6 delle lauree in Biologia 2

ALLEGATO 1 LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA Il processo di rivisitazione è scaturito dalle esigenze formative dei professionisti del mondo delle professioni, del corpo docente delle lauree magistrali LM-6 e dagli studenti. Viene pertanto proposto un piano formativo che prevede due percorsi (o minicurricula) differenziati e pensati sia come approfondimento di alcune discipline biologiche caratterizzanti sia come materie di apertura e indirizzo per gli studi successivi nelle lauree magistrali LM-6. Tra gli obiettivi e vincoli si è dovuto tener conto di: - distribuzione equilibrata dei CFU lungo il triennio con un occhio particolare ad alleggerire il terzo anno che dovrebbe rappresentare uno scivolo verso la laurea. La proposta di modifica prevede rispettivamente 62 CFU al I, 59 CFU al II, 59 CFU al terzo anno. - il numero massimo di 20 esami previsti per una laurea triennale. Questo ha vincolato la costruzione dei due percorsi/curricula in ambito bio-ecologico (percorso 1) e bio-molecolare (percorso 2); ogni percorso prevede una base di esami comuni e a partire dal secondo semestre del II anno tre esami differenziali da 7 CFU ciascuno. - CFU di laboratorio: a norma di legge, la laurea in Biologia deve prevedere almeno 20 CFU di attività di laboratorio; nel percorso attuale se ne prevedono 22. - docenti di riferimento utilizzabili per i requisiti minimi ministeriali e strettamente correlati alla offerta formativa differenziata della classe verticale. Per rispettare i vari paletti è stato pertanto necessario unire Biochimica e Biologia Molecolare. La struttura base del piano formativo non è cambiata tantissimo ma permette un alleggerimento del percorso degli studenti con opzione di scelta tra alcuni gruppi di materie. Il carico didattico di diversi insegnamenti è stato alleggerito e ciò ha permesso di spostare i CFU negli esami dei percorsi/curricula. Così Matematica e Statistica e Fisica sono rimasti uguali all attuale, Botanica è stata portata a 9 CFU: per tale insegnamento si è mantenuto volutamente un nome generico, su indicazione della docente di Botanica, che comprenderà una parte di contenuti generali e una parte di nozioni di sistematica che si ritiene necessaria per una formazione biologica di base. Il Laboratorio di Chimica dell esame modulare di Chimica Gen. e Inorg. e Laboratorio di Chimica è stato snellito di un credito. Per la Zoologia, come per la Botanica, è prevista una parte generale e una sistematica con una parte dei CFU spostati nell esame curricolare di ambito bio-ecologico. L Abilità linguistica, nell'ottica delle politiche che la Facoltà di Biologia e Farmacia sta attuando, sono portate a 4 CFU per portare in prospettiva gli studenti verso il livello B2; fermo restando che, in possesso di certificazione di lingua del livello opportuno, si potranno riconoscere direttamente i 4 CFU. Biochimica e Biologia Molecolare ha 2 CFU in meno che si ritrovano, come BIO/10 e BIO/11 negli insegnamenti curricolari. Agli altri corsi sono stati assegnati 7 CFU per omologarli a quelli degli esami dei curricula. Anatomia Comparata avrà come per Umana 5+1 CFU. Fino al II sem del 2 a il piano formativo è comune a tutti; dal secondo anno, II sem lo studente può optare per gli esami di uno dei due percorsi/curricula. Ulteriori variazioni sono rappresentate dall esame di Immunologia e Patologia che viene inserito nel percorso 2 e dagli esami a libera scelta che passano da 12 a 14 CFU con l idea che uno studente interessato a tutti gli aspetti della biologia, pur avendo optato per un curriculum, possa scegliere di acquisire CFU a libera scelta sostenendo esami dell altro curriculum per avere una preparazione più completa. In allegato il piano formativo che si prevede di attivare dal prossimo A.A. 2018-19 e le schede insegnamento delle diverse discipline. 3

ANNO INSEGNAMENTO SSD CFU (F e L) Tipologia Semestre I Matematica e Statistica MAT/03 8 BA 1 Fisica FIS/01 6 BA 2 Botanica BIO/01 9 (7+2) 6BA+3CA 1 Chimica Generale e Inorganica e Laboratorio di Chimica CHIM/03 11 (6+5) BA 1 Citologia e Istologia Animale BIO/06 6 (5+1) BA 2 Chimica Organica CHIM/06 6 BA 2 Zoologia BIO/05 9 (8+1) 6BA+3CA 2 Abilità Informatica 3 AA Abilità Linguistica 4 FI 2 II Biochimica e Biologia Molecolare 12 BA 1 4 BIO/10 6 BIO/11 5+1 Anatomia Umana e Comparata 12 CA 1 BIO/06 5+1 BIO/16 5+1 Fisiologia Vegetale BIO/04 7 (6+1) BA 2 Ecologia BIO/07 7 (6+1) CA 2 Genetica BIO/18 7 (6+1) CA 2 Curr. 1: Botanica Evolutiva BIO/02 7 (5+2) AF 2 Curr. 2: Meccanismi di variabilità del genoma 7 AF 2 BIO/08 2+1 BIO/11 2 BIO/19 2 CREDITI A SCELTA 7 III Fisiologia Generale BIO/09 7 (6+1) CA 1 Microbiologia BIO/19 7 (6+1) CA 1 Curr.1: Evoluzione del comportamento animale BIO/05 7 AF 1 Curr.2: Meccanismi funzionali della cellula 7 AF 1 BIO/09 2 BIO/10 2+1 BIO/14 2 Farmacologia BIO/14 7 (6+1) CA 2 Igiene MED/42 7 (6+1) CA 2 Curr.1: Ecologia applicata BIO/07 7 (6+1) AF 2 Curr.2: Immunologia e Patologia MED/04 7 (6+1) AF 2 CREDITI A SCELTA 7 Tirocinio 7 Prova finale 3

LAUREA MAGISTRALE IN BIO-ECOLOGIA MARINA Il CdS in Bio-Ecologia Marina ha iniziato una prima fase di revisione che ha introdotto nel percorso formativo (dal 2015) l insegnamento di Biostatistica, particolarmente utile nell ottica di una estensione delle competenze necessarie all analisi di dati anche complessi in ambito bioecologico marino. Nel corso della riunione del Comitato di indirizzo dello scorso febbraio 2017 era emersa la necessità di arricchire il corso con elementi più approfonditi inerenti la gestione delle risorse marine nonché di temi legati alla modellistica ambientale, anche in relazione alla necessità di un ampliamento della visione ecosistemica nella formazione dei laureti in Bio-Ecologia Marina. Dando adito a tali suggerimenti, la nuova offerta formativa ha previsto alcuni piccoli aggiustamenti. Questi consistono: 1) nella separazione curricolare tra contenuti bio-ecologici e gestionali, con una riduzione del numero di crediti dell insegnamento di Biologia Marina e Gestione delle Risorse che, cambiando denominazione in Biologia Marina, passa da 9(7+2) a 7 (5+2) CFU per effetto dello spostamento dei contenuti relativi alla gestione (2CFU) ad altro corso (cfr. oltre); 2) nell introduzione di un nuovo insegnamento denominato Zoologia Marina Applicata, nel quale saranno conferiti agli studenti gli strumenti teorici e pratici per l analisi e la valutazione delle risorse marine, incluse quelle ittiche territoriali (Sardegna e Mediterraneo); l insegnamento di Zoologia Marina Applicata consta di 7 CFU, dei quali 4 per la parte teorica e 3 per le attività pratiche in laboratorio e in campo; 3) nell introduzione di un nuovo insegnamento denominato Morfodinamica e Conservazione dei Litorali, nel quali gli studenti di Bio-Ecologia Marina potranno prendere coscienza delle strette relazioni funzionali tra costa e ambiente marino, apprendendo anche l utilizzo di strumenti di modellistica idrologica ed idrogeologica. 5

In allegato il piano formativo che si prevede di attivare dal prossimo A.A. 2018-19 e le schede insegnamento delle diverse discipline. Insegnamento Cod.AD SSD Tipologia AD CFU Lezioni/ laboratori 1 anno (A.A. 2018-19) Biologia Marina ---- BIO/07 CA 7 (5F+2L) 64 Elementi di Biostatistica FA/0078 SECS-S/01 AF 3 24 Tecniche di Studio e 60/70/10 BIO/05 CA (7) 7 (5F+2L) 64 Conservazione della Biodiversità Marina Fisiologia degli Organismi 60/70/4 BIO/09 CA 6 (5F+1L) 52 Marini Microbiologia Ambientale 60/70/5 BIO/19 AF 6(5F+1L) 52 Biologia e Strategie 60/70/3 BIO/06 CA 6 (5F+1L) 52 (40+12) Riproduttive degli Organismi Marini Zoologia Marina Applicata ------ BIO/05 CA 7 (4F+3L) 68 Abilità Linguistiche SM/0065 L-LIN/12 AA 3 24 Discipline a scelta dello ST 8 studente Tirocinio 60/70/7 AA 7 TOTALE 1 ANNO 60 2 anno (A.A. 2018-19) Ecologia e Monitoraggio 60/70/8 BIO/07 CA 6 (4F+2L) 56 dell Ambiente Marino Biologia e Strategie 60/70/3 BIO/06 CA 6 (5F+1L) 52 Riproduttive degli Organismi Marini Genetica dei Microrganismi FA/0051 BIO/19 CA 6 (4F+2L) 56 Evoluzione e Adattamenti 60/70/11 BIO/05 CA+AF (6+2) 8 (5F+3L) 76 degli Animali Marini Botanica Ambientale Applicata 60/70/9 BIO/03 CA 6 (4F+2L) 56 agli Ambienti di Transizione Tesi 60/70/13 FI 34 TOTALE 2 ANNO 66 TOTALE CDS 120 mutuato da BCM Ore 6

LAUREA MAGISTRALE IN NEUROPSICOBIOLOGIA Il CdS in Neuropsicobiologia ha iniziato una fase di revisione che ha introdotto nel percorso formativo (dal 2015) l insegnamento di Laboratorio di Comportamento animale, particolarmente utile per l acquisizione di conoscenze e competenze sui principali modelli comportamentali negli animali da laboratorio e sui metodi di rilevazione ed elaborazione dei dati necessari alla progettazione ed esecuzione di uno studio comportamentale. Proseguendo in un processo di miglioramento continuo degli insegnamenti e degli equilibri tra le diverse discipline, la nuova offerta formativa ha previsto alcuni piccoli aggiustamenti. Questi consistono: 1) nella riduzione dei CFU dell insegnamento di Metodologie della Ricerca e Applicazioni Statistiche a favore dell introduzione ex novo nel piano di studi di 2 CFU di Fisiologia sensoriale come modulo dell'insegnamento di Neuroanatomia umana; 2) nella riduzione dei CFU di Neuroanatomia umana (da 6 a 5) e nell'aumento dei CFU di Introduzione ai meccanismi funzionali e farmacologici della cellula nervosa (da 3+3 a 4+3) 3) nella erogazione dell'insegnamento di Laboratorio di comportamento animale in lingua inglese nell'ottica di una internazionalizzazione del corso di laurea magistrale; la denominazione del corso verrà pertanto modificata in Experimental models of animal behavior. 4) nella ridistribuzione dei CFU tra il tirocinio formativo del primo anno e le attività di laboratorio del secondo anno destinate alla conduzione di un progetto sperimentale per la prova finale. 7

In allegato il piano formativo che si prevede di attivare dal prossimo A.A. 2018-19 e le schede insegnamento delle diverse discipline. PRIMO ANNO CFU SSD TAF I semestre Neuroanatomia umana + Fisiologia sensoriale 5+2 BIO/16 BIO/09 Introduzione ai Meccanismi Molecolari e Farmacologici della Cellula Nervosa Chimica e Farmacologia della Trasmissione Nervosa CA AF 4+3 BIO/14 CA 5+1 BIO/14 CA II semestre Neurogenetica 6 BIO/18 CA Farmacologia Neuroendocrina 5+1 BIO/14 CA Metodologie della Ricerca e Applicazioni Statistiche 3 MPSI/03 AF A scelta dello studente 6 ST Tirocinio formativo 19 AA TOTALE CFU 60 SECONDO ANNO I semestre I e II semestre II semestre Neurogenomica e Laboratorio di Neurobiologia Cellulare (modulo I) Neurotossicologia e Farmacologia delle Tossicodipendenze Neuropsicofarmacologia e Psicobiologia Neurogenomica e Laboratorio di Neurobiologia Cellulare (modulo II) 3+3 BIO/14 CA 6 BIO/14 CA 6+3 BIO/14 + MED/26 CA + AF 3 BIO/14 AF Biologia delle popolazioni 4+2 BIO/08 CA Experimental models of animal behavior (in English) 3 BIO/14 AF A scelta dello studente 6 ST Per la prova finale 21 FI TOTALE CFU 60 8