a.a. 2018/2019 Direttore del Master Prof.ssa Immacolata Messuri 1 - FINALITA E OBIETTIVI DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE...

Documenti analoghi
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Professione Orientatore Didattico

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Criminologia e studi giuridici forensi

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MASTER UNIVERSITARIO INTERFACOLTA DI SECONDO LIVELLO IN MEDIAZIONE FAMILIARE. Anno Accadmico Bando di ammissione

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

Master universitario di I livello in

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA II ed.

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Il nuovo profilo dell insegnante nella scuola primaria e dell infanzia. (Corso preparatorio al tirocinio formativo attivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1450 del 13/05/2016 Firmatari: De Vivo Arturo I L R E T T O R E

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Bando di concorso per l ammissione alla Summer School. in Writing and publishing the literature review in food science: A practical workshop

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

La formazione professionale dell insegnante- Competenze sociopsicopedagogiche e didattiche disciplinari

Corso di Perfezionamento/Formazione

P O L I T E C N I C O D I B A R I

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

"PIANIFICAZIONE FISCALE E DOGANALE NEGLI SCAMBI CON L ESTERO E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE " (1000 h 40 CFU)

Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di I livello. in La Pedagogia Montessori Sede di Bologna codice: 9983

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Corso di Perfezionamento/Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

Il Rettore. Decreto n (950) Anno 2013

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

MASTER di II Livello SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE. 1ª EDIZIONE 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA359

MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (II edizione)

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

Art.2 - Domanda di ammissione -

Master Universitario annuale di I livello in

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

NUOVI ORIZZONTI FORMATIVI PER LA SCUOLA CONTEMPORANEA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI GIUSTINO FORTUNATO TELEMATICA

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

ECP E Learning Center Point Roma Ostia UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

Guida alla registrazione dal Portale

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Transcript:

Master di I livello LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SCOLASTICO, FAMILIARE E ISTITUZIONALE e Corso di Perfezionamento ed aggiornamento professionale MEDIAZIONE E RELAZIONE EFFICACE a.a. 2018/2019 Direttore del Master Prof.ssa Immacolata Messuri Indice 1 - FINALITA E OBIETTIVI... 2 2 - DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE... 2 3 - METODOLOGIA DIDATTICA... 3 4 - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E CONTENUTI... 3 5 - DURATA... 5 6 - MODALITA DI ISCRIZIONE... 5 7 - RECESSO... 7 8 - CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO... 7

1 - FINALITA E OBIETTIVI Il Master La mediazione dei conflitti in ambito scolastico, familiare e istituzionale è finalizzato alla formazione di professionisti competenti che sappiano riconoscere, interpretare e gestire situazioni di conflitto. Le competenze in mediazione vengono richieste oggi in tutti i contesti professionali affinché il conflitto non venga negato ma trasformato in un opportunità di evoluzione personale e interpersonale. La mediazione dei conflitti in ambito scolastico, familiare e istituzionale si configura come uno strumento di prevenzione del conflitto negativo e ridefinizione di quello positivo, tenendo presenti gli attori, i contesti, le dinamiche specifiche di ogni ambito, in funzione di una crescita dell individuo e dell intero sistema di riferimento. Il corso è articolato in moduli, ognuno dei quali è finalizzato alla conoscenza, alla sperimentazione e all applicazione di specifiche azioni, che permettono di trovare le risposte e le risorse più efficaci alla soluzione negoziale. 2 - DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE Il Corso di perfezionamento si rivolge a Educatori dei servizi per la prima infanzia; Insegnanti di tutti gli ordini scolastici; Educatori professionali che operano nel campo della disabilità, dei contesti interculturali, della terza età, della marginalità e della devianza; Funzioni strumentali; Dirigenti scolastici; Coordinatori pedagogici. Requisito di accesso al Corso di perfezionamento è il possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica e titoli equiparati. Al termine del corso verrà rilasciato ai possessori di tali requisiti un Certificato di conseguimento del Corso di perfezionamento. Sono, inoltre, ammessi al Corso di aggiornamento professionale coloro che sono in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore, cd. uditori. Al termine del corso verrà rilasciato ai possessori di tale requisito un Attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento Professionale. Il numero minimo necessario per l attivazione del Corso è di 30 iscritti. Il Master si rivolge ad Assistenti sociali, Avvocati, Commercialisti, Educatori, Operatori del volontariato, Insegnanti, Pedagogisti, Psicologi, Medici di famiglia, Psichiatri e, più in generale, a tutti coloro che, nella propria attività, si trovano a gestire situazioni di conflitto. Requisito di accesso al Master è il possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica e titoli equiparati. Al termine del corso verrà rilasciato ai possessori di tali requisiti un Certificato di conseguimento del Master.

3 - METODOLOGIA DIDATTICA Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, webinar, ecc.), quali ad esempio: fruizione online e in autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente (videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc); forum di approfondimenti tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare; incontri in modalità sincrona con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo. Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso, che: supporta gli studenti all utilizzo e alla fruizione dell ambiente formativo-comunicativo; ha conoscenza approfondita dell ambiente IUL e delle scelte metodologiche; interagisce con tutti gli attori del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti, tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum; filtra e indirizza le richieste e le informazioni provenienti dai studenti stessi verso docenti, tutor disciplinari, segreteria didattica e amministrativa. Al termine del Corso di perfezionamento è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work (obbligatorio per i frequentanti del Corso di perfezionamento ma non per i frequentanti del Master): l attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor. Al termine di ogni modulo è previsto il sostenimento di un esame di profitto, da discutere in presenza/a distanza in una delle sedi convenzionate IUL. Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale, che si svolgerà in presenza, è aver superato tutti gli esami previsti alla fine di ogni modulo. Gli studenti che intendono conseguire il Master non saranno tenuti a sostenere il project work relativo al Corso di perfezionamento. I relativi CFU si andranno a sommare a quelli (4) già previsti per la tesi finale. 4 - ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E CONTENUTI Al corso sono attribuiti complessivamente 60 CFU. All interno del percorso generale è possibile individuare un percorso di 20 CFU, che corrisponde al conseguimento di un Corso di perfezionamento, e un percorso di 40 CFU, che completa l iter per il raggiungimento del Master.

Gli studenti che intendono seguire il percorso di 20 CFU avranno riconosciuto il titolo di Corso di perfezionamento. Gli studenti che intendono seguire l intero percorso avranno riconosciuto il titolo di Master. Non è possibile attribuire entrambi i titoli ad uno stesso studente. Di seguito è indicata la ripartizione dei 20 CFU previsti per il Corso di perfezionamento: CONTENUTI Moduli SSD CFU Tot. Ore Modulo I Filosofia della mediazione dei conflitti. Teoria e metodologia della negoziazione etica M-FIL/03 Filosofia morale Modulo II Educare alla mediazione dei conflitti. La comunicazione formativa Modulo III Strategie di mediazione del conflitto. Linee operative di intervento M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale Modulo IV Modulo V Teorie e modelli sistemici e relazionali La comunicazione interpersonale e l uso delle immagini M-PSI/01 Psicologia generale M-PSI/01 Psicologia generale Modulo VI La mediazione scolastica, familiare, interculturale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Project work 2 50 Totale 20 500 Di seguito è indicata la ripartizione dei 40 CFU previsti a completamento del Corso di perfezionamento per conseguire il titolo di Master: CONTENUTI Moduli SSD CFU Tot. Ore Modulo I Famiglia e famiglie

Modulo II Modulo III Riferimenti normativi della mediazione familiare in Italia e in Europa Fasi del ciclo vitale della coppia e delle nuove coppie IUS/01 Diritto privato M-PSI/01 Psicologia generale Modulo IV La funzione della genitorialità Modulo V La valutazione delle funzioni genitoriali M-PSI/01 Psicologia generale Modulo VI Il legame tra le generazioni M-PED/02 Storia della pedagogia Modulo VII Il dis-agio. Educare al benessere Modulo VIII Il rapporto tra sistema famiglia e gli altri sistemi MED/25 Psichiatria Modulo IX Il conflitto organizzativo: cause, dimensioni, conseguenze SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo X La mediazione dei conflitti nelle organizzazioni complesse SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo XI Tecniche di gestione del conflitto e tecniche di negoziazione M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale Modulo XII La conflittualità nei social media Discussione tesi finale 4 100 Totale 40 1000 5 - DURATA Il Corso di perfezionamento ha un carico didattico pari a 500 ore, corrispondenti a 20 CFU. Il Master ha un carico didattico pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU (il percorso completo è dato dall insieme del Corso di perfezionamento e dalla integrazione dei successivi 40 CFU). 6 - MODALITA DI ISCRIZIONE Per il Corso di perfezionamento e di Aggiornamento Professionale da 20 CFU il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale (non obbligatorio per i diplomati) e conferimento del certificato di conseguimento del Corso di Perfezionamento è di 500,00 (cinquecento/00 euro) pagabili in un unica soluzione all atto dell iscrizione.

Per il Master di I livello da 60 CFU, il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale (non obbligatorio per i diplomati) e conferimento del Certificato di conseguimento è di 1.500 (millecinquecento/00 euro), pagabile in 2 rate: - 750,00 (settecentocinquanta/00) da versarsi all atto dell'iscrizione; - 750,00 (settecentocinquanta/00) da versarsi entro 31/03/2019. In caso di ritardato pagamento della seconda rata sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori 30,00 (trenta/00) per diritti di mora. Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare l intero pagamento o parte dello stesso tramite la Carta del Docente. Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 19 ottobre 2018. L inizio delle attività didattiche è previsto per il mese di Novembre 2018. Il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito) dovrà essere inviato alla Segreteria IUL (via M. Buonarroti, 10 50122 Firenze), con allegati i seguenti DOCUMENTI: - una marca da bollo del valore di euro 16,00 (sedici/00) ; - una fotografia formato tessera firmata in originale su un lato; - fotocopia di un documento d identità in corso di validità; - ricevuta comprovante l avvenuto pagamento della quota di iscrizione di 500,00 (cinquecento/00)/ 750,00 (settecentocinquanta/00 euro) effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato all Italian University Line -IUL, presso le Poste Italiane, codice IBAN: IT 56 R 07601 028000 00075042267, ovvero su bollettino postale c/c n. 75042267, intestato all Italian University Line - IUL, Via M. Buonarroti, 10, 50122 Firenze, ovvero tramite la carta docente. In tutti e tre i casi indicare quale causale obbligatoria: Iscrizione Master Mediazione dei conflitti / Iscrizione CP Mediazione e relazione efficace nome cognome. Per una migliore organizzazione è consigliabile anticipare il modulo di iscrizione tramite mail (segreteria@iuline.it). Per maggiori informazioni: Segreteria IUL Tel. 055 2380568 / 055 2380385 indirizzo e-mail: segreteria@iuline.it Una volta perfezionata la procedura di iscrizione e in previsione dell avvio del Corso, verrà richiesto allo studente di registrarsi sul portale degli studenti GOMP, collegandosi sul sito www.iuline.it ed entrando nella sezione Accedi/ Accedi all ambiente Gomp. Sarà necessario cliccare sulla voce Non sei registrato? Registrati ora e, una volta ricevute le credenziali di accesso, collegarsi sul portale ed inserire tutti i dati richiesti.

7 - RECESSO Allo studente è concessa la facoltà di recesso dalla partecipazione al corso e di richiedere il riaccredito della somma pagata solo in data antecedente il conferimento delle credenziali di accesso all ambiente virtuale dedicato al Corso. Tale recesso potrà essere esercitato mediante l invio di raccomandata con avviso di ricevimento alla Segreteria IUL (via M. Buonarroti, 10 50122 Firenze); in tal caso l'importo già corrisposto per la prima rata), verrà interamente restituito. Una volta ricevute le credenziali di accesso alla piattaforma, lo studente iscritto dovrà provvedere al pagamento dell intera quota di iscrizione. Quindi, l eventuale rinuncia al completamento del percorso formativo, espressa oltre i termini di cui sopra, non comportando la sospensione dei pagamenti, sarà inefficace e, di conseguenza, lo studente sarà obbligato al pagamento dell'intera quota a prescindere dall effettiva frequentazione dell'evento formativo. 8 - CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO E CORSO DI PERFEZIONAMENTO Al termine del Master ed in seguito al superamento della prova finale, agli studenti verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello e il rilascio di 60 CFU complessivi. Al termine del Corso di Perfezionamento ed in seguito al superamento della prova finale, ai partecipanti verrà rilasciato il Certificato di conseguimento del Corso di perfezionamento ed il riconoscimento di 20 CFU complessivi. La consegna del diploma di Master in La mediazione dei conflitti in ambito scolastico, familiare e istituzionale e del Certificato di conseguimento del Corso di Perfezionamento in Mediazione e relazione efficace è subordinata alle seguenti condizioni: - frequenza alle attività di formazione a distanza; - superamento dei test online o prove di valutazione di ciascun modulo e degli esami finali previsti durante il Master e il Corso di Perfezionamento; - completamento del Project Work (per il Corso di Perfezionamento); - discussione della tesi finale (per il Master).