Corno Piccolo versante nord (Prima Anticima Nord-Est)

Documenti analoghi
Prima Spalla versante nord (parte sinistra)

Seconda Spalla versante ovest

Corno Piccolo versante nord (l avancorpo a sinistra del Camino di Mezzo)

Pilastri d Intermèsoli strutture (l anfiteatro la placca blu)

Pilastri d Intermèsoli strutture (pilastro giallo)

Pilastri d Intermèsoli primo pilastro

Seconda Spalla versante sud-ovest (parte destra)

Pilastri d Intermèsoli terzo pilastro (versante est, avancorpo)

Torri della cresta sud del Corno Piccolo: Torrione Aquila

Seconda Spalla versante nord

Corno Piccolo versante nord (Seconda Anticima Nord-Est)

Corno Grande Vetta Orientale quarto pilastro

Pilastri d Intermèsoli quarto pilastro (fianco destro)

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016

Torri della cresta sud del Corno Piccolo: Torre Cichetti

Corno Grande Anticima Nord versante est

Corno Grande Vetta Occidentale versante est

Prima Spalla versante nord (parte destra)

Prima Spalla versante ovest

Campanile Basso, Parete Ovest Via Rovereto

Corno Piccolo versante est (primo tratto di parete, dalle Scalette)

Prima Spalla versante sud (parte destra)

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Corno Grande Vetta Occidentale versante sud Sperone Centrale - cresta SE

Monte Camicia versante nord sperone Nirvana

Pilastri d Intermèsoli quinto pilastro

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Cima d Ambiez, Parete Sud-Est Via della Concordia

Valle dell'orco, Caporal (m.1400 circa) - vie Orecchio del Pachiderma e Rattle Snake

Pilastri d Intermèsoli secondo pilastro (versante est)

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

In ricordo di un Amico speciale

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m. 1557) - via Leo Cerruti

Seconda Spalla versante sud

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Centrale (m.2045) - via Chiappa-Mozzanica

Marmolada d ombretta, Aste Solina (Ideale) - con uscita sul Pesce -

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Pilastri d Intermèsoli secondo pilastro (versante sud)

Valle del Sarca, Avancorpo del Monte Casale, Croz dei pini (m.500) - via L'impero dei sensi

Torre dell Emmele, Sengio Alto (parete sud-est). Attraverso l Emmele A.F.Castagna e G.Roncolato 2010.

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831), Spigolo Sud-Est - via Spigolo Abram

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Corno Piccolo versante est (parete del Pancione)

CIMA DI RODA (2694 m)

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Buco del Piombo (m.800) - via Diedro Scarabelli

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi

Pizzo Torrone Orientale (m.3333) - via Osio-Canali allo spigolo sud

Val Camonica, Corna Clem (m.1200) - via No Ponte no Party

Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi

Val di Mello, Dimore degli Dei (m. 1200) - via Albero delle pere

Val di Mello, Dimore degli Dei (m. 1200) - via Albero delle pere

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima

Antimedale (m.780) - via Apache

Valle dell'orco, Caporal (m.1400 circa) - via Diedro Nanchez

Torre delle Giavine o di Boccioleto (m.1050) via Bertone (variante alla Esposito)

Pinnacolo di Maslana (m.1857) via Pegaso machine

Pizzo Boga (m.865) - via Ania

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Sass Maor, Scalet - Biasin

Marmolada-Punta Rocca 3309mVinatzer-Messner

Presolana Centrale (m.2517) - via Sa.Vi.An

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Diedro Baldessarini

Primo sperone via classica 125 metri IV+

RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA

Monte Moregallo (m.1276), parete Nord - via Tempo al tempo

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente

Valle del Sarca - Piccolo Dain di Pietramurata (o Pala del Pian della Paia)(m.400 circa) - via Cesare Levis (Diedro Manolo)

Valle del Sarca, Torre di Pietramurata - via Nadia

Resegone, Bastionata (m.1500) - via Bonatti

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene

Traversella (m.1000 circa) - Concatenamento: via Diretta Placche Nere, via Placche Nere (seconda parte), via Normale al Secondo Salto

Dolomiti di Brenta, Campanile Basso (m.2883) - via Spallone Graffer con uscita Preuss

Monte Muzzerone, Pilastro del Bunker (m.310), parete Ovest - via Chi vuol esser lieto sia

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Una via per Zeno

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance

Corno Rat (m.906) - via Dell'Oro

Sasso di Sengg (m.1900) - via Ginsengg

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Foto di gruppo con signorine

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via dello Spigolo

Pilastro di Rozes, Paolo VI

Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli

Valmalenco, Campo Moro, Pilastri del Lago - La via del Gaggia

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Club Alpino Italiano

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Transcript:

Corno Piccolo versante nord (Prima Anticima Nord-Est) INDICE DELLE VIE gcai gledda gvsud g 31n gl,051 gv,142 Saladini Florio g 31na var. alla strozzatura agg gl,051 gv,139 Kikos g 31o Le porte dell'universo agg gl,050 gv,139 Diabolik g 31p Ciato Facchini g 31q gl,050 Specchio delle mie brame g 31r via X agg gl,050 Fog g 31s gl,047 Che Guevara agg gl,047 Aiuky g 31t gl,047 Ma Ir El g 31u gl,046 gv,136 Panza - Muzii Forti agg Josephin agg gl,046 La danza dei satiri g 31v gl,046 Via del bombardamento agg gl,045 Pensare con le mani g 31w gl,045 gv,136 Marco Florio (agg: relazione in questo aggiornamento) (g: relazione nella guida CAI-TCI segue il numero della salita) (gl: guida di Piero Ledda segue il numero di pagina) (gv: guida Versante Sud segue il numero di pagina)

anno svi diff mx g 31n Saladini Florio Francesco Saladini - Marco Florio 1961 210 AD- III+ g 31na var. alla strozzatura Amedeo De Sanctis - Sandro Mariani V+ AGG Kikos Bruno Vitale - Claudio Bellatreccia 1996 180 D V g 31o Le porte dell'universo Paolo Abbate - Fabio Delisi 1982 D+ V+ AGG Diabolik Bruno Vitale - Mauro Ciampi - Marco Zitti 1999 200 TD VI+ g 31p Ciato Facchini Roberto Ciato - Andrea Facchini 1982 150 D+ V g 31q Specchio delle mie brame Gianni Battimelli - Gualtiero Gianni 1984 160 D+ V+ g 31r via X 160 D- IV AGG Fog Bruno Vitale - Paolo Bongianni 1994 120 TD VI g 31s Che Guevara Marco Florio - Fernando Di Filippo - Francesco Saladini - Salvatore Tirabovi - Giancarlo Tosti 1968 160 D- IV+ AGG Aiuky Bruno Vitale - Roberto Alloi 1994 230 TD VI g 31t Ma Ir El Paolo Abbate - Maurizio Tacchi 1981 260 D V- g 31u Panza - Muzii Forti Antonio Panza - Luigi Muzii - G. Forti 1949 235 D V AGG Josephin Bruno Vitale - Paolo Bongianni - Roberto Ferrante 2000 140 TD+ VII- AGG La danza dei satiri Bruno Vitale - Paolo Bongianni - Ferdinando Lattanzi 1993 115 ED- VIIg 31v Via del bombardamento Francesco Bachetti - Attanasio De Felice - Ugo Vitali Rosati 1969 235 D+ V+ AGG Pensare con le mani Fabio Lattavo - Tiziano Marcelli 1995 260 TD VI+ g 31w Marco Florio Marco Florio 1960 180 AD IV anno PRIMA RIPETIZIONE g 31n Saladini - Florio ripetuta AGG Kikos 1997 Giuliana Vitrone - Tommaso Sciannella - Bruno Vitale g 31o Le porte dell'universo ripetuta AGG Diabolik 2009 Giuseppe Trizzino e Roberto Iannilli g 31q Specchio delle mie brame ripetuta g 31r via X 1967 Francesco Bachetti - Maurizio Calibani AGG Fog 1994 Piero Priorini - Valentina Fazio - Titta? g 31s Che Guevara ripetuta g 31t Ma Ir El Massimo Marcheggiani - Giancarlo Montazzoli - Fulvio Bernardini g 31u Panza - Muzii - Forti ripetuta AGG La danza dei satiri 1993 Cesare Giuliani - Pietro Spano g 31v Via del bombardamento ripetuta AGG Pensare con le mani 1996 Bruno Vitale - Paolo Migliorisi g 31w Marco Florio ripetuta Kikos 1997 Bruno Vitale anno SOLITARIA anno INVERNALE Specchio delle mie brame 1990 via X 1993 Ruggero Ferrazza Rinaldo Amigoni - Lucio Gambini - Giovanni Palazzini - Bruno Vitale Che Guevara 1989 Donatello Amore - Giancarlo Cicconi - Andrea Gulli Ma Ir El 1988 Luca Grazzini - Germana Maiolatesi Panza - Muzii - Forti 1988 Luca Grazzini - Paolo Tintoni Via del bombardamento Ivan Guerini 1989 Luca Grazzini - Germana Maiolatesi Marco Florio 1971 Armando Baiocco - Renzo Poggi - Angelino Passariello Via del bombardamento VARIE SLEGATO: Ivan Guerini 2

Corno Piccolo per la parete Nord (Kikos) Claudio Bellatreccia e Bruno Vitale, 18 agosto 1996. 1^ ripetizione: Giuliana Vitrone, Tommaso Sciannella e Bruno Vitale: 21 giugno 1997. 1^ solitaria: Bruno Vitale, estate 1997. Quest'itinerario si svolge tra la Saladini-Florio (it. 31n) e Le porte dell'universo (it. 31o). La via è quasi completamente attrezzata, utili però dadi e friends. Possibile la discesa in doppia lungo la via. Roccia buona. Sviluppo: 180 m. Difficoltà: D, con passaggi fino al V. Salire lungo un'evidente fessura che taglia diagonalmente il pilastro, prima del suo termine traversare a sinistra, quindi proseguire dritti e dopo una paretina, raggiungere un comodo terrazzino con spit (45 m, IV e IV+, passo V). Superato sulla sinistra un grande masso, salire dritti una placca a buchi (varie cless.), poi una fessura che porta a una comoda sosta con 2 spit (50 m, IV+ e V-). Proseguire in fessura (ch.), poi lungo il pilastro (50 m, da IV a V-; sosta con ch. e spit). Superare una placca delicata, prima verso destra (ch.) poi verso sinistra (dado incastrato), infine verticalmente (cless.) fino a raggiungere una comoda sosta con ch. e spit (35 m, V-; forse alcuni tratti di questo tiro erano già stati saliti). Corno Piccolo per la parete Nord (Diabolik) Bruno Vitale, Mauro Ciampi e Marco Zitti, 25 settembre 1999. 1^ ripetizione: Giuseppe Trizzino e Roberto Iannilli, maggio 2009. L itinerario si svolge sulla grande placca grigia compresa tra la Ciato-Facchini (a sinistra, it. 31p) e Le porte dell universo (a destra, it. 31o). La via è quasi completamente attrezzata. Utili friends medio-grandi, dadi e cordini. Roccia da ottima a buona. Sviluppo: 200 m. Difficoltà: TD, con passaggi fino al VI+. [primo tiro aggiunto: Ruggero Ferrazza e Francesco Rossi: fessura a sinistra passo in Dulfer, uscita su canalino e spuntoni, sosta su grosso masso, max V-] Superare un muretto (ch.) poi una placca (spit) fino a un pulpito (15 m, da V a VI+, sosta con 2 spit). Prendere a sinistra una fessura, al suo termine (spit) continuare per un rivolo (spit) poi in placca (25 m, da V a VI-, cless. e chiodi in sosta). Salire in placca fino a una fessura che incide un enorme masso (20 m, IV e IV+, sosta con 2 ch.). Dritti in fessura (friends grandi), a metà uscirne a destra, raggiungere la sommità del sasso, portarsi in placca, traversare dapprima a destra e poi a sinistra (30 m, da V a V+, sosta su cless.). Traversare a destra, poi dritti dapprima lungo una placca poi su parete verticale (50 m, IV+ e V-, sosta su clessidre). Attraversare a sinistra un canale, poi superare una placca percorsa da rivoli (50 m, IV, sosta con spit e ch.). Discesa: con una doppia si raggiungono le calate di Kikos (faccia a valle: sulla sinistra). Corno Piccolo per la parete Nord (X) 1^ solitaria: Ruggero Terrazza, 1993. Corno Piccolo per la parete Nord (Fog) Paolo Bongianni e Bruno Vitale, 9 luglio 1994. 1^ ripetizione: Piero Priorini, Valentina Fazio e Titta?, 10 luglio 1994. La via sale lungo il pilastro delimitato a destra dalla via X (it. 31r) e a sinistra dalla via Che Guevara (it. 31s). Utili dadi medio-piccoli, cordini, un paio di friends grandi per il diedro-fessura del terzo tiro. Sviluppo: 120 m. Difficoltà: TD, con passaggi fino al VI. L'attacco è sotto la verticale di uno spit con cordino giallo posto su una bella placca grigia. Si sale lungo la placca grigia con difficoltà crescenti (3 spit) fino a una zona più facile, sosta con 2 spit in una nicchia (30 m, VI; sopra il terzo spit passo fortemente morfologico; per i più bassi di 1,75 almeno VI+ o VII- ). Si prosegue dritti a uno spit e si supera uno strapiombo con fessura che muore in placca (cless.), si continua tenendosi a destra di un diedro-fessura (ch.), si supera una placca (spit) e si raggiunge una sosta con ch. e spit sopra grandi blocchi (35 m, VI). Si traversa a sinistra, si supera un diedro-fessura (IV e IV+ sost., utili friends o dadi medio-grandi) e si raggiunge la sommità del pilastro; si sale la sovrastante parete tenendosi a destra di un evidente rivolo (varie cless.) fino a una sosta. rettifica: sale il pilastro sovrastante delimitato da due canali per i quali usciva la via. Si sale alla base della grande placconata (20 m, sosta a sinistra con spit e ch.). Si supera uno strapiombino (ch.), poi dritti su placca verticale con grossi buchi (2 ch., uno tolto), segue un tratto delicato sulla destra di un diedro, si oltrepassa un canale e si sale dritti in fessura che incide una placca, sosta al termine, da cui iniziano le 5 doppie che riportano alla base (50 m, V+ e VI). Corno Piccolo per la parete Nord (Aiuky) Roberto Alloi e Bruno Vitale, 28 agosto 1994. La via si svolge tra Ma Ir El (it. 31t) e Che Guevara (it.31s) e sale al centro di una bella placca grigia. Via un pò forzata, soprattutto nella parte superiore, comunque piacevole e su roccia ottima. Utili qualche chiodo, kevlar per clessidre, nuts e friends. Sviluppo: 230 m. Difficoltà: TD, con passaggi fino al VI (VI+). L'attacco è in corrispondenza di una placca grigia e levigata, sotto la verticale di un ch. con fettuccia. Si sale verticalmente su buchi e liste fino a una bella fessura che conduce alla sosta posta c. 5 m sotto quella della Che Guevara (45 m, V+, VI forse VI+, V). Dritti 3 m, si supera uno strapiombino (V+, ch.), poi una bella placchetta (ch.) fin sotto un evidente bombé (V+, V e V+). In obliquo fino a una cless. posta in una piccola nicchia sulla sinistra del bombé, da qui ancora a sinistra fino a ricongiungersi con Ma Ir El all'altezza della fessura che, seguita, porta allo strapiombino con ch.; sosta su cengia erbosa con spuntone (45 m, V+ e V). Si sale a sinistra in un canale, oltrepassata la sosta di Fog si continua nel canale, fin sotto un bel pilastro appoggiato (40 m, III). Si sale il pilastro dove questo è più ripido (35 m, IV+). Si prosegue dritti (alla ricerca delle difficoltà) fino a una cless., poi a un ch. con fettuccia e si esce sull'ultimo risalto del pilastro. Discesa in doppia: dalla sosta 6 con doppia di 50 m, obliqua a destra, si giunge, superato il canale a destra del pilastro, all'ultima sosta della via Fog (attenzione! la sosta è 3 m sotto la fine della doppia). Da qui con altre 5 doppie si ritorna alla base della parete. 3

Corno Piccolo parete nord (Josephin) Paolo Bongianni, Roberto Ferrante e Bruno Vitale, 2 settembre 2000. La via si svolge tra la Danza dei satiri (a sinistra) e la Panza-Muzii-Forti (it. 31u, a destra). I tratti più difficili sono rimasti attrezzati, per il resto, portare dadi, friends e cordini, potrebbe risultare utile anche qualche ch. Roccia da buona a ottima, salvo due brevi tratti nel 3 e 4 tiro. Sviluppo: 140 m (altri 100 m eventuali per la cresta nord-est). Difficoltà: TD+, con passaggi fino a VII-. Si parte in un evidente diedro (cless. con fettuccia) che si trasforma man mano in fessura, seguirla fin quando obliqua verso destra, superare a sinistra una placca (ch.) e al termine traversare a destra (50 m, da V a VI+, 2 fix in sosta). Dritti in placca (cless.) fino a un fix, raggiungere a sinistra una fessura (ch.), abbandonarla dopo pochi metri, verso destra in placca (ch.), poi verticalmente fin sotto una pancia strapiombante (30 m, da V a VII-, sosta con 2 fix). Evitare gli strapiombi verso destra (ch.), dritti per un diedro-fessura al termine si traversa a destra (20 m, da IV a V-, 2 fix in sosta). Salire integralmente un diedro-fessura (2 ch., fettuccia in cless.) fino a raggiungere dopo un breve strapiombo (ch.) la sommità di un pilastrino (40 m, V+ sostenuto, sosta con 2 spit). Da qui si può scendere con tre doppie oppure si raggiunge, con percorso evidente, la cresta nord-est. Corno Piccolo per la parete Nord (La danza dei satiri) Paolo Bongianni, Ferdinando Lattanzi e Bruno Vitale. 1993? 1^ ripetizione: Cesare Giuliani e Pietro Spano, 28 giugno 1993. 2^ ripetizione: Alberto Leggi, Nelson Gironacci e Mariano Costantini, 4 luglio 1993. Questo itinerario si svolge fra la Via del bombardamento (it. 31v) e la Panza-Muzii- Forti (it. 31u), in particolare sulla faccia sinistra del diedro percorso da quest'ultima. Utili dadi piccoli e medi, un ch. universale, un friend grande per lo strapiombo e cordini per le cless., nonché 2 corde da 50 m per la discesa in doppia. Sviluppo: 115 m (di via nuova). Difficoltà: ED-, con passaggi fino al VII-. Attacco su un muretto sotto la verticale di un bottone : l'occhio del Ciclope, alcuni metri a destra della Via del bombardamento Salire una breve placchetta inclinata (10 m, III+). Superare una difficile paretina, a una cless. con cordino traversare a destra, poi dritti in placca (spit), aggirando sulla destra l'occhio del Ciclope, per poi traversare a sinistra appena possibile sopra di esso (spit/sosta originaria), infine ancora dritti fino a una cengia (40 m, dal V al VII-). In diagonale a sinistra su una grande lama, salire delicatamente lungo la faccia destra del grande diedro fino a uno spit, traversare orizzontalmente (VII-, spit) poi in diagonale verso destra fino a una sosta (25 m, dal IV+ al VII-). Leggermente a sinistra (cless.) poi per una paretina gialla verticale (spit) fin sotto uno strapiombo, si supera questo (cless.) e la placca che segue (spit), fino a una sosta (35 m, dal V al VI+) Con due corde doppie da 50 m è possibile ritornare alla base. Corno Piccolo per la parete Nord (Pensare con le mani) Fabio Lattavo e Tiziano Marcelli, 2 agosto 1995. 1^ ripetizione: Bruno Vitale e Paolo Migliorisi, 24 agosto 1996 Quest'itinerario si svolge a destra della via Marco Florio (it. 31w). Portare 2 ch. e qualche friend. La discesa in doppia è possibile ma sconsigliata per la presenza di spuntoni e qualche sasso instabile sul 4 tiro. Sviluppo: 260 m. Difficoltà: TD, con passaggi fino al VI+. Attacco 5 m a destra della Marco Florio, in corrispondenza di una netta fessura con cordino in cless. a pochi metri da terra. Salire la fessura (10 m, V e V+), seguirla anche quando diventa orizzontale, fino a uno spit (VI-), dritti a una cless. (VI+) poi in obliquo a sinistra per qualche metro fino in sosta (35 m). Dritti (VI, cless.), per buchi a un ch. (V+, sprotetto), a uno spit (V-), sopra questo (VI-), poi a destra a una lama (friend n 2) che si segue, ancora dritti, infine a sinistra in un canale (8 m) poi camino che obliquo a destra porta su un terrazzo a sinistra (55 m). Dritti fino a una cless. (IV+), poi verso destra a un terrazzo, prendere la fessura di destra (IV) e salirla fin dove si esaurisce sotto una placca a buchi, la si sale seguendo le cless. lasciate (V-) fino in sosta (50 m). Si prende una netta fessura (V-), dove si esaurisce si prosegue in un'altra fessura più a destra, poi per facili saltini in sosta (45 m). In obliquo verso sinistra (15 m) fino a una placconata che si supera (varie cless.), poi un pò a destra (cless.) e a sinistra (40 m). Dritti a un ch. sotto uno strapiombetto che si supera (V+), quindi per placche appoggiate (IV+) continuare fino in cresta (35 m). 4

5