Sesso M Data di nascita 1988 Nazionalità Italiana. Programmatore Android e formatore

Documenti analoghi
C U R R I C U L U M V I T A E

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Curriculum vitae. Informazioni personali. Deborah Bandini Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 08/06/1982. Esperienze lavorative

F O R M A T O E U R O P E O

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

INFORMAZIONI PERSONALI

Ministero della Pubblica Istruzione


Curriculum Vitae Europass

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europeo


CURRICULUM VITAE EUROPEO

EDUCATORE PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE fax

Via ripida 22, San Martino in Colle, 06132, Perugia

F O R M A T O E U R O P E O

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Via Ugo Foscolo, 154, Bari (Italia)

BRIDGE COUNSULTING. dove Cantiere Novoli Aula "Roberto Bracco" Ed. D6 - via delle Pandette 9 Firenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

Cellulare: (+39) Cellulare:(+39) /11/2011 attualmente Kinesistech

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

Carriera Universitaria

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae di Andrea Ribichini

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE (1)

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae. Informazioni personali. Salvetti Gianmario. Via Pergole, Cerveno. gianmario.salvetti@gmail.com. Nome.

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo;


F O R M A T O E U R O P E O

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, Lazzate (MB)

Laiolo Patrizia Giovanna nata a Nizza Monferrato (AT)

Curriculum Vitae Europass

Francesco Malizia. Musicista e Musicoterapista diplomato. alla Scuola di Artiterapie e Psicoterapie espressive di Roma

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

perché scegliere l UNISOB?

Curriculum vitae Europass

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

22037 Ponte Lambro (CO) Telefono(i) Cellulare

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Italiana

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Conoscere la Bocconi

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD


F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

Curriculum Vitae Europass

PEC

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Michael Lodi MICHAEL.LODI@UNIBO.IT Sesso M Data di nascita 1988 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Maggio 2013, Giugno 2014 Programmatore Android e formatore Sferacarta Net s.a.s. - Casalecchio di Reno (BO) Sviluppo di un prototipo di un applicazione Android per tablet destinata ai veterinari delle A.S.L. che eseguono sopralluoghi per la Sanità Pubblica Veterinaria. Formazione su Java e Android ai dipendenti. ESPERIENZA DIDATTICA A. A. 2017/2018 Tutor didattico (Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione) Tutor di un Laboratoro di tecnologie didattiche, 24 ore, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna. Docente: Prof.ssa Elena Pacetti. A. A. 2016/2017 Tutor didattico (Scuola di Scienze, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione) Tutor del laboratorio di Python per il corso di Informatica, 24 ore, corso di laurea in Matematica, Università di Bologna. Docente: Prof. Simone Martini Tutor di due Laboratori di tecnologie didattiche, 24 ore ciascuno, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna. Docente: Prof.ssa Elena Pacetti. Settembre 2015 Agosto 2016 Docente di Informatica Scuola secondaria paritaria Liceo scientifico Malpighi Bologna e Castel San Pietro Terme (BO) Titolare della cattedra di Informatica per il triennio Liceo Scientifico opzione Scienze applicate di Castel San Pietro (4 ore settimanali) Membro del comitato didattico del Malpighi La.B: fablab realizzato all interno della scuola di Bologna Docente e codocente di diversi corsi pomeridiani di Informatica ed Elettronica 2014 - presente Collaboratore Progetto Programmailfuturo.it, MIUR e CINI, che ha l obiettivo favorire l introduzione del pensiero computazionale nella scuola primaria e secondaria Traduzione di materiali Realizzazione di video tutorial e pagine per gli insegnanti A. A. 2015/2016 Tutor didattico (Scuola di Scienze, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione) Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

Tutor del laboratorio di Python per il corso di Informatica, 30 ore, corso di laurea in Matematica, Università di Bologna. Docente: Prof. Simone Martini Tutor di due Laboratori di tecnologie didattiche, 24 ore ciascuno, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna. Docente: Prof.ssa Elena Pacetti. Tutor di due Laboratori di Informatica, 24 ore ciascuno, corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale, Università di Bologna. Docente: Prof. Luigi Guerra. A. A. 2014/2015 Tutor didattico (Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione) Tutor del laboratorio di Informatica per l Educazione (18 ore), corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale, Università di Bologna, sede di Rimini. Docente: Prof.ssa Giada Trisolini. 2014-presente Formatore per conto dell Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna Formatore sul tema Pensiero computazionale e Informatica Creativa per docenti di scuola primaria e secondaria, e per genitori Conduttore di laboratori di Informatica creativa (Scratch, robotica ) per docenti di scuola primaria Attività di formazione e accompagnamento nel progetto RoboCoop, per l introduzione della robotica educativa nella scuola primaria. Novembre/Dicembre 2015, Dicembre/Gennaio 2016-2017 Docente Fondazione Golinelli, Bologna Docente per il corso Strumenti base di informatica e elettronica creativa a scuola, destinato a docenti di scuola secondaria di primo grado 1-5 Settembre 2014, Giugno 2016 Docente Digital Accademia / H-Farm (Treviso) Docente al Digital Native Summer Camp, in cui abbiamo insegnato ai bambini, tramite Scratch, le basi della programmazione, la creazione di animazioni, storie e videogiochi, anche attraverso l interazione tra oggetti fisici comuni e il calcolatore (es. tramite Makey Makey). Docente al Computational Thinking Bootcamp, rivolto a manager. Giugno 2013 - presente Mentor volontario CoderDojo Bologna / Associazione ProgrammaBol Realizzazione di eventi e laboratori volontari e gratuiti, per offrire ai bambini e ai ragazzi di Bologna la possibilità di esprimere la loro creatività tramite la tecnologia, insegnando loro a programmare con diversi linguaggi (Scratch, AppInventor, Python, HTML/Javascript) e a imparare facendo, anche attraverso progetti di elettronica e robotica educativa con strumenti didattici quali Arduino e RaspberryPi. ESPERIENZA ACCADEMICA Posizione attuale A partire dal 1 Novembre 2016 sono Dottorando in Computer Science and Engineering, XXXII ciclo, presso il DISI (Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria), Università di Bologna. Tutor/supervisore: Prof. Simone Martini. Posizione finanziata con borsa di studio del MIUR. Titoli Da Maggio 2016 sono Cultore della Materia in Didattica generale e tecnologie educative, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione primaria, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna Pagina 2 / 5

Pubblicazioni Seminari Interventi a conferenze - (Articolo in rivista) M. Lodi (2014). Imparare il pensiero computazionale, imparare a programmare. Mondo Digitale. Volume 13, Issue 51, 822-833. - (Monografia) R. Marchignoli, M. Lodi (2016). EAS e pensiero computazionale. ELS La Scuola. - (Prefazione) M. Giordano, C. Moscetti. Prefazione di M. Lodi (2016). Coding e pensiero computazionale nella scuola primaria. La Spiga. - (Articolo in atti di convegno) I. Corradini, M. Lodi, E. Nardelli (2017). Computational Thinking in Italian Schools: Quantitative Data and Teachers' Sentiment Analysis after Two Years of "Programma il Futuro". In Proceedings of the 2017 ACM Conference on Innovation and Technology in Computer Science Education (ITiCSE '17), 224-229. - (Articolo in atti di convegno) I. Corradini, M. Lodi, E. Nardelli (2017). Conceptions and Misconceptions about Computational Thinking among Italian Primary School Teachers. In Proceedings of the 2017 ACM Conference on International Computing Education Research (ICER '17), 136-144. - (Articolo breve in atti di convegno e poster) M. Lodi (2017). Growth Mindset in Computational Thinking Teaching and Teacher Training. In Proceedings of the 2017 ACM Conference on International Computing Education Research (ICER '17), 281-282. - (Articolo in rivista) M. Lodi, S. Martini, E. Nardelli (2017). Abbiamo davvero bisogno del pensiero computazionale? Mondo Digitale. Novembre 2017. - (Poster) I. Corradini, M. Lodi, E. Nardelli. (2018) Coding and Programming: What Do Italian Primary School Teachers Think? 2018 ACM SIGCSE Technical Symposium (SIGCSE 2018). - - Intervento sulla definizione di pensiero computazionale al Convegno Pensare Digitale?, Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna, 23 Ottobre 2014). - Intervento dal titolo Non pensate come un computer, pensate come un informatico!, sulle ricadute umane e sociali del pensiero computazionale, durante l'evento: Learning Creative Learning: Apprendimento creativo e tecnologia - Un incontro con Mitchel Resnick e Natalie Rusk del MIT Media Lab (Università di Bologna, 22 novembre 2014). - Intervento Introduzione al pensiero computazionale per il Laboratorio Analitico Bolognese (Università di Bologna, 11 maggio 2016) - Pensare come informatici non come computer, per il master EMBA presso Bologna Business School. Bologna, 27 gennaio 2017 - Imparare a programmare, a essere creativi e a pensare come informatici per imparare! Come? lezione per il corso MA COS E IL PENSIERO COMPUTAZIONALE? del Collegio Superiore UniBO, prof. Simone Martini - Intervento dal titolo Ragazze, siate coraggiose: la vostra intelligenza può crescere (ma il coding non basta!. Bologna, Festival della Cultura Tecnica, Novembre 2017. - (Talk) Intervento "Don't think like a computer, think like a computer scientist!" - 7th international Scratch conference Scratch2015AMS (12-15 Agosto 2015, Amsterdam) - (Talk) "Develop programming projects, grow your intelligence!" 10th International Scratch conference, Bordeaux 2017 - (Presentazione di articolo) "Conceptions and Misconceptions about Computational Thinking among Italian Primary School Teachers." ICER '17 - (Doctoral Consortium, Presentazione, Poster) "Growth Mindset in Computational Thinking Teaching and Teacher Training." ICER '17 - (Presentazione invitata) "Pensiero computazionale e Programmazione alla scuola primaria." Fiera DIDACTA 2017. Con A. Chioccariello e L. Vianello. Servizi alla professione Scuole e visite - "Volunteer Student" di supporto ai Conference Chair (R. Davoli e M. Goldweber) della "2017 ACM Conference on Innovation and Technology in Computer Science Education (ITiCSE '17)" tenutasi a Bologna. - Tra gli autori della "Proposta di Indicazioni Nazionali per l'informatica nella Scuola" a cura del Gruppo di Lavoro CINI su "Informatica e Scuola". - BISS 2017 (Bertinoro International Spring School) - Visita di tre giorni a Sophia Antipolis, Francia, nel progetto Mediterranean Students Days @ Campus SophiaTech (Gennaio 2013) - Scuola estiva di logica, AILA, Gargnano, Agosto 2012 - Scuola estiva di logica, AILA, Gargnano, Agosto 2011 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

Correlatore di tesi Correlatore per la tesi "Il pensiero computazionale alla scuola primaria. Una proposta didattica con Scratch" in Didattica generale e tecnologie educative. Relatrice Prof.ssa Elena Pacetti, laureando Francesco Olivari. Tesi discussa a Novembre 2016. Correlatore di altre tesi in corso in Informatica, Matematica, Ingegneria sul tema del pensiero computazionale. Riconoscimenti e premi - Vincitore di uno dei premi Miglior tesi triennale in logica 2011, attribuito dall AILA Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni. http://www.ailalogica.it/premi/relazione3+2-2011.pdf - Vincitore di uno dei premi AICA-Rotary International per le migliori tesi su Etica e Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione 2015 http://mondodigitale.aicanet.net/2015-4/ ISTRUZIONE E FORMAZIONE Gennaio Luglio 2015 TFA - Abilitazione all insegnamento A042 - Informatica 99/100 Ho sostenuto esami universitari di Pedagogia e di Didattica dell Informatica Ho svolto 190 ore di Tirocinio diretto in classe presso l ITCS Gaetano Salvemini (Casalecchio, BO). Tutor: Prof.ssa Sandra Bulgarelli Ottobre 2010 Marzo 2014 Laurea Magistrale in Informatica 110 e Lode Indirizzo Scienze Informatiche. Interessi rivolti ad aspetti teorici e didattici dell Informatica. Tesi Imparare il pensiero computazionale, imparare a programmare, in Didattica dell Informatica con il Prof. Simone Martini. http://amslaurea.unibo.it/6730/ Settembre 2007 Ottobre 2010 Laurea in Informatica 110 e Lode Tesi Programmazione funzionale in spazio logaritmico: una libreria di funzioni aritmetiche in Linguaggi con il Dott. Ugo Dal Lago. Settembre 2002 Luglio 2007 Diploma di ragioniere, perito commerciale e programmatore 100 e Lode Istituto Tecnico Commerciale Statale Gaetano Salvemini Casalecchio di Reno (BO) Agosto 2006 Scambio culturale Ballajura Community College (Perth, Australia) Vita presso una famiglia e studio in una scuola superiore. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B2 C1 B2 B2 B2 Idoneità universitaria B2 Tedesco A1 A1 A1 A1 A1 Studiato alla scuola superiore Pagina 4 / 5

Competenze comunicative Buona capacità di realizzare una presentazione (tecnica o divulgativa, seria o divertente) su un argomento scientifico, conseguita durante gli studi, le attività didattiche e la partecipazione a un talent show di divulgazione della scienza (FameLab). Ottime competenze nell interazione con bambini e ragazzi, derivanti dalle attività didattiche svolte. Competenze organizzative e gestionali Buone competenze di coordinamento di un team nell ambito della programmazione informatica, acquisite occupandomi personalmente degli aspetti organizzativi (divisione dei compiti, scadenze, rispetto di specifiche, interazione con i docenti) nei progetti universitari. Buone competenze di organizzazione di eventi, acquisite collaborando a eventi per ragazzi. Competenze professionali Ottime competenze nell insegnamento dell informatica e della programmazione, sviluppate, oltre che nelle numerose esperienze lavorative, anche fornendo lezioni private a studenti di scuola superiore e università. Buone competenze di ricerca, in particolare in Didattica dell Informatica, acquisite durante lo svolgimento della tesi di laurea, della relazione finale per il corso di abilitazione all insegnamento e durante lo studio personale di lavori in ambito informatico, pedagogico e psicologico. Ottime competenze di programmazione (soprattutto Scratch, C, Java e Python). Competenze informatiche Programmazione Pascal, Scheme, C, Java e Android, Python, Bash script, SQL, LaTeX, Scratch. Ide e collaborazione Eclipse, Oxygen, Git. Web Javascript, HTML, CSS, XML, XSLT, XPATH, UML, Enterprise Java Beans, Google App Engine, Google Web Toolkit. Sistemi operativi Windows, Ubuntu/Debian Linux, Mac OS X. DBMS Microsoft SQL Server, Microsoft Access, MySQL. Software Suite da ufficio (ottime), Software di grafica (base), Browser web (ottime). Buona capacità dattilografica (200 bmp). Altre competenze Scrittura creativa, meditazione mindfulness. ULTERIORI INFORMAZIONI Referenze Simone Martini, Professore ordinario, Università di Bologna (martini@cs.unibo.it) Elena Pacetti, Ricercatore confermato, Università di Bologna (elena.pacetti@unibo.it) Davide Sangiorgi, Professore ordinario, Università di Bologna (davide.sangiorgi@cs.unibo.it) Renzo Davoli, Professore associato, Università di Bologna (renzo@cs.unibo.it) Enrico Nardelli, Professore ordinario, Università di Roma "Tor Vergata" (nardelli@mat.uniroma2.it) Roberto Bondi, Ref. P.N. Scuola Digitale presso USR E-R (bondi@g.istruzioneer.it) Carmelo Presicce, sviluppatore, educatore, ricercatore (tarmelop@media.mit.edu) Elena Ugolini, Dirigente scolastico ed ex sottosegretario (eugolini@liceomalpighi.bo.it) Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sottoscritto acconsente alla pubblicazione del presente curriculum vitae sul sito dell Università di Ferrara. Bologna, 9 Marzo 2018 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5