Il Direttore constatato il numero legale dichiara aperta la seduta alle ore 15:15. Viene discusso il seguente ordine del giorno:

Documenti analoghi
VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA DEL 20/03/2014

PROFESSORI ORDINARI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo. X Busso Maurizio Maria. X Cencetti Corrado. X Cirilli Simonetta. X Dragoni Walter Ulderico X

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA

PROFESSORI ORDINARI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo

DIPARTIMENTO DI FISICA

PROFESSORI ORDINARI P AG AI RICERCATORI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo X Melelli Laura X Busso Maurizio Maria

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA. X Busso Maurizio Maria PROFESSORI ORDINARI P AG AI. X Cencetti Corrado. X Cirilli Simonetta

DIPARTIMENTO DI FISICA

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA Il giorno 13 ottobre 2014 alle ore 15.00, nell'aula A del Dipartimento di Fisica e Geologia, convocato dal

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA

DIPARTIMENTO DI FISICA

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA

Il Direttore constatato il numero legale dichiara aperta la seduta alle ore 12:40. Viene discusso il seguente ordine del giorno:

Il Prof. Maurizio Biasini è collocato fuori ruolo ai sensi dell'art.168 del DPR 05/01/1967 n.18.

DIPARTIMENTO DI FISICA

PROFESSORI ORDINARI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo X. Fioretto Daniele

DIPARTIMENTO DI FISICA

PROFESSORI ASSOCIATI Plazanet Marie Genevieve (TD) x Anzivino Giuseppina X Santocchia Attilio x Bertucci Bruna X Tosti Gino x Valigi Daniela

Dottorato di Ricerca in Scienza e Tecnologia per la Fisica e la Geologia Verbale della riunione del Collegio Docenti del 21 gennaio 2019.

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA

PROFESSORI ORDINARI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo. X Busso Maurizio Maria. X Cencetti Corrado. X Cirilli Simonetta. X Dragoni Walter Ulderico

PROFESSORI ORDINARI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo. Gammaitoni Luca

PROFESSORI ORDINARI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo. X Busso Maurizio Maria. X Cencetti Corrado. X Cirilli Simonetta. X Fioretto Daniele X

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA

PROFESSORI ORDINARI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo. X Busso Maurizio Maria. X Cencetti Corrado. X Cirilli Simonetta. X Dragoni Walter Ulderico

Corso di perfezionamento di alta formazione

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea in Fisica MANIFESTO DEGLI STUDI A.A.

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

PROFESSORI ORDINARI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo. X Busso Maurizio Maria. X Cencetti Corrado. X Cirilli Simonetta. X Dragoni Walter Ulderico

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - ANNO ACCADEMICO

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 25/09/2014 VERBALE N 7

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea in Fisica MANIFESTO DEGLI STUDI A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione IL DIRETTORE

Dottorato di Ricerca in Scienza e Tecnologia per la Fisica e la Geologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Dalmine, 28/05/2010 prot. n /XIV/008

UFFICIO SCUOLE DI DOTTORATO E ASSEGNI DI RICERCA. Modello Verbale Collegio Docenti

Verbale Commissione Didattica

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 5/2017 Seduta del 27 aprile 2017

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 19 SETTEMBRE 2017

PROFESSORI ORDINARI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo. X Busso Maurizio Maria. X Cencetti Corrado. X Cirilli Simonetta. X Fioretto Daniele

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione.

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

Verbale n. 3 Anno 2016 del 25 ottobre Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

Senato Accademico del 15 giugno 2018 Esiti delle deliberazioni

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

PROFESSORI ASSOCIATI

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Tra l'università degli Studi di Cagliari, codice fiscale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca

Collegio didattico interdipartimentale di Scienze Politiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica classe LM-17 ex DM 270/04

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIEROBERTO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti" (DiSIA)

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 19/12/2016

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA DEL 28/05/2014 Il giorno 28 maggio 2014 alle ore 15:00, nell aula C Edificio via Pascoli del Dipartimento di Fisica e Geologia, regolarmente convocato dal Direttore, si è riunito il Consiglio di Dipartimento PROFESSORI ORDINARI P AG AI P AG AI Barchi Massimiliano Rinaldo X Madami Marco (TD) X Busso Maurizio Maria X Mattarelli Maurizio (TD) X Cencetti Corrado X Melelli Laura X Cirilli Simonetta X Mirabella Francesco X Dragoni Walter Ulderico X Monaco Paolo X Fioretto Daniele X Nazzareni Sabrina X Gammaitoni Luca X Orecchini Andrea X Peruzzi Ida Marena X Pacetti Simone X Petrillo Caterina (Presidente) X Paciaroni Alessandro X Sacchetti Francesco X Pauselli Cristina X Perugini Diego X PROFESSORI ASSOCIATI Plazanet Marie Genevieve (TD) X Anzivino Giuseppina X Santocchia Attilio X Bertucci Bruna X Tosti Gino X Campanella Renzo X Valigi Daniela X Carlotti Giovanni X Vocca Helios X Comodi Paola X Federico Costanzo X PERSONALE T.A. Frondini Francesco X Babucci Francesco X Grignani Gianluca X Caviglioni Loredana X Minelli Giorgio X Mariotti Mirko X Pauluzzi Michele X Piluso Antonfranco X Rettori Roberto X Chiocci Gianfranco X Scopetta Sergio X Polidori Gian Luca X Palazzetti Ettore X Siena Francesca X RICERCATORI Speziali Leonardo X Baldanza Angela X Bertinelli Angela X STUDENTI Borromeo Marcello X Brizioli Francesco X Burla Maria Cristina X Cassetta Michele X Cambi Costanza X Crisanti Marta X Cardellini Carlo X Discanno Claudia X Cecchi Claudia X Mariani Valentina X Codino Antonio X Mercuri Alberto X Corezzi Silvia X Pisello Alessandro X Cottone Francesco (TD) X Tancini Federico X Di Matteo Lucio X Bracci Giulia X Diamantini Maria Cristina X Fanò Livio X SEGRETARIO AMM.VO Fiandrini Emanuele X Santoni Andrea X

Il Direttore constatato il numero legale dichiara aperta la seduta alle ore 15:15. Viene discusso il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione verbali precedenti sedute 2. Comunicazioni 3. Ratifica Decreti 4. Atti Amministrativi (Convenzione Valnestore, Convenzione RIC-TD INFN,...) 5. Regolamenti Corsi di Studio 6. Programmazione Didattica 7. Varie ed eventuali

Punto 1 all'odg: Approvazioni verbali precedenti sedute Sono stati approvati all unanimità i verbali relativi alle sedute del 10 aprile, 05 maggio, 12 maggio.

Punto 2 all'odg: Comunicazioni Il Direttore fa le seguenti comunicazioni: - Con delibera del Consiglio di Amministrazione è stato conferito l incarico di Direttore Generale dell Università degli Studi di Perugia al dott. Dante DE PAOLIS per un periodo di tre anni decorrenti dal 05 maggio 2014; - Entro il prossimo 30 settembre l amministrazione universitaria dovrà predisporre il Programma Triennale 2015/2017 dei Lavori Pubblici, pertanto le singole strutture dovranno segnalare le relative esigenze alla Ripartizione Tecnica entro il 24 giugno; - Sempre in merito agli spazi dipartimentali, entro la fine di giugno 2014, la ex Facoltà di Lettere e Filosofia cederà al Dipartimento di Fisica e Geologia il locali della sezione di Geografia di Palazzo delle Scienze; - Il Dipartimento di Fisica e Geologia ha avuto l assegnazione di un importo pari a. 10.000,00 in riferimento al progetto F.F.O. 2013 Piano Lauree Scientifiche Progetto OFI (Orientamento Studenti e Formazione Insegnanti FISICA), di cui risulta referente il prof. Francesco Sacchetti; - A partire dalle sedute del Senato e del Consiglio programmate per il mese di maggio 2014, si procederà alla pubblicazione on-line delle deliberazioni del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione e dei relativi verbali; - A decorrere dal 06/05/2014 è stata disposta la risoluzione del rapporto di lavoro della Sig.ra Daniela ABATI, categoria B, area servizi generali e tecnici; - In previsione del nuovo processo di valutazione predisposto da ANVUR per l anno 2015 a cui saranno sottoposte le Università Italiane con riferimento al quadriennio 2011-2014, il Senato Accademico ha ritenuto opportuno avviare dal 1 giugno 2014 un processo di simulazione per valutare le potenzialità di risposta dell Ateneo di Perugia al prossimo esercizio VQR; si invitano pertanto i Docenti e i Ricercatori a inserire le eventuali pubblicazioni non ancora immesse nel sistema ea completare eventuali campi mancanti entro il 30 maggio 2014; - Trasmissione Circolare del Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione n.2/2014 decreto legge n.101 del 31 agosto 2013, convertito in legge n. 125 del 30 ottobre 2013. Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni art. 4 comma 16 bis assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici; - Nuove Procedure amministrativo-contabili per l attivazione degli Assegni di Ricerca; - Trasmissione Integrazioni denunce dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, settore Metilico, propilico, Isopropilico, Benzuolo, Toluolo, Xilolo ed Idrocarburi Paraffinici, soggetto senza licenza.

Punto 3 all'odg: Ratifica Decreti del Direttore Il Direttore dà lettura dei Decreti nn. 37; 37b; 38; 39; 40; 42; 43; 44; 45; 46; 47. Il Consiglio approva all unanimità.

Punto 4 all'odg: Atti Amministrativi (Convenzione Valnestore, Convenzione RIC-TD INFN,...) Il Direttore presenta i seguenti atti amministrativi per la loro approvazione: - Convenzione tra INFN con sede legale in Frascati e il Dipartimento di Fisica e Geologia, per il Cofinanziamento di un Posto di Ricercatore Universitario a Tempo Determinato Settore Concorsuale 02/A1, nei Settori Scientifico-Disciplinari - FIS/01 e FIS/04, Responsabile Scientifico Dott.ssa CLAUDIA CECCHI. E pervenuta in data 04.06.2014 la richiesta di emissione del bando per n. 1 posto di Ricercatore a Tempo Determinato, ex art. 24, comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010 da parte della Dott.ssa Claudia Cecchi Settore Concorsuale 02/A1 SSD FIS/01 e FIS/04. Il Direttore ricorda al Consiglio che il budget di spesa complessiva per l assunzione di un Ricercatore TD per l intero triennio è di circa 151.000,00 che l Amministrazione Centrale vuole a disposizione prima dell emissione del bando. Il costo complessivo della posizione di Ricercatore a Tempo Determinato richiesta dalla Dott.ssa Cecchi, pari ad 151.000,00, verrà coperto per l importo di 79.000,00 sul progetto DFIG.RICTDCECC, capitolo 08.01.01.10 con i fondi di ricerca derivanti dalla Convenzione per il co-finanziamento di una posizione di Ricercatore a Tempo Determinato stipulata in data 20.06.2014 tra l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Dipartimento di Fisica e Geologia, e per l importo di 72.000,00 sul progetto DFIG.RVDIPINFN, capitolo 08.01.01.10 con i fondi di ricerca derivanti dalla Convenzione Quadro stipulata tra l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l Università degli Studi di Perugia, che all Art. 10.8 prevede, per le attività in collaborazione tra i due Enti, la possibilità di utilizzare il finanziamento dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per bandire posizioni di Ricercatore a Tempo Determinato di cui all art. 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240/2010. Il ricercatore dovrà svolgere la ricerca dal titolo Disegno, costruzione e test di un calorimetro a cristalli di puro CsI. Studio delle prestazioni del rivelatore in canali di fisica con particelle neutre nello stato finale in attuazione del Progetto di ricerca BELLE II di interesse dell INFN e del Dipartimento. Il Consiglio approva la proposta per la posizione di Ricercatore TD dando mandato al Direttore di inoltrare la domanda per l attivazione di: n. 1 posizione da Ricercatore a Tempo determinato ex legge 240/2010 con la tipologia di contratto a tempo pieno per tre anni eventualmente rinnovabile per ulteriori due, di cui all art. 24, comma 3, lettera a), del Regolamento per l assunzione di Ricercatori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi della legge 30.12.2010 n. 240, per il Settore Concorsuale 02/A1, Settori Scientifico-Disciplinari FIS/01 e FIS/04, per un massimo di 70 ore di didattica frontale da svolgersi presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell Università degli Studi di Perugia. Il Consiglio, dopo ampia discussione, approva all'unanimità l'emissione del bando da Ricercatore a Tempo Determinato suesposto, sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Claudia Cecchi,

impegnandosi alla copertura finanziaria del posto di cui sopra per tre anni, ed eventualmente a far fronte ad eventuali incrementi stipendiali che dovessero verificarsi per applicazioni di norme sopravvenute. - Modifica della Convenzione per la Collaborazione Scientifica del Museo Paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta Piegaro (Pg) con L Università di Perugia - Dipartimento di Fisica e Geologia. Il Direttore dà la parola al Prof. Roberto Rettori, Responsabile Scientifico per la Convezione suddetta: il Prof. Rettori illustra che La Valnestore Sviluppo s.r.l. è un Consorzio della Provincia di Perugia e dei Comuni su cui insiste la struttura del Museo Paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta. La Convezione oggetto della presente delibera integra e innova la precedente stipulata con il Dipartimento di Scienze della Terra, prevedendo la liquidazione di un contributo di.25.000,00 al Dipartimento di Fisica e Geologia., con l obiettivo di attivare borse di studio, assegni di ricerca, contratti da Ricercatori a tempo determinato, anche finanziati da terzi, volti a incentivare le ricerche svolte nella struttura museale, nonché a favorire lo svolgimento di tesi di laurea, tirocini, dottorati di ricerca e il perfezionamento di un progetto multimediale, i cui contenuti saranno elaborati dal gruppo di ricerca di Paleontologia del Dipartimento di Fisica e Geologia. Il Consiglio approva all unanimità. - Richiesta di attivazione di una procedura di selezione pubblica per soli titoli per l affidamento di un incarico di prestazione occasionale per attività di supporto alla ricerca avente per oggetto la riorganizzazione del laboratorio di magnetoottica e l archiviazione di dati accumulati negli ultimi tre anni, R.S. prof. Giovanni CARLOTTI. Il Direttore dà la parola al Prof. Giovanni CARLOTTI, che espone l oggetto dell incarico richiesto, per una durata di 30 gg e lo stanziamento su fondi PRIN di un importo di 2.500,00 al lordo degli oneri a Carico del Dipartimento di Fisica e Geologia e del prestatore. Il Consiglio, previa valutazione dell ammissibilità del fondo di ricerca individuato per la stipula del contratto richiesto, approva all unanimità. - Richiesta di attivazione di una procedura di selezione pubblica per soli titoli per l affidamento di quattro incarichi legati al Piano Lauree Scientifiche per l esecuzione di laboratori didattici. R.S. prof. Francesco SACCHETTI. Il Direttore dà la parola al Prof. Francesco SACCHETTI, che illustra che l attività relativa ai quattro contratti di tipo occasionale attivati in seno al Piano Lauree Scientifiche, dovrà essere completata entro il 30 settembre 2014 ed è articolata come segue: - Sistemazione del Laboratorio PLS effettuando un inventario del materiale e un controllo di funzionalità; - Sistemazione dell esperienza di Rutherfod; - Sistemazione dell esperienza di Frank e Hertz; - Sistemazione dell esperienza di Millikan. Il Consiglio approva all unanimità.

- Agreement on the Fee Contribution from the EERA Shale Gas Joint Programme Participants. R.S. Prof.ssa Simonetta CIRILLI Il Direttore dà la parola alla Prof.ssa Simonetta CIRILLI, che illustra come la stipula dell Agreement con l European Energy Research Alliance garantisca la partecipazione a una piattaforma di alleanze a livello europeo per l individuazione e l impiego di energie non convenzionali. La sottoscrizione a tale piattaforma, già deliberata dall ex Dipartimento di Scienze della Terra, prevede il versamento per l anno 2013 di un contributo pari a. 2.500,00. Si tratta di una serie di contenuti che possono incontrare l interesse di diversi ambiti di ricerca, anche non esclusivamente geologici, pertanto viene proposta la prossima realizzazione di un seminario per l approfondimento del progetto. Il Consiglio approva all'unanimità.

Punto 5 all'odg: Regolamenti Corsi di Studio Il Direttore porta in approvazione i Regolamenti 2014-2015 per i corsi di studio erogati dal Dipartimento di Fisica e Geologia, sottolineando che i contenuti degli stessi ricalcano quelli inseriti nelle relative schede SUA-cds, nonché la programmazione didattica, documenti già approvati dal Consiglio di Dipartimento nelle precedenti sedute. I Regolamenti, oggetto di inserimento nel database di Ateneo G-Pod, sono altresì allegati al presente verbale. - Laurea in Fisica, classe L30 - Laurea Magistrale in Fisica, classe LM17; - Laurea in Geologia, classe L34; - Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, classe LM74; - Laurea Magistrale in Geologia degli Idrocarburi, classe LM74. Il Consiglio approva all'unanimità.

Punto 6 all'odg: Programmazione Didattica Il Direttore illustra le seguenti proposte di modifica della programmazione didattica: - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, curriculum Geologia applicata, Idrogeologia e Rischio idrogeologico - Regolamento 2013 e 2014 A seguito delle chiusura della SUA-cds 2014, si è reso necessario modificare il semestre di due corsi di insegnamento erogati in seno alla LM in Scienze e Tecnologie Geologiche, curriculum Geologia Applicata, Idrogeologia e Rischio Idrogeologico e precisamente: - Rischio e dissesto idrogeologico (II anno, spostamento dal I al II semestre) tenuto dal Prof. Cencetti. - Geotecnica applicata alle opere di ingegneria (I anno, spostamento dal I al II semestre), tenuto dalla Dott.ssa Cecconi. Queste proposte sono state condivise anche con gli altri colleghi del settore applicativo. Le motivazioni degli spostamenti sono: - nel caso di Rischio e dissesto idrogeologico caratterizzante del settore GEO/05 6 CFU per la LM in Scienze e Tecnologie Geologiche, il titolare del corso, Prof. Cencetti si trova a sostenere nel primo semestre del prossimo A.A. 2014-2015 un impegno didattico gravoso rappresentato da 3 corsi per complessivi 25 CFU, di cui 2 insegnamenti presso il Dipartimento di Fisica e Geologia e 1 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale. Per tale motivo il prof. Cencetti chiede che venga posticipato al secondo semestre uno dei due. Poiché tra essi Geologia Applicata 9 CFU è un caratterizzante irrinunciabile del corso di Laurea in Geologia e lo spostamento dello stesso sconvolgerebbe l impianto intero del corso di studio, si ritiene opportuno proporre la collocazione al secondo semestre di Rischio e dissesto idrogeologico, che è invece un insegnamento opzionale a scelta dello studente nel corso di Laurea Magistrale per il curriculum applicativo. - nel caso di Geotecnica applicata alle opere di ingegneria, affine e integrativo del settore ICAR/07 6 CFU per la LM in Scienze e Tecnologie Geologiche, la Dott.ssa Cecconi, risultata vincitrice del bando intra-ateneo per l affidamento dello stesso, sentito il parere dei colleghi e in considerazione della prevista distribuzione nei semestri dei corsi caratterizzanti il curriculum Geologia applicata, Idrogeologia e Rischio idrogeologico, chiede di svolgere il corso sopra citato nel secondo semestre anziché nel primo, in quanto i relativi contenuti si avvalgono in parte di conoscenze che gli studenti acquisiscono in parallelo in altri insegnamenti previsti nel secondo semestre del primo anno. Essendo l insegnamento di Geotecnica Applicata alle Opere di Ingegneria erogato sia al I anno di corso per il Regolamento 2014 che al II anno di corso per il Regolamento 2013, la modifica di semestre si riflette sulla didattica erogata nell A.A. 2014-2015 per entrambi i Regolamenti del Corso.

- Corso di Laurea Magistrale in Fisica Offerta didattica erogata nell A.A. 2013-2014 Fisica Atomica, affine e integrativo CHIM 03-6 CFU Corso di Laurea Magistrale in Fisica A seguito di una verifica svolta, si è evidenziato che il corso di insegnamento di Fisica Atomica, affine e integrativo del settore CHIM 03-6 CFU, erogato nell'a.a. 2013-2014 in seno alla programmazione della Laurea Magistrale in Fisica e affidato al Prof. Fernando Pirani, è presente anche nell'offerta della Laurea in Fisica come insegnamento a scelta dello studente del settore FIS/03, con identico numero di CFU e ore previste. Poiché le lezioni del corso si stanno svolgendo in un unico turno, considerata l'impossibilità di una mutuazione tra i due insegnamenti che presentano un settore scientifico-disciplinare diverso, e valutato il fatto che gli studenti della Laurea triennale possono comunque inserire nel proprio piano di studi quali insegnamenti a scelta dello studente, anche discipline erogate in altri ambito formativi e presso altri corsi di studio, pur nel rispetto della coerenza del percorso didattico, si ritiene opportuno disattivare l'insegnamento di Fisica Atomica, a scelta dello studente del settore FIS/03-6 CFU, offerto in seno alla programmazione della Laurea in Fisica dell'a.a. 2013-2014. Il Consiglio approva all unanimità. Il Direttore informa infine i colleghi che il Nucleo di Valutazione ha richiesto una rendicontazione sugli stages e tirocini e curriculari svolti nell ambito dei corsi di studio nell A.A. 2012-2013, e delle relative azioni di valutazione e monitoraggio. Il Direttore pone l attenzione sulla necessità di valorizzare i tirocini, in particolare in seno alle lauree in fisica, e sull esigenza di far redigere agli studenti un questionario di valutazione dell attività svolta.

Punto 7 all'odg: Varie ed Eventuali Il Direttore introduce la notizia di un iniziativa legata all EXPO Milano, coordinata dall Università degli Studi di Perugia insieme alla Regione Umbria, a cui il Dipartimento di Fisica e Geologia potrebbe aderire. L iniziativa ha come principale tematica quella del cibo, che riunisce competenze trasversali, dal campo della microbiologia ai settori delle scienze agronome e geologiche, nonché alla fisica. Il Dott. Paciaroni ha già partecipato a una riunione sul tema.

Alle ore 16:45 termina la seduta del consiglio. Il Segretario Verbalizzante (Rag. Andrea SANTONI) Il Presidente (Prof. Caterina PETRILLO)