INFORMATICA. Introduzione all'informatica

Documenti analoghi
Il computer. Elementi di Informatica. Il computer. Informatica. Il Bit. Il computer. Architettura degli elaboratori CALCOLATORE

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Informatica. Architettura degli elaboratori

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Architettura di un elaboratore

Introduzione all informatica

Unità di apprendimento 1. Il computer

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

Sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams, Palazzo Nuovo (piano semi-interrato),

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

L architettura del calcolatore

Corso di Informatica

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Martedì ore 14:30-16:30, Giovedì 15:30-17:30

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

WEB:

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

LABORATORIO DI INFORMATICA

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Laboratorio di Informatica I

WEB:

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

Corso di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 28/09/2011 Prima parte

Architettura del Calcolatore

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Informatica. WEB: Informatica - Rossano Gaeta 1

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate

Cenni sull architettura del calcolatore

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano

TERMINALE INTELLIGENTE

Organizzazione strutturata

Architettura degli Elaboratori 01-Introduzione Introduzione

GENITORI NELLA RETE! Possono fare le stesse cose?

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato),

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Le aree dell informatica

Corso di Informatica

PARTE 1. TIC : I componenti hardware parte 1 1

Fondamenti di Informatica

Università degli Studi della Calabria

Corso di Informatica

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Sistemi di elaborazione. Hardware e software

Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Che cos è!?!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Architettura di un Computer

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Architettura degli elaboratori

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Informatica di Base. Introduzione

Architettura degli elaboratori

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

INFORMATICA & BIOINFORMATICA. INFORMATICA BIOINFORMATICA Lezioni 16 ore 8 ore

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Schemi riepilogativi dei prodotti assistivi per input/output

Che cos e l Informatica

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

LABORATORIO DI INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica

ASSEMBLIAMO UN PC (E CAPIAMOCI DI PIÙ) ANTONIO GUERRIERI

Il modello di Von Neumann

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Le aree dell informatica

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Transcript:

INFORMATICA Introduzione all'informatica

Informatica Dal francese Information automatique Processi e tecnologie che consentono il trattamento automatico e razionale delle informazioni Progettazione degli strumenti che concretizzano tali funzioni

Dati e Informazioni Il dato è un simbolo (numero, testo, un segnale ideo) che può assumere significati differenti a seconda del contesto cui lo si applica. Un'informazione è un dato contestualizzato, a cui è stato attribuito un significato. Il legame tra informazioni permette di fare deduzioni e quindi creare nuoa conoscenza.

Dati e Informazioni Sin dalla antichità si sono raccolte, archiiate ed elaborate informazioni

Dati e Informazioni L uomo ha sempre cercato di inentare strumenti per alleggerire il proprio laoro.

Il computer CALCOLATORE Macchina programmabile costituita da dispositii di diersa natura (meccanici, elettrici, ottici,.), in grado di elaborare dati in modo automatico, eloce, sicuro ed efficiente.

Il computer CALCOLATORE Macchina programmabile costituita da dispositii di diersa natura (meccanici, elettrici, ottici,.), in grado di elaborare dati in modo automatico, eloce, sicuro ed efficiente Macchina Prio di intelligenza autonoma Elettronico Ha bisogno di corrente elettrica Elaborare dati Riceere, manipolare, restituire

Il computer CALCOLATORE Automatico Può funzionare senza ausilio dell uomo ma dopo una adeguata programmazione e l aio Digitale Digit = cifra Opera su numeri interi (0 e 1) che rappresentano oggetti dopo una codifica.

CIRCUITI ELETTRICI MICRO PROGRAMMAZIONE SISTEMA OPERATIVO LINGUAGGI SIMBOLICI DI MEDIO E ALTO LIVELLO HARDWARE (Hard=duro, Ware=componente) Parte fisica del computer Componente meccanica FIRMWARE Una ia di mezzo Software non modificabile memorizzato nell hardware (ROM, Cd) SOFTWARE Soft=soffice, Ware= componente Parte logica del sistema Programmi di gestione del sistema

Le principali funzioni che un calcolatore dee solgere sono: riceere dati, memorizzare dati e istruzioni/programmi, elaborare i dati attraerso l'uso di programmi, controllare l esattezza delle operazioni eseguite, permettere l uscita dei risultati.

Bree storia del calcolatore Preistoria Egizi Greci VI sec. A.C.

Bree storia del calcolatore Pascalina Macchina analitica di Babbage 1642 ~1837 Fine 1800 L'elettricità

Bree storia del calcolatore ENIAC EDVAC ASSEMBLY 1946 Von Neumann

Bree storia del calcolatore 1976 1981

Bree storia del calcolatore 1983

Bree storia del calcolatore Oggi

PDA -Personal Digital Assistant Sono dispositii mobili dalle ridotte dimensioni e capacità di memoria spesso tascabili ma con le stesse caratteristiche dei computer più grandi

SMARTPHONE Si tratta di un dispositio mobile rappresentato da un telefono cellulare con abbinate le funzioni di un PDA. La caratteristica più interessante degli smartphone è la possibilità di installari ulteriori applicazioni, chiamate App che aggiungono nuoe funzionalità.

Tablet Pc Si tratta di un computer portatile formato dal solo schermo consente di interagire con esso grazie allo schermo touch screen.

Laptop o Notebook Sono dotati di batteria ricaricabile. Hanno monitor, tastiera ed un dispositio di puntamento integrati. NetBook Hanno una dimensione assai limitata e non sono dotati in genere del lettore CD UltraBook sono i più costosi in quanto possiedono le stesse caratteristiche di potenza dei notebook, seppure con dimensioni più limitate di questi ultimi

PERSONAL COMPUTER (PC) È il computer più diffuso al mondo Destinato ad un uso personale Hanno un prezzo non eccessio rispetto alla capacità di elaborazione.

Mainframe Possiedono una noteole potenza di calcolo. Si tratta di grandi calcolatori centrali che possono collegare centinaia di terminali. Il loro utilizzo è fondamentale in tutti quegli ambiti che richiedono capacità di calcolo molto superiori a quelle consentite dai tradizionali computer.

Super computer Hanno potenza di calcolo estremamente eleata Dedicati all'esecuzione di calcoli ad eleate prestazioni Presenti presso centri di ricerca uniersitari o priati o enti militari

Pagine 26 44 Da 50 a 51 Da 60 a 61