Informatica. Architettura degli elaboratori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica. Architettura degli elaboratori"

Transcript

1 Informatica Architettura degli elaboratori

2 Informatica Dal francese Information automatique Processi e tecnologie che consentono il trattamento automatico e razionale delle informazioni Progettazione degli strumenti che concretizzano tali funzioni

3 Il computer CALCOLATORE Macchina costituita da dispositii di diersa natura (meccanici, elettrici, ottici,.), in grado di elaborare dati in modo automatico, eloce, sicuro ed efficiente.

4 Il computer CALCOLATORE Macchina costituita da dispositii di diersa natura (meccanici, elettrici, ottici,.), in grado di elaborare dati in modo automatico, eloce, sicuro ed efficiente Macchina Prio di intelligenza autonoma Elettronico Ha bisogno di corrente elettrica Elaborare dati Riceere, manipolare, restituire

5 Il computer CALCOLATORE Automatico Può funzionare senza ausilio dell uomo ma dopo una adeguata programmazione e l aio Digitale Digit = cifra Opera su numeri che rappresentano oggetti dopo una decodifica. Non in analogico

6 Il Bit binary information unit Unita minima di informazione Corrisponde al 1 o 0 Corrisponde al ero o falso Corrisponde ad acceso o spento

7 Immaginiamo

8 Unità di misura per la memorizzazione delle informazioni Simbolo in Bit in Byte in potenze di 2 1 b (bit) 1 1/8 21 = 2 stati 1 B (byte) = 256 caratteri 1 KB ( kilobyte) byte 1 MB (megabyte) byte 1 GB (gigabyte) byte 1 TB (terabyte) byte

9 Attenzione

10 HARDWARE CIRCUITI ELETTRICI (Hard=duro, Ware=componente) Parte fisica del computer Componente meccanica FIRMWARE MICRO PROGRAMMAZIONE SISTEMA OPERATIVO LINGUAGGI SIMBOLICI DI MEDIO E ALTO LIVELLO Una ia di mezzo Software non modificabile memorizzato nell hardware (ROM, Cd) SOFTWARE Soft=soffice, Ware= componente Parte logica del sistema Programmi di gestione del sistema

11 Le principali funzioni che un calcolatore dee solgere sono: riceere dati, memorizzare dati e programmi, elaborare, controllare l esattezza delle operazioni eseguite, permettere l uscita dei risultati.

12 Tipi di calcolatori

13 PDA -Personal Digital Assistant Sono dispositii mobili dalle ridotte dimensioni e capacità di memoria spesso tascabili ma con le stesse caratteristiche dei computer più grandi

14 SMARTPHONE Si tratta di un dispositio mobile rappresentato da un telefono cellulare con abbinate le funzioni di un PDA. La caratteristica più interessante degli smartphone è la possibilità di installari ulteriori applicazioni, chiamate App che aggiungono nuoe funzionalità.

15 Tablet Pc Si tratta di un computer portatile formato dal solo schermo consente di interagire con esso grazie allo schermo touch screen.

16 Laptop o Notebook Sono dotati di batteria ricaricabile. Hanno monitor, tastiera ed un dispositio di puntamento integrati. NetBook Hanno una dimensione assai limitata e non sono dotati in genere del lettore CD UltraBook sono i più costosi in quanto possiedono le stesse caratteristiche di potenza dei notebook, seppure con dimensioni più limitate di questi ultimi

17 PERSONAL COMPUTER (PC) È il computer più diffuso al mondo Destinato ad un uso personale Hanno un prezzo non eccessio rispetto alla capacità di elaborazione.

18 Mainframe Possiedono una noteole potenza di calcolo. Si tratta di grandi calcolatori centrali che possono collegare centinaia di terminali. Il loro utilizzo è fondamentale in tutti quegli ambiti che richiedono capacità di calcolo molto superiori a quelle consentite dai tradizionali computer.

19 Super computer Hanno potenza di calcolo estremamente eleata Dedicati all'esecuzione di calcoli ad eleate prestazioni Presenti presso centri di ricerca uniersitari o priati o enti militari

20 Case Il contenitore della parte centrale del computer La scatola cranica del computer Tipi Desktop Tower Integrati con il monitor

21 Tipi di Case

22

23 Scheda madre Vengono collegate tutte le parti del PC Gestisce la comunicazione tra tutte le componenti del computer

24 Slot di espansione per le schede di espansione Scheda grafica

25 Esempi Scheda Video Scheda di rete Scheda Audio

26 Porte per il collegamento a hardware esterno

27 Ps/2 Dedicata al collegamento di un mouse o di una tastiera. Il colore iola indica la tastiera il colore erde indica il mouse. Tali porte sono state sostituite dalla porta USB

28 Porte per il collegamento ideo La porta VGA (Video Graphic Array), è un collegamento di tipo analogico che permette la connessione della scheda ideo con il monitor. La porta DVI (Digital Visual Interface) Trasmette al monitor un segnale digitale

29 HDMI (High-Definition Multimedia Interface, in italiano "interfaccia multimediale ad alta definizione") Standard digitale per l'interfaccia dei segnali audio e ideo. Creato nel 2002 dai principali produttori di elettronica, Collegamento ad alta elocità con ideocamere, hard disk multimediali, Media Player

30 USB (Uniersal Serial Bus) Versatile L'obiettio è quello di rendere utilizzabili le periferiche di differenti costruttori. Alcuni connettori usb permettono anche di alimentare il dispositio collegato. Il sistema USB collega dispositii USB con un host USB. Permette una connessione fino a 127 dispositii.

31 Dierse tipologia Permette il passaggio anche della corrente per alimentazione.

32

33 Standard IEEE1394 La porta Firewire (IEEE 1394) è un bus seriale progettato per applicazioni che preedono l'uso dell'audio e del ideo. Diersamente da tutti gli altri bus, non richiede necessariamente l'uso di un computer.

34

35 Le porte wireless Utilizzano generalmente onde radio a bassa frequenza per mettere in collegamento dispositii senza l'utilizzo di cai. Tutti i computer di ultima generazione ormai hanno questo tipo di porta per potersi collegare in reti WLAN, cioè in reti di computer collegati tra di loro senza cai ( Wireless Local Area Network). Vengono anche utilizzate per collegamenti a Internet.

36 Le porte Bluetooth Consentono un collegamento wireless per lo scambio di informazioni tra dispositii diersi attraerso una frequenza radio sicura a corto raggio. I dispositii Bluetooth cercano gli altri dispositii entro un raggio di qualche decina di metri; quelli coperti dal segnale possono essere messi in comunicazione tra di loro.

37 Porte parallele Mandano i dati a gruppi contemporaneamente Nate per stampanti monodirezionali

38 Porte seriali Un bit alla olta Sostituite dalla porta usb

39 Connessioni a dispositii di massa

40 Altre uscite

41 CPU Central Processing Unit Nucleo di tutto il sistema di elaborazione L'Hardware all'interno di un calcolatore che esegue le istruzioni di un programma.

42 Attenzione Microprocessore E il dispositio presente nel computer La CPU La funzione solta dal microprocessore

43 Elementi della CPU UNITÀ ARITMETICO LOGICA : detta ALU (Aritmetic Logic Unit), realizza le principali funzioni logiche esegue le operazioni aritmetiche elementari e di confronto,

44 Elementi della CPU I REGISTRI: Memoria con funzioni ben definite. I registri sono poco capienti (massimo 64 bit) ma molto eloci però Memorizzano le informazioni in modo NON permanente.

45 Elementi della CPU UNITÀ DI CONTROLLO: il cuore dell'intero sistema di elaborazione controlla il funzionamento di tutti gli altri elementi che compongono il sistema di elaborazione. ha il compito di decodificare e interpretare istruzioni

46

47 Qual'è il più eloce? I ari tipi di CPU presenti sul mercato si differenziano in base alla classe alla frequenza del clock alla dimensione dei registri

48 La classe Dipende dalla marca Intel: 80286, 80386, 80486, Pentium, Pentium II,Pentium III, Pentium IV, Celeron, Centrino, Pentium Dual Core, Pentium Core 2 Duo, i3, i5,i7 AMD: Sempron, Athlon, Phenom Più la classe è recente più è performante

49 Frequenza di clock La frequenza di clock misura i "battiti del cuore" del computer, cioè le operazioni solte al secondo Il clock è un orologio molto eloce Un computer che laora a 4 GHz (o 4000 MHz) esegue quattro miliardi di azioni elementari al secondo

50 Parola L'insieme di bit che possono essere iniati e riceuti con un'unica operazione di lettura o scrittura Multipli di 8 bit I sistemi attuali sono a 32 o 64 bit La parola dei registi comanda il sistema

51 Esempi

52 Unità di memoria Sono dispositii aenti la funzione di memorizzare dati e programmi. CAPIENTI VELOCI BASSI COSTI

53 Tipi di memoria La memoria primaria: E' una memoria eloce, direttamente utilizzabile dalla CPU per eseguire le operazioni richieste dal programma. Si suddiide in: Registri Cache RAM ROM

54 Tipi di memoria La memoria secondaria: E' una memoria più lenta sulla quale la CPU non può laorare direttamente ma sulla quale immagazzina grandi quantità di dati. Esempi: Hard disk CD SSD

55 Gerarchia di memorie Dimensioni CPU Registri Velocità Costo/bit min max max max min min Cache Memoria centrale Dischi magnetici / ottici Nastri magnetici

56 LA RAM

57 La memoria centrale Ram Dispositio elettronico in grado di contenere tutte le informazioni necessarie per l elaborazione dei dati (dati, istruzioni, risultati intermedi) Dee permettere di scriere, di leggere, di conserare (una operazione per olta) Grandezza anche maggiori di 8 GB

58 Come a considerata Come un insieme di celle doe o i è corrente (1) o non i è corrente (0) Ogni dato può essere espresso in binario Ogni dato può essere espresso come sequenza di celle spente o accese

59 Tipi di memoria Ram (random access memory) Casuale (accesso celle non dipende dal contenuto) Cella indiiduata dall indirizzo Volatile (perde il contenuto una olta manca l alimentazione elettrica) Più grande è --> più eloce computer

60 Esempi

61 Cache Più eloce e costosa della RAM Meno capiente Tra Cpu e Ram Per istruzioni o dati molto richiesti Dimensioni aria a 3 o 4 MB nei portatili e fino a 6 MB nei computer desktop. Tre lielli

62 Esempi

63 ROM Sola lettura Memorizzata dalla società costruttrice Per memorizzare programmi che non deono essere (quasi mai) cambiati Bios: Basic Input output system Permette l aio del sistema 4KB Di differente tipo

64 Memorie di massa Nastro magnetico Dischi magnetici Hard disk Dispositii ottici

65 Le prestazioni si basano su Velocità di moimento Densità di memorizzazione pollici per secondo Bit per pollice Velocità di trasferimento Bit per secondo

66 Dischi magnetici Hard Disk Pila di più dischi magnetici Suddiiso in tracce (linee concentriche) settori (spicchi) Cilindri insieme di tracce su più dischi Gap separa i diersi settori

67 Tracce e settori Tracce Gap

68 Componenti Perno su cui è montato il disco Motore che mette in rotazione il disco Una o più testine di lettura montate su un pettine Secondo motore che posiziona le testine sul disco I circuiti che sincronizzano lettura e scrittura

69

70 L Hard Disk è composto da più superfici (piatti) e da una testina di lettura per ogni superficie. Cilindro l insieme di tutte le tracce a una fissata distanza di tutti i dischi

71

72 Supporti ottici Di plastica policarbonata + strato di alluminio poi + strato di acrilico + etichetta 12 cm x 1,2 mm Spirale che parte dal centro fino al bordo Per scriere si incide tale area Per leggere Passa il laser Pit (buco)/land riflette/non riflette

73 Dischi ottici Velocità di trasferimento multipli di 150 Kb/s 52X é 52 olte la elocità base Suddiiso in blocchi tutti di grandezza uguale Suddiiso in minuti, totale 60/ 74/ 80 minuti L indirizzamento aiene mediante il minuto e il secondo

74 Cd-rom solo lettura Dd -rom Blu-ray DVD-R CD- R(sola olta, massima compatibilità) DVD-RW CD-RW (riscriibili)

75 Memoria flash Una memoria flash, o flash memory, è una memoria permanente riscriibile formata da un circuito elettronico semiconduttore sul quale è possibile mantenere i dati memorizzati anche in assenza di alimentazione. Estremamente leggero e di piccole dimensioni non presenta alcuna parte mobile, ed è piuttosto resistente. Per questo motio è molto usato come memoria mobile in molti dispositii portatili quali i lettori musicali portatili, i cellulari, i palmari, le fotocamere digitali.

76

77 Pen drier Una pen drie, o chiae USB, o penna USB, è una memoria di massa portatile di dimensioni molto contenute Si collega al computer mediante la comune porta USB. I dati sono memorizzati internamente in una memoria flash.

78 Unità di I/O o Periferiche Hanno il compito di gestire i rapporti con l ambiente esterno. Dispositii (deice) esterni al microprocessore Fungono da collegamento tra parti interne del computer (memoria, CPU) e mondo esterno Introduzioni informazioni (input) Visualizzazione dei risultati dell elaborazione (output)

79 Periferiche di input Tastiera Dispositii di puntamento Scanner Macchine fotografiche e ideocamere digitali Microfoni Lettori di codici a barre Web cam

80 Tastiera Attia funzioni del SO o del programma in uso Permette di scriere caratteri alfanumerici All interno c è un processore che controlla la pressione dei tasti Set diersi di caratteri e tasti multifunzione Qwerty o qwertz o azerty

81

82 Scanner Acquisire immagini Pixel (più sono meglio è) Colori riconosciuti

83 Dispositii di puntamento Mouse A pallina o ottico Joystick Trackball Trackpoint Touchpad Touchpen Touchscreen

84 Dispositii di output Monitor o ideo proiettori Stampanti o plotter Casse acustiche

85 Monitor Tubo catodico Cristalli liquidi Lcd Led

86 monitor Lcd Leggeri e occupano poco spazio Solo dati digitali Cristallo liquido intrappolato ed eccitato da scariche elettriche che modifica lo stato rendendolo capace di assorbire alcune frequenze della luce Led

87 Caratteristiche Pixel dimensione: si calcola misurando la diagonale dello schermo e si esprime in pollici dot pitch: è la distanza che separa due pixel dello stesso colore; più questo è piccolo più l'immagine sarà precisa. frequenza di refresh: rappresenta la elocità alla quale un'immagine iene rigenerata sullo schermo e si misura in Hertz.

88 Stampante Sere per stampa su supporto cartaceo Risoluzione di stampa DPI (dots per Inch, punti per pollice) 600 dpi circa punti per pollice quadro Si diidono Ad impatto (ad aghi) Non ad impatto Stampa in modo chimico, magnetico, elettrico, ottico

89 Stampanti ad impatto Ad aghi L ago punge su un nastro imbeuto di inchiostro e lo spinge sulla carta

90 Ink-jet (getto di inchiostro) Un carattere dienta matrice di punti Possibile usare i colori Velocità

91 Laser Cilindro conduttore colpito da raggio laser I punti illuminati trattengono inchiostro nero (toner) Dopo una fase compressione e riscaldamento iene proiettato su carta

Il computer. Elementi di Informatica. Il computer. Informatica. Il Bit. Il computer. Architettura degli elaboratori CALCOLATORE

Il computer. Elementi di Informatica. Il computer. Informatica. Il Bit. Il computer. Architettura degli elaboratori CALCOLATORE Elementi di Informatica Il computer CALCOLATORE Architettura degli elaboratori Macchina costituita da dispositii di diersa natura (meccanici, elettrici, ottici,.), in grado di elaborare dati in modo automatico,

Dettagli

Connettori dei bus. tipi. Vi sono diversi tipi di connettori dai diversi bus. Seconda del loro utilizzo

Connettori dei bus. tipi. Vi sono diversi tipi di connettori dai diversi bus. Seconda del loro utilizzo Connettori dei bus Vi sono diversi tipi di connettori dai diversi bus Seconda del loro utilizzo tipi Il PCI (Peripheral Component interconnect) serve per collegare la maggior parte delle schede di espansione

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo Abilità informatiche Tipologie di dispositivo Anno Accademico 2014-2015 Tipologie di dispositivo Computer MAINFRAME PERSONAL Computer DESKTOP computer TOWER computer Tipologie di dispositivo LAPTOP: (lap:

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Il Computer Il Computer Corso T.I.C. Introduzione all informatica a cura di R. Ugolotti Sommario Tipi di Computer Classificazione Modello di Von Neumann Hardware: CPU Memoria Scheda Madre Porte Periferiche I/O Classificazione:

Dettagli

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate 1 STRUTTURA DI UN ELABORATORE Scienze e Tecnologie Applicate 2 Il computer» È una macchina elettronica con lo scopo di elaborare dati in modo automatico, veloce, sicuro ed efficiente.» E formato dall hardware

Dettagli

I dispositivi di input/output: il mouse

I dispositivi di input/output: il mouse I dispositivi di input/output: il mouse Oggi quasi tutti i computer hanno un dispositivo di puntamento detto mouse Una freccia indica la posizione del mouse sul video e lo spostamento del mouse sul tavolo

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse Proposta di lavoro: Assemblare un PC a cura di: prof. Francesco Erroi Materia: Informatica Destinatari: Alunni classe prima ind. tecnol informatico Obiettivi didattico pedagogici: Conoscenza: conoscenza

Dettagli

Perché nasce il Computer?

Perché nasce il Computer? Perché nasce il Computer? COMPUTER: dall inglese TO COMPUTE (calcolare, contare) I primi computer, nei grandi laboratori di ricerca, erano destinati esclusivamente al calcolo scientifico. Oggi vengono

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

4 Architettura del Personal Computer

4 Architettura del Personal Computer INFORMATICA Don Bosco, AS 2013/14 CLOCK 4 Architettura del Personal Computer Nel computer, ogni operazione inizia all avanzare (tick) della lancetta dell orologio (clock). In questo modo tutte le operazioni

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche Architettura degli Elaboratori N 1 autore: Prof. Ing. Michele Salvemini Indice 1 La rappresentazione Binaria...3 2 Una macchina versatile...4 3 Le componenti...4

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC E ancora. Chiavi USB (penne): stanno diventando i dispositivi di memorizzazione rimovibili più diffusi. Si tratta di memorie flash che si collegano direttamente al computer per mezzo

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

PREMESSE SETTORI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONI AVANZATE INFORMATICA

PREMESSE SETTORI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONI AVANZATE INFORMATICA PREMESSE Stiamo producendo l equivalente di milioni di MB di dati per ogni aante della Terra Più del 90% dei dati sono conservati sotto forma digitale nei computer, per risparmiare spazi e risorse rispetto

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno

Corso Informatica base: descrizione hardware del PC. Unitre Anno Corso Informatica base: descrizione hardware del PC Unitre Anno 2014-2015 Hardware Con hardware si indica la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti magnetiche, ottiche, meccaniche ed elettroniche

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Sia dato una memoria della capacità di 1 GB, avente tempo di accesso di 50ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l intero contenuto su un altra memoria identica, montata sullo

Dettagli

Concetti di Base dell ICT

Concetti di Base dell ICT Modulo 1 Concetti di Base dell ICT Information & Communication Technology 1 Information and Communication Technology (I.C.T.) È la disciplina che si occupa degli strumenti e delle metodologie di - rappresentazione

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE Sono periferiche adibite sia all input che all output, cioè su di esse si può sia leggere che

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Com è fatto un computer (quarta puntata) Appunti per le classi 1 a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (quarta puntata) Appunti per le classi 1 a cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (quarta puntata) Appunti per le classi 1 a cura del prof. Ing. Mario Catalano Periferiche? Si intende con periferiche l insieme di tutti i dispositivi di input e di output (e talvolta

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input Hardware e Software Hardware: : Tutti i componenti fisici del sistema di elaborazione (tutto ciò che si può toccare) Software: : Tutti i programmi installati nel nostro sistema di elaborazione Fasi di

Dettagli

Il PC. di: Rubini Vincenzo

Il PC. di: Rubini Vincenzo Il PC di: Rubini Vincenzo Corpo e anima del PC: Il corpo, ossia la struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware (hard = duro, ware = componente) l anima, ossia l insieme di tutti i programmi

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

La scheda madre e le periferiche. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La scheda madre e le periferiche. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La scheda madre e le periferiche Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni L'unità centrale È un contenitore (case) che contiene i componenti elettronici e i circuiti

Dettagli

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore Parte I Introduzione all hardware di un calcolatore 1 Uomo.. Eseguiamo una semplice somma 5 + 3 = 8 Leggere o ascoltare il testo dell addizione (occhi o orecchie) Riconoscere nel segno + l operazione di

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmie i dati 2) dalla

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informatica riassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE. Autore: prof. D Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2017/18

Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE. Autore: prof. D Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2017/18 Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE Autore: prof. D Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2017/18 1 IL PERSONAL COMPUTER ( P.C.) Il personal computer è formato da diversi dispositivi

Dettagli

Periferiche di Input /Output

Periferiche di Input /Output Periferiche di Input /Output Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Prof.ssa Antonella Serra 1 Input/output Un computer è paragonabile ad una grande scatola in cui vengono

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC?

Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC? Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC? Chi si avvicina per la prima volta al mondo dei computer tra le prime parole che si sentono c è, senza ombra di dubbio, il termine hardware.

Dettagli

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82 Lo scanner Dispositivo che permette l acquisizione di immagini in formato digitale La sua precisione (risoluzione) si misura in DPI (Dot Per Inch). Maggiore il DPI maggiore la risoluzione delle immagini

Dettagli

Corso di Informatica - Lez.1

Corso di Informatica - Lez.1 Corso di Informatica - Lez.1 ARGOMENTI DELLA LEZIONE Numeri binari e operazioni Ordini di grandezza e loro prefissi Componenti principali di un computer Numeri Binari Un bit (binary digit) non è altro

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing

Computer calcolatore elaboratore elettronico macchina di Turing il Computer Con il Termine Computer (tradotto talvolta in italiano con le parole calcolatore o elaboratore elettronico) si intende: un dispositivo fisico che implementa il funzionamento di una macchina

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi) LEZIONE 4 Hardware (periferiche) Software (algoritmi) Prof. Valle Prof. Folgieri Lez4 Hardware e Software 1 PERIFERICHE DI INPUT E DI OUTPUT Periferiche di INPUT: Tastiera Mouse Trackball, touch pad, joystick

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Architettura di un Computer

Architettura di un Computer Architettura di un Computer Corso Informatica Generale (matr. Dispari) Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill IV

Dettagli

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA OFFERTA TECNICA DENOMINAZIONE: PARTITA IVA: N TELEFONICO: INDIRIZZO E-MAIL: Azione Titolo: Cod. Naz. Progetto ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA 0.8. Dotazioni tecnologiche

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento

Dispositivi di ingresso. La tastiera. Dispositivi di puntamento. Dispositivi di puntamento Dispositivi di ingresso I dispositivi di input ricevono dati dall esterno Traducono i dati in un formato consono al calcolatore Esempi: Dispositivi di puntamento Tastiera Microfono Scanner La tastiera

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Introduzione al corso Programma del corso Lezione Argomento Ore 1 2 2 Reti di elaboratori, modello a strati e i protocolli

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Macchina di von Neumann: CPU (Central Processing Unit, CU+ALU) Memoria Centrale BUS di sistema Interfaccia alle periferiche I/O Fondamenti di Informatica 1 Architettura di

Dettagli

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura Il bus Problema: collegare le varie componenti (fisicamente separate) di un calcolatore, ad esempio, processore e memoria centrale Problema: come fa il processore a trasmettere alla RAM i bit che codificano

Dettagli

Integrata No Si Free Dos Mast. CD-RW/DVD-RW DL Nero da 2 Kg a 4 Kg 6 celle

Integrata No Si Free Dos Mast. CD-RW/DVD-RW DL Nero da 2 Kg a 4 Kg 6 celle Genova Market è un prodotto di EsseBi Tecnologia di Brizzante Stefano www.genovamarket.it info@genovamarket.it Tel.:3338805881 P.I.:00358578888 ASUS NB K50C-SX009 CEL220 2GB 320GB DVD-DL 15.6" FREEDOS

Dettagli

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware. Hardware e Software The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it f it hurts your toe, it is hardware [Anonymous] Un computer consta di due componenti: Hardware = tutte

Dettagli

Il computer e i suoi componenti

Il computer e i suoi componenti Il computer e i suoi componenti Connettore IDE ROM Chipset (Southbridge) PCI AGP o PCI Express RAM Chipset (Northbridge) CPU Connettori di I/O 1. La scheda madre La scheda madre (in inglese mother board

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Visione d insieme Foto disaggregata di un computer

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER L'hardware del computer è composto dai componenti fisici del computer. Si distingue dal software che, invece, indica le componenti logiche del computer come i

Dettagli

All interno di un computer. Le periferiche

All interno di un computer. Le periferiche All interno di un computer Le periferiche Interfaccia uomo-macchina L uomo per interagire con un computer ha bisogno di particolari strumenti che gli consentano di inserire dati e di ricevere dei risultati:

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Elementi di Informatica cont d Chiara Epifanio

Elementi di Informatica cont d Chiara Epifanio cont d epifanio@math.unipa.it Memoria secondaria La memoria secondaria o di massa Memoria secondaria (di vario tipo, più o meno veloce) MAGNETICA OTTICA ELETTRICA Memoria secondaria (magnetica) La memoria

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN PC

ARCHITETTURA DI UN PC ARCHITETTURA DI UN PC UN COMPUTER E UNA MACCHINA ELETTRONICA CAPACE DI RICEVERE, TRASMETTERE, MEMORIZZARE ED ELABORARE DATI E INFORMAZIONI DI TIPO AUDIO, VIDEO E TESTO CARLO GRAZI Architettura di un PC

Dettagli

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C.

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C. Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C. Hardware: parte fisica, cioè l insieme di tutte le componenti fisiche, meccaniche, elettriche e ottiche, necessarie

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

PERIFERICHE E SCHEDA MADRE

PERIFERICHE E SCHEDA MADRE PERIFERICHE E SCHEDA MADRE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Richiami sulle periferiche Si definiscono periferiche di comunicazione i dispositivi che permettono di svolgere le operazioni di input (tastiera,

Dettagli