6 a Settimana del Pianeta Terra Natura e Paesaggio

Documenti analoghi
guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

multidisciplinari di tipo geologico, archeologico e biologico) Scuola estiva AIQUA 2013

INFORMAZIONI PERSONALI

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI ACCESSO E DEL PRIMO TRATTO

LA TERRA. Il Programma

GRUPPO DI LAVORO. Napoli,

Elaborato a cura di M. Lega

Ciclo di incontri sul patrimonio geologico. Lecce 16 e 17 Febbraio 2018 Sala Conferenze ex Convento dei Teatini

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

UN MODELLO REGIONALE ITALIANO: CAMPANIA, CULTURA, PAESAGGI E PATRIMONI DELL UMANITA

info e prenotazione obbligatoria cell < /span>

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE APPELLI D ESAME INVERNALI A.A. 2010

Re-tour nei Campi Flegrei.

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA. PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

Instaura Fotografiaincorso workshop di fotografia autentico coinvolgimento emotivo e intellettuale nella ricerca

locus iste LUOGHI e MEMORIA

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

Oggetto: Basilica benedettina, area sacra e borgo di Sant Angelo in Formis Capua- Richiesta di azioni per la tutela del paesaggio storico.

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo

IL VULCANISMO IN SICILIA Etna il vulcano che cambia Etna patrimonio Unesco

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI

Borbone e le interconnessioni tra queste e la rete acquedottistica seicentesca del PREMESSA

LA TERRA. Il Programma

LA TERRA. I Laboratori

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano

Il labirinto di cristallo: percorsi di consapevolezza e riflessività per le donne nella ricerca

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana.

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI

351 risposte. Riepilogo. [Immagine] Dati intervistato. Classe frequentata: Unità presenti all'interno del nucleo familiare: Zona di residenza:

LA NOSTRA STORIA, GUARDANDO AL FUTURO

Progetto ROME - Interreg III B Cadses

Le donne dell INGV per la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza

Mappa dei rischi dei Comuni italiani

S E D E A M M I N I S T R AT I VA V I A G. L A P I R A 4, C / O D I P.T O S C I E N Z E D E L L A T E R R A, U N I V E R I S TA D I F I R E N Z E

Il Patrimonio e le emergenze geologiche del territorio comunale di Lecce

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

Fax dell ufficio istituzionale

PROGETTO NAZIONALE GEOLOGIA (PLS-L34) a cura dei docenti e ricercatori CdS Unico in Scienze Geologiche Coordinamento: Prof.

Direttore generale Federica GALLONI Consulta BB. CC. Ordine degli Architetti di Roma 18 marzo Alighiero Boetti Avere fame di vento, 1988/1989

di Giuliana Alessio, Maddalena De Lucia, Germana Gaudiosi & Rosa Nappi

Obiettivi del GIS - Protezione Civile

LA FONDAZIONE CULTURALE EZIO DE FELICE

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Delibera della Giunta Regionale n. 27 del 09/02/2015

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Coordinamento e Organizzazione. ITALO ABATE e MARIA GROTTA Presidente e Vicepresidente di Ambiente Mediterraneo

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Professore Emerito Università di Napoli Federico II Direttore Scientifico AMRA Scarl

R O S E A N N E J I N N

VAT

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Cities on Volcanoes 10

GRADUATORIA DOPO LA SELEZIONE PER FORMATORI ESPERTI-TUTOR E FIGURE AGGIUNTIVE

Piano della città pubblica

COMUNE DI CAGGIANO Provincia di Salerno ( Recupero e valorizzazione del borgo rurale di Caggiano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

EDURISK. Anno Scolastico 2014/2015 Circolo Didattico di Monte di Procida

Lingua e Linguaggi: il Salento si racconta! Scritto da Gabriella

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E

CORSO DI LAUREA IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI. 14 ore ore ore ore ore ore 10.00

PAUSILYPON: SUGGESTIONI ALL IMBRUNIRE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE PIETRE STORICHE DELLA CAMPANIA

Principi e linee guida

LA NOSTRA STORIA, GUARDANDO AL FUTURO

DIPARTIMENTO PATRIMONIO CULTURALE. Rimodulazione delle specifiche concorsuali (profili e requisiti) dei posti da assegnare al Dipartimento

COMUNE DI CAGGIANO Provincia di Salerno ( Recupero e valorizzazione del borgo rurale di Caggiano

Percorso: Luogo di accoglienza: P.zza Capece Minutolo, Pollena Trocchia. Difficoltà: media. Durata: 4 h a/r. Partenza: ore 9:00 oppure ore 15:30

Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale CONVEGNO

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

FASCIA : 3 AD01 - SCIENTIFICA

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Calendario Esperienza insegna Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00. Martedì 23 febbraio Mercoledì 24 febbraio 2016

Spett.le RETELIT Via G. Viola, NAPOLI (fax ) 2

ALL OMBRA DEL VESUVIO Escursione naturalistica, scientifica archeologica, alla scoperta del Vesuvio e dell area circostante. dal 12 al 13 giugno 2010

Napoli, Alimentazione Cultura Mare Sport Opportunità di turismo e benessere nei Campi Flegrei

Verbale Incontro con Confindustria Caserta/Unione degli Industriali della Provincia di Caserta

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

UNIVERSITA' degli STUDI "MEDITERRANEA" di Reggio Calabria

Video Challenge Lazio, eterna scoperta

SEMINARIO INTERREGIONALE Le Aree interne nella programmazione

NAPOLIDATI. statistiche sociali per l'urbanistica. La popolazione universitaria a Napoli

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani

Transcript:

6 a Settimana del Pianeta Terra Natura e Paesaggio La Campania e i suoi Vulcani a cura del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza L evento organizzato dal Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza e patrocinato dal Comune di Napoli intende rivolgersi alla città proponendo una passeggiata sul Monte Echia, preceduta da un incontro seminariale. Il Monte Echia, dal quale si può ammirare il panorama bellissimo della città di Napoli, è una struttura di origine vulcanica, di circa 50 metri di altezza formata da successioni di prodotti vulcanici antichi al cui interno vi sono numerose cavità e gallerie, tra cui il Tunnel Borbonico. Sul Monte Echia, inoltre, è stato fondato il più antico insediamento della città, Palepolis, e ancora oggi conserva edifici di alto valore storico e artistico. La ricchezza di questo luogo dal punto di vista geologico, artistico, storico e paesaggistico ne fanno il luogo ideale per promuovere l'educazione e la sensibilizzazione della collettività alla conoscenza, alla bellezza, al rispetto, alla cura e alla valorizzazione del territorio. Monte Echia, Pizzofalcone, tuttavia, presenta in alcune sue parti evidenti condizioni di degrado socio-urbanistico. L evento si inquadra nella missione del Coordinamento, che attraverso le sue attività intende promuovere una visione interdisciplinare e non settoriale della realtà. Con le finalità dell evento, oltre che per il significato comunicativo, si intende mettere in rilievo l importanza della cura del territorio. L esperienza di vulcanologia urbana per Monte Echia costituisce l esempio emblematico della coesistenza tra la natura dei due grandi apparati vulcanici Flegreo e Vesuviano e la stratificazione storico-urbanistica della città di Napoli ubicata su centri eruttivi incuneati tra i sistemi vulcanici suddetti. L evento è articolato in due parti: - La prima è destinata al seminario a carattere scientifico, che si svolgerà il 20 ottobre dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso il Dipartimento di Architettura dell Università di Napoli Federico II. - La seconda è destinata all escursione di vulcanologia urbana, che si svolgerà sempre il 20 ottobre dalle ore 14:30 alle ore 16:30, da Piazza Plebiscito alla Villa di Lucullo sul Monte Echia.

PROGRAMMA Dipartimento di Architettura, Aula Mario Gioffredo Napoli, Via Monteoliveto, n. 3 Sabato 20 ottobre 2018 dalle ore 9:30 alle 16:30 Caffè di benvenuto ore 9:30 Saluti Angela Gargano Presidentessa del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza Francesca Bianco Direttrice dell Osservatorio Vesuviano, INGV Coordina Tina Giancola ore 10:00 Intervengono Le ragioni della Natura: Elena Cubellis e Flora Giudicepietro Le ragioni della Storia: Rosa Anna Genovese e Gemma Belli Le ragioni delle Comunità: Emma Buondonno e Carmela Pugliese ore 11:00 Rossana Valenti, Reading di Poesie Maddalena De Lucia, Blog dei Vulcani ore 11:30 Marina Melone, Ambiente e Salute Marina Fumo, Paesaggi culturali tra i Campi Flegrei e il Vesuvio Lucia Pappalardo, Eruzioni e paesaggio 12:15 Dibattito e conclusioni, coordina Daniela Montesarchio 12:45 Light Lunch Sono previste: proiezioni video, esposizioni, colonne sonore e canzoni sul tema dei vulcani

6 a Settimana del Pianeta Terra Natura e Paesaggio Escursione di vulcanologia urbana Trekking a Monte Echia, Pizzofalcone, Napoli a cura del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza Piazza Plebiscito Basilica di San Francesco di Paola, Napoli Sabato 20 ottobre 2018 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 Resti archeologici della Villa di Licinio Lucullo a Monte Echia Un team interdisciplinare di ricercatrici degli Atenei della Campania, dell Osservatorio Vesuviano, Sezione di Napoli dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del CNR e della Sezione di Napoli dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare accompagnerà gli interessati in un trekking urbano nel cuore di Napoli per scoprirne la peculiare natura geologica e le sue relazioni con l evoluzione del paesaggio urbano. Saranno evidenziati, attraverso un percorso multidisciplinare, i profondi legami tra cultura e territorio e saranno trattati i temi inerenti i rischi antropici e naturali. Partendo dalla natura vulcanica del territorio urbano della città di Napoli, saranno descritte, nella cornice del paesaggio naturale, alcune tappe fondamentali della cultura scientifica in generale e vulcanologica in particolare che hanno avuto inizio nel nostro territorio. L'escursione inizierà a Piazza Plebiscito, di fronte all'ingresso del Palazzo Reale di Napoli, punto di incontro dal quale partirà il percorso del nostro trekking urbano, verso Monte Echia. Durante il percorso passeremo nei pressi dell'ingresso della Galleria Borbonica, un traforo di circa 400 m che collega il largo del Palazzo Reale di Napoli, oggi Piazza Plebiscito, con la zona di Piazza Vittoria. Questo tunnel è una delle tante finestre sulla Napoli sotterranea, sviluppatasi

nei secoli nel sottosuolo di gran parte della città, costituita da una rete di gallerie, porzioni di antichi acquedotti urbani, cisterne di palazzi gentilizi e antiche cave. Proseguendo, si incontrerà Palazzo Serra di Cassano, di gran pregio architettonico e di rilevanza storica. Infine si raggiungerà la sommità di Monte Echia dove è possibile ammirare i resti di centri eruttivi ben più antichi del Tufo Giallo Napoletano, su cui si trovano evidenze archeologiche di Palèpoli, la Napoli della Magna Grecia. Un luogo suggestivo e stupefacente, al tempo stesso emblematico dell'urgenza di azioni di riqualificazione del territorio per la tutela e la fruizione del paesaggio culturale urbano. Verso Monte Echia Panorama da Monte Echia

Partecipano all escursione: Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza: Stefania Albrizio (UNINA), Emma Buondonno (UNINA), Giuseppina Castronuovo, Valeria Costantino (UNINA), Elena Cubellis (INGV), Marina Fumo (UNINA), Angela Gargano (INFN), Concetta Giancola (UNINA), Flora Giudicepietro (INGV), Adele Lauria (UNINA), Antonella Liccardo (UNINA), Maria Rosaria Masullo (INFN), Rosaria Meli (UNINA), Marina Melone (Università della Campania), Daniela Montesarchio (UNINA), Delia Picone (UNINA), Ilenia Picardi(UNINA), Ofelia Pisanti (UNINA), Silvana Pedatella (UNINA), Carmela Pugliese (CNR), Rossana Valenti (UNINA). UNINA Federico II: Gemma Belli, Rosa Anna Genovese. INGV- Osservatorio Vesuviano: Francesca Bianco, Maddalena De Lucia, Lucia Pappalardo.