Le donne dell INGV per la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le donne dell INGV per la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza"

Transcript

1 Le donne dell INGV per la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza Maddalena De Lucia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano

2 La Giornata Internazionale delle donne e delle L 11 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. La giornata è nata nel 2015 sotto l egida delle Nazioni Unite per riconoscere l importante ruolo delle donne nella scienza come agenti del cambiamento e dell innovazione nonostante siano ancora sottorappresentate nei posti di lavoro che richiedono competenze in STEM. (

3 La Giornata Internazionale delle donne e delle La giornata ha l obiettivo di sensibilizzare l opinione pubblica sugli stereotipi e sui pregiudizi di genere che possono ostacolare le carriere femminili nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Uno fra i tanti, che alle ragazze non piacciano le scienze.

4

5 La Giornata Internazionale delle donne e delle Più di 65 nazioni hanno sponsorizzato questa iniziativa e tutti gli Stati Membri delle Nazioni Unite hanno approvato la relativa risoluzione. Nella risoluzione si afferma che lo sviluppo della società possa avvenire solo mediante il raggiungimento della parità di genere nelle opportunità educative e nella partecipazione alle attività scientifiche.

6 L Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha inteso celebrare questa giornata con un articolo sui blog istituzionali, un comunicato stampa e un video che rappresentassero la molteplicità delle attività di lavoro delle donne e delle ragazze dell istituto, nel campo della ricerca, del monitoraggio e sviluppo, nella comunicazione e negli aspetti amministrativi.

7 Il video si propone di sensibilizzare le nuove generazioni, ma anche i loro genitori, e sollecitare le giovani donne a intraprendere studi e carriere scientifiche, anche evidenziandone l aspetto avventuroso, l entusiasmo e l innovazione. Le atutrici dell articolo e del video sono, oltre che la sottoscritta, anche Lili Cafarella e Micol Todesco, ricercatrici dell istituto. Hanno collaborato buona parte delle colleghe, invitate via mail a fornire il proprio contributo.

8 Nelle immagini raccolte per il video, le donne e le ragazze dell INGV si raccontano con espressioni gioiose in ambiti diversissimi, dai vulcani italiani e esteri, alle montagne e alle grotte del centro Italia, in Antartide e al Polo Nord, ma anche sedute alla propria scrivania. Su elicotteri, aerei, sott acqua, e, soprattutto, per strada.

9 Oltre al video, sono state intervistate cinque donne che rappresentano lo spirito e la mission dell istituto: Maria Siclari, direttore generale Rita di Giovanbattista, direttore del Dipartimento Terremoti Francesca Bianco, direttore dell Osservatorio Vesuviano Francesca Quareni, direttore della Sezione di Bologna, Ingrid Hunstad, ricercatrice e Presidente del CUG

10 Parole chiave Organizzazione competenza determinazione preparazione rinuncia costanza fortuna entusiasmo discriminazione volontà passione -- sogni professionalità scelte pregiudizio abilità esperienze autosufficienza tenacia.

11 Obiettivi: Politiche di reclutamento mirate formazione continua disponibilità di efficaci strumenti di welfare miglioramento delle competenze per le donne incentivare lo sviluppo della loro carriera.

12 Il video che segue rappresenta una sintetica panoramica delle variegate attività svolte quotidianamente dalle donne dell istituto. Grazie dell attenzione!!!

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione OGGETTO: 8 marzo Il mese delle STEM A Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali Dirigenti Ambiti Territoriali Provinciali Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Sovrintendente Scolastico

Dettagli

Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI NAZIONALI AI SIGG. DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI

Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI NAZIONALI AI SIGG. DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA Ufficio VII - Ambito Territoriale per la Provincia di Taranto Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI

Dettagli

Piano di Azioni Positive ( )

Piano di Azioni Positive ( ) Piano di Azioni Positive (2016-2018) Linee-obiettivo Pag. 1 Obiettivo 1 Potenziare la componente femminile per contribuire a realizzare la missione della Città Metropolitana 1. Investire, riconoscere e

Dettagli

Superamento stereotipi di genere che influenzano i percorsi formativi ed alimentano fenomeni discriminatori

Superamento stereotipi di genere che influenzano i percorsi formativi ed alimentano fenomeni discriminatori IO LAVORO ASTI 12 Febbraio 2019 Polo Universitario Astiss Rita Levi Montalcini Superamento stereotipi di genere che influenzano i percorsi formativi ed alimentano fenomeni discriminatori a cura della Consigliera

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Uff. II Welfare dello Studente, partecipazione scolastica, dispersione e orientamento A Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali Dirigenti Ambiti Territoriali Provinciali Sovrintendente Scolastico

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile COME NASCE L IDEA DEL MANIFESTO Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. Ad oggi l

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile ilmanifesto per l occupazione femminile Come nasce l idea del manifesto Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento

Dettagli

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano guida al museo dell Osservatorio Vesuviano 1 Guida al museo dell Osservatorio Vesuviano progetto e coordinamento Maddalena De Lucia presentazione Marcello Martini testi e scelta delle immagini Franco Barberi

Dettagli

Carriere scientifiche: cosa ne pensano le ragazze

Carriere scientifiche: cosa ne pensano le ragazze Le Donne nella Scienza Napoli, 10 marzo 2008 Centro Congressi Sala Azzurra Complesso Universitario di Monte S.Angelo TAVOLA ROTONDA Donne tra lavoro e vita privata: la conciliazione dei tempi Carriere

Dettagli

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1 A Milano e in Lombardia crescono le imprese femminili. Le imprenditrici sono più giovani (in Lombardia il 13,3% ha meno di 35 anni rispetto 8.3% maschile) e più istruite della media; crescono anche nell

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca B A N D O DI CONCORSO N uovi finali L e s c u ole co ntro la violenza sulle d o nne Anno scolastico 2018/2019 Premessa All articolo 4 della Dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE

CITTA DI NOVATE MILANESE PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI NOVATE MILANESE PER IL TRIENNIO 2012/2014 ENTE PROMOTORE DOVE Comune di Novate Milanese Comune di Novate Milanese QUANDO Triennio 2012-2014 DESTINATARI RISORSE FINANZIARIE

Dettagli

Il Piano di Azioni Positive della Provincia di Milano

Il Piano di Azioni Positive della Provincia di Milano Atti n. 235137/4.9/2012/15 Allegato pag. 1 Il Piano di Azioni Positive 2012-2013 della Provincia di Milano Premessa Il Codice delle pari Opportunità, ovvero il D.lgs. 198/06, all art. 48 c. 1, nonché il

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) PIANO DI AZIONI POSITIVE 26-28 (ART. 48, COMMA, D. LGS. /4/26 N. 98) Il Decreto Legislativo aprile 26 n. 98 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, riunisce e riordina in un unico testo tutta la

Dettagli

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive I Piani triennali di azioni positive Fonti normative: Artt. D.Lgs. n. 165/2001, recante Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni, come modificato da ultimo

Dettagli

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale Il piano triennale di azioni positive Al fine di dare attuazione agli indirizzi comunitari e nazionali volti al perseguimento degli obiettivi di pari

Dettagli

L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA. Attivati e partecipa

L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA. Attivati e partecipa L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA L AVVISO QUADRO: che cos è? È un grande investimento sulle competenze di studentesse e studenti È il contributo della scuola verso lo sviluppo

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile ilmanifesto per l occupazione femminile Come nasce l idea del manifesto Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento

Dettagli

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici Società Italiana di Fisica - Convegno 2012 Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli Napoli,

Dettagli

Bilancio di genere, politiche, azioni e progettualità per le pari opportunità: la logica integrata dell Università di Bologna

Bilancio di genere, politiche, azioni e progettualità per le pari opportunità: la logica integrata dell Università di Bologna I Bilanci di genere nel sistema universitario MIUR (Dipartimento della Formazione Superiore) Sala Conferenze (piano terra) via Michele Carcani, Roma 22 novembre 2018- ore 9.00-18.00 Bilancio di genere,

Dettagli

Stereotipi di genere e ruoli sociali

Stereotipi di genere e ruoli sociali Stereotipi di genere e ruoli sociali E più facile spezzare un atomo che un pregiudizio Sandra Leone:Progetto Anno Mondiale della Fisica TAVOLA ROTONDA Donne e fisica: un mestiere possibile Iniziativa del

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE. triennio 2016/2018

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE. triennio 2016/2018 COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI Via XX Settembre 3 335 Pozzuolo del Friuli UD - Tel. 43/6696 Fax 43/669343 C.F. 5333 - P.IVA 53 - Servizio Tesoreria ccp 59339 comune@pec.com-pozzuolo-del-friuli.regione.fvg.it

Dettagli

L alfabeto delle donne: B come Biotecnologie. Progetto service del Soroptimist International Club di Cosenza

L alfabeto delle donne: B come Biotecnologie. Progetto service del Soroptimist International Club di Cosenza L alfabeto delle donne: B come Biotecnologie Progetto service del Soroptimist International Club di Cosenza IL PROGETTO E nato come adesione all'iniziativa del MIUR, in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 198/2006)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 198/2006) C O M U N E D I M O L V E N A Provincia di Vicenza Allegato sub A) PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 198/2006) 1. PREMESSE

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Monitoraggio avvio ciclo della Performance 2014

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Monitoraggio avvio ciclo della Performance 2014 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Monitoraggio avvio ciclo della Performance 2014 A CURA DI Organismo Indipendente di Valutazione e Struttura tecnica permanente per la misurazione della Performance

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 - Mosso - Cavaglià - PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 - PROPOSTA FORMATIVA Anno Scolastico 2018/2019 Alla conferenza di Servizio dei Dirigenti Scolastici Al Dirigente Scolastico dell IIs G. Aulenti

Dettagli

ALLEGATO A) G.C. N. 18 DEL 15/02/2016 COMUNE DI BRICHERASIO

ALLEGATO A) G.C. N. 18 DEL 15/02/2016 COMUNE DI BRICHERASIO COMUNE DI BRICHERASIO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016 2018 Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono mirate a rimuovere

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO COMUNE DI PRESEZZO Provincia di Bergamo Settore Gestione Risorse Economiche e Finanziarie UFFICIO Personale tel 035/464660 fax 035/464699 comune.presezzo@pec.regione.lombardia.it www.presezzo.gov.it Allegato

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016-2018 ai sensi dell art. 48, comma 1, del D. Lgs 11 aprile 2006,n. 148 APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. DEL.

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO Via Papa Giovanni XXIII, 40 Cap. 24054 Centralino 0363/968444 Fax 0363/906246 e-mail: info@comune.calcio.bg.it - www.comune.calcio.bg.it PEC: info@cert.comune.calcio.bg.it

Dettagli

Stereotipi di genere e ruoli sociali

Stereotipi di genere e ruoli sociali Stereotipi di genere e ruoli sociali E più facile spezzare un atomo che un pregiudizio Il Comitato per le Pari Opportunità dell INFN Alessia Bruni: : Statistiche e Codice Minerva TAVOLA ROTONDA Il Comitato

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Il Cug uno strumento per il cambiamento nella Pubblica Amministrazione Dott.Gianni Petterlini Direttore Generale Provincia di Mantova 06 giugno 2012 Associazione Industriali Sala Convegni 1 Il Cug sostituisce,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PIANO TRIENNALE 2014-2016 DI AZIONI POSITIVE Premessa L Agenzia ENEA ha costituito con Circolare Commissariale n. 58 del 28 luglio 2011 il COMITATO UNICO DI GARANZIA per le pari opportunità, la valorizzazione

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

Relazione annuale delle attività. (marzo 2015-marzo 2016)

Relazione annuale delle attività. (marzo 2015-marzo 2016) CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni) dell Università degli Studi di Foggia Relazione annuale delle attività

Dettagli

COMUNE DI ALTO (PROV. DI CUNEO) PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI ALTO (PROV. DI CUNEO) PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE COMUNE DI ALTO (PROV. DI CUNEO) PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE Triennio 2013-2015 1. Premessa Le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le province, i comuni e gli altri enti pubblici

Dettagli

Le azioni positive del CUG per promuovere la parità di genere

Le azioni positive del CUG per promuovere la parità di genere Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità (CUG) Alma Gender IRT Progetto PLOTINA Aula M, Complesso Belmeloro, Bologna - 08.03.2019 Le azioni positive del CUG per promuovere la parità di genere

Dettagli

I L T U O PA S S A P O R T O P E R I L F U T U R O L E C O M P E T E N Z E I N F O R M AT I C H E

I L T U O PA S S A P O R T O P E R I L F U T U R O L E C O M P E T E N Z E I N F O R M AT I C H E I L T U O PA S S A P O R T O P E R I L F U T U R O L E C O M P E T E N Z E I N F O R M AT I C H E L A T E C N O L O G I A D I G I T A L E S T A C A M B I A N D O L A N O S T R A V I T A IOT INTERNET OF

Dettagli

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015 PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015 1 Piano triennale di Azioni Positive 2013 / 2015 Premessa Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza

Dettagli

Il contributo dei progetti europei alle carriere femminili all innovazione scientifica Università di Pisa. Barbara Poggio Università di Trento

Il contributo dei progetti europei alle carriere femminili all innovazione scientifica Università di Pisa. Barbara Poggio Università di Trento Il contributo dei progetti europei alle carriere femminili all innovazione scientifica Università di Pisa Barbara Poggio Università di Trento Il progetto GARCIA Target: differenze di genere nelle prime

Dettagli

I L T U O PA S S A P O R T O P E R I L F U T U R O L E C O M P E T E N Z E I N F O R M AT I C H E

I L T U O PA S S A P O R T O P E R I L F U T U R O L E C O M P E T E N Z E I N F O R M AT I C H E I L T U O PA S S A P O R T O P E R I L F U T U R O L E C O M P E T E N Z E I N F O R M AT I C H E L A T E C N O L O G I A D I G I T A L E S T A C A M B I A N D O L A N O S T R A V I T A IOT INTERNET OF

Dettagli

LE ATTIVITA DI SERVIZIO

LE ATTIVITA DI SERVIZIO LE ATTIVITA DI SERVIZIO FINALITÀ DEI SEMINARI La finalità dei seminari è quella di sensibilizzare le studentesse ad intraprendere percorsi di studio post-diploma ad indirizzo tecnico-scientifico portando

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE Premessa Il Comitato Unico di Garanzia ARPAM, nell ambito dei compiti propositivi (art. 9 - Regolamento per il funzionamento del CUG ARPAM), con la predisposizione del Piano Triennale di Azioni Positive,

Dettagli

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018 COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, 2-26863 Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 63 del 14.11.2016 1. PREMESSA

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA GENERALE Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

FUNZIONIGRAMMA GENERALE Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Collegio dei Revisori dei Conti OIV Consiglio di Amministrazione Consiglio Scientifico CUG Struttura tecnica permanente della Performance Direzione Generale

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data ) COMUNE DI SANGIANO Provincia di Varese PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio 2013 2015 (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data 31.08.2013) 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative

Dettagli

Donne e uomini nella città. Modi d uso e stili di mobilità

Donne e uomini nella città. Modi d uso e stili di mobilità Donne e uomini nella città. Modi d uso e stili di mobilità Gisella Bassanini, architetta e ricercatrice Convegno: Muoversi a piedi per una mobilita amica della salute e dell ambiente Bologna, 1 febbraio

Dettagli

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE Bologna - 12 giugno 2018 Regione Emilia-Romagna, sala Polivalente

Dettagli

6 a Settimana del Pianeta Terra Natura e Paesaggio

6 a Settimana del Pianeta Terra Natura e Paesaggio 6 a Settimana del Pianeta Terra Natura e Paesaggio La Campania e i suoi Vulcani a cura del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza L evento organizzato dal Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE COMUNE di NIBIONNO (Regione Lombardia - Provincia di Lecco) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio dicembre 2012/novembre 2015 Comune di NIBIONNO LC 1 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative promosse per

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2012-2014 INTRODUZIONE Il Comitato Unico di Garanzia con la Proposta del Piano Triennale Azioni Positive intende perseguire la messa in atto di azioni tese non

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PIANO DI AZIONI POSITIVE 2016 2018 DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono dirette

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ al Decreto presidenziale n. 9 del 18/01/2018 Allegato n. 1 PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ (Seduta del Comitato unico di garanzia della Provincia di Ancona del 17/01/2018)

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P.)

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P.) ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. DEL PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P.) TRIENNIO 2016 2018 PREMESSA Il Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO COMUNE DI PERTUSIO PROVINCIA DI TORINO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2014 2016 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 17/06/2014 1. Premessa 1 Nell ambito delle iniziative promosse

Dettagli

Sismicità in Lombardia: dati strumentali. INGV Sezione Milano

Sismicità in Lombardia: dati strumentali. INGV Sezione Milano Sismicità in Lombardia: dati strumentali. Paolo Augliera INGV Sezione Milano Terremoti Memoria storica Terremoti Memoria storica (2) Data Area Epicentrale Imax Mw 1065 03 27 Brescia VIII 5.1 1117 01 03

Dettagli

RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA

RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA Analisi e proposte: un progetto di legge del Gruppo regionale PD Milano, 3 maggio 2019 COS È IL DIVARIO RETRIBUTIVO DI GENERE L UNIONE

Dettagli

Mara Gualandi APRE Punto di Contatto Nazionale Scienza nella Società

Mara Gualandi APRE Punto di Contatto Nazionale Scienza nella Società Mara Gualandi APRE Punto di Contatto Nazionale Scienza nella Società Disuguaglianza di genere nel settore R&D dell UE scarsa presenza di donne in posizione manageriali nei settori scientifici, poche opportunità

Dettagli

Sette e mezzo. Storie e risultati del Bilancio di Genere dell Università di Ferrara

Sette e mezzo. Storie e risultati del Bilancio di Genere dell Università di Ferrara Chiara Oppi, Lucia Manzalini Sette e mezzo. Storie e risultati del Bilancio di Genere dell Università di Ferrara I Bilanci di Genere nel Sistema Universitario MIUR, 22 Novembre 2018 Sette anni e mezzo

Dettagli

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO COMUNE DI BRICHERASIO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2017 2019 Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono mirate a rimuovere

Dettagli

PIANO PERFORMANCE

PIANO PERFORMANCE PIANO PERFORMANCE 2013-2015 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG) ALLEGATO E Marzo 2013 INDICE Premessa... 3 1. Obiettivi operativi ed azioni 2013... 4 1.3 Equa rappresentatività e

Dettagli

Comune di Massa Marittima

Comune di Massa Marittima Comune di Massa Marittima PIANO TRIENNALE 2019-2021 DI AZIONI POSITIVE PER LA REALIZZAZIONE DI PARI OPPORTUNITÀ DI LAVORO E NEL LAVORO TRA DONNE E UOMINI INTRODUZIONE Il Piano di Azioni Positive avrà durata

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni RELAZIONE ANNUALE 2015 Con il presente documento viene presentata la II Relazione

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

Guida all educazione STEM. Dal punto di vista degli studenti

Guida all educazione STEM. Dal punto di vista degli studenti Guida all educazione STEM Dal punto di vista degli studenti Introduzione al progetto Cos è? Qual è l obiettivo? STEM ha lo scopo di sensibilizzare la società sugli stereotipi sulle donne; e sul fatto che

Dettagli

CLASSE IIID «De Lorenzo»

CLASSE IIID «De Lorenzo» CLASSE IIID «De Lorenzo» I DIRITTI UMANI I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica. Essi rappresentano i diritti inalienabili che ogni essere

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA Avviso rivolto agli istituti scolastici della Sardegna per l attuazione dei progetti inseriti nel Programma Operativo della Commissione. Regionale per la Realizzazione della Parità fra Uomini e Donne.

Dettagli

C O M U N E DI P A G A N I

C O M U N E DI P A G A N I C O M U N E DI P A G A N I Provincia di Salerno Oggetto: Piano Di Azioni positive triennio 2018/2020 ai sensi dell art. 48 d. lgs. n. 198/2006 CodiCe delle pari opportunità tra uomo e donna Premesso che

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017-2019 (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198) Approvato con Decreto del Presidente n. 5 del 20.01.2017 PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che,

Dettagli

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO

VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO VALORIZZARE LE DIFFERENZE COLTIVARE TALENTI FRASCATI, 4 5 DICEMBRE 2014 BENEDETTA MAGRI, ITCILO STRUTTURA 1. La disparità di genere. Oggi? 2. Quali le cause? 1. Che fare? 1903, FISICA 1911, CHIMICA 1963,

Dettagli

PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE

PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE Paola Mencarelli Consigliera di Parità Supplente Regione Lombardia I PAP Sono strumenti concreti per intervenire nei contesti lavorativi per introdurre misure e meccanismi

Dettagli

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO (Articolo 48 D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i.)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO (Articolo 48 D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i.) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2016-2018 (Articolo 48 D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i.) Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 2/843 del 5.02.2016

Dettagli

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Com 292 Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale insieme per l educazione alla sicurezza stradale nelle scuole. Peri e Versari siglano un nuovo protocollo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO UFFICIO PROVINCIALE DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO UFFICIO PROVINCIALE DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ Provincia di Campobasso Comando Provinciale Vigili del Fuoco Campobasso PROTOCOLLO D INTESA PER L EDUCAZIONE DEGLI ANZIANI ALLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI ED AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE L:R.

REGIONE PIEMONTE L:R. REGIONE PIEMONTE L:R. 29 ottobre 1992, n.43 Informazione, promozione, divulgazione di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità tra uomo e donna B.U. Regione Piemonte 4 novembre 1992, n.45

Dettagli

Non Mi Molestare! Seminario sulla prevenzione e la tutela dalle molestie nei luoghi di lavoro. 23 Febbraio 2011 Sala Conferenze INGV Roma

Non Mi Molestare! Seminario sulla prevenzione e la tutela dalle molestie nei luoghi di lavoro. 23 Febbraio 2011 Sala Conferenze INGV Roma Ciclo di seminari organizzati dal Comitato Pari Opportunità INGV Non Mi Molestare! Seminario sulla prevenzione e la tutela dalle molestie nei luoghi di lavoro 23 Febbraio 2011 Sala Conferenze INGV Roma

Dettagli

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le

Dettagli

SVILUPPO DELLE PARI OPPORTUNITÀ NEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NEL MINISTERO DELLA DIFESA (DELIBERA CIVIT N 22/2011)

SVILUPPO DELLE PARI OPPORTUNITÀ NEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NEL MINISTERO DELLA DIFESA (DELIBERA CIVIT N 22/2011) SVILUPPO DELLE PARI OPPORTUNITÀ NEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NEL MINISTERO DELLA DIFESA (DELIBERA CIVIT N 22/2011) Referente per il Ministero della Difesa: Dott.ssa Gabriella MONTEMAGNO 1 CONTESTO

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013/2015

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013/2015 Via G. Marconi n. 6 60030 Serra de Conti (An) C.F./P.IVA: 01090170422 Iscr. REA Ancona n. 132208 Tel. 0731 879275 - Fax 0731 878396 E-mail: info@cogesco.org PEC: consorziocogesco@pec.it PIANO DI AZIONI

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio COMUNE DI MODENA Assessorato Pari Opportunità Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Normativa di riferimento Piano

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017 (ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della Legge

Dettagli

Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari

Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE 2017/2019 1 Sommario ART. 1 FONTI NORMATIVE 3 ART. 2 PREMESSA E DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI 3 ART. 3 MONITORAGGIO DELL ORGANICO

Dettagli

FIDAPA BPW ITALY. FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI International Federation of Business and Professional Women

FIDAPA BPW ITALY. FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI International Federation of Business and Professional Women Alla Vice Presidente del Senato Valeria Fedeli Alla Presidente della Camera Laura Boldrini Alla Ministra delle Pari Opportunità Maria Elena Boschi Alla Ministra dell Istruzione, Università e Ricerca Stefania

Dettagli

IL MUSEO PER LA SCUOLA

IL MUSEO PER LA SCUOLA IL MUSEO PER LA SCUOLA EDUCARE È INNOVARE Lavoriamo insieme alla scuola da oltre 60 anni con persone, metodologie, spazi e strumenti innovativi. Oggi siamo il Museo tecnico-scientifico leader in Italia

Dettagli

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17 IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM AN SCOLASTICO 2016_17 Ogni attività prevista nel PDM viene monitorata attraverso dei questionari di gradimento e/o di autovalutazione sia in itinere che finali, che

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI FIRMO (CS) TRIENNIO

PIANO AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI FIRMO (CS) TRIENNIO PIANO AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI FIRMO (CS) TRIENNIO 2017-2019 PREMESSA Il D.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii, il D.lgs. n. 198 del 11/04/2006 e ss.mm.ii. e la Direttiva della Funzione Pubblica in data 23/05/2007,

Dettagli

PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità?

PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità? PROGETTO ARIANNA Perché uno Sportello per le Pari Opportunità? Università degli Studi di Bari Alcune considerazioni iniziali I dati sulle immatricolazioni all Università parlano chiaro: le ragazze sono

Dettagli