Coopstartup Romagna. Bando. Concorso per la creazione di nuove cooperative. 1. Descrizione sintetica. 2. Promotori

Documenti analoghi
Coopstartup Emilia Ovest Costruiamo il futuro. Bando

Coopstartup Emilia Ovest Costruiamo il futuro. Bando aggiornato Nuova scadenza di accettazione delle candidature: 30 settembre 2017

Coopstartup Romagna Seconda edizione

Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative

Coopstartup Toscana Bando

Coopstartup FVG. Bando

Coopstartup Rigeneriamo Comunità Bando

Coopstartup Calabria. Ricomincio da t(r)e

Coopstartup Emilia Ovest Costruiamo il futuro Progetto per la promozione di startup cooperative

Coopstartup FarmAbility

Dare credito alle relazioni.

Going Digital Legacoop. Bando Nazionale

Going Digital Legacoop. Bando Nazionale scadenza prorogata al 31 marzo

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Nuove imprese crescono. Saranno cooperative Bando per la promozione di startup cooperative

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione

Start Cup Emilia-Romagna Edizione Giorgia Cossovel - Aster

DESCRIZIONE INIZIATIVA

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

Regolamento IMPRENDOCOOP - IDEE COOPERATIVE DI NUOVA GENERAZIONE QUARTA EDIZIONE

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

IDEE CHE FANNO IMPRESA. Concorso per la selezione di idee imprenditoriali innovative

Ricomincio da t(r)e. Bando per la promozione di startup cooperative

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014

Avviso pubblico. Comune di. Monfalcone. Comune di Cormòns. Comune di. Comune di Gradisca d Isonzo. Comune di Ronchi dei Legionari.

REGOLAMENTO - EDIZIONE OBIETTIVI E FINALITA 1 2. DESTINATARI 2 4. VALUTAZIONE 4 5. PREMI 4 6. CONTATTI 5 7. RISERVATEZZA E PRIVACY 5

BANDO 2019/2020 PREMIO STARTUP GIOVANI Mi prendo la briga di fare nuova impresa Concorso per nuove iniziative imprenditoriali di sviluppo locale

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

PUGLIA STARTUP PITCH SESSION 2019 CALL

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE Articolo 1 Definizione dell iniziativa

PRESENTAZIONE PROGETTO COOPSTARTUP

SCOPO DELL'INIZIATIVA REQUISITI COSA OFFRIAMO

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA

REGOLAMENTO CONCORSO

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

INDICE REGOLAMENTO DEL CONCORSO

BANDO DI RECLUTAMENTO

REGOLAMENTO PUGLIA STARTUP PITCH COMPETITION

QUADRO GENERALE INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA

CEDACRI YOUNG LAB. BANDO DI CONCORSO 2 a EDIZIONE

FARE IMPRESA CREATIVA

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

BANDO DI CONCORSO Per l attribuzione di premi a nuove idee imprenditoriali Con la partecipazione di Unicredit Banca S.p.A.

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

Invito a presentare Idee d Impresa Call for business ideas

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

Invito a presentare Idee d impresa 2 nd Call for business ideas

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

Invito a presentare Idee d impresa Call for business ideas

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Regolamento riservato ai Concorrenti della

Start Cup Lazio. Organizzata nell ambito del Premio Nazionale per l Innovazione, promosso da PNIcube

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

Griglia di compilazione

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan

Interreg V A Italia Austria SIAA - Social Impact for the Alps Adriatic Region BANDO PER IDEE. Social Impact Lab

Premio F. Sardus Tronti

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

CULTURA & GIOVANI FINANZIAMENTI REGIONALI REGIONE EMILIA-ROMAGNA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. L innovazione Creativa di Bologna

DOMANDA DI CANDIDATURA

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017

Bando Innova 2017 (1^ Edizione)

CONCORSO START CUP CAMPANIA EDIZIONE 2012 BANDO DI CONCORSO

COS È FINALITÀ OBIETTIVI SPECIFICI

Concorso ARTS&CRAFTS GIOVANI novembre 2016

(RISERVATA ALLE COOPERATIVE APPARTENENTI A CONFCOOPERATIVE E LEGACOOP) Scadenza: 1 dicembre 2019

Scadenza: 15 marzo 2019

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio

ReStartApp. Edizione ) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2. N.B.: I campi contrassegnati con l asterisco (*) sono obbligatori

PREMIO PER L INNOVAZIONE

Premio APPLICO Oftalmologia 2014

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

ALLEGATO ALLA DELIBERA N 2173 DEL 23 NOVEMBRE Allegato C) CRITERI DI AMMISSIBILITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI


BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

GESTISCONO L INCONTRO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Determinazione d'urgenza del Presidente num. 2 Data adozione 28/04/2011

Transcript:

1. Descrizione sintetica Coopstartup Romagna Concorso per la creazione di nuove cooperative Bando Coopstartup Romagna è un iniziativa che ha l obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da giovani che desiderino realizzare una cooperativa. Il progetto è promosso da Legacoop Romagna e Coopfond in collaborazione con Alleanza 3.0 e Legacoop Emilia Romagna e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, tra i giovani e in nuovi mercati, che consentano l introduzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all interno del sistema cooperativo. Coopstartup Romagna consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire l occupazione giovanile e lo sviluppo di idee innovative negli ambiti settoriali che l Unione Europea considera prioritari per favorire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Si rivolge, nelle aree di operatività di Legacoop Romagna, a gruppi di giovani (almeno tre persone in maggioranza di età inferiore a 40 anni) che intendano costituire un impresa cooperativa e a cooperative costituite a partire dal 1 giugno 2016 (con la maggioranza dei soci di età inferiore ai 40 anni). 2. Promotori Legacoop Romagna (www.legacoopromagna.it) è l associazione di rappresentanza delle società cooperative di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue. Legacoop Romagna interverrà in qualità di soggetto che seguirà la promozione di Coopstartup Romagna con azioni di ricerca, selezione, sviluppo e accompagnamento di nuove imprese cooperative. Sarà, inoltre, uno dei soggetti che erogherà un premio in denaro alle iniziative imprenditoriali che supereranno positivamente l ultima selezione del percorso Coopstartup Romagna. Legacoop Emilia Romagna (www.emilia-romagna.legacoop.it) è l associazione di rappresentanza sul territorio regionale delle cooperative aderenti a Legacoop. Per le sue associate svolge importanti funzioni di supporto. Mette a disposizione del progetto competenze, professionalità e relazioni. COOPSTARTUP ROMAGNA Legacoop Romagna via Faentina 106 48121 Ravenna W: www.coopstartup.it/romagna M: romagna@coopstartup.it HT: #coopstartup T: (+39) 0544 509512 W: www.legacoopromagna.it

Coopfond (www.coopfond.it) è il fondo mutualistico di promozione e sviluppo di Legacoop. Ha lo scopo di favorire, rafforzare ed estendere la presenza cooperativa all interno del sistema economico nazionale. Ad oggi Coopfond ha oltre 422 milioni di euro di patrimonio netto investito. Coopfond mette a disposizione di Coopstartup Romagna le risorse e gli strumenti sviluppati con il progetto nazionale Coopstartup, oltre ad un contributo economico all avvio della cooperativa. Coop Alleanza 3.0 (www.coopalleanza3-0.it) è la più grande cooperativa di consumo d Europa per numero di soci. Fa parte del sistema Coop Italia che riunisce 93 cooperative di consumatori. Con oltre 400 negozi è presente da nord a sud in dodici regioni. Condividendo gli obiettivi e le modalità di realizzazione del progetto Coopstartup svolgerà il ruolo di promozione e accompagnamento del progetto, anche come business angel cooperativo, mettendo cioè a disposizione di Coopstartup Romagna competenze e risorse economiche. 3. Partner Coopstartup Romagna si avvale della collaborazione di numerosi partner territoriali che metteranno a disposizione degli aspiranti cooperatori promotori di nuove idee imprenditoriali una rete di servizi, strumenti, competenze e relazioni. Oltre ai promotori, fanno parte della rete iniziale del progetto cooperative, enti e centri di ricerca che, operando sul territorio, ne hanno condiviso il metodo e le finalità. Si tratta di: Aiccon, Apofruit Italia, Aster, CBR, Cento Fiori, CMC, COOP 134, DECO Industrie, Federcoop Ravenna, Formula Servizi, Innovacoop, Rete 361, Zerocento. LA RETE DEI PARTNER 4. Destinatari I destinatari del bando sono: gruppi composti da almeno 3 persone, in maggioranza di età inferiore ai 40 anni, che intendano costituire un impresa cooperativa con sede legale e operativa nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. cooperative costituite a partire dal 1 giugno 2016, composte in maggioranza da soci di età inferiore ai 40 anni, con sede legale e operativa nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. 2

5. Ambiti settoriali Gli ambiti di attività prioritari a cui dovranno fare riferimento i progetti sono: salute, cambiamenti demografici e benessere; sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia; energia sicura, pulita ed efficiente; trasporti intelligenti, ecologici e integrati; azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; società inclusive, innovative e sicure; industrie culturali e creative (cultura, arte, spettacolo, valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico, artigianato digitale, informatica, design, moda); promozione e valorizzazione turistica del territorio. 6. Il percorso Il percorso di Coopstartup Romagna si svilupperà nelle seguenti fasi e azioni: 15 Marzo 31 Maggio 2017 Periodo di apertura del bando per la partecipazione all iniziativa: le candidature dei gruppi e delle neocooperative dovranno essere presentate online previa iscrizione alla piattaforma di partecipazione al bando www.coopstartup.it/romagna e allegando la documentazione richiesta. 16 Giugno 15 Luglio 2017 Formazione a distanza gratuita per tutti gli iscritti al bando attraverso la piattaforma di e-learning 10 steps and go, realizzata da Fondazione Scuola Nazionale Servizi, Cooperativa Informa e Innovacoop per Coopstartup. Il corso si propone di facilitare l acquisizione delle conoscenze e competenze di base per la creazione di startup cooperative. Entro il 15 Luglio 2017 Tutti i gruppi iscritti dovranno presentare la loro idea imprenditoriale, rielaborata a seguito del corso di formazione a distanza 10 Steps and Go, attraverso la piattaforma www.coopstartup.it/romagna 16 Luglio 15 Settembre 017 Fase di valutazione delle idee di impresa. Tra le idee di impresa pervenute ne saranno selezionate un numero massimo di 20 sulla base dei criteri indicati al punto 9. Ottobre-Novembre 2017 Formazione intensiva gratuita di 3/5 giornate per un rappresentanza dei 20 gruppi selezionati; l attività formativa riguarderà argomenti relativi alla gestione d impresa e sarà finalizzata alla messa a punto dei progetti d impresa e a valutarne la loro realizzabilità in forma cooperativa. Alla formazione di gruppo seguirà un tutoraggio personalizzato per l affinamento dei business plan. Entro il 15 dicembre 2017 I 20 gruppi selezionati, dopo il programma di formazione, dovranno predisporre un progetto imprenditoriale realizzando un business plan e un video, non professionale, di presentazione del 3

progetto (durata massima di 3 minuti). Questo materiale dovrà essere inviato con le modalità che saranno comunicate successivamente. Gennaio-Febbraio 2018 Fase di valutazione dei progetti di impresa. Tra i progetti di impresa presentati dai 20 gruppi ne saranno selezionati un numero massimo di 4 sulla base dei criteri di selezione indicati al punto 9. Marzo/Aprile 2018 Comunicazione dei vincitori. 7. Premi La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità. A) Per tutti i gruppi e neocooperative iscritti al bando l accesso gratuito ad un programma di formazione finalizzato alla costituzione di startup cooperative attraverso la piattaforma di e-learning 10 Steps and Go. B) Per i 20 gruppi (comprese le neocooperative) che supereranno la prima selezione sulle idee imprenditoriali l accesso ad un percorso finalizzato a trasformare l idea iniziale in progetto d impresa; la partecipazione gratuita per una rappresentanza di ogni gruppo ad un corso di formazione in aula organizzato dai promotori e partner di progetto; un affiancamento personalizzato sotto la supervisione di un tutor per l affinamento dei progetti d impresa. C) Per i 4 gruppi (comprese le neocooperative) che supereranno la seconda selezione sui progetti imprenditoriali l accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte delle strutture e/o organizzazioni territoriali di Legacoop e, se aderiranno a Legacoop 1 : o un contributo a fondo perduto di 12.000 offerto: per 7.000 euro da Legacoop Romagna e Alleanza 3.0 finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa; per 5.000 euro da Coopfond per i costi di costituzione e avviamento delle attività; o la possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond: finanziamenti specifici a favore delle startup 2 e finanziamenti ordinari a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione 3 ; 1 Il Fondo Mutualistico di Legacoop, Coopfond, ai sensi della L. 59/92 può finanziare soltanto cooperative aderenti a Legacoop, centrale cooperativa che lo ha costituito. 2 Per le startup cooperative, sono previsti, a seguito di istruttoria e valutazione di Coopfond, l intervento nel capitale di rischio (con un moltiplicatore da un minimo del 100% ad un massimo del 175% rispetto al capitale dei soci cooperatori, in funzione del versamento effettuato. Il moltiplicatore può raggiungere il 200% in presenza di conferimenti di capitale di sovvenzione effettuati da partner commerciali, potenziali clienti, consulenti, love capital e crowdfunding o finanziamenti a medio-lungo termine erogati da intermediari creditizi o finanziari. L importo massimo dell intervento del Fondo per le startup cooperative selezionate da Coopstartup è di 50.000, mentre è di 100.000 per le startup cooperative iscritte al Registro delle startup innovative delle CCIAA. Inoltre può essere erogato un contributo a fondo perduto a fronte di costi relativi a servizi reali e monitoraggio a favore delle startup finanziate ovvero che intendano presentare richiesta di intervento al Fondo) e 4

o l accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione delle nuove cooperative o allo sviluppo per quelle già costituite, a prezzo convenzionato garantito da Legacoop Romagna e svolto in collaborazione con i partner del progetto. 8. Modalità di presentazione della domanda La candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma Coopstartup, raggiungibile dal sito www.coopstartup.it/romagna Per partecipare è necessario compilare e inviare il modulo di candidatura entro e non oltre le ore 14.00 del 31 Maggio 2017 allegando: una descrizione dell iniziativa imprenditoriale (compilando online lo schema fornito nell Allegato A) curriculum vitae dei componenti del team In fase di selezione delle domande, i promotori del bando potranno richiedere documentazioni aggiuntive sia ai fini di verificare il rispetto dei requisiti di ammissibilità, sia per agevolare la valutazione della proposta. 9. Criteri di valutazione Prima selezione aperta a tutti idee imprenditoriali Le candidature saranno valutate, in centesimi, sulla base dei seguenti criteri: Valore dell idea: in relazione alle ricadute attese in termini economici, sociali e di creazione di posti di lavoro (massimo 40 punti); Contributo innovativo: originalità della proposta (massimo 30 punti); Qualità del team: competenze specifiche coerenti con la proposta (massimo 30 punti). Seconda selezione aperta esclusivamente ai 20 gruppi selezionati in precedenza progetti imprenditoriali I progetti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri (massimo 20 punti ciascuno): Valore dell idea: validità del progetto imprenditoriale dal punto di vista del beneficio per la collettività o in termini di appeal; Contributo innovativo: originalità della proposta; Qualità del team: professionalità e competenze del team coerenti con la proposta; Creazione di nuovo lavoro: capacità dell iniziativa di produrre nuovi posti di lavoro, anche nella prospettiva di medio/lungo periodo; l accesso al microcredito (in base alla Convenzione Coopfond Banca Popolare Etica, tutte le startup cooperative sostenute da Coopfond possono accedere ai benefici della convenzione con Banca Popolare Etica che prevede l erogazione di Microcredito fino ad un massimo di 25.000 assistito dal Fondo Nazionale di Garanzia ovvero altri finanziamenti anche a medio-termine; Banca Popolare Etica riserverà inoltre alle startup cooperative sostenute da Coopfond le migliori condizioni per i propri servizi bancari). 3 Possono essere forniti inoltre, sempre a seguito di istruttoria e valutazione autonoma del Fondo, gli altri prodotti caratteristici di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione (capitale e credito, come da Regolamento d accesso al Fondo). 5

Sostenibilità: sostenibilità economica e finanziaria dell attività imprenditoriale, affidabilità dei soci, capacità di gestione finanziaria, concretezza della rete di potenziali clienti. Saranno inoltre valutati positivamente i progetti imprenditoriali derivanti dalla fusione/integrazione di gruppi complementari partecipanti alla seconda selezione. 10. Requisiti di ammissibilità Per accedere alla prima selezione sono richiesti, pena l esclusione: La compilazione e l invio delle candidature secondo le modalità indicate all art.8 attraverso la piattaforma Coopstartup raggiungibile dal sito www.coopstartup.it/romagna entro i termini previsti. Inoltre: I gruppi candidati devono possedere i requisiti di cui all art.4 del presente bando. L impresa da costituire o neocostituita dovrà avere sede legale e operativa in Romagna. Il progetto dovrà prevedere la costituzione di una cooperativa che, per poter accedere ai premi finali, dovrà aderire a Legacoop. 11. Privacy Tutti i dati e le informazioni saranno trattate ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 per le sole finalità relative al presente bando. Titolare del trattamento è Legacoop Romagna, Via Faentina, 106 40121 Ravenna; responsabile designato del trattamento è Antonio Zampiga di Legacoop Romagna. 12. Informazioni Ulteriori informazioni o chiarimenti sui contenuti del bando possono essere richiesti al seguente indirizzo e-mail: romagna@coopstartup.it Marzo 2017 6

Coopstartup Romagna Concorso per la creazione di nuove cooperative ALLEGATO A (modulo da compilare online) Le sezioni 1 e 2 devono essere compilate al momento dell iscrizione e potranno essere modificate dopo la formazione on line. Le sezioni 3, 4 e 5 potranno essere compilate dopo la formazione on line 1. Sintesi dell idea imprenditoriale (max. 1.500 caratteri) Descrivere brevemente i contenuti essenziali della proposta (max. 1.500 caratteri) 2. Team (max. 1.500 caratteri) Chi sono i proponenti? Quali competenze o esperienze pregresse hanno rispetto al progetto? 3. Mercato di riferimento (max. 1.500 caratteri) Quali sono le dimensioni attuali del mercato di riferimento? Chi sono i principali concorrenti? Quali sono le potenzialità di mercato? 4. Problema affrontato (max. 1.500 caratteri) Quale problema o bisogno la proposta intende affrontare? Perché tale problema o bisogno rappresenta un opportunità di business? Quali sono le previsioni in termini di creazione di posti di lavoro? 5. Soluzione proposta e livello di innovatività (max. 1.500 caratteri) In cosa consistono le tecnologie, i prodotti, i servizi o i processi che verranno realizzati per fornire una risposta al problema? Per quali motivi si ritiene che i prodotti servizi e processi offerti siano innovativi o si differenzino rispetto all offerta esistente (qualora presente)? Nel caso di progetti basati sullo sviluppo di nuove tecnologie o l applicazione delle stesse a nuovi ambiti, qual è lo stato dell arte della scienza/tecnologia? L innovazione proposta è frutto di collaborazioni con enti di ricerca, Università, altre imprese? 7