DELL ASSE VI INCLUSIONE SOCIALE DEL P.O. FESR BASILICATA

Documenti analoghi
ALLEGATO 1. Articolo 1 - Premessa

ALLEGATO A3 "SCHEDA TECNICA DELL'OPERAZIONE CANDIDATA"

Di cui: costo a carico

Allegato A Istanza di candidatura

ALLEGATO A2 SCHEDA TECNICA DELL'OPERAZIONE CANDIDATA

AVVISO PUBBLICO A FAVORE DEI COMUNI DI BASILICATA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE NELLE AREE PRODUTTIVE

Decreto Dirigenziale n. 277 del 22/07/2013

Decreto Dirigenziale n. 632 del 18/06/2014

DETERMINAZIONE N. 2/AUT.URB./AREA V DEL 31/01/2019 IL COORDINATORE DELL AUTORITA URBANA CITTA DI SAN SEVERO DIRIGENTE AREA V

Decreto Dirigenziale n. 643 del 28/07/2014

BASILICATA ATTRATTIVA 2019

Sezione I Identificazione della misura

Allegato 2: Formulario

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

POR CALABRIA FESR 2007/2013

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Manuale per il Sistema di Gestione e Controllo PAR FSC (D.G.R. n. 487 del 16 aprile 2013)

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017

SCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO... (inserire il titolo dell intervento 1 )

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE

Decreto Dirigenziale n. 666 del 11/10/2011

Giunta Regionale della Campania

Delibera della Giunta Regionale n. 118 del 24/04/2014

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI

POR SARDEGNA ASSE I

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Campania, e. Istituti Autonomi Case Popolari provinciali di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

1. Obiettivi. e/o. Gabriella Mancini Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche Tel

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SCHEDA PROGETTO PER AZIONI MATERIALI

Decreto Dirigenziale n. 208 del 14/12/2015

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE INCLUSI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano.

CUP: DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA

DELIBERAZIONE N. 27/21. L.R. n. 6/2012, art. 3, comma 34. Incremento quota regionale di cofinanziamento PO FSE 2007/2013.

Decreto Dirigenziale n. 32 del 04/05/2017

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELIA SARDEGNA ASSESSORADU DE SOS TRABALLOS PÚBLICOS ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO CULTURA E SPETTACOLO 7 giugno 2013, n. 135

CHE CHE CHE CHE CHE CHE CHE CONSIDERATO CHE CHE CHE CHE

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CHE con D.G.R. n.26 dell 11 gennaio 2008 è stato approvato il Piano finanziario per gli Obiettivi Operativi del Programma Operativo FESR ;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 ottobre 2013, n DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 ottobre 2013, n

Decreto Dirigenziale n. 17 del 19/04/2017

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA

Decreto Dirigenziale n. 483 del 18/12/2014

Decreto Dirigenziale n. 65 del 18/12/2015

Art. 1 (Oggetto) ALLEGATO A - Avviso. 1. Il decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell Istruzione,

Decreto Dirigenziale n. 370 del 30/10/2014

Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1

Potenza, 22/10/2018 BANDO RECLUTAMENTO PROGETTISTA INTERNO

CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL GARGANO SAN MARCO IN LAMIS - FOGGIA

ALLEGATO B PROGETTO PRELIMINARE

Call for proposal «Energia Sostenibile 2.0»

LAVORO,PARI OPPURTUNITA' E POLITICHE GIOVANILI DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CLAUDIO PRIORI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

Scheda progetti per la presentazione delle proposte (regia regionale)

Piano Straordinario per lo Sviluppo del Sistema Integrato dei Servizi Socio- educativi per la prima infanzia

Decreto Dirigenziale n. 470 del 22/10/2015

AVVISO PUBBLICO A FAVORE DEI COMUNI DI BASILICATA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE NELLE AREE PRODUTTIVE

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Deliberazione n del 13 novembre 2009

Decreto Dirigenziale n. 76 del 06/06/2017

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

Infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura. Bando Misura 125 Azioni 1B-4

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

FESR , stabilendo nello specifico che per la: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO 27 gennaio 2012, n.

Delibera della Giunta Regionale n. 146 del 27/05/2013

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

AVVISO PUBBLICO BASILICATA ATTRATTIVA 2019 POR FESR Basilicata

REGIONE PUGLIA AVVISO PUBBLICO N. 1/2015 FINANZIAMENTO DI STRUTTURE E INTERVENTI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER SOGGETTI BENEFICIARI PUBBLICI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Ministero dello Sviluppo Economico

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

Formulario di presentazione delle proposte progettuali per le audizioni specifiche dei Grandi Attrattori Culturali

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 13/11/2018

POR CALABRIA

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

Decreto Dirigenziale n. 257 del 02/08/2018

DECRETO N Del 20/12/2016

N 48 del DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DIRETTIVO

Atti della Regione. IBF03 Centro di Esposizione del Mare - Turtle point con beneficiario finale Bagnolifutura S.p.A. di Trasformazione Urbana,

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

SCHEDA PROGETTUALE PROGETTI INTEGRATI Soggetto Capofila (Decreto N del 31/12/2009) TITOLO DEL PROGETTO INTEGRATO... SEZIONE A) ISTANZA

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017

Transcript:

ALLEGATO 1 AVVISO PUBBLICO DI ATTIVAZIONE DI UNA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA PRESENTAZIONE E SELEZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DEI PIANI DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI (P.O.I.S.) A VALERE SULLE LINEE DI INTERVENTO VI.1.1.A, VI.1.1.B, VI.1.2.A E VI.1.3.A DELL ASSE VI INCLUSIONE SOCIALE DEL P.O. FESR BASILICATA 2007 2013 Articolo 1 - Premessa Il presente Avviso viene emanato nell ambito dell Obiettivo Specifico VI.1 Potenziamento e qualificazione della rete regionale dei servizi volti alla promozione dell'inclusione sociale dell Asse VI Inclusione sociale del P.O. FESR 2007 2013, approvato con Decisione della Commissione Europea C(2007) 6311 del 7 dicembre 2007, come modificata da ultimo con DGR n. 566 del 29/04/2015 sottoposta all approvazione del Comitato di Sorveglianza con procedura scritta conclusa in data 12 maggio 2015. Il presente Avviso rientra tra le misure di accelerazione della spesa del POR FESR Basilicata 2007-2013 mediante lo stanziamento di risorse da utilizzare per finanziare operazioni in grado di completarsi ed essere operative entro e non oltre la data ultima del 31 dicembre 2015 stabilita dall articolo 56 del Regolamento CE n. 1083/2006 e ss.mm.ii. Articolo 2 - Finalità In coerenza con le previsioni del Programma Operativo FESR Basilicata 2007-2013 i progetti di cui al presente avviso hanno la sola finalità di assicurare il miglioramento e l ottimizzazione di progetti già finanziati nell ambito dei Piani di Offerta Integrata di Servizi (POIS). In particolare, gli stessi devono contribuire al rafforzamento delle finalità previste dalle sotto indicate linee di Intervento: 1. In merito al potenziamento e alla specializzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari (Linea di Intervento VI.1.1.A.): - ottimizzare le strutture finalizzate a prestazioni in favore di specifiche fasce deboli di popolazione mediante; 2. In relazione al miglioramento e qualificazione dei servizi socio-assistenziali e socioeducativi nei settori prioritari dell assistenza integrata agli anziani e dell assistenza all infanzia (Linea di Intervento VI.1.1.B.): - rafforzare la rete dei servizi attraverso l'ottimizzazione di infrastrutture per l infanzia e e/o sociali quali centri di accoglienza, asili nido, case famiglie, centri per anziani e strutture protette; 3. Nell ambito dell ampliamento e della diversificazione dei servizi per la comunità (Linea di Intervento VI.1.2.A.): - potenziare e qualificare l offerta di servizi per la comunità attraverso l'ottimizzazione di centri sociali ad uso plurimo per lo svolgimento di attività culturali (come spazi attrezzati per attività bibliotecarie, teatrali ed espositive), sportive e per il tempo libero; 4. In merito alla riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico (Linea di Intervento VI.1.3.A.): - incentivare il miglioramento del patrimonio edilizio scolastico. 1/5

ALLEGATO 1 Articolo 3 - Fasi della procedura negoziata e di selezione Il presente Avviso Pubblico adotta una procedura di selezione negoziale articolata nelle seguenti fasi: a) Approvazione del presente Avviso e Pubblicazione dello stesso sul sito web www.porbasilicata.it e www.basilicatanet.it; b) Notifica dell Avviso pubblico ai capofila dei POIS ed ai potenziali soggetti beneficiari a cura dell Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR Basilicata ; c) Presentazione della candidatura. I potenziali Beneficiari, entro il 15 giorno dalla succitata notifica del presente Avviso, presentano direttamente all Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR Basilicata del Dipartimento Programmazione e Finanze : 1. l istanza di accesso alla procedura negoziale, sottoscritta dal rappresentante legale del potenziale Beneficiario, corredata da un prospetto riepilogativo dell operazione candidata (Allegato A ); 2. la scheda operazione contenente l autovalutazione effettuata dal potenziale beneficiario (Allegato B ); 3. il progetto nelle forme e secondo i dettagli di cui al successivo articolo 4; 4. il prospetto relativo allo stato di attuazione di tutti i progetti attuati dal beneficiario a valere sul POR FESR 2007-2013 alla data di presentazione della domanda (Allegato C ); d) Consultazione dei soggetti capofila degli Ambiti POIS da parte dell Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR Basilicata e/o degli Uffici responsabili delle Linee di Intervento VI.1.1.A, VI.1.1.B, VI.1.2.A e VI.1.3.A finalizzata ad un'analisi congiunta delle operazioni proposte dai potenziali beneficiari al fine di acquisire informazioni aggiuntive sulle operazioni candidate, con particolare riguardo alla rispondenza delle candidature alle finalità dell Avviso ed alla correlazione tra le operazioni candidate e gli interventi già finanziati nell'ambito dei POIS; e) Istruttoria e valutazione delle candidature da parte dell Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR Basilicata e degli Uffici responsabili delle Linee di Intervento VI.1.1.A "Potenziamento e specializzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari", VI.1.1.B - Miglioramento e qualificazione dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi, VI.1.2.A - Potenziamento e qualificazione dell offerta di servizi per la comunità e VI.1.3.A - Polifunzionalità e allungamento dei tempi di apertura delle scuole, sulla base di un atto di nomina del gruppo di valutazione delle proposte; f) Ammissione a finanziamento delle operazioni selezionate con deliberazione della Giunta regionale ed approvazione dello schema dell Addendum all Accordo di Programma POIS; g) Sottoscrizione dell Addendum all Accordo di Programma tra la Regione Basilicata e le Partnership di progetto POIS interessate. Articolo 4 - Progetti candidabili Possono essere candidati e selezionati i progetti aventi le seguenti caratteristiche: 2/5

ALLEGATO 1 1. Progetti che hanno la finalità di assicurare il miglioramento e l ottimizzazione di interventi già conclusi 1 o aventi uno stato di avanzamento dei lavori di almeno il 60%, originariamente finanziati nell ambito dei P.O.I.S. con risorse del POR FESR 2007-2013. 2. Progetti coerenti con una delle seguenti linee di intervento del P.O. FESR 2007 2013: - VI.1.1.A "Potenziamento e specializzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari" - VI.1.1.B - Miglioramento e qualificazione dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi - VI.1.2.A - Potenziamento e qualificazione dell offerta di servizi per la comunità - VI.1.3.A - Polifunzionalità e allungamento dei tempi di apertura delle scuole 3. Progetti per la realizzazione di lavori pubblici aventi un ammontare di lavori a base di gara non superiore a 100.000,00 euro, iva esclusa, salvo laddove - per la parte eccedente - il beneficiario si impegni ad assicurare un cofinanziamento con risorse proprie. Possono considerarsi ammissibili anche le operazioni che, oltre ai lavori, prevedono l'acquisizione di forniture strettamente connesse e funzionali al progetto candidato. In tal caso, l appalto di forniture non potrà avere un importo superiore al 10% dell'importo dei lavori a base di gara. Non sono ammissibili progetti che prevedono la mera acquisizione di forniture. 4. Progetti che rispettano i requisiti di ammissibilità stabiliti dal Programma Operativo come riportati nella scheda allegata (Allegato B al presente Avviso). 5. Progetti attuati da Enti Locali già aderenti alle Partnership di progetto dei POIS. 6. Progetti per la realizzazione di lavori pubblici dotati di un livello progettuale preliminare, definito o esecutivo, segnatamente: - Progetto preliminare ai sensi dell art. 93, comma 3, del D.lgs n. 163/2006 e degli articoli dal 17 al 23 del DPR. 207/2010 e ss.mm.ii.; - Progetto definitivo ai sensi dell art. 93, comma 4, del D.lgs n. 163/2006 e degli articoli dal 24 al 32 del DPR. 207/2010 e ss.mm.ii.; - Progetto esecutivo ai sensi dell art. 93, comma 5, del D.lgs n. 163/2006 e dagli articoli dal 33 al 43 del DPR. 207/2010 e ss.mm.ii. Non possono essere candidati progetti corredati da sole schede progettuali o studi di fattibilità. Nel caso di operazioni che prevedono anche l'acquisizione di forniture di cui al precedente punto 3, le stesse devono essere corredate da un progetto conforme alle disposizioni di cui all articolo 279 del DPR n. 207/2010 e ss.mm.ii. laddove si renda necessario effettuare una procedura di affidamento delle forniture distinta da quella relativa ai lavori. 7. Progetti in grado di concludersi ed essere operativi entro il 31 dicembre 2015, secondo la definizione dell articolo 2, lettere d) ed e), della Direttiva OO.PP di cui alla DGR n. 759/2011, pena la possibilità di revoca da parte della Regione Basilicata e l attivazione delle procedure di recupero del contributo già erogato ai beneficiari. 8. Progetti corredati dai documenti di cui all articolo 3, lettera c) del presente Avviso. I potenziali soggetti beneficiari possono candidare una sola operazione a valere sul presente Avviso. 1 Per la definizione di operazioni concluse si veda l articolo 88, paragrafo 1, del Regolamento CE n. 1083/2006. 3/5

ALLEGATO 1 Articolo 5 - Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a 1.600.000,00 euro a valere sull Asse VI Inclusione Sociale del P.O. FESR Basilicata 2007-2013. Articolo 6 - Criteri di valutazione e selezione delle operazioni La valutazione dei progetti candidati e ritenuti ammissibili avverrà attribuendo un punteggio in corrispondenza a ciascun criterio di selezione e secondo i punteggi previsti nella scheda operazione di cui all Allegato B. Il punteggio massimo attribuibile a ciascuna operazione candidata e ritenuta ammissibile è pari a 10. A parità di punteggio tra operazioni candidate da diversi beneficiari, sarà data priorità all operazione del beneficiario che, alla data di presentazione della domanda, abbia fatto registrare l avanzamento complessivo di spesa più elevato sulla base dei dati forniti nella colonna A del prospetto di cui all Allegato C e relativi a tutti i progetti attuati dal beneficiario a valere sul POR FESR 2007-2013. Articolo 7 - Responsabile del procedimento Ai sensi dell art. 5 della legge n. 241/90 il responsabile del procedimento è il Dirigente pro-tempore dell Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR Basilicata. Ogni eventuale richiesta di informazioni sui contenuti del presente bando potrà essere rivolta al responsabile di procedimento al recapito telefonico 0971/668346 o all indirizzo mail fesrbasilicata@regione.basilicata.it. Le unità organizzative responsabili dell attuazione del presente Avviso Pubblico sono gli uffici Responsabili delle Linee di Intervento VI.1.1.A, VI.1.1.B, VI.1.2.A e VI.1.3.A come definiti nella DGR n. 46/2009 e successive modifiche ed integrazioni. Articolo 8 - Disposizioni finali I progetti candidati, selezionati a valere sul presente Avviso, devono essere: - attuati secondo le medesime modalità dei progetti originari già finanziati nell'ambito degli Accordi di Programma POIS; - conclusi e rendicontati secondo le modalità ed i termini previsti dal programma Operativo FESR Basilicata 2007/2013, dai regolamenti comunitari, dalle direttive regionali e nazionali in materia, dalla normativa comunitaria e nazionale di appalti pubblici. 4/5

ALLEGATO 1 Per le operazioni selezionate a valere sul presente Avviso, i beneficiari dei progetti sono tenuti a generare un nuovo codice CUP. Allegati Istanza di accesso alla procedura negoziale contenente l operazione candidata (Allegato A ) Scheda operazione (Allegato B ) Prospetto sullo stato di attuazione di tutti i progetti a valere sul POR FESR 2007-2013 (Allegato C ) 5/5

Allegato A Protocollo n.del All AdG PO FESR Basilicata 2007-2013 Dirigente dell Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR Basilicata Dipartimento Programmazione e Finanze Regione Basilicata 85100 Potenza Oggetto: Avviso Pubblico di attivazione di una procedura negoziata per la presentazione e selezione di progetti nell ambito dei piani di offerta integrata di servizi (P.O.I.S.) DGR n. del / / - PO FESR 2007/2013 Asse VI Inclusione Sociale - Istanza di partecipazione e Trasmissione documentazione di partecipazione procedura negoziata. Il sottoscritto Nome, Cognome, in rappresentanza legale dell Ente Locale, aderente al POIS, con riferimento alla procedura di cui all Avviso pubblico di attivazione della procedura negoziata nell ambito dei Piani di Offerta Integrata di Servizi (P.O.I.S.) a valere sulle Linee di Intervento VI.1.1.A, VI.1.1.B, VI.1.2.A e VI.1.3.A dell asse VI Inclusione Sociale del P.O. FESR 2007 2013, approvato con deliberazione di giunta regionale di cui all oggetto, con la presente: il seguente progetto: CANDIDA Titolo del progetto Costo progetto ( ) Di cui: Costo a carico del POR FESR 2007-2013 ( ) Di cui: Eventuale Cofinanziamento ( ) Di cui: Eventuale costo per acquisizione di forniture ( ) Progetto POIS originario (Codice SIMIP) 1 a valere sulla Linea di Intervento 2 : VI.1.1.A Potenziamento e specializzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari VI.1.1.B Miglioramento e qualificazione dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi VI.1.2.A Potenziamento e qualificazione dell offerta di servizi per la comunità VI.1.3.A Polifunzionalità e allungamento dei tempi di apertura delle scuole 1 Precisare il progetto POIS già finanziato al quale l operazione candidata è connesso. 2 Si può individuare una sola Linea di Intervento.

All uopo, il sottoscritto DICHIARA che il progetto candidato rispetta i requisiti di cui all articolo 4 dell Avviso in oggetto e, in particolare che lo stesso ha la finalità di assicurare il miglioramento e/o l ottimizzazione del seguente intervento originariamente finanziato nell ambito dei P.O.I.S. con risorse del POR FESR 2007-2013: già concluso in data.; non ancora concluso ed avente il seguente stato di avanzamento: Progetto POIS originario (titolo e Codice SIMIP) Importo dei lavori aggiudicati (A) Stati di avanzamento lavori (SAL) alla data di presentazione della domanda (anche se non erogati all impresa) N e data SAL Importo SAL (B) % Avanzamento (B/A) 3 TOTALE (Tabella da compilare solo per i progetti non ancora conclusi) All uopo, si trasmette, in allegato alla presente, documentazione per la partecipazione alla procedura negoziata di cui all oggetto e di seguito indicata: 1. scheda operazione contenente l autovalutazione dell Ente scrivente secondo il format di cui all Allegato B dell Avviso in oggetto; 2. progetto per la realizzazione di lavori pubblici 4 nelle forme e secondo i dettagli di cui all articolo 4 dell Avviso in oggetto: progetto preliminare; progetto definitivo; progetto esecutivo; 3. (ove previsto) progetto per l acquisizione di forniture ai sensi dell articolo 4, punto 3, dell Avviso; 4. prospetto compilato secondo il format nell Allegato C dell Avviso in oggetto contenente lo stato di attuazione di tutti i progetti attuati dall Ente Locale a valere sul POR FESR 2007-2013. All uopo, il sottoscritto si impegna a concludere il progetto candidato ed a sostenere le relative spese entro e non oltre il termine del 31/12/2015, data ultima di ammissibilità delle spese a valere sul POR FESR Basilicata 2007-2013. Firma (Rappresentante legale dell Ente Locale) 3 Per essere ammissibile lo stato avanzamento lavori deve essere almeno pari al 60%. 4 Barrare il grado di progettazione presente per l operazione candidata.

Allegato B POR FESR BASILICATA 2007-2013 SCHEDA OPERAZIONE DENOMINAZIONE POIS INFORMAZIONI CAMPI A CURA DEL BENEFICIARIO AUTO - VALUTAZIONE NOTE PER LA COMPILAZIONE VERIFICA (spazio riservato agli Uffici regionali) INFORMAZIONI SULL'OPERAZIONE Linea di intervento VI.1.1.A Potenziamento e specializzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari VI.1.1.B Miglioramento e qualificazione dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi Selezionare con una "X" la Linea di Intervento sulla quale è candidato il Progetto VI.1.2.A Potenziamento e qualificazione dell offerta di servizi per la comunità VI.1.3.A Polifunzionalità e allungamento dei tempi di apertura delle scuole Titolo del progetto Sintesi descrittiva del progetto e del contesto in cui si inserisce e coerenza con gli obiettivi o linee di azione del POIS Illustrare le considerazioni sulla base dei quali si è giunti alla identificazione della proposta progettuale. In particolare descrivere: a) contesto in cui si inserisce l operazione; b) obiettivi generali da perseguire, c) le esigenze e bisogni da soddisfare, d) le funzioni che dovrà svolgere l'operazione. Descrivere le motivazioni che consentono di ritenere l'operazione candidata quale intervento di miglioramento ed ottimizzazione di un progetto già finanziato con il PO FESR 2007-2013 Illustrare le motivazioni che consentono di considerare l'operazione candidata un intervento di miglioramento ed ottimizzazione di un progetto già finanziato con il PO FESR 2007-2014. L'operazione è tale se consente di: - migliorare ulteriormente la fruibilità del bene oggetto d intervento nell'ambito dell'accordo di Programma POIS; - ottimizzare un itervento già realizzato o in corso di realizzazione nell'ambito dell'accordo di Programma POIS Ente beneficiario Stazione appaltante (se diversa dall'ente beneficiario) Nel caso dell'esistenza di stazioni uniche appaltanti o centrali uniche di committenza Altre amministrazioni eventualmente coinvolte Specificare anche il ruolo o la funzione Livello della progettazione (specificare con "X") Progetto preliminare (appalto di lavori) Progetto preliminare ai sensi dell art. 93, comma 3, del D.lgs n. 163/2006 e degli articoli dal 17 al 23 del DPR. 207/2010 e ss.mm.ii. Progetto esecutivo (appalto di lavori) Progetto esecutivo ai sensi dell art. 93, comma 5, del D.lgs n. 163/2006 e dagli articoli dal 33 al 43 del DPR. 207/2010 e ss.mm.ii; Progetto definitivo (appalto di lavori) Progetto definitivo ai sensi dell art. 93, comma 4, del D.lgs n. 163/2006 e degli articoli dal 24 al 32 del DPR. 207/2010 e ss.mm.ii.; Progetto (appalto di forniture) Nel caso di operazioni che prevedono anche l'acquisizione di forniture, le stesse devono essere corredate da un progetto conforme alle disposizioni di cui all articolo 279 del DPR n. 207/2010 e ss.mm.ii. laddove si renda necessario effettuare una procedura di affidamento delle forniture distinta da quella relativa ai lavori. Tempi stimati per l attuazione I tempi indciati devono essere coerenti con il cronoprogramma allegato al progetto Data ultimazione delle attività e/o dei lavori (gg/mm/2015) Data dell'ultimo pagamento del beneficiario a favore dell'aggiudicatario (gg/mm/2015) Tale data non può superare il 31/12/2015 (articolo 56 del Reg. CE n. 1083/2006) Data di operatività del progetto (gg/mm/2015) Si veda la definizione riportata all articolo 2, lettere d) ed e), della Direttiva OO.PP approvata con DGR 759 del 31/05/2011 CRITERI DI AMMISSIBILITÀ Titolarità del soggetto proponente Indicare "SI" se il proponente è un Ente sottoscrittore del POIS (Comune) Coerenza con la strategia del Programma, con l Asse, con l obiettivo specifico ed operativo di riferimento Indicare Si/No Rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale di settore applicabile in particolare in materia di mercati pubblici, concorrenza e tutela ambientale Indicare SI/NO La valutazione è effettuata con riguardo al progetto candidato

INFORMAZIONI CAMPI A CURA DEL BENEFICIARIO AUTO - VALUTAZIONE NOTE PER LA COMPILAZIONE VERIFICA (spazio riservato agli Uffici regionali) Rispetto del principio chi inquina paga Indicare Si/No/ N.A. (Non applicabile) In caso di interventi soggetti a VIA, rispetto integrale delle condizioni in essa previste Indicare Si/No/ N.A. (Non applicabile) Ove ricorra, indicare il rilascio della VIA In caso di interventi ricadenti in aree protette, SIC e ZPS, coerenza con i relativi strumenti e Piani e rispetto integrale delle condizioni previste dalla valutazione di incidenza Indicare Si/No/N.A. (Non applicabile) Ove ricorra, indicare l'area protetta, SIC o ZPS in cui ricade l'intervento Localizzazione degli interventi all interno degli ambiti territoriali ottimali di riferimento Indicare SI/NO Conformità della tipologia di progetto alla natura di servizio per l inclusione (1) Indicare SI/NO Target di popolazione disagiata destinataria del servizio (1) Conformità della tipologia di progetto alla natura di servizio per la comunità ( centri sociali ad uso plurimo ) (2) Indicare SI/NO Interventi concernenti plessi scolastici già esistenti (3) Indicare SI/NO CRITERI DI SELEZIONE Priorità ad interventi che dimostrano sinergie con altri interventi realizzati o in corso di realizzazione Punti 0 /1 Il punteggio sarà attribuito solo se è dimostrata la sinergia con altri progetti, che il proponente dovrà elencare, realizzati nel corso della programmazione 2007-2013 (progetti avviati successivamente al 1 gennaio 2007) Priorità ad interventi in grado di contribuire al principio di concentrazione (dotazione finanziaria maggiore) Punti Min 1 - Max 2 Il punteggio sarà attribuito in funzione del seguente prospetto: '- 1 punto se importo a base d'asta è inferiore a 50.000,00 o se trattasi di progetti di sola acquisizione di forniture ; - 2 punti se importo a base d'asta è superiore a 50.000,00 Sostenibilità dei tempi di attuazione delle operazioni Punti: da 0 a 6 Il punteggioper appalti di lavori sarà così attribuito: - 3 punti in presenza di progettazione definitiva - 6 punti in presenza di progettazione esecutiva Apporto di risorse aggiuntive da parte del territorio NOTE: (1) Criteri di Ammissibilità applicabili alle Linee di Intervento VI.1.1.A e VI.1.1.B; (2) Criteri di Ammissibilità applicabili alla Linea di Intervento VI.1.2.A ; (3) Criteri di Ammissibilità applicabili alla Linea di Intervento VI.1.3.A TOTALE PUNTEGGIO Punti 0 /1 Il punteggio sarà attribuito in caso di cofinanziamento pari almeno al 10% del costo del progetto proposto

Allegato "C" PROSPETTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DI TUTTI I PROGETTI A VALERE SUL POR FESR 2007-2013 CODICE PROGETTO TITOLO COSTO AMMESSO PO FESR ( ) PAGAMENTI DEL BENEFICIARIO RENDICONTATI IN SIMIP( ) (ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA) A TOTALE