CONSULTAZIONI CON RAPPRESENTANTI DI ENTI NAZIONALI E DI IMPRESE CHE ASSUMONO O POSSONO ASSUMERE FISICI- ANNO 2014

Documenti analoghi
Consultazioni con rappresentanti di realtà aziendali e di enti di ricerca sulla proposta di modifica dell ordinamento.

Incontro con le parti sociali. (11 maggio 2018)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA(L-8)

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (LM31)

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (LM-51)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (L-9)

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE PER L AZIENDA (L-14)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24)

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

CORSO DI LAUREA IN GASTRONOMIA, OSPITALITA E TERRITORI (LGASTR)

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

ANALISI DEI QUESTIONARI COMPILATI DALLE PARTI SOCIALI, A.A. 2015/2016

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

CORSO DI LAUREA IN MASC - Musica, Arte, Spettacolo e Cinema (L-3)

Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) COD. FISC ~ P.IVA

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E MERCATI (L-12)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di laurea in Lingue e letterature moderne QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA IN GASTRONOMIA, OSPITALITA E TERRITORI (LGASTR)

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Organizzazione Consultata Denominazione Indirizzo Telefono

INSEGNAMENTI DEL GRUPPO 1

Indichi il nome o una breve descrizione anche anonima della propria azienda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

LINEE GUIDA DI ATENEO. Consultazione con le parti sociali

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Laurea Magistrale in Fisica

Curriculum Fisica della Materia I anno (60 CFU)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

SINTESI DELLE CONSULTAZIONI CON IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E LE PARTI INTERESSATE (Art. 11 DM 270/04)

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

School name first row second row third row

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN MASC - Musica, Arte, Spettacolo e Cinema

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Nel mese di giugno 2014, in accordo con i Coordinatori dei Corsi di Studio Magistrali in Letterature e civiltà moderne (in via di trasformazione in

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

***************************************************************************

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

PIANI FORMATIVI MAGISTRALE ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica


ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ASTROFISICA E SCIENZE DELLO SPAZIO MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A

Il corso di Laurea in Fisica e Astrofisica: informazioni pratiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Corso di Laurea in Ingegneria per L'Ambiente e il Territorio Corso di Laurea di primo livello (classe L7)

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

SIMULAZIONE IN MEDICINA

Transcript:

CONSULTAZIONI CON RAPPRESENTANTI DI ENTI NAZIONALI E DI IMPRESE CHE ASSUMO O POSSO ASSUMERE FISICI- AN 2014 Il coordinatore del corso di laurea nel marzo 2014 ha chiesto quali competenze sono richieste e quali punti vengono ritenuti da migliorare nella preparazione degli studenti a rappresentanti di enti nazionali e di imprese assumono o possono assumere fisici: Dr. Valentino Periroda, ModeFinance Srl, settore rischio di credito e finanza Dr. Silvia Dalla Torre, Direttore della Sezione di Trieste dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Dr. Gianni Vladilo, delegato del Direttore dell Osservatorio Astronomico di Trieste dell Istituto Nazionale di Astro (INAF) Dr. Silvia Pes, Tecnologie Avanzate T.A. s.r.l., Research & Development Prof. Alberto Morgante, Direttore dell Istituto Officina dei Materiali (IOM) del Consiglio Nazionale delle Ricer (CNR) Prof. Alfonso Franciosi, Amministratore Delegato della Sinctrotrone Trieste S.c.p.A Le persone consultate confermano la richiesta di una solida preparazione di base in e alcune ne chiedono un rafforzamento. Viene richiesta la capacita di connettere strettam vari aspetti incontrati durante il corso di studi. Richieste piu specifi riguardano la capacita di sviluppo di metodi numerici, di implementazioni di algoritmi, di lavorare con linguaggi di programmazione evoluti, e la capacita di lavorare in un gruppo. Viene fatto pres mentre laureati triennali per le loro capacita potrebbero senza eccessive difficolta essere assunti con compiti tecnici dagli enti di ricerca, la laurea triennale non viene in nessun caso riconosciuta come titolo qualificante nei concorsi pubblici di tali enti. Il coordinatore comunica circa il 90% degli studenti triennali dichiara di voler continuare gli studi con la magistrale ed effetivam lo fa. Le singole risposte dei rappresentanti sono riportate in seguito al punto A. Il 26-3-2014 il coordinatore ha inviato agli enti e alle imprese sopra indicati ed a Eurotech S.p.a. un secondo questionario preparato dall universita sulla rispondenza e sull utilita delle figure professionali previste dal corso di laurea e indicate nella SUA. Le risposte pervenute confermano la generale rispondenza tra le figure professionali proposte dal corso di laurea e le richieste del mondo del lavoro. Le singole risposte sono riportate in seguito al punto B. A) Risposte sulle competenze richieste e sui punti della preparazione da migliorare Le domande inviate per e-mail il 9 marzo 2014 sono 1)Quali sono le competenze richieste dall'/impresa da voi rappresentato a un laureato/laureato magistrale in? 2) Quali sono secondo la vostra esperienza i punti della preparazione universitaria di un laureato/laureato magistrale in da migliorare? 3) Date il vostro consenso alla verbalizzazione della vostra risposta e all'inclusione del verbale nelle sde uni di autovalutazione del corso di laurea/laurea magistrale in? Le risposte sono state: Dr.ssa Silvia Dalla Torre, INFN Caro Silvio,

scusandomi per il ritardo, ecco le risposte. Ciao, Silvia 1) Quali sono le competenze richieste dall'/impresa da voi rappresentato a un laureato/laureato magistrale in? Un background culturale completo sulla con opportuno bilanciamento di generale, elementi di teoria e delle problemati e dei limiti dei processi di misura. 2) Quali sono secondo la vostra esperienza i punti della preparazione universitaria di un laureato/laureato magistrale in da migliorare? La preparazione generale in con suffici ampiezza dello spettro culturale: si osserva un progressivo degrado nel tempo di tale preparazione ed un restringimento dello spettro di conoscenze. 3) Date il vostro consenso alla verbalizzazione della vostra risposta e all'inclusione del verbale nelle sde uni di autovalutazione del corso di laurea/laurea magistrale in? SI' Cordiali saluti, Silvia Silvia DALLA TORRE DIRETTORE INFN - Sezione di Trieste http://www.ts.infn.it Via Valerio, 2-34127 Trieste tel. +39.040.558 3367 - +39.040.375 6229 fax +39.040.558 3350 - +39.040.375 6258 e-mail: silvia.dallatorre@ts.infn.it GIOVANNI VLADILO, per conto dell INAF Caro Silvio, allego una sintesi delle risposte alle domande sulla richiesta di competenze di neolaureati in, per quanto riguarda le esigenze del nostro Istituto. Le risposte sono basate sull'input ricevuto dai rappresentanti locali delle macroaree di ricerca INAF. Resto a disposizione per eventuali precisazioni o ulteriori dettagli. Cordiali saluti Giovanni Vladilo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------ 1) Quali sono le competenze richieste dall'/impresa da voi rappresentato a un laureato/laureato magistrale in?

Per la laurea triennale le competenze scientifi richieste sono quelle coperte dai corsi di base di classica, elettromagnetismo, relativita' speciale ed astronomia generale. Per la laurea magistrale le competenze vengono acquisite nei corsi tenuti nell'ambito dell'indirizzo astrofisico, con particolare riguardo ad aspetti osservativi e teorici di evoluzione stellare, astro extragalattica e cosmologia. Competenze tecni richieste: metodi di analisi dati da osservazioni sia da Terra dallo spazio a varie lunghezze d'onda; metodi numerici per simulazioni astrofisi. 2) Quali sono secondo la vostra esperienza i punti della preparazione universitaria di un laureato/laureato magistrale in da migliorare? Offrire laboratori di informatica coprano i principali linguaggi di programmazione utilizzati in ambito scientifico (fortran, C, C++, python, IDL). Imparare, in maniera pratica, a inventare/scrivere codici per risolvere equazioni ed implementare algoritmi matematici e test statistici. Indipendenza nella capacita' di affrontare problemi di ricerca e di organizzare il proprio lavoro. 3) Date il vostro consenso alla verbalizzazione della vostra risposta e all'inclusione del verbale nelle sde uni di autovalutazione del corso di laurea/laurea magistrale in? Sì. ================================ Giovanni Vladilo http://wwwuser.oats.inaf.it/vladilo --------------------------------------------------------- INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste and University of Trieste, Dept. of Physics. --------------------------------------------------------- Tel: +39 040 3199 216 Email: vladilo@oats.inaf.it ================================ SILVIA PESENTE, Tecnologie Avanzate T.A. Gentile dott. Modesti, per quanto mi riguarda, ritengo il corso di laurea/laurea magistrale in dia già molti strumenti utili ad un neolaureato per entrare nel mondo del lavoro. Credo però un corso di programmazione serio con an ore di esercitazioni, magari associato ad un corso di laboratorio di, potrebbe essere molto utile già nel corso di laurea triennale. Nel corso di laurea magistrale ritengo sarebbe utile un corso/corso di laboratorio dove si richiede allo stud di affrontare (in gruppo) e risolvere un problema dall'inizio alla fine, sia utilizzando gli strumenti gli sono stati dati nei vari corsi seguiti in precedenza sia cercandone di nuovi e più adatti alla risoluzione del problema proposto. In alcune università corsi del genere vengono già proposti, non so se a Trieste siano già inseriti nel corso di laurea. Cordiali saluti Silvia Pes

-- Silvia Pes Tecnologie Avanzate T.A. s.r.l. Research & Development v. J.Linussio, 51-33100 Udine mobile +39 342 5825102 office +39 0432 629768 silvia.pes@tecnologieavanzate.com www.tecnologieavanzate.com VALENTI PERIDODA Modefinance s.r.l. Buongiorno, di seguito le mie risposte 1) Competenze: sviluppo metodo numerici, programmazione software (C++, Java, Paython), gestione database. 2) Già si parte da un'ottima preparazione, forse da migliorare conoscenza di linguaggi "evoluti" (vedi sopra). 3) SI Grazie Valentino Pediroda Dipartimento di Ingegneria e Architettura Universita' degli Studi di Trieste Via Valerio, 10 34127 Trieste, Italy E-mail: pediroda@units.it Voice: +39 040 5583231 Fax: +39 040 5583812 ModeFinance Srl Settore: rischio di credito, informatica Prof. Alberto MORGANTE Direttore dell Istituto IOM del CNR cari responsabili di istituzioni danno lavoro a laureati in, l'universita' vuole i corsi di laurea consultino rappresentanti del mondo della produzione di beni, servizi,... per conoscere le loro richieste sulle competenze l'universita' dovrebbe fornire ai neolaureati. Vi chiedo quindi per favore di rispondere per email alle domande sotto indicate, rispondendo sia per la laurea triennale (per quanto e' possibile) per la magistrale, entro il 20 marzo. Se siete dipendenti universitari potreste delegare la risposta a un vostro collaboratore non universitario.

1) Quali sono le competenze richieste dall'/impresa da voi rappresentato a un laureato/laureato magistrale in? L' rappresento (Consiglio Nazionale delle Ricer, Istituto Officina dei Materiali) svolge attività di ricerca, quindi le competenze richieste ai laureati in sono una preparazione approfondita nella di base e una capacità di comprendere, interpretare e applicare i concetti fisici con spirito critico. Quasi tutti i laureati in vengono impiegati dall'istituto hanno comunque acquisito an un titolo di dottore di ricerca spesso svolgendo presso di noi l'addestramento relativo ed è in questa fase ovviam la preparazione prosegue e vengono addestrati specificam alla ricerca. I laureati triennali potrebbero essere impiegati in compiti tecnici: an se non hanno una preparazione professionale specialistica spesso i laureati triennali in hanno la flessibilità necessaria ad acquisire rapidam ed efficacem sul campo le competenze tecni mancanti, però non lo abbiamo potuto fare perchè nei concorsi pubblici in nessun caso viene riconosciuta la laurea triennale come titolo qualificante. Questo è un difetto legislativo va corretto. 2) Quali sono secondo la vostra esperienza i punti della preparazione universitaria di un laureato/laureato magistrale in da migliorare? Credo la richiesta fondamentale sia una preparazione di base più ampia ed approfondita possibile. E' importante alla fine del percorso di studi lo stud sia in grado di padroneggiare e connettere tra loro gli argomenti ha studiato nei vari corsi, quindi corsi troppo frammentati non sono adeguati a fornire la preparazione necessaria all'inserimento nel modo della ricerca. 3) Date il vostro consenso alla verbalizzazione della vostra risposta e all'inclusione del verbale nelle sde uni di autovalutazione del corso di laurea/laurea magistrale in? Si. Grazie in anticipo per la collaborazione, Silvio Modesti -- Prof. Alberto Morgante Direttore Istituto Officina dei Materiali CNR-IOM Laboratorio TASC CNR-IOM Area Science Park Basovizza S.S. 14 Km 163.5 34149 Trieste, Italy Tel. 040 375.6475 Cell. 3293178719

B) Risposte sulla rispondenza e utilita delle figure professionali previste e sulla proposta formativa: Questionario per la consultazione degli enti, delle aziende e delle organizzazioni (aziende, enti, ) rappresentative della produzione di beni e servizi, delle professioni in merito alla proposta formativa del Corso di Studio Per poter disporre di informazioni consentano di progettare una proposta formativa coer con le esigenze della società e del mondo produttivo, desideriamo sottoporle alcuni quesiti. A tal fine troverà in allegato le informazioni relative alle figure professionali il corso di studio intende formare e alle conoscenze e competenze il corso di studi si propone di far acquisire allo stud. Anno accademico 2014/15 Tipo Corso Nome Corso di Studio Classe Sede didattica laurea L30 trieste In convenzione con Dipartimento ORGANIZZAZIONE CONSULTATA Denominazione Sede Ruolo dell intervistato all interno Organizzazione (azienda,, ) Elettra-Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Area Science Park, S.S. 14, km. 163.5, Trieste Amministratore Delegato Data della compilazione 2 maggio 2014 1 - DEMINAZIONE DEL CORSO Più Più 1.1 Ritiene la denominazione del corso comunichi in modo chiaro le finalità del corso di studio? 1.2 Osservazioni e/o suggerimenti 2 - FIGURE PROFESSIONALI 2.1 Ritiene le figure professionali il corso esigenze del settore/ambito professionale/produttivo? Più Più

2.2 Ritiene le figure professionali il corso esigenze della sua Organizzazione (azienda,, )? Più Più 2.3 Ritiene il ruolo e le attività/funzioni professionale siano congruenti con le attività effettivam svolte presso la sua Organizzazione (azienda,, )? Più Più 2.4 Ritiene il ruolo e le attività/funzioni professionale siano esaustive? Se no, quali ritiene andrebbero aggiunte (specificare nella colonna delle osservazioni)? Più Più 3 - RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 3.1 Ritiene i risultati di apprendimento (in termini di conoscenze e capacità di applicarle) il corso di studio si propone di raggiungere nelle diverse aree di apprendimento (gruppi di discipline) sono rispondenti alle competenze il mondo produttivo richiede per le figure professionali previste? Conoscenza e Capacità di applicare conoscenza e SI SI Area 1 scienze di base Area 2 classica e relativita Area 3 laboratori sperimentali di Area 4 meccanica quantistica di base Area 5 micro Area 6 insegnamenti liberi Questionario per la consultazione degli enti, delle aziende e delle organizzazioni (aziende, enti, ) rappresentative della produzione di beni e servizi, delle professioni in merito alla proposta formativa del Corso di Studio Per poter disporre di informazioni consentano di progettare una proposta formativa coer con le esigenze della società e del mondo produttivo, desideriamo sottoporle alcuni quesiti. A tal fine troverà in allegato le informazioni relative alle figure professionali il corso di studio intende formare e alle conoscenze e competenze il corso di studi si propone di far acquisire allo stud. Anno accademico 2014/15

Tipo Corso Nome Corso di Studio Classe Sede didattica laurea L30 trieste In convenzione con Dipartimento ORGANIZZAZIONE CONSULTATA Denominazione Sede Ruolo dell intervistato all interno Organizzazione (azienda,, ) Istituto CNR-IOM Basovizza Trieste Direttore Istituto Data della compilazione 02/04/2014 1 - DEMINAZIONE DEL CORSO Più Più 1.1 Ritiene la denominazione del corso comunichi in modo chiaro le finalità del corso di studio? 1.2 Osservazioni e/o suggerimenti 2 - FIGURE PROFESSIONALI 2.1 Ritiene le figure professionali il corso esigenze del settore/ambito professionale/produttivo? Più Più 2.2 Ritiene le figure professionali il corso esigenze della sua Organizzazione (azienda,, )? Più Più I laureati triennali potrebbero essere impiegati in compiti tecnici: an se non hanno una preparazione professionale specialistica spesso i laureati triennali in hanno la flessibilità necessaria ad acquisire rapidam ed efficacem sul campo le competenze tecni mancanti, però non lo abbiamo potuto fare perchè nei concorsi pubblici in nessun caso viene riconosciuta la laurea triennale come titolo qualificante. Questo è un difetto legislativo va corretto.

2.3 Ritiene il ruolo e le attività/funzioni professionale siano congruenti con le attività effettivam svolte presso la sua Organizzazione (azienda,, )? Più Più 2.4 Ritiene il ruolo e le attività/funzioni professionale siano esaustive? Se no, quali ritiene andrebbero aggiunte (specificare nella colonna delle osservazioni)? Più Più 3 - RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 3.1 Ritiene i risultati di apprendimento (in termini di conoscenze e capacità di applicarle) il corso di studio si propone di raggiungere nelle diverse aree di apprendimento (gruppi di discipline) sono rispondenti alle competenze il mondo produttivo richiede per le figure professionali previste? Conoscenza e Capacità di applicare conoscenza e SI SI Area 1 scienze di base Area 2 classica e relativita Area 3 laboratori sperimentali di Area 4 meccanica quantistica di base Area 5 micro Area 6 insegnamenti liberi Questionario per la consultazione degli enti, delle aziende e delle organizzazioni (aziende, enti, ) rappresentative della produzione di beni e servizi, delle professioni in merito alla proposta formativa del Corso di Studio Per poter disporre di informazioni consentano di progettare una proposta formativa coer con le esigenze della società e del mondo produttivo, desideriamo sottoporle alcuni quesiti. A tal fine troverà in allegato le informazioni relative alle figure professionali il corso di studio intende formare e alle conoscenze e competenze il corso di studi si propone di far acquisire allo stud. Anno accademico 2014/15 Tipo Corso Nome Corso di Studio Classe Sede didattica laurea L30 trieste In convenzione con Dipartimento ORGANIZZAZIONE CONSULTATA

Denominazione Sede Ruolo dell intervistato all interno Organizzazione (azienda,, ) INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Via G.B. Tiepolo 11, 34143 Trieste Ricercatori Data della compilazione 01-04-2014 1 - DEMINAZIONE DEL CORSO Più Più 1.1 Ritiene la denominazione del corso comunichi in modo chiaro le finalità del corso di studio? 1.2 Osservazioni e/o suggerimenti 2 - FIGURE PROFESSIONALI 2.1 Ritiene le figure professionali il corso esigenze del settore/ambito professionale/produttivo? Più Più 2.2 Ritiene le figure professionali il corso esigenze della sua Organizzazione (azienda,, )? Più Più 2.3 Ritiene il ruolo e le attività/funzioni professionale siano congruenti con le attività effettivam svolte presso la sua Organizzazione (azienda,, )? Più Più 2.4 Ritiene il ruolo e le attività/funzioni professionale siano esaustive? Se no, quali ritiene andrebbero aggiunte (specificare nella colonna delle osservazioni)? Più Più 3 - RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 3.1 Ritiene i risultati di apprendimento (in termini di conoscenze e capacità di applicarle) il corso di studio si propone di raggiungere nelle diverse aree di apprendimento (gruppi di discipline) sono rispondenti alle competenze il mondo Conoscenza e Capacità di applicare conoscenza e SI SI

produttivo richiede per le figure professionali previste? Area 1 scienze di base Area 2 classica e relativita Area 3 laboratori sperimentali di Area 4 meccanica quantistica di base Area 5 micro Area 6 insegnamenti liberi Silvio Modesti