Corso per la formazione dei candidati cacciatori 2019

Documenti analoghi
Corso per la formazione dei candidati cacciatori 2020

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

Regolamento per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (del 13 gennaio 1993)

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

PRINCIPI BASE Nessuna organizzazione «piramidale» Organizzazione collegiale, collaborativa e compartecipativa Determinazione di aree di competenza

Istruttore cinofilo Dipl.Cant.

Ordinanza cantonale sull'esame di caccia (OCEC)

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE LIMIERE IN GIRATA E OPERATORI DI GIRATA Destinatari del corso

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO PER CACCIATORE DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI ABILITATO AL PRELIEVO DI CINGHIALE, CAPRIOLO, CERVO, DAINO E MUFLONE

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE in MATERIA di IGIENE e SANITÀ delle CARNI. SCHEDA di PRESENTAZIONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

Ambito Territoriale di Caccia VT 2 Associazione TUSCIA SUD Per la gestione faunistica, ambientale e venatoria

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE: sono ammessi al corso tutti gli interessati

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL BREVETTO DI MONITORE FCT (MFCT)

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

pn_cmbos.pn_cmbos.registro UFFICIALE.I h.08:00

Ordinanza cantonale sull'esame di caccia (OCEC)

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

CORSO PER L ABILITAZIONE AL PRELIEVO SELETTIVO DEL CAPRIOLO Aprile/maggio 2018

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Iscrizione online alla Mensa Scolastica

Ambito Territoriale di Caccia VT 2

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Il Direttore del Centro Gabriella SALVIONI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

COMPRENSORIO ALPINO CN3 VALLI MAIRA E GRANA in collaborazione con il CACN2 e il CACN1

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA

NOVITA STAGIONE SPORTIVA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE MAGISTRALE IN (CLASSE LM-86) CODICE CORSO 8521

DECRETO N Del 19/02/2018

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

Istruttrice cinofila Istruttore cinofilo

Istruttrice cinofila Istruttore cinofilo

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

Atto Dirigenziale N del 21/03/2012

Ambito Territoriale di Caccia VT 2

Programma talenti in ambito sportivo e artistico nelle Scuole medie superiori (Programma talenti SMS) Anno scolastico

Il Commissario Straordinario Rende Noto

LINGUA INGLESE LIVELLO A1b

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

Oggetto: CORSI DI FORMAZIONE CACCIA COLLETTIVA AL CINGHIALE IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI.

Il primo corso si svolgerà ad Imola dal 27 al 30 ottobre 2005:

A.T.C. VASTESE. Prot. n. 254 Vasto lì 21 settembre 2016

MODALITA ORGANIZZATIVE A.A TIROCINIO LARGE ANIMALS (SSD Vet CFU= 80 ore)

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (Corso di laurea in Informatica Musicale, a.a 2015/16, 1 0 anno, 1 0 semestre)

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Guida pratica alla compilazione della domanda di partecipazione al Concorso Pubblico. Documento redatto da. Tutti i diritti sono riservati

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

IL CACCIATORE FORMATO FVG (quarta edizione 2016)

Piediluco, 11 Maggio 2011 Bando corso 3 livello Prot. n. 0989

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Piano Formativo Provinciale 2014 Corsi sovradistrettuali

Corso per Istruttore Nazionale di SOPRAVVIVENZA (SURVIVAL) (Parte Tecnica)

Indizione Corsi Stagione sportiva

ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI SEZIONALI E DISTRETTUALI

TIRO A SEGNO GUIDA DI INFORMAZIONE SPORTIVA

Unuci. monza e brianza CORSO DI TIRO CON FUCILE A GRANDE DISTANZA UNUCI-MB: CORSO TIRO CON FUCILE A GRANDE DISTANZA 1

ORARI SETTIMANALI DI APERTURA (Escluse Festività Particolari)

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

Club Pattinaggio Ascona Casella Postale Ascona

Indizione corsi Arbitri Associati e Segnapunti Associati Stagione sportiva Corso Arbitri Associati

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

Stand di Tiro di Penate Fucile 300m - Pistola 25/50m

PROGETTO R.I.M.E.M. Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali RICERCHE SUGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALI. Area Beni Culturali

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Indizione corsi Arbitri Associati e Segnapunti Associati Stagione sportiva Corso per Arbitri Associati

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2. Anno accademico 2014/15

Calendario Corsi STAGIONE SPORTIVA 2018/2019. Nuovi Segnapunti Associati. Nuovi Arbitri Associati

Prot.185/2017 Rovigo, 30 ottobre 2017

TESSERAMENTO ALLENATORI NORME PER LA STAGIONE SPORTIVA

Gent.mo/a Dottore/Dottoressa,

Piattaforma CAMPUS Manuale per la iscrizione a gruppi e la prenotazione esami

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Esame Stato Universita Parma

PROGETTO ORIENTAMENTO FORMATIVO A.A

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

Guida pratica alla compilazione della domanda di partecipazione al Concorso Pubblico

base ell liv t r o i s ion aniz g r o di ement anag so M ? o r o l la e i t n ipre e o r e l - e r sibile ma, iplo d i d o r o lav d e ion t t n

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

In collaborazione con la Sezione TSN Siena ORGANIZZA IL

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

Transcript:

Corso per la formazione dei candidati cacciatori 2019 organizzato dalla Federazione Cacciatori Ticinesi in collaborazione con Ufficio della caccia e della pesca Dipartimento del Territorio Divisione dell ambiente

2 Diana Caro aspirante cacciatore, La Federazione Ticinesi FCTi è lieta di trasmettere il programma dettagliato delle serate che si terranno principalmente nella sala del Centro Cantonale di Protezione Civile di Rivera per la sua preparazione agli esami di caccia. L augurio a tutti di superare brillantemente gli esami finali e di poter staccare già la prossima stagione venatoria la vostra prima patente. Per avverare il vostro sogno raccomandiamo un serio impegno, puntualità e assiduità ai corsi e, in attesa di incontrarvi, un in bocca al lupo nel nome di Diana. Il Presidente Avv. Fabio Regazzi

3 Informazioni utili Responsabile Capo Corso Eros Quadrelli via San Gottardo di Cureggia 28 6963 Pregassona 079 685 83 74 eros.quadrelli@lugano.ch Luoghi svolgimento corso Centro di Protezione Civile via Ravello 6802 Rivera Poligono di tiro 6718 Olivone Scuole Medie via Terzerina 6963 Pregassona Posto di controllo della selvaggina via Stradonino 6515 Gudo Relatori Avv. Fabrizio Monaci Alberto Broggini Ing. Giorgio Moretti Prof. Vasco Gamboni Ing. Andrea Pedrazzini Marco Morelli Dott. Marco Viglezio G.c. Nevio Consoli G.c. Patrick Arnold Valerio Chiesa Moreno Lunghi Eros Quadrelli Per chi volesse visionare animali imbalsamati vi è la possibilità di vedere giornalmente la collezione presso le Scuole Medie di Pregassona, la collezione presso il Liceo di Locarno alla Morettina e il Museo di Storia Naturale a Lugano. Durante il tiro cantonale di caccia, ci saranno delle serie speciali per gli aspiranti cacciatori, sia a palla che a pallini. Il tiro cantonale di caccia si svolgerà presso il poligono di tiro di Olivone da venerdì 21 giugno a domenica 23 giugno. Gli esami di tiro si terranno nel medesimo stand, dove si svolgerà il tiro cantonale di caccia.

4 Date principali da ricordare Sabato 23 marzo Sabato 6 aprile Sabato 11 maggio Conferenza Dott. Leoni / Ufficio della Caccia e della Pesca Luogo: PC Rivera Orari: 08:00-12:30 Partecipazione obbligatoria Conferenza Dott. Viglezio malattie selvaggina, eviscerazione ed igiene delle carni Luogo: PC Rivera Orari: 08:00-12:00 Partecipazione obbligatoria Giornata armi, tiro e sicurezza Luogo: Olivone Orari: 08:00-18:00 Partecipazione obbligatoria Mercoledì 15 maggio Giovedì 16 maggio Sabato 25 maggio Mostra fauna per candidati del Sopraceneri Luogo: Scuole Media Pregassona Orari: 19:30-22:00 Sabato 4 maggio Mostra fauna per candidati del Sottoceneri Luogo: Scuole Media Pregassona Orari: 19:30-22:00 Da lun. 3 a ven. 7 giugno (con riserva lun. 10 e mar. 11 giugno) Giornata pratica di eviscerazione e trattamento delle carni Luogo: Posto di controllo della selvaggina Gudo Orari: 08:00-12:00 Partecipazione obbligatoria Lunedì 24 giugno Sessione esami scritti Sessione esami orali Sessione esami di tiro Luogo: PC Rivera Luogo: Posto di controllo della selvaggina Gudo Luogo: Poligono di tiro Olivone

5 Date lezioni teoriche Mercoledì 16 gennaio Mercoledì 23 gennaio Mercoledì 30 gennaio Introduzione la caccia nella storia Relatori: Eros Quadrelli - Prof. Vasco Gamboni Etica e arte della caccia Relatore: Dott. Marco Viglezio Civica e Leggi Relatori: Prof. Vasco Gamboni - Avv. Fabrizio Monaci Mercoledì 6 febbraio Mercoledì 13 febbraio Giovedì 21 febbraio Leggi Relatore: Avv. Fabrizio Monaci Leggi Relatore: Avv. Fabrizio Monaci Ufficio della Caccia e della Pesca Relatori: G.c. Nevio Consoli e G.c Patrick Arnold Mercoledì 27 febbraio Lunedì 11 marzo Giovedì 14 marzo Suidi e test domande Selvaggina cervidi Selvaggina bovidi Relatori: Eros Quadrelli e Valerio Chiesa Relatore: Eros Quadrelli Relatore: Eros Quadrelli Lunedì 18 marzo Giovedì 21 marzo Lunedì 25 marzo Selvaggina da pelo Relatore: Eros Quadrelli Grandi predatori e test domande Relatori: Dott. Marco Viglezio e Valerio Chiesa Selvaggina, ecologia e foreste Relatore: Ing. Giorgio Moretti

6 Date lezioni teoriche Giovedì 28 marzo Lunedì 1 aprile Lunedì 8 aprile Selvaggina da piuma Selvaggina da piuma Test 90 domande Relatore: Ing. Andrea Pedrazzini Relatore: Ing. Andrea Pedrazzini Relatore: Valerio Chiesa Giovedì 11 aprile Lunedì 15 aprile Giovedì 18 aprile Armi Relatore: Alberto Broggini Armi Relatore: Alberto Broggini Cani da caccia, riconoscimento uccelli Relatori: Marco Morelli, Moreno Lunghi, Ing. Andrea Pedrazzini Lunedì 29 aprile Test 90 domande Relatore: Valerio Chiesa

7 Giornate obbligatorie Le giornate obbligatorie sono da marcare sulla tessera rosa. Ogni candidato cacciatore deve presenziare a tutte le giornate obbligatorie. 1/2 giornata Conferenza Dott. Leoni / Ufficio della Caccia e della Pesca 1/2 giornata Conferenza Dott. Viglezio malattie selvaggina, eviscerazione ed igiene delle carni 1 giornata Posto di controllo (organizzata dall Ufficio della Caccia e della Pesca) 2 giornate Censimenti selvaggina (organizzate dall Ufficio della Caccia e della Pesca) 2 giornate Lavoro pratico e pulizia habitat (organizzatte dalle Società venatorie) 1 giornata Giornata armi, tiro e sicurezza 1/2 giornata Giornata pratica eviscerazione e trattamento delle carni

8 Eviscerazione e trattamento carni Sabato 25 maggio / Giornata obbligatoria Ritrovo Posto di controllo della selvaggina via Stradonino 6515 Gudo Programma Solo per candidati che hanno superato l esame scritto 08:00 Ritrovo, informazione sul programma della mattinata 08:30-12:00 Dimostrazione pratica eviscerazione di un selvatico, igiene delle carni e preparazione alla congelazione con la presenza di un medico veterinario e un macellaio professionale Dimostrazione di lavoro con cani da traccia con istruttori della società Equipaggiamento Abbigliamento adeguato per rimanere all aperto, anche in caso di pioggia

9 Armi, tiro e sicurezza Sabato 11 maggio / Giornata obbligatoria Ritrovo Poligono di tiro 6718 Olivone Programma Solo per candidati che hanno superato l esame scritto 08:00 Ritrovo, iscrizione e formazione dei gruppi. Informazione sul programma della giornata 08:30 Per ½ gruppo spostamento nelle sale teoria 08:30 Per ½ gruppo spostamento sulle piazze di tiro 12:00 Pranzo (presso la cantina del poligono) 13:30 Per ½ gruppo spostamento nelle sale teoria 13:30 Per ½ gruppo spostamento sulle piazze di tiro 17:30 Discussione finale 18:00 Fine del programma Equipaggiamento carabina con relativa munizione (non verrà venduta sul posto)* fucile per il tiro alla lepre/ piattello (possibilità di acquistare le munizioni sul posto)* cuffie per la protezione dell udito (obbligatorie) abbigliamento adeguato per rimanere all aperto, anche in caso di pioggia materiale per scrivere *Di principio ogni partecipante dovrebbe presentarsi con le armi personali, con le quali sparerà all esame. L utilizzo della medesima arma da parte di più persone può causare inconvenienti. Per esigenze di rotazione dei gruppi, può infatti accadere che la medesima arma debba esser utilizzata contemporaneamente da più tiratori.

10 Armi, tiro e sicurezza Sabato 11 maggio / Giornata obbligatoria Comportamento Scopo della giornata è quello di offrire la possibilità di approfondire temi inerenti la caccia e affinare le tecniche di tiro nelle diverse discipline. Verrà data massima importanza all istruzione e alla messa in atto delle norme di sicurezza. E quindi d obbligo attenersi strettamente alle indicazioni date dagli istruttori. La buona riuscita del programma dipende infine dalla puntualità e dal rispetto degli orari da parte di tutti. Importante E` obbligatorio che l abbigliamento sia idoneo al tiro per motivi di sicurezza e di etica sportiva e venatoria. Non saranno più ammessi candidati che si presenteranno con: magliette o canottiere pantaloncini corti scarpe non idonee, esempio infradito scarpe non chiuse ecc. Pertanto se qualcuno si presenterà vestito in modo non adeguato non potrà partecipare alla giornata in oggetto. Le stesse regole valgono anche per la sessione d esame di tiro. Sull intera piazza di tiro è unicamente ammessa la presenza di: candidati cacciatori iscritti alla giornata istruttori di tiro esaminatori personale addetto all organizzazione delle giornate. Queste direttive sono state decise dalla Commissione d esame e dalla FCTi organizzazione del corso. Costo della giornata Per i candidati che si sono iscritti a partire dal 2014, il costo della giornata è incluso nella tassa cantonale per l ottenimento del certificato d abilitazione alla caccia (CHF 550.00). Per i candidati che si sono iscritti prima del 2014 che per motivi vari non si sono ancora presentati agli esami o sono ripetenti, verrà riscossa una tassa di CHF 40.00 per l affitto dello stand e per la partecipazione al pranzo.

11 L opportunità del test online www.patentedicaccia.eu Cos è Sono una sequenza di oltre 2 000 domande suddivise per i temi affrontati durante il percorso formativo, formulate sulla scorta del Manuale per la formazione dell aspirante cacciatore (Cacciare in Svizzera) delle Leggi Federali e Cantonali sulla caccia dei Regolamenti Federali e Cantonali sulla caccia (RLCC del 07/2014) Chi può utilizzarlo Tutti coloro che dispongono di un PC e di una connessione Internet. L accesso al sito è totalmente libero mentre per l esecuzione del test occorrerà disporre di una password, strettamente personale, che verrà rilasciata a tutti i Candidati interessati ed aventi diritto, ossia coloro che hanno iscrizione in corso di validità presso l Ufficio della Caccia e della Pesca. Il candidato che avrà effettuato il proprio login avrà a disposizione, dopo ogni singola lezione e per un certo periodo di tempo dei test di verifica che gli consentiranno di appurare il suo grado di preparazione. Modalità di accesso Il Candidato interessato ad ottenere la password dovrà: collegarsi al sito www.patentedicaccia.eu cliccare sulla voce richiesta iscrizioni test 2019 del menu principale compilare tutti i campi del modulo che si presenta, cliccare sulla foto indicata e quindi sul pulsante invia La richiesta della password verrà così inoltrata automaticamente. Al Candidato richiedente la password, dopo la verifica del suo stato di diritto, verrà inviata una e-mail contenente le credenziali (login e password) per accedere ai test. La password è strettamente personale e dovrà essere cambiata dopo il primo accesso. Le modalità per il cambio saranno illustrate nel corso della dimostrazione sull utilizzo dei test che si terrà durante la prima lezione. N.B. Per ovvi motivi è evidente che le domande di questi test online NON sono uguali a quelle che verranno poste in sede d esame, anche se in alcuni casi si è potuto riscontrare una certa similitudine fra loro. L invito che viene rivolto, sin d ora, al Candidato è pertanto quello di NON considerare ed utilizzare questi test quale strumento di studio bensì quale strumento di verifica del proprio grado di preparazione. Lo studio mnemonico dei quesiti ovvero la memorizzazione delle sole risposte, così come formulate, senza aver prima assimilato i concetti basilari che portano alla risposta esatta, determina solo una conoscenza superficiale della materia; conoscenza che è (ed in alcuni casi risultata) insufficiente ed inadeguata per affrontare l esame. Fotografia in copertina e layout grafico Davide Adamoli Exploratorio.ch