F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI

Documenti analoghi
Nome DE MIRO ARMIDA Indirizzo Telefono - Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

curriculum vitae Istruzione e formazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONIGLIO GIUSEPPINA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Date (da a) Dal 16 dicembre 2014 al 5 novembre 2015 Nome e indirizzo del datore di lavoro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

Maria Angela Mormina U.T.C. -Via A.Moravia n.15 S.Croce Camerina.

Dall'll novembre 2015 ad oggi Dal 16 dicembre 2014 al 5 novembre 2015 Dal 2 ottobre 2015 al 5 novembre 2015

BARBERI ROBERTO. 19 LUGLIO NARO (AG) Dal luglio 2012 a tutt'oggi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae. Salvatore Caltagirone (FUNZIONARIO DIRETTIVO D6)

Date Anno 2018 Partecipazione al Convegno organizzato dall ARTA L Abusivismo è un reato-22/05/2018 Esperienza lavorativa Date Anno 2016

Vaiarelli Teresa Via Fabio Besta n Palermo - Italy.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANTONIA LA ROSA LRS NTN 53M64 F158V

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Telefono Fax

OGGETTO: Manifestazione disponibilità per il conferimento incarichi dirigenziali. Agrigento 24/04/2013 Il Dirigente Maria Angela Arancio

F O R M A T O E U R O P E O

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana L'ASSESSORE

BARBERI ROBERTO XXXXXXXXXXXXXXXX XXXXX. 19 LUGLIO 1958 NARO (AG)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O


INFORMAZIONI PERSONALI. dell Ufficio Speciale Autorità di Audit dei Programmi cofinanziati dalla C.E. della Regione Siciliana. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo Via Judica, PALERMO Telefono Fax Regione Siciliana - Turismo.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CAMPO ANTONINO. Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Luogo e data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CELLAURO DANIELA MARIA CALTANISSETTA. CLL DLM 65E50 B429D

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

viale regione siciliana, /

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CRISCIONE CARMELO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Cod.fiscale Indirizzo Telefono

Corradino Nunziata. ;

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GUGLIELMI RITA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana 8 GIUGNO Servizi prestati presso pubbliche amministrazioni

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) TANINO BONIFACIO. Nome Cognome

INFORMAZIONI PERSONALI VALLACQUA ALDO. Nome Indirizzo Telefono Fax . Luogo e data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Lo Conti Venerando Messina via P. Calapso

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Antonina Mazzara Indirizzo. Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Filippo Nasca (omissis) (omissis) (omissis)

Nazionalità ITALIANA. Luogo e Data di nascita RIBERA 27/10/1964

Allegato 1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono

Nome Carmela Madonia Dirigente del Servizio 4 Trasporto regionale ferroviario

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Principali mansioni e responsabilità SETTORE TUTELA AMBIENTE E SUOLO - ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA GESTIONE DEL P.E.G.

Curriculum Vitae Europass


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


FORM ATO EU ROPEO PER

CURRICULUM VITAE. Regione Siciliana - Ufficio Provinciale del Genio Civile di Palermo Ingegnere Capo

Telefono / Dirigente responsabile di struttura intermedia

F O R M A T O E U R O P E O

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI LANZETTA SALVATORE

Indirizzo Via Judica, PALERMO Telefono Fax Regione Siciliana - Economia. Capo Ufficio di Gabinetto


F O R M A T O E U R O P E O

Istituzione del sistema di accreditamento e di monitoraggio dei livelli di qualità e degli standard del luoghi della cultura della Regione Siciliana.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ANNO 2009

F O R M A T O E U R O P E O

DI FRANCO ANTONINO via Mogia, 4, Palermo Italia.

presso l Università degli Studi di Palermo.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente del Servizio Gestione giuridica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Salvatrice Rizzo. 0935/ cell

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNI MANZELLA. Indirizzo Telefono Fax ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ********************************** Telefono ************************* Fax E-mail ********************* Nazionalità Italiana Data di nascita ************* ESPERIENZA LAVORATIVA Datore di Lavoro Regione Siciliana-Assessorato Regionale Beni Culturali e dell I.S. Date 19.11.2013 a tutt' oggi lavoro o posizione ricoperti Responsabile dell UOB 38 del Servizio IX Ispettivo Demanio culturale.e linee guida per la ricezione in comodato in deposito di cose o beni da parte di istituti e luoghi dela cultura... Datore di Lavoro Regione Siciliana-Assessorato Regionale Beni Culturali e dell I.S. Date 23/05/2012-07/11/2013 lavoro o posizione ricoperti Responsabile dell UOB IV Staff del Dirigente Generale ( Sistema dei parchi archeologici ) DDG 1058 del 15/05/212. Contratto rep. 2132 del 19.12.2013 a fa data dal 17.05.2012 Datore di Lavoro Regione Siciliana-Assessorato Regionale Beni Culturali e dell I.S. Date 31/08/2010 al 22.05.2012 lavoro o posizione ricoperti Responsabile dell UOB II del Servizio Museo archeologico regionale di Agrigento. DDG 1876 del 31/08/210. Contratto Rep. n. 1790 del 24/06/2010 Date 19/03/2007-31/08/2010 lavoro o posizione ricoperti Responsabile Servizio Beni Archeologici presso l Area Soprintendenza Beni Culturali Ambientali di Agrigento. Contratto atto aggiuntivo rep. 1331 del 6.12.2007; proroga DDG 48374 del 2.12.2009. Date 3/10/2005-16/03/2007 lavoro o posizione ricoperti Responsabile Servizio Museo Archeologico regionale di Agrigento. Contratto atto aggiuntivo rep. 1070 del 5.12.2005 (validità dal 16.09.2005) Date 01/01/2004-30/09/2005 lavoro o posizione ricoperti Responsabile Servizio beni archeologici presso l Area Soprintendenza Beni Culturali Ambientali di Agrigento. Contratto rep.740 del 06/04/2004 Date 01/12/2001-31/12/2003 lavoro o posizione ricoperti Responsabile Servizio beni archeologici presso l Area Soprintendenza Beni Culturali Ambientali di Agrigento. Contratto rep.83 del 24.12.2001 Date 17/05/2000 lavoro o posizione ricoperti Dirigente III fascia del Ruolo Unico Dirigenza Regione Sicilia Date 2/11/1998-30/11/2001 lavoro o posizione ricoperti Dirigente tecnico esperto archeologo presso il Museo archeologico regionale di Agrigento. Date 1/04/1988-31/10/1998 lavoro o posizione ricoperti Dirigente tecnico esperto laureato presso Dipartimento regionale Beni culturali ambientali e della E.P. Pagina 1 - Curriculum vitae di

Datore di lavoro Consorzio Neapolis Date Luglio 1987-febbraio 1988 PRINCIPALI ATTIVITA E Attività Attività Catalogazione strutturata delle pitture parietali di Pompei nell'ambito del progetto nazionale denominato Giacimenti culturali Sintesi delle attività svolte nell ambito degli incarichi di Responsabile UO 38 del Servizio IX Ispettivo Attività connesse: al Demanio culturale; al censimento dei beni immobili in possesso del Dipartimento; alla pubblicazione dei dati identificativi dei beni immobili; al coordinamento del Portale MEF-immobili-; agli adempimenti connessi con l'applicazione dell'art. 32 dello statuto Regione siciliana in materia di trasferimento dei beni del demanio culturale statale a quello della Regione: primo elenco verifiche; proposta di emendamento e di integrazione del II elenco approvato dalla Commissione paritetica nel giugno del 2012 ai fini di una nuova proposta da sottoporre alla valutazione della Commissione paritetica. Predisposizione di linee guida (Direttive) in ordine alla acquisizione di beni culturali in comodato e deposito in applicazione dell'art. 44 del Codice dei Beni culturali. Nella qualità di progettista del Museo archeologico delle Pelagie ha collaborato con la Soprintendenza di Agrigento e curato il piano scientifico dell'allestimento museale inaugurato il 3 giugno del 2016 PRINCIPALI ATTIVITA E Attività Sintesi delle attività svolte nell ambito degli incarichi di Responsabile UOIV Staff del Dirigente generale Sistema dei Parchi archeologici della Regione Adempimenti connessi con l'attuazione del DPRS 370/2010; predisposizioni direttive in ordine alle modalità di perimetrazione dei parchi archeologici regionali; predisposizione decreti di rimodulazione del sistema dei parchi archeologici di cui al DA 6263/2001( v. DA 1142/2013), perimetrazione e istituzione parchi archeologici previa verifica della coerenza delle proposte e del corretto iter amministrativo posto in essere dalle Soprintendenze. Proposta emendamenti legge regionale ecomusei Gestione cap. 376567 PRINCIPALI ATTIVITA E attività a) Attività b) Sistema dei Parchi- Legge 20/2000 -Parco archeologico Valle dei templi Attività c) POR 2000-2006 Coordinamento di progetti avviati e/o portati a termine Pagina 2 - Curriculum vitae di Sintesi delle attività svolte nell ambito degli incarichi di Responsabile Servizio archeologico Soprintendenza ha curato le attività di competenza istituzionale prioritariamente connessi con la tutela per l'ambito provinciale (vincoli, rilascio NO, contenziosi, abusivismo, espropriazioni ecc...) compresa la Valle dei Templi e aree contermini Legge 20/2000 - PARCO VALLE TEMPLI Ha acquisito particolari competenze in ordine alla normativa regionale relativa al sistema dei Parchi gestendo il passaggio di competenze all Ente Parco Valle dei Templi e: In particolare ha: ha gestito per il Soprintendente gli aspetti relativi alla stesura definitiva del Piano del Parco deliberato nel 2008, analizzando cartografie e norme. Sulla base delle competenze acquisite ha proposto correzioni degli elaborati e della disciplina, ha predisposto osservazioni al Piano. ha ricevuto deleghe, in uno con il personale del Servizio, a rappresentare il Soprintendente all'interno del Consiglio del Parco; ha partecipato a sedute del Consiglio quale supporto tecnico del Soprintendente stesso. ha coordinato per il Soprintendente l'espressione dei pareri da rendere sugli argomenti in discussione in seno al suddetto Consiglio. ha curato gli atti relativi al passaggio degli immobili all Ente Parco; ha effettuato il censimento, attraverso la documentazione storica d'archivio, degli immobili del demanio statale - comprese le aree monumentali - e regionali afferenti all'area del Parco della Valle dei templi; ha curato, pertanto, per il Soprintendente gli atti relativi alla consegna dei beni del demanio statale all'ente Parco effettuata nel 2003 attraverso procedure di dismissione e riconsegna all'agenzia del Demanio e successiva riconsegna all'ente Parco, alla presenza dei rappresentanti della Presidenza della Regione e dell'assessorato Regionale Beni Culturali. Analoga procedura nel 2003 e nel 2005 per i beni del demanio regionale. ha avviato la programmazione POR 2000-2006 e concluso le attività nei tempi previsti. PROGETTI: Progetto di restauro e allestimento museografico dell 'antiquarium di Vito Soldano a Canicattì

Progetto di restauro di villa Cafisi di c.da Saraceno in Agrigento. Progetto sistemazione itineraria, apparati didattici, scavi nel centro grecoindigeno di Monte Saraceno nel Comune di Ravanusa. Condirezione scientifica con l'università di Messina. Progetto di restauro, protezione, scavi e sistemazione Monte S. Angelo (Licata). Condirezione scientifica con l'università di Messina. Progetto di scavi e sistemazione del centro greco-indigeno di Monte Saraceno nel Comune di Ravanusa. Condirezione scientifica con l'università di Messina. Progetto di restauro archeologico e opere per il miglioramento della fruizione, Eraclea Minoa Progetto di Opere e scavi Rocca Nadore (Sciacca) P.O.R. Sicilia 2000/2006 Progetto di scavo archeologico nel territorio di Sant'Angelo Muxaro. Progetto di scavi e sistemazione Canicattì. Direzione scientifica. Progetto di scavo aree archeologiche di c.da Saraceno in Agrigento Direzione scientifica Sistemazione itineraria, apparati didattici, scavi dei siti paleocristiani di Cignana di Naro e preistorici di Palma Montechiaro. Restauro e opere di protezione e fruizione area archeologica di San Benedetto (Caltabellotta) Direzione scientifica. Sistemazione e fruizione Rocca Stefano di Favara. Direzione scientifica. Scavi e sistemazione Naro. Condirezione scientifica con l'università di Palermo. Scavi abitato e necropoli Eraclea Minoa Restauro saggi e fruizione Monte Adranone (Sambuca di Sicilia). Progettista. Scavi sistemazione e restauro aree archeologiche di Lampedusa. Direzione scientifica. Lavori di scavo archeologico opere di fruizione restauri archeologico e miglioramento della fruibilità delle tombe preistoriche di Ribera Progettista. C.da Tranchina Opere di fruizione e protezione. Progetto per i lavori di fruizione e restauro della Villa romana di Durrueli mosaici pavimentali. Lavori di scavi archeologici aree antistanti Castello Luna di Sciacca. Lavori di scavi archeologici zona del butto delle fornaci cinquecentesche di Burgio. Lavori di completamento della fruizione e saggi archeologici di San Benedetto di Caltabellotta- Direzione scientifica, Inoltre, Restauro statico e conservativo Santa Maria dei Greci di Agrigento (POR gestito dal Servizio BB.Architettonici) Direzione Scientifica riferita alle attività di ricerca e indagine archeologica nell'area del Tempio cosiddetto di Athena. P.O. FESR 2007-2013 Proposta Programmazione e progettazione (parte scientifica) ALLESTIMENTI Ed esposizioni temporanee Pagina 3 - Curriculum vitae di Programmazione degli interventi da attuare nei siti della provincia. Progetto definitivo (progettista) interventi di restauro e valorizzazione e fruizione del sito archeologico di Eraclea Minoa progettazione 2010 (progetto definitivo - progettista): Interventi di restauro e ricerche archeologiche sull'isolato urbano della Chiesa di Santa Maria dei Greci da destinare a polo museale (Piano strategico del Comune di Agrigento). Progettazione 2010 (progetto di massima- progettista) opere di consolidamento e fruizione della Necropoli Paleocristiana di Lampedusa Coordinamento piano scientifico dell allestimento (inaugurazione giugno 2010) della collezione archeologica del Museo della Ceramica di Burgio (MUCEB) Museo archeologico di Lampedusa (progetto definitivo ed esecutivo, progettista per la parte scientifica). Inaugurazione 3 giugno 2016 Allestimento dell'antiquarium di Monte Kronio (POR 2000-2006- Progettista). Inaugurazione settembre 2010. Allestimento museografico antiquarium (apertura 2003) dedicato agli scavi di Monte Adranone presso il complesso di Santa Caterina di Sambuca; predisposizione della convenzione che regola il deposito dei reperti e gli oneri di gestione in capo allo stesso Comune. Coordinamento scientifico allestimento museografico dell antiquarium archeologico presso il Comune di Casteltermini (apertura 2008); predisposizione della convenzione che regola il deposito dei reperti e gli oneri di gestione in capo allo stesso Comune. Esposizione temporanea/mostra Gli Ori di Finziade. Nuovi dati per la storia di una città della Sicilia ellenistica presso il Museo archeologico Regionale di Agrigento nel 2012 (in qualità di responsabile UO 2 del Museo) a tutt'oggi fruibile.

PRINCIPALI ATTIVITA E attività Sintesi delle attività nell ambito dell incarico di Responsabile del Servizio Museo archeologico regionale di Agrigento Nel corso del periodo nel quale è stata responsabile del Servizio Museo archeologico Regionale di Agrigento ha dato corso alle attività istituzionali di competenza; tra queste si segnalano: risparmio della spesa corrente (spese postali; tassa rifiuti da 24.000 circa a 7.000 mediante contestazione all'ato e nuovo calcolo superfici museale soggette ad esenzione tassa). Gestione diretta dell UO I- Affari della Direzione. Personale. Contabilità e contenzioso per assenza di attribuzione da parte dell Assessorato del relativo incarico dirigenziale. ( Coordinamento circa 70 unità di personale, piani lavoro, FAMP ecc.). Attivazione forme controllo del personale e di provvedimenti disciplinari (censura e. rimproveri verbali secondo le norme del Codice di disciplina del Contratto del Comparto). Nomina consegnatario dei beni Riorganizzazione Uffici amministrativi Completa attuazione adempimenti gestione informatica delle presenze Concessione spazi demaniali previo pagamento oneri previsti LR 17/04 Tutela: Avvio del censimento dei beni archeologici Avvio censimento medagliere Censimento informatizzato beni laboratorio di restauro Riavvio inventariazione su registro inventario beni archeologici reg.lireperti in esposizione; ultima inventariazione su Registro Beni reg.li (inv. AG/) risalente al 1986. Informatizzazione registro collezioni ex Stato da deposito Museo Civico Avvio rapporti di collaborazione con il Centro Regionale per il restauro finalizzati alla verifica strumentale della situazione conservativa dell'efebo di Agrigento e del Cratere di Gela del Pittore dei Neobidi ai fini della trasportabilità ed esposizioni all'estero. Incarichi e Missioni all'estero Incarico D.G. per la Mostra Pechino 2006 Continente Sicilia 5000 anni di storia. Incarico per affidamento in custodia dei reperti archeologici degli Istituti Regionali da esporre e consegna al Direttore del Museo Nazionale di Pechino- 21 Aprile-1 maggio 2006.( nota 43010 DG del 20-04-2006). POR 2000-2006 Coordinamento attività scientifica catalogazione e gestione amministrativa. Avvio cantiere ristrutturazione funzionale Museo (gestione amministrativa Soprintendenza di Agrigento). Valorizzazione e fruizione Iniziative culturali Si segnalano per il settore scientifico: Organizzazione incontro di Studio Musica e Storia in Sicilia Antichità e Medioevo - 2006 Mostra archeologica: Musikè ad Akragas Iconografia musicale nel Museo archeologico Regionale di Agrigento dicembre 2006 gennaio 2007) con stampa catalogo scientifico (finanziato dalla Provincia Reg.le di Ag). Anno Mozartiano: incontro di Studio e concerto in occasione del 250 anniversario nascita di Mozart - 2007. Incontri presso la sala di Zeus organizzati da RAI Educational tra specialisti nel campo del restauro conservazione e valorizzazione dei Beni culturali; riprese e messa in onda nei giorni 17,18,19 maggio 2006. Organizzazione incontro di Studio Musica e Storia in Sicilia Antichità e Medioevo - 2006 Mostra archeologica: Musikè ad Akragas Iconografia musicale nel Museo archeologico Regionale di Agrigento dicembre 2006 gennaio 2007) con stampa catalogo scientifico (finanziato dalla Provincia Reg.le di Ag). Anno Mozartiano: incontro di Studio e concerto in occasione del 250 anniversario nascita di Mozart - 2007. Incontri presso la sala di Zeus organizzati da RAI Educational tra specialisti nel campo del restauro conservazione e valorizzazione dei Beni culturali; riprese e messa in onda nei giorni 17,18,19 maggio 2006. Organizzazione allestimento in collaborazione con l Ente Parco: Mostra documentaria sui Santuari di Asclepio con esposizione dei reperti del Museo Archeologico Reg.le di Agrigento; iniziativa collaterale a Convegno internazionale di Studi sui Santuari di Asclepio svoltosi ad Pagina 4 - Curriculum vitae di

Agrigento tra il 20 e il 22 novembre 2005. Partecipazione mostra Continente Sicilia 5000 anni di storia Pechino 29 aprile 2006, con prestito reperti. Partecipazione Mostra La Sicilia in età arcaica Soprintendenza di Caltanissetta, 2006. Prestito reperti e schedatura scientifica per catalogo mostra. PRINCIPALI ATTIVITA E Attività RICONOSCIMENTI ISTITUZIONALI SULL ATTIVITA SVOLTA Date Apprezzamento Date Lodevole Servizio Sintesi attività ante 2000 Nella qualità di dirigente tecnico esperto laureato del Dipartimento Regionale Beni Culturali ambientali e dell E.P. 1988: Collaborazione tecnico-scientifica con la Soprintendenza di Agrigento - Allestimento - Inaugurazione - Mostra delle Necropoli Greche di Agrigento (ha ricevuto nota di merito). 1988-1992 collaborazione con la Soprintendenza di Agrigento per scavi e ricerche scientifiche, predisposizione vincoli Isola di Lampedusa. 1991: progettazione scientifica e coordinamento allestimento (settore archeologico) della mostra Beni Culturali in cantiere (Palermo -Albergo delle Povere) nell'ambito delle manifestazioni collaterali alla Conferenza Regionale dei Beni culturali ( nota n.5/segr.conf. del7.02.1991 dell'on.le Assessore) e per tale attività ha ricevuto nota di encomio con inserimento nel Fascicolo Personale. 1991: incarico d istruttoria, degli atti relativi ai documenti ispettivi (disposizione nota n. 1191DR/BC del 20 novembre 1991 e n. 040 DR/BC del 15 gennaio 1992) 1994: incarico di accesso ispettivo presso la Soprintendenza Beni Culturali di Catania (incarico prot. 752 del 2 marzo 1994; relazione del 26.07.1994 1994: incarico del Direttore Regionale di collaborazione con la Soprintendenza di Agrigento per la predisposizione degli atti necessari all'avvio delle attività catalografiche ex art. 111 LR 25/1993 ( nota prot. 2325/IBC del 15 giugno 1994). 1994: dal luglio 1994 assegnazione, tre giorni alla settimana, presso la Soprintendenza di Agrigento, per attività connesse con l'assegnazione dei carichi di lavoro al personale della Catalogazione (nota prot. 2841/I BC del 21 luglio 1994 ). 1995: incarico O.le Assessore - stesura degli studi archeologici finalizzati alla redazione del Piano territoriale Paesistico dell'isola di Lampedusa (nota prot. 2977/VII BC del 21 settembre 1995). 1995-1997: coordinamento attività di catalogazione (settore archeologico) previste dalla legge regionale 25/93 art. 111, nell'ambito delle competenze della sezione archeologica della Soprintendenza di Agrigento (presenza di tre giorni a settimana), collaborando con il Soprintendente di Agrigento. Tale attività è proseguita negli anni successivi nel quadro del progetto di lavori socialmente utili per i lavoratori ex art. 111/LR 25/93. Dicembre 1997 Ottobre 1998: collaborazione alle attività del gruppo VII/BC dell'assessorato Regionale Beni Culturali (nota 7528/I DR del 12.12.1997) e per i giorni durante i quali non prestava la propria attività presso la Soprintendenza di Agrigento. 1998 Ha fatto parte del gruppo tecnico e organizzativo della Mostra Akragas 2 La Sicilia nell'età dei due Dionigi organizzata dalla Soprintendenza di Agrigento (nota Soprintendente 14969 del 24 dicembre 1997). Per l'attività svolta ha ricevuto dal Soprintendente nota di apprezzamento (prot. n. 3398 del 10 marzo 1999). 1999-Nomina assessoriale componente del Gruppo di Lavoro composto dagli esperti laureati dell Assessorato Reg.le BB.CC. con compiti di supporto da fornire collegialmente ai coordinatori gruppi XI e XII B.C.nei compiti e nelle funzioni già attribuite al soppresso Comitato Tecnico Consultivo di cui all art.1 L.R. 16/79, nonché della soppressa commissione regionale per le attività musicali di cui all art.3 della L.R. 44/85 (Ordine di Servizio n.144 del 12.10.99). 1999 Su richiesta del Soprintendente di Agrigento comando a prestare servizio per due giorni a settimana presso la Soprintendenza di Agrigento sino al 30-10-1999 (Ordine di Servizio 17 del 05-02-1999). 2006 Nota di Apprezzamento prot. 3713/gab. Dell On.le Assessore del 18 maggio 2006 per il contributo di professionalità e impegno profuso per la realizzazione e riuscita della Mostra al National Museum di Pechino (Mostra Continente Sicilia). 2000 Attestato di lodevole servizio prot. n. 4004 del 30 marzo 2000 rilasciato dal Soprintendente Beni Culturali e Ambientali di Agrigento per l' attività svolta nel periodo durante il quale (luglio 1994 e ottobre 1999) è stata distaccata per giorni tre presso la Soprintendenza di Agrigento Date 2000 Attestato di Lodevole Servizio prot. n. 1824 del 13 Aprile 2000 del Direttore Museo Pagina 5 - Curriculum vitae di

Lodevole Servizio Archeologico Date Nota apprezzamento 1999 Nota di Apprezzamento prot. n. 3398 del 10-03-99 del Soprintendente di Agrigento, per l attività svolta nel coordinamento generale dell organizzazione della mostra: Dalla Sicilia all Adriatico - L impero tra i due Dionisi. Date Encomio 1991 Nota di encomio dell'on. Assessore Regionale con invito all'ufficio personale di inserimento fra gli atti del fascicolo personale, trasmesso con prot. 11760/III BC del 15 ottobre 1991. Encomio per l'attività prestata in occasione della prima Conferenza Regionale sui Beni Culturali ed Ambientali e delle rassegne collaterali. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 1994 Diploma di perfezionamento in archeologia classica conseguito presso la Scuola di Perfezionamento della facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Catania; diploma equiparato alla Scuola di Specializzazione ai sensi del Decreto Ministeriale 24 luglio 1995;. Votazione 50/50 e lode. 1990 Nomina archeologo in prova VIII qual.funz.. ruolo ex carriera direttiva del Ministero B.C.A presso la Soprintendenza archeologica dell Abruzzo con la qualifica di Ispettore archeologo. Provv. del 5.11.1990 comunicato con prot. 12309 del 17.12.1990. Nomina non accettata 1988 Vincitrice concorso regionale ad un posto di Esperto archeologo classico del ruolo del personale dei Beni Culturali, Nominata a decorrere dal 1 aprile 1988. 1988 Idonea al Concorso pubblico nazionale per esami e titoli a 9 posti di Ispettore archeologo presso il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali personale dei Beni Culturali. (vedi nomina nei ruoli 1990). 1987 Selezionata dal Consorzio Neapolis nell'ambito del progetto di catalogazione delle pitture e dei pavimenti di Pompei (Giacimenti Culturali); ha fornito le sue prestazioni lavorative dal luglio 1987 al febbraio 1988, provvedendo alla catalogazione strutturata delle pareti dipinte di Pompei. 1984 Vincitrice del Concorso Nazionale per l'assegnazione di quattro borse di studio presso la Scuola di Archeologia italiana di Atene; allieva della Scuola da Aprile a dicembre 1984 1983 Diploma di Laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo classico conseguito presso l'università degli studi di Palermo. Tesi in archeologia classica. Votazione 110/110 con lode. ATTIVITA SCIENTIFICA Ha curato la direzione scientifica di numerosi cantieri di scavo relativi all'attuazione del programma POR 2006-2007,(Scavi archeologici di: Vito Soldano - Canicattì, c.da San Benedetto - Caltabellotta, Rocca Stefano - Favara, Monte Saraceno - Ravanusa, Monte Sant Angelo - Licata, Aree Urbane - Lampedusa, Tempio di Athena Santa Maria dei Greci - Agrigento, c.da Saraceno - Agrigento). Ha partecipato in veste di relatore a convegni e giornate di Studio: IX Convegno nazionale di archeologia cristiana, Giornate di studio sull'archeologia Licatese, Convegno La Sicilia in età Arcaica; colloqui di archeologia organizzati dall'ente Parco Valle dei templi; giornate di studio organizzate dall'associazione Sicilia Antica; Convegno la Memoria nel paesaggio-nuove iniziative di ricerca nella conca del fiume Palma Seminario di Studi sul tardo antico Università di Messina; giornata di studio archeoclub Canicattì. Ha Partecipato al progetto di ricerca del CNR di Catania e CNRS Centre Camille Jullian dal titolo Problemi archeologici e archeometrici nelle importazioni di ceramiche africane nella Sicilia romana, vandala e bizantina. Ha pubblicato l'eccezionale complesso di ori proveniente dagli scavi condotti nell'abitato ellenistico-romano di Finziade (Licata- Castel Sant'Angelo). Ha partecipato al progetto del Dipartimento per la redazione delle Carte dei siti archeologici della Sicilia. Ha collaborato nel 1996 con l'istituto dell'enciclopedia Italiana per la stesura della voce Lampedusa e Licata per l Enciclopedia Archeologica. Ha collaborato nel 1995 con l'istituto dell'enciclopedia italiana per la stesura della voce Licata per il secondo supplemento dell' Enciclopedia dell'arte Antica. Prima di essere immessa nei ruoli dell'amministrazione regionale e Pagina 6 - Curriculum vitae di

successivamente, negli anni tra il 1985 e il 1992 ha effettuato ricerche archeologiche a Licata, Agrigento e Lampedusa. PUBBLICAZIONI A. DE MIRO, ll santuario greco di località Casalicchio presso Licata, in Atti della seconda giornata di studi sull'archeologia licatese e della zona della basse valle dell'himera (Licata-Palazzo Frangipane, 19 gennaio 1985), Palermo 1986, pp. 97-123 A. DE MIRO, Casalicchio Agnone (Licata), in Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, V, 1997, pp. 34-36 A. DE MIRO, Licata: Casalicchio (scavo 1985), in Kokalos XXXIV-XXXV, 1988-1989, II, pp.541-543 A. DE MIRO, Agrigento: Foce fiume Naro (scavo 1986), in Kokalos XXXIV-XXXV, 1988-1989,II, pp. 543-545 A. DE MIRO-C. ALEO NERO, Lampedusa. Scavi 1985-1988, in Koklaos XXXIV- XXXV, 1988, pp. 545-547 A. DE MIRO-C. ALEO NERO, Lampedusa: un impianto per la lavorazione del pesce, in Atti V rassegna di Archeologia subacquea Franco Papò (Giardini Naxos, 19-21 ottobre 1990), pp. 45-53 A. DE MIRO, Le strutture curvilinee di Lampedusa: Proposta di interpretazione, in Quaderni dell'istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Messina, 9, 1994, pp. 17-47 A. DE MIRO, ll Museo archeologico regionale di Agrigento, in Agrigento e la Valle dei templi, Messina 1999, pp. 20-29 A. DE MIRO, Risultati degli scavi condotti a Licata, in Licata Tra Gela e Finziada, Atti del seminario di studi per la valorizzazione storica ed archeologica di Licata e del suo territorio (Licata, 12 marzo, 16 e 30 aprile 2004), pp. 131-143, Licata 2004. A. DE MIRO-G: ALONGI, Eraclea Minoa (Poster), in Atti del II Convegno internazionale di studi La materia e i segni della storia, teatri antichi nell area del Mediterraneo, 2004, p.229. A. DE MIRO, Lampedusa tra il IV e il VII secolo: nuovi dati dalle esplorazioni archeologiche, in La Cristianizzazione in Italia fra tardo antico e alto medioevo, IX Congresso Nazionale di archeologia cristiana, Agrigento 20-25 Novembre 2004, a cura di Rosa Maria Bonacasa Carra, Emma Vitale, Palermo 2007, II, pp. 1969-1982 A. DE MIRO, Schede in, La Sicilia in età arcaica, dalle apoikiai al 480 a.c., Catalogo della Mostra, Caltanissetta Museo archeologico 12 giugno-12 agosto 2006; Catania, Monastero dei Benedettini 26 ottobre-7 gennaio 2007, a cura di Rosalba Panvini e Lavinia Sole, Palermo 2009, pp. 202; 235; 283-284; 414-415; 464-465. A. DE MIRO, Agrigento in età arcaica,in La Sicilia in età arcaica, dalle apoikiai al 480 a.c.- Contributi dalle recenti indagini archeologiche, Palermo 2009, pp. 245-249. A. DE MIRO, Il butto di Burgio: la ricerca acheologica tra problematiche, nuove acquisizioni e prospettive future, in Museo della Ceramica di Burgio, Contributi di storia dell'arte ed antropologia culturale, Palermo 2008, pp.45-48. A. DE MIRO, L'età greca, in A.De Miro, V. Caminneci (a cura di), A Scuola di Antico, progetto scuola Museo, Agrigento 2009, pp. 19-38. A. DE MIRO, La maiolica del butto di Burgio: gli inizi della produzione tra problematiche e ricerca archeologica, in Le fornaci di Burgio. Indagini archeologiche nell area delle officine, Agrigento 2008, pp. 11-20. A. DE MIRO, La Valle dei Templi di Agrigento (testi di), in Le Carte delle aree archeologiche (Regione Sicliana, POR 2000-2006), A. De Miro (a cura di), Gli Ori di Finziade. Nuovi dati per la storia di una città della Sicilia ellenistica, Palermo 2013 A. De Miro, Gli Ori in F.F. La Torre, F. Mollo (a cura di), Finziade I. Scavi sul Monte Sant'Angelo di Licata (2003-2005), Roma 2013, pp. 489-496 pubblicazione sul WEB: www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/musei/cartedellear eearcheoloigiche/valledeitempliagrigento In stampa: A. DE MIRO-G.F. LA TORRE, Il Tempio dorico di Santa Maria dei Greci: riflessioni sull'architettura templare agrigentina di epoca teroniana, in atti Convegno Sicilia arcaica, Caltanissetta 2008 (in corso di stampa). A. DE MIRO, A. AMICO, F. D ANGELO, Vito Soldano, contributo nell'ambito del volume dedicato alla ceramica africana in Sicilia (progetto CNR Catania, CNRS Camille Jullian i). CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI CAPACITÀ GIURIDICHE ORGANIZZATIVE Ha acquisito ottime capacità nell'analisi e nella risoluzione di problemi di carattere giuridico e amministrativo attinenti la materia dei Beni Culturali, nella gestione delle risorse umane e nella organizzazione delle attività connesse alla gestione dell'ufficio. Pagina 7 - Curriculum vitae di

E DI ANALISI MADRELINGUA ALTRA LINGUA CAPACITÀ DI LETTURA CAPACITÀ DI SCRITTURA CAPACITÀ DI ESPRESSIONE ORALE italiana Francese eccellente Buona buono CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima capacità di relazionarsi, di lavorare in team e di gestione delle risorse RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE umane. Capacità acquisite e affinate nel corso della propria esperienza lavorativa: in particolare nel quadro degli incarichi conferiti, sia di responsabile del servizio archeologico della Soprintendenza di Agrigento, quando ha gestito risorse umane (circa 200 unità di personale) e strumentali con competenza e professionalità, sia di responsabile della struttura il Museo archeologico regionale di Agrigento. COMPETENZE INFORMATICHE conoscenza dei seguenti software: Word, Access, Excel, Power Point e Photoshop. RISCATTI E RICOSTRUZIONI Riscatto anni di università ai fini pensionistici Decreto 4369 del 22-12-95 relativo al periodo dal 01-11-1976 al 31-10-1980 Ricongiunzione dei periodi contributivi ai fini della quiescenza L.29/79 dall 01-07-87 all 01-03-1988 DDS n.6165 16-7-2007. Periodo di lavoro dipendente presso il Consorzio Neapolis, dal luglio 1987 al febbraio 1988. La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell'art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/2003 e s..mi. Palermo 20.06.2016 In fede Dott.ssa Armida De Miro Pagina 8 - Curriculum vitae di