Italian National Skier

Documenti analoghi
BABY/CUCCIOLI CALENDARIO GARE DISCESA INVERNO 2011/2012 GENNAIO 05/01/12 12/01/12 16/01/12 19/01/12 21/01/12

DISCESA MASCHILE: Peter Fill (2 ) Dominik Paris (3 ) Christof Innerhfoer (12 )

Giacomo Bertagnolli. Stagione agonistica: Circuito agonistico. National Cup. Campo Felice Ovindoli Italia. Riepilogo competizioni e risultati

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE CAMPIONATI CANAVESANI

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

CHALET ITALIA E IL SUO RUOLO NEL CONTESTO DEI GRANDI EVENTI DELLO SCI MONDIALE

Martedì 26 gennaio 2016

SVILUPPO ATLETA LUNGO TERMINE

MC WORLD SRL. Management & Communication

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

PROGETTO DI CO-BRANDING E SPONSORSHIP GB MOTORS

REGOLAMENTO SCI ALPINO

SKI WORLD CUP

A.S. DILETTANTISTICA Via XXIV Maggio, n. 31/A BREMBATE DI SOPRA (BG) Part. IVA e Cod. Fisc Tel. e fax.

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

Stile di Vita Sano Vittoria amicizia lealtà competizione Integrazione. Rispetto Dedizione

CHAMPIONS CELEBRATION. 40 anni Coppa del Mondo FIS

L impatto dei Mondiali femminili sul movimento italiano

Comune di Forlì CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI E PER REGIONI CADETTI 2019 FORLÌ 5-6 OTTOBRE 2019

Curriculum vitae.

REGOLAMENTO SCI ALPINO

Proposta di sponsorizzazione 2010

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO PROVINCIALE DI TORINO. Norme di Partecipazione alla gare della stagione 2017/2018 SCI ALPINO

SPORT. Hans Erlacher ALL

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

RASSEGNA STAMPA NAZIONALE

REGOLAMENTO NATIONAL DOWNHILL SERIES 2018

alpino Fis Alpine Skiing World Cup sport invernali altre specialità sci di fondo snowboard salto con gli sci combinata nordica e freestyle

REGOLAMENTO SCI ALPINO

Tennis Club Cagliari Associazione Sportiva Dilettantistica

Il lancio della stagione invernale

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

Prot. nr. 207 del 05/02/2015 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO STATALI E PARITARIE BIELLA E PROVINCIA

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE ANNO 2017

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

IL GRANDE EVENTO DI BEACH VOLLEY AGOSTO ESTATE TORNE0 2x2 M OPEN. TORNE0 2x2 M AMATORIALE

PROGRAMMI/QUOTE STAGIONE 2019/20 (LE QUOTE VI VERRANNO COMUNICATE APPENA I PREZZI DEGLI SKIPASS SARANNO CONFERMATI)

Risultati a spicco degli alunni e delle alunne nella Scuola Sportiva di Ortisei stagione 2017/18

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO PROVINCIALE DI TORINO. Norme di Partecipazione alle gare della stagione 2018/2019 SCI ALPINO

Copertina OPPORTUNITA DI PARTNERSHIP

CALENDARIO SCI ALPINO - STAGIONE 2016/2017

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

2/3/ Artesina GS Trofeo Club Neve Savona baby sprint 1. 12/3/ Limone GS Sci Club Alpi del Mare baby sprint 2

Oggetto: Richiesta Gare Stagione

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

C.S. MOTTARONE SAETTE 360 A.S.D.

Calendario Abruzzese di Sci Alpino 2017/2018

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO PROVINCIALE DI TORINO. Norme di Partecipazione alla gare della stagione 2016/2017 SCI ALPINO

ASSEMBLEA INFORMATIVA PER LA STAGIONE AGONISTICA PRESENTAZIONE PROGRAMMA TECNICO a cura del Team Allenatori

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE COPPA CANAVESE

PALMARES Campione Italiano Supermoto S1 (su Honda)

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

2017 Fis Alpine Skiing World Cup Coppa del Mondo di sci alpino. Fis Alpine World Ski Championships 2017 Campionati del Mondo di sci alpino

Bologna, Novembre 2012

REGOLAMENTO GARE. Potranno altresì partecipare familiari, amici e Architetti/Ingegneri non iscritti agli Ordini in qualità di "Simpatizzanti".

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

VI PRESENTO LA MIA CITTA : MATERA

Presentano la stagione agonistica 2016

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

Oggetto: Richiesta Gare Stagione

TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO

L`importante non è la meta ma il percorso

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

Domenica inizio gare ore 10.30

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE

COMUNICATO STAMPA 5 maggio numero 18 GIOIA 2010 APRE LA STAGIONE ESTIVA AZZURRA: OGGI LA PRESENTAZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento del Circuito Coppa Italia

AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E PARITARIE CITTA METROPOLITANA TORINO

REGOLAMENTO SCI ALPINO

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

TROFEO HANS ERLACHER PROGRAMMA ATTIVITA INTERNAZIONALE PARALIMPICA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGOLAMENTO. Art. 3 - I percorsi, tracciati in conformità alle disposizioni vigenti, hanno le seguenti caratteristiche:

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE

REGOLAMENTO SCI ALPINO

i valori dello sport sono valori universali «Tim College Cup» Sana competizione e divertimento

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA

Paola Protopapa - Biografia. Paola Protopapa. Biografia

REGOLAMENTO INTERNO dello Sci Club Bardonecchia Stagione 2016/17 PREMI ATLETI

REGOLAMENTO CICLISMO CUP-CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2018

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI PARACICLISMO MAROSTICA - BASSANO DEL GRAPPA GIUGNO 2019

ISCRIZIONI E TESSERAMENTO 2019

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO PROVINCIALE DI TORINO. Norme di Partecipazione alla gare della stagione 2015/2016 SCI ALPINO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GALLI GIUSEPPE DAVIDE ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano PER IL CURRICULUM VITAE

XI TROFEO SIFATT PROGRAMMA

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre - LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

Regolamento SCI ALPINO Stagione 2007/2008

Atleti disabili Atleti Partner Dirigenti Tecnici TOT

R E G O L A M E N T O

I numeri della FIJLKAM

KANDAHAR JUNIOR 11, 12, & 13 GENNAIO Les Houches vallée de Chamonix Mont Blanc FRANCE

SCI D ERBA. Pagina 193 di [224] SCI D ERBA SCI D ERBA

CONTATTI COMITATO ORGANIZZATORE

REGOLAMENTO. 16 Campionato italiano di sci alpino e nordico dei geometri e geometri laureati liberi professionisti

Regione Emilia-Romagna

Transcript:

1990 - Italian National Skier

da grande farò slalom e super gig

perchè investire?

Perchè investire nello SCI ALPINO? Si investe in questo settore non solo per ottenere ritorni economici diretti o indiretti, ma anche e soprattutto per valorizzare la propria immagine e i rapporti con l opinione pubblica del territorio. Lo SCI ALPINO è uno degli sport più seguiti al mondo e apre la top five dei gli sport più praticati in Italia; ha la capacità di mobilitare intere generazioni di tifosi e interessa una tipologia di target trasversali; Ha una visibilità, spontanea e non indotta, su giornali, televisioni, radio, internet, riviste specializzate e non. Come calcolare il ritorno degli investimenti? Non esiste in termini di profitto un equazione scientificamente provata per misurare il ritorno dell investimento; Il ritorno diretto misurato in termini di incremento delle vendite di un prodotto di consumo è stimabile in 1,5 / 2 volte l entità dell investimento.

Il valore della FIS SKI WORLD CUP Coppa del Mondo

La NAZIONALE DI SCI ALPINO ITALIANA con Mattia ed il Team di VELOCITA prevede a calendario per ogni stagione agonistica del circuito FIS SKI WORLD CUP di toccare 12 stati 8 DH DISCESA LIBERA Down Hill 6 SG SUPER GIGANTE Super Giant 7 GS SLALOM GIGANTE Giant Slalom oltre che partecipare per qualificazioni e prestigio Nazionale e Internazionale quali: olimpiadi invernali (ogni 4 anni, i prossimi si terranno nel 2018 a pyeongchang) campionati mondiali di sci (ogni 2 anni, i prossimi si terranno nel 2017 a st. moritz) EUROPEAN CUP CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI

i numeri 125.000 spettatori alle gare 100.000 visitatori al Medal Plaza 1.200 rappresentanti dei media accreditati 2.200 volontari 9.200 accreditamenti 68 nazioni 500 atleti 27 nazioni che trasmettono in diretta 200 posizioni della telecamera 70 ore di copertura in diretta (superiori a 14 giorni) NUMERI della FIS SKI WORLD CUP - Potenziale bacino d utenza - Fonte http://www.fis-ski.com/

mass media

tv Il palinsesto televisivo della Fis Ski World Cup per l Italia.

giornali Tutti i principali quotidiani nazionali, in particolare quelli sportivi: Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, e Tuttosport, oltre a magazine e rotocalchi, prevedono uno spazio per la Coppa del Mondo di Sci, soprattutto durante il CAMPIONATO MONDIALE (prossimo St. Moritz 2017), dedicato alle gare, all approfondimento delle varie Nazionali, dei protagonisti e all attualità. p MATTIA CASSE, sportivo. Grande promessa dello sci italiano, ha già raggiunto ambiti risultati: 1 mondiale juniores di discesa libera 2010 3 mondiali juniores di super gigante 2010 2 vittorie in Coppa Europa nelle discipline super gigante e discesa 2 classifiche generali di Coppa Europa in super gigante 2011/12 svariati piazzamenti nei 30 di Coppa del Mondo nella stagione 2014/15 miglior risultato in coppa del mondo, 15esimo nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen stagione 2014/2015 vice campione italiano assoluto in super gigante2014 attualmente è impegnato nel circuito di Coppa del Mondo e Coppa Europa. PERCHÉ IL BACHMANN Ho scelto l istituto Bachmann perché era l unico modo per poter sciare ad alto livello e andare a scuola. Mi ha fornito una buonissima formazione sia sportiva sia mentale. Sapevo che aveva un buono staff di allenatori e di preparatori atletici e, grazie ai loro consigli, ho potuto salire molto in alto nello sport. Personalmente mi ritengo molto soddisfatto degli anni trascorsi a Tarvisio, consapevole che il Bachmann non è stato il traguardo della mia carriera di atleta, ma il punto di partenza per la mia formazione. Grazie al Bachmann ho avuto l opportunità di diventare un grande sciatore e di prepararmi per la vita di oggi. 53

on line FIS SITO 13,5 milioni di pagine viste su www.fisski.com 2,5 milioni di pagine viste dal vivo Alpine tempistica 2,1 milioni sul 2015 sottopagine alpini e Vail giorno di maggior successo - Domenica 8 febbraio oltre 1,6 milioni di pagine viste (350.000 visitatori unici) FISALPINE TWITTER 2000 nuovi adepti 1,7 milioni di impression (utenti raggiunti su Twitter) Oltre 1.600 retweet e 2.300 favoriti La maggior parte di successo post - oro di Ted Ligety a GS (150 retweet e 160 preferiti) FISALPINE FACEBOOK 2.000 nuovi fan (piace alla pagina) 10 milioni di impression (messaggi visibili) La maggior parte di successo post Super post G donna con (101.500 persone raggiunte, 8.000 gusti, azioni e commenti) FISALPINE INSTAGRAM 770.000 calibro alle foto da inizio WCH La maggior parte di successo post-super post G donna con 6400 calibro La maggior parte dei commenti su post - Nazioni team di post evento (114 commenti)

La forza di penetrazione della Coppa del Mondo di Sci Alpino sta anche nella grandissima visibilità di cui gode anche sul web internazionale. Blog, forum, siti specializzati, Instagram, Twitter, Facebook, e tutti i social presenti ONLINE hanno già lanciato e fatto conoscere al pubblico amante della neve e non solo anche il Campione Mondiale JR 2010 Mattia Casse.

sci & sponsorship

sponsor personale Agli atleti degli sport invernali è consentito dai regolamenti della FIS (Federazione Internazionale Sci) di avere uno sponsor personale. Allo sponsor viene concessa la possibilità di apporre sulla parte frontale dei caschi e di tutti i copricapo indossati dell atleta, durante le manifestazioni ufficiali, esclusi i Giochi Olimpici, il proprio logo della grandezza max. di 50 cm 2. Allo sponsor vengono concessi i diritti di utilizzazione pubblicitaria, di sfruttamento del nome, dell immagine e dei titoli sportivi dell atleta. L atleta sarà a disposizione dello sponsor per alcuni giorni all anno, compatibilmente con gli impegni agonistici e di allenamento, per attività pubblicitarie e/o promozionali.

Strumenti di Marketing Ritorno immagine indiretta per gli sponsor che desiderano una brand «EXPO» del proprio marchio di prim ordine. Ogni volta che l atleta si presenta ad una MANIFESTA- ZIONE UFFICIALE espone sulla testa il LOGO dello sponsor. Durante le COMPETIZIONI AGONISTICHE, l atleta viene sempre inquadrato dalla TV, prima della gara, in partenza, durante la gara, dopo la gara, nella finish area e per le interviste. Durante la stagione, le maggiori testate giornalistiche sportive, i quotidiani, le riviste di settore e i principali portali web di carattere sportivo danno ampio spazio agli atleti protagonisti nelle principali manifestazioni agonistiche. Ogni volta che gli sponsor della Federazione Sport Invernali o gli sponsor tecnici dell atleta realizzano una CAM- PAGNA PUBBLICITARIA, l atleta indossa un copricapo con il logo dello sponsor personale.

pettorale da allenamento fascetta casco

biografia & curriculum

Mattia lo aveva deciso a quattro anni quella che sarebbe stata la sua vita. Nato e cresciuto sulle montagne di Oulx in Val di Susa, figlio del campione di KL Alessandro Casse (detentore del primato Mondiale KL nel 1971 con la velocità di 184,243), ha sin da piccolo convissuto con il mondo della velocità e dello sci. Le prime emozioni sugli sci, con la supervisione di papà Sandro e mamma Pucci sono arrivate nell inverno del 1995 con la prima garetta disputata con lo Sci Club Bardonecchia ; da allora Mattia non ha più smesso di vivere per questo sport e a soli otto anni sarà oro al Gran Premio Giovanissimi disputati all Abetone, Argento all Aprica e argento a La Villa. Vincerà moltissime gare Regionali e Nazionali, battendosi in tutte le specialità, dal Gigante allo Slalom speciale.

Chi lo conosce bene sa che nel suo DNA ci sono da sempre i saldi principi dei vecchi campioni : la passione, l umiltà, il rispetto, il lavoro duro. Mattia è un atleta che non si risparmia, che non dice mai di no, che si impegna al massimo in ogni attività e disciplina praticata ; è un amante della natura, dello sport all aria aperta, dello sport vissuto in maniera sana, dove la fatica la fa sempre da padrona. Lui c è sempre quando c è da sudare, da tirare fuori le unghie e i denti, Mattia è uno che sa che per raggiungere l obbiettivo ci vogliono dedizione e sacrificio. All età di 14 anni, coraggiosamente, lascia la casa di Oulx e si trasferisce a Tarvisio dove, sotto l ala protettiva di Tiziana Candoni, per coniugare studio e sport ad alto livello, frequenta l istituto I.Bachmann e fra una lezione e l altra, dedica tutta la sua energia agli allenamenti e alle gare. Negli anni del Liceo ha una crescita esponenziale che lo porta a vincere gare a carattere Internazionale, anche nelle discipline veloci e nel febbraio 2006, a seguito del terzo aggiornamento punteggi FIS, risulta il primo atleta dell anno 1990 in Super Gigante.

La stagione 2006/2007 è piena di soddisfazioni e lui ottiene, nel mese di giugno 2007, la convocazione in squadra nazionale (fregiandolo dell onore di essere tra gli atleti maschi più giovani,convocati nella storia dello sci). Nella stagione 2007/2008 ha la sua prima convocazione per disputare una gara in Coppa Europa mentre l anno seguente 2008/2009 guadagna la fiducia del GS Fiamme Oro, entrando a farne parte a pieno titolo ; l escalation nelle discipline veloci continua fino alla stagione 2009/2010, anno in cui riesce a vincere i Campionati Mondiali Juniores, accaparrandosi l Oro in Discesa e il Bronzo in Super Gigante. Vivere lontano da casa e dalla famiglia non è sempre facile, soprattutto nell ultimo periodo quando mamma Pucci si ammala e viene a mancare nella primavera del 2011, lasciando un enorme vuoto che difficilmente verrà colmato. Mattia, con coraggio, saprà trasformare il dolore in forza e continuerà ad impegnarsi al massimo per rimanere ai massimi livelli ; purtroppo il periodo nero culminerà

Nel poco tempo libero, condividerà con gli amici più cari, sempre con l agonimattia casse 1990 Italian National Skier con l infortunio alla spalla avvenuto durante la Discesa Libera di Lake Louise nel novembre 2012, con uno stop forzato di 9 mesi che lo porterà spesso a dubitare di potercela fare ma lui riuscirà ancora una volta a rialzarsi e con grande tempra e con l aiuto della famiglia, degli amici e di chi ha creduto in lui, tornerà più maturo e consapevole perché ciò che salverà questo ragazzo sarà di avere l agonismo nel sangue. La voglia di gareggiare sarà sempre più forte, gli darà la carica e nonostante questo lavoro assorba completamente tutte le sue energie e il suo tempo, portandolo a rinunciare alla vita normale di un qualunque giovane della sua età, le incanalerà in un unica direzione: sciare sempre più forte continuando a sognare la medaglia Olimpica e Mondiale.

smo nel sangue, l amore per altri sport come la bicicletta con la quale gareggerà anche in alcune competizioni di gran fondo e alla Felice Gimondi, il golf praticato nelle domeniche in primavera e d estate, il tennis, il calcetto e lo squash; tutte attività sportive che ama poiché hanno in sé sempre un po di sana competizione. La sensibilità di Mattia lo ha portato più volte ad impegnarsi nel sociale condividendo alcune iniziative benefiche. Attualmente è testimonial ADMO, associazione donatori midollo osseo, e partecipa ogni anno insieme ad altri atleti della nazionale Italiana alla giornata sulla neve Sciare col Cuore. Oggi Mattia vive a Bergamo e circondato da un clima di serenità, vive il sogno di qualunque atleta: riuscire a competere ai massimi livelli, in uno sport sano e doping free perché lo sci, in questo, sa essere anche scuola di vita.

curriculum NOME Casse Mattia INDIRIZZO Via Gabriele Camozzi, 88 24121 Bergamo - Italia TELEFONO + 39 345 1318022 E-MAIL casselot@hotmail.it NAZIONALITÀ italiana DATA DI NASCITA 19\02\1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dall anno scolastico 2005/2006 all anno scolastico 2009/2010 Ski College I. BACHMAN Tarvisio (UD) Liceo Scentifico CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Madrelingua: Italiano Altre lingue: INGLESE Capacità di lettura: Discreto Capacità di scrittura: Discreto Capacità di espressione orale: Discreto SPORT PRATICATI Sci, Golf, Tennis, Calcio, Ciclismo, Corsa

STAGIONE 2015/2016 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Lake Louise (CAN) Coppa del Mondo SG 15 Beaver Creek (USA) Coppa del Mondo SG 4 Val Gardena (ITA) Coppa del Mondo SG 26 Val Gardena (ITA) Coppa del Mondo DH 22 Santa Caterina Valfurva (ITA) Coppa del Mondo DH 21 Wengen (SVI) Coppa del Mondo SC 18 Wengen (SVI) Coppa del Mondo DH 31 Kitzbuhel (AUS) Coppa del Mondo SG 7 * menzione speciale Kitzbuhel DH Training 1 Garmisch P. (GER) Coppa del Mondo DH 25 Jeongseon (KOR) Coppa del Mondo DH 31 Jeongseon (KOR) Coppa del Mondo SG 13 Chamonix (FRA) Coppa del Mondo SC 30 Chamonix (FRA) Coppa del Mondo DH 15 Hinterstoder (AUS) Coppa del Mondo SG 13 Kvitfjell (NOR) Coppa del Mondo DH 21 Kvitfjell (NOR) Coppa del Mondo SG 21 Sella Nevea (ITA) Campionati Italiani Assoluti DH 2 Sella Nevea (ITA) Campionati Italiani Assoluti SG 1

STAGIONE 2014/2015 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Val gardena (ITA) Coppa del Mondo SG 23 Kitzbuehel (AUT) Coppa del Mondo Super combinata 20 Kitzbuehel (AUT) Coppa del mondo DH 29 Saalbach (AUT) Coppa del Mondo SG 24 Saalbach (AUT) Coppa Europa SG 2 Garmisch Partenkirchen (GER) Coppa del Mondo DH 15 Kvitfjel (NOR) Coppa del Mondo DH 21 Kvitfjel (NOR) Coppa del mondo SG 19 Soldeu (AND) Coppa Europa SG 1 Sella Nevea (ITA) Campionati Italiani Assoluti SG 3 STAGIONE 2013/2014 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Pila (ITA) Fis race SG 1 Kvitfjell (NOR) Coppa del mondo SG 22 Santa caterina (ITA) Campionati italiani Assoluti SG 3

STAGIONE 2011/2012 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Val D iesere (FRA) Coppa europa DH 3 Val D isere (FRA) Coppa europa DH 3 Meribel (FRA) Coppa europa SG 3 Santa Caterina (ITA) Coppa europa SG 2 Sochi (RUS) Coppa del mondo DH 18 Sochi (RUS) Coppa del mondo Super Combinata 15 STAGIONE 2010\2011 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Beaver Creek (USA) Coppa del mondo DH 30 Beaver Creek (USA) Coppa del mondo GS 24 Adelboden (SUI) Coppa del mondo GS 22 Oberjoch (GER) Coppa Europa GS 3 Hinterstoder (AUT) Coppa del mondo SG 28 La Thuile (ITA) Campionati Italiani assoluti Super Combinata 1

STAGIONE 2009\2010 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Cerro Castor (ARG) FIS RACE GS 1 Bormio (ITA) Coppa del mondo DH 31 Wengen ( SUI) Coppa del mondo DH 37 Chamonix \ Megève (FRA) Campionati Mondiali Juniores DH oro Chamonix \ Megève (FRA) Campionati Mondiali Juniores SG bronzo Chamonix \ Megève (FRA) Campionati Mondiali Juniores SL 6 Pila (ITA) Campionati italiani Juniores DH 1 STAGIONE 2008\2009 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Tignes (FRA) FIS RACE DH oro Tignes (FRA) FIS RACE DH oro Garmisch (GER) Coppa del Mondo DH 32 Garmisch (GER) Campionati Mondiali Juniores GS 8 Zoldo (ITA) Campionati italiani Juniores SL bronzo San Pellegrino (ITA) Campionati italiani Assoluti DH 8 ANNOTAZIONI Entra a far parte del GS Fiamme Oro Moena e partecipa a gare di calendario di Coppa Europa

STAGIONE 2007\2008 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Bardonecchia Campionati Italiani Assoluti DH 13 Innerkrems (AUT) Campionati Austriaci FIS RACE SG 5 Meribel (FRA) Campionati Inglesi FIS RACE DH 7 ANNOTAZIONI Prima convocazione per Coppa Europa GS (Madesimo) STAGIONE 2006\2007 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Ponte di Legno Campionati Italiano Aspiranti DH oro Ponte di Legno Campionati Italiano Aspiranti SG oro Ponte di Legno Campionati Italiano Aspiranti Combinata oro Ponte di Legno Campionati Italiano Aspiranti SL bronzo Sansicario FIS RACE Categoria Giovani SG 1 Sansicario FIS RACE Categoria Aspiranti SG 1 Innerkrems (AUT) FIS RACE Categoria Giovani SG 1 Innerkrems (AUT) FIS RACE Categoria Aspiranti SG 1 Innerkrems (AUT) FIS RACE Categoria Giovani SG 4 Kope (SLO) Campionati Sloveni - Categoria Aspiranti DH 1 Kope (SLO) Campionati Sloveni - Categoria Giovani DH 1 ANNOTAZIONI Dal 26 giugno 2007 entra a far parte della Nazionale Italiana, tra gli atleti maschili piu giovani convocati nella storia dello sci

STAGIONE 2005\2006 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Pozza di Fassa Campionati Italiano Aspiranti GS oro Pozza di Fassa Campionati Italiano Aspiranti Combinata oro Caspoggio Campionati Italiano Giovani DH Categ Aspiranti oro ANNOTAZIONI A seguito del 3 aggiornamento punteggi FIS del febbraio 2006 risultava primo atleta al mondo nato nel 1990 in specialità SG STAGIONE 2004\2005 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Pinzolo Trofeo Topolino Selez. Nazionale SL bronzo Pinzolo Trofeo Topolino Selez. Internazionale SL bronzo Whisltler (CAN) Trofeo Whislteler Cup GS argento Whisltler (CAN) Trofeo Whislteler Cup SL 4 Pozza di Fassa Campionati Italiani Children Categoria Allievi GS bronzo Abetone Trofeo Pinocchio sugli sci - Fase Nazionale SL argento Abetone Trofeo Pinocchio sugli sci - Fase Internazionale SL bronzo

STAGIONE 2003\2004 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Campionati Regionali Children Piemonte Categoria Allievi SG oro STAGIONE 2002\2003 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Piemonte Malles Malles Malles Malles Campionati Regionali Children Categoria Ragazzi SG oro Campionati Italiani Children Categoria Ragazzi SL oro Campionati Italiani Children Categoria Ragazzi SG bronzo Campionati Italiani Children Categoria Ragazzi Combinata argento Campionati Italiani Children Categoria Ragazzi GS 4 STAGIONE 1998\1999 LOCALITÀ MANIFESTAZIONE PIAZZAMENTI Abetone Gran Premio Giovanissimi GS oro Aprica Gran Premio Giovanissimi GS argento La Villa Gran Premio Giovanissimi GS argento

Photo by Andrea Chiericato Progetto grafico contatti CASSE MATTIA via G. Camozzi, 88 24121 Bergamo - Italia casselot@hotmail.it Ph. + 39 345 1318022 mattia.casse mattia_casse