LA NUOVA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA

Documenti analoghi
Scenari di integrazione nei servizi online

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

La nuova carta d identità elettronica (CIE)

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

Caratteristiche grafiche delle tessere di riconoscimento rilasciate dalle Amministrazioni dello Stato IPZS

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

AVVISO INFORMATIVO: NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

CARTA IDENTITA ELETTRONICA

CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

Le potenzialità della CIE per il riconoscimento in rete: accesso ai servizi, livelli di autenticazione e firma digitale.

PROVINCIA DI AVELLINO

NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

LA CARTA D'IDENTITÀ LA CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA COSA È

NUOVA CARTA D DENTITA ELETTRONICA

VALERIO PAOLINI TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE. SPID & CIE piattaforme abilitanti

COMUNE DI VINZAGLIO PROVINCIA DI NOVARA. Via Roma n 21, Vinzaglio

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE

LA NUOVA CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)

Carta di Identità Elettronica C.I.E. La normativa attuale prevede che la Carta elettronica sostituisca interamente quella cartacea.

Seminario Giurisdizione e protezione internazionale

CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

Comune di Pesaro Servizi Demografici

LA NUOVA CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Sviluppo Economico e sportelli al cittadino servizio anagrafe stato civile elettorale

Dal mese di febbraio 2018 il Comune di Ponte nelle Alpi rilascia esclusivamente la nuova Carta d'identità Elettronica.

Comune di Corciano Provincia di Perugia. Il VADEMECUM del Cittadino

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 maggio 2010

ALLEGATO. della proposta. di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

Dal mese di febbraio 2018 il Comune di Ponte nelle Alpi rilascia esclusivamente la nuova Carta d'identità Elettronica.

CITTA DI FRATTAMAGGIORE

A partire dal 1 settembre 2018, presso gli uffici comunali preposti, si rilascia la nuova carta d identità elettronica.

COMUNE DI CABELLA LIGURE

CARTA IDENTITA ELETTRONICA C.I.E.

Città di Filottrano Provincia di Ancona

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 434 final - ANNEX 1.

Caratteristiche grafiche delle tessere di riconoscimento rilasciate dalle Amministrazioni dello Stato

Comune di Lograto Provincia di Brescia

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

AVVISO CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

Il rinnovo può essere richiesto nei 180 giorni precedenti la scadenza ed il documento scadrà il giorno del compleanno.

LA NUOVA CARTA D IDENTITÀ ELETTRONICA (C.I.E.)

CITTÀ DI GALATINA Provincia di Lecce

Sicurezza e biometria nella PA. Alessandro Alessandroni Coordinatore del Centro di Competenza Biometria CNIPA

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E.)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 142 del 09/05/2017

REPUBBLICA DI SAN MARINO

COMUNE DI MONTE ROMANO

CARTE D IDENTITÀ ELETTRONICHE (C.I.E.) INFORMAZIONI E ORARIO DI RICEVIMENTO

Il requisito per il rilascio è essere cittadini residenti nel Comune. Può essere rilasciata sia ai cittadini italiani che ai cittadini stranieri.

LA CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE) COSA E

La gestione informatica dei documenti. Identità digitale e firme elettroniche

La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione

MODALITA' DI RILASCIO DELLA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.)

LA CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)

Passaporto elettronico: cos è e come ottenerlo?

COMUNE DI GALBIATE. Provincia di Lecco. Deliberazione di Giunta Comunale

E' quanto prevede il decreto del Ministero degli Esteri del 29 novembre 2005 che istituisce il passaporto elettronico.

C.I.E. Carta d identità elettronica 01 OTTOBRE 2018

Spett. le Omceo Imperia

CIE IN BREVE. Il costo della CIE è di euro 16,78 (oltre diritti di segreteria comunali) e comprende anche le spese di spedizione.

Capo I PRINCIPI GENERALI

- Il campo indica il nome del titolare del documento. Il campo indica il sesso del titolare.

Comune di SAN TOMASO AGORDINO - Scheda procedimenti amministrativi

VI Commissione Permanente Finanze Camera dei Deputati

ANPR e CIRCOLARITA ANAGRAFICA Corso Unione Sovietica 612/15B Torino Tel. 011,

REPUBBLICA DI SAN MARINO

LORO SEDI AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI TRENTO

Comune di Lograto Provincia di Brescia AVVISO LA NUOVA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA -C.I.E.-

MINISTERO DELL INTERNO

PEC e Domicilio Digitale: strumenti per il cittadino digitale Le novità introdotte dal Codice dell Amministrazione Digitale

INDICE. Che cosa è SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. L adesione della Provincia autonoma di Trento: la Convenzione

VAI AL SISTEMA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA

Gli strumenti di accesso all e- government. Dalla Carta d Identità Elettronica alla CNS

CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA COMUNE DI POMPEIANA

Emanate le disposizioni relative al modello ed alle caratteristiche di sicurezza del passaporto ordinario elettronico.

Identità digitale e servizi a valore aggiunto sui documenti di sicurezza

CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA

SERVIZI DIGITALI PER IMPRESE: SUAP

LA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (C.I.E) INFORMAZIONI PER LA RICHIESTA/RILASCIO DELLA C.I.E.

IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

5. Caratteristiche del supporto di memorizzazione (sistema a processore RF).

COMMISSIONI RIUNITE. I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e III (Affari esteri e comunitari)

Informazioni generali

D.M. 31 marzo 2006: Disposizioni sul passaporto elettronico. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006)

COMUNE DI MONGUZZO Provincia di Como

Il Ministro dell economia e delle finanze

Modalità di richiesta:

Istruzioni per la compilazione del modulo

CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA

CARTA IDENTITA ELETTRONICA

ANPR e CIRCOLARITA ANAGRAFICA Corso Unione Sovietica 612/15B Torino Tel. 011,

Intesa Spa Ottobre 2015

TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI

Passaporto: tutto quello che c è da sapere. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 11/04/2019

OPPORTUNITÀ DIGITALI PER LE IMPRESE. 5 ottobre 2017 Via Montale 27 Vicenza

Transcript:

LA NUOVA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA Stato di attuazione del progetto WORKSHOP FORUMPA Roma, 23 giugno 2018 - ore 16:15 Sala Ministero Economia e Finanze Ing. Stefano Imperatori Direttore Direzione Sviluppo Soluzioni Integrate Poligrafico e Zecca della Stato Italiano

La nuova Carta di Identità Elettronica - CIE La nuova Carta di Identità Elettronica - CIE è la versione elettronica del principale documento italiano di riconoscimento che, entro la fine del 2018, sostituirà definitivamente il precedente modello cartaceo, uno dei più contraffatti di Europa. E uno strumento in grado di certificare l identità fisica e digitale del cittadino, con il massimo livello di sicurezza che la tecnologia è attualmente in grado di offrire.

CIE - Esempio di collaborazione tra Pubbliche Amministrazioni Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Interno Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Associazione Nazionale Comuni Italiani Agenzia per l Italia Digitale Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano Team per la Trasformazione Digitale

STATO DEL PROGETTO CIE

Tappe principali del progetto CIE Pubblicazione del D.M. recante le regole tecniche che disciplinano l emissione della CIE 4 luglio 2016 Attivazione di ulteriori 350 Comuni e copertura del 50% della popolazione italiana 31 dicembre 2017 Completamento attivazione per tutti i Comuni Italiani 23 dicembre 2015 31 luglio 2017 31 agosto 2018 Avvio del dispiegamento presso 199 Comuni, tra i quali tutti i Comuni sperimentatori del vecchio documento, i principali capoluoghi (Roma, Milano, Napoli, Firenze, Venezia, Torino, Genova ) e alcuni Comuni individuati come sperimentatori del nuovo ANPR Attivazione di ulteriori 1.378 Comuni a copertura del 75% della popolazione

Stato di avanzamento del progetto CIE 5.026 Comuni attivati 3.011.604 CIE emesse 88% della popolazione coperta 7.233 postazioni installate Nord Ovest 86% Centro 94% Nord Est 87% Sud 85% Dati aggiornati al 15 maggio 2018 Isole 79% % copertura della popolazione per area geografica

CARATTERISTICHE DEL DOCUMENTO

Caratteristiche generali e benefici del documento La CIE è un documento di riconoscimento che assicura con il massimo livello di sicurezza l identificazione fisica e logica del titolare. E inoltre un documento di viaggio, riconosciuto in area Schengen e dai Paesi con cui l Italia ha stabilito specifici accordi, conforme agli standard internazionali adottati per i passaporti e i permessi di soggiorno. Si presenta come una smart card in materiale plastico su cui sono stampati con tecnologia laser i dati personali del titolare; è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenze nel quale sono memorizzati gli stessi dati stampati, nonché gli elementi biometrici del possessore: le immagini del volto e delle impronte digitali. La CIE rappresenta un efficace strumento per il contrasto dei fenomeni di furto di identità. Il microchip consente inoltre l accesso in sicurezza ai servizi digitali erogati dalla Pubblica Amministrazione o dai privati, in ambito nazionale ed europeo, semplificando il rapporto cittadino-stato. La presenza degli elementi biometrici del titolare all interno del documento favorisce e rende maggiormente sicuri i processi di identificazione e verifica della titolarità degli stessi, anche attraverso strumenti automatici di controllo.

CIE - FRONTE Ministero dell Interno: Autorità rilasciante Comune emettitore Simbolo ICAO indicante la presenza di un chip Foto del titolare Dati anagrafici del titolare Numero unico nazionale Card Access Number per accesso ai dati contenuti nel microprocessore Data di emissione e data di scadenza Firma del titolare Validità per l espatrio

CIE - RETRO Nome e cognome dei genitori o di un tutore (per minori di 14 anni con carta valida per l espatrio, su richiesta) Estremi dell atto di nascita (opzionale) Ghost image Codice fiscale Indirizzo di residenza Codice fiscale in formato codice a barre Zona con dati leggibili a macchina (Machine Readable Zone MRZ)

Principali elementi di sicurezza grafica Simbolo ICAO stampato con inchiostro OVI (Optical Variable Ink) ad indicare la presenza di un chip RF a bordo della CIE. Testata stampata con un inchiostro OVI di differenti caratteristiche. Ologramma inserito all interno degli strati della carta (Embedded Hologram), a protezione della foto del titolare. Ologramma dotato di numerazione univoca (Country code).

Microprocessore contactless Il microprocessore a radiofrequenze inserito all interno della CIE svolge una doppia funzione, mediante due distinte applicazioni: Documento di viaggio - applicazione che contiene i dati personali del titolare, incluse la foto del volto e le immagini di due impronte digitali, codificati in strutture dati identiche a quelle del passaporto, in conformità alle raccomandazioni internazionali ICAO 9303*. Accesso a servizi online - applicazione che rende la CIE uno strumento per l identificazione digitale e per la fruizione di servizi in rete, con il massimo livello di sicurezza possibile, sia in ambito nazionale che europeo, in conformità alle prescrizioni del regolamento UE n. 910/2014, cosiddetto EiDAS Electronic Identification Authentication and Signature. * l ICAO, International Civil Aviation Organization, è un'agenzia autonoma delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare i principi e le tecniche della navigazione aerea internazionale.

PROCESSO DI EMISSIONE DELLA CIE

Processo di emissione 1. Richiesta di rilascio (Comuni) 4. Consegna A casa o presso altro indirizzo Al Comune 2. Autorizzazione all emissione e certificazione dati (Ministro dell Interno) 3. Produzione e spedizione (Poligrafico)

Principali novità Utilizzo di una procedura completamente informatizzata per la gestione dell iter di rilascio del documento, mediante postazioni di lavoro fornite dal Ministero dell Interno. Non più rilascio a vista del documento. Inserimento della richiesta a sistema ed invio al Ministero dell Interno. Spedizione della CIE a casa del richiedente, presso altro indirizzo o presso il Comune. Acquisizione di due impronte digitali. Digitalizzazione di una sola fototessera che può essere restituita al cittadino. Acquisizione a sistema della dichiarazione di volontà a donare organi e tessuti ed invio al Centro Nazionale Trapianti. Rilascio di una ricevuta della richiesta, generata dal sistema, da far verificare e firmare al cittadino contenente i dati della CIE. Gestione delle prenotazioni mediante Agenda CIE (opzionale). Costo di emissione pari 16,79 a cui vanno aggiunti i diritti di segreteria stabiliti da ciascun Comune.

STRUMENTO DI IDENTIFICAZIONE FISICA E DIGITALE

Scenari di verifica di identità fisica e di gitale mediante la CIE LETTURA DATI DALLA CIE UTILIZZO DEL PIN DELLA CIE VERIFICA DELLE IMPRONTE SULLA CIE ACCESSO AL SISTEMA INFORMATIVO CIE Controllo del territorio/ accertamento dell identità fisica Accertamento identità senza documento Accesso ai servizi pubblici e privati Accesso e timbratura sul luogo di lavoro X X X X X X X X X Documento di viaggio X X X Accesso a servizi bancari / adeguato verifica clienti X X X Accesso a siti sensibili X X X Fruizione servizi a basso livello di sicurezza X

CIE come documento di viaggio: accesso agli e-gate degli aeroporti? Lettura ottica della CIE Lettura dei dati, tra cui la foto, dal chip della CIE Confronto dell immagine del volto live con quella memorizzata nel documento

CIE come documento di riconoscimento: controllo del territorio Certificati e chiavi rilasciati dal MIN (Inspection System) MATCH? Lettura ottica della CIE Lettura dei dati dal chip della CIE, tra cui le immagini delle impronte accessibili alle sole Forze di Polizia Confronto dell immagine delle impronte live con quelle memorizzate nel documento

CIE come strumento di accesso fisico: trasporti e varchi Fruizione di servizi con livelli di sicurezza medio/bassi, mediante lettura del file Numero unico servizi della CIE liberamente accessibile. Numero Identificativo Servizi 143475873 DBLGPP09M15L219M Carta di Identità Elettronica Servizio a basso livello di sicurezza Smartphone con NFC Lettore RF- NFC Servizio a basso livello di sicurezza

CIE per accesso a servizi da remoto: Portali delle PA Fruizione di servizi che richiedono requisiti di sicurezza di livello medio/alto. Per tali servizi viene utilizzata la CIE per realizzare un processo di autenticazione forte in rete, mediante utilizzo del certificato digitale di autenticazione e della relativa chiave, privata previa verifica del PIN utente. Il PIN viene consegnato al cittadino assieme alla CIE (una prima metà all atto della richiesta, una seconda metà insieme alla carta). Autenticazione forte PIN Carta di Identità Elettronica Identificazione e accesso al servizio Inserimento codice PIN Smartphone con NFC Lettore RF- NFC

CIE per adeguata verifica della clientela (Dlgs n.231/2007) Il Decreto Legislativo n.231/2007, concernente la prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, prescrive l obbligo da parte degli operatori del settore di assicurare un adeguata verifica della clientela, attraverso la puntuale identificazione del cliente. Identificazione «de visu» Accesso ai dati Identificazione da remoto Autenticazione forte Verifica di autenticità dei dati PIN Carta di Identità Elettronica e altri documenti elettronici Smartphone con NFC Lettore di documenti desktop Carta di Identità Elettronica Lettura del microprocessore RF Visualizzazione dei dati Identificazione e accesso al servizio Inserimento codice PIN Smartphone Lettore RFcon NFC NFC

GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Problema di personalizzazione del DG12 CIE valide per l espatrio Microchip RF DATI PRINCIPALI Cognome Nome Data e luogo di nascita Comune Immagine del volto Impronte digitali x Numero del documento Data di scadenza Firma digitale del MIN DATA DI EMISSIONE AUTORITA EMITTENTE DATI SECONDARI Autorità emittente Data di emissione?