INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II ANNUALE: A.A

Documenti analoghi
INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II XII EDIZIONE ANNUALE: A.A

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II 23ma EDIZIONE A.A

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE Livello II A.A Edizione IX

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

DIGITAL HUMANITIES Livello I - A.A. 2018/2019 Edizione IV

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ II LIVELLO EDIZIONE XII A.A

MASTER IN ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE VI A.A

GESTIONE ETICA D'AZIENDA

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE X A.A

MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ

MASTER IN ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE. I PAESI EMERGENTI DELL'EURASIA I LIVELLO - EDIZIONE VII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A

TEORIA E TECNICHE DI TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE ITALIANO- LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS) LIVELLO I EDIZIONE III A.A

GLOBAL MANAGEMENT FOR CHINA LIVELLO I - EDIZIONE IV A.A

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE X A.A

INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE IV A.A

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE X A.A

MASTER IN INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE V A.A

MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

MASTER IN ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE V A.A

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING I LIVELLO - EDIZIONE IV A.A

MASTER IN MANAGEMENT DEL WELFARE II LIVELLO EDIZIONE I A.A

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE XIII A.A

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

GULF ENTERPRISES STUDIES LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE I LIVELLO - EDIZIONE XVII A.A

MASTER IN DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XX A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

MASTER IN ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE V A.A

MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE LIVELLO I - EDIZIONE XV A.A

MASTER IN IL METODO MONTESSORI PER ALUNNI CON DSA I LIVELLO - EDIZIONE I A.A

MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE I LIVELLO - EDIZIONE XVI A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE LIVELLO I - EDIZIONE XIV A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

MASTER IN CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II VII EDIZIONE BIENNALE: A.A E A.A

MASTER IN CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II VII EDIZIONE BIENNALE: A.A E A.A

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. I Edizione. Anno Accademico 2012/2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539

ECONOMIA E GESTIONE DEL TURISMO Livello I - Edizione XVI A.A

COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE LIVELLO I - EDIZIONE IV A.A

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN DIRITTO DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO EDIZIONE XXII A.A

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER IN AVIATION MANAGEMENT I LIVELLO PRIMA EDIZIONE A.A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA

MASTER IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE IX

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE VIII

MASTER IN DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ II LIVELLO - EDIZIONE XI A.A

MASTER di I Livello. Security ed intelligence: analisi e gestione. 2ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2018/2019 MA799

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

MASTER IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE II LIVELLO EDIZIONE IX A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

MASTER di I Livello. Studi avanzati nel settore giuridico-forense. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA836

MANAGEMENT DELLE EDIZIONI DIGITALI LIVELLO II - EDIZIONE I A.A

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Transcript:

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II ANNUALE: A.A. 2018-2019 Presentazione Il Master approfondisce tutti i più recenti strumenti teorici di indagine economico-finanziaria e la loro pratica applicazione per formare specialisti capaci di operare nelle diverse business units delle istituzioni bancarie e finanziarie e nelle società di consulenza. Le aree di indagine sulle quali si pone maggior enfasi sono quelle del Risk Measurement, Risk Management, Banking, Corporate Finance e Asset Allocation. Il programma è svolto in lingua inglese al fine di incoraggiare la cooperazione e l interazione fra studenti provenienti da diversi paesi e il corpo docente internazionale. Obiettivi La figura professionale è quella di un esperto in grado di operare nei seguenti settori: Investment Management; Security Analysis and Brokering; Corporate Finance; Venture Capital and Corporate Restructuring; Corporate Planning and Consultancy; Retail and Commercial Banking; Trading and Risk Management. Il corso sviluppa le conoscenze per accedere ai ruoli direzionali e manageriali presso società bancarie, finanziarie e assicurative, come pure per essere operativi all interno delle diverse business unit o divisioni funzionali in cui è articolata l istituzione finanziaria o l area finanza delle imprese, sia a livello nazionale, sia internazionale.

Ulteriori sbocchi occupazionali: società di gestione del risparmio e società di intermediazione mobiliare, hedge funds, centri studi e università, società di rating e di consulenza, società di assicurazione. Articolazione delle attività didattiche I MODULO Mathematics and Statistics Fornisce agli studenti gli elementi matematici di base propedeutici allo studio delle tematiche finanziarie. Stochastic Processes Questo corso introduce le tematiche che legano la microeconomia alla scelta in condizioni di incertezza. Agli studenti saranno presentati i modelli stocastici di calcolo, che vengono largamente usati nei mercati monetari e finanziari. Programming Tools Il corso fornisce una breve introduzione alla programmazione, attraverso l utilizzo dei programmi Excel e Matlab. Numerical Methods Questo corso si basa sulla conoscenza e l applicazione dei metodi quantitativi in campo finanziario. Le lezioni si concentreranno sui metodi attualmente più usati da matematici e professionisti, che operano quotidianamente nel campo della computational finance. Fulcro del corso: Monte Carlo methods. Econometrics Fornisce agli studenti le basi econometriche che consentono di affrontare gli insegnamenti più specifici impartiti nei corsi più avanzati che si terranno nel II, III e IV periodo. Macroeconomics for Finance Fornisce agli studenti gli elementi necessari a uniformare background potenzialmente diversi e orientati a introdurre i legami esistenti fra economia reale e economia finanziaria nel contesto macroeconomico. Microeconomics Il corso analizza in maniera approfondita il tema dell incertezza nel mondo finanziario e le conseguenti reazioni dei mercati, nonché i modelli teorici sui quali la Microeconomia si basa.

Corporate Finance I Presenta in modo pratico le funzioni ed il funzionamento delle istituzioni finanziarie e dei mercati finanziari con particolare attenzione agli aspetti di regolazione e controllo. II MODULO Term Structure I Un corso introduttivo ai contenuti di Tem Structure II, avente come focus le caratteristiche dei tassi di interesse, attraverso la comprensione di modelli teorici e la relativa trasposizione in dati reali, che gli studenti saranno chiamati ad analizzare. Risk Management I Il corso insegna agli studenti ad identificare, misurare ed analizzare i rischi finanziari associati ai tassi di interesse, ai cambi, ai mercati azionari e creditizi. Per ragioni di propedeuticità didattica e dato il cospicuo numero di ore dedicato a questo specifico macro-argomento, il corso è diviso in due parti: Risk Management I e Risk Management II (III modulo). L uno può essere considerato la continuazione dell altro. Interest Rate Risk Il corso fornisce un introduzione alla misurazione e copertura del rischio relativamente al tasso d interesse all interno dei mercati monetari e finanziari. Financial Econometrics I Il corso si basa sull analisi dei modelli quantitativi utilizzati per la struttura dei tassi di interesse e, più in generale, sugli strumenti econometrici specifici per la modellizzazione delle variabili finanziarie. Investment Il corso esamina in modo approfondito i concetti teorici e le problematiche empiriche legate alla gestione degli investimenti, all'analisi delle performance e alla loro attribuzione. Nella parte finale si concentra sull'esplosivo sviluppo dell'industria degli Hedge Funds. Asset pricing and Derivatives Fornisce agli studenti le abilità necessarie per diventare utilizzatori informati ed attenti dei prodotti derivati sia per quanto riguarda la valutazione che il loro uso nel risk management. Corporate Finance II E' un case-based course avente l'obiettivo di abituare gli studenti ad applicare la teoria della corporate finance alla pratica.

Real Estates Il corso fornisce un introduzione ai modelli finanziari applicati al mercato immobiliare. Gli studenti acquisiranno conoscenze indispensabili per comprendere pienamente le dinamiche caratterizzanti le fluttuazioni del rendimento nel mercato immobiliare. III MODULO Financial Econometrics II Viene preso in considerazione lo studio dei riflessi finanziari nell'economia aperta allo scambio di merci e capitali. Term Structure II Il corso esamina in maniera più approfondita quanto analizzato in Term Structure I, esaminando sia sul piano teorico, che pratico e descrivendo l andamento delle curve dei tassi di interesse nel tempo. Economics of Risk in Insurance I Il corso insegna agli studenti ad identificare le problematiche economiche e misurare ed analizzare i rischi finanziari propri delle imprese assicurative. Economics of Risk in Insurance II Il corso ruota attorno al concetto di gestione del capitale in relazione al tasso di rischio e alla sua misurazione. La parte finale del corso sarà dedicata all Entreprise Risk Management. Risk Management II Il corso insegna agli studenti ad identificare, misurare ed analizzare i rischi finanziari associati ai tassi di interesse, ai cambi, ai mercati azionari e creditizi IV MODULO Advanced Credit Risk* Si approfondiscono le tematiche del risk management, con focus sulle componenti del rischio di credito, quali: probabilità di default, tassi di recupero ed esposizione al rischio. Liquidity Risk*

Il corso vuole essere un introduzione alle problematiche legate all attività di tesoreria, al rischio di liquidità e alle tecniche di copertura del rischio. Regulatory Aspects of Financial Risks* Attraverso questo corso, gli studenti potranno approfondire le tematiche fondamentali e le recenti modifiche riguardanti gli aspetti legislativi e regolamentari della misurazione e gestione del rischio. (*corsi di approfondimento riservati agli studenti selezionati in corso di svolgimento del Master) Durata e sintesi delle attività formative e dei crediti formativi (CFU) Durata del corso: annuale Totale attività formative Ore frontali: 360 Ore studio individuale: 1500 CFU: 50 Attività di stage / project work Ore: 250 CFU: 10 TOTALE ATTIVITÀ Totale ore: 2110 Totale CFU: 60 Titolo rilasciato Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di II livello in Economics and Finance. Periodo di svolgimento Dal 1 ottobre 2018 al 13 giugno 2019 (corsi con didattica frontale ed esami) Da giugno a novembre 2019 (periodo dedicato allo stage) Dicembre 2019 (consegna diploma)

Planning didattico Il calendario didattico verrà definito in dettaglio con congruo anticipo rispetto all avvio delle attività didattiche e sarà consultabile presso il sito ufficiale del Master. Modalità didattica Frontale Lingua INGLESE Frequenza La frequenza verrà monitorata attraverso firme presenza. Il superamento dei singoli moduli è subordinato alla regolare frequenza in aula. Le assenze, in ogni caso, non devono superare il 30% delle ore relative alle lezioni. I crediti vengono conseguiti con il superamento dei singoli moduli, con il completamento delle attività di stage / project work e con il superamento della prova finale. Sede del corso San Giobbe (Cannaregio, 873 - Fondamenta San Giobbe - 30121 Venezia) Requisiti d ammissione Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: Laurea pre-riforma (ante 509/99) Laurea specialistica/magistrale Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme; previa approvazione del Collegio dei docenti Certificazione per la lingua inglese livello B2. Al momento dell iscrizione, se non in possesso del documento, è sufficiente l autocertificazione che dovrà essere sostituita entro l inizio dei corsi da copia del certificato. Domanda d ammissione Per presentare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione online i cui dettagli sono definiti nel bando unico di Ateneo. Verranno considerate esclusivamente le candidature corredate da tutta la documentazione richiesta. Il bando ed i relativi allegati sono presenti e scaricabili nella scheda web del Master stesso.

Modalità di selezione La valutazione delle candidature verrà effettuata in base ai titoli presentati. Eventuali prove di selezione, definite dal Collegio dei docenti, verranno comunicate direttamente ai candidati Ammissibilità laureandi Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché conseguano il titolo entro e non oltre la sessione di laurea autunnale dell a.a. 2017/2018. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. Posti disponibili Il numero massimo di posti disponibili è: 20 L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 10 iscrizioni Contributo d iscrizione: 7.000 1a rata 15 giugno 2018: 4.000 2a rata 16 novembre 2018: 3.000 Il contributo di iscrizione è da versarsi, tramite bonifico bancario, sul conto corrente del Dipartimento di Economia, c/o Banca Popolare FRIULADRIA, San Marco 4121 Salizzada San Luca, 30124 Venezia, IBAN: IT 78 P 05336 02020 000046602916, Codice BIC (SWIFT) per bonifici esteri: BPPNIT2P326, indicando come causale: nome e cognome prima/seconda rata Master in Economics and Finance (IMEF), A.A. 2018/2019. All'atto dell'iscrizione è dovuto anche il pagamento di una marca da bollo da 16,00, da effettuarsi online con carta di credito collegandosi al link: http://intra.unive.it/phpapps/pagamenti/marche_da_bollo/accesso.php Facilitazioni allo studio Sono previste borse di studio individuali per merito fino ad un massimo di 5.000 euro, finanziate da Prometeia, Generali e altri sponsor del Master. La riduzione (ed eventuale rimborso parziale della prima rata) potrà essere applicata alla seconda rata. Ai fini dell iscrizione al Master gli studenti possono inoltre avvalersi di prestiti da Istituti bancari

convenzionati con l Ateneo. Si invitano quindi gli studenti a visitare la pagina web dedicata, raggiungibile dal seguente link: pagamenti agevolati Iscrizione PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE Entro 25 maggio 2018 COMUNICAZIONE ESITO SELEZIONI Entro 1 giugno 2018 PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE Entro 15 giugno 2018 Direttore Prof. Roberto Casarin Vice Direttore Prof. Andrea Berardi Sito web venus.unive.it/imef Informazioni Referente didattica: Monica Andrighetti, Dipartimento di Economia Referente amministrativa: Rita Moro, Dipartimento di Economia Referente web e comunicazione: Marco Parussolo, Dipartimento di Economia La Segreteria Didattica è aperta per informazioni dalle 9 alle 13, dal lunedì al venerdì: imef@unive.it - Tel. +39 041 234 9108