UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44

Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 75

f a c o l t à d i INGEGNERIA

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 95

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

SCUOLA POLITECNICA. Elenco insegnamenti *

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

FACOLTA DI INGEGNERIA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE (34/S) Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

VERBALE N. 39 DEL 31 marzo CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI ENERGETICI (Classe 36/S delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica)

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE ARCHITETTURA (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L-7 - a.a TITOLO I Dati generali

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

VERBALE DELLA GIUNTA DELLA 1ª FACOLTA' DI INGEGNERIA N. 15/11-12 SEDUTA DEL 19 LUGLIO 2012

POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA (SECOND LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Corso di Laurea in Fisica

ICT Days 30 maggio giugno 2013 Gianluca Piccinini

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2004/05 CLASSE DI AFFERENZA: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

FACOLTA DI INGEGNERIA

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico

Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 79

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

facoltà di INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CONFORME AL D.M. 270

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Università degli Studi di Palermo

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

ATTENZIONE: QUESTO MODULO DOVRA ESSERE UTILIZZATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE MODIFICHE E PER LE PRESENTAZIONI STRAORDINARIE

Insegnamenti N.O. (6 CFU ciascuno se non diversamente specificato) attività formative

Corrispondenza tra gli insegnamenti: ORDINAMENTO (DM 509) NUOVO ORDINAMENTO (DM 270)

1 a Facoltà di Ingegneria SEDE DI FOGGIA

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

FISICA I 2 INFORMATICA 2 I INFORMATICA 2 ANALISI MATEMATICA FISICA I 2 INGLESE 13 INFORMATICA 2

MANIFESTO DEGLI STUDI DI INGEGNERIA CIVILE A.A Laurea specialistica - Percorso didattico IDRAULICA

INGEGNERIA CIVILE. CIVIL ENGINEERING (2nd degree course) POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

POLITECNICO di BARI. I FACOLTA DI INGEGNERIA Anno Accademico 2007/08 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI. LAUREA IN INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

Transcript:

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 8.09.05 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile si è riunito giorno 8.09.05, alle ore.30, presso l Aula Seminari del cubo 45/B, con il seguente ordine del giorno (prot. n. 33 del 5.09.05):. Comunicazioni. Approvazione verbale seduta precedente (verbale n. del 3.07.05) 3. Questioni didattiche 4. Pratiche studenti 5. Varie ed eventuali L adunanza è così composta: Professori ordinari PRESENTI ASSENTI ASSENTI giustificati ingiustificati ALFONSI GIANCARLO X BRUNO DOMENICO X 3 CALOMINO FRANCESCO X 4 DENTE GIOVANNI X 5 FESTA DEMETRIO CARMINE X NICOLETTI GIOVANNI X 7 PIRO PATRIZIA X 8 VELTRI MASSIMO X 9 VELTRI PAOLO X 0 VERSACE PASQUALE X VULCANO ALFONSO X Professori associati PRESENTI ASTARITA VITTORIO X CONTE ENRICO X ASSENTI giustificati ASSENTI ingiustificati 3 CURCIO EFREM X 4 FRANCINI MAURO X 5 GARCEA GIOVANNI X GAUDIO ROBERTO X 7 GRECO FABRIZIO X 8 LOPEZ SALVATORE X 9 MAZZULLA GABRIELLA X 0 OMBRES LUCIANO X PRINCIPATO GIANCARLO X SCHIOPPA MARCO X

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. 3 TRONCONE ANTONELLO X Ricercatori PRESENTI ASSENTI ASSENTI giustificati ingiustificati ARTESE GIUSEPPE X BENCARDINO FRANCESCO X 3 CAIRO ROBERTO X 4 DE BARTOLO SAMUELE X 5 DE LUCA DAVIDE LUCIANO X DE LUCA PIERANTONIO X 7 D'IPPOLITO ANTONINO X 8 EBOLI LAURA X 9 FIORINI MOROSINI ATTILIO X 0 FREGA FERDINANDO X GUIDO GIUSEPPE X KVASOV DMITRY X 3 MAZZA FABIO X 4 PASQUA LUIGI X 5 PORCO ANTONELLO GIACINTO X TROMBETTA ALESSANDRO X 7 VAIANA ROSOLINO X 8 CARBONE MARCO X Rappresentanti Studenti PRESENTI MANGANO ANTONIO X ASSENTI giustificati PETTINATO GIOVANNI X 3 SPINA ROBERTO X ASSENTI ingiustificati Professori a contratto PRESENTI ASSENTI ASSENTI giustificati ingiustificati CASCIARO RAFFAELE X GALLELLI VINCENZO X 3 GUERRICCHIO ALESSANDRO X 4 PARISE FEDERICO X Presiede l adunanza il prof. Demetrio Carmine Festa, Coordinatore del CCdS, è segretario la prof.ssa Gabriella Mazzulla. È presente la dott.ssa Maria Gencarelli, manager didattico dei CdS., constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza.. Comunicazioni Omissis. Approvazione verbale seduta precedente Omissis

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. 3 3. Questioni didattiche Omissis 4. Pratiche studenti RICHIESTE DI ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEL CdL IN INGEGNERIA CIVILE Il Consiglio delibera in merito alle istanze presentate dagli studenti, limitatamente a quanto attiene gli aspetti di natura didattica, demandando alla Segreteria Didattica la verifica del rispetto delle procedure burocratiche e amministrative degli atti prodotti dagli studenti. illustra le richieste di passaggio, trasferimento, ricostruzioni, etc. pervenute. Al termine della valutazione di tutte le richieste, verificata la disponibilità di posti per ciascun anno, il Consiglio procede con le seguenti attribuzioni. N. STUDENTE ANNO ISCRIZIONE PIANINI GIUSEPPE REITANO RITA FERRARO FRANCESCO 3 PARISI FILIPPO 3 3 CHIODO GIUSEPPE, SANTINO 3 La valutazione di ciascuna richiesta pervenuta è di seguito riportata. 4. PASSAGGI INTERNI ALL ATENEO DA ALTRI CdL DM 70 AL CdL IN INGEGNERIA CIVILE Lo studente BIANCO SIMONE, matr. 90, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica DM 70, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile, con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, rigetta la richiesta in quanto lo studente non è in possesso dei requisiti richiesti. Lo studente FERRARO Francesco, matr. 377, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DM 70, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile, con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, ne delibera l iscrizione al 3 anno (piano di studio 03-04), riconoscendo gli esami sostenuti come di seguito riportato: Esami sostenuti Corso di Laurea Ing. Amb. e Terr. DM 70 VOTO Esami convalidati Corso di Laurea Ing. Civile VOTO Algebra lineare e geometria 8 Algebra lineare e geometria 8 Analisi matematica 8 Analisi matematica 8 Chimica 0 Chimica 0 Fisica Fisica Geologia applicata 8 Geologia applicata 8 Scienza e tecnica delle costruzioni Statica Scienza delle costruzioni + integrazione 9 Rappresentazione del territorio Laboratorio di disegno con applicazioni CAD Analisi dei sistemi 0 Ingegneria del territorio 0 Crediti a scelta 0 Inquinamento atmosferico 4 Crediti a scelta 4 Totale crediti 78 Totale crediti 7

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. 4 Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio dello studente FERRARO Francesco: ANNO SEM. INSEGNAMENTO SSD AT. ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA MAT/03 B FONDAMENTI DI INFORMATICA ING-INF/05 B CHIMICA CHIM/07 B SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ING-IND/ AI I LABORATORIO DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD ICAR/7 A GEOLOGIA APPLICATA GEO/05 C FISICA FIS/0 B - ANALISI MATEMATICA MAT/05 B FISICA TECNICA ING-IND/ AI STATICA ICAR/08 C3 ANALISI MATEMATICA MAT/05 B II IDRAULICA 9 ICAR/0 C TOPOGRAFIA ICAR/0 C FONDAMENTI DI TRASPORTI ICAR/05 C SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 I-II ANNO INGLESE (PET) 3 L GEOTECNICA ICAR/07 C TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 C3 ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 AI III FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE ICAR/04 C COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/0 C INGEGNERIA DEL TERRITORIO ICAR/0 S INQUINAMENTO ATMOSFERICO ING-IND/7 S PROVA FINALE 3 PF TOTALE 80 Lo studente PARISI Filippo, matr. 05, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica DM 70, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile, con riconoscimento degli esami già sostenuti. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, ne delibera l iscrizione al 3 anno (piano di studio 03-04), riconoscendo gli esami sostenuti come di seguito riportato: Esami sostenuti Corso di Laurea Ing. Meccanica DM 70 VOTO Esami convalidati Corso di Laurea Ing. Civile VOTO Algebra lineare e geometria 4 Algebra lineare e geometria 4 Chimica 9 Chimica 9 Fisica 3 Fisica 3 Disegno di macchine 9 5 Laboratorio di disegno con 5 applicazioni CAD Totale crediti 33 Totale crediti 30 Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio dello studente PARISI Filippo:

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. 5 ANNO SEM. INSEGNAMENTO SSD AT. I II ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA MAT/03 B FONDAMENTI DI INFORMATICA ING-INF/05 B CHIMICA CHIM/07 B SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ING-IND/ AI LABORATORIO DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD ICAR/7 A GEOLOGIA APPLICATA GEO/05 C FISICA FIS/0 B - ANALISI MATEMATICA MAT/05 B FISICA TECNICA ING-IND/ AI STATICA ICAR/08 C3 ANALISI MATEMATICA MAT/05 B IDRAULICA 9 ICAR/0 C TOPOGRAFIA ICAR/0 C FONDAMENTI DI TRASPORTI ICAR/05 C SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 I-II ANNO INGLESE (PET) 3 L III GEOTECNICA ICAR/07 C TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 C3 ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 AI FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE ICAR/04 C COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/0 C ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE ICAR/ S METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA MAT/08 S PROVA FINALE 3 PF TOTALE 80 4. TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI AL CdL IN INGEGNERIA CIVILE DM 70 Lo studente PIANINI Giuseppe, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria dell Edilizia, Politecnico di Milano, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile, con riconoscimento della precedente carriera. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, ne delibera l iscrizione al anno (piano di studio 04-05), riconoscendo gli esami sostenuti come di seguito riportato: Esami sostenuti Corso di Laurea Ing. dell Edilizia (Politecnico di Milano) VOTO Esami convalidati Corso di Laurea Ing. Civile DM 70 VOTO Analisi matematica 9 9 Analisi matematica 9 Geometria + Complementi di analisi matematica 8 Algebra lineare e geometria 8 Fisica sperimentale 9 8 Fisica +colloquio integrativo Caratteri costruttivi e distributivi 9 5 Architettura tecnica 4 Disegno edile + laboratorio 9 Laboratorio di disegno con applicazioni CAD 4 Idraulica 0 Idraulica +colloquio integrativo 9 Statica+ Meccanica razionale (dinamica) 9 Statica 9 Chimica 0 Chimica 0 Elettrotecnica 9 Crediti a scelta 9 Storia dell architettura e delle tecniche costruttive Crediti a scelta Totale crediti 84 Totale crediti 78

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio dello studente PIANINI Giuseppe: ANNO SEM. INSEGNAMENTO SSD AT. I II ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA MAT/03 B FONDAMENTI DI INFORMATICA ING-INF/05 B CHIMICA CHIM/07 B SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ING-IND/ AI LABORATORIO DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD ICAR/7 A GEOLOGIA APPLICATA GEO/05 C FISICA FIS/0 B - ANALISI MATEMATICA MAT/05 B FISICA TECNICA ING-IND/ AI STATICA ICAR/08 C3 ANALISI MATEMATICA MAT/05 B IDRAULICA 9 ICAR/0 C TOPOGRAFIA ICAR/0 C FONDAMENTI DI TRASPORTI ICAR/05 C SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 I-II ANNO INGLESE (PET) 3 L III GEOTECNICA ICAR/07 C TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 C3 ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 AI FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE ICAR/04 C COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/0 C ELETTROTECNICA ING-IND/3 S STORIA DELL ARCHITETTURA E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE ICAR/8 S PROVA FINALE 3 PF TOTALE 80 La studentessa REITANO Rita, iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Medica, Università degli studi di Roma Tor Vergata, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile, con riconoscimento della precedente carriera. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, ne delibera l iscrizione al anno (piano di studio 04-05), riconoscendo gli esami sostenuti come di seguito riportato: Esami sostenuti Corso di Laurea Ing. dell Edilizia (Politecnico di Milano) VOTO Esami convalidati Corso di Laurea Ing. Civile DM 70 VOTO Analisi matematica 8 Analisi matematica 8 Chimica 9 5 Chimica 5 Geometria 9 Algebra lineare e geometria Totale crediti 30 Totale crediti 4 Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio dello studente REITANO Rita:

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. 7 ANNO SEM. INSEGNAMENTO SSD AT. ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA MAT/03 B FONDAMENTI DI INFORMATICA ING-INF/05 B CHIMICA CHIM/07 B SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ING-IND/ AI I LABORATORIO DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD ICAR/7 A GEOLOGIA APPLICATA GEO/05 C FISICA FIS/0 B - ANALISI MATEMATICA MAT/05 B FISICA TECNICA ING-IND/ AI STATICA ICAR/08 C3 ANALISI MATEMATICA MAT/05 B II IDRAULICA 9 ICAR/0 C TOPOGRAFIA ICAR/0 C FONDAMENTI DI TRASPORTI ICAR/05 C SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 I-II ANNO INGLESE (PET) 3 L GEOTECNICA ICAR/07 C TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 C3 ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 AI FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE ICAR/04 C III COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/0 C ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE ICAR/ S METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA MAT/08 S PROVA FINALE 3 PF TOTALE 80 4.3 ISCRIZIONE DI STUDENTE IN POSSESSO DI TITOLO UNIVERSITARIO Lo studente CHIODO Giuseppe, Santino, in possesso dei titoli di studio: Laurea in Ingegneria Meccanica e Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica, conseguiti presso l Università della Calabria, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Civile, con riconoscimento della precedente carriera. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente, ne delibera l iscrizione al 3 anno (piano di studio 03-04), riconoscendo gli esami sostenuti come di seguito riportato: Esami sostenuti Corso di Laurea Ing. Meccanica Corso di Laurea Specialistica in Ing. Energetica VOTO Esami convalidati Corso di Laurea Ing. Civile DM 70 VOTO Algebra lineare e geometria 5 Algebra lineare e geometria + colloquio Calcolo 4 0 Analisi Matematica I Calcolo II 4 Analisi Matematica II Calcolo III 4 9 Statistica e calcolo delle probabilità 3 Complementi di matematica 4 Matematica applicata 3 30L Metodi matematici per l ingegneria 9 Chimica 5 3 Chimica 3

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. 8 Chimica applicata 4 Scienza e tecnologia dei materiali 3 Tecnologie generali dei materiali 3 5 Fisica I 8 Fisica 5 Fisica II 5 Fisica Tecnica 5 Fondamenti e applicazioni di 30 termodinamica Trasmissione del calore 4 3 Trasmissione del calore II 5 7 Elementi di energia solare 3 8 Impianti termotecnici 3 Acustica applicata e illuminotecnica 5 7 Introduzione all informatica Fondamenti di informatica 9 Fondamenti di informatica 4 8 Disegno di macchine 5 Laboratorio di disegno con applicazioni 4 Disegno assistito dal calcolatore 5 CAD Inglese 5 Inglese 3 Scienza delle costruzioni 4 Statica 4 Comportamento meccanico dei 5 5 Scienza delle Costruzioni+integrazione 9 materiali Ottimizzazione 5 30L Crediti a scelta 3 30L Sistemi elettrici per l energia 4 30L Turbomacchine 4 30 Fondamenti di meccanica teorica e 5 9 applicata Elettrotecnica 4 0 Informatica applicata 3 Meccanica dei fluidi 4 0 Metodi di rappresentazione tecnica 5 Macchine 5 Macchine elettriche 3 5 Meccanica applicata alle macchine 5 30 Sistemi energetici 4 7 Tecnologia meccanica 5 3 Teoria e pratica delle misure 5 4 Controlli automatici 4 4 Economia e organizzazione aziendale 4 3 Elementi costruttivi delle macchine 0 Elementi di relazioni aziendali 30 Elettronica 4 4 Impianti industriali 3 Macchine speciali 4 Modelli per l ingegneria II 4 8 Sistemi chimici per l energia 4 7 Sistemi di acquisizione dati 4 7 Sistemi energetici avanzati 4 9 Turbomachinery Project 30L Gestione dei sistemi energetici 4 8 Motori per l autotrazione 30 Strumentazioni industriali 4 7 Anatomia funzionale 3 8 Centrali termoelettriche 3 30 Control Systems 4 8 Design Project 5 30L Linguaggi di programmazione 5 4 Modelli per l ingegneria I 9 Totale crediti 84 Totale crediti 03 Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio dello studente CHIODO Giuseppe, Santino:

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. 9 ANNO SEM. INSEGNAMENTO SSD AT. I II ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA MAT/03 B FONDAMENTI DI INFORMATICA ING-INF/05 B CHIMICA CHIM/07 B SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ING-IND/ AI LABORATORIO DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD ICAR/7 A GEOLOGIA APPLICATA GEO/05 C FISICA FIS/0 B - ANALISI MATEMATICA MAT/05 B FISICA TECNICA ING-IND/ AI STATICA ICAR/08 C3 ANALISI MATEMATICA MAT/05 B IDRAULICA 9 ICAR/0 C TOPOGRAFIA ICAR/0 C FONDAMENTI DI TRASPORTI ICAR/05 C SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 I-II ANNO INGLESE (PET) 3 L III GEOTECNICA ICAR/07 C TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 C3 ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 AI FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE ICAR/04 C COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/0 C OTTIMIZZAZIONE 5 MAT/09 S SISTEMI ELETTRICI PER L ENERGIA 4 ING-IND/33 S TURBOMACCHINE 4 ING-IND/08 S PROVA FINALE 3 PF TOTALE 8 4.4 STUDENTI ERASMUS ricorda che nel Consiglio del 3.07.05 (verbale CCLIC n.), con l assenso del professore Gaudio, già Coordinatore ECTS del CCL/LM da un decennio, è stato deliberato di nominare un nuovo coordinatore a partire dal nuovo anno accademico e i colleghi sono stati invitati a proporre candidature. Il Presidente informa che, in data 4.07.05, è pervenuta la disponibilità da parte dell ing. Laura Eboli a ricoprire tale carica (vedi lettera allegata). Non essendo pervenute altre disponibilità, il Presidente ringrazia l ing. Eboli e propone la sua candidatura a Coordinatore ECTS del CCL/LM a partire dal.0.05. Il Consiglio approva. invita il prof. Roberto Gaudio, Coordinatore ECTS del CCL/LM, a esporre le pratiche relative al programma Erasmus+ da sottoporre all approvazione del Consiglio. Il prof. Roberto Gaudio sottopone al Consiglio le seguenti pratiche relative al programma Erasmus+. La studentessa OTERO GUTIERREZ Ana, proveniente dalla Universidad de Cantabria (Spagna), già autorizzata con delibere di CCL/LM del /07/04, del 8/0/04 e del 8//04 (v. verbali nn. 53, 55 e 5) a trascorrere presso l UniCal, nell ambito del Erasmus+, un periodo di studio dal 0/08/04 al 0/0/05 (durata: 9 mesi), ha superato i seguenti esami, riportati nel Transcript of Records (oltre a quelli già riportati nel verbale n. 57 dell /03/05):

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. 0 Il Consiglio ne prende atto. Insegnamenti Voto Fisica tecnica Statica 8/30 /30 TOTALE Lo studente SCHIPANI Antonio, matr. 7405, iscritto al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (indirizzo: Idraulica), già autorizzato con delibere di CCL/LM del 8/0/04 e del /03/05 (v. verbali nn. 55 e 57) a trascorrere un periodo di studio all estero nell ambito del programma Erasmus+, da usufruirsi presso l Universitad de Cantabria (Santander, Spagna) da febbraio a luglio 05 (durata: mesi), ha presentato al rientro il Transcript of Records, in cui figura che ha sostenuto i seguenti esami, per i quali il Coordinatore ECTS propone la votazione convertita in trentesimi e indica gli insegnamenti da sostituire nel piano di studi: SEDE STRANIERA UNICAL CORSI SUPERATI VOTO VOTO originario convertito CORSI SOSTITUITI Ampliación de Análisis de Estructuras Gestión Hidrológica Ingenieria Hidráulica Presas,0 4,5 4,5 4,5 0/0 8,5/0 8,/0 9,5/0 30/30 e lode 9/30 8/30 30/30 Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso Progettazione di opere idrauliche Protezione idraulica del Territorio TOTALE 9,5 TOTALE 8 Lo studente presenta certificazione relativa al corso, superato presso il Centro de Idioma Universidad de Cantabria, Curso Intensivo de Español para extranjeros di n. 0 ore, tenutosi dal 9 febbraio al 0 marzo 05, livello preintermedio (A), voto 5,9/0 (che il Consiglio converte in 5/30), di cui chiede l inserimento nelle certificazioni rilasciate dalla Segreteria Didattica ai fini curriculari, non essendo tale insegnamento utilizzabile ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale. Il Consiglio approva tutto quanto sopra. Lo studente FUENTE FRAJ Daniel, proveniente dalla Universidad de Zaragoza (Spagna), già autorizzato con delibere di CCL/LM del /07/04, del 8//04 e del 8/05/05 (v. verbali nn. 53, 5 e 59) a trascorrere un periodo di studio all UniCal, nell ambito del programma Erasmus+, dal 5/09/04 al 5/0/05 (durata: 9 mesi), ha superato i seguenti esami, riportati nel Transcript of Records (si correggono di seguito alcuni errori materiali circa il numero di commessi nei verbali precedenti): Il Consiglio ne prende atto. Insegnamenti Voto Organizzazione del cantiere Progetto e manutenzione delle sovrastrutture stradali Idraulica Regime e Protezione dei Litorali Fondazioni Acquedotti e Fognature Complementi di costruzioni di strade Laboratorio di Analisi e Progettazione Strutturale 9 9 /30 4/30 8/30 /30 5/30 5/30 4/30 /30 TOTALE 0 Lo studente MARTINEZ PEÑALVER Pablo, proveniente dalla Universidad de Cantabria (Santander, Spagna), già autorizzato con delibere di CCL/LM del /07/04 e del 3/07/05 (v. verbali nn. 53 e 0) a trascorrere un periodo di studio all UniCal, nell ambito del programma Erasmus+, dal 5 settembre 04 al 3 luglio 05 (durata: 0 mesi), ha superato i seguenti esami, riportati nel Transcript of Records: CORSI UNICAL Voto Tecnica delle costruzioni meccaniche 9 3/30 Progettazione di sistemi e infrastrutture di trasporto 9 /30

Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. Statica e meccanica del continuo Costruzioni idrauliche Scienza delle costruzioni Inquinamento e risanamento ambientale Progettazione del territorio Pianificazione dei trasporti 9 9 TOTALE /30 8/30 0/30 8/30 /30 3/30 Il Consiglio ne prende positivamente atto. Lo studente CAVA Danilo, matr. 58797, iscritto al I anno F. C. del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture, già autorizzato con delibere di CCL/LM dell /03/05 e del 8/05/05 (v. verbali nn. 57 e 59) a trascorrere un periodo di studio all estero nell ambito del programma Erasmus+ Best Erasmus Traineeships for Jobs presso l Universidade Tecnica de Lisboa, Instituto Superior Técnico, dal marzo al 30 luglio 05 (4 mesi), sul tema Investigation of the loadcarrying capacity of cold-formed steel columns undergoing mode interaction, ha terminato lo stesso con la seguente valutazione del tutor nella sede partner, Prof. Dinar Reis Zamith Camotim: «excellent job». Il Consiglio ne prende positivamente atto. 5. Varie ed eventuali Omissis Avendo esauriti i punti all ordine del giorno, il Presidente dichiara conclusi i lavori. Il Consiglio termina alle ore 3.30. (prof. Gabriella MAZZULLA) (prof. Demetrio C. FESTA)