l economia corre con le tue idee

Documenti analoghi
BANDO DI CONCORSO DI IDEE ATTIVA/AZIONI

"!"!!"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! " " !"#$%&'%$!"#()'*'%++&,)-%&+#'*'.),&"&!#!!"#$%&'$((")*+$"(," !"#$%!"

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

IMPRESA+INNOVAZIONE+LAVORO BANDO

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37. Premio Impresa+Innovazione+Lavoro. REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

PREMIO IMPRESA + INNOVAZIONE + LAVORO Poli d innovazione BANDO

AVVISO PUBBLICO: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO/LOGOTIPO DISTINTIVO DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI REGOLAMENTO

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CONCORSO INVENTA UN LOGO PER LA TUA SCUOLA

POLITICHE GIOVANILI CONCORSO NUOVE IDEE GIOVANI CAMBIANO LA PROVINCIA FINALITA DEL CONCORSO

Provincia Regionale di Trapani

1. Oggetto del Concorso

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

CONCORSO riservato agli studenti dell Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova Via Cesare Battisti, 4 Palazzo Gonzaga Tel Fax Segreteria Generale

PRESIDENZA. Direzione Generale Servizio trasparenza e comunicazione

"Un progetto di educazione stradale"

STUDIARE AGEROLA 2013

COMUNE DI CREMA Assessorato Pari Opportunità Consulta per le Pari Opportunità

I.I.S.S. SIMONE MOREA PREMIO E BORSA DI STUDIO BANDO DI CONCORSO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I. CALVINO SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE

Concorso di idee e progetti di innovazione tecnologica negli scavi di Pompei. Regolamento

Art. 1. Il concorso è stato suddiviso in due sezione per raggiungere due obiettivi.

Concorso premio Dottore Agronomo e Dottore Forestale, progettista del cibo sostenibile

COMUNE DI SANT ANASTASIA

Provincia di Napoli Area Strategica Lavoro - Settori Produttivi Direzione Industria, Turismo, Commercio e Artigianato

COMUNE DI CREMA Assessorato Pari Opportunità Consulta per le Pari Opportunità

l economia corre con l economia corre con le tue idee Bando per incubazione di imprese Incubatore La Fornace di Asolo

Progetto Rotary Bando di concorso SVILUPPA UN IDEA per l assegnazione di Premi di studio

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Bando di Concorso NOVI IN CENTRO

Bando di concorso. per la realizzazione del logo del. Marchio d Area della Valle di Suessola per la Cultura

BANDO CONCORSO DI IDEE

BANDO DI CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE ARTISTICA DI UNO SPAZIO MONUMENTALE DA DEDICARE ALLA MEMORIA E ALL ETICA DEL CORPO DEGLI ALPINI

PREMIO HUMUS ART 2012

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DEL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLATA DEL FORO

Il Direttore Del Dipartimento Economico ed Occupazionale

SEZIONE III. - Concorsi BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 15

COMUNE DI BOSCOREALE Provincia di Napoli

AMICA ACQUA TI IMMAGINO COSI

FARE IMPRESA CREATIVA

3 CONCORSO NAZIONALE CITTA DI CASTELBUONO IL RAGLIASTORIE

COMITATO UNITARIO GENITORI I. C. E. De AMICIS Via Somalia n Gallarate (Va) CONCORSO

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA Servizio Socio-Assistenziale

REGOLAMENTO PER I CONCORSI ASI annesso al Bando già pubblicato sul sito ASI

BANDO DI CONCORSO WRITERS-STREET ART SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE

BANDO DI CONCORSO PREMIO DI STUDIO

FESTIVAL DELL INGEGNO MODALITA OPERATIVE

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

CORATO MUSIC SQUARE II ed.

AVVISO PUBBLICO: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO / LOGOTIPO DISTINTIVO DELL ASSOCIAZIONE DISTRETTO SOCIO-CULTURALE DI SELINUNTE.

QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE del PREMIO STARTUP

COMUNE DI CREMA. Assessorato Pari Opportunità Consulta per le Pari Opportunità

BANDO DI CONCORSO NAZIONALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO TESI DI LAUREA CGIL SULCIS IGLESIENTE 2013

Silenzi suoni e voci del fiume Serchio

Progetto Cambio se Scambio Campobasso contro il razzismo

oncorso per la creazione di un logo o un disegno in occasione dell inaugurazione del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme

Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio. Chiesa del Purgatorio - Bitonto

Concorso per le scuole Condividere con creatività

PREMIO STEFANO SAVARESE

BANDO DI CONCORSO PER UN PREMIO DI LAUREA STEFANO PIERACCI PER IL 2010 XIV EDIZIONE

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

Bando di concorso Premio LUCANIA NATURA MADRE

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

Sintetica relazione dell iniziativa promossa dall Associazione Amici della Biblioteca Ariostea di Ferrara

CONCRETEZZA ALLE IDEE CREATIVE

BANDO PER CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL NUOVO LOGO DELLA FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI INGEGNERI DELL EMILIA ROMAGNA FedIngER

1 soggetto banditore. 2 oggetto del concorso. 3 elaborati di progetto. 4 tempi e modalità di consegna

BANDO DI CONCORSO DAMMI UN NOME E INVENTA UN LOGO

Premio di Laurea della Fondazione dell Ordine degli Architetti e P.P. e C. di Monza e Brianza. MOSLO in BRIANZA. VERSO UNA MOBILITA SOSTENIBILE

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

CIRCOLARE N.83. Prot. n. 1336/ALN16 Rocca Priora, 18/03/2015

Progetto di animazione e sensibilizzazione socio-culturale a sostegno dei progetti imprenditoriali CONCORSO DI IDEE. Idee per Corviale BANDO

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. II BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

MINI STARTUP CONCORSO SCOLASTICO PER IL FINANZIAMENTO DI OPERE D INGEGNO ED INVENZIONI

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso

Week-end per un racconto

Laboratorio di Studi Rurali Sismondi Seconda Edizione del Premio Diego Pinducciu e Antonella Ara. Bando e Regolamento

PREMESSO CHE. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Pesaro - Via Gramsci n. 4 Tel. 0721/3591 P.I

Premio Tesi di Laurea del Parco Regionale dei Monti Picentini

BANDO PER CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE ED URBANA DEGLI IMMOBILI DENOMINATI "PARADA" DEL COMUNE DI BIENNO

BORSA DI STUDIO "LUCA MAZZARO" A.S. 2006/2007 e A.S. 2007/2008 BANDO DI CONCORSO

Writers in action 16

LA PSICOTERAPIA COGNITIVA TRA RICERCA E CLINICA

BANDO DI CONCORSO PER UN PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI PER IL 2011 XXV EDIZIONE

PREMIO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE NELL ICT IX EDIZIONE

PREMIO IMPRESA: FEMMINILE SINGOLARE. I ^ Edizione

Concorso Idee per una mobilità alternativa e sostenibile. Regolamento

IL PRESIDENTE. ACCERTATA la sussistenza delle occorrenti risorse ai sensi dell'articolo 10, comma 7-ter, della legge 10 ottobre 1990, n.

BANDO PUBBLICO CONCORSO DI IDEE «YOUNG PEOPLE FOR SITE» PER RIVITALIZZARE IL SITO UNESCO DI PIAZZA DUOMO

BORSE DI STUDIO della SOLIDARIETA Dario Metallo

CITTA DI MONOPOLI Provincia di Bari

Transcript:

l economia corre con le tue idee Concorso per idee e progetti a favore della giovane impresa della Marca Trevigiana

La Provincia del Futuro Parte dalle Idee Quasi 100 mila piccole e medie imprese nate grazie a intuizioni vincenti, coraggio, innovazione e creatività. I trevigiani sono un popolo che ha dedicato la vita al lavoro spesso con grandi sacrifici, creando imprese che hanno contribuito al progresso e benessere economico del nostro territorio, l hanno fatto crescere negli anni portandolo a rappresentare un modello di produttività. La crisi economica che ancora si fa sentire ha messo in difficoltà diverse aziende, creando allo stesso tempo condizioni sfavorevoli per la nascita di nuove aziende. In questa situazione diventa ancor più difficile rischiare, avere il coraggio di lanciarsi in nuove avventure imprenditoriali in un mercato ormai caratterizzato da elevata offerta. Spesso dalle crisi si può uscire vincenti; i momenti di difficoltà, infatti, stimolano alla ricerca di soluzioni nuove, allo sviluppo di idee e creatività. I giovani sono la nostra grande risorsa, è su di loro che dobbiamo puntare, e per farlo, è necessario creare le condizioni perché possano costruirsi una vita serena sia dal lato personale che imprenditoriale. Il concorso per Idee e progetti che si inserisce nelle iniziative a favore dell impresa, come i bandi realizzati in collaborazione con l incubatore della Fornace di Asolo, oppure il Fondo Creditizio, va proprio in questa direzione: incentivare, spronare chi ha il coraggio e le capacità di trasformare la propria idea vincente in realtà. Un indagine della Provincia ha evidenziato che la maggioranza dei giovani vorrebbe mettersi in proprio e creare un azienda. Ecco spiegata l importanza di questi progetti. La speranza è che le nuove generazioni, nonostante le difficoltà, non smettano di credere nelle proprie idee. Nel frattempo sono le amministrazioni che devono creare le condizioni adatte alla ripresa economica e per farlo è necessario puntare sui giovani. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso 1

La creatività. questa è la parola chiave che fa nascere un idea imprenditoriale. L opportunità di tradurla in pratica, te la offriamo noi. Questo in sintesi il concorso per idee e progetti in favore della giovane impresa della Marca Trevigiana che questo Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Treviso, propone nella costante ricerca di garantire la crescita del territorio. L iniziativa si pone quale azione di stimolo e intende premiare la fantasia creativa dei giovani e dei neo imprenditori nello sviluppo di una personale e vincente idea progettuale. Le nuove idee progettuali, con questo bando di concorso trovano senza alcun dubbio, ulteriori stimoli e opportunità di concretizzazione e traducendosi fattivamente in azioni, possono permettere il raggiungimento di obiettivi ritenuti strategici anche per lo sviluppo e l incremento dell economia del territorio. Il continuo e progressivo miglioramento del tessuto sociale e della qualità della vita, sono azioni prioritarie che ci contraddistinguono e sulle quali la Provincia intende mantenere alta la sua attenzione, anche in questi momenti dove a dominare è l incertezza della scelta. Giovani, il mercato ha bisogno di voi, delle vostre idee, della vostra vitalità. Noi ci siamo. Michele Noal L Assessore alle Attività Produttive 2

L economia corre con le tue idee CONCORSO PER IDEE E PROGETTI A FAVORE DELLA GIOVANE IMPRESA DELLA MARCA TREVIGIANA ARTICOLO 1 - INTRODUZIONE L Amministrazione Provinciale di Treviso, nell ambito del progetto di promozione della cultura imprenditoriale e di sostegno alla giovane imprenditoria, indice il Concorso per idee e progetti a favore della denominato La tua idea, La tua impresa. ARTICOLO 2 - FINALITÀ DEL CONCORSO Il concorso è finalizzato a premiare le idee e/o progetti contenenti rilevanti elementi di novità, creatività o innovazione, nell ambito della produzione di beni e/o fornitura di servizi. I progetti presentati possono essere afferenti ai settori di produzione di beni, quali artigianato, industria e commercio, nonché la fornitura di servizi alle imprese ed alle persone. Non vengono considerati i progetti di impresa già posti in essere o in via di concreta realizzazione. ARTICOLO 3 - REQUISITI PER L AMMISSIONE AL CONCORSO Possono partecipare al concorso tutti gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori, soci e contitolari di impresa, aventi le seguenti caratteristiche: 1. età compresa tra i 18 ed i 35 anni; 2. residenza in provincia di Treviso da almeno 5 anni. I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda. 3

ARTICOLO 4 - MODALITA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Per la partecipazione al concorso è necessario presentare: domanda di ammissione al concorso (Allegato A), scheda descrittiva dell idea e/o progetto (Allegato B). I documenti, (Allegato A e B), devono essere redatti esclusivamente sulla modulistica reperibile presso la sede della Provincia di Treviso, ovvero all indirizzo: www.provincia.treviso.it. Tali documenti, devono essere inseriti, singolarmente, in busta chiusa e all esterno devono riportare soltanto la seguente dicitura: ( Allegato A o Allegato B ). Dette buste vanno raccolte in un unico plico anonimo (privo di qualsiasi grafo o segno identificativo) ed inoltrate al seguente indirizzo: Provincia di Treviso Settore Sviluppo Economico Concorso per Idee e Progetti - La tua idea, La tua impresa Via Cal di Breda n. 116 31100 Treviso Il plico dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 30.11.2010, anche a mezzo raccomandata A.R. o recapitato a mano presso la Sede dell Ente. ARTICOLO 5 PREMI La Commissione di cui al seguente articolo, premierà le idee e/o progetti ritenuti meritevoli di considerazione e che si saranno collocati nelle prime tre posizioni utili della graduatoria. L importo previsto è: - per il primo classificato: euro 8.000; - per il secondo classificato: euro 3.000; - per il terzo classificato: euro 1.000; La Commissione ha facoltà di modificare il numero e l entità dei premi previsti qualora si rilevi che le idee e/o i progetti presentati, non contengano sufficienti elementi di innovazione. 4

ARTICOLO 6 - COMMISSIONE GIUDICATRICE La Commissione giudicatrice, sarà così composta: 1) il dirigente del Settore Sviluppo Economico o suo delegato; 2) il responsabile del procedimento o suo delegato; 3) un rappresentante delle Associazioni di categoria del Commercio; 4) un rappresentante delle Associazioni di categoria dell Industria; 5) un rappresentante delle Associazioni di categoria dell Artigianato. Segretario della Commissione è il responsabile dell istruttoria. La Commissione, in sede di esame e valutazione delle idee e/o progetti, ha facoltà: - di interpellare tecnici ed esperti di settore; - di richiedere ai concorrenti dati integrativi e/o puntualizzazioni in ordine ai progetti presentati; - di contattare i richiedenti per approfondire le informazioni contenute nella domanda presentata. Il giudizio della Commissione è insindacabile. ARTICOLO 7 - CRITERI DI VALUTAZIONE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA Ai fini della formazione della graduatoria del concorso, la Commissione valuterà i seguenti parametri attribuendo ad essi i punteggi di seguito indicati: 1. componente creativa e/o innovativa dell idea e/o progetto; 2. originalità dell idea e/o progetto; 3. fattibilità concreta e riproducibilità e/o replicabilità dell idea o progetto; 4. potenzialità di promuovere l economia del territorio e di creare un indotto produttivo; 5. sviluppo di processi produttivi ad elevato contenuto tecnologico; 6. utilizzo di nanotecnologie; 7. capacità del progetto di riutilizzare infrastrutture esistenti o valorizzare le tradizioni produttive del territorio provinciale; 8. ecocompatibilità del progetto; 9. valenza sociale dell idea e/o progetto presentato. 5

Il peso del punteggio sarà attribuito: - con un massimo complessivo del 43% agli elementi di valutazione previsti dai punti 1., 2. e 3.; - il restante 57% verrà attribuito ai rimanenti parametri in ordine decrescente rispetto all elencazione. In particolare il peso massimo del punteggio attribuibile ai parametri 4., 5., 6., 7., 8. e 9., sarà nell ordine il seguente: 12%, 11%, 10%, 9%, 8% e 7%. ARTICOLO 8 - RISULTATI I risultati del concorso verranno pubblicati sul sito dell Ente: www.provincia.treviso.it - Attività Produttive - Ufficio Programmazione e promozione economica. Ai vincitori, i risultati del concorso verranno comunicati con apposita lettera e i loro nominativi verranno resi noti mediante premiazione pubblica. ARTICOLO 9 - GARANZIE Gli autori degli elaborati manterranno la piena proprietà intellettuale dell idea e/o progetto presentato per il concorso. Gli autori, aderendo al concorso, autorizzano la Provincia di Treviso alla eventuale esposizione e/o pubblicazione dei lavori presentati, anche attraverso i media. Tutti gli elaborati consegnati, tranne quelli risultati vincitori del concorso, verranno restituiti ai concorrenti che dovranno ritirarli tassativamente, presso la sede del Settore Sviluppo Economico, Via Cal di Breda 116 - Edificio 10 - Sant Artemio - Treviso, entro il 30 giorno successivo alla premiazione ufficiale. ARTICOLO 10 - TUTELA DEI DATI PERSONALI La partecipazione al concorso implica la totale accettazione del presente bando. I partecipanti al concorso concedono a questa Amministrazione, esplicito consenso alla gestione dei dati personali forniti; i dati saranno utilizzati ai soli fini del presente concorso o, limitatamente alla e-mail, al fine di informare su future analoghe opportunità. In merito, i partecipanti al concorso godono delle garanzie di Legge di cui al D.Lgs. n. 196 del 30.06.2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali. 6

ELENCO ALLEGATI Per informazioni e chiarimenti rivolgersi a: ALLEGATO A - DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO ALLEGATO B - Scheda descrittiva della nuova Idea e/o Progetto imprenditoriale Settore Sviluppo Economico Ufficio Programmazione e Promozione Economica Responsabile dell istruttoria: Guglielmo Nicola Girotto - tel. 0422/656620 Responsabile del procedimento: Franco Arrigoni - tel. 0422/656619 fax: 0422/656625 e-mail: progeco@provincia.treviso.it 7

Assessorato alle Attività Produttive Ideazione: Michele Noal Assessore Coordinamento: Giuseppe Porcellato Progettazione: Giuseppe Porcellato Franco Arrigoni Settore Sviluppo Economico - Provincia di Treviso Supervisione e ottimizzazione: Franca Tonello Ufficio Comunicazione - Provincia di Treviso Progetto Grafico: Logopro.it - Roncade 8

Assessorato alle Attività Produttive Via Cal di Breda n. 116-31100 Treviso www.provincia.treviso.it

Allegato A Alla Provincia di Treviso Settore Sviluppo Economico Via Cal di Breda n.116 31100 Treviso CONCORSO PER IDEE E PROGETTI A FAVORE DELLA GIOVANE IMPRESA DELLA MARCA TREVIGIANA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO (va compilata in modo chiaro e leggibile) Il sottoscritto..... nato a.. il.... residente a..... in via... C.A.P...tel.. fax.. e-mail... CHIEDE di poter partecipare al denominato "La tua idea, La tua impresa". A tal fine dichiara quanto segue: Titolo di studio conseguito: (1). Altri studi: (1).... Esperienze lavorative: (1)......... Altre esperienze (stages, etc.): (1)......... Lingue conosciute: (1)..... Altre informazioni: (1)...... Data. Firma.. (allegare copia di documento di identità) (1) i dati forniti di seguito, potranno essere utilizzati soltanto a scopo statistico ed in forma assolutamente anonima. TUTELA DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.LGS. 196 DEL 30.06.2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. Ai sensi e nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 autorizzo la Provincia di Treviso al trattamento dei miei dati personali il cui conferimento è obbligatorio al fine di instaurare rapporti con la stessa. Firma....

Allegato B CONCORSO PER IDEE E PROGETTI A FAVORE DELLA GIOVANE IMPRESA DELLA MARCA TREVIGIANA SCHEDA DESCRITTIVA DELLA NUOVA IDEA e/o PROGETTO IMPRENDITORIALE (N.B.: questa scheda va compilata in modo chiaro e leggibile e non devono essere superate le righe prefissate) Nome del progetto: (max 2 righe) Perché questa idea imprenditoriale: (max 4 righe) Obiettivi del progetto: (max 4 righe) Criteri di valutazione ed assegnazione punteggi: (completare le parti che interessano e che si rendono necessarie per l individuazione della peculiarità dell idea e/o progetto, e che sono indispensabili ai fini dell assegnazione punteggio) 1. Componente creativa e/o innovativa dell idea e/o progetto: (max 4 righe) 2. Originalità dell idea e/o progetto: (max 4 righe) 3. Fattibilità concreta e riproducibilità e/o replicabilità dell idea o progetto: (max 4 righe) 4. Potenzialità di promuovere l economia del territorio e di creare un indotto produttivo: (max 4 righe)

5. Sviluppo di processi produttivi ad elevato contenuto tecnologico: (max 4 righe) 6. Utilizzo di nanotecnologie: (max 4 righe) 7. Capacità del progetto di riutilizzare infrastrutture esistenti o valorizzare le tradizioni produttive del territorio provinciale: (max 4 righe) 8. Ecocompatibilità del progetto: (max 4 righe) 9. Valenza sociale dell idea e/o progetto presentato: (max 4 righe) Ogni altra eventuale notizia od informazione ritenuta utile all illustrazione dell idea e/o progetto e che serva ad estrinsecare peculiarità non rientranti nelle voci precedenti: (max 5 righe) (1) N.B.: riservato esclusivamente alla Commissione valutatrice.