Ruolo e strumenti delle piattaforme tematiche in Emilia Romagna Le piattaforme tematiche della S3 e le nuove opportunità per l innovazione

Documenti analoghi
Sara D Attorre ASTER

Attraverso lo stato di attuazione della S3 regionale. Daniela Sani, phd Ferrara, 21 settembre 2018

Un territorio che innova

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Marina Silverii Ravenna, 4 aprile 2017

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Marina SILVERII Direttore Operativo ASTER. Marina Silverii Vice Direttore di ASTER

La creazione d impresa in Emilia-Romagna. 16/11/2017 Modena

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza

Gli strumenti della Rete Alta Tecnologia. Elisabetta Toschi ASTER

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA

AREA S3 FERRARA. EmiliaRomagnaStartUp I servizi per le startup in E-R. Sottotitolo

Marcella Contini Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

Lo stato di attuazione del Programma

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Regione Emilia Romagna: terra di innovazione, reti, incubatori, Start-up.

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Marcella Contini. Iniziativa di lancio del progetto. Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

ARTIGIANI INNOVAZIONE E FUTURO

Sara D Attorre MINDSET PROGRAM 7 EDIZIONE. Silicon Valley Office. Rimini, 17 luglio 2019

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

Bologna, Start up e innovazione

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

I servizi di Aster per le startup innovative

RICERCA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO

VERSO UNASTRATEGIA DI

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

5 LABORATORI FINANZIATI. La navigazione è aperta a tutti senza registrazione

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Stato di attuazione del Programma

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Dare credito alle relazioni.

Programmazione della politica di coesione

Pordenone 26 maggio 2016 ASSISTENZA TECNICA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI DEL PROGRAMMA POR FESR

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Il SUAP metropolitano e la strategia di attrattività del territorio

Allegato 4 Indicatori del Programma

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Presentazione della Società. Aprile 2017

Cassino, 14 luglio 2015

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

Imprese e territorio. Il dialogo delle idee. Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Emilia Romagna

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

VALUTAZIONE POR FESR EMILIA-ROMAGNA. 17 giugno 2019

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Lombardia Europa 2020

POR FESR ottobre 2016

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA

La Sovvenzione Globale Spinner 2013 e i Dottorati di Ricerca

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

L Evoluzione industriale

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

Presentazione POR FESR

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

I Cluster Tecnologici Nazionali

1

Transcript:

Ruolo e strumenti delle piattaforme tematiche in Emilia Romagna Le piattaforme tematiche della S3 e le nuove opportunità per l innovazione Cecilia Maini ASTER 16 Maggio 2017

Contenuti Il contesto di riferimento Le origini ed il precorso delle politiche regionali per l innovazione La Rete Alta Tecnologia Gli strumenti della Rete Alta Tecnologia Il ruolo delle Piattaforme Tematiche regionali Implementazione S3 regionale Evoluzione delle Piattaforme Tematiche regionali

Il contesto di riferimento Overview dei sistemi regionali

Il sistema produttivo Nr. Imprese 372.719 Nr. Imprese manifatturiere 39.731 Fonte: ASIA, 2013 PRINCIPALI COMPARTI PRODUTTIVI Automotive e Motorcycle Agroalimentare Ceramica Meccatronica Macchine utensili Packaging Salute, Benessere e Biomedicale Macchine agricole Macchine per la lavorazione del legno Nautica da diporto

Il sistema della ricerca 6 Università con 11 sedi Oltre 140.000 studenti Sedi dei principali Centri di Ricerca Nazionali CNR, ENEA, INFN, IASF, INGV, CINECA, IOR, CNIT, SSICA, CMR

Le politiche regionali per l innovazione Le origini ed il precorso

POLITICHE PER L INNOVAZIONE, il percorso 1/2 1980-1990 Politiche Regionali per l innovazione (ASTER si costituisce nel 1985) 1990 2000 Azioni regionali pilota per favorire la collaborazione ricerca-industria 2001 Responsabilità delle politiche e delle azioni su ricerca e innovazione si trasferiscono a livello regionale 2001 MoU tra Regione, Università, Centri di ricerca e Associazioni industriali per andare Verso un sistema regionale di R&I 2002 Prima legge regionale in Italia per l innovazione, il trasferimento tecnologico e la ricerca industriale 2003 Adozione del primo Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico (PRRIITT)

POLITICHE PER L INNOVAZIONE, il percorso 2/2 2004-2012 Implementazione della legge regionale e creazione della Rete Alta Tecnologia, luogo permanente di collaborazione tra ricerca e industria 2013-2014 Elaborazione della S3 regionale e approvazione della CE 2015 ad oggi Implementazione dell S3

LE POLITICHE REGIONALI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE, gli obiettivi Accrescere le capacità d investimento in R&S&I del sistema industriale (PMI) spingendo verso assunzione di nuovi ricercatori collaborazione con università e centri di ricerca Costruire un network di centri di competenza e organizzare l offerta di R&I del sistema pubblico creando Laboratori di ricerca industriale Centri per l innovazione Governance condivisa (ASTER)

La Rete Alta Tecnologia i laboratori, i centri e le piattaforme tematiche regionali

LA RETE ALTA TECNOLOGIA La Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna fornisce competenze e strumentazioni per lo sviluppo delle imprese. La Rete è composta da strutture accreditate e organizzate tra Laboratori di Ricerca industriale e Centri per l Innovazione. 82 Laboratori di Ricerca Industriale 14 Centri per l Innovazione La Rete

La Rete Alta Tecnologia è organizzata in 6 piattaforme tematiche nate per: Aggregare le competenze di ricerca presenti in regione Supportare le aziende nello sviluppo di prodotti/processi innovativi Definire gli scenari di riferimento e le traiettorie regionali di sviluppo http://www.retealtatecnologia.it 16

Gli strumenti della Rete Alta Tecnologia i technology report, il database delle attrezzature

Gli strumenti della Rete http://www.retealtatecnologia.it/offerta

600 nuovi ricercatori assunti e formati nei laboratori dal 2007 al 2013 400 nuovi ricercatori ora impiegati in 54 progetti di ricerca industriale strategica 1200 strumentazioni e infrastrutture disponibili a terzi 185 M, oltre 2.840 contratti di ricerca da Settembre 2009 (aggiornamento Dic. 2016)

Il ruolo delle Piattaforme tematiche regionali dal 2009 alla S3

La governance delle Piattaforme LABORATORI INDUSTRIE ISTITUZIONI

Dove andare?

Scenari tecnologici Nuova composizione generazionale della popolazione Cloud intelligente Sviluppo delle reti e intelligenza wireless Innovating to zero Mondo virtuale Tecnologie abilitanti del futuro Cura e prevenzione nella sanità

Adesione ad iniziative strategiche Nazionali Cluster Tecnologici Nazionali Smart Cities and Communities Europee Knowledge and Innovation Communities (KICs) European Innovative Partnerships (EIPs)

Le priorità tematiche dell S3 PILASTRI DELL ECONOMIA REGIONALE AMBITI EMERGENTI AD ALTO POTENZIALE DI ESPANSIONE AGROALIMENTARE INDUSTRIE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE EDILIZIA E COSTRUZIONI INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE MECCATRONICA E MOTORISTICA

Le priorità e gli orientamenti tematici dell S3

Implementazione S3 regionale a che punto siamo

A che punto siamo La S3 è in piena fase di attuazione: 47 progetti di ricerca strategica dei laboratori (+ 4 bando energia) 107 progetti di ricerca collaborativa delle imprese (+36 area sisma) Bandi aperti su fondi FSE e FEASR I Tecnopoli sono operativi E stata avviata la rete territoriale degli Spazi AREA S3 E stato approvato il Piano Regionale delle Infrastrutture di Ricerca Sorgono spontaneamente aggregazioni attorno a obiettivi contingenti e differenti: Big Data, Progettazione GOI nel FEASR.

Focus Asse 1 Aree di specializzazione S3 Progetti collaborativi di ricerca e sviluppo delle imprese Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le PMI Progetti di ricerca industriale strategica Sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative Totale n. progetti n. progetti n. progetti n. progetti n. progetti Costo totale Contrib. Agroalimentare 24 16 16 5 61 35,6 20,4 Edilizia e costruzioni 15 9 4 2 30 16,6 8,5 Industrie culturali e creative 15 13 4 12 44 14,9 7,9 Industrie della salute e del benessere 21 15 10 9 55 32,6 17,8 Meccatronica e motoristica 68 41 13 16 138 76,6 35,9 Innovazione nei servizi 16 10 26 2,8 1,6 Totale 143 110 47 54 354 179,1 92,1

N. Progetti per Orientamento tematico Soluzioni smart, adattative, sicure Soluzioni integrate e centrate sulla persona Soluzioni ecologiche Vita indipendente e attiva Salute su misura Innovazione nei processi industriali in sanità Benessere Smart cultural heritage Processi creativi e nuovi modelli di business Comunicazione digitale e nuovi target Sicurezza delle costruzioni Processo e LCA Edifici sostenibili Edifici e città intelligenti Supply chain smart e green Nutrizione e salute Innovazione e sostenibilità nei processi e Filiera agroalimentare integrata e sostenibile 0 10 20 30 40 50 60 70

Evoluzione delle Piattaforme tematiche regionali i Clus-ER

Verso i Clust-er Il sistema sta evolvendo verso nuovi modelli organizzativi, individuando forme nuove di collaborazione e di relazione. OBIETTIVI Maggiore focalizzazione sulle priorità tecnologiche della S3 Rafforzamento della presenza e del ruolo delle imprese Integrazione fra i diversi strumenti delle politiche regionali e una più efficace connessione con le politiche nazionali ed europee lnclusione delle grandi infrastrutture regionali di ricerca Efficace azione dei centri per l innovazione, come aggregatori della domanda delle PMI

Cosa sono i Clust-er Luoghi di progettazione condivisa fra laboratori, imprese, alta formazione Raggruppamenti di carattere permanente, costituiti nella forma di Associazioni con personalità giuridica Si costituiscono intorno a programmi di ricerca industriale di mediolungo periodo, con obiettivi e ricadute quantificabili I progetti dei CLUST-ER potranno essere sostenuti attraverso i bandi della programmazione regionale, ma dovranno individuare ulteriori forme di finanziamento, sia pubblico, sia privato.

Grazie per l attenzione Cecilia Maini cecilia.maini@aster.it

ASTER

DOVE SIAMO ASTER ha sede presso l Area della Ricerca del CNR di Bologna

CHI SIAMO La società consortile dell'emilia-romagna per l'innovazione e il trasferimento tecnologico al servizio delle imprese, delle università e del territorio. Da oltre 30 anni sperimenta metodi e modelli di intervento per promuovere l innovazione e per fare dell Emilia-Romagna una regione competitiva, inclusiva e sostenibile, creativa e aperta al mondo. Capitale sociale 740.000 Fatturato annuo medio 5MLN, 50% da fondi regionali 60 esperti

I NOSTRI SOCI, LA NOSTRA FORZA Lavora con la Regione Emilia-Romagna, le 6 Università del territorio regionale, gli Enti pubblici nazionali di ricerca operanti in regione - CNR, ENEA, INFN - e il sistema regionale delle Camere di Commercio. Insieme alle associazioni imprenditoriali promuove l innovazione del territorio attraverso progetti di collaborazione tra ricerca e impresa, enti e istituzioni nazionali e internazionali.

IL QUADRO STRATEGICO

GLI AMBITI DI INTERVENTO Supporta le politiche per l'innovazione della Regione Emilia-Romagna e fornisce assistenza tecnica a tutti gli assessorati Rappresenta il sistema regionale dell innovazione a livello nazionale, europeo e internazionale Sviluppa e gestisce progetti strategici Coordina le reti e le iniziative regionali sull innovazione

I TARGET IMPRESE RICERCA PERSONE E COMPETENZE STARTUP

IMPRESE E RICERCA L innovazione delle imprese attraverso la collaborazione con la ricerca è il cuore delle attività di ASTER. Assistenza e orientamento alla progettazione e ai fondi europei per la R&I Contatti con i laboratori della Rete Alta Tecnologia e con imprese e strutture di ricerca europee Informazioni sull accesso a capitali e risorse finanziarie per l innovazione Valutazione di business plan e idee progettuali Informazioni e consulenza sulla tutela della proprietà intellettuale Informazioni sulle modalità di collaborazione ricerca-impresa

ALCUNI STRUMENTI First, il servizio informativo su bandi e finanziamenti per ricerca&innovazione Enterprise Europe Network per il supporto alla ricerca partner e al trasferimento tecnologico Incontri di informazione e orientamento sui bandi europei dello Sportello APRE IPR Helpdesk, incontri e assistenza online sulla tutela della proprietà intellettuale FINANCER, il market place della finanza per l innovazione e la crescita RicE-Rcami, la banca dati dei ricercatori industriali dell Emilia-Romagna interessati a lavorare in impresa

PERSONE E COMPETENZE ASTER promuove le alte competenze per la ricerca industriale per attrarre investimenti e talenti, avvicinare il sistema formativo alle esigenze delle imprese, con l'obiettivo di raggiungere un occupazione qualificata e una crescita sostenibile. Avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro e rafforzamento competitivo del sistema produttivo regionale Attività di avvicinamento delle scuole al sistema dell innovazione e della ricerca industriale Promozione delle competenze dei ricercatori industriali verso le imprese

ALCUNI STRUMENTI Gli Spazi AREA S3 punti di contatto sul territorio per l accesso alle opportunità per giovani e imprese Innetworking l iniziativa per la promozione della cultura tecnica nelle scuole Doctor Skill il tool per l autovalutazione delle competenze di ricerca

STARTUP ASTER ha un esperienza decennale nell ambito dei servizi a supporto della creazione di impresa innovativa Gestione di EmiliaRomagnaStartUp, il portale delle startup innovative Supporto alle startup regionali nella creazione di nuovi contatti all estero Attività di incubazione e percorsi di accompagnamento all avvio di impresa Supporto alla realizzazione di campagne di crowdfunding Informazioni sulla tutela della proprietà intellettuale Incontri con esperti

ALCUNI STRUMENTI EmiliaRomagnaStartup, il portale regionale per il supporto alla creazione d impresa innovativa Il Mentor Board, un team di imprenditori di successo a supporto delle startup per alimentare lo scambio di know how e innovazione con le imprese consolidate Le Serre dei Giardini, l incubatore che offre percorsi di accelerazione alle startup innovative regionali KICK-ER, il servizio per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

CNR Area della Ricerca di Bologna Via Gobetti, 101-40129 Bologna, Italia Tel +39 051 6398099 Le Serre di ASTER via Castiglione, 136 - primo piano 40136, Bologna email: serredeigiardini@aster.it Regione Emilia-Romagna - EU Office Rue Montoyer 21 1000 Brussels, Belgium Tel +32 (0) 25132456 Regione Emilia-Romagna in Silicon Valley c/o Rocket Space 180 Sansome St, San Francisco (CA) USA - 94104 Tel +1 650 305 0392 info@aster.it www.aster.it @Aster_ER