Ufficio Comune Servizi Tecnici Manutentivi Capofila: Comune di Tolmezzo

Documenti analoghi
COMUNE DI GENOLA PROVINCIA DI CUNEO C.A.P P.IVA: Via Roma, 25 Tel IBAN: IT88Z Fax

Appalto: Servizio ristorazione scolastica Ditta

COMUNE DI SPILIMBERGO

Documento preventivo per la redazione del DUVRI ai sensi dell art. 26, c. 3 del D.Lgs. 81/2008

FISC. - P. IVA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE TAGLIO PERIODICO DELL ERBA ANNO 2019 D.U.V.R.I.

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

COMUNE DI CAMPOFORMIDO. PROVINCIA DI UDINE Largo Municipio, Campoformido C.F P.I

MANUTENZIONE AREE VERDI COMUNALI ANN LOTTO 1 SFALCIO AREE VERDI D.U.V.R.I.

D.U.V.R.I. MANUTENZIONE ORDINARIA PLESSI SCOLASTICI ANNO 2011:TAGLIO ERBA, PULIZIA, E POTATURA SIEPI

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI

Comune di San Giorgio di Nogaro

D.U.V.R.I. Sfalcio del tappeto erboso in aree verdi comunali SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE SERVIZIO INGEGNERIA EDIFICI AREA RISORSE DEL TERRITORIO

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Provincia di Pistoia Settore Tecnico Manutentivo

COMUNE DI GATTINARA. Per il Datore di Lavoro Azienda Committente. Datore di Lavoro Impresa Appaltatrice

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (D.U.V.R.I.) ai sensi art. 26 del D.Lgs. 81/2008

Ufficio Unico Intercomunale - AMBIENTE, ECOLOGIA E CAVE

COMUNE DI MACERATA Provincia di Macerata Servizi Tecnici Ufficio opere di urbanizzazione primaria

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

Documento Unico di Valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI)

COMUNE DI TOLMEZZO APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE ARCOBALENO DAL AL D.U.V.R.I.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO - BIENNIO

CHIAVARI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti DUVRI 1

DUVRI Comune di Casazza Scuola Secondaria di primo grado E. Fermi VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI A INTERFERENZE DUVRI. Art. 26 D. Lgs.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

COMUNE DI PARONA Allegato PREMESSA

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.Lgs. 9 aprile 2008, art 26 comma 3 DUVRI

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DUVRI) E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

Comune di Galatina. Provincia di Lecce

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

11. Valutazione dei rischi...

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008)

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

Esecuzione di prestazioni e di interventi da idraulico, pianificati, sul territorio di Monza e Brianza

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Oggetto e scopo del presente documento Metodologia di valutazione...

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

Il calcolo degli oneri della sicurezza

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DUVRI) E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

Appalto per l affidamento in concessione del servizio cimiteriale e dell illuminazione votiva per il periodo 1 Gennaio dicembre 2023.

SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI COMUNALI PER LA DURATA DI ANNI 1

COMUNE DI TRINO (PROVINCIA DI VERCELLI) Servizio di Prevenzione e Protezione

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08)

DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PROVINCIA DI PISA DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMUNE DI VALMOREA Provincia di Como Via Roma, Valmorea (CO) Tel. 031/ Fax 031/

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO SGOMBERO NEVE E SPARGIMENTO SALE ANTIGELO STAGIONI INVERNALI 2018/ / /2021

Committente: Comune di

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) SEZ. 1 INFORMAZIONI GENERALI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 del D.Lgs 81/2008)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (art. 26, D.Lgs.81/08) COORDINAMENTO E COOPERAZIONE

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA PER TRE ANNI SCOLASTICI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA DI I GRADO DEL COMUNE DI SANT ANGELO ROMANO

Rev. 3 05/06/2013 Pagina 1 di 5

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81)

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

Systema Consulting Srl

Transcript:

GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, TOLMEZZO e VERZEGNIS Ufficio Comune Servizi Tecnici Manutentivi Capofila: Comune di Tolmezzo Piazza Settembre 1 33028 Tolmezzo (Udine) Tel. 0433 487911 Fax 0433 40466 www.concatolmezzina.it p.e.c.: comune.tolmezzo@certgov.fvg.it Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 26 Appalto: Ditta: servizio per la gestione del verde pubblico a ridotto impatto ambientale (conforme al D.M. Ambiente Tutela Territorio e Mare pubblicato in g.u.r.i. n. 13 del 17.01.2014) nei Comuni di Tolmezzo, Amaro e Cavazzo Carnico per il periodo dal 01.05.2018 al 30.04.2020. I sottoscrittori del presente documento dichiarano di avere disposto e realizzato la presente valutazione dei rischi e la definizione delle misure di intervento, per i fini stabiliti dal D.Lgs. 81/2008 art. 26, in seguito all effettuazione di un sopralluogo congiunto delle zone interessate dal servizio in appalto tra l Azienda oggetto dell intervento e l Impresa Appaltatrice. Il Responsabile dell Ufficio Comune Servizi Tecnici Manutentivi La ditta appaltatrice Mauro Paschini (Atto sottoscritto digitalmente) Tolmezzo, 05.02.2018

Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis Pagina 2 di 10 1 PREMESSA Il D.Lgs. 81/2008 all art. 26 prevede una serie di adempimenti per la gestione dei rischi derivanti dalle attività in appalto o contratto d opera; in particolare la stesura di un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare le interferenze. Si precisa che la presente valutazione dei rischi non si applica ai rischi specifici propri dell attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. Il presente documento, è da intendersi quale reciproca informativa sui rischi presenti nelle strutture di competenza dell Ente appaltante e su quelli derivanti dall ingresso in tali strutture da parte dell impresa appaltatrice. 2 PROCESSO VALUTATIVO La "Valutazione del Rischio", così come prevista del D.Lgs. 81/2008, va intesa come l insieme di tutte quelle operazioni, conoscitive ed operative, che devono essere attuate per addivenire ad una Stima del Rischio di esposizione ai fattori di pericolo per la sicurezza e la salute del personale, in relazione allo svolgimento delle lavorazioni, ciò al fine di una programmazione degli eventuali interventi di prevenzione e protezione per l eliminazione o la riduzione del rischio secondo quanto previsto dall art. 15 del D.Lgs. 81/2008 (Misure generali di tutela). La valutazione del Rischio è pertanto un operazione complessa che richiede, necessariamente, per ogni ambiente o posto di lavoro considerato, una serie di operazioni, successive e conseguenti tra loro, che prevedono: l identificazione delle sorgenti di rischio presenti nel ciclo lavorativo; l individuazione dei conseguenti potenziali rischi di esposizione in relazione allo svolgimento delle lavorazioni, sia per quanto attiene ai rischi per la sicurezza che per la salute; la valutazione dei rischi residui connessi con le situazioni individuate. Tale processo di valutazione può portare, per ogni ambiente o posto di lavoro considerato, ai seguenti risultati: assenza di rischio di esposizione; presenza di esposizione controllata entro i limiti di accettabilità previsti dalla normativa; presenza di un rischio di esposizione che deve essere oggetto di immediati interventi correttivi. Nel primo caso non sussistono problemi connessi con lo svolgimento delle lavorazioni. Nel secondo caso la situazione deve essere mantenuta sotto controllo periodico. Nel terzo caso si dovranno attuare i necessari interventi di prevenzione e protezione secondo una scala di priorità. 2.1 Individuazione dei fattori di rischio Il processo valutativo si sviluppa nell individuazione dei fattori di rischio attribuibili al Committente, ovvero ai luoghi di lavoro ed alle attività svolte presso l area oggetto dei lavori in appalto ed ai fattori di rischio originati dalle attività dell Appaltatore con ricadute sul personale appartenente al Committente. Tali fattori di rischio sono suddivisi nelle seguenti categorie: Pericoli derivanti da elementi strutturali Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Pericoli per la salute Pericoli di incendio/esplosione Altri pericoli eventuali 2.2 Valutazione del rischio derivante da possibili interferenze E la parte nodale del presente documento unico di valutazione, ove si individua se e come il personale del committente e quello dell Appaltatore possano causare reciprocamente situazioni

Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis Pagina 3 di 10 di rischio. Una volta individuate le situazioni di rischio vengono descritti gli interventi atti a limitarne la probabilità di accadimento e l entità dello stesso tramite gli interventi preventivi e/o protettivi ritenuti più opportuni. 3 DATI IDENTIFICATIVI COMMITTENTE Comune di Tolmezzo Ragione sociale: Capofila della Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis Sede legale: Piazza settembre, 1 33028 Tolmezzo (UD) Datore di lavoro: dott. Paolo Craighero Medico Competente: dott. Mario Quai RSPP: Federico Costadura (Ecol Studio TPU S.r.l.) RLS: - Referente per l appalto: Mauro Paschini 3.1 Descrizione dell attività svolta dal Committente Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis per la normale gestione delle attività tipiche degli enti pubblici 3.2 Tipologia macchine/attrezzature impiegate nell area oggetto dell appalto Mezzi di trasporto ed attrezzatura meccanica e manuale 3.3 Tipologia sostanze/prodotti utilizzati Eventuali prodotti fitosanitari per il diserbo stradale. 4 ATTIVITA OGGETTO DI APPALTO 4.1 Dati identificativi impresa appaltatrice Ragione sociale: Codice fiscale e Partita IVA: Sede legale: Datore di lavoro: Medico Competente: RSPP: RLS Referente per l appalto: Durata dell appalto presuntivamente dal 01.05.2018 al 30.04.2020

Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis Pagina 4 di 10 4.2 Descrizione attività in appalto L'appalto ha per oggetto la gestione del verde (sfalcio erba, taglio siepi e arbusti, potatura e abbattimento alberature morte, raccolta foglie, manutenzione ciotole, manutenzioni varie) nelle aree pubbliche e scolastiche dei Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico e Tolmezzo facenti parte della Gestione Associata ed in particolare delle aree verdi di cui agli allegati A, B, C del dedicato capitolato e di quelle che durante il periodo contrattuale le Amministrazioni vorranno assoggettare al servizio. L appalto è strutturato con prestazione a misura, e i servizi richiesti prevedono in modo sintetico i seguenti interventi: manutenzione completa del verde pubblico (sfalci, potature, ecc.); monitoraggio dello stato vegetativo; allestimento ed accudimento delle ciotole floreali; sostituzione di alberature di vario genere. 4.2.1 Tipologia macchine/attrezzature impiegate dall appaltatore Utensili manuali Attrezzature portatili a batteria Attrezzature portatili alimentate da corrente elettrica Attrezzature portatili meccaniche Scala portatile Piattaforma aerea Automezzi, autocarri Altro 4.2.2 Tipologia sostanze/prodotti utilizzati dall appaltatore

Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis Pagina 5 di 10 5 PERICOLI RIFERIBILI ALLE AREE DI LAVORO Fattori di pericolo Note Vie di transito Possibile presenza di pavimentazione scoscesa, scivolosa, bagnata, irregolare Spazi di lavoro Scale Lavori in quota Immagazzinamento e deposito materiali Impianto elettrico e dispositivi elettrici Macchine Attrezzature portatili e utensili manuali Proiezione di materiali Impianti e/o apparecchi in pressione Movimentazione meccanizzata dei carichi Veicoli stradali Presenza di mezzi di trasporto in transito e/o in sosta Rumore Vibrazioni Microclima Possibili difficoltà climatiche legate alla stagione (vento, pioggia, ecc.) Illuminazione Possibili difficoltà ambientali legate alla stagione (nebbia, nuvolosità diffusa, ecc.) Sostanze chimiche Agenti chimici aerodispersi Incendio / Esplosione

Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis Pagina 6 di 10 6 PERICOLI ORIGINATI DALL APPALTATORE Fattori di pericolo Note Vie di transito Spazi di lavoro Scale Utilizzo scale per potature Lavori in quota Utilizzo autoscale per potature Immagazzinamento e deposito materiali Eventuali depositi materiali di risulta delle lavorazioni Impianto elettrico e dispositivi elettrici Macchine Attrezzature portatili e utensili manuali Proiezione di materiali Potenzialmente derivanti da attività di manutenzione Impianti e/o apparecchi in pressione Movimentazione meccanizzata dei carichi Presenza di mezzi operatori Veicoli stradali Presenza di mezzi di trasporto in transito e/o in sosta Rumore Utilizzo attrezzature per attività manutentive Vibrazioni Microclima Illuminazione Sostanze chimiche Agenti chimici aerodispersi Attività di diserbo Incendio / Esplosione

Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis Pagina 7 di 10 7 VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Per la valutazione dei rischi da interferenza si provvederà come segue: verranno analizzati in modo approfondito i rischi per la sicurezza quali strutture, macchine, apparecchiature, impianti, circolazione dei mezzi, ecc.; verranno valutati i rischi per la salute dovuti ad agenti fisici e chimici; verranno esaminati i rischi derivanti da fattori organizzativi, compresi gli aspetti relativi al verificarsi di un emergenza. Si provvederà quindi a: individuare tutte le situazioni di pericolo, come fatto intrinseco, potenzialmente in grado di causare il rischio ed il conseguente danno; individuare i rischi residui; individuare le misure di prevenzione e protezione da attuare in conseguenza dei risultati della valutazione dei rischi. 7.1 Zone/attività interessate da possibili interferenze Vi potranno essere potenziali situazioni di rischio interferenziale in tutte le aree interessate dalle operazioni di cui al dedicato capitolato: i rischi da interferenza riguarderanno prevalentemente dipendenti comunali in attività di sopralluogo e/o attività proprie svolte in aree limitrofe, nonché il personale dipendente dell Istituto Comprensivo presente nell ambito delle aree scolastiche. 7.2 Rischi residui Fattori di pericolo Note Vie di transito Vedi tabella di seguito Spazi di lavoro Scale Lavori in quota Immagazzinamento e deposito materiali Impianto elettrico e dispositivi elettrici Macchine Attrezzature portatili e utensili manuali Proiezione di materiali Impianti e/o apparecchi in pressione Movimentazione meccanizzata dei carichi Veicoli stradali Rumore Vibrazioni Microclima Illuminazione Sostanze chimiche Agenti chimici aerodispersi Incendio / Esplosione

Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis Pagina 8 di 10 Attività/Lavorazioni Possibili rischi da interferenze Misure di sicurezza Taglio completo del tappeto erboso, raccolta foglie, potatura siepi, potatura/abbattimento alberi presso aree verdi di pertinenza di sedi scolastiche ed edifici di servizio Taglio completo del tappeto erboso, potatura siepi in spazi pubblici aperti e aiuole spartitraffico Taglio erba lungo banchine stradali Potatura/abbattimento alberi su pubblica via - proiezione di schegge o di sassi durante il taglio erba - produzione di polveri - rumore - rischio investimento per transito mezzi di lavoro - presenza personale di servizio e utenza (studenti, cittadini) - presenza di altre imprese per la manutenzione - occupazione percorsi di evacuazione - proiezione di schegge o di sassi durante il taglio erba - produzione di polveri - rumore - rischio investimenti per transito mezzi di lavoro - presenza utenza - presenza di altre imprese per la manutenzione - rischio investimento per presenza/transito di mezzi necessari alle lavorazioni - proiezione di schegge o di sassi durante il taglio erba - produzione di polveri - rumore - presenza di altre imprese di manutenzione - rischio investimenti per transito mezzi di lavoro - rischio caduta ramaglie dall'alto - proiezione di schegge durante operazioni di cippatura materiale - preventivi accordi con il responsabile della sicurezza di ciascuna area relativamente ai preferibili giorni ed orari di intervento, e per evitare compresenza di imprese - acquisizione di informazioni inerenti specifico Piano di emergenza e di evacuazione - individuazione di uno spazio interno all'area (o nelle immediate vicinanze) per parcheggio, carico/scarico mezzi e attrezzature - segnalazione dell'area di intervento con adeguata cartellonistica - attività di moviere che impedisca l'accesso all'area a non addetti ai lavori - rimozione completa di tutti i mezzi ed i materiali a fine giornata - individuazione degli orari di intervento escludendo preferibilmente quelli di apertura/chiusura scuole - preventivi accordi con il committente per evitare compresenza di imprese - individuazione di uno spazio interno all'area (o nelle immediate vicinanze) per parcheggio, carico/scarico mezzi e attrezzature -segnalazione dell'area di intervento con adeguata cartellonistica - attività di moviere che impedisca l'accesso all'area a non addetti ai lavori - utilizzo abbigliamento ad alta visibilità - coordinamento preventivo con la committenza per evitare compresenze di imprese - delimitazione area di intervento con apposita cartellonistica e transennatura - attività di moviere per controllo traffico -utilizzo abbigliamento ad alta visibilità - coordinamento preventivo con la committenza per evitare compresenze di imprese - delimitazione area di intervento con apposita cartellonistica e

Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis Pagina 9 di 10 - presenza utenza - presenza di altre imprese per la manutenzione transennatura - rimozione completa di tutti i mezzi ed i materiali a fine giornata - attività di moviere per controllo traffico - utilizzo abbigliamento ad alta visibilità 7.3 Misure adottate Tutti i lavoratori interessati dai rischi residui evidenziati saranno dotati dei necessari DPI, adeguati alle loro esigenze e conformi alla vigente normativa. In particolare, per l attività specifica, si prescrive l uso di: Fattori di pericolo Scarpe antinfortunistiche Otoprotettori Guanti Occhiali di sicurezza Protezione del volto Elmetto Tuta da lavoro Protezione vie respiratorie Protezioni anti caduta Indumenti alta visibilità Indumenti di protezione contro il freddo e/o le intemperie Indumenti antitaglio Note I preposti della Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis e dell Impresa appaltatrice provvederanno, ognuno per le attività di propria competenza, a verificare il rispetto degli interventi di sicurezza concordati e adottati. La Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis e l Impresa appaltatrice si impegnano a completare ed integrare alla bisogna il presente documento qualora subentrino variazioni che ne modifichino il contenuto. 8 NOTIZIE FORNITE ALL APPALTATORE 8.1 Zone di parcheggio/deposito materiali Da individuarsi in loco secondo necessità 8.2 Punti di alimentazione elettrica/idrica/pneumatica Come presenti in loco 8.3 Procedure di emergenza adottate A cura dell Impresa appaltatrice

Gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis Pagina 10 di 10 8.4 Procedure particolari per gli interventi presso le aree scolastiche Si evidenzia in generale la necessità di realizzare le attività di manutenzione del verde nei momenti in cui non sono previsti utilizzi delle aree esterne da parte dell'utenza, e comunque a seguito di accordo con il Committente. In caso di interventi di potatura/abbattimento di alberi di alto fusto dovrà essere fornito preavviso almeno cinque giorni prima dell intervento al fine di consentire di informare l Istituto Comprensivo della data e orari previsti di intervento. Gli interventi di potatura/abbattimento è preferibile si svolgano in totale assenza di attività didattica; qualora ciò non fosse possibile, per cause di forza maggiore o per situazioni di particolare urgenza, l'accesso ai plessi dovrà essere concordato preventivamente con l Ufficio Comune Servizi Tecnici Manutentivi. I servizi di manutenzione del verde nelle aree scolastiche verranno eseguiti negli orari stabiliti di volta in volta dall Ufficio Comune Servizi Tecnici Manutentivi, anche in ore serali e/o al termine delle attività scolastiche. Salvo diverse disposizioni concordate con l Istituto Comprensivo, motivate da particolari esigenze di urgenza d'intervento o cause di forza maggiore, per gli interventi pertinenziali delle aree scolastiche valgono le seguenti disposizioni: - evitare gli interventi durante le ore di lezione scolastiche o di riposo dei bambini - espressamente vietati - eccetto nel caso di benestare del dirigente scolastico; - sarà necessario avvisare con anticipo l Ufficio Comune Servizi Tecnici Manutentivi del giorno di intervento; - l Ufficio Comune Servizi Tecnici Manutentivi potrà ordinare sospensioni e successive riprese dei lavori nelle aree scolastiche, nonché l'intervento di operatori alle macchine ed operai a supporto della squadra tipo, senza che nessuna maggiorazione venga riconosciuta all'appaltatore. Una volta arrivati alle scuole, è necessario: - informare la segreteria scolastica o il custode e il referente indicato, specificando la natura dell'intervento; - il personale dell'appaltatore accede alle aree pertinenziali degli edifici scolastici coordinandosi con gli addetti scolastici e chiedendo loro l'apertura di eventuali cancelli o passaggi; - il personale dell'appaltatore allestisce il cantiere con segnaletica e nastri per evitare l'avvicendarsi di persone estranee alle operazioni; - il personale dell'appaltatore preferisce per l'esecuzione degli interventi i macchinari a minor impatto acustico a sua disposizione, ponendo particolare attenzione inoltre a prevenire la proiezione, da parte degli utensili, di materiale contundente, specie verso l'edificio scolastico; - a fine intervento il personale dell'appaltatore non tiene le chiavi dei plessi e comunica alla segreteria o al custode la fine dei lavori, raccomandando agli stessi di chiudere i cancelli. Potranno essere richieste all Ufficio Comune Servizi Tecnici Manutentivi informazioni di base a livello di festività e di orari delle attività didattiche dei vari edifici scolastici, nonché i referenti individuati dal relativo dirigente scolastico, per il coordinamento, qui definito. 9 STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA 9.1 Oneri connessi all'organizzazione dei cantieri per gestione interferenze Gli oneri direttamente legati alle esigenze di sicurezza dovute all'insorgere di possibili interferenze tra operatori dell'impresa appaltatrice e personale e/o fruitori eventualmente presenti nelle aree di cantiere, delineate nei capitoli precedenti, sono inerenti l organizzazione logistica del cantiere (eventuali cartellonistica, transenne, maestranze distolte dall'attività vera e propria per assumere funzione di regolamentazione del traffico) e vengono stimate in 600,00.