GIOVEDI SANTO MEDITAZIONE SU ALCUNI PERSONAGGI DELLA PASSIONE DI GESU PREGHIERA PER L ALTARE DELLA RIPOSIZIONE. 2012

Documenti analoghi
3 Aprile Martedì Santo. Dal Vangelo secondo Giovanni(13, ) Annuncio del tradimento di Giuda

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Canti Cresime INGRESSO

Cap. 4 LA VOCE DELLO SPOSO E DELLA SPOSA

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Amare Dio con tutta l anima

L eucaristia memoriale della Pasqua

Via Crucis vocazionale con le riflessioni di Padre Annibale Maria Di Francia

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

V DOMENICA DI QUARESIMA

Prima settimana di Quaresima

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

La Parola di del Vangelo

Io sono con voi anno catechistico

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

Verso la luce sfolgorante che orienta

nella Tradizione Adorazione Eucaristica Introduzione costituire un tradimento di esso. La Tradizione diventa a cura di Don Giordano Trapasso*

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

I Vangeli di Betania

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

LITURGIA EUCARISTICA

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Messa di Prima Comunione

Adorazione Eucaristica. Chiamati alla Santità

La Parola. (Gv 13,21-32)

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

La mia Prima Comunione

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Nella Culla c è l Altro

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

PREGHIERA EUCARISTICA III

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

1 Aprile-Domenica delle Palme. Dal Vangelo secondo Marco (14,53-72) Gesù davanti al sinedrio. Condussero Gesù dal sommo sacerdote, e là si riunirono

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Immersi nel sacerdozio di Cristo

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

Piccola lectio divina su Marco

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

Fate questo in memoria di me!

VOGLIO STARTI ACCANTO 51

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

QUARESIMA. Preghiamo insieme con il salmo: Il Signore è mia luce e mia salvezza.

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

... verso il.

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Salmi per i più piccoli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

Contempliamo il mistero della nostra salvezza

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

SIGNORE GESÚ CRISTO SECONDO LUCA

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro. Mercoledì, 1 aprile 2015

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

VIA CRUCIS. La via della Croce GESÙ HA DATO LA SUA VITA PER NOI.

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

V dom. di Pasqua - C. Gv 13, 31-33a Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi

(C.M. Martini, Attraversava la città, Risposta al Sinodo dei giovani, 2002) 2 Casa Betania

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Preghiera universale Venerdì santo

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

ALLELUIA ( Simonetta )

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

RITI DI INTRODUZIONE

Beati i poveri in spirito

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

Transcript:

PREGHIERA PER L ALTARE DELLA RIPOSIZIONE. 2012 Dal deserto della quaresima al giardino di Pasqua Signore Gesù, gli ambienti in cui viviamo, pur se affollati, sono sovente un deserto per l anima, pieni di tentazioni e scelte da compiere che tu stesso hai affrontato. Ma Tu ci offri la possibilità di riscattarci e di migliorare e, dal deserto, porti anche noi al monte della trasfigurazione facendoci intravedere la gioia riservata a quanti vivono dell ascolto della tua Parola. Se troppe volte, Signore, ci sentiamo stanchi per il cammino troppo difficile, sfiduciati perché non vediamo i frutti del nostro impegno donaci la forza di continuare nella fedeltà come Abramo che ha sperato contro ogni speranza. Inginocchiati qui davanti all Eucarestia, respiriamo il mistero dell umiltà di Dio e proviamo vergogna per l orgoglio che è dentro di noi e che continuamente esplode nelle realtà quotidiane. O Signore, donaci una briciola della Tua umiltà, una briciola del Tuo amore, una goccia d acqua dell Ultima Cena, e facci essere esperienza viva della tua Alleanza. GIOVEDI SANTO MEDITAZIONE SU ALCUNI PERSONAGGI DELLA PASSIONE DI GESU Parrocchia Maria ss. Assunta BICCARI

- 2 - ADORAZIONE EUCARISTICA: GIOVEDI SANTO Canto 1. LA CASA DI BETANIA Dal Vangelo secondo Giovanni (12,1-11) Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betania, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui fecero per lui una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali. Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell aroma di quel profumo. Allora Giuda, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse: perché non si è venduto questo profumo per trecento denari e non si sono dati ai poveri?. Disse questo non perché gli importasse dei poveri, ma perché era un ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro. Gesù allora disse: lasciala fare, perché ella lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me. Parola del Signore : Lazzaro: cristiano trasformato dall Eucarestia Marta: eucarestia che abilita al servizio Maria: dall amore di Cristo all amore al prossimo Preghiera - 11- PREGHIERA CONCLUSIVA: Tutti: Tutto è avvenuto con fretta, Signore Gesù, forse perché ognuno ha fatto con precisione terribile la sua parte e ha provocato o permesso la tua morte in croce. C è chi ti ha tradito per debolezza, per paura, per soldi. C è chi ti ha catturato per obbedire a un ordine dei capi. C è chi ti ha condannato per ragioni di potere. C è chi è fuggito e chi ha partecipato da vicino, chi ha gridato: a morte! e chi non ha avuto il coraggio di parlare. Questi esempi ci sono, o Signore, per scoprire la mia fede e il mio amore nei tuoi confronti. Ma oggi sento che, nonostante tutto, tu resti davanti a me con le braccia spalancate, inchiodate al patibolo per dirci fino in fondo il tuo amore. Hai risvegliato Lazzaro dalla morte e la sua presenza in casa ha attirato a te una folla enorme. Tutti : Fa che anche noi, trasformati dall Eucarestia, sappiamo essere nel mondo testimoni della tua presenza. Canto: Oh, oh, oh, adoramus te, Domine. Oh, oh, oh, adoramus te, Domine.

- 10- CANTI 1. PREGHIERA Signore, io ti prego con il cuore: la mia vita voglio offrire in mano a Te; voglio solamente te servire ed amare come hai amato Tu. Fammi diventare amore, segno della tua libertà. Fammi diventare amore, segno della tua verità. Signore, io ti prego con il cuore: rendi forte la mia fede più che mai; dammi tu la forza per seguirti e per camminare sempre insieme a Te. RIT. Signore, io ti prego con il cuore: dammi sempre la tua fedeltà; fa che io possa correre nel mondo e cantare a tutti la tua libertà. RIT 2. DOLCE E LA SERA Dolce è la sera se mi stai vicino come il mattino, quando t incontrai. Io ti ringrazio per avermi amato nel lungo giorno che ho vissuto ormai. E canterò fino a quando, mio Signore, nella tua casa tornerò con Te. Voglio cantare tutta la mia gioia per questo giorno vissuto insieme a Te. Nulla rimpiango, molto ti ringrazio per tutto quello che ho potuto dare; nulla mi manca quando in Te confido povero e solo chi non sa più amare. E canterò fino a quando, mio Signore,nella tua casa tornerò con Te. Voglio cantare tutta la mia gioia per chi nel mondo domani nascerà. - 3 - Marta ci insegna che l Eucarestia abilita al servizio Tutti : Fa che anche noi, Signore, trasformati dall Eucarestia, sappiamo donare la nostra vita per la salvezza degli altri. Canto: Oh, oh, oh, adoramus te, Domine. Oh, oh, oh, adoramus te, Domine. Maria ti ha donato tutto perché tu eri la persona più importante per le. Tutti : Aiuta anche noi a metterti al primo posto nel nostro cuore e nella nostra vita per poter amare pienamente anche il nostro prossimo. Canto: Oh, oh, oh, adoramus te, Domine. Oh, oh, oh, adoramus te, Domine. 2. GIUDA: Prima lettura: Dal Vangelo secondo Giovanni ( 13, 21-27. 30) Mentre erano a tavola, Gesù disse: Uno di voi mi tradirà. I discepoli si guardavano l un l altro, non sapendo bene di chi parlasse. Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece cenno di informarsi chi fosse quello di cui parlava. Ed egli, chinandosi sul petto di Gesù, gli disse: Signore, chi è?. Rispose Gesù: è colui per il quale intingerò il boccone e glielo darò. E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariota. Allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui. Gli disse dunque Gesù: quello che devi fare, fallo presto. Egli preso il boccone, subito uscì: Ed era notte. Parola del Signore Giuda = simbolo del cristiano che non ama in modo cristiano, ma in modo egoistico Giuda = simbolo del cristiano che riceve Gesù, nella Comunione, per tenerlo per sé e disporre di Lui come crede.

Preghiera: - 4 - Hai invitato i tuoi apostoli e lo stesso Giuda a fare comunione con Te e tra di loro. Tutti: Ti chiediamo perdono, Signore, se, come Giuda, molto spesso pensiamo solo ai nostri interessi. Canto: Guariscimi o mio Signor, guariscimi o mio Signor. Con il tuo Sangue guariscimi. Guariscimi o mio Signor Giuda ti ha venduto eppure era tuo amico. Tutti: Ti chiediamo perdono, Signore, se, pur mangiando insieme con Te, tante volte ti vendiamo e ti strumentalizziamo. Canto: Liberami o mio Signor, liberami o mio Signor. Con il tuo Sangue liberami. Liberami o mio Signor. All annuncio del tradimento, tutti si sono rattristati e nessuno si è sentito sicuro di sé. Tutti: Ti chiediamo perdono, Signore, per la nostra arroganza che, spesso, ci fa sentire perfetti. Canto: Guariscimi o mio Signor, guariscimi o mio Signor. Con il tuo Sangue guariscimi. Guariscimi o mio Signor Hai invitato gli apostoli a fare un esame di coscienza all inizio dell Eucarestia e oggi fai lo stesso con noi. Tutti: Ti chiediamo perdono, Signore, soprattutto per i peccati di mancanza di amore e di comunione con gli altri. Canto: Liberami o mio Signor, liberami o mio Signor. Con il tuo Sangue liberami. Liberami o mio Signor. 3. PIETRO Seconda lettura: Dal vangelo secondo Giovanni (13, 33. 36 38) Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, - 9-3. MIO BARBARO CUOR Mio barbaro cuor mio barbaro cuor - la morte spietata tu desti al Signor. Squarciasti le vene al caro mio bene, che langue che langue - che muore che muore che spira per te; che langue, che muore, che spira per te. Se fosti offensor se fosti offensor, - ricopriti almeno d un santo rossor. Deh! piangi e sospira, contempla e rimira, la croce la croce - le spine le spine qual sangue versò; la croce, le spine, qual sangue versò. Ti giuro la fè ti giuro la fè - e tutto mi dono a chi tutto diè. Detesto l orgoglio, prostrato al suo soglio, per premio per premio - per gloria per gloria, ti vò per mercè; per premio, per gloria, ti vò per mercè. 4. DIO AMORE Ho guardato le stelle del cielo mi hanno detto che Tu sei la luce. Ho incontrato i fiori in un prato, mi hanno detto che Tu sei bellezza. Dio sei amore, Dio sei amore, Dio sei amore, Dio sei amore, Ho guardato negli occhi dei bambini e ti ho visto in quello sguardo puro. Ho teso nel dolore la mia mano, ti ho incontrato nel cuore di un fratello. Ti ho cercato, Signore della vita, nella notte, nella mia paura: ti ho scoperto compagno di cammino e la gioia è nata dentro me.

- 8 - Centurione = simbolo del cristiano che sta di fronte alla croce, segno di amore e di accettazione Centurione = simbolo del cristiano che sa riconoscere Dio nella sofferenza e nella morte e non nei miracoli Guida: Il centurione era lì presente davanti la croce; ti ha visto morire eppure ha creduto. Tutti: Aiutaci, Signore, a capire che, se vogliamo comprendere e abbracciare la croce dobbiamo metterci davanti ad essa e meditarla. Canto: Corpo di Gesù, donato a noi Corpo di Gesù donato a noi. Colui che ha diretto tutte le operazioni della tua crocifissione, davanti al modo in cui hai vissuto questi istanti terribili, ha avuto una reazione di stupore e di fede. Tutti: Aiutaci, Signore, a lasciarci meravigliare da ciò che accade attorno a noi perché possiamo gettare uno sguardo diverso sulla realtà che ci circonda. Canto: Corpo di Gesù, donato a noi Corpo di Gesù donato a noi. Le donne ti seguono da lontano. Questo guardare da lontano se da una parte esprime paura, dall altra è comunque l atteggiamento di chi ha seguito, almeno in qualche modo, con gli occhi e col cuore. Tutti: Aiutaci, Signore, nei momenti difficili a seguirti anche se da lontano e a non staccarci da Te e dal tuo amore. Canto: Corpo di Gesù, donato a noi Corpo di Gesù donato a noi. - 5 - voi non potete venire. Simon Pietro gli disse: Signore, dove vai? Gli rispose Gesù: Dove io vado, tu per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi. Pietro disse: Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!. Rispose Gesù: darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu m abbia rinnegato tre volte. Parola del Signore Pietro = simbolo del cristiano che mette se stesso al centro della fede : io devo fare qualcosa per te Pietro = simbolo del cristiano che non è ancora in grado di amare gli altri : dove io vado, tu, per ora, non puoi venire. Preghiera comunitaria: Non vi sono che due amori, o Signore, l amore di me e l amore di Te e degli altri, e ogniqualvolta mi amo, è un po meno di amore per Te e per gli altri, poiché l amore è fatto per uscire da me e volare verso gli altri. La cosa più grave, o Signore, è che l amore di me è un amore rubato. Era destinato agli altri, ne avevano bisogno per vivere, e io l ho tenuto tutto per me. Questa sera Ti chiedo di aiutarmi ad amare. Concedimi, Signore, di spargere l amore vero nel mondo. Aiutami ad amare, o Signore, a non sprecare le mie potenze di amore; aiutami ad amarmi sempre meno per amare sempre più gli altri, affinché attorno a me nessuno soffra o muoia per aver io rubato l amore che ad essi occorreva per vivere.

- 6 - Canto: MEMORIALE DELL AMORE Nella notte in cui il Signore dagli amici fu tradito prese il pane e rese grazie, lo spezzò e disse così: questo è il mio corpo, dato per ciascun di voi. Così pure dopo cena, prese il calice dicendo: questo è il patto nel mio sangue, patto nuovo che io vi do ; quando voi ne berrete, in memoria sia di me. O Signor ti presentiamo questo pane e questo vino sono frutti del lavoro, segni della tua bontà. Nel tuo corpo e nel tuo sangue, tu trasformali, Signor. 4. SIMONE DI CIRENE Vangelo secondo Luca (23,26-27) E condussero Gesù fuori per crocifiggerlo. Mentre lo conducevano via, fermarono un certo Simone di Ciréne, che tornava dai campi, r gli misero addosso la croce, da portare dietro a Gesù. Lo seguiva una grande moltitudine di popolo e di donne, che si battevano il petto e facevano i lamenti su di Lui. Parola del Signore. Simone = da una parte è simbolo del cristiano che prende la croce di Gesù, ma lo fa per costrizione, per dovere. Simone = dall altra parte è simbolo del cristiano che accetta di portare la croce in mezzo a un ambiente che deride. Preghiera: Simone è immagine del discepolo che, nel tempo della persecuzione, non teme di perdere la faccia per Gesù, non si sottrae agli insulti della folla. - 7 - Tutti: Aiutaci, Signore, testimoniare la nostra fede con coraggio pensando solo di piacere a Te e non agli altri Canto: Ti dono il mio cuore Gesù, trasformalo come vuoi tu attiralo a Te che sei la pace, - sei Via, Verità e Vita Simone è figura del discepolo che sa portare la croce dietro a Gesù mettendo in pratica l invito del maestro: chi vuol essere mio discepolo, prenda la sua croce e mi segua. Tutti: Aiutaci, Signore, a capire che la croce fa parte del nostro essere tuoi discepoli. Canto: Ti dono il mio cuore Gesù, trasformalo come vuoi tu attiralo a Te che sei la pace, - sei Via, Verità e Vita Simone è padre di Alessandro e Rufo, due persone note nella prima comunità cristiana. Il portare la croce di Gesù fu una testimonianza forte per i suoi figli che divennero così cristiani. Tutti: Aiutaci, Signore, ad essere dei cristiani credibili nella vita di ogni giorno. Canto: Ti dono il mio cuore Gesù, trasformalo come vuoi tu attiralo a Te che sei la pace, - sei Via, Verità e Vita 5. CENTURIONE Quinta lettura: Dal Vangelo secondo Marco (15,37 41) Gesù dando un forte gridò spirò. Il velo del tempio si squarciò in due, da cima a fondo. Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: davvero quest uomo era Figlio di Dio!. Vi erano anche alcune donne, che osservavano da lontano le quali, quando era in Galilea lo seguivano e lo servivano, e molte altre donne che erano salite con lui a Gerusalemme. Parola del Signore