Legnano, 21 Settembre 2010

Documenti analoghi
LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Introduzione al brevetto I parte

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.p.A. Gestione dell innovazione e strategie brevettuali

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Riferimento normativo:

Intellectual Property

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità.

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

Un brevetto viene concesso per : una invenzione che è suscettibile di applicazione industriale che è nuova ed è inventiva Una invenzione non è

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE QUALE UNICO STRUMENTO PER LA TUTELA DELLA RICERCA E PER LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI ESTERI

INVENZIONI MODELLI DI UTILITà

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

" è tenuto ad informare il committente."

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Sui requisiti per l ottenimento dei titoli e dei diritti: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

Lezione IX: I diritti conferiti da un brevetto per invenzione industriale

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

I beni intangibili agevolabili Convegno Patent Box 15. Marzo 2018

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

Avv. Emanuele Montelione INTRODUZIONE ALLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

MEDIATORI DELL INFORMAZIONE 6 LUGLIO 2011 BUSCA ANDREA 2011

6. Il breve(o per invenzione industriale. L ogge(o della breve(o, nozione di invenzione breve(abile e lineamen9 del diri(o esclusivo. breve(abilità.

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

Chi Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, può depositare una domanda di brevetto per invenzione industriale.

INTRODUZIONE AI BREVETTI

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi:

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

Seminario FederSalus

Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys

LA RICERCA DI ANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER TUTELARE (DISEGNO O MODELLO) IL DESIGN INDUSTRIALE PISTOIA,

Convenzione concernente l unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d invenzione

BREVETTO ITALIANO DURATA DEL BREVETTO COS È UN INVENZIONE COSA BREVETTARE PERCHÉ. Durata del brevetto

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

IL DIRITTO INDUSTRIALE E L IMPRESA

8. Breve(. Invenzioni di prodo0o e di procedimento. Contraffazione del breve0o. Nullità del breve0o. Cause di decadenza.

Il potere dell innovazione passa dalla tutela dell invenzione: l investimento chiamato brevetto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Questa lezione parla della convenzione della PCT. In particolare la lezione dettaglia: il deposito di una domanda PCT

LA BREVETTAZIONE IN AMBITO AGRI-FOOD. NETVAL WINTER v SCHOOL 1 marzo 2018

Metodi di tutela delle innovazioni

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

Informazioni sul marchio d impresa

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

Modelli di Utilità.

Processi e requisiti di brevettazione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA AREA AFFARI GENERALI DELLA RICERCA E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

INDICE. Legge Delega 12 dicembre 2002, n. 273 recante Misure per favorire l iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza : artt.

INQUADRAMENTO GENERALE, NORMATIVA E APPROCCI ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE/INTELLETTUALE

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

Il brevetto: rischio o opportunità? La gestione strategicamente di un brevetto

RICERCA E IMPRESA: STRUMENTI OPERATIVI Elisabetta Vianello CNA Bologna - Bologna,, 25 novembre 2010

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

USA: La registrazione e la difesa giudiziaria dei diritti di proprietà intellettuale I BREVETTI

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

COME TUTELARE LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN TURCHIA SCHEDA TECNICA BREVETTO

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

I BENI IMMATERIALI: UNA RISORSA CONCRETA E STRATEGICA DELL IMPRESA

Come valorizzare la proprietà intellettuale Milano, 5 maggio 2016

LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

Le procedure di tutela: le fasi gestionali dall idea alla concessione del brevetto e la protezione del software

dell affiliazione commerciale"

PATENT BOX I BENI IMMATERIALI

Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANTO AGRICOLTURA BRESCIA INVENZIONI INDUSTRIALI

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

INTRODUZIONE ALLA PROPRIETA INTELLETTUALE. Dr. Alessandro Coppo Notarbartolo & Gervasi

LA TUTELA DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI E

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

BREVETTO DI SOFTWARE

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

Notiziario. Sommario. In questo numero. La formazione professionale continua dei Consulenti in Proprietà Industriale

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

Le procedure di deposito

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE

Transcript:

LA TUTELA DEI RISULTATI DELLA RICERCA: BREVETTO, KNOW-HOW E SEGRETO INDUSTRIALE Legnano, 21 Settembre 2010 Elisabetta Cattaneo Notarbartolo & Gervasi

RISULTATI DELLA RICERCA SCOPERTA INVENZIONE - Informazione - Domanda di brevetto - Segreto

Venezia, 19 marzo 1474 Il primo decreto brevetti. Codice della proprietà industriale (10 febbraio 2005, n.30)

Il Codice di Proprietà Industriale Ai fini del presente codice, l espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali.

I diritti di esclusiva di un titolare di brevetto Nascono da: - attestato di concessione - invenzione

I diritti di esclusiva di un titolare di brevetto Un brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un diritto di esclusiva di sfruttamento sull oggetto del brevetto stesso, che consiste in: Attuare l invenzione Trarne profitto nel territorio dello Stato escludere i terzi dallo sfruttamento di tale oggetto. Tutto ciò conformemente alle leggi di stato

I diritti di esclusiva di un titolare di brevetto PRODOTTO: produrre usare mettere in commercio vendere importare PROCEDIMENTO Applicare il procedimento Nonché usare, mettere in commercio, vendere o importare a tale fine il prodotto direttamente ottenuto dal procedimento

I diritti di esclusiva di un titolare di brevetto Il procedimento tutelato porta ad un prodotto Nuovo? SI NO

I diritti di esclusiva di un titolare di brevetto Nel caso di brevetto di procedimento, ogni prodotto identico a quello ottenuto mediante il procedimento brevettato si presume ottenuto, salvo prova contraria, mediante tale procedimento, alternativamente: a) se il prodotto ottenuto mediante il procedimento è nuovo; b) se esiste una sostanziale probabilità che il prodotto identico sia stato fabbricato mediante il procedimento e se il titolare del brevetto non è riuscito attraverso ragionevoli sforzi a determinare il procedimento effettivamente attuato.

LIMITI AI DIRITTI DI BREVETTO: - atti compiuti in ambito privato ed a fini non commerciali; - in via sperimentale, ancorché diretti all ottenimento di una AIC con i conseguenti adempimenti pratici - preparazione estemporanea di medicinali nelle farmacie - la attuazione del nostro brevetto implica quella di invenzioni protette; - preuso

LIMITI AI DIRITTI DI BREVETTO: - Durata - Territoriale - Limiti imposti dalla legge - Esaurimento del diritto

EFFETTI DEL BREVETTO: Gli effetti dei diritti di brevetto decorrono dalla data in cui la domanda di brevetto viene resa accessibile al pubblico

IL CONCETTO DI INVENZIONE: - definizione aperta - L invenzione consiste in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale

IL CONCETTO DI INVENZIONE: NON sono considerate invenzioni: - Scoperte - Teorie scientifiche e metodi matematici - Piani, principi e metodi per attività intellettuali, per gioco - Piani, principi e metodi per attività commerciali - programmi di elaboratore - Presentazioni di informazioni - Metodi per il trattamento chirurgico - Metodi di trattamento terapeutico - Metodi diagnostici

SCOPERTA E INVENZIONE Definizione di scoperta: Riconoscimento di fenomeni, proprietà e leggi dell universo fisico (Convenzione sul riconoscimento delle scoperte scientifiche, Ginevra, 3 marzo 1978)

IL BREVETTO PRODOTTO CATEGORIE DI INVENZIONI PROCEDIMENTO USO

LA DOMANDA DI BREVETTO: DATI BIBLIOGRAFICI Titolo Date Titolare inventore Stato/Stati DATI TECNICI Descrizione (tecnica anteriore, problema tecnico, soluzione, dettagli ed esempi dell invenzione) rivendicazioni disegni (facoltativi)

LA DOMANDA DI BREVETTO

IL BREVETTO

I requisiti di brevettabilità Novità Inventività Industrialità Sufficienza di descrizione Liceità

Novita Art. 46 (Dlg. 10 febbraio 2005 n.30) Un invenzione è considerata nuova se non è compresa nello stato della tecnica Lo stato della tecnica è costituito da tutto ciò che è stato reso disponibile al pubblico nel territorio dello stato o all estero prima della data di deposito della domanda di brevetto, mediante una descrizione scritta o orale, una utilizzazione o qualsiasi altro mezzo le domande di brevetto aventi effetto in Italia non ancora pubbliche

Esempi di divulgazione e anteriorità Commercializzazione del prodotto che incorpora l invenzione; Descrizione dell invenzione in un libro, in una conferenza pubblica o in un articolo scientifico; Invio di campioni del prodotto incorporante l invenzione a scopo dimostrativo; Visite ad impianti o macchinari; Campagna pubblicitaria che illustri il prodotto; Esposizione in fiera del prodotto che incorpora l invenzione; Tesi di laurea, manuali

Attività inventiva Art. 48 (Dlg. 10 febbraio 2005 n.30) Un invenzione è considerata come implicante un attività inventiva se, per una persona esperta del ramo, essa non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica. Non sono compresi nello stato della tecnica le domande di brevetto depositate ma non ancora pubblicate

DIRITTO DI PRIORITA Il diritto di priorità consiste nel sollevare il depositante dalla necessità di inoltrare contemporaneamente tutte le domande di protezione necessarie a coprire il territorio di interesse ed ha la funzione di consentire al titolare della domanda di brevetto di posticipare la scelta dei paesi di estensione senza che eventuali divulgazioni inficino la brevettabilità delle estensioni successive

DIRITTO DI PRIORITA Il termine di priorità è di dodici mesi per i brevetti di invenzione La prima domanda deve essere un deposito nazionale regolare per dare origine al diritto di priorità La domanda successiva godrà di una sorta di retrodatazione per la valutazione della novità

DOMANDA DI BREVETTO Domanda Italiana Domanda Internazionale Domanda Europea

Domanda internazionale Convenzione internazionale promossa dall Unione Internazionale per p la Protezione della Proprietà Industriale (Convenzione di Parigi) e stipulato a Washington nel 1970; entrato in vigore nel 1978 con l adesione di 18 stati Alla convenzione possono aderire tutti gli stati che hanno aderito alla Convenzione dell Unione di Parigi del 1883 o al WTO. Possono aderire anche entità sovranazionali regionali (EP; ARIPO; OAPI; Eurasian) Il trattato è gestito dalla WIPO (OMPI) con sede a Ginevra, in cooperazione con i maggiori uffici brevetti nazionali

Patent Cooperation Treaty

European Patent Convention October 5, 1973: Munich Convention Creation of the European Patent Organisation (Administrative Council + European Patent Office) October 7 1977: European Patent Office started December 13, 2007: EPC 2000

Member States (2010)

EP Procedure National priority < 12 months Filing Examination on filing Formal examination search Publication Substantial examination Appeal Refusal Grant Opposition by thirds Appeal Validation

LA TUTELA DEL KNOW-HOW Insieme di nozioni che integrano, migliorano, precisano e rendono applicabile la tecnica normalmente conosciuta in quel settore

LA TUTELA DEL KNOW-HOW Il know-how è suddivisibile in 4 categorie principali: Tecnologico Commerciale Finanziario strategico

LA TUTELA DEL KNOW-HOW Tutela contrattuale concorrenza sleale (art.2598 c.c) tutela delle informazioni segrete (art.98 e 99 CPI) Obbligo di fedeltà (art.2105c.c.)

RISULTATI DELLA RICERCA SCOPERTA INVENZIONE - Informazione - Domanda di brevetto - Segreto

La tutela del segreto Oggetto di tutela: - informazioni aziendali e le esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali; - i dati di prove necessari per autorizzazione immissione in commercio Condizioni: - siano segrete - abbiano valore economico in quanto segrete - sottoposte a misure adeguate per mantenere il segreto

Come proteggere il Segreto Industriale Prima fase: identificare i potenziali segreti industriali (audit) Seconda fase: adottare misure per proteggerli - Identificare e proteggere previene la loro perdita - Difficile da dimostrare a un giudice che l'informazione è meritevole di tutela, se in primo luogo non erano state prese misure per identificare e proteggere

Come proteggere il Segreto Industriale Informazioni tecniche e scientifiche Informazioni sul prodotto - tecniche di composizione di un prodotto (farmaco, vernice, la ricetta per salsa), - i dati sulle prestazioni dei prodotti, - le informazioni di progettazione, Informazioni di fabbricazione - metodi e processi di produzione, - costi di produzione, - processi di raffinazione, - le materie prime, macchinari Know-how necessario per eseguire una particolare operazione

Come proteggere il Segreto Industriale Informazioni finanziarie, legali e Risorse Umane Informazioni sui prezzi Informazioni sui salari e piani di incentivazione Sistemi di valutazione dei dipendenti

Come proteggere il Segreto Industriale Informazioni commerciali Strategie di marketing/ricerca Preferenze e richieste dei consumatori/ acquirenti Profili dei consumatori Metodi di vendita

Sicurezza interna Documenti sotto chiave Password di protezione nei computer Divulgazione solo a chi ha bisogno Documenti riservati chiaramente identificati con la dicitura "riservato Registrazione alla reception/entrata uscita visitatori/accompagnatori Usare segnali solo personale autorizzato Fotocopiatrici, scanners, computers ad accesso controllato Uso di distruggi documenti Non pubblicare niente su internet

Vi ringrazio della Vostra Attenzione! Elisabetta Cattaneo e.cattaneo@ngpatent.it