Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Documenti analoghi
Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

I massetti riscaldanti e raffrescanti: la buona pratica

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo

Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI. I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture terza parte

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Sistemi radianti: dalla barriera al vapore alle pavimentazioni

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Sistemi radianti: le norme tecniche di riferimento

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

RASSEGNA TECNOLOGICA. n.5. Via G. A. Guattani Roma Tel

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture seconda parte

Riferimenti normativi L utilizzo degli impianti di riscaldamento a pannelli radianti è regolamentato dalle norme della serie UNI EN 1264.

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

PANNELLO RADIANTE RINNOVA SEKKO

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle

EUROFLEX TFS MINI EUROPLUS-TEN SISTEMI RADIANTI A BASSO SPESSORE. Piccoli spessori. Grandi performace. Il comfort nella ristrutturazione

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Tipologie di impianti

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

MASTER LIGHT C2TE.

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

MASTER FAST C2FT. Adesivo professionale monocomponente cementizio, migliorato, a presa rapida e scivolamento ridotto per la posa di piastrelle

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento

MASTER FIX C1TE. Adesivo professionale monocomponente cementizio, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle

E se potessi risparmiare denaro ed energia con un unica soluzione?

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

PCT ACADEMY PAKAD BASE

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

MASTER FLEX C2TE.

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT STANDARD SCHEDA TECNICA

CORSO DI FORMAZIONE CTI Progettazione e installazione degli impianti radianti a bassa temperatura: approfondimenti normativi

FERRI SOLUTION FZ 130 SYSTEM. FZ 130/FZ 130 R con RSL 111

Pannello isolante Standard Floor

FONOROLL PB ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI. Non contiene olii usati e/o rigenerati.

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

SISTEMI SOTTOFONDO TERMOACUSTICI CERTIFICATI PER IL BENESSERE ABITATIVO

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY

Studio dell efficienza energetica di massetti: soluzioni disponibili sul mercato a confronto

Sistemi Mapei per la realizzazione di pavimentazioni radianti ad alto rendimento termico PRODOTTI PER CERAMICA E MATERIALE LAPIDEO

Sistemi radianti. sistemi a secco e a umido

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

PERLICAL. sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST /6

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

PAVIMENTI SOPRAELEVATI

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE

SCHEDA TECNICA FIBRA DI VETRO GOLD. Specializzati a RISCALDARE E COIBENTARE

Produzione Pavimenti Sopraelevati

R981B. Pannello isolante piano, per pavimenti radianti. Versioni e codici. Scheda tecnica 0815IT 04/2019

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

FIBRAN geo BP-70 BIT Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento su ambiente non riscaldato-

FZ 130 SYSTEM FERRI SOLUTION. FZ 130/FZ 130 R con RISOL 111

Cantiere Via Modena, Sant Agata Bolognese. EdilCraft srls

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Istruzioni per l'uso. Additivo per massetto Temporex

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

SISTEMA PAVIMENTO: Il confort acustico tra strutture tradizionali e nuove soluzioni costruttive a basso spessore

BASEFORTE PLANOMIX. Sottofondo premiscelato leggero termoisolante con polistirene espanso a perla fine.

Catalogo generale

Sistemi radianti TABS: attivazione termica della massa

Fonterra Estrichzusatzmittel H 2000

FIBRA DI VETRO BLACK

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

SISTEMA RADIANTE PAVIMENTO

ANCONA, 22 MARZO 2016 THERMOPLUS 2.0. Christian Gelardi

FIBRAN geo B-051 Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento interpiano con isolante termoacustico anticalpestio posato

ADA Posa in opera pavimenti e rivestimenti

Il riciclo è l energia del futuro

R979SY011 SPIDER R979SY001 SPIDER R979SY021 SPIDER

1 Strato base di supporto (soletta) 2 Fascia perimetrale, serie K369A. 3 Strato di protezione in polietilene impermeabile al vapore acqueo, serie R984

Level MAXI. Linea massetti

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

VELOCITÀ DI POSA & PRESTAZIONI ECCELLENTI

LEVEL ULTRATHERM A1.7

ISOLMANT ISOLTILE. 1. Applicazione sotto massetto. 2. Applicazione sotto pavimento

Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

3 Applicazione principali

Istruzioni per l'uso. Additivo per massetto

MASSETTO COMPACT. Massetto cementizio fibrorinforzato, radiante, ad elevata conducibilità termica. konstruktive leidenschaft

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

I MATERIALI PER FUGHE

PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP

SISTEMA PAVIMENTO: Il confort acustico tra strutture tradizionali e nuove soluzioni costruttive a basso spessore

PANNELLO RADIANTE TECHNO SMART

Spolveri per pavimentazioni industriali

GUIDA AI MASSETTI. 3 cm. 2 cm. 1 cm SEMPRE ALL ALTEZZA DELLE TUE ESIGENZE

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

Studio dell efficienza energetica di massetti: soluzioni disponibili sul mercato a confronto

Transcript:

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Gennaio 2017 I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi in due categorie: sistemi ad alto spessore definiti anche tradizionali, oppure sistemi a basso spessore. Le caratterizzazione di queste due tipologie non è definita in nessuna normativa: nel presente articolo sono descritte entrambe le tipologie in termini di spessori, materiali e applicazioni, con particolare focus sul tema dei massetti realizzati in opera. I massetti a secco verranno approfonditi in un futuro articolo.

Lo spessore dei massetti nelle normative e nelle documentazioni Diversi sono i riferimenti normativi e le linee guida sui massetti abbinati alle tipologie di pavimentazione; alcune norme sono attualmente in revisione. Di seguito sono elencati gli aspetti più importanti riguardanti gli spessori dei massetti insieme ad una breve descrizione delle normative. Un fattore influente nel calcolo dello spessore è la tipologia di materiale sul quale viene posato il massetto. Generalmente, in caso di posa sullo strato isolante, lo spessore dovrà essere maggiore rispetto al caso di posa diretta sul sottofondo o su materiale ad alta resistenza alla compressione. Un secondo fattore che influisce sullo spessore del massetto è la presenza di additivi. Le principali norme che riportano le prescrizioni per lo spessore dei massetti sono: UNI EN 1264 sui sistemi radianti annegati nelle strutture, UNI 11371 sui massetti per parquet e pavimentazioni di legno UNI 11493-1 sulle piastrellature ceramiche UNI 11515-1 sui rivestimenti resilienti e laminati UNI 11322 sui rivestimenti lapidei. UNI EN 1264 1. Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture Nella norma per i sistemi radianti annegati sono riportate le indicazioni sui massetti all interno della parte 4 intitolata Installazione. Nel paragrafo 4.1.2.8.2 sono descritte le prescrizioni per i massetti: un estratto è rappresentato in Figura 1. Figura 1. Estratto UNI EN 1264-4. Descrizione caratteristiche massetti. Lo spessore del massetto dovrà essere calcolato secondo le indicazioni riportate negli standard di riferimento. Qualora non vi siano riferimenti nazionali si potranno utilizzare norme europee. Lo spessore nominare del massetto sopra le tubazioni dovrà essere di almeno 30 mm. Nota: Lo spessore di 30 mm si riferisce ai massetti cementizi. Massetti speciali potranno avere spessori inferiori in accordo con le indicazioni del produttore. 1 La norma UNI EN ISO 11855 Progettazione dell ambiente costruito - Progettazione, dimensionamento, installazione e controllo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento radianti integrati riporta lo stesso contenuto della norma UNI EN 1264.

UNI 11371. Massetti per parquet e pavimentazioni di legno. Proprietà e caratteristiche prestazionali La norma è attualmente in revisione e riguarda i massetti per parquet e le pavimentazioni in legno. Al suo interno sono riportate, per massetti cementizie e per massetti premiscelati, le prescrizioni da utilizzare in caso di installazione con sistemi radianti. Nella revisione della norma si sta affrontando il tema dello spessore minimo medio nominale dei massetti, non essendoci ancora una versione definitiva della norma si rimanda questo tema a futuri approfondimenti. UNI 11493-1:2016. Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, l installazione e la manutenzione La norma UNI 11493, revisionata e pubblicata lo scorso anno richiama i contenuti della norma UNI EN ISO 11855, ovvero riporta uno spessore nominale di almeno 3 cm sopra le tubazioni e deroga a questo valore in caso di sistemi speciali o altre soluzioni. UNI 11515-1:2015. Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione La norma prescrive uno spessore minino pari a 3 cm sopra le tubazioni in casi di transito pedonale e di 5 cm in tutti gli altri casi, indipendentemente dalla tipologia di massetto. UNI 11322:2009. Rivestimenti lapidei per pavimentazioni - Istruzioni per la progettazione, la posa e la manutenzione Nella norma non vi sono indicazioni specifiche per lo spessore dei massetti in caso di pavimenti radianti.

Il Codice di Buona Pratica dell Associazione CONPAVIPER All interno del Codice di Buona Pratica sono descritti i requisiti dei massetti per sistemi radianti, ovvero: Lo spessore minimo del massetto sopra gli elementi riscaldanti/raffrescanti dell impianto deve essere maggiore di 30 mm, in conformità a quanto indicato nella norma UNI 1264-4. Nel caso di sollecitazioni ai carichi pesanti, lo spessore minimo deve essere adeguatamente aumentato in relazione ai carichi previsti e al tipo di massetto. Alcuni sistemi consentono spessori più bassi secondo le raccomandazioni del produttore. Sono di seguito descritte le caratteristiche dei sistemi radianti ad alto e basso spessore, con particolare riferimento al tema dello spessore dei massetti. I sistemi radianti ad alto spessore In Figura 2 è rappresentata una tipica stratigrafia di un sistema radiante tradizionale, composto (dal basso verso l alto) da uno strato isolante, uno strato di protezione dello strato isolante, le tubazioni, uno strato di supporto (massetto) e la pavimentazione. Per quanto riguarda lo spessore del massetto questo dipende dalla destinazione d uso dell edificio ovvero dal carico che la pavimentazione dovrà supportare. Un valore indicativo dello spessore del massetto sopra la tubazione per il settore residenziale è 5 cm. I massetti tradizionali sono costituiti da una parte legante (cemento, solfato di Calcio) e da inerti di vario tipo o con aggregati di dimensione massima di 6-8 mm miscelati con acqua. Gli impasti, normalmente con consistenza asciutta e/o plastica, possono essere realizzati con betoniere da cantiere o con specifici miscelatori. Figura 2. Stratigrafia sistema radiante a pavimento con massetto cementizio.

I sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a basso spessore possono essere realizzati con sistemi di supporto a secco oppure realizzati in opera. Le caratteristiche di quest ultima tipologia sono di seguito descritte. I massetti fluidi o autolivellanti sono caratterizzati da elevata scorrevolezza, fluidità e, una volta induriti, da alte resistenze meccaniche. Questi massetti possono essere realizzati con spessori ridotti, anche fino a 2 cm sopra la tubazione. Tale valore può essere ridotto in caso di applicazioni speciali per le riqualificazioni, nelle la tubazione viene vincolata alla pavimentazione esistente mediante elementi in plastica (in assenza di isolante). La scarsa resistenza al passaggio del calore rende i massetti fluidi o autolivellanti particolarmente idonei per la copertura e l avvolgimento dei pannelli radianti a pavimento. Sono idonei a ricevere anche pavimentazioni incollate. L impiego di tali massetti consente di realizzare ampie metrature in tempi brevi in quanto pompabili; non necessitano di vibrazione meccanica e regolarizzazione finale. Figura 3. Stratigrafia sistema radiante a pavimento a basso spessore In Figura 3 è rappresentata una tipica stratigrafia di un sistema radiante tradizionale, composto (dal basso verso l alto) da uno strato isolante, uno strato di protezione dello strato isolante, le tubazioni inserite in lamine conduttive, uno strato di supporto (massetto) e la pavimentazione.