La grande sala dove nel 1974 si trovò tra i detriti un rasoio a lama quadrangolare.

Documenti analoghi
Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Una Grotta. La Grotta dell'orso, di recente ritrovata e riesplorata potrebbe costituire un antico ingresso del sistema. L'Acqua...

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Grotte Naturali di Palermo

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

12. OGGETTI DA TOILETTE

Grotta Milano (Cp 603) Rilievo 1988: M. De Stefano, G. Iervolino, T. Maggi : M. Ruocco, U. Del Vecchio, T. Mitrano, R.

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

PU_120. Grotta di Leucaspide. Gravina di Leucaspide

PU_1. Grotta del Trullo. G. del Trullo - G. del Comune di Putignano. accesso guidato attraverso un complesso di trulli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO

IV. I REPERTI METALLICI

La Preistoria nel Salento

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI

31/01/2016 GROTTA DELLA FOLGORE TANA DEL TANA DELLA - FULGHERO TANA DO - FOLGORE FURGAU TOIRANO GROTTE DI TOIRANO SAN PIETRO

Grotta di San Michele e di Nardantuono (Cp 20)

Il fenomeno carsico. Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

La scoperta della Grotta Prato Massa Marittima (GR) 6/8/1978 di Graziano Bardelloni. Ingresso della Grotta Prato

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Percorso BLU [10 elementi] alti almeno 140 cm e aver compiuto 11 anni. Per affrontare il percorso blu e necessario

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

La Macchia di Gattaceca.

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Recupero di un passato scomparso

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Grotta dell acqua del

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

Specie indeterminata. Collezione MAUS

BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

Inaugurazione delle nuove sezioni nel Museo Colligiano Ranuccio Bianchi Bandinelli

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

Alla scoperta dei segreti interni della Terra: il mondo sotterraneo

Programma di Escursionismo Giovanile 2018 CAI Sez. Vimercate e Club Escursionisti Arcoresi. Con il patrocinio della città di Vimercate.

Arte preistorica Le origini

Forme carsiche epigee (superficiali)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

LA GIUNZIONE DELLA VAL FRASCARESE

Le Grotte di Frasassi

08/03/2011 TANNA DA DRAGUNEA GROTTA DELLA DRAGONARA GENOVA FORTE BEGATO - RIGHI CG_GE1 - MONTE ANTOLA FORMAZIONE DEL MONTE ANTOLA

Australia Ayers Rock e Olgas Uluri e Katatjuta

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi

Geomorfologia Eolica

strumenti per una didattica inclusiva

MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

Acquarossa: tramonto.

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

Gole di San Venanzio

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Evitando el frio

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

anni di ornamento umano

PRESS RELEASE. 15 giugno 2011 SCOPERTE NEL PALAZZO DELLE ASCE DI RAME DISCOVERIES IN THE PALACE OF THE COPPER AXES

- Gruppo Capre Alpine -

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

ANTEPRIMA I - Sfruttamento della tephra (pozzolana) di Santorini per la costruzione del canale di Suez ( ) - Indagine geologica dell isola:

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

I Sentieri del Cuore Itinerari della Guerra in tempo di Pace. Sentiero di Lupinc. (descrizione del 2 agosto 2016) Lunghezza 5,90 Km

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

Transcript:

Nevio Basezzi - La Tomba dei Polacchi. Una grotta santuario dell età del Bronzo. Il territorio della ValleImagna è ricchissimo di fenomeni carsici, si tratta infatti della zona della provincia di Bergamo che presenta il più alto numero di cavità naturali. Tra queste è celebre la Tomba dei Polacchi nel comune di Rota Imagna, località Cà Bassetti, Roccolino Corno. La grande Dolina L accesso alla tomba dei Polacchi Si accede alla cavità attraverso un piccolo imbocco situato in fondo ad una grande dolina. La cavità di grandi dimensioni ha uno sviluppo di m.1146. La grotta comprende una galleria principale di ampie dimensioni e due diramazioni principali:un ramo secondario di ridotte dimensioni che si sviluppa sul lato sinistro dell ingresso impraticabile e un angusto cunicolo che ha inizio poche decine di metri prima del termine del ramo principale e raggiunge l esterno in direzione ovest con altro nome ( Bus Bagassì)- La grande sala dove nel 1974 si trovò tra i detriti un rasoio a lama quadrangolare. Nella cavità fango e stillicidio abbondano e la grotta è assai nota per la descrizione che ne ha fatto l abate Stoppani, nel Bel Paese (1800) e per la sua importanza in campo naturalistico come habitat di numerose specie di faune tipiche cavernicole.dopo la prima sala e prima di arrivare al centro della grotta dove domina una stalattite gigante, vi è un 1

ampio settore dove staziona un fondo paludoso persistente, a cui si deve probabilmente l origine del toponimo Tomba dei Polacchi, che è composto dalla radice indoeuropea POL ( stagno, palude) e dal suffisso Preistorico AK ( acqua): caverna dell acqua stagnante Dal punto di vista archeologico la grotta divenne interessante dal 1974, anno in cui alcuni appassionati speleologi, tra cui il sottoscritto, trovarono casualmente, tra i detriti di crollo accumulatisi accanto alla parete destra della sala iniziale un rasoio a lama quadrangolare in bronzo, La grande stalattite visibile al centro della sala. Vista del rasoio al momento del ritrovamento, e in destra dopo la sua pulizia 2

con incavo sul lato opposto attorcigliata al manico in verghetta cilindrica attribuibile alla cultura proto villanoviana della fine età del bronzo( 1800 a.c. circa). In realtà non ci rendevamo conto che calpestavamo un piano di calpestio dell età del bronzo, ricco di resti carboniosi, ceramici, ossei faunistici e alcune fossette di ocra rossa e inoltre abbiamo ritrovato una macina in conglomerato siliceo e alcuni frammenti di ceramica di impasto grossolano appartenenti a grossi recipienti con decorazione plastica a cordoni e con tacche a ditate. Nel dicembre 1974 visita la grotta il prof. Rittatore Vonwiller e nel 1976 si svolge la prima campagna di scavo autorizzata dal Ministero dei beni culturali sotto la direzione della dott. Poggiani Keller, lo scavo ha interessato la parte destra della sala iniziale,dove era stato trovato il rasoio, la parte più asciutta della grotta. La campagna di scavo ha consentito il recupero di due scalpelli in osso,un pendaglio in osso di forma elicoidale,lungo circa cm 2, di ottima fattura, un pendaglio ottenuto da un frammento di osso,lungo cm 2,5 con foro centrale, un minuscolo pendaglio in osso di forma antropomorfa con corpo ovale, forato al centro, una punta in osso lunga circa 9 cm,di forma affusolata terminante ad una estremità con una punta sottile ben conservata. Trovati inoltre resti ceramici,appartenenti ollette, vasi biconici carenati, con decorazioni a tacche o a cordoni. Sulla base delle decorazioni si possono individuare due distinti livelli archeologici; alcuni pezzi sono tipicamente 3

ascrivibili al Proovillanoviano ( ciotole carenate decorate a falsa cordicella) altri ad un Bronzo Antico (alcuni frammenti decorati con triangoli incisi e compiti a punteggio).se volessimo formulare un ipotesi sui reperti venuti alla luce,vedremmo una certa frequentazione di uomini e donne nella prima sala, la più asciutta, forse per motivi di culto, come testimoniato dai resti carboniosi sul piano di calpestio, traccia delle fiaccole utilizzate per illuminare la grotta e i grandi vasi per la raccolta delle acque. Ultima annotazione curiosa la particolare destinazione dei reperti destinati alla cura personale come il rasoio, e i vari pendagli in osso, utilizzati come oggetti di adorno, utilizzati per l abbigliamento e la cura del corpo. Terminata la campagna di scavo prosegue la ricerca speleologica. Dalla sala iniziale si prosegue superando due muretti a secco in blocchi di pietra locale che arginano un grosso cono di detriti provenienti dalla volta, si attraversa la sala paludosa, ricca di frammenti di ceramica e resti carboniosi e in cui abbiamo notato sul fianco sinistro una serie di grandi lastre di pietra, in parte cadute sul terreno e altre ancora in piedi quasi a formare un corridoio, superata la zona acquitrinosa si raggiunge il centro della grotta, dove sopra un imponente frana originata anticamente da un crollo della volta si erge una grande stalagmite, alta circa 2 metri. Ed è proprio nella primavera del 1978 che gli speleologi bergamaschi, rinvengono casualmente, interrato a pochi metri dalla stalagmite un vaso situliforme in discrete condizioni. Il vaso di. forma tronco-conica, alto circa 29 cm e largo 32. Sulla carena arrotondata è visibile una decorazione a ditate irregolari. Ripulito dal pietrame che lo riempiva, il manufatto ha svelato il suo contenuto: spillone in bronzo con capocchia a profilo arrotondato, lungo cm8,4, testa di chiodo in bronzo con capocchia a disco, 4

lunghezza del gambo cm1,5, scoria d fusione in ferro, metatarso di pecora con la seconda falange. I risultati dello scavo hanno consentito di interpretare le caratteristiche dell insediamento che ha interessato la cavità verso la fine età del bronzo e gli inizi dell età del ferro.sembra infatti accertato l uso della caverna per scopi di culto. Questa Interpretazione che definisce la Tomba dei Polacchi come una grotta-santuario preistorica, si basa principalmente sugli oggetti contenuti nel vaso considerati vere e proprie offerte rituali. Si può pertanto ipotizzare, sulla base di studi recenti di etnografia,che fossero alcuni elementi naturali ( come l acqua) e fenomeni comunque legati ad ambienti naturali misteriosi ( Grotte,Stalattiti) ad attrarre il sentimento religioso degli uomini preistorici. Questi elementi naturali sono in sostanze le Ierofanie cioè delle manifestazioni del sacro che ispirano sentimenti di religione e di culto. Le offerte rituali,conservate nel vaso ritrovato nella grotta, erano costituite da un metatarso di pecora, con la seconda falange (rappresenta il sacrificio propiziatorio di un animale da parte di una comunità di pastori), uno spillone in bronzo ( elemento prezioso di adorno), una testa di chiodo in bronzo e una scoria di fusione in ferro (probabilmente si trattava delle prime fusioni in ferro e quindi elemento di novità molto importante). Quanto alle destinazione delle offerte e quindi all oggetto del culto,in analogia a ritrovamenti analoghi in Italia, la pratica del culto delle acque, presenti qui nel corso d acqua interna, nello stillicidio abbondante e non ultimo nell acqua presente nel pantano della sala adiacente alla grande stalagmite. Mi sembra che a queste ipotesi si possa aggiungere quella di un culto della stalagmite. Il vaso è stato trovato infatti ai piedi di questa grande concrezione, alta quasi due metri, formata anch essa da un lento e continuo stillicidio proveniente dalla volta della cavità. Infatti il culto delle acque consisteva nel raccogliere all interno dei vasi e di vaschette le acque derivanti dallo stillicidio delle stalattiti che lasciavano all interno dei vasi evidenti residui carbonatici (es la grotta Scaloria di Manfredonia), probabilmente il culto delle acque può essere ricondotto al ruolo terapeutico attribuito all acqua solida delle grotte. Ma nel nostro caso la presenza di offerte rituali richiama piuttosto al culto della stalagmite, simbolo fallico della fecondità che richiama le forme delle grandi pietre fitte, i menhir, le pietre che salgono verso il cielo. Quanto alle offerte rituali della Tomba dei Polacchi, possiamo ravvisare in esse, quasi simbolicamente, uno spaccato della vita sociale di una comunità preistorica, basata sulla pastorizia che con l avvento della civiltà dei metalli, aveva affinato alcune attività artigianali di fusione, testimoniate dallo spillone in bronzo e dalla scoria di fusione in ferro, considerata probabilmente una primizia e come tale inserita tra le offerte virtuali. Dopo il ritrovamento del vaso era stata programmata una seconda campagna di scavo che purtroppo non è stata effettuata, peccato perché la Tomba dei Polacchi ha altri misteri da svelare. Nevio Basezzi 1976 5