RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI"

Transcript

1 Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE BALLADORO. Ancora una volta, la sensibilità e la disponibilità, dei sigg. Luigi e Roberto Polato, coltivatori di un fondo rustico in località Ortaia di Povegliano Vr.se, ha evitato un danno archeologico irreparabile. Infatti, i signori Polato, dovendo provvedere ad alcuni lavori di sistemazione agraria in prossimità dei limiti della scavo archeologico eseguito nell agosto 1985, avvisarono della loro intenzione i soci dell Associazione Balladoro, i quali, facendosi carico dell imminente problema, interessarono subito la competente Soprintendenza per ottenere il permesso di sorvegliare i lavori (eseguiti con mezzi meccanici) al fine di verificare la possibilità dell esistenza di altre sepolture in quella zona. Ottenuto il permesso l Associazione si organizzò per affrontare un eventuale recupero di sepolture. Il 17 Agosto 1986 i signori Polato iniziarono la sistemazione del terrena, alla presenza dei soci dell Associazione Balladoro e del dott. Luciano balzani, Ispettore della Soprintendenza Archeologica del Veneto. I lavori proseguirono poi durante i giorni 8 11 e 12 Agosto rivelando che i timori espressi all inizio, per un danno archeologico, non erano infondati. Si portarono infatti alla luce 13 sepolture umane, una contenente un cavallo e due cani, ed una fossa vuota. Le tombe, abbastanza allineate fra di loro, ed orientate Est Ovest, rappresentano nell insieme in proseguimento di quelle scavate lo scorso anno (1985). Un dato interessante consiste nell aver rilevato il margine Est della necropoli; in effetti lo splateamento, fino all argilla, il terreno vegetale e per una lunghezza di circa m , ha dato modo di evidenziare la naturale interruzione.

2 Povegliano Veronese f. 2 Resta comunque da interpretare la sepoltura del cavallo con due cani (probabilmente levrieri). La vicinanza con la sepoltura n. 1 (vedi planimetria), ricca di corredo ed entro la quale si sono rinvenuti gli speroni da cavaliere ai piedi dell inumato, fa presumere ad un unico contesto. In generale le altre sepolture presentano le stesse caratteristiche di quelle scavate nel Si allegano alla presente, planimetria generale dello scavo in scala 1.100, con l indicazione dei limiti della scavo , i disegni di tutte le sepolture e la loro descrizione. Associazione Balladoro Presidente Lucio Buzzi Rappresentante alla ricerca Gaetano Zanotto

3 Povegliano Veronese f. 3 Si elencano di seguito, le sepolture ed i reperti in esse rinvenuti (C. = corredo; Q. = quota; L. SC. = lunghezza scheletro; ST.C. = stato di conservazione). SEPOLTURA n. 39 Fossa comune, di forma irregolare circolare, contenente un frammento di monile in bronzo: Quota: 0.75 Stato di conservazione: resti di scheletri ammassati. SEPOLTURA n. 40 Si trova a ridosso della n. 39; Corredo: fibbia in ferro; Quota: 1.00 Lunghezza: 1.50 Stato di conservazione: rinvenute solo alcune delle ossa lunghe e parte del cranio. SEPOLTURA n. 41 Corredo: fibbia in ferro e pugnale in ferro. Quota: 1.92 Lunghezza: 1.80 Stato di conservazione: molto buono. Si nota la presenza di quasi tutte le ossa (lunghe, corte e piatte), il cranio è ottimamente conservato. La notevole profondità ha probabilmente creato le condizioni ideali per mantenere intatte le ossa.

4 Povegliano Veronese f.4 SEPOLTURA n. 42 Corredo: fibbia in bronzo decorata, stiletto in ferro, spillone in bronzo, elementi di collana in pasta vitrea e frammenti di bronzo. Quota: 1.77 Lunghezza: 1.60 Stato di conservazione: relativamente buono. Presenti tutte le ossa lunghe, il bacino e il racchino. Il cranio è reclinato sulla spalla dx e staccato dalla mandibola; quest ultimo fatto è dovuto probabilmente all azione meccanica di compressione del terreno prossimo alla strada. SEPOLTURA n. 43 Corredo: mancante Quota: 0.85 Lunghezza: 1.70 Stato di conservazione: abbastanza buono. Presenti quasi tutte le ossa ed il cranio; in generale però sono molto scomposte, anche qui si presume che la pressione del terreno, prossimo alla strada, abbia determinato questo fatto. SEPOLTURA n. 44 Corredo: mancante Quota: 0.85

5 Lunghezza: 0.70 Stato di conservazione: abbastanza buono: Sono presenti quasi tutte le ossa lunghe, il cranio ed alcune costole. Trattasi evidentemente di un bambino molto piccolo, forse poco più di neonato considerato il volume del cranio. Questa sepoltura era allineata con la n. 43 da cui era divisa da un piccolo diaframma di terreno. Forse le due tombe contenevano madre e figlio. Povegliano Veronese f. 5 SEPOLTURA n. 45 Corredo: elemento di collana con alcuni pezzi di ambra ed altri in pasta colorata; stiletto in ferro, vaso in terracotta, frammento di pettine di osso, 4 chiodi in ferro, elemento in ferro (forse fibbia o fermaglio), Quota: 1.95 Lunghezza: 1.70 Stato di conservazione: abbastanza buono, considerata la posizione proprio ai bordi della strada dove le continue pressioni esercitate dai veicoli hanno probabilmente determinato, come in altre tombe, lo slittamento di alcune ossa, molto ben conservate. Sono presenti tutte le ossa lunghe, il rachide, alcune costole ed il cranio anche se molto scomposto. SEPOLTURA n. 46 Corredo: mancante Quota: 1.05 (cranio e bacino); quota: 1.25 (arti inferiori), Stato di conservazione: presenti completamente le ossa degli arti inferiori e solo parti del cranio e del bacino. SEPOLTURA n.47 Corredo: stiletto in ferro, frammento di pettine in osso

6 Quota: 1.30 Lunghezza: 1.65 Stato di conservazione: abbastanza buono. Presenti tutte le ossa anche se in generale si presentano relativamente scomposte per la vicinanza della strada. Povegliano Veronese f. 6 SEPOLTURA n. 48 Corredo: mancante Quota: 1.20 Lunghezza: 0.95 Stato di conservazione: presenti solo alcune ossa degli arti inferiori e parti del cranio SEPOLTURA n. 49 Corredo: mancante Quota: 1.40 Lunghezza: ritrovate solo alcune schegge di ossa SEPOLTURA n 50 Corredo: mancante Quota: 1.00 Lunghezza: o.45

7 Stato di conservazione: presenti solo alcune ossa sparse attorno ad un frammento di cranio SEPOLTURA n. 51 Corredo: mancante Quota: 1.25 Lunghezza: 1.50 Stato di conservazione: presenti alcune ossa lunghe e pochi altri frammenti ossei molto scomposti Povegliano Veronese f. 7 PUNTO C Fossa di dimensioni m. 2.30x 1.35 Corredo: mancante Quota: 1.10 Stato di conservazione: buono per quanto riguarda le ossa dei tre animali rinvenuti (cavallo e due cani). Si precisa inoltre che il cavallo era acefalo ed i tre scheletri erano sistemati in modo particolare tale da far presumere una sepoltura rituale o comunque non casuale (vedi disegno). PUNTO E F Fossa che in superficie presentava il terreno mescolato e soffice come le altre sepolture, ma scavata fino a raggiungere lo strato di argilla compatta non ha restituito alcun reperto.

8 Quota: 1.85 PUNTO F tratto di acciottolato, appena sotto lo strato di terreno arativo. Connesso con la sepoltura n. 51. Sepoltura n. 40, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

9 Sepoltura n. 40, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

10 Sepoltura n. 41, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura n. 41, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

11 Sepoltura n. 42, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura n. 42, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

12 Sepoltura n. 43, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura n. 43, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

13 Sepoltura n. 44, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura n. 44, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

14 Sepoltura n. 45, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura n. 45, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

15 Sepoltura n. 46, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura n. 46A, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

16 Sepoltura n. 46A, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura n. 47, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

17 Sepoltura n. 47, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura n. 48, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

18 Sepoltura n. 48, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

19 Sepoltura n. 49G, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura n. 49G, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

20 Sepoltura n. 50, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura n. 50, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

21 Sepoltura Punto E, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura Punto E, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

22 Sepoltura Punto F, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura Punto F, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

23 Sepoltura Punto C, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno Sepoltura Punto C, località Ortaia di Povegliano Veronese, scavo anno 1986.

24 Giornali: Giornale l Arena del 12 Agosto 1986 Giornale l Arena del 12 Agosto 1986 Giornale l Arena del 12 Agosto 1986A

25 Giornale l Arena del 12 Agosto 1986A Giornale l Arena del 13 Agosto 1986

26 Giornale l Arena del 13 Agosto 1986

27 Giornale l Arena del 13 Agosto 1986A Giornale l Arena del 13 Agosto 1986A

28 Giornale Il Gazzettino del 15 Ottobre 1986 Giornale Il Gazzettino del 15 Ottobre 1986

29 Giornale l Arena del 5 Giugno 1991 Giornale l Arena del 5 Giugno 1991 Giornale Il Nuovo VERONESE del 11 Agosto 1993 Giornale Il Nuovo VERONESE del 11 Agosto 1993 Sono state ritrovate 427 tombe, di cui 75 galo celtiche, 240 romane e 112 longobarde.

30 Giornale l Arena del 12 0gosto 1993 Giornale l Arena del 12 0gosto 1993 Giornale l Arena del 3 Giugno 1993

31 Giornale l Arena del 3 Giugno 1993 Giornale l Arena del 3 Giugno 1993

32 Giornale l Arena del 3 Giugno 1993

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio SCAVO DI DUE TOMBE ALLA CAPPUCCINA (I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio CINETO ROMANO (Roma) Loc. Torrente Ferrata 27-29 aprile

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

ESPERIENZA DI SCUOLA LAVORO AL MUSEO PREISTORICO ETNOGRAFICO L.PIGORINI. 4 aprile- 9 aprile classe IA liceo E.Q. Visconti

ESPERIENZA DI SCUOLA LAVORO AL MUSEO PREISTORICO ETNOGRAFICO L.PIGORINI. 4 aprile- 9 aprile classe IA liceo E.Q. Visconti ESPERIENZA DI SCUOLA LAVORO AL MUSEO PREISTORICO ETNOGRAFICO L.PIGORINI 4 aprile- 9 aprile classe IA liceo E.Q. Visconti IL NOSTRO LAVORO Abbiamo svolto diverse attività all interno della sezione antropologica

Dettagli

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO?

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? VIRIBUS UNITIS Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? ROMA - 17 Ottobre 2001 VIRIBUS UNITIS Il dilemma provocatorio rischio o valore aggiunto ha, per l Ente delle Strade, un alternativa: ANAS

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità

Dettagli

Scavi oltre le mura nord della Badia a Settimo a Scandicci. Recuperi d emergenza in un abbazia fortificata

Scavi oltre le mura nord della Badia a Settimo a Scandicci. Recuperi d emergenza in un abbazia fortificata Mirko Montelatici - Gruppo Arch. Scandiccese Scavi oltre le mura nord della Badia a Settimo a Scandicci. Recuperi d emergenza in un abbazia fortificata Fino ad una trentina di anni fa la Badia dei SS.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

Archeologia Funeraria

Archeologia Funeraria Archeologia Funeraria Seminario sullo scavo dei resti umani di Antonio Fornaciari Corso di laurea specialistica in Archeologia a.a.2008-2009 Università di Pisa Cos è una sepoltura? Una sepoltura è un oggetto

Dettagli

di Antonio Fornaciari Scienze dei Beni Culturali a.a Università di Pisa

di Antonio Fornaciari Scienze dei Beni Culturali a.a Università di Pisa Archeologia Funeraria Seminario sullo scavo dei resti umani di Antonio Fornaciari II Scienze dei Beni Culturali a.a.2013-2014 - Università di Pisa Cos è una sepoltura? Una sepoltura è un oggetto archeologico

Dettagli

Archeologia Funeraria

Archeologia Funeraria Archeologia Funeraria Seminario sullo scavo dei resti umani di Antonio Fornaciari 2ª lezione Corso di laurea specialistica in Archeologia a.a.2006-2007 Università di Pisa Cos è una sepoltura? Una sepoltura

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

STORIA DI UN'AVVENTURA

STORIA DI UN'AVVENTURA STORIA DI UN'AVVENTURA I risultati di intervento archeologico a Morra. Lo scavo della Tomba di Serro Torone San Vitale. Prospettive future. Sabato 1 novembre 2014, ore 17:00, presso la Casa Canonica Piazza

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch D'Oriano, Rubens (2004) Olbia. Su Cuguttu 1992: lo scavo. In: Da Olbìa ad Olbia: 2500 anni di storia di una citta mediterranea: atti del Convegno internazionale di studi, 12-14 maggio 1994, Olbia, Italia.

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PSC 2004 ADOTTATO 26.04.2004 APPROVATO PIANO STRUTTURALE LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 e attuazione dell art. 8 del PTPR 5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE

Dettagli

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari Dott.ssa Gabriella

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

NOTIZIARIO ARCHEOLOGICO *

NOTIZIARIO ARCHEOLOGICO * FONTE NUOVA Via Nomentana, angolo via Settembrini. Necropoli cherebbero in un orizzonte cronologico tardo repubblicano-alto imperiale. Tutte le sepolture poggiano sul banco naturale di tufo, nel quale

Dettagli

MANO NELLA MANO REPERTI DI UN

MANO NELLA MANO REPERTI DI UN REPERTI DI UN amore oltre la morte 13 settembre - 24 novembre 2013 Lapidario Romano dei Musei Civici Modena - palazzo dei musei SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA-ROMAGNA LA SCOPERTA La

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

%&' ()!*'( ! "# $ +'! #, INDICE 1 PREMESSA CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3

%&' ()!*'( ! # $ +'! #, INDICE 1 PREMESSA CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3 ! "# $ +'! #, INDICE 1 PREMESSA 2 1.1 CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3 3 INGRANDIMENTI DELLE OTTO AREE CONSIDERATE 4 4 MAPPA DEI SETTE AMBITI OMOGENEI 5 4.1 VALUTAZIONI

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SCHEDA CONCESSIONE. Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA. Prot. In uscita del concessionario

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SCHEDA CONCESSIONE. Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA. Prot. In uscita del concessionario MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA SCHEDA CONCESSIONE Prot. In uscita del concessionario Prot. in entrata n. Data DATI IDENTIFICATIVI IMMOBILE

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA Comune di Borgoricco IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA BORGORICCO PD UN EDIFICIO DI ALDO ROSSI PROGETTATO PER ESSERE UN MUSEO Il Museo della Centuriazione Romana è allestito nel Centro Civico di Borgoricco,

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Premio Bandiera 2012 Gubbio Premio Bandiera 2012 Gubbio Comunicato stampa scavi a Col di Marzo (PG) campagna 2013 L alimentazione degli Etruschi La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 Via Nove Martiri 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. 0522 532094-531986 Fax 0522.533315 mail: tecnico@archeosistemi.it; progettazione@archeosistemi.it PEC: archeosistemi@legalmail.it UNI EN ISO 9001:2008 n

Dettagli

CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEL RELIQUIARIO AD UMM AL-RASAS. C. Pappalardo

CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEL RELIQUIARIO AD UMM AL-RASAS. C. Pappalardo CERAMICA E PICCOLI OGGETTI DALLO SCAVO DELLA CHIESA DEL RELIQUIARIO AD UMM AL-RASAS C. Pappalardo La nota che segue riguarda il materiale fittile più significativo e gli oggetti provenienti dalle due tombe

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO LUGLIO 2013 DICEMBRE 2017 Grignano Collegamento Autostradale

Dettagli

Bovolone (VR), Loc. Crosare

Bovolone (VR), Loc. Crosare Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto Nucleo Operativo di Verona Regione Veneto Città di Bovolone Pro Loco Bovolone Bovolone (VR), Loc. Crosare Indagini Archeologiche 2010 www.archeologica.it

Dettagli

Necropoli longobarda di Collegno,Torino (da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobardi)

Necropoli longobarda di Collegno,Torino (da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobardi) Necropoli longobarda di Collegno,Torino (da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobardi) I periodo: 570-primi decenni VII sec. II periodo: seconda metà VII secolo III periodo: VIII

Dettagli

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord 1 PREMESSA L intervento oggetto di questa relazione si è svolto nelle giornate dal 23 al 25 novembre 2010, nel comune di Fossalta di Portogruaro (VE), presso le stazioni di servizio Fratta Nord e Fratta

Dettagli

Municipio Ponte Capriasca

Municipio Ponte Capriasca 6946 Ponte Capriasca telefono +41 91 935 21 60 fax +41 91 935 21 61 e-mail municipio@pontecapriasca.ch nostro rif. REGOLAMENTO PER IL CIMITERO art. 1 art. 2 Il cimitero è di proprietà del Comune e come

Dettagli

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Bologna, 16 dicembre 2007 UN OCCASIONE DI CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO ANTICO In Italia la realizzazione dell alta velocità ferroviaria rappresenta

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

TECNICHE DI SCAVO. PRELIEVO DI REPERTI "IN BLOCCO" DALLA TOMBA N. 83 DI LOVARIA (COMUNE DI PRADAMANO - UDINE)

TECNICHE DI SCAVO. PRELIEVO DI REPERTI IN BLOCCO DALLA TOMBA N. 83 DI LOVARIA (COMUNE DI PRADAMANO - UDINE) TECNICHE DI SCAVO. PRELIEVO DI REPERTI "IN BLOCCO" DALLA TOMBA N. 83 DI LOVARIA (COMUNE DI PRADAMANO - UDINE) Geremia NONINI Per la campagna di scavo 1995 era stata programmata un'indagine che comprendesse

Dettagli

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Nel corso della sessione 2015 del Progetto Sangro Valley sono stati condotti scavi archeologici in due diversi siti, Acquachiara e San Giovanni,

Dettagli

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO I:\Eurolink\Scambio(canc.settim.)\ASQUINO\ah\LOGO IPPOLITI.jpg COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE ALTA SORVEGLIANZA: GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL

Dettagli

Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali. Anni 2018/2019

Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali. Anni 2018/2019 Città Metropolitana di Milano Servizi cimiteriali Anni 2018/2019 ELENCO PREZZI Legnano, ottobre 2017 IL RESPONSABILE SERVIZI DEMOGRAFICI, CIMITERIALI E STATITICI dott.ssa Ada Calabrese Cod 1 DESCRIZIONE

Dettagli

commerci languono e le condizioni di vita sono fortemente deteriorate, soprattutto nelle regioni del nord.

commerci languono e le condizioni di vita sono fortemente deteriorate, soprattutto nelle regioni del nord. http://www.bologna2000.com/2010/11/30/dall%e2%80%9911-dicembre-la-mostra- %E2%80%9Cil-tesoro-di-spilamberto-signori-longobardi-alla-frontiera%E2%80%9D/ Fibule, pettini, collane, raffinati manufatti in

Dettagli

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT IL NOSTRO PERCORSO MAPPA STRADALE MAPPA SATELLITARE PARTENDO DA PASSANDO DA L

Dettagli

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi Area archeologica di Poggio Buco - 1 - SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

Sepolture e datazioni al radiocarbonio di resti osteologici. dallo scavo di Villa Santa Marina, Petralia Soprana (PA).

Sepolture e datazioni al radiocarbonio di resti osteologici. dallo scavo di Villa Santa Marina, Petralia Soprana (PA). Sepolture e datazioni al radiocarbonio di resti osteologici dallo scavo di Villa Santa Marina, Petralia Soprana (PA). A. CAMMALLERI, M. FEDI La questione e l evidenza La presenza di sepolture di età medievale

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM L antica città latina è stata individuata nel 1976 sulla collina di Marcigliana Vecchia, a 16 km da Roma. I primi saggi di scavo nel 1982 hanno portato alla luce resti

Dettagli

Proposta di posizionamento delle trincee di prospezione archeologica

Proposta di posizionamento delle trincee di prospezione archeologica Dott. Xabier Gonzàlez Muro P. IVA: 02444141200 CF: GNZZNT67A21Z131M Via del Pratello 35 40122 Bologna Telf: 338 / 5484421 Xabier@fastwebnet.it Xabier.Gonzalez@unibo.it Spett. le Arch.to Adriana Maccaferri

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA TERRA NUOVA I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA" Nell'area esterna al palazzo, delimitata dal porticato più recente, sono stati individuati 18 silos per granaglie (1), quasi tutti

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO BDR Numero 2007-156 Intervento Restauro di corredo tombale RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI ATTO DI AFFIDAMENTO LAVORI RIFERIMENTI

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Roncà, IT Descrizione

Dettagli

Relazione Direzione scientifica: Dott. Federico Barello Soprintendenza Archeologica del Piemonte Relazione: dott. Pietro Piazza

Relazione Direzione scientifica: Dott. Federico Barello Soprintendenza Archeologica del Piemonte Relazione: dott. Pietro Piazza MINISTERO PERI BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ROSTA (TO) Completamento delle opere arginali del Fiume Dora Riparia a protezione dell area industriale di

Dettagli

Consorzio di Bonifica Centro Bacino Saline- Pescara- Alento- Foro Via Gizio, Chieti

Consorzio di Bonifica Centro Bacino Saline- Pescara- Alento- Foro Via Gizio, Chieti Consorzio di Bonifica Centro Bacino Saline- Pescara- Alento- Foro Via Gizio, 36 66100 Chieti Comune di Manoppello (Provincia di Pescara) Estendimento dell impianto irriguo consortile nel comune di Manoppello(

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici L archeologia è una disciplina che cerca di ricostruire i processi storici a partire dagli oggetti Fuori contesto? Recupero di oggetti da

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA LABORATORI DIDATTICI 2018-2019 Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2018-2019 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza

Dettagli

Attività didattica a.s. 2016/2017

Attività didattica a.s. 2016/2017 MUSEO CIVICO di MANERBIO e DEL TERRITORIO Attività didattica a.s. 2016/2017 Percorsi didattici Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Museo Civico

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE

BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE Luglio- Settembre 2009 INDAGINI ARCHEOLOGICHE RIASSUNTO DEI LAVORI Direzione

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

Verucchio: campagne di scavo Relazione preliminare della tomba Lippi 44/2006 1

Verucchio: campagne di scavo Relazione preliminare della tomba Lippi 44/2006 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 69-73 Paola Poli* Verucchio: campagne di scavo 2005-2009. Relazione preliminare della tomba Lippi 44/2006 1 Tipo di tomba Tomba a pozzetto semplice,

Dettagli

Scaffale originale. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per esperti. Tempo di costruzione Circa 12 ore

Scaffale originale. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per esperti. Tempo di costruzione Circa 12 ore Istruzioni OBI 1 Scaffale originale Grado di difficoltà: per esperti Indice Introduzione /Trucchi e consigli p. 2 Lista del materiale necessario p. 3 Accessori e utensili p. 4 Istruzioni p. 5 6 Piano di

Dettagli

RICOGNIZIONE DELLA TOMBA DI GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI Relazione preliminare

RICOGNIZIONE DELLA TOMBA DI GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI Relazione preliminare 309 Fabio Zampieri - Alberto Zanatta RICOGNIZIONE DELLA TOMBA DI GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI Relazione preliminare Padova, Chiesa di San Massimo 3 Maggio 2011, ore 10.00 Presenti: Geometra Lorenzo Bareato,

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE CODICI 0401 Provincia CE Luogo ITA Comune PRESENZANO Riferimenti catastali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO

Dettagli

Press Release for 24 August Press conference

Press Release for 24 August Press conference Press Release for 24 August Press conference La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi di nuove storie. La seconda campagna di scavi condotti dalle Università di

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA... I N D I C E 1 PREMESSA... 2 2 SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO... 7 3 SAGGI ARCHEOLOGICI... 9 3.1 METODOLOGIA... 9 3.2 DESCRIZIONE ANALITICA... 14 4 ESITO ARCHEOLOGICO... 27 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

SCAVI IN SONCINO CORTILE DELLA VOLTA

SCAVI IN SONCINO CORTILE DELLA VOLTA Quaderno di archeologia n 9 Le scoperte archeologiche nel territorio di Soncino SCAVI IN SONCINO CORTILE DELLA VOLTA 2016 A cura del Gruppo Archeologico Aquaria Via Fiorano 19-26029 GALLIGNANO (CR) LE

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI A.S. 2017-2018 VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI Nel periodo dal 18 settembre al 27 ottobre 2017 si svolgerà la quinta campagna di scavo nel sito archeologico della Terramara di Pilastri, frazione

Dettagli

BENE CULTURALE n. 27

BENE CULTURALE n. 27 BENE CULTURALE n. 27 Beni Culturali da n.25 a n.32 34 DESCRIZIONE Trattasi di un tipico esempio di aggregato rurale sito in località Fornello, il cui nucleo originario risale alla prima metà del 1800.

Dettagli

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE Recupero dei capi feriti Recupero dei capi feriti Generalità Quadro normativo Norme principali Il recupero dei capi feriti è disciplinato da: art. 56, comma 4, della L.R.

Dettagli

PREMESSA. La devozione alla Via Crucis si presenta, nel suo secolare cammino, come una delle più radicate pratiche di culto.

PREMESSA. La devozione alla Via Crucis si presenta, nel suo secolare cammino, come una delle più radicate pratiche di culto. La devozione alla Via Crucis si presenta, nel suo secolare cammino, come una delle più radicate pratiche di culto. La Via Crucis, altro non è se non la riproposizione del percorso compiuto da Gesù Cristo

Dettagli

'Il Tesoro di Spilamberto. Signori Longobardi alla frontiera'

'Il Tesoro di Spilamberto. Signori Longobardi alla frontiera' www.nannimagazine.it/articolo/6253/-il-tesoro-di-spilamberto-signori-longobardi-alla-frontiera 'Il Tesoro di Spilamberto. Signori Longobardi alla frontiera' In mostra nella cittadina modenese i reperti

Dettagli

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA)

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA) «Roma moderna e contemporanea», XX, 2012, 2, pp. 735-739 2014 Università Roma Tre-CROMA INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA) Tra le diverse aree caratterizzate da strutture

Dettagli