Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM"

Transcript

1 Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM

2 L antica città latina è stata individuata nel 1976 sulla collina di Marcigliana Vecchia, a 16 km da Roma. I primi saggi di scavo nel 1982 hanno portato alla luce resti di abitazioni, fortificazioni e un tracciato viario.

3

4 Attorno alla città, come era consuetudine, sorgevano diverse necropoli. Le tombe scoperte a partire dal 1987 sono le sole ad aver restituito reperti che permettono di ricostruire la vita di questo centro proto-urbano.

5 Purtroppo un migliaio di tombe sono state saccheggiate dai tombaroli, di conseguenza molti corredi funerari sono finiti all estero nelle mani di antiquari e case d asta. Non sempre il recupero da parte dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale è stato possibile.

6 È stato possibile recuperare solo i reperti di sicura provenienza illecita da Crustumerium per via delle loro caratteristiche uniche, come i vasi con i manici decorati con cuspidi prodotti solo in quest area. Per molti altri - in Austria, Germania, Svizzera, USA e Regno Unito, dove vengono presentati come reperti etruschi o villanoviani - non è stato sempre possibile dimostrare la provenienza illecita e recuperarli.

7 Età del Ferro (inizio I millennio a.c.) I Latini fondano i centri proto-urbani (e indipendenti) di Nomentum, Tibur, Ficulea, Fidenae e Crustumerium (più altri minori) in un area 370 km 2 fra Tevere e Aniene come risposta all occupazione etrusca della riva destra del Tevere, per un controllo maggiore e uno sfruttamento più intensivo del territorio. Le città latine distano in media tra loro 8 km, indizio di un alta densità insediativa. Fidenae e Crustumerium distano fra loro solo 4,5 km in una posizione di frontiera con gli Etruschi di Veio. Le dimensioni delle città vanno dai 5 ai 60 ettari. Crustumerium, la più grande, contava 6000 abitanti e controllava un territorio compreso tra i 57 e i 94 km 2.

8

9 Crustumerium viene fondata tra IX e VIII sec. a.c. lungo la via Salaria a poca distanza dal Tevere. Tito Livio la chiama Crustumeria, Silio Italico Crustumium. Secondo Dionigi di Alicarnasso fu fondata dai Latini di Alba Longa. Il suo territorio era famoso per la sua fertilità e per una qualità di pere rosse. Crustumerium e Fidenae verranno conquistate da Romolo, verso la metà dell VIII sec. a.c., in seguito al Ratto delle Sabine e occupate da coloni romani. Nonostante ciò, la prima raggiunge il massimo sviluppo proprio tra VIII e VI sec. a.c.

10 Nel VI sec. a.c. Crustumerium entra a far parte della Lega Latina insieme a molte altre città del Latium Vetus. Età regia ( a.c.) Sotto Tarquinio Prisco ( a.c.) Roma prevale nella guerra contro la Lega Latina, ma il re risparmia Crustumerium perché si arrende ai Romani senza combattere.

11 499 a.c. Crustumerium viene conquistata definitivamente dai Romani, che la eleggono a municipium e vi insediano una guarnigione. Anche le altre città latine vengono conquistate e diventano avamposti di Roma. Età repubblicana ( a.c.) Nel corso dell età repubblicana questi municipia decadono fino a scomparire: dopo la conquista di Veio (396 a.c.) Crustumerium, ormai inutile, viene abbandonata, anche per lo spopolamento delle campagne. IV-III sec. a.c. la campagna viene gradualmente rioccupata dai contadini. Inizio II sec. a.c. la piccola proprietà terriera scompare in favore della villa rustica, un vasto latifondo coltivato da schiavi e gestito da un fattore (vilicus).

12 Secoli a.c. Fase Periodo Tombe X I Tarda ETÀ DEL BRONZO IX IIA Inizio ETÀ DEL FERRO A fossa rettangolari, con IX VIII* IIB Media ETÀ DEL FERRO sarcofago ligneo scavato in un tronco -> inumazione VIII** III Tarda ETÀ DEL FERRO A fossa con nicchia/loculo VIII - VII IVa ORIENTALIZZANTE antico e medio VII - VI IVb ORIENTALIZZANTE recente A camera con uno o più loculi, letti lignei/banchine V Età Classica IV Età Classica/Ellenistica *Primo insediamento di Crustumerium. **Romolo conquista Crustumerium. 499 a.c.: Crustumerium diventa municipio. Crustumerium viene abbandonata.

13 Il sito antico oggi, unico centro urbano laziale vicino Roma rimasto intatto, il cui centro è attraversato da via della Marcigliana

14 CRUSTUMERIUM

15

16 Il tracciato rettilineo corrisponde a una strada che collegava l Etruria con la Campania: fu usata dal IX al VI sec. a.c. e permise la fioritura di Crustumerium.

17 La conquista della città da parte di Roma fu perseguita allo scopo di interrompere il flusso commerciale lungo questa via per dirottarlo su Roma. La struttura circolare tra le due traverse è stata interpretata come un sepolcro.

18 Villa rustica sopra la città antica

19

20

21

22 La situazione attuale Nel 1998 lo Stato ha acquistato 58 ettari di terreno su cui sorge la necropoli di Monte del Bufalo con centinaia di tombe e ha posto il vincolo diretto su 5 kmq di territorio. Il Piano di Assetto della Riserva Marcigliana prevedeva di rilanciare il sito con un esercizio di ristorazione, un bookshop, uffici, una foresteria, spazi di esposizione e un laboratorio.

FIDENAE colonia latina

FIDENAE colonia latina FIDENAE colonia latina Situata al V miglio lungo la Salaria (a soli 8 km da Roma), Fidenae sorgeva anche in posizione strategica sul Tevere. Oggi sul sito della città antica, cui corrispondeva la tenuta

Dettagli

MUNICIPIO ROMA III Istituzione: 2013 Estensione: 98 kmq Arterie principali: Via Salaria, Via Nomentana, GRA Fiumi: Tevere e Aniene

MUNICIPIO ROMA III Istituzione: 2013 Estensione: 98 kmq Arterie principali: Via Salaria, Via Nomentana, GRA Fiumi: Tevere e Aniene MUNICIPIO ROMA III Istituzione: 2013 Estensione: 98 kmq Arterie principali: Via Salaria, Via Nomentana, GRA Fiumi: Tevere e Aniene Età preistorica Le prime testimonianze della presenza dell uomo risalgono

Dettagli

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

Definizione di villa

Definizione di villa Definizione di villa I Romani usavano questo termine per indicare in generale un abitazione fuori dalle mura cittadine che rientrava in un complesso costituito dalla proprietà terriera (ager, fundus, praedium,

Dettagli

SUTRI. La Città Antichissima. 4 Le Origini Il Periodo Etrusco. 10 La Conquista Romana L Anfiteatro. 16 Il Mitraismo

SUTRI. La Città Antichissima. 4 Le Origini Il Periodo Etrusco. 10 La Conquista Romana L Anfiteatro. 16 Il Mitraismo 4 Le Origini Il Periodo Etrusco 10 La Conquista Romana L Anfiteatro 16 Il Mitraismo 22 Il Mitreo o Chiesa di S.Maria del Parto 28 L Epopea Medievale Il Burgo Sutrino 32 Dalla Caduta dell Impero Romano

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni capitolo 8 Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2003-2009 ANNO ESECIZI ALBERGHIERI N. Camere Letti 950 2003 780 39.413 79.335 2004 800 40.431 81.371 2005 806 40.310

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

TRA IL TEVERE E L ARNO

TRA IL TEVERE E L ARNO sarcofago degli sposi TRA IL TEVERE E L ARNO La civiltà delle necropoli Il sentire del tempo L arte in Italia. Gli Etruschi Luoghi, oggetti, memorie ITALIA PRE-ROMANA IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO 1000

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Premio Bandiera 2012 Gubbio Premio Bandiera 2012 Gubbio Comunicato stampa scavi a Col di Marzo (PG) campagna 2013 L alimentazione degli Etruschi La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi

Dettagli

Pantalica e la sua storia

Pantalica e la sua storia Pantalica e la sua storia Collocazione geografica Pantalica è un sito naturalisticoarcheologico posto a 430 m sul livello del mare, che rientra geograficamente nell estesa Riserva naturale orientata Pantalica,

Dettagli

In quale tipologie di abitazioni. vivevano i Romani?

In quale tipologie di abitazioni. vivevano i Romani? In quale tipologie di abitazioni Insulae vivevano i Romani? Domus Ville: Villa Rustica Villa Urbana Caratteristiche Insulae: Ci vivevano persone poco facoltose Edificio sviluppatosi su più piani Piano

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali La Roma dei Re Il racconto dell Archeologia Roma, 27 luglio 2018 27 gennaio 2019 Musei capitolini Sale Espositive

Dettagli

Comunicato stampa, Roma, 10 dicembre 2015

Comunicato stampa, Roma, 10 dicembre 2015 PRINCIPESSE E PRINCIPI DALL ANTICA COLLATIA LA NUOVA SALA DELLA SEZIONE PROTOSTORIA DEI POPOLI LATINI DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO Comunicato stampa, Roma, 10 dicembre 2015 Si apre

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

Alezio. 1.1 Lettura del territorio

Alezio. 1.1 Lettura del territorio 1.1 Lettura del territorio Alezio Il territorio del comune di Alezio, che si estende su una superficie di 16,53 km² per una densità abitativa di 307,6 abitanti per chilometro quadrato, si trova su una

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii.

Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii. Sintesi di Storia romana Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii. LE ORIGINI La città di Roma ha origine da piccoli villaggi di pastori sorti nell VIII sec.a.c. sulle rive del fiume Tevere. La

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi Area archeologica di Poggio Buco - 1 - SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

1 GRUPPO: BADIALI Nicolò, BASTIANINI Vittoria, BEGHELLI Arianna, SOMMAGGIO Denis

1 GRUPPO: BADIALI Nicolò, BASTIANINI Vittoria, BEGHELLI Arianna, SOMMAGGIO Denis 1 GRUPPO: BADIALI Nicolò, BASTIANINI Vittoria, BEGHELLI Arianna, SOMMAGGIO Denis A Bologna si insediarono per primi i VILLANOVIANI, che furono seguiti dagli ETRUSCHI, dai ROMANI e infine dalla civiltà

Dettagli

Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza

Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza I ritrovamenti hanno riguardato in questi anni edifici e monumenti precedentemente ignoti, fornendo

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

POLEIS GRECHE ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE ANTICHE CITTA GRECHE. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gianmarco Rosado, Luca Leoncini 1^E

POLEIS GRECHE ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE ANTICHE CITTA GRECHE. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gianmarco Rosado, Luca Leoncini 1^E POLEIS GRECHE ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE ANTICHE CITTA GRECHE Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gianmarco Rosado, Luca Leoncini 1^E COSA ERANO LE POLEIS Erano citta-stato Greche indipendenti; Si affermarono

Dettagli

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c) I primi secoli della repubblica (V III sec. a.c) La storia dei primi secoli della repubblica è incentrata su 2 importanti processi, il primo dei quali caratterizza la politica interna, mentre il secondo

Dettagli

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Viaggio nel cuore della Ciociaria terra di tradizioni e luoghi da scoprire Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Il moderno centro di Cassino sorge ai piedi di Montecassino, ultima propaggine

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

Press Release for 24 August Press conference

Press Release for 24 August Press conference Press Release for 24 August Press conference La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi di nuove storie. La seconda campagna di scavi condotti dalle Università di

Dettagli

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, mila del corno la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, reti di illuminazione e trasporto. dalle

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1244 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Storico casale in vendita vicino a Lucca DESCRIZIONE A pochi chilometri dalla città di

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma

L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma Gli antichi popoli italici I primi insediamenti in Italia sono del paleolitico, all'incirca 15000 anni fa. La rivoluzione agricola arrivò solo tra il 6000

Dettagli

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato - Siciliafan Page 1 of 7 Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato La Necropoli di Pantalica è un importante area

Dettagli

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE Potere economico Perdita del concetto di luogo Nelle società antiche Potere Popolamento Economia Il potere e l'organizzazione del popolamento PALAZZI Arzago,

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO?

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? VIRIBUS UNITIS Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? ROMA - 17 Ottobre 2001 VIRIBUS UNITIS Il dilemma provocatorio rischio o valore aggiunto ha, per l Ente delle Strade, un alternativa: ANAS

Dettagli

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA a cura di testi e schede di Mauro Calzolari, Carla Corti, Chiara Generali,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

Marzo 2006 Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso la I Scuola di Specializzazione in Archeologia.

Marzo 2006 Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso la I Scuola di Specializzazione in Archeologia. GLORIA GALANTE Nata a Roma il 03/02/1978 Residente in Via Meropia 41 00147 Roma C.F. GLNGLR78B43H501Z Tel. 06/5110924 Cellulare 320/4111047 E-mail: gloria.galante@alice.it, daisied@virgilio.it TITOLI DI

Dettagli

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri Etruschi Guerrieri Dai Villanoviani agli Etruschi...pag.4 Armi villanoviane: asce, spade, pugnali...pag.10 Le armi da lancio e da tiro...pag.18 Gli elmi e le armature...pag.20 Gli eserciti etruschi...pag.26

Dettagli

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI

ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI ELENCO DELLE ALTRE OPERE RECUPERATE TRA MARZO E MAGGIO 2017 CHE SARANNO RIMPATRIATE DAGLI STATI UNITI Anfora attica a figure rosse, 470 a.c., attribuita al pittore detto di Harrow, (dal nome della città

Dettagli

Una mattinata al museo Eusebio

Una mattinata al museo Eusebio Una mattinata al museo Eusebio Mercoledì 7 ottobre siamo andati al Museo Eusebio di Alba. Abbiamo visitato le sale del museo dedicate alla preistoria facendo un divertente gioco: il gioco dell oca. L archeologo

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0999 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Appartamenti in villa storica DESCRIZIONE Situata in posizione dominante sulle colline

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

USCITA DIDATTICA A VERONA

USCITA DIDATTICA A VERONA USCITA DIDATTICA A VERONA 17-05-2019 VERONA ARENA DI VERONA ARCHE SCALIGERE PONTE PIETRA PIAZZA BRA PIAZZA DELLE ERBE PIAZZA DEI SIGNORI CASTELVECCHIO L ARENA DI VERONA : LA STRUTTURA L Arena di Verona

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1013 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Marche Macerata STORICA VILLA DI LUSSO IN VENDITA NELLE MARCHE DESCRIZIONE In posizione panoramica collinare,

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1013 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Marche Macerata STORICA VILLA DI LUSSO IN VENDITA NELLE

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Bologna, 16 dicembre 2007 UN OCCASIONE DI CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO ANTICO In Italia la realizzazione dell alta velocità ferroviaria rappresenta

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA NOTA INTRODUTTIVA 1 PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA L ORDINAMENTO GENTILIZIO E LINEE COSTITUZIONALI DELLA CITTÀ DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA PATRIZIO-PLEBEA 1. L ordinamento

Dettagli

Turismo Adulti. Le Città Eterne

Turismo Adulti. Le Città Eterne Turismo Adulti Le Città Eterne Vetulonia l etrusca Vatl(una), riccamente documentata sorge sopra una collina sovrastante la pianura di Grosseto, un tempo occupata dal mare. Fu una delle più ricche e fiorenti

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

La storia del mondo dall ominazione ai grandi imperi dell età antica

La storia del mondo dall ominazione ai grandi imperi dell età antica La storia del mondo dall ominazione ai grandi imperi dell età antica Proposta di programmazione per la classe prima del biennio della scuola superiore Programmazione modulare Il paleolitico La rivoluzione

Dettagli

Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche. GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA museo archeologico nazionale di pontecagnano

Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche. GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA museo archeologico nazionale di pontecagnano 1 Mini dispensa introduttiva alle uscite didattiche GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA museo archeologico nazionale di pontecagnano 2 Ambito didattico: Storia e archeologia GLI ETRUSCHI DI FRONTIERA Museo archeologico

Dettagli

Informazioni sui siti, su collezioni museali, su mostre, così come documentazioni risalenti a ricerche condotte in passato, pubblicazioni, e notizie sullo stato dei siti e il traffico illecito di reperti

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0248 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Siena CASTELLO SULLE COLLINE DEL CHIANTI IN TOSCANA DESCRIZIONE Nel suggestivo scenario delle

Dettagli

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria Il "De bello gallico" di Giulio Cesare è rimasto per molti anni l unica fonte letteraria di conoscenza del mondo celtico. Giulio Cesare però

Dettagli

GOLFO DI BARATTI: PARADISO MARINO CON L AFFASCINANTE CIVILTÀ ETRUSCA SULLO SFONDO

GOLFO DI BARATTI: PARADISO MARINO CON L AFFASCINANTE CIVILTÀ ETRUSCA SULLO SFONDO GOLFO DI BARATTI: PARADISO MARINO CON L AFFASCINANTE CIVILTÀ ETRUSCA SULLO SFONDO Il Golfo di Baratti è un piccolo scorcio di paradiso che si snoda tra il Mar Tirreno e il Mar Ligure, a pochi passi da

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1218 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Elegante villa di lusso con piscina in vendita a Lucca DESCRIZIONE A Lucca, nel cuore

Dettagli

Roma alla conquista dell Italia

Roma alla conquista dell Italia Roma alla conquista dell Italia 1 1 DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA repubblica magistrature repubblicane collegialità annualità libertas imperium potere militare reciproco diritto di veto due consoli potestas

Dettagli

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton.

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Filippo Pelizzo e Matteo Piccaro III B 2017-2018 Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Il lago Balaton chiamato anche "mare magiaro", si trova nell'ungheria occidentale

Dettagli

IL PARCO ARCHEOLOGICO DELL ANTICA CITTA DI AECLANUM

IL PARCO ARCHEOLOGICO DELL ANTICA CITTA DI AECLANUM IL PARCO ARCHEOLOGICO DELL ANTICA CITTA DI AECLANUM Il Parco Archeologico di Aeclanum è situato presso la frazione Passo di Mirabella e si affaccia sulla Via Appia, la Regina Viarum, la strada che collegava

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia Ostia Antica, Roma e Cerveteri Dal 20 al 22 aprile 2018 3 giorni / 2 notti Una week end alla scoperta di alcuni tra i luoghi più belli della nostra terra. Dalle antiche rovine romane di Ostia Antica, alla

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana Sezione di Caserta Corso Nazionale di Formazione 2013-14 Edizione a cura di Italia Nostra Caserta Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM

Curriculum Vitae. Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, RM Curriculum Vitae Nome e cognome: Elisabeth Huber nata a Braunau am Inn (Austria) il 16.11.1961 residente a Roma, Via Nicolò Tommaseo 1, 00152 RM Ufficio di appartenenza/posizione lavorativa: Laboratorio

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia Archeologia subacquea Archeologia subacquea L'imPQrtanzadel relitto è dovuta a molteplici fattori come!'

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali. 1. La colonizzazione nel presente e nel passato

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali. 1. La colonizzazione nel presente e nel passato Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 1. La colonizzazione nel presente e nel passato Ogni società è l esito di un lungo processo di integrazione Stati Unitti,

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO LUGLIO 2013 DICEMBRE 2017 Grignano Collegamento Autostradale

Dettagli

Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero

Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Osservatorio Turistico Regionale Alba, 5 aprile 2017 Fonte: UNWTO Contesto internazionale Superati i 14milioni di

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0312 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Siena STORICO CASTELLO NEL CHIANTI DI SIENA DESCRIZIONE Nel suggestivo scenario delle colline

Dettagli

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. 2 *Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. Fig. 1. Carta Archeologica dell area delle tenute storiche di Tor Mastorta, dell Inviolata, di Tor dei

Dettagli