Articolo 29 Informazioni da pubblicare prima dell'asta annuale per la capacità annua

Documenti analoghi
Articolo 29 Informazioni da pubblicare prima dell'asta annuale per la capacità annua

1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE

Articolo 29 Informazioni da pubblicare prima dell'asta annuale per la capacità annua

Tabella Rappresentazione grafica dei punti di entrata e di uscita dalla rete nazionale di gasdotti (anno 2013)

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2017

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2019

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2018

1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2016

Tabella 1 - Rappresentazione grafica dei punti di entrata e di uscita dalla rete nazionale di gasdotti (i punti di uscita sono indicati con lettere

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2013

PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE ANNO 2020

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2012

REGOLAZIONE TARIFFARIA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E MISURA DEL GAS NATURALE PER IL QUINTO PERIODO DI REGOLAZIONE (RTTG)

POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK YEAR 20018

POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK YEAR 20016

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2009

1. RETE NAZIONALE DI GASDOTTI E DEFINIZIONE PUNTI DI ENTRATA E USCITA

1. RETE NAZIONALE DI GASDOTTI E DEFINIZIONE PUNTI DI ENTRATA E USCITA

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2002/2003)

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2003/2004)

Tabella 1 - Rappresentazione grafica dei punti di entrata e di uscita dalla rete nazionale di gasdotti (anno 2011)

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2001/2002)

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2015

SIMULAZIONI CORRISPETTIVI DI TRASPORTO

ENTRY AND EXIT POINTS OF THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK YEAR 2020

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE T = (Ke * CPe) + (Ku * CPu) + (V * CV) + (VFC*CVFC);

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE 2014

Esiti simulazioni tariffarie DCO 182/2018/R/gas. 2 maggio 2018

1. RETE NAZIONALE DI GASDOTTI E DEFINIZIONE PUNTI DI ENTRATA E USCITA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2004

GAS TRANSMISSION TARIFFS YEAR st JANUARY st DECEMBER 2017

GAS TRANSMISSION TARIFFS YEAR st JANUARY st DECEMBER 2016

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

GAS TRANSMISSION TARIFFS YEAR st JANUARY st DECEMBER 2019

DELLA TTI PER LA. Delibera

GAS TRANSMISSION TARIFFS YEAR st JANUARY st DECEMBER 2019

GAS TRANSMISSION TARIFFS YEAR st JANUARY st DECEMBER 2018

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Milano, 11 dicembre La liberalizzazione. del mercato del gas. ed il ruolo del trasportatore. Paolo Caropreso

Snam Relazione finanziaria annuale Trasporto di gas naturale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

36 Trasporto di gas naturale. Trasporto di gas naturale

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2003

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 28 DICEMBRE 2017, 925/2017/R/GAS

Trasporto di gas naturale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CRITERI DI REGOLAZIONE TARIFFARIA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E MISURA DEL GAS NATURALE PER IL QUINTO PERIODO DI REGOLAZIONE (5PRT)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2016, 819/2016/R/GAS

Allegato A. Versione in vigore per il periodo transitorio

PROCEDURA DI CONFERIMENTO DELLE CAPACITA DI TRASPORTO AD INIZIO ANNO TERMICO (AGOSTO 2005)

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Stoccaggio di gas naturale

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2014, 672/2014/R/GAS

Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Sede in Via Nazario Sauro, Sondrio (SO) Partita Iva e codice fiscale

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2018, 365/2018/R/GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Il servizio di trasporto e rigassificazione del gas naturale

MODIFICA E INTEGRAZIONE DEI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DI TRASPORTO DI GAS NATURALE DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA

REGOLAZIONE TARIFFARIA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E MISURA DEL GAS NATURALE PER IL QUINTO PERIODO DI REGOLAZIONE (RTTG)

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

PROGRAMMI DI TRASPORTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Stoccaggio di gas naturale

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 26 GIUGNO 2014, 313/2014/R/GAS

PROCEDURA DI CONFERIMENTO DELLE CAPACITA DI TRASPORTO PER L ANNO TERMICO

Criteri per la determinazione delle tariffe per l attività di utilizzo dei terminali GNL per il secondo periodo di regolazione

Quadro normativo. Deliberazioni dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas. Deliberazioni dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas

Sezione I Verifica delle condizioni di applicabilità delle disposizioni di cui all articolo 22, comma 1, della RTDG

SCHEDA PRODOTTO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA

SCHEDA PRODOTTO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA

SCHEDA PRODOTTO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA

SCHEDA PRODOTTO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

Il gruppo Snam LA STORIA

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 27 MARZO 2014, 134/2014/R/GAS

DISPOSIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELLE CAPACITÀ PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI RIGASSIFICAZIONE E STOCCAGGIO, PER L ANNO TERMICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

PARTE II REGOLAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO DEL GAS NATURALE PER IL PERIODO DI REGOLAZIONE (RTSG)

Transcript:

Obblighi di pubblicazione ai sensi del Capo VIII del Regolamento della Commissione Europea 2017/460 del 16 marzo 2017 che istituisce un codice di rete relativo a strutture tariffarie armonizzate per il trasporto del gas ( Codice TAR ) Articolo 29 Informazioni da pubblicare prima dell'asta annuale per la capacità annua Articolo 30 Informazioni da pubblicare prima del periodo tariffario 5 dicembre 2017

Sommario Articolo 29 - Informazioni da pubblicare prima dell'asta annuale per la capacità annua... 3 29. (a). (i) Prezzi di riserva per i prodotti di capacità continua per i punti di interconnessione... 3 29. (a). (ii) - Moltiplicatori e fattori stagionali per prodotti di capacità con durata inferiore all'anno... 3 29. (a). (iii) - Giustificazione dell'autorità per il livello dei moltiplicatori... 3 29. (b). (i) - Tariffe per prodotti di capacità interrompibile per i punti di interconnessione... 3 29. (b). (ii). 1) - Elenco dei prodotti di capacità interrompibile con indicazione della probabilità di interruzione e del livello di sconto applicato... 4 29. (b). (ii). 2) - Spiegazione della modalità di calcolo della probabilità di interruzione... 5 29. (b). (ii). 3) - Dati storici o previsti, o entrambi, utilizzati per stimare la probabilità di interruzione... 5 Articolo 30 - Informazioni da pubblicare prima del periodo tariffario... 6 30. 1. (a) - Capacità tecnica ai punti di entrata e di uscita e ipotesi associate... 6 30. 1. (a). (ii) - Capacità contrattuale prevista ai punti di entrata e di uscita e ipotesi associate... 6 30. 1. (a). (iii) - Quantità e direzione del flusso di gas per i punti di entrata e di uscita e ipotesi associate. 7 30. 1. (a). (iv) - Rappresentazione strutturale della rete di trasporto... 7 30. 1. (a). (v) - Informazioni tecniche aggiuntive sulla rete di trasporto... 7 30. 1. (b) - Informazioni sui ricavi dei TSO... 8 30. 1. (b). (i) - Ricavi consentiti dei gestori del sistema di trasporto... 8 30. 1. (b). (ii) - Informazioni relative alle variazioni annuali dei ricavi... 8 30. 1. (b). (iii). 1 - Valore dell'attivo immobilizzato netto delle categorie di beni incluse nel capitale investito riconosciuto... 8 30. 1. (b). (iii). 2 - Costo del capitale e metodologia di calcolo... 9 30. 1. (b). (iii). 3 - Informazioni sulla spesa in conto capitale... 9 30. 1. (b). (iii). 4 - Informazioni sulle spese operative... 10 30. 1. (b). (iii). 5 - Meccanismi di incentivazione e obiettivi di efficienza... 10 30. 1. (b). (iii). 6 - Indici di inflazione... 10 30. 1. (b). (iv) - Ricavi relativi ai servizi di trasporto... 10 30. 1. (b). (v) - Informazioni sulla ripartizione dei ricavi... 11 30. 1. (b). (vi) - Ricavi effettivamente ottenuti e riconciliazione con i ricavi consentiti... 11 30. 1. (b). (vii) - Uso previsto del premio d'asta... 11 30. 1. (c). (i) - Tariffa di trasporto applicata ai volumi trasportati... 12 30. 1. (c). (ii) - Tariffe per gli altri servizi... 12 30. 1. (c). (iii) - Tariffe per prodotti di capacità continua per i punti diversi dai punti di interconnessione 13 30. 2. (a). (i) - Variazione delle tariffe di trasporto per l'anno 2018 rispetto alle tariffe 2017... 15 30. 2. (a). (ii) - Variazione stimata delle tariffe di trasporto per l'anno 2019 rispetto alle tariffe 2018... 15 30. 2. (b) - Modello tariffario semplificato... 19

Articolo 29 - Informazioni da pubblicare prima dell'asta annuale per la capacità annua 29. (a). (i) Prezzi di riserva per i prodotti di capacità continua per i punti di interconnessione Vengono di seguito riportati i corrispettivi di capacità continua (prezzi di riserva) in corrispondenza dei Punti di Interconnessione con altri paesi UE per i prodotti di durata annuale. I corrispettivi di capacità per i prodotti standard di durata inferiore all anno sono determinati applicando ai corrispettivi di capacità annuali, riproporzionati su base giornaliera, i coefficienti moltiplicativi riportati nella tabella di cui al successivo punto 29. (a). (ii). 2017 2018 AT 17-18 gen-dic gen-dic ott-set ott-dic gen-set Tipologia punto Punto Tariffa Tariffa PCS Punti di entrata Punti di uscita Tariffa in kwh AT 17-18 Tariffa in kwh /a/smc/g /a/smc/g kwh/smc /a/kwh/g /a/kwh/g Tarvisio 1,269282 1,043477 10,792015 0,11761307 0,09668973 Gorizia 0,883969 0,726711 10,727060 0,08240553 0,06774559 Tarvisio 0,759060 0,864992 10,792015 0,07033534 0,08015111 Gorizia 1,697550 1,934456 10,782672 0,15743315 0,17940414 29. (a). (ii) - Moltiplicatori e fattori stagionali per prodotti di capacità con durata inferiore all'anno Vengono di seguito riportati i moltiplicatori applicati ai prodotti di durata inferiore all'anno così come definiti dall'autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico (di seguito: AEEGSI) nella Deliberazione 575/2017/R/gas. Annuale 1 Trimestrale 1,2 Mensile 1,3 Giornaliera 1,5 Infragiornaliera 1,5 29. (a). (iii) - Giustificazione dell'autorità per il livello dei moltiplicatori I moltiplicatori sono stati definiti in modo da risultare inversamente proporzionali alla durata del conferimento (minore è il periodo di conferimento, maggiore è il valore del coefficiente), in modo da privilegiare, a garanzia della sicurezza del sistema, i contratti di approvvigionamento di durata maggiore, massimizzando la saturazione delle capacità di trasporto nei punti di immissione con i quantitativi relativi a tali contratti. (Rif. Relazione AIR alla Deliberazione n. 184/09 AEEGSI). 29. (a). (iv) - Giustificazione per l'applicazione di eventuali fattori stagionali Non è prevista l'applicazione di fattori stagionali. 29. (b). (i) - Tariffe per prodotti di capacità interrompibile per i punti di interconnessione Vengono di seguito riportati i corrispettivi di capacità interrompibile (prezzi di riserva) in corrispondenza dei Punti di Interconnessione con altri paesi UE per prodotti di durata annuale. I corrispettivi di capacità per i prodotti standard di durata inferiore all anno sono determinati applicando ai corrispettivi di capacità annuali, riproporzionati su base giornaliera, i coefficienti moltiplicativi riportati nella tabella di cui al precedente punto 29. (a). (ii). Tipologia punto Punti di entrata Punto Sconto applicato 2017 2018 AT 17-18 gen-dic gen-dic ott-set ott-dic gen-set Tariffa Tariffa PCS Tariffa in kwh AT 17-18 Tariffa in kwh % /a/smc/g /a/smc/g kwh/smc /a/kwh/g /a/kwh/g Tarvisio 15% 1,078890 0,886955 10,792015 0,09997111 0,08218627 Gorizia 15% 0,751374 0,617704 10,727060 0,07004470 0,05758375

29. (b). (ii). 1) - Elenco dei prodotti di capacità interrompibile con indicazione della probabilità di interruzione e del livello di sconto applicato L elenco dei prodotti standard di capacità interrompibile unitamente alla descrizione delle probabilità di interruzione è disponibile al seguente link (Ref. Codice di Rete Capitolo 3-2.2 e Capitolo 5-3.5 e 3.6) http://www.snam.it/it/trasporto/codice-rete-tariffe/codice_di_rete/aree/codice_rete.html Vengono di seguito riportate le caratteristiche di interruzione per i prodotti di durata annuale, trimestrale e mensile ai Punti di Entrata cui si applica uno sconto pari al 15% del relativo corrispettivo di capacità continua. http://www.snam.it/it/trasporto/processi_online/capacita/informazioni/capacita-trasporto/index.html Per i prodotti interrompibili di durata giornaliera e infragiornaliera si applica l equivalente corrispettivo di capacità continua per la capacità che risulta confermata così come previsto al capitolo 5-3.5 e 3.6 del Codice di Rete.

29. (b). (ii). 2) - Spiegazione della modalità di calcolo della probabilità di interruzione 29. (b). (ii). 3) - Dati storici o previsti, o entrambi, utilizzati per stimare la probabilità di interruzione Le capacità di trasporto di tipo continuo sono quelle risultanti negli scenari di trasporto più gravosi prevedibili sulla rete. Tali quantità risultano trasportabili a richiesta degli utenti cui vengono conferite in ogni momento dell anno, eccetto che nei periodi di manutenzione delle strutture. L effettivo esercizio della rete può tuttavia in molti casi essere effettuato anche con valori di pressione inferiori, accettabili a livello operativo ma che non possono essere considerati usuali in sede di determinazione ex ante delle capacità che saranno conferite. In questi casi, che costituiscono situazioni comunque compatibili con l esercizio, si possono evidenziare capacità di trasporto ulteriori, rispetto a quelle continue. Al fine di valutare tali capacità vengono utilizzati parametri di riferimento nel calcolo idraulico (tipicamente le pressioni minime lungo la rete) meno restrittivi rispetto a quelli utilizzati per la determinazione delle capacità continue. La capacità può aumentare ulteriormente a causa della variazione del mercato giornaliero, infatti la variabilità dei prelievi a seconda delle condizioni climatiche, consente, nel periodo invernale a causa dell abbassamento della temperatura che comporta un aumento dei prelievi, di immettere una maggiore quantità di gas dai punti d importazione. Per tale motivo vengono offerti valori di capacità interrompibili superiori nei mesi invernali rispetto a quelli estivi. Il trasportatore si riserva la possibilità di poter ridurre la quantità di gas importato, in maniera sia totale sia parziale, ogni qual volta le condizioni lo richiedano, a salvaguardia dello stato della rete e della sicurezza d esercizio, massimizzando il soddisfacimento della domanda del mercato. La disponibilità viene quindi assicurata a meno di eventi particolari sulla rete (assetti di prelievo ridotti su tutta la rete o sulla parte di essa che influenza le trasportabilità di un importazione; richieste di pressione elevate in alcuni punti lungo la linea di importazione per fare fronte a richieste locali di mercato superiori al previsto o ad assetti particolari della rete). Considerate le condizioni sopra descritte con cui sono determinate le capacità interrompibili, la maggiore probabilità di accadimento dell interruzione è in corrispondenza dei periodi di minore ritiro del mercato quale ad esempio i week end e i periodi festivi e i periodi invernali caratterizzati da climatiche particolarmente miti. Anche sui punti di uscita interconnessi con l estero viene offerta capacità di traporto interrompibile. In particolare sul punto di uscita di Tarvisio la capacità è subordinata alla presenza di un flusso fisico in ingresso o di un flusso fisico nullo nel punto di entrata di Passo Gries, mentre nel punto di uscita di Passo Gries la capacità interrompibile è virtuale ed è subordinata alla presenza di un flusso fisico in uscita dall'italia verso la Svizzera inferiore o uguale a 5 MSm3/g o di un flusso fisico in ingresso. La probabilità di interruzione di tali situazioni è pertanto legata alle scelte commerciali degli utenti della rete.

Articolo 30 - Informazioni da pubblicare prima del periodo tariffario 30. 1. (a) - Capacità tecnica ai punti di entrata e di uscita e ipotesi associate La capacità tecnica non risulta rilevante ai fini della metodologia dei prezzi di riferimento utilizzata. Informazioni sulle capacità tecniche sono disponibili ai seguenti link: http://www.snam.it/it/trasporto/processi_online/capacita/informazioni/capacita-trasporto/index.html 30. 1. (a). (ii) - Capacità contrattuale prevista ai punti di entrata e di uscita e ipotesi associate Vengono di seguito riportate le capacità previste in conferimento utilizzate ai fini della determinazione dei corrispettivi di capacità. Ai fini della loro valutazione vengono presi in considerazione i contratti di capacità già sottoscritti alla data di predisposizione della proposta tariffaria, unitamente alle previsioni di ulteriori conferimenti elaborate sulla base di conferimenti storicamente rilevati e delle nuove attivazioni. ENTRY Capacità di trasporto (10^3 Smc/g) Mazara del Vallo 80.258 Gela 17.550 Passo Gries 12.550 Importazioni Tarvisio 87.333 Gorizia 0 GNL Panigaglia 11.000 GNL Cavarzere 26.400 GNL OLT Livorno 15.000 Hub 1 - Nord Occid. 163 Hub 2 - Nord Orient. 4.123 Hub 3 - Rubicone 1.454 Hub 4 - Falconara 5.894 Produzioni Nazionali Hub 5 - Pineto 546 Hub 6 - S. Salvo 76 Hub 7 - Candela 402 Hub 8 - Monte Alpi 3.723 Hub 9 - Crotone 1.488 Hub 10 - Gagliano 483 S. Salvo 19.757 Sabbioncello 9.261 Minerbio 25.931 Sergnano 24.078 Settala 17.781 Stoccaggi Brughiera 4.116 Ripalta 12.348 Cortemaggiore 9.878 Collalto 4.518 Castel Bolognese 2.947 Cellino 835 Bordolano 0 TOTALE ENTRY 399.892 Aree di Uscita da RN Stoccaggi Esportazioni EXIT Capacità di trasporto (10^3 Smc/g) Nord Occidentale 46.250 Nord Orientale 165.300 Centrale 32.325 Centro-sud Orientale 30.925 Centro-sud Occidentale 30.792 Meridionale 28.792 S. Salvo 15.266 Sabbioncello 7.156 Minerbio 20.036 Sergnano 18.605 Settala 13.739 Brughiera 3.180 Ripalta 9.541 Cortemaggiore 7.633 Collalto 3.634 Castel Bolognese 2.370 Cellino 671 Bordolano 318 Bizzarone 823 Gorizia 0 San Marino 362 Passo Gries 900 Tarvisio 0 TOTALE EXIT 438.617 Punti di Riconsegna Capacità di trasporto (10^3 Smc/g) Nord Occidentale 60.500 Nord Orientale 233.453 Aree di Uscita da RN Centrale 44.759 Centro-sud Orientale 41.754 Centro-sud Occidentale 41.190 Meridionale 34.161 TOTALE ai Punti di Riconsegna 455.818

30. 1. (a). (iii) - Quantità e direzione del flusso di gas per i punti di entrata e di uscita e ipotesi associate Viene di seguito riportata la rappresentazione dei flussi di gas dominanti all interno della rete di trasporto utilizzata nell ambito della metodologia dei prezzi di riferimento ai fini della determinazione dei corrispettivi di entrata ed uscita dalla rete nazionale. Lo scenario per la stima dei flussi di gas alla punta di consumo con riferimento al livello di immissioni e prelievi attesi nel periodo invernale viene definito annualmente. In particolare lo scenario considerato è il giorno di massima vendita, che è rappresentato da un giorno lavorativo della seconda settimana di gennaio in condizioni climatiche di freddo normale. Il trasporto di gas sulla rete viene verificato con simulazioni idrauliche eseguite utilizzando un apposito sistema di simulazione, sviluppato ad hoc per una rete magliata quale è quella esercita da Snam Rete Gas. L obiettivo della simulazione fluidodinamica consiste nella cosiddetta mappatura dei flussi dominanti, vale a dire nell individuazione, in ciascun tratto di rete nel quale è stata suddivisa la rete nazionale di gasdotti, del flusso di gas dominante (o prevalente) nello scenario di massima vendita sopra descritto. 30. 1. (a). (iv) - Rappresentazione strutturale della rete di trasporto Una rappresentazione dettagliata della rete di trasporto è disponibile al seguente link: http://www.snam.it/it/trasporto/processi_online/retesnamretegas/informazioni/rete-srg/index_rete.html 30. 1. (a). (v) - Informazioni tecniche aggiuntive sulla rete di trasporto Informazioni relative a lunghezza e diametri dei tratti elementari di rete utilizzate ai fini del calcolo dei costi unitari di trasporto per la determinazione della matrice Entry/Exit sono disponibili al seguente link http://www.snam.it/it/trasporto/processi_online/retesnamretegas/informazioni/rete-carat-tecniche/2_carat-tecrete.html

30. 1. (b) - Informazioni sui ricavi dei TSO per l anno 2018 30. 1. (b). (i) - Ricavi consentiti dei gestori del sistema di trasporto Valore totale Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Energie Rete Gas GP Infrastrutture Trasporto Infrastrutture Trasporto Gas S.p.a Valore per TSO Metanodotto Alpino Netenergy Service Retragas SGI S.p.a. Snam Rete Gas S.p.a. Ricavi dei TSO Monetari per corrispettivi Monetari di riferimento In natura Ricavi per il calcolo dei corrispettivi CPe, CPu, CRr, CV e CM 2.002.486.150 767.319 2.122.732 265.221 19.812.581 1.118.075 300.269 6.019.291 55.054.198 1.917.026.464 Ricavi di riferimento per il calcolo dei corrispettivi esclusi componenti di 2.034.464.586 778.088 2.161.425 264.537 19.550.184 1.112.018 508.218 6.679.315 56.282.007 1.947.128.794 conguaglio e fattori correttivi Autoconsumi e perdite GJ 8.596.806 2.126 2.169 62 1.736 327 5.868 17.958 156.115 8.410.444 Gas non contabilizzato GJ 2.753.109 30. 1. (b). (ii) - Informazioni relative alle variazioni annuali dei ricavi Valore totale Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Energie Rete Gas GP Infrastrutture Trasporto Infrastrutture Trasporto Gas S.p.a Valore per TSO Metanodotto Alpino Netenergy Service Retragas SGI S.p.a. Snam Rete Gas S.p.a. Variazioni annuali su anno precedente Monetari In natura Ricavi per il calcolo dei corrispettivi CPe, CPu, CRr, CV e CM % 1,9% 3,8% 118,6% 8,4% -0,6% -1,3% 0,2% 3,5% 7,4% 1,7% Autoconsumi e perdite % 152,1% 10,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 376,8% -0,7% 6,4% 163,6% Gas non contabilizzato % 0,0% 30. 1. (b). (iii). 1 - Valore dell'attivo immobilizzato netto delle categorie di beni incluse nel capitale investito riconosciuto Valore totale Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Energie Rete Gas GP Infrastrutture Trasporto Infrastrutture Trasporto Gas S.p.a Valore per TSO Metanodotto Alpino Netenergy Service Retragas SGI S.p.a. Snam Rete Gas S.p.a. Terreni Fabbricati Metanodotti (condotte e derivazioni) Valore dell'attivo Centrali di compressione immobilizzato netto Impianti di regolazione e riduzione della pressione delle categorie di beni Sistemi informativi incluse nella RAB Altre immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali Misuratori Immobilizzazioni in corso Totale Attivo Immobilizzato Netto Capitale investito riconosciuto (RAB) 143.608.251 - - 3.219 284.984 23.750 - - 125.305 143.170.992 317.661.334-203.893 30.115 134.467 59.116-1.485.958 1.801.030 313.946.756 14.123.627.240 8.383.859 12.081.725 892.794 128.282.229 4.380.028 1.024.754 34.346.287 468.253.998 13.465.981.567 931.070.228 - - 15.694 - - - 4.697.954-926.356.580 377.280.182 707.353 528.239 31.943-99.946 172.730 - - 375.739.971 155.134.971 737 - - 1.291.023 - - - 828.002 153.015.210 271.345.280 12.903 163.649-138.849 28.257 89.594 228.353 1.828.892 268.854.782 17.984.327 279 2.079.977-280.682 6.245 5.239 31.575-15.580.330 44.602.327 47.285 291.875 2.187 3.070.908 166.325-2.090.488 2.111.412 36.821.846 873.677.766 2.307.012 3.012.104-104.467 263-618.194 21.418.552 846.217.174 17.255.991.908 11.459.427 18.361.463 975.952 133.587.609 4.763.930 1.292.317 43.498.810 496.367.191 16.545.685.208 16.762.924.822 6.565.502 17.998.819 967.670 134.653.173 4.732.329 965.934 43.805.810 500.292.716 16.052.942.869

30. 1. (b). (iii). 2 - Costo del capitale e metodologia di calcolo Il tasso di remunerazione del capitale investito è pari al 5,4% in termini reali pre-tasse. La metodologia di calcolo definita dalla Deliberazione AEEGSI 2 dicembre 2015, 583/2015/R/com è disponibile al seguente link: https://www.autorita.energia.it/it/docs/15/583-15.htm 30. 1. (b). (iii). 3 - Informazioni sulla spesa in conto capitale Per determinare il valore iniziale dei beni si utilizza la metodologia del costo storico, come desumibile dai dati di bilancio, così come definita al Comma 3.5, Allegato A (RTTG) della Deliberazione AEEGSI 575/2017/R/gas, disponibile al seguente link: https://www.autorita.energia.it/it/docs/17/575-17.htm La rivalutazione annuale dei beni avviene mediante l applicazione del deflatore degli investimenti fissi lordi, così come definito al Comma 3.5, Allegato A (RTTG) della deliberazione AEEGSI 575/2017/R/gas. https://www.autorita.energia.it/it/docs/17/575-17.htm L evoluzione del valore dei beni avviene secondo le metodologie sopra riportate. Valore totale Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Energie Rete Gas GP Infrastrutture Trasporto Infrastrutture Trasporto Gas S.p.a Valore per TSO Metanodotto Alpino Netenergy Service Retragas SGI S.p.a. Snam Rete Gas S.p.a. Terreni Non ammortizzati - - - - - - - - - - Fabbricati 40 anni 11.974.001-9.895 1.597 4.202 3.214-98.774 64.720 11.791.599 Metanodotti (condotte e derivazioni) 50 anni 458.244.041 102.742 231.529 44.676 3.050.555 163.181 17.024 1.421.904 11.387.099 441.825.331 Centrali di compressione 20 anni 75.368.667 - - 833 - - - 247.410-75.120.425 Tempi di Impianti di regolazione e riduzione della pressione 20 anni 37.158.217 6.063 30.927 10.246-3.742 15.951 - - 37.091.287 ammortamento e Sistemi informativi 5 anni 35.603.636 737 - - 379.660 - - - 268.676 34.954.563 importi per tipo di bene Altre immobilizzazioni materiali 10 anni 26.606.758 1.594 16.253-7.324 3.595 12.936 39.542 241.482 26.284.033 Immobilizzazioni immateriali 5 anni 3.624.231 261 374.580-97.500 1.249 2.073 31.108-3.117.459 Misuratori 20 anni 2.343.193 672 19.259 195 251.198 22.252-153.654 143.829 1.752.135 Immobilizzazioni in corso Non ammortizzate - - - - - - - - - - Totale ammortamenti 650.922.743 112.067 682.444 57.547 3.790.439 197.233 47.985 1.992.391 12.105.805 631.936.832

30. 1. (b). (iii). 4 - Informazioni sulle spese operative Valore totale Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Energie Rete Gas GP Infrastrutture Trasporto Infrastrutture Trasporto Gas S.p.a Valore per TSO Metanodotto Alpino Netenergy Service Retragas SGI S.p.a. Snam Rete Gas S.p.a. Spese operative riconosciute Ricavi derivanti dall'applicazione del corrispettivo variabile CV a copertura dei costi operativi, determinati pro-forma come prodotto tra CV e Volumi di riferimento 248.132.789 258.611 303.348 154.094 2.396.411 653.241 406.225 2.204.061 10.032.356 231.724.442 30. 1. (b). (iii). 5 - Meccanismi di incentivazione e obiettivi di efficienza Media Ponderata Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Energie Rete Gas GP Infrastrutture Trasporto Infrastrutture Trasporto Gas S.p.a Valore per TSO Metanodotto Alpino Netenergy Service Retragas SGI S.p.a. Snam Rete Gas S.p.a. Meccanismi di incentivazione e obiettivi di efficienza Tasso annuale prefissato di variazione del recupero di produttività rilevante ai fini dell'aggiornamento del corrispettivo variabile CV a copertura dei costi operativi % 1,3% 0,0% 0,0% 3,9% 0,0% 0,0% 2,2% 0,0% 1,6% 1,3% 30. 1. (b). (iii). 6 - Indici di inflazione Il tasso di inflazione rilevante ai fini dell aggiornamento del corrispettivo variabile CV a copertura dei costi operativi è pari allo -0,1%, mentre il deflatore degli investimenti fissi lordi rilevante ai fini della rivalutazione degli incrementi patrimoniali è pari allo 0,3%. 30. 1. (b). (iv) - Ricavi relativi ai servizi di trasporto Valore totale Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Energie Rete Gas GP Infrastrutture Trasporto Infrastrutture Trasporto Gas S.p.a Valore per TSO Metanodotto Alpino Netenergy Service Retragas SGI S.p.a. Snam Rete Gas S.p.a. Ricavi per il calcolo dei corrispettivi CPe, Monetari su rete nazionale 1.442.424.000 231.517 237.932 148.375 18.955.985 304.367 330.922 1.760.025 43.035.512 1.377.419.364 CPu e CV Ricavi relativi ai servizi Monetari su rete regionale Ricavi per il calcolo del corrispettivo CRr 523.183.973 507.583 1.785.973 110.810-425.583-106.920 3.500.593 10.240.711 506.719.640 di trasporto Autoconsumi e perdite GJ 8.596.807 2.126 2.169 62 1.736 327 5.868 17.958 156.115 8.410.445 In natura Gas non contabilizzato GJ 2.753.109

30. 1. (b). (v) - Informazioni sulla ripartizione dei ricavi La suddivisione tra i ricavi relativi ai servizi di trasporto derivanti da tariffe applicate alla capacità e i ricavi relativi ai servizi di trasporto derivanti da tariffe applicate ai volumi trasportati, calcolata come ricavi per la determinazione dei corrispettivi nazionali CPe e Cpu sommati ai Ricavi per il calcolo del corrispettivo CRr) divisi per i Ricavi derivanti dall'applicazione del corrispettivo variabile CV a copertura dei costi operativi (determinati pro-forma come prodotto tra CV e Volumi di riferimento di cui all'art. 13.1 RTTG), risulta pari a 7,7. La suddivisione tra i ricavi derivanti da tariffe di trasporto applicate alla capacità su tutti i punti di entrata e i ricavi derivanti da tariffe di trasporto applicate alla capacità su tutti i punti di uscita, definita relativamente ai ricavi monetari di rete nazionale (corrispettivi CPe e CPu) risulta pari a 40% Entry - 60% Exit. La suddivisione tra i ricavi provenienti dall uso della rete intra-sistemico sia sui punti di entrata che sui punti di uscita e i ricavi provenienti dall uso della rete inter-sistemico sia sui punti di entrata che sui punti di uscita, il cui calcolo è effettuato come indicato all articolo 5 del Regolamento CE n. 460/2017, porta ad un valore del parametro CompCAP di cui art. 5(3)c pari al 7,0% e del parametro CompCOMM di cui art. 5(4)c pari allo 0%. 30. 1. (b). (vi) - Ricavi effettivamente ottenuti e riconciliazione con i ricavi consentiti Valore totale Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Energie Rete Gas GP Infrastrutture Trasporto Infrastrutture Trasporto Gas S.p.a Valore per TSO Metanodotto Alpino Netenergy Service Retragas SGI S.p.a. Snam Rete Gas S.p.a. I gestori operano secondo un sistema ibrido di revenue cap per la parte di ricavi relativa ai costi di Ricavi effettivi 1.746.940.945 398.444 505.325 108.161 16.748.647 429.738 126.597 4.659.241 39.237.603 1.684.727.190 capitale, e di price cap per la parte di ricavi relativa ai costi operativi. Recupero delle somme rispetto ai ricavi consentiti L'ammontare delle somme da recuperare rispetto ai ricavi consentiti è dato dalla somma delle quote di FCN e FCR ammesse nell'anno di applicazione della tariffa. Include anche il recupero delle somme di competenza degli anni passati. Il periodo di riconciliazione è pari ad 1 anno. Solo qualora l'ammontare da riconciliare superi una determinata soglia, tale ammontare è ripartito anche nei 4 anni successivi. (Rif. Commi 19.5-19.7, Allegato A (RTTG) della Deliberazione AEEGSI 575/2017/R/gas) https://www.autorita.energia.it/it/docs/17/575-17.htm 1.039.267 10.770 35.738-684 - 262.397-6.057 76.369 635.421 803.754-253.647 30. 1. (b). (vii) - Uso previsto del premio d'asta Eventuali premi d'asta concorrono ad una riduzione dei ricavi di riferimento da recuperare mediante l'applicazione dei corrispettivi di trasporto di rete nazionale.

30. 1. (c). (i) - Tariffa di trasporto applicata ai volumi trasportati Viene di seguito riportato il corrispettivo unitario variabile CV, applicato ai volumi di gas immessi ai Punti di Entrata della rete di trasporto. Corrispettivo variabile 2017 2018 Tariffa Tariffa /smc /smc 0,003375 0,003371 Tale corrispettivo è stato determinato ai sensi degli articoli 13 comma 1 e 19 comma 10 dell Allegato A (RTTG) alla Deliberazione AEEGSI 575/2017/R/gas, disponibile al seguente link: https://www.autorita.energia.it/it/docs/17/575-17.htm 30. 1. (c). (ii) - Tariffe per gli altri servizi Vengono di seguito riportati il corrispettivo per il servizio di misura e le percentuali di gas riconosciute dagli utenti in natura a copertura di autoconsumi, perdite di rete e gas non contabilizzato. Corrispettivo per il servizio di misura 2017 2018 Tariffa Tariffa /a/smc/g /a/smc/g 0,076035 0,080905 Percentuale di gas a copertura degli autoconsumi Percentuale di gas a copertura delle perdite di rete Percentuale di gas a copertura del gas non contabilizzato 2017 2018 % % Diverso per punto (v. tab. sotto) 0,219028% 0,107677% 0,100332% 0,106122% 0,102858% Percentuale di gas a copertura degli autoconsumi Mazara del Vallo 0,047630% Carassai 0,003174% Gela 0,043337% Cellino 0,003174% Passo Gries 0,008656% Grottammare 0,003174% Tarvisio 0,014383% Montecosaro 0,003174% Gorizia 0,010017% Pineto 0,003174% GNL Panigaglia 0,003586% S. Giorgio M. 0,003174% GNL Cavarzere 0,007261% Capparuccia 0,003174% GNL OLT Livorno 0,004381% San Benedetto T. 0,003174% Casteggio 0,001161% Settefinestre/Passatempo 0,003174% Caviaga 0,001161% Fonte Filippo 0,004324% Fornovo 0,001161% Larino 0,004324% Montello 0,001161% Ortona 0,004324% Ovanengo 0,001161% Poggiofiorito 0,004324% Piadena Ovest 0,001161% Cupello 0,004324% Pontetidone 0,001161% Reggente 0,004324% Quarto 0,001161% S. Stefano M. 0,004324% Rivolta d'adda 0,001161% Candela 0,008416% Soresina 0,001161% Roseto/T. Vulgano 0,008416% Trecate 0,001161% Torrente Tona 0,008416% Casalborsetti 0,001652% Calderasi/Monteverdese 0,016665% Collalto 0,001652% Metaponto 0,016665% Nervesa Della Battaglia 0,001652% Monte Alpi 0,016665% Medicina 0,001652% Guardia Perticara 0,016665% Montenevoso 0,001652% Pisticci A.P./ B.P. 0,016665% Muzza 0,001652% Sinni (Policoro) 0,016665% Ravenna Mare 0,001652% Crotone 0,021442% Ravenna Mare Lido Adriano 0,001652% Hera Lacinia 0,021442% Santerno 0,001652% Bronte 0,040098% Spilamberto B.P. 0,001652% Comiso 0,040098% Vittorio V. (S. Antonio) 0,001652% Gagliano 0,040098% Rubicone 0,001161% Mazara/Lippone 0,040098% Falconara 0,002927% Noto 0,040098% Fano 0,002927% 2017

30. 1. (c). (iii) - Tariffe per prodotti di capacità continua per i punti diversi dai punti di interconnessione Vengono di seguito riportati i corrispettivi di capacità continua (prezzi di riserva) in corrispondenza dei punti diversi dai punti di Interconnessione con altri paesi UE per i prodotti di durata annuale. I corrispettivi di capacità per i prodotti standard di durata inferiore all anno sono determinati applicando ai corrispettivi di capacità annuali, riproporzionati su base giornaliera, i coefficienti moltiplicativi riportati nella tabella di cui al successivo punto 29. (a). (ii). 2017 2018 AT 17-18 AT 17-18 gen-dic gen-dic ott-set ott-dic gen-set Tipologia punto Punto Tariffa Tariffa PCS Tariffa in kwh Tariffa in kwh /a/smc/g /a/smc/g kwh/smc /a/kwh/g /a/kwh/g Passo Gries 0,763848 0,62796 10,785203 0,07082370 0,05822422 Mazara del Vallo 4,203251 3,455494 11,072457 0,37961320 0,31208013 Gela 3,824456 3,144086 11,026199 0,34685172 0,28514687 GNL Panigaglia 0,316480 0,260178 11,233610 0,02817260 0,02316068 GNL Cavarzere 0,640791 0,526795 11,001512 0,05824572 0,04788387 GNL Livorno 0,386623 0,317843 11,265844 0,03431816 0,02821298 Hub Stoccaggi 0,209081 0,173830 10,898609 0,01918419 0,01594974 Casteggio 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Caviaga 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Fornovo 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Montello 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Ovanengo 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Piadena Ovest 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Pontetidone 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Quarto 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Rivolta d'adda 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Sarmato NA 0,084197 10,744220 NA 0,00783649 Soresina 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Trecate 0,102417 0,084197 10,744220 0,00953229 0,00783649 Casalborsetti 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Collalto 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Bagnacavallo NA 0,119836 10,440402 NA 0,01147810 Formignana NA 0,119836 10,440402 NA 0,01147810 Medicina 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Montenevoso 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Muzza 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Nervesa Della Battaglia 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Ravenna Mare 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Ravenna Mare Lido Adriano 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Sant'Agata Bolognese NA 0,119836 10,440402 NA 0,01147810 Santerno 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Spilamberto B.P. 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Vittorio V. (S. Antonio) 0,145768 0,119836 10,440402 0,01396191 0,01147810 Rubicone 0,102417 0,084197 10,476201 0,00977616 0,00803698 Falconara 0,258291 0,212341 10,427677 0,02476975 0,02036321 Fano 0,258291 0,212341 10,427677 0,02476975 0,02036321 Punti di entrata Carassai 0,280059 0,230236 10,482108 0,02671781 0,02196467 Cellino 0,280059 0,230236 10,482108 0,02671781 0,02196467 Grottammare 0,280059 0,230236 10,482108 0,02671781 0,02196467 Montecosaro 0,280059 0,230236 10,482108 0,02671781 0,02196467 Pineto 0,280059 0,230236 10,482108 0,02671781 0,02196467 S. Giorgio M. 0,280059 0,230236 10,482108 0,02671781 0,02196467 Capparuccia 0,280059 0,230236 10,482108 0,02671781 0,02196467 San Benedetto T. 0,280059 0,230236 10,482108 0,02671781 0,02196467 Settefinestre/Passatempo 0,280059 0,230236 10,482108 0,02671781 0,02196467 Fonte Filippo 0,381549 0,313672 10,443780 0,03653361 0,03003434 Larino 0,381549 0,313672 10,443780 0,03653361 0,03003434 Pontina NA 0,313672 10,443780 NA 0,03003434 Anzio NA 0,313672 10,443780 NA 0,03003434 Ortona 0,381549 0,313672 10,443780 0,03653361 0,03003434 Poggiofiorito 0,381549 0,313672 10,443780 0,03653361 0,03003434 Cupello 0,381549 0,313672 10,443780 0,03653361 0,03003434 Reggente 0,381549 0,313672 10,443780 0,03653361 0,03003434 S. Stefano M. 0,381549 0,313672 10,443780 0,03653361 0,03003434 Candela 0,742716 0,610587 10,434763 0,07117709 0,05851470 Lucera NA 0,610587 10,434763 NA 0,05851470 Roseto/T. Vulgano 0,742716 0,610587 10,434763 0,07117709 0,05851470 Venosa NA 0,610587 10,434763 NA 0,05851470 Torrente Tona 0,742716 0,610587 10,434763 0,07117709 0,05851470 Calderasi/Monteverdese 1,470667 1,209036 11,927242 0,12330319 0,10136761 Metaponto 1,470667 1,209036 11,927242 0,12330319 0,10136761 Monte Alpi 1,470667 1,209036 11,927242 0,12330319 0,10136761 Guardia Perticara 1,470667 1,209036 11,927242 0,12330319 0,10136761 Garaguso NA 1,209036 11,927242 NA 0,10136761 Pisticci A.P./ B.P. 1,470667 1,209036 11,927242 0,12330319 0,10136761 Sinni (Policoro) 1,470667 1,209036 11,927242 0,12330319 0,10136761 Crotone 1,892258 1,555626 10,503282 0,18015873 0,14810856 Rende NA 1,555626 10,503282 NA 0,14810856 Hera Lacinia 1,892258 1,555626 10,503282 0,18015873 0,14810856 Bronte 3,538621 2,909101 11,666593 0,30331228 0,24935308 Comiso 3,538621 2,909101 11,666593 0,30331228 0,24935308 Gagliano 3,538621 2,909101 11,666593 0,30331228 0,24935308 Mazara/Lippone 3,538621 2,909101 11,666593 0,30331228 0,24935308 Noto 3,538621 2,909101 11,666593 0,30331228 0,24935308

2017 2018 AT 17-18 AT 17-18 gen-dic gen-dic ott-set ott-dic gen-set Tipologia punto Punto Tariffa Tariffa PCS Tariffa in kwh Tariffa in kwh Punti di uscita /a/smc/g /a/smc/g kwh/smc /a/kwh/g /a/kwh/g Passo Gries 1,891816 2,155832 10,785203 0,17540847 0,19988794 Bizzarone 3,230190 3,680986 10,773650 0,29982317 0,34166563 Rep. San Marino 3,272449 3,729143 10,484017 0,31213695 0,35569793 Hub Stoccaggi 0,555424 0,632808 10,917117 0,05087644 0,05796475 NOC - Nord Occidentale 2,048028 2,333846 10,859998 0,18858457 0,21490299 NOR - Nord Orientale 1,604781 1,828740 10,800407 0,14858524 0,16932140 CEN - Centrale 2,048028 2,333846 10,908545 0,18774529 0,21394658 SOR - Centro-sud Orientale 1,928121 2,197205 11,064704 0,17425870 0,19857783 SOC - Centro-sud Occidentale 1,604781 1,82874 11,054406 0,14517117 0,16543087 MER - Meridionale 1,484874 1,692099 11,019410 0,13475077 0,15355622 Viene di seguito riportato il corrispettivo applicato alla rete regionale. Corrispettivo di rete regionale 2017 2018 Tariffa Tariffa /a/smc/g /a/smc/g 1,204338 1,323162 Tariffe per prodotti di capacità interrompibile per i punti diversi dai punti di interconnessione Vengono di seguito riportati i corrispettivi di capacità interrompibile (prezzi di riserva) in corrispondenza dei punti diversi dai punti di interconnessione con altri paesi UE, per prodotti di durata annuale. I corrispettivi di capacità per i prodotti standard di durata inferiore all anno sono determinati applicando ai corrispettivi di capacità annuali, riproporzionati su base giornaliera, i coefficienti moltiplicativi riportati nella tabella di cui al precedente punto 29. (a). (ii). 2017 2018 AT 17-18 gen-dic gen-dic ott-set ott-dic gen-set Tipologia punto Punto Sconto applicato Tariffa Tariffa PCS Tariffa in kwh Tariffa in kwh Punti di entrata AT 17-18 % /a/smc/g /a/smc/g kwh/smc /a/kwh/g /a/kwh/g Passo Gries 15% 0,649271 0,533766 10,785203 0,06020015 0,04949058 Mazara del Vallo 15% 3,572763 2,937170 11,072457 0,32267122 0,26526811 Gela 15% 3,250788 2,672473 11,026199 0,29482396 0,24237484

30. 2. (a). (i) - Variazione delle tariffe di trasporto per l'anno 2018 rispetto alle tariffe 2017 30. 2. (a). (ii) - Variazione stimata delle tariffe di trasporto per l'anno 2019 rispetto alle tariffe 2018 Vengono di seguito riportate le variazioni dei corrispettivi per l anno 2018 rispetto all anno 2017 e la stima dei corrispettivi per l anno 2019. Nelle pagine successive sono illustrate le principali motivazioni alla base della variazione dei corrispettivi. Cp e /a/smc/g 2017 2018 2018 vs 2017 2019 (stima) 2019 (stima) vs 2018 Mazara del Vallo 4,203251 3,455494-0,747757 3,507326 0,051832 Gela 3,824456 3,144086-0,680370 3,191247 0,047161 Passo Gries 0,763848 0,627960-0,135888 0,637379 0,009419 Tarvisio 1,269282 1,043477-0,225805 1,059129 0,015652 Gorizia 0,883969 0,726711-0,157258 0,737612 0,010901 GNL Panigaglia 0,316480 0,260178-0,056302 0,264081 0,003903 GNL Cavarzere 0,640791 0,526795-0,113996 0,534697 0,007902 GNL OLT Livorno 0,386623 0,317843-0,068780 0,322611 0,004768 Stoccaggi Stogit / Edison 0,209081 0,173830-0,035251 0,176437 0,002607 Stoccaggio Casteggio 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Caviaga 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Fornovo 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Montello 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Ovanengo 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Piadena Ovest 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Pontetidone 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Quarto 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Rivolta d'adda 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Sarmato 0,084197 0,085460 0,001263 Soresina 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Trecate 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Casalborsetti 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Collalto 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Bagnacavallo 0,119836 0,121634 0,001798 Formignana 0,119836 0,121634 0,001798 Nervesa Della Battaglia 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Medicina 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Montenevoso 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Muzza 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Ravenna Mare 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Ravenna Mare Lido Adriano 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Sant'Agata Bolognese 0,119836 0,121634 0,001798 Santerno 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Spilamberto B.P. 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Vittorio V. (S. Antonio) 0,145768 0,119836-0,025932 0,121634 0,001798 Rubicone 0,102417 0,084197-0,018220 0,085460 0,001263 Falconara 0,258291 0,212341-0,045950 0,215526 0,003185 Fano 0,258291 0,212341-0,045950 0,215526 0,003185

Cp e /a/smc/g 2017 2018 2018 vs 2017 2019 (stima) 2019 (stima) vs 2018 Carassai 0,280059 0,230236-0,049823 0,233690 0,003454 Cellino 0,280059 0,230236-0,049823 0,233690 0,003454 Grottammare 0,280059 0,230236-0,049823 0,233690 0,003454 Montecosaro 0,280059 0,230236-0,049823 0,233690 0,003454 Pineto 0,280059 0,230236-0,049823 0,233690 0,003454 S. Giorgio M. 0,280059 0,230236-0,049823 0,233690 0,003454 Capparuccia 0,280059 0,230236-0,049823 0,233690 0,003454 San Benedetto T. 0,280059 0,230236-0,049823 0,233690 0,003454 Settefinestre/Passatempo 0,280059 0,230236-0,049823 0,233690 0,003454 Fonte Filippo 0,381549 0,313672-0,067877 0,318377 0,004705 Larino 0,381549 0,313672-0,067877 0,318377 0,004705 Pontinia 0,313672 0,318377 0,004705 Anzio 0,313672 0,318377 0,004705 Ortona 0,381549 0,313672-0,067877 0,318377 0,004705 Poggiofiorito 0,381549 0,313672-0,067877 0,318377 0,004705 Cupello 0,381549 0,313672-0,067877 0,318377 0,004705 Reggente 0,381549 0,313672-0,067877 0,318377 0,004705 S. Stefano M. 0,381549 0,313672-0,067877 0,318377 0,004705 Candela 0,742716 0,610587-0,132129 0,619746 0,009159 Lucera 0,610587 0,619746 0,009159 Roseto/T. Vulgano 0,742716 0,610587-0,132129 0,619746 0,009159 Venosa 0,610587 0,619746 0,009159 Torrente Tona 0,742716 0,610587-0,132129 0,619746 0,009159 Calderasi/Monteverdese 1,470667 1,209036-0,261631 1,227172 0,018136 Metaponto 1,470667 1,209036-0,261631 1,227172 0,018136 Monte Alpi 1,470667 1,209036-0,261631 1,227172 0,018136 Guardia Perticara 1,470667 1,209036-0,261631 1,227172 0,018136 Garaguso 1,209036 1,227172 0,018136 Pisticci A.P./ B.P. 1,470667 1,209036-0,261631 1,227172 0,018136 Sinni (Policoro) 1,470667 1,209036-0,261631 1,227172 0,018136 Crotone 1,892258 1,555626-0,336632 1,578960 0,023334 Hera Lacinia 1,892258 1,555626-0,336632 1,578960 0,023334 Rende 1,555626 1,578960 0,023334 Bronte 3,538621 2,909101-0,629520 2,952738 0,043637 Comiso 3,538621 2,909101-0,629520 2,952738 0,043637 Gagliano 3,538621 2,909101-0,629520 2,952738 0,043637 Mazara/Lippone 3,538621 2,909101-0,629520 2,952738 0,043637 Noto 3,538621 2,909101-0,629520 2,952738 0,043637

Cp u /a/smc/g 2017 2018 2018 vs 2017 2019 (stima) 2018 vs 2017 NOC - Nord Occidentale 2,048028 2,333846 0,285818 2,368854 0,035008 NOR - Nord Orientale 1,604781 1,828740 0,223959 1,856171 0,027431 CEN - Centrale 2,048028 2,333846 0,285818 2,368854 0,035008 SOR - Centro-sud Orientale 1,928121 2,197205 0,269084 2,230163 0,032958 SOC - Centro-sud Occidentale 1,604781 1,828740 0,223959 1,856171 0,027431 MER - Meridionale 1,484874 1,692099 0,207225 1,717480 0,025381 Bizzarone 3,230190 3,680986 0,450796 3,736201 0,055215 Gorizia 1,697550 1,934456 0,236906 1,963473 0,029017 Rep. San Marino 3,272449 3,729143 0,456694 3,785080 0,055937 Passo Gries 1,891816 2,155832 0,264016 2,188169 0,032337 Tarvisio 0,759060 0,864992 0,105932 0,877967 0,012975 Stoccaggi Stogit / Edison Stoccaggio 0,555424 0,632808 0,077384 0,642300 0,009492 CR r unico /a/smc/g 2017 2018 2018 vs 2017 2019 (stima) 2018 vs 2017 CR r 1,204338 1,323162 0,118824 1,343010 0,019847 CR D CR r /2+D/15*CR r /2 dove 0<D<15 CV ( /mc) 2017 2018 2018 vs 2017 2019 (stima) 2018 vs 2017 CV 0,003375 0,003371-0,000004 0,003361-0,000010 CM T /a/smc/g 2017 2018 2018 vs 2017 2019 (stima) 2018 vs 2017 CM T 0,076035 0,080905 0,004871 0,082119 0,001214 1. Spiegazione differenza dei livelli tariffari 2018-2017 Viene di seguito fornita la spiegazione della differenza delle tariffe applicabili per il prossimo periodo tariffario (anno 2018) rispetto a quelle dell attuale periodo (anno 2017), in attuazione degli obblighi di trasparenza e pubblicazione di cui al regolamento UE 460/2017 del 16 marzo 2017 (ref. Art.30.2 a) i)). Corrispettivi ai Punti di Entrata della Rete Nazionale (RN) Principali motivazioni alla base della variazione dei corrispettivi di capacità nei punti di entrata (PdE) della RN: - Ricavi di RN: riduzione di circa - 1% dei ricavi che incide in egual misura sul livello dei corrispettivi di capacità di tutti i PdE; - Split entry/exit: nuova ripartizione dei ricavi di RN per l anno 2018, che ne attribuisce il 40% ai PdE e il 60% ai PdU (rispetto allo split 50/50 dell anno 2017), che comporta una riduzione del livello dei corrispettivi di capacità ai PdE di circa -20%; - Capacità ai PdE: riduzione dei livelli di capacità in conferimento ai PdE ipotizzate ai fini tariffari per l anno 2018 rispetto ai livelli del precedente anno, che comporta un incremento del livello tariffario dei corrispettivi di capacità di circa +2%. Complessivamente gli elementi sopra descritti portano ad una riduzione dei corrispettivi di capacità ai PdE di circa -18%.

Corrispettivi ai Punti di Uscita della Rete Nazionale (RN) Principali motivazioni alla base della variazione dei corrispettivi di capacità nei punti di entrata (PdU) della RN: - Ricavi di RN: riduzione di circa - 1% dei ricavi che incide in egual misura sul livello dei corrispettivi di capacità di tutti i PdU; - Split entry/exit: nuova ripartizione dei ricavi di RN per l anno 2018, che ne attribuisce il 40% ai PdE e il 60% ai PdU (rispetto allo split 50/50 dell anno 2017), che comporta un aumento del livello dei corrispettivi di capacità ai PdU di circa +20%; - Capacità ai PdU: aumento dei livelli di capacità in conferimento ai PdU ipotizzate ai fini tariffari per l anno 2018 rispetto ai livelli del precedente anno, che comporta una riduzione del livello tariffario dei corrispettivi di capacità di circa -6%. Complessivamente gli elementi sopra descritti portano ad un aumento dei corrispettivi di capacità ai PdU di circa +14%. Corrispettivo di Rete Regionale (RR) Principali motivazioni alla base della variazione del corrispettivo di capacità (CRr) presso i nei punti di riconsegna (PdR) della RR: - Ricavi di RR: aumento di circa +10,5% dei ricavi, che incide in egual misura sul livello del corrispettivo di capacità; - Capacità: aumento dei livelli di capacità in conferimento ai PdR ipotizzate ai fini tariffari per l anno 2018 rispetto ai livelli del precedente anno e variazione della loro distribuzione tra i vari PdR in funzione dei dati di consuntivo, che comportano una riduzione del livello tariffario del corrispettivo di capacità di circa -0,5%. Complessivamente gli elementi sopra descritti portano ad un aumento del corrispettivo di capacità CRr ai PdR di circa +10%. Corrispettivo di Misura Principali motivazioni alla base della variazione del corrispettivo di capacità per il servizio di misura (CMr) presso i nei punti di riconsegna (PdR) della RR: - Ricavi di RR: aumento di circa +7% dei ricavi, che incide in egual misura sul livello del corrispettivo di capacità; - Capacità: aumento dei livelli di capacità in conferimento ai PdR ipotizzate ai fini tariffari per l anno 2018 rispetto ai livelli del precedente anno e variazione della loro distribuzione tra i vari PdR in funzione dei dati di consuntivo, che comportano una riduzione del livello tariffario del corrispettivo di capacità di circa -1%. Complessivamente gli elementi sopra descritti portano ad un aumento del corrispettivo di capacità CRr ai PdR di circa +6%. Corrispettivo unitario variabile Motivazioni alla base della variazione del corrispettivo unitario variabile (CV) applicato ai volumi fisici di gas immessi ai PdE: - Meccanismo Price-Cap (RPI-X): variazione di circa -0,6%, considerando un livello di inflazione pari a +0,7% e un fattore di efficientamento (X-Factor) pari a -1,3%; - Costi operativi riconosciuti: incremento di circa +0,5% dei costi operativi riconosciuti ai fini tariffari per l anno 2018 rispetto all anno 2017 per tenere conto dei costi incrementali sostenuti a fronte di nuovi obblighi normativi (applicazione Fattore Y della RTTG). Complessivamente gli elementi sopra descritti portano ad una riduzione del corrispettivo unitario variabile CV di circa - 0,1%.

2. Spiegazione differenza stimata dei livelli tariffari per l anno 2019 Viene di seguito fornita una spiegazione della differenza stimata tra il livello delle tariffe applicabili per il prossimo periodo tariffario (2018) e quello stimato in ciascun periodo tariffario entro il restante periodo di regolazione (anno 2019), in attuazione degli obblighi di trasparenza e pubblicazione di cui al regolamento UE 460/2017 del 16 marzo 2017 (ref. Art.30.2 a) ii)). Con riferimento alle principali determinanti dell evoluzione tariffaria prevista nel 2019, assumendo un livello di capacità conferita in linea con quanto previsto per il 2018 i corrispettivi di capacità potrebbero aumentare di circa 1,5% rispetto al 2018, fatto salvo eventuali componenti di conguaglio. Nel caso di un decremento delle capacità conferita su base pluriennale - come conseguenza di logiche di mercato sempre più orientate alla flessibilità e alla liquidità - a parità di volumi trasportati il costo per metro cubo sarebbe comunque in linea con la dinamica sopra descritta. Con riferimento al corrispettivo unitario variabile CV applicato ai volumi fisici di gas immessi nei PdE della RN, si prevede una riduzione del livello tariffario nell ordine del -0,3% in applicazione del meccanismo Price-Cap (RPI-X), considerando un ipotesi di inflazione pari a circa +1% e un fattore di efficientamento (X-Factor) pari a -1,3%. 30. 2. (b) - Modello tariffario semplificato Il modello tariffario semplificato per calcolare le tariffe di trasporto applicabili e stimarne l'evoluzione futura può essere trovato al seguente link: http://www.snam.it/repository-srg/file/it/business-servizi/adempimenti-reporting- UE/transparency_template/transparency_template_reg_460-2017/simulatore_corrispettivi.xlsx Il modello tariffario semplificato potrà essere oggetto di successive modifiche anche in corso d anno per tenere conto delle osservazioni pervenute dai soggetti interessati che possono essere inviate al seguente indirizzo mail: tariffe@snam.it Si segnala inoltre il sistema interattivo di calcolo del costo di trasporto, tramite il quale è possibile stimare il costo di trasporto sulla base delle tariffe approvate dall Autorità: http://www.snam.it/it/trasporto/servizi_online/calcolo_costo_trasporto/2018/index.html