Giornata dedicata all'energia prodotta da Fonti Rinnovabili

Documenti analoghi
Il Comitato Regionale Abruzzo della FSI. la Scuola dello Sport regionale del CONI Abruzzo, l AD Scacchi Vestina D. Aliprandi

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Scheda Sintetica Descrittiva Attività

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Guarda la nostra presentazione!

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

21 ottobre 2011 Workshop: PENSA AL 2020 Provincia di Torino. Comune di Collegno Energy Manager

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

Perché l idrogeno come vettore di energia?

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

GREEN POWER TO THE PEOPLE

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

Corso di Formazione per Istruttori secondo il Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNAQ) per:

Come scegliere la tua stufa.

Percorso sull energia

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

SCOPRI LE OFFERTE ENEL ENERGIA. riservate alla tua azienda, prodotti e servizi per produrre, risparmiare e gestire l energia

Ing. Riccardo Castorri

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

GREEN POWER TO THE PEOPLE

RISPARMIO ENERGETICO LAUDI RINO SERVIZIO PATRIMONIO

La cogenerazione Un opportunità per tutti

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Casale Colonico in Vendita a Massa Fermana

La Toscana si ricarica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Via dell Artigiano, 8 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) VALUTAZIONE DI MASSIMA SULLA PRODUZIONE ED IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRI

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

Teleriscaldamento Bolzano Calore pulito per la nostra città

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente

Piano energetico provinciale

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

Edifici a energia quasi zero: problematiche ed opportunità

POI ENERGIA E BIOMASSE

Teleriscaldamento Bolzano Calore pulito a casa tua

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

San Lazzaro. Voglio vivere in una casa disegnata intorno alla mia vita.

Mister Web UNA NUOVA SEDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

Comune di Pesaro Servizio Qualità Ambiente/Energia. Annarita Santilli Pesaro 22 settembre 2010

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente


Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Una casa a basso consumo energetico in classe A4: l intervento di ristrutturazione a Sampeyre

ECO ECOLOGIA ECONOMIA COMFORT

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città

Termostufa Caldea. Termostufa a legna o legna/pellet per il riscaldamento ad acqua

ARCH EUROPA S.r.l., " VASTO "

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

.e universitario SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE & ENERGY MANAGEMENT

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

OGGETTO: RICHIESTA DATI SULLA DIFFUSIONE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NEL TERRITORIO COMUNALE

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

DICHIARAZIONE D INIZIO ATTIVITA ATTIVITA AGRITURISTICHE

Dichiarazione inerente la classificazione della struttura agrituristica. (Art. 9 L.R. n. 30/03) Azienda agricola: Denominazione azienda agrituristica

L Italia delle fonti rinnovabili

transizione energetica

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Corso di Formazione per Istruttori secondo il Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNAQ) per:

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

Transcript:

Soc. Coop. SAMARA a r.l. Sede Legale: C.da Casale n 44, 65017 Penne (PE) Sede Operativa: CEA Antonio Bellini C.Da Collalto Penne (Pe) P.I.01718690686 Tel e Fax: 0858213130 Web: ceabellini.it e-mail: ceabellini@cogecstre.com Centro Educazione Ambientale Antonio Bellini C/da Collalto Tel e fax 0858213130 E-mail ceabellini@cogecstre.com Sabato 24 aprile 2010 presso il CEA A. Bellini della Riserva Naturale Regionale Lago di Penne Giornata dedicata all'energia prodotta da Fonti Rinnovabili Il progetto del CEA A.Bellini Quando è stato istituito il Centro di Educazione Ambientale A. Bellini sulla sommità della collina di Collalto, le strutture esistenti erano state ristrutturate da poco tempo. Quattro unità architettoniche con i laboratori di trasformazione e di confezionamento dei prodotti agricoli, di falegnameria e di lavorazione del ferro rappresentano oggi un insieme decisamente unico nel panorama della rete delle riserve naturali italiane che si dedicano allo sviluppo sostenibile. Il CEA A. Bellini oltre a favorire l educazione ambientale, il turismo responsabile, l agricoltura biologica e l artigianato di qualità, con il progetto Energia per la Terra ha realizzato un sistema articolato e complesso di approvvigionamento energetico per il funzionamento ottimale dei diversi impianti di produzione termica di reti elettriche alimentate con tecnologie davvero innovative. Quando abbiamo pensato di realizzare un centro di educazione ambientale sulla collina di Collalto, le strutture architettoniche, abbandonate da alcuni decenni, erano ancora in un ottimo stato di conservazione, anche se le uniche fonti energetiche che abbiamo trovato erano alcuni camini tradizionali. Non c era alcun impianto termico la corrente elettrica era staccata dalla rete. Dal paleolitico superiore, nella zona sono stati trovati accampamenti preistorici di 17.000 anni, al neolitico, tracce di ceramiche impresse si trovano frequentemente sulla cima di Collalto, fino

all alto Medioevo con le tombe trovate tra le due strutture ricettive e le tracce del Castello di Collato nell attuale Bosco dei Caprioli, l uomo si è riscaldato semplicemente con il fuoco di notte e con il sole di giorno. Portando avanti una tradizione millenaria che è stata sradicata solo nell ultimo secolo con l avvento degli idrocarburi e dei suoi derivati. Perfino l illuminazione delle stanze fino all ultima guerra mondiale avveniva con le candele, il lume ad olio ed il più potente lume a carburo. L uomo della società moderna nell era del petrolio ha radicalmente modificato le sue abitudini consumando più energia e più spazi fino all attuale crisi dello sviluppo che ha portato l intero pianeta ormai sull orlo di un vero collasso ecologico. Eppure già da alcuni decenni molti scienziati avvertivano dell imminente crisi energetica a cui soprattutto la società occidentale andava incontro. Aurelio Peccei del Club di Roma nel suo libro I limiti dello sviluppo, intorno alla metà degli anni settanta, ipotizzava la crisi petrolifera nel 2026 e questa avrebbe portato l umanità in un vero collasso poiché le risorse naturali diminuivano in relazione alla crescita demografica. L aumento vertiginoso del prezzo del petrolio in questi ultimi anni ci conferma che la risorsa energetica fornita dagli idrocarburi è limitata, oltre ad essere particolarmente inquinante. Bisogna dunque pensare alle energie rinnovabili, ecco perché il progetto del CEA A. Bellini è finalizzato al massimo rispetto per la Terra. I nuovi processi di produzione energetica non prevedono scarti di CO2 o quantomeno le percentuali del principale killer dell aria vanno verso la neutralità o sono ridotte al minimo. La Riserva Naturale Lago di Penne, con il progetto Energia per la Terra vuole contribuire concretamente alle condizioni stabilite dal Protocollo internazionale di Kyoto. I dati e i risultati forniti nella mostra sull Energia per la Terra, istallata permanentemente nel CEA, dimostrano che le possibilità tecnologiche per una produzione energetica a basso impatto ambientale sono reali e per questo il CEA A. Bellini continuerà la sua opera di sperimentazione e applicazione dei nuovi sistemi che verranno realizzati nei prossimi anni nell interesse prioritario dell ambiente, per il futuro stesso dell umanità. ELETTRICITA Pannelli fotovoltaici L impianto installato nel CEA è costituito da 120 pannelli con la potenza totale di 15 kwp. I pannelli sono posizionati secondo un angolo di circa 30 rispetto all orizzonte e all asse azimutale, con una superficie del campo fotovoltaico pari a 111 mq. - Minieolico Nel CEA è stato installato un piccolo generatore eolico per la produzione di energia elettrica utilizzata per illuminare la struttura ricettiva nelle ore notturne. In questo caso si è preferito accumulare l energia in due batterie da utilizzare come energia continua, alimentando alcune lampade a risparmio energetico da 24 V. - Fuel Cell con elettrolizzatore Si tratta di un progetto innovativo proposto dalla Regione Abruzzo e dalla COGECSTRE che ha portato all istallazione presso il CEA di una fuel cell di tipo PEM collegata ad un elettrolizzatore per la produzione di energia di 5kW di potenza direttamente dall idrogeno. CALORE

Solare Termico combinato a Caldaia a Biomassa e Teleriscaldamento Pannelli solari: E stato installato un sistema di pannelli solari termici a circuito chiuso. Ne sono stati montati nove, con una inclinazione di 17, in modo tale da ricoprire una superficie di 22 m2. Il serbatoio ha una capacità tale da riscaldare 1.000 l di acqua da utilizzare in tutti i servizi igienici presenti nella struttura, nella cucina e nelle 15 camere della foresteria. Il sistema di funzionamento è collegato ad una caldaia che fornisce un riscaldamento ausiliario necessario per portare a temperatura l acqua quando l irraggiamento solare non è sufficiente, in particolare durante la stagione invernale. Biomasse: La caldaia a biomassa istallata (FROLIG turbomatic 110) rappresenta un perfetto sistema di riscaldamento e garantisce una produzione di calore pulito ed economico sia per il riscaldamento che per l acqua sanitaria ed è combinato con gli altri impianti presenti. Inoltre l utilizzo di particolari tubazioni CALPEX ha reso possibile il teleriscaldamento che da un unica centrale operativa combinata distribuisce calore a sei utenze differenti. Programma delle attività: ore 9.30 Ritrovo presso il CEA, accoglienza e presentazione ore 10.00 Visita guidata agli impianti di produzione di energia e agli impianti di consumo (Laboratorio di falegnameria, e impianto per la lavorazione del farro) ore 13.00 dimostrazione didattica (il forno solare) ore 13.30 pranzo (vedi menù) ore 15.30 passeggiata nell area Floro-Faunistica del Museo Naturalistico Nicola de Leone presso la Riserva Naturale Regionale Lago di Penne Educatori Ambientali: Dario Ricci, Damiano Ricci, Giuseppe di Bernardo Costo pro capite : visita guidata agli impianti 10,00 intera giornata, pranzo compreso 25,00 Menù del pranzo: Antipasto dell'oasi Ravioli salsa di carciofi Tagliatelle g.d. pomodoro e basilico Arrosto misto con assaggio di arrosticini

Patate al coppo Insalatina Dolce Bevande Numero massimo partecipanti: 50 persone Informazioni: Arch. Alceste Russo Tel.347/6564967 Adesioni: Segreteria Ordine Architetti Entro il 20/04/2010 effettuare c/o l Ordine il pagamento di 10,00 per la sola visita e di 25,00 per la visita guidata agli impianti, pranzo e passeggiata nella riserva naturale regionale Lago di Penne. COME ARRIVARE: A 14 da Nord: uscita Pescara Nord - SS 16 bis direzione Cappelle sul Tavo. A 14 da Sud: uscita Pescara Ovest - SS 81 direzione Cepagatti - Penne. A 25: uscita Chieti-Pescara - asse attrezzato - SS 81 Piceno-Aprutina direzione Cepagatti- Penne. Da Penne: Circonvallazione Aldo Moro - Lago di Penne - Centro visite - CEA A. Bellini.

Per saperne di più sul CEA visita il nostro sito: http://ceabellini.it