Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Documenti analoghi
Comune di Santo Stino di Livenza. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Comune di Torremaggiore. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Comune di Roccastrada. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Innocenti Giancarlo

IL BILANCIO CORRENTE 2005

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Comune di ANDRIA. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Città di FOGGIA. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Comune di Torremaggiore (FG) Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Comune di Panicale. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco BIANCO LUCIANA

Comune di Artegna. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco DAICI ALDO

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

BILANCIO DI PREVISIONE

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012

Comune di TORREMAGGIORE (FG) Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

I principali macroaggregati

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino Sindaco Cavezzini Sabrina

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Comune di PANICALE. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco BIANCO Luciana

Comune di Follonica. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino. Provincia di Foggia. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

Comune di Corinaldo. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

COMUNE DI SANTU LUSSURGIU

Comune di FOLLONICA. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Comune di Torremaggiore. Bil. e Program., Pol. Cult. e Giov., Pubbl. Istr., Beni Arch. LAMEDICA ANNA MARIA

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino. Provincia di Foggia. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Comune di Follonica. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Comune di Strevi BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

CITTÀ di VENARIA REALE BILANCIO 2013

Comune di San Paolo d Argon. Il Bilancio di Previsione Esercizio

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di CASTEL DEL PIANO. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Franci Claudio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2013 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di FOLIGNO. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco NANDO MISMETTI

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

BILANCIO DI PREVISIONE

Fonti di finanziamento 2014/2015

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Morano Calabro

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ;

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CARAPELLE Provincia di FOGGIA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2008

Comune di Veruno BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,92

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE. Sintetico

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Comune di Torremaggiore. Vice Sindaco - Ass.Bil.e Progr.,Patrimonio e Finanze,Trib. SALVATORE PRENCIPE

Gestione residui 2005 e precedenti. GESTIONE RESIDUI ATTIVI 2005 e Precedenti - STATO DI ACCERTAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

Comune di Recetto BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di PALAZZAGO. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco DOTT. JACOBELLI MICHELE

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

COMUNE DI SFRUZ PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Sintetico

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Comune di Occhieppo Inferiore

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Sintetico

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

Comune di Cantalupa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI BONORVA PROVINCIA DI SASSARI BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

VIA ROMA 10 STAMPA DELLE SINTESI CASTELLETTO D'ERRO AL PARTE I - ENTRATA IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI PUTIGNANO Provincia di Bari

Comune di Strevi BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

BILANCIO DI PREVISIONE

21/01/ :51 Pag. 1

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO Provincia di FOGGIA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

Transcript:

In quale settore saranno realizzati gli investimenti? Amministrazione generale - Organi istituzionali, Ufficio tecnico, Servizio anagrafe e Stato civile. Giustizia - Uffici giudiziari. Sicurezza Pubblica - Polizia locale, Polizia amministrativa. Istruzione - Scuola materna, Scuola elementare, Istruzione secondaria, Assistenza scolastica. Cultura - Biblioteche ed attività culturali. Comune di CAPOTERRA Sport e Tempo Libero - Stadio comunale e Manifestazioni sportive e ricreative. Turismo - Servizi turistici, Manifestazioni turistiche. Viabilità e Illuminazione Pubblica Ambiente e Territorio - Urbanistica, E.R.P., Protezione civile, Acquedotto, Fognature, Depurazione, Parchi e giardini. Settore Sociale - Asili nido, Strutture residenziali per anziani, Sindaco Assistenza e beneficenza. DESSI' FRANCESCO Sviluppo Economico - Mercati, Mattatoi, Servizi relativi al commercio. Servizi Produttivi - Distribuzione Gas ed altri. Ass. al Bilancio, Finanze Program. Lingua Sarda LAI SALVATORE Totale Il Bilancio di Previsione per il Cittadino 2014

PREMESSA Cittadine e Cittadini di Capoterra, La riduzione ormai costante della contribuzione dello Stato nei confronti ha degli enti locali e l'avvio del cosiddetto "federalismo municipale" provenienti determinato un ricorso sempre maggiore alle entrate direttamente ed indirettamente dai cittadini. Questa necessità, naturale conseguenza dell'affermarsi del principio di autonomia finanziaria, ha inciso collettività fortemente sui rapporti tra l'amministrazione comunale e la amministrata. I cittadini chiedono sempre più a chi li amministra di utilizzare le risorse efficienti messe loro a disposizione nel migliore dei modi, garantendo servizi tempo, ed evitando inutili sprechi. Le amministrazioni, allo stesso conseguiti, consapevoli che saranno giudicate sulla base dei risultati avvertono l'esigenza di avere con essi una comunicazione chiara e diretta, volta a far conoscere le decisioni prese rispetto alle problematiche presenti. Il Bilancio di previsione rappresenta lo strumento operativo nel quale sono che riassunti e sintetizzati in termini finanziari gli obiettivi ed i programmi 2014. la Giunta ed il Consiglio si propongono di porre in essere nell'esercizio La sua lettura però non risulta agevole per i non addetti ai lavori. di Per tale ragione con questo opuscolo l'amministrazione si propone lo diffonderne i contenuti attraverso un modo semplice e comprensibile con scopo di mettere i cittadini nelle condizioni di acquisire tutti gli elementi di giudizio necessari per valutarne l'operato.

PREMESSA Pertanto il Bilancio è stato pensato non come una incomprensibile sintesi di dati finanziari ma come una breve pubblicazione che con grafici e tabelle sia in grado, in modo schematico e con un linguaggio facilmente accessibile a tutti, di fornire indicazioni sulle principali entrate dell'ente, sulle spese necessarie per l'erogazione di servizi alla collettività e sulle opere pubbliche che si prevedono di realizzare. Ci auguriamo che il lavoro, portato avanti di concerto con gli uffici finanziari dell'ente, possa risultare di vostro gradimento e mettere in luce il rapporto di collaborazione che si intende avere con l'intera cittadinanza fornendo ad essa strumenti per renderla partecipe delle scelte pubbliche. Ass. al Bilancio, Finanze Program. Lingua Sarda LAI SALVATORE Sindaco DESSI' FRANCESCO

GLI ORGANI DELL'ENTE Il Sindaco DESSI' FRANCESCO La Giunta comunale MELIS CARLA Vice Sindaco e Assessore alla Pub. Istruz, Cultura ARRAIS EFISIO Ass. urb,, ed. privata, tutela e Gestione del Territorio FARIGU ARMANDO Ass. ai Lavori Pubblici, Ambiente LAI SALVATORE Ass. al Bilancio, Finanze Program. Lingua Sarda MALLUS GIACOMO Assessore alle Politiche Sociali MARRAS GIANLUIGI Ass.SS.TT. Viabilità, Traffico, Sport, Sp PIGA BENIAMINO Ass Att Produttive (Artig. Ind. Agric.)

Il Presidente del Consiglio GLI ORGANI DELL'ENTE MARONGIU GIORGIO Composizione del consiglio BAIRE GIUSEPPE BAIRE MARIA LUCIA CABIDDU GIUSEPPE CAU FABRIZIO CONGIU GIOVANNA CORDA SILVANO DEMURU EFISIO DESSI' GIUSEPPE FIUME GIUSEPPE FRAU LUIGI LITTARRU GIANFRANCO MAGI FRANCESCO MARCIS ROBERTA MARONGIU GIORGIO MARRAPESE LEOPOLDO PIANO ANDREA PILLITTU BRUNO PINNA VERONICA LISTA CIVICA ALLEANZA CITTAD LISTA CIVICA PER BAIRE SINDAC SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' LISTA CIVICA PER CRESCERE INSI RIFORMATORI SARDI LISTA CIVICA PER CRESCERE INSI PARTITO DEMOCRATICO LISTA CIVICA PER BAIRE SINDAC UNIONE DI CENTRO POPOLO DELLE LIBERTA' POPOLO DELLE LIBERTA' PARTITO SARDO D'AZIONE PARTITO SOCIALISTA PARTITO DEMOCRATICO PARTITO DEMOCRATICO ROSSOMORI UNIONE DI CENTRO PARTITO DEMOCRATICO

GLI ORGANI DELL'ENTE Composizione del consiglio RUIU CHRISTIAN ZACCHEDDU MARCO PARTITO SOCIALISTA PARTITO DEMOCRATICO

IL TERRITORIO E LE STRUTTURE Dati territoriali Superficie complessiva kmq Strade comunali km Rete fognaria bianca km Rete fognaria nera km Rete fognaria mista km Rete acquedotto km Rete gas km Valore Strutture Numero Asili nido Scuole materne Scuole elementari Scuole medie Residenze per anziani LA POPOLAZIONE Popolazione al 31.12.2013 Nuclei familiari Dipendenti comunali Alunni scuole materne Alunni scuole elementari Alunni scuole medie

LA POPOLAZIONE Andamento demografico della popolazione Nati nell'anno Deceduti nell'anno Saldo naturale nell'anno Immigrati nell'anno Emigrati nell'anno Saldo migratorio nell'anno Tasso natalità nell'anno Tasso mortalità nell'anno Composizione della popolazione per età Età prescolare 0-6 anni Età scolare 7-14 anni Età d occupazione 15-29 anni Età adulta 30-65 anni Età senile >65 anni

GLI UFFICI DELL'ENTE Come sono organizzati gli uffici del Comune ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE Responsabile: DOTT. GIOVANNI ANTONIO CAPPAI COMMERCIO. Responsabile: DOTT. GIOVANNI ANTONIO CAPPAI STATISTICA Responsabile: DOTT. GIOVANNI ANTONIO CAPPAI SPORT E SPETTACOLO Responsabile: DOTT. GIOVANNI ANTONIO CAPPPAI ATTIVITA' SOCIALI E SANITARIE Responsabile: DOTT.SSA ANTONELLA MARONGIU SEGRETERIA E AFFARI GENERALI Responsabile: DOTT.SSA FRANCA CASULA ISTRUZIONE E CULTURA, LINGUA SARDA Responsabile: DOTT.SSA FRANCA CASULA SPORTELLO POLIFUNZIONALE URP - ARCHIVIO E PROTOCOLLO Responsabile: DOTT.SSA FRANCA CASULA RAGIONERIA Responsabile: DOTT.SSA ROBERTA ALBANELLA TRIBUTI Responsabile: DOTT.SSA ROBERTA ALBANELLA

GLI UFFICI DELL'ENTE Come sono organizzati gli uffici del Comune ECONOMATO Responsabile: DOTT.SSA ROBERTA ALBANELLA PERSONALE Responsabile: DOTT. SALVATORE BELLISAI LITI E CONTENZIOSO Responsabile: AVV. EUGENIO LAO POLIZIA LOCALE Responsabile: DOTT. GIORGIO LECCA EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE Responsabile: ING. FABRIZIO PORCEDDA URBANISTICA Responsabile: ING. FABRIZIO PORCEDDA SUAP Responsabile: ING. FABRIZIO PORCEDDA SERVIZI TECNOLOGICI Responsabile: ING. ENRICO CONCAS LAVORI PUBBLICI Responsabile: ING. ENRICO CONCAS

ALIQUOTE E TARIFFE Applicate nell'anno 2014 IMU IMU ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE 4,00 IMU - FATTISPECIE DIVERSA DALL'ABITAZIONE PRINCIPALE 7,60 ADDIZIONALE IRPEF % FINO A 15.000,00 EURO 0,60 OLTRE 15.000,00 EURO E FINO A 28.000,00 0,65 OLTRE 28.000,00 EURO E FINO A 55.000,00 0,78 OLTRE 55.000,00 EURO E FINO A 75.000,00 0,79 OLTRE 75.000,00 EURO 0,80 SERVIZIO ACQUEDOTTO TARIFFE ABBANOA 0,00 SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DA EURO 0,00 A 7.325,00-1 STUDENTE 20,00 DA EURO 0,00 A 7.325,00-2 STUDENTI 30,00 OLTRE EURO 7.325,00-1 STUDENTE 30,00 OLTRE EURO 7.325,00-2 STUDENTI 50,00 TRASPORTO URBANO (SUMB) DA EURO 0,00A 12.729,94 11,00 TRASPORTO URBANO (SUMB) DA 12.729,95 A 25.459,88 14,00

ALIQUOTE E TARIFFE Applicate nell'anno 2014 MENSA SCUOLA MATERNA DA EURO 0,00 A EURO 3.000,00 1,20 DA EURO 3.000,01 A EURO 5.500,00 1,40 DA EURO 5500,01 A EURO 7.500,00 1,81 DA EURO 7.500,01 A EURO 9.500,00 2,41 DA EURO 9.500,01 A EURO 11.500,00 3,21 DA EURO 11.500,01 A EURO 13.500,00 4,00 OLTRE 13.500,00 4,00 MENSA SCUOLA ELEMENTARE DA EURO 0,00 A EURO 3.000,00 1,20 DA EURO 3.000,01 A EURO 5.500,00 1,40 DA EURO 5.500,01 A EURO 7.500,00 1,81 DA EURO 7.500,01 A EURO 9.500,00 2,41 DA EURO 9.500,01 A EURO 11.500,00 3,21 DA EURO 11.500,01 A EURO 13.500,00 4,00 OLTRE EURO 13.500,00 4,00 TASI UNITA' IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE 1,50 ALTRI FABBRICATI E AREE FABBRICABILI 1,10 FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE 0,00

ALIQUOTE E TARIFFE Applicate nell'anno 2014 TRIBUTO RIFIUTI 1 COMPONENTE NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE FISSA 1,11 1 COMPONENTE NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE VARI 73,49 2 COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE FISSA 1,28 2 COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE VARIA 171,48 3 COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE FISSA 1,39 3 COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE VARIA 220,48 4 COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE FISSA 1,49 4 COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE VARIA 269,48 5 COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE FISSA 1,50 5 COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE VARIA 355,22 6 COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE FISSA 1,45 6 COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE TARIFFA PARTE VARIA 416,47

Il bilancio di previsione del Comune risulta in pareggio: il volume delle previsioni di entrata è uguale, infatti, alle corrispondenti previsioni di spesa. In particolare la manovra complessiva di bilancio per l'anno 2014 è pari a euro 29.929.508,89. Questo valore complessivo fornisce solo un'informazione sintetica sull attività che il comune intende sviluppare nell'esercizio, senza indicare quale sia la destinazione finale delle risorse disponibili. Impiegare mezzi finanziari nell acquisto di beni di consumo è infatti cosa ben diversa dall'utilizzarli per acquisire beni di uso durevole (beni strumentali) o finanziare la costruzione di opere pubbliche. La suddivisione del bilancio di competenza nelle quattro componenti permette invece di distinguere quante e quali risorse siano destinate rispettivamente: al funzionamento dell Ente (bilancio di parte corrente); all attivazione di interventi in c/capitale (bilancio investimenti); ad operazioni prive di contenuto economico (movimenti di fondi); ad operazioni da cui derivano situazioni di debito/credito estranee alla gestione dell Ente (servizi per conto terzi). BILANCIO CORRENTI INVESTIMENTI MOVIMENTI DI FONDI SERVIZI C/TERZI IL BILANCIO 2014 I principali macroaggregati ENTRATE SPESE Nel presente opuscolo analizzeremo: Bilancio corrente Bilancio investimenti In tale parte sono riportate le spese e le entrate necessarie per il funzionamento giornaliero dell Ente, quali: Personale; Acquisto di beni; Prestazioni di servizio (utenze telefoniche, acqua, gas, luce, ecc.); Trasferimenti (contributi volti a promuvere attività di competenza); Quota capitale ed interessi di mutui in ammortamento. In tale parte sono riportate le spese che l'ente sostiene per la realizzazione di opere pubbliche, in particolare: Opere di viabilità; Realizzazione e manutenzione immobili, strutture sportive e sociali; Opere di ampliamento e sistemazione rete idrica e fognante; Acquisto automezzi di servizio; Acquisto beni durevoli per uffici e scuole.

IL BILANCIO CORRENTE 2014 le entrate Per poter fornire servizi alla collettività il Comune prevede di acquisire risorse da: Cittadini Stato Regione Provincia ed altri Servizi comunali In particolare l'importo di Euro 12.903.762,35 deriva da: ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Contributo pro capite cittadino Contributo pro capite Stato ed altri

IL BILANCIO CORRENTE 2014 le entrate Le principali entrate proprie previste sono: Imposta Proventi servizi pubblici Proventi beni comunali COSAP Altre Interessi attivi Entrate tributarie IMU Tributo per i servizi indivisibili (TASI) Addizionale IRPEF Tassa sui rifiuti (TARI) ICI per poste esercizi precedenti Fondo di solidarietà comunale Imposta pubblicità Altre Entrate extratributarie Entrata Importo Importo Pressione tributaria pro capite

IL BILANCIO CORRENTE 2014 le spese Come saranno spese le entrate correnti raccolte? Amministrazione generale - Organi istituzionali, Ufficio tecnico, Servizio anagrafe e Stato civile. Giustizia - Uffici giudiziari. Sicurezza Pubblica - Polizia locale, Polizia amministrativa. Istruzione - Scuola materna, Scuola elementare, Istruzione secondaria, Assistenza scolastica. Cultura - Biblioteche ed attività culturali. Sport e Tempo Libero - Stadio comunale e Manifestazioni sportive e ricreative. Turismo - Servizi turistici, Manifestazioni turistiche. Viabilità e Illuminazione Pubblica Ambiente e Territorio - Urbanistica, E.R.P., Protezione civile, Acquedotto, Fognature e depurazione, Parchi e giardini. Settore Sociale - Asili nido, Strutture residenziali per anziani, Assistenza e beneficenza. Sviluppo Economico - Mercati, Mattatoio, Servizi relativi al commercio. Servizi Produttivi - Distribuzione gas ed altri. Quote Capitale Mutui in Ammortamento Totale

IL BILANCIO CORRENTE 2014 le spese Per pagare cosa? Personale Acquisto di beni Prestazioni di servizi Fitti ed utilizzo beni di terzi Trasferimenti (Contributi) Rimborso interessi passivi su mutui Imposte e tasse Oneri straordinari di gestione Ammortamenti Fondo di riserva e Fondo svalutazione crediti Rimborso quota capitale mutui Totale Spesa Corrente Prevista Pro Capite Anno 2014 Spesa Corrente Pro Capite Anno 2013 Spesa Corrente Pro Capite Anno 2012

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2014 le entrate Per poter realizzare opere pubbliche il Comune utilizzerà: Alienazioni di beni Contributi dello Stato Contributi della Regione Mutui e Prestiti Altre Entrate INVESTIMENTI Lavori Pubblici Beni Mobili Altri Investimenti Spesa Pro Capite Investimenti Anno 2014 Spesa Pro Capite Investimenti Anno 2013 Spesa Pro Capite Investimenti Anno 2012

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2014 le spese In quale settore saranno realizzati gli investimenti? Amministrazione generale - Organi istituzionali, Ufficio tecnico, Servizio anagrafe e Stato civile. Giustizia - Uffici giudiziari. Sicurezza Pubblica - Polizia locale, Polizia amministrativa. Istruzione - Scuola materna, Scuola elementare, Istruzione secondaria, Assistenza scolastica. Cultura - Biblioteche ed attività culturali. Sport e Tempo Libero - Stadio comunale e Manifestazioni sportive e ricreative. Turismo - Servizi turistici, Manifestazioni turistiche. Viabilità e Illuminazione Pubblica Ambiente e Territorio - Urbanistica, E.R.P., Protezione civile, Acquedotto, Fognature, Depurazione, Parchi e giardini. Settore Sociale - Asili nido, Strutture residenziali per anziani, Assistenza e beneficenza. Sviluppo Economico - Mercati, Mattatoi, Servizi relativi al commercio. Servizi Produttivi - Distribuzione Gas ed altri. Totale

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2014 le spese I principali investimenti previsti COSTRUZIONE DI LOCULI COLOMBARI 80.000,00 COMPLETAMENTO CAMPO RUGBY 150.000,00 RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SI 200.000,00 RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SI 200.000,00 RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SI 200.000,00 RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SI 200.000,00 PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORIC 248.038,18 INTERVENTI DI AUMENTO E MANUTENZIONE PATRIMONIO 90.000,00 INTERVENTI DI SALVAGUARDIA E MESSA IN SICUREZZA ST 15.035,62 PULIZIA E MESSA IN SICUREZZA DEI CANALI 50.000,00 PROGETTO PIA SISTEMAZIONE FASCIA COSTIERA 50.000,00 REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI RETI DI VID 50.000,00

Comune di CAPOTERRA