18-19 settembre 2014 *** Programma

Documenti analoghi
Convegno in onore di Corrado Gini (Padova, 7-8 Settembre 2015) *** Ricordo di un Maestro (7 Settembre 2015, Archivio antico, Palazzo Bo )

Convegno su Preferenze, scelte e qualità dei risultati e seminario sulla sperimentazione PROGRAMMA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud

Il Nome del prodotto. Marchi, Termini e Professioni

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Iris per la disseminazione e la valutazione della Ricerca

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

Registrazione Tribunale di Bologna n del 22 giugno 2010

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Il Nome del prodotto. Marchi, Termini e Professioni

Accademia Italiana del Sei Sigma

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

Curriculum Vitae. GIOVANNI BOSCAINO Edificio 13, dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, secondo piano

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2014)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

ADESIONI ALLA ROAD MAP

Obiettivi del convegno:

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di Brindisi

Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

III CONGRESSO NAZIONALE

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Roma, 3-4 aprile 2013 Sapienza Università di Roma

CATANZARO, FEBBRAIO 2014 Sede Corso di Laurea in Sociologia Via Scesa Eroi, 23 - Catanzaro

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

Curriculum vitae et studiorum

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Ministero degli Affari Esteri

GIOVEDI 2 DICEMBRE 2010

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

Approfondimento Anagrafe Nazionale Studenti: I dati ANS per la Quality Assurance - Christian Marcone - KION

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Salone dello Studente di Pesaro

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Ingegneria del Software

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Ufficio Dottorato di Ricerca

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

SIREM SIEL Apertura e flessibilità nell istruzione superiore: oltre l e-learning? PERUGIA 13, 14 e 15 novembre 2014

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

Sono considerate solo le riviste con referaggio.

POSIZIONE ATTUALE STUDI E FORMAZIONE

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL 12, 13 E 14 APRILE aprile 2018 ore 15:00-19:00. Presentazione del progetto formativo e presentazione degli allievi

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI POSIZIONE ATTUALE. Nome e cognome: FRANCESCA FORTUNATO Indirizzo: Via Musolesi 23, Vado, Bologna (Italia)

LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

A.N.C.I.U. in collaborazione con. XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani

TABELLA INSEGNAMENTI ATTIVI A.A TRIENNALI

LA FIDUCIA NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E COMUNITARIE

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

CALL 2019 KA107 Higher Education student and staff mobility within Programme and PARTNER countries Esiti Valutazione Formale

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Cardiologie Aperte Iniziativa rivolta agli Anziani Iniziativa rivolta a Dipendenti dello Stato

VQR VQR

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Elenco dei candidati all'esame di stato

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000?

Corso di COMUNICAZIONE PUBBLICA E D'IMPRESA (CLASSE LM-59)

Renzo Gardella President of Assindatcolf Welcome Speach Tomaso Freddi President of Margotta Welcome Speach

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

X CONGRESSO NAZIONALE SISMEC

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Verbale Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Civile e Industriale

ESAME DI AMMISSIONE AL DOTTORATO DI RICERCA

Elenco dei candidati all'esame di stato

Ing. Emanuela Ovcin COREP

CALL 2019 KA107 Higher education student and staff mobility within PARTNER countries Candidature ricevute

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali M. Fanno A.A. 2016/17 - Terzo periodo - Primo appello

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

SESSIONE DI LAUREA APRILE Lunedì 23 aprile 2018, ore Aula Magna dell'università degli Studi di Sassari, Piazza Università 21

Transcript:

Convegno nazionale su: Eccellenza nella qualità, controllo statistico e customer satisfaction Campus universitario Luigi Einaudi, Università di Torino (Lungo Dora Siena, Torino) 18-19 settembre 2014 *** Programma http://torinoqcscs.wordpress.com/ Mercoledì 17 settembre 2014: 18.00-20.00 Registrazione e rinfresco ( apericena ) di benvenuto offerto da i4c Analytics Giovedì 18 Settembre 2014 8.00 Registrazione Presiede il prof. B. Vittorio Frosini, Presidente ASA 9.00 Saluti delle autorità - Magnifico Rettore, Politecnico di Torino - Magnifico Rettore, Università degli studi di Torino - Direttore del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti De Martiis" - Presidente SIS 9.30 Presiede l ing. Egidio Cascini, AICQ Centro Nord I sessione plenaria: Sistemi informativi per il controllo e l eccellenza Angelo Zanella, Egidio Cascini, AICQ: Sistemi informativi e controllo dei sistemi produttivi Paolo Citti, Università Marconi, AISS: Sei Sigma: filosofia ed esempi Discussant: Giuseppe Boari, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 10.30 Coffee break 11.00 Presiede e funge da discussant: prof. Claudio Baccarani,, Università di Verona II sessione plenaria: L eccellenza nei servizi Cristina Mele, Università di Napoli Federico II : Il senso della service dominant logic Erika Leonardi, Studio Leonardi: Il jazz e la qualità delle imprese di servizi Andrea Dusi, Wish Days-Elation: La qualità nella prospettiva competitiva

12.00 Presiede: dott. Alessandro Amadori, Coesis Research III sessione plenaria: Customer satisfaction and service quality Abraham Huli, Motorola Israel (retired) and Liron Sivan, Central Bureau of Statistics, Israel: A National excellence indicator of a democratic state Alessandro Chiesa, Ferrari spa: La qualità in Ferrari Discussione aperta al pubblico 13.00 Lunch 14.30 I sessione di comunicazioni spontanee Aula A: DOE Design of experiments (chair: Paolo Citti, AISS, Università Guglielmo Marconi ) Accelerating and simplifying cycles of learning with definitive screening designs (Massimo Martucci and Malcom Moore, SAS Institute) Improving quality of Holt-Winters model (Egidio Cascini, AICQCN, AISS) Modelling multimodal data distributions in industrial processes (Gianfranco Genta, Giulio Barbato and Raffaello Levi, Politecnico di Torino) A comparison of different classification techniques to determine the change causes in Hotelling s T 2 control chart (Noelia García, José Luis Alfaro, Esteban Alfaro and Matías Gámez, University of Castilla La Mancha) Aula B: Customer satisfaction 1 (chair: Germana Scepi; Università di Napoli Federico II ) Empirical testing of a tool to prevent risks in a high reliability organisation (Luigi Enrico Golzio and Michele Lalla, Università di Modena e Reggio Emilia) Customer satisfaction in a Turkish supermarket (Paolo Chirico and Anna Lo Presti, Università di Torino, and Selim Tüzüntürk, Uludağ University, Bursa) Banking customer satisfaction and touchpoint: A dynamic measure (Caterina Liberati and Paolo Mariani, Università di Milano Bicocca, Piergiuseppe Merlo and Marcella Sartoris, Intesa Sanpaolo) Integrated models in healthcare (Yifat Lavi and Roberto Corradetti, Università di Torino, and Ron S. Kenett, KPA, Università di Torino) Aula C: Scales for ranking or scoring (chair: Fabrizio Ruggeri, CNR di Milano, ISBIS) Measuring the effect of conjoint vulnerabilities on life satisfaction (Alfonso Piscitelli, Università di Napoli Federico II, and Adolfo Morrone, Istat) Weighted log-ratio analysis on the rates to evaluate the passenger satisfaction of a public transport service (Antonello D Ambra, Seconda Università di Napoli, Anna Crisci and Luigi D Ambra, Università di Napoli Federico II ) The ideal candidate for a job through a conjoint study (Luigi Fabbris, Manuela Scioni and Benedetta Vaglini, Università di Padova)

The impact of the neutral point in the paired comparisons of statements model (Roberto Furlan and Graham Turner, Kantar Health, Epsom) 16.00 Coffee break 16.30 II sessione di comunicazioni spontanee Aula A: Graphical analysis (chair: Benito Vittorio Frosini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) Bayesian networks: what if sensitivity scenarios using R (Federica Cugnata, Università di Torino, Ron Kenett, KPA Ltd., Raanana and Silvia Salini, Università di Milano) Graphical models to study cultural consumer behaviour: The AMTP card-holders (Cristina Coscia, Roberto Fontana and Patrizia Semeraro, Politecnico di Torino) An application of graphical models to the Innobarometer survey: A map of firms innovative behavior (Marco Guerzoni, Cinzia Carota and Alessandra Durio, Università di Torino) Network tools for the analysis of brand image (Simona Balbi, Germana Scepi and Agnieszka Stawinoga, Università di Napoli Federico II ) Aula B: Customer satisfaction - 2 (chair: Angelo Zanella, ASA) Combining PLS path modeling and quantile regression for the evaluation of customer satisfaction (Cristina Davino, Università di Macerata, and Vincenzo Esposito Vinzi, ESSEC Business School, Paris) Assessment of the concordance between municipal directors about their needs of skills and training (Marco Marozzi, Università della Calabria, and Mario Bolzan, Università di Padova) Importance and diffusion of CSR: Results of a survey carried out in two European countries (Luigi Bollani and Andrea Martra, Università di Torino, and Andreea Tamas, AIESEC) Aula C: Quality of web data (chair: Corrado Crocetta, Università di Foggia) Mining users -generated contents aimed at product-specific innovative insights (Paolo Bajardi and Innovation 4 Business, Aizoon Technology Consulting) The IEMA fuzzy c-means to measure e-customer satisfaction (Domenica Fioredistella Iezzi and Mario Mastrangelo, Università di Roma TorVergata) Analysis of media effectiveness in conveying advertisement by means of EEG, eye tracker and recognition task (A. Ciceri, V. Russo, G. Songa and Emma Zavarrone, IULM) The quality of public services: methodological developments and statistical analysis (Massimilano Giacalone, Università di Bologna, and Antonio De Lorenzo) 18.00 Sessione generale di presentazione di poster 19.00 Chiusura lavori della prima giornata

20.15 Cena sociale Venerdì 19 Settembre 2014 8.30 Presiede: prof. Ron Kenett, KPA, Università di Torino IV sessione plenaria: Data quality and data quantity Shirley Coleman and Joanna Berry, University of Newcastle, Garth Johnson and Peter Gore, ADL Smartcare Ltd: Big data and the search for better living Luciana Dalla Valle, Plymouth University: Calibrating survey data with official statistics Discussant: Silvia Biffignandi, Università di Bergamo 9.30 Presiede: prof. Fabrizio Ruggeri, CNR-IMATI, ISBIS V sessione plenaria: Measurement of Quality Irena Ograjensek, University of Ljubljana, and Kay Lipson, Swinburne Online Student as a customer: Applying statistical thinking to continuously improving quality in higher education Antonio Pievatolo and Fabrizio Ruggeri, CNR-IMATI: Forecasting of failures of home appliances: Complications of a seemingly simple task Discussione aperta al pubblico 10.30 Coffee break 11.00 III sessione di comunicazioni spontanee Aula A: Risk analysis and process reliability (chair: Rossella Berni, Università di Firenze) Risk assessment and human reliability analysis for dental implantology: proposal procedure (Giulia Veloce, Elia Ladani, Marcantonio Catelani and Lorenzo Ciani, Università di Firenze) Implementation of ISO27001 procedures for the improvement of the standard of information security for business accommodation (Vito Santarcangelo and Giuseppe Oddo, iinformatica Srls) ISO 9001 certification and failure risk: any relationship? (Fiorenzo Franceschini, Maurizio Galetto and Luca Mastrogiacomo, Politecnico di Torino) Aula C: Choices and perspectives (chair: Giovanna Nicolini, Università di Torino) The subjective expectations for business enterprises and economic system in the presence of unexpected events (Paolo Mariani and Biancamaria Zavanella, Università di Milano- Bicocca) Model-robust designs for efficiently capturing consumers' choice behavior (Deniz Akinc and Martina Vandebroek, ORSTAT, Belgium) Unveiling Kano relationships when measuring customer satisfaction (Giuseppe Boari, Gabriele Cantaluppi and Fabio Matera, Università Cattolica del Sacro Cuore, and Marcella Sartoris, Intesa Sanpaolo)

12.00 IV sessione di comunicazioni spontanee 13.0 Lunch Aula A: Health services effectiveness (chair: Alessandro Amadori; Coesis srl, Assirm) Intersection-union tests for equivalence and non-inferiority (Rosa Arboretti and Eleonora Carrozzo, Università di Padova) Evaluating hospital performance in an aging society: caring for the elderly (Franca Crippa and Mariangela Zenga, Università di Milano-Bicocca) Customer satisfaction in ski schools: Multivariate ranking and CUB models (Rosa Arboretti, Paolo Bordignon, Eleonora Carrozzo and Luigi Salmaso, Università di Padova) Aula B: Social indicators (chair: Luigi Bollani, Università di Torino) Analysis of knowledge, experience and training of public managers using composite indicators (Mario Bolzan, Università di Padova, and Marco Marozzi, Università della Calabria) The services favouring female work elicited through a best-worst measurement method (Riccardo Benetti, Luigi Fabbris and Manuela Scioni, Università di Padova) Aula C: Educational Effectiveness (chair: Ron Kenett, KPA, Università di Torino) Performance measurement for universities: An analysis of students perceived satisfaction data (Alessio Maria Braccini, Tiziana Laureti and Luca Secondi, Università della Tuscia) VALUE: VALutation University Elearning (Emma Zavarrone, IULM) The determinants of students mobility: An empirical analysis using Italian data (Francesca Giambona, Mariano Porcu and Isabella Sulis, Università di Cagliari) 14.30 V sessione di comunicazioni spontanee Aula A: Industrial process quality (chair: Amalia Vanacore; Università di Napoli Federico II ) Preventing useless calibrations (Egidio Cascini, AICQCN, AISS) A systems view of customer satisfaction (Sergio Barile, Università di Roma La Sapienza, Marialuisa Saviano and Francesco Caputo, Università di Salerno) Aula B: Culture and communication of quality (chair: Primiano Di Nauta; Università di Foggia) The application of concept science in the professional development of teachers of mathematics and statistics (Ferdinando Arzarello and Ornella Robutti, Università di Torino, Ron S. Kenett, KPA, Università di Torino, Uri Shafrir, University of Toronto) Statistical data quality (Mohamed Ahmed, Center Agency for Public Mobilization and Statistics, Cairo, Egypt) Word of mouth in customer experience (Antonella Mandarano and Massimiliano Spaziani, Telecom Italia)

15.30 Coffee break 16.00 Tavola rotonda su: Quantità vs. qualità delle informazioni: big data e altri campioni autoselezionati Coordina: prof. Luigi Biggeri Partecipano: dott.ssa Giovanna D Angiolini, Istat prof. Ron Kenett (KPA, Università di Torino) dott.ssa Clelia Di Serio, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano 18.00 Chiusura del convegno Mercoledì 17 Settembre 2014 Altre iniziative Tutorial, a partecipazione gratuita, sul tema della Statistica per SPC Statistical Process Control e DOE Design of Experiments (relatori: prof. Marcello Fidaleo e Ron Kenett) sarà tenuto, in italiano. Il Workshop è rivolto a responsabili della qualità, responsabili operations e, in generale, a chiunque vuole apprendere come applicare al meglio e su casi pratici le metodologie più importanti del controllo qualità. Riferimento: un volume pubblicato da Wiley, curato da Ron Kenett e altri, tradotto per la parte pertinente al tutorial in italiano. Programma 9.00 Relazioni 10.30 Coffee break 11.00 Relazioni e attività dei partecipanti 12.30 Chiusura I tutorial Un altro tutorial sarà realizzato nel pomeriggio del 17 sul tema dell uso di R per l analisi statistica di dati in ambito di controllo qualità. Il tutorial sarà organizzato nell ambito dell ottavo TorinoRnet meeting, incontro periodico del primo gruppo di utenti del software R (http://torinor.net/), con il coordinamento della dott.ssa Alessandra Durio. La partecipazione al tutorial sarà gratuita per tutti gli interessati all uso di R in applicazioni riguardanti piani campionari per l ispezione del prodotto e la statistica multivariata per il controllo di processo. Il tutorial sarà tenuto dal dott. Daniele Amberti (Principal Consultant della i4c Analytics), coautore del testo Modern Industrial Statistics With Applications in R, Minitab and la cui seconda edizione aggiornata è di prossima pubblicazione presso l editore Wiley. Al tutorial seguirà il meeting del gruppo che prevede tre presentazioni volte ad illustrare l utilizzo di R in campo aziendale.

Programma 14.00 Relazioni 15.30 Coffee break 16.00 Ottavo TorinoRnet meeting 18.30 Chiusura II tutorial Concorso per il migliore articolo di statistica applicata Saranno assegnate due borse, una borsa di 700 Euro e una di 350 Euro, ai migliori articoli presentati in forma definitiva per la pubblicazione sulle riviste ufficiali del convegno (Statistica Applicata Italian Journal of Applied Statistics,.). Le borse sono messe in palio dalla Fondazione Franca e Diego De Castro. Potranno partecipare al concorso persone che non avranno compiuto 40 anni di età alla data di conclusione del Convegno. I lavori da sottoporre alla Commissione di valutazione devono pervenire al seguente indirizzo: http://sa-ijas.stat.unipd.it/it entro il 19 ottobre 2014. Hanno dato la propria disponibilità ad essere commissari per il premio i professori Fortunato Pesarin e B. Vittorio Frosini e la professoressa Marisa Civardi. Il prof. Frosini sarà il coordinatore della Commissione. Cena sociale Nella serata di giovedì 18 settembre si terrà una cena sociale. Luogo e modalità di incontro saranno resi noti per tempo. Scadenze rilevanti 8 gennaio 2014: call for papers 4 maggio 2014: invio degli abstract delle comunicazioni spontanee 25 maggio 2014: accettazione dell abstract ai fini della presentazione al Convegno 13 luglio 2014: accreditamento della quota di partecipazione ridotta 29 novembre 2014: invio dei paper per la partecipazione al concorso per i due migliori articoli di giovani statistici 29 novembre 2014: invio dei paper per la pubblicazione, dopo referaggio, su SA-IJAS

Comitato organizzatore locale: prof.ssa Grazia Vicario (Politecnico di Torino, coordinatore) prof. Luigi Bollani (Università di Torino) prof. Paolo Chirico (Università di Torino) prof. Roberto Corradetti (Fondazione Franca e Diego De Castro ) prof.ssa Alessandra Durio (Università di Torino) prof. Roberto Fontana (Politecnico di Torino) prof. Maurizio Galetto (Politecnico di Torino) prof.ssa Anna Lo Presti (Università di Torino) prof. Mario Montinaro (Università di Torino) prof.ssa Giovanna Nicolini (Università di Milano) ing. Pier Franco Rivolo (AICQ Piemonte, AISS) Comitato per il programma scientifico: prof. Luigi Fabbris (ASA, coordinatore) dott. Alessandro Amadori (Assirm) prof. Claudio Baccarani (Università di Verona, ) prof.ssa Rossella Berni (Università di Firenze) ing. Egidio Cascini (AICQ Centro Nord) prof. Ing. Paolo Citti (Accademia Italiana del Sei Sigma e Università Guglielmo Marconi ) prof. Corrado Crocetta (SIS) prof. B. Vittorio Frosini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) prof. Ron Kenett (KPA; Università di Torino) prof. Fabrizio Ruggeri (CNR di Milano, ISBIS) Prof.ssa Marialuisa Saviano (Università di Salerno) prof.ssa Germana Scepi (Università di Napoli Federico II ) prof.ssa Amalia Vanacore (Università di Napoli Federico II ) prof. Angelo Zanella (ASA)