MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO OTTOBRE 2019

Documenti analoghi
FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

Lettera del Ministro Generale fra Mauro Jöhri OFMCap ANNUNCIARE LA MISERICORDIA DI DIO

Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità missionaria alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Speciale Giornata Missionaria

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

Calendario diocesano

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Speciale Giornata Missionaria

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Programma pastorale parrocchiale

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

I MODELLI DELLA CATECHESI

Bergamo, 16 settembre 2011.

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

la Giornata la Giornata Missionaria Missionaria Mondiale Mondiale per saperne più seconda parte

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Competenza chiave europea

Guai a me se non annuncio il Vangelo

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA

ARCIDIOCESI DI TORINO

sulla MISURA del CUORE del SIGNORE

I libri della bibbia I LIBRI. Bibbia VALORI PER LA MIA FAMIGLIA VIRTUOSA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA. Con il patrocinio di: ISBN

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Materiale divulgativo Strumento di presentazione

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Contemplazione. del mattino o della la sera

Dio educa il suo Popolo

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano. S253 M.A. Ferreira S253 M.A. Ferreira. S365 G. Crea S271 G. Paris S285 L. Sembrano S253 M.A.

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

CORSI. Anno pastorale Discepoli Missionari. Seminario

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

Simulazione di un progetto

Sussidi cartacei > LOCANDINA PICCOLA. > LOCANDINA GRANDE (1 x 1,40 m) Una copia è inserita nel bustone campione, altre disponibili su richiesta

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

FA FIORIRE IL DESERTO

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA. Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare significato di

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

TERZA ASSEMBLEA ECUMENICA EUROPEA (AEE3) DOCUMENTO DI LAVORO (Status )

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

Transcript:

MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO OTTOBRE 2019 Dopo l approvazione del Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019 (MMS OTT2019), avvenuta il 31 marzo 2017, da parte del Santo Padre Papa Francesco, i Superiori della Congregazione per l Evangelizzazione dei Popoli (CEP) e delle Pontificie Opere Missionarie (POM) si sono incontrati il 7 aprile presso la sede della CEP. Si è abbozzata una prima riflessione sulla provvidenziale opportunità di conversione a Gesù, di rinnovamento pastorale e di animazione missionaria della Chiesa circa la missio ad gentes. L ottobre 2019 dovrebbe aiutare tutto il Popolo di Dio a rinnovare la consapevolezza della responsabilità battesimale riguardo la missione della Chiesa per l evangelizzazione del mondo intero. È stato indicato al Segretariato Internazionale della PUM il suo ruolo di motore e promotore, che consiste nell essere anima di coordinamento delle POM assieme alla CEP e alla Pontificia Università Urbaniana (PUU) per questa iniziativa. Durante l Assemblea Generale delle POM, mercoledì 31 maggio 2017, ha avuto luogo una presentazione dettagliata dell iniziativa missionaria ai Direttori Nazionali delle POM. La proposta del MMS OTT2019, favorevolmente accolta dal Papa, è stata ampiamente esposta e discussa affinché si potesse instaurare, fin dalle prime fasi della preparazione, un profondo coinvolgimento delle Direzioni Nazionali delle POM, dei Direttori Diocesani e dei loro collaboratori. In seguito, il 23 giugno e l 8 settembre 2017, sono state convocate due ulteriori riunioni dei Superiori della CEP e delle POM per discutere in modo più dettagliato le modalità e i contenuti della preparazione del MMS OTT2019. Si accolgono e si articolano le quattro dimensioni che devono caratterizzare il MMS OTT2019, indicateci da Papa Francesco nel suo Discorso ai Direttori Nazionali POM del 3 giugno 2017: 1. L incontro personale con Gesù Cristo vivo nella sua Chiesa: Eucaristia, Parola di Dio, preghiera personale e comunitaria 2. La testimonianza di santi e martiri della missione (canonizzati e non) 3. La formazione biblica, catechetica, spirituale e teologica alla missione 4. La carità missionaria come impegno di tutti a sostenere i costi dell annuncio del Vangelo e della formazione alla fede e alla missione, specialmente nelle Chiese più bisognose. Queste quattro dimensioni, che potrebbero ritmare le quattro settimane, oltre a qualificare cronologicamente ciascuna di esse, sono anzitutto da considerarsi dimensioni spirituali trasversali che ogni cristiano e ciascuna Chiesa possono vivere secondo libertà e creatività durante tutto il MMS OTT2019, se non addirittura durante tutto l anno 2019. 1

È stato costituito un gruppo di lavoro formato da sei membri, due rappresentanti delle POM, due della CEP e due della PUU. Ci si è incontrati il 14 settembre, il 10 ottobre e il 5 dicembre 2017. Si sono avuti anche frequenti incontri informali sulle specifiche competenze di lavoro di ciascun membro. Ad oggi, il gruppo è composto da P. Fabrizio Meroni, coordinatore, Sr. Roberta Tremarelli, don Roberto Foini, don Joshua Ehli, don Frank Elias e don Antoine de Padu Pooda. Domenica 22 ottobre 2017, Giornata Mondiale Missionaria, memoria di San Giovanni Paolo II, Papa Francesco ha inviato una lettera al Cardinal Fernando Filoni, Prefetto della CEP (testo allegato), affidandogli il compito di avviare la preparazione di questo avvenimento, in particolare attraverso un ampia sensibilizzazione delle Chiese particolari, degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica, così come delle associazioni, dei movimenti, delle comunità e delle altre realtà ecclesiali. All Angelus di questa stessa domenica il Santo Padre ha annunciato pubblicamente a tutta la Chiesa la sua intenzione di indire il Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019 per celebrare i 100 anni della Lettera Apostolica Maximum illud del suo predecessore Papa Benedetto XV. È con questi sentimenti che, accogliendo la proposta della Congregazione per l Evangelizzazione dei Popoli, indico un Mese missionario straordinario nell ottobre 2019, al fine di risvegliare maggiormente la consapevolezza della missio ad gentes e di riprendere con nuovo slancio la trasformazione missionaria della vita e della pastorale. Durante l Assemblea Ristretta delle POM, tenutasi al CIAM il 7 e 8 novembre 2017, l allora Presidente delle POM, mons. Protase Rugambwa, i quattro Segretari Generali e i Direttori Nazionali delle POM si sono ulteriormente confrontati e aggiornati sugli sviluppi nella preparazione del MMS OTT2019. Al CIAM, il 24 novembre, si è tenuto un incontro con la presenza di P. Leonardo Sileo, Rettore della PUU, don Frak Elias e don Antoine de Padu Pooda, professori della PUU, e P. Fabrizio Meroni, Segretario Generale della PUM, per iniziare a programmare il Congresso Internazionale Teologico-Missionologico, promosso dalla PUU, per l anno 2019, dal tema Missio ad gentes. Dalla Maximum illud alla Evangelii Gaudium. In data 3 dicembre 2017, il Cardinal Prefetto Fernando Filoni ha inviato una lettera, in sei lingue, a tutti i Vescovi della Chiesa Cattolica informandoli sulla proposta missionaria di Papa Francesco (testo allegato). Ai Vescovi viene chiesto di comunicare e rendere partecipi di questa iniziativa missionaria i membri delle associazioni e dei movimenti ecclesiali, oltre alle comunità religiose, presenti nelle loro diocesi. Una lettera dai contenuti simili è stata indirizzata anche ai Superiori e alle Superiore Generali degli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica. Abbiamo chiesto la cortesia ai Segretari Generali dell Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG), Sr. Patricia Murry, e dell Unione Superiori Generali, (USG) P. David 2

Kinnear Glenday, di trasmettere una copia della lettera ai religiosi e religiose e ai membri delle Società di Vita Apostolica. Durante gli incontri che abbiamo avuto con UISG (13 dicembre) e USG (15 dicembre) presso le rispettive sedi romane, si è pure discusso di collaborazioni future in vista del MMS OTT2019. In modo particolare è stata considerata la possibilità di riflettere insieme sul tema Annuncio, Sacramento e Testimonianza nella Missio ad Gentes. Il tenore della riflessione, frutto della preghiera e della vita, dovrebbe essere di tipo teologico-esperienziale. Si tratterebbe di narrare la propria esperienza missionaria con la serietà e l impegno del riflettere teologico e spirituale. Gesù Cristo e la Chiesa, nella Scrittura, nei Sacramenti, nella comunione fraterna, nella carità e nel dialogo con il mondo, le sue culture e religioni, rappresentano il cuore di ciò che si è chiamati a comunicare ascoltandosi, discernendo e condividendo. Il 12 dicembre è stata inviata, via email (testo allegato), copia della lettera del Cardinal Prefetto ai Vescovi affinché tutti i Direttori Nazionali POM ne fossero a conoscenza. Inoltre, come si può evincere dal messaggio, le Direzioni Nazionali sono state invitate ad una ulteriore collaborazione: condividere una riflessione sul ruolo, il rinnovamento e il servizio delle POM nella Chiesa di oggi. Venerdì 15 dicembre 2017, al CIAM, si è tenuto un incontro fra alcune teologhe, docenti in Università romane, per verificare come lavorare insieme per la preparazione e l implementazione del MMS OTT2019. Era presente anche un membro della Segreteria Vaticana per le Comunicazioni. Il ruolo centrale della CEP e delle POM in questa fase preparatoria richiede un lavoro collegiale dove i Direttori Nazionali POM rappresentano un elemento importante di mediazione ed incontro con le Chiese locali. L impegno di preparare e sensibilizzare ciascuna realtà ecclesiale, evitando ogni inutile centralizzazione, serve a stimolare e provocare beneficamente la creatività dei cristiani nelle loro Chiese. In questo modo tutto ciò che viene fatto, prodotto ed indicato da noi a Roma, vuole proporsi come stimolo affinché i bisogni locali della missione contestualizzino ogni attività del MMS OTT2019 per il bene dell annuncio del Vangelo, della celebrazione dei Sacramenti e della testimonianza cristiana. Il servizio dato dalle istanze romane offre coordinamento, proposte ed iniziative in modo che, sensibilizzando le realtà locali, queste si possano aprire sempre più alle sfide della missione e all universalità della Chiesa Cattolica. La preparazione di un testo comune di animazione missionaria per il MMS OTT2019 è già stata avviata, avvalendosi di risorse umane e contributi provenienti dal mondo intero. Pubblicheremo un testo, in versione cartacea e digitale, seguendo tematicamente le quattro dimensioni indicate dal Papa. 3

Questo unico sussidio è stato pensato come materiale fondamentale, di base, con la funzione di stimolare la creatività ecclesiale locale. Sarà composto di testi in varie lingue, internazionalmente accessibili (italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese); questo ci sembra necessario per salvaguardare l intenzione degli autori e offrire l accesso al testo originale, a chi ne usufruirà, senza un ulteriore passaggio di traduzione mediata in lingua inglese. Tutti i contributi scritti verranno pubblicati anonimi. Ogni sussidio cartaceo o digitale prodotto da noi sarà dunque proposto per ispirare attività e iniziative locali, non per essere semplicemente tradotto o applicato pedissequamente. Ogni strumento offerto dalla CEP e dalle POM avrà dunque uno scopo ispiratore e non meramente prescrittivo. Le letture bibliche della Liturgia della S. Messa quotidiana dei giorni corrispondenti al mese di ottobre 2019 sono oggetto di meditazione e studio, affinché da più parti del mondo, ci possano arrivare commenti spirituali missionari. Editori di sussidi liturgici ad alte tirature e di ampia diffusione, contattati, sembrano disponibili a dedicare l edizione mensile dell ottobre 2019 al MMS OTT2019. Si stanno anche interpellando cattolici di varia provenienza etnica ed ecclesiale per proporre figure di santi e martiri, canonizzati e non, figli e figlie delle Chiese cattoliche sparse per il mondo intero. Oltre al Congresso Internazionale promosso dalla PUU, stiamo pure studiando la possibilità e l opportunità di eventi formativi missionari, accademici o esperienziali pastorali, da realizzarsi a livello continentale: due in Africa (uno francofono e l altro anglofono) e due in Asia (uno in India e l altro nella regione Asian Pacific ). Il quinto Congresso Americano Missionario (CAM) che si svolgerà nel luglio 2018 a Santa Cruz, in Bolivia, rappresenta questo sforzo formativo e celebrativo per le Americhe, in preparazione del MMS OTT2019 e del Sinodo Speciale sull evangelizzazione in Amazzonia. Circa l Europa, riteniamo più opportuno che le Chiese locali europee, con disponibilità di risorse umane ed economiche, insieme alle Direzioni Nazionali POM escogitino forme proprie per la riflessione teologica e la formazione missionaria riguardo alla missio ad gentes. Per quanto riguarda la carità missionaria, si è chiesto al Comitato Fundraising delle POM e ad alcune Direzioni Nazionali di contribuire con una riflessione circa il fundraising, la missio ad gentes e le Chiese locali. Volendo sottolineare che, senza alcuna esclusione, i fondi raccolti durante l ottobre 2019 saranno offerti al Papa per sostenere i costi dell evangelizzazione, il contributo dell esperienza dei Direttori Nazionali è alquanto prezioso. Ripensare ecclesiologicamente la natura ed il ruolo delle POM, per poterle rilanciare nel MMS OTT2019, significa ripensare anche questo aspetto, che caratterizza le POM fin dalla loro fondazione. L aiuto materiale per l annuncio del Vangelo ha sempre rappresentato l estensione della fede e della preghiera di moltissimi cristiani a favore della missio ad gentes, in tutti i tempi. L edificazione delle chiese e delle cappelle per il 4

culto, la costruzione di strutture per la catechesi e la formazione cristiana, insieme a opere quali le traduzioni in lingua locale della Sacra Scrittura, dei testi liturgici, dei documenti magisteriali, esigono gesti concreti di solidarietà cristiana verso la missione. La formazione dei catechisti, degli agenti di pastorale e dei cristiani impegnati in ambienti secolari, oltre che la formazione dei seminaristi, dei novizi e delle novizie, ha segnato, fin dagli inizi, il lavoro di animazione missionaria delle POM. Ripensare la dimensione economico-materiale delle Opere, radicandola nella missione di annunciare il Vangelo e edificare la Chiesa, sarà perciò di grande beneficio per tutti. P. Fabrizio Meroni Segretario Generale PUM Direttore CIAM e Fides 5