Manuale di Identità visiva

Documenti analoghi
FONDAZIONI DI COMUNITÀ MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA DEL MARCHIO/LOGO DI SISTEMA

ELEMENTI BASE. Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna

MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA BENEFICIARI E PARTNER

Versione 2.1. Manuale d uso per il marchio e identità visiva Cagliari - Sardegna Capitale Europea della Cultura Città Candidata 2019

Che cosa ti serve: Carta o cartoncino A4 di alta qualità. Istruzioni: 1. Inserisci negli appositi spazi titoli, indirizzo e testi

Manuale d immagine coordinata

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

Manuale di Identità. Elementi Base

Manuale di identità visiva

Manuale di identità visiva

EASYWHISTLE. Soluzione applicativa per WhistleBlowing. sistemi software connettività comunicazione

ALWIN3D COMMESSA N / 2017 OFFERTA PER. Gent. sig. ra Nome Cliente. 03 gennaio 2017

A. Elementi base Versione Giugno 2006

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

Un simbolo per suq.magazine

Logo Gruppi del cuore Istruzioni per l uso

Sistema di identità visiva Elementi base. Versione 1.1 Luglio 2008

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

Manuale. per l utilizzo del format FSC. iniziativa cofinanziata con Fondo di Sviluppo e Coesione.

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO

Manuale di stile. A cura di Lcd

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA. Elementi base e applicazioni

MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ENTI EROGATORI PUBBLICI E PRIVATI SISTEMA SANITARIO REGIONE LOMBARDIA

NANA BIANCA MANUALE D USO 1.2. Lcd. Nana Bianca Srl DICEMBRE 2017

velit. Castia è una piattaforma facile, veloce ed economica, Progetto Castia Il progetto CASTIA

NORMATIVA GRAFICA università di bologna

1 PROFILO RISTORATORE

Salone Franchising Milano

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA 2008

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

MANUALE D USO LOGO APIC

Sistema di identità visiva. Regole generali per la riproduzione del marchio

Turismo Camerano Eventi Camerano 2017

2 MyCIA Iscrizione Guidata. MyCIA

B. Stampati per corrispondenza

Manuale d identità visiva. 1. Elementi base

Apartments. Manuale di Identità Elementi base. Bozza 18 Aprile 2016

visual standard guidelines RELEASE 1_ 9/2011

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

Terre di Siena carbon free Terre di Siena carbon free 2015 Copertina

Manuale dei format grafici Manuel des formats graphiques

MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ASL REGIONE LOMBARDIA

Manuale d uso del marchio UTILIZZO DEL MANUALE

Manuale di Identità visiva

Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet

Il corretto utilizzo...12 Esempi di applicazione...13 Il carattere istituzionale...14

CORPORATE IDENTITY MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA. ottobre 2014

Il corretto utilizzo...13 Esempi di applicazione...14 Il carattere istituzionale...15

BRANDBOOK VERSION 1.1. by morganadesign.it

File di esempio a.a

Immagine internazionale

FORmULA WInDSURFInG YOUTH - MASTER - WOMAN

FORmULA WInDSURFInG YOUTH - MASTER - WOMAN

UTILIZZO DEL MANUALE. Brand and Visual Identity Guidelines

Versione 02. Manuale di identità visiva

MANUALE DI COMUNICAZIONE STORIE DI PERSONE. DAL 1816.

marchio/logo segno naming marchio/logo

Glasilo občine Ankaran / Gazzetta del comune di Ancarano

MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA REGIONE SARDEGNA

IL TITOLO DELLA TUA MINI-GUIDA

INDICE. Introduzione... p.1. Animaletti e vasetti... p.4. Eventi vari... p.16. Riciclaggio... p.21. Natura solidale... p.24

00.00 MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

Glasilo občine Ankaran / Gazzetta del comune di Ancarano

Q. Eventi. Questo capitolo raggruppa il materiale stampato su supporto cartaceo relativo a manifestazioni e eventi.

TITOLO DEL DOCUMENTO Stile utilizzato ESPA Titolo copertina

Manuale logo Polo Irene

colori istituzionali PANTONE 185 C PANTONE 295 C PANTONE 185 C

MANUALE DEGLI STANDARD GRAFICI

simbolo logotipo pay-off Gli elementi costitutivi del marchio.

Identità visiva aziendale Manuale d uso

Apparato Mara Progettazione artistica per l impresa II - Web e comunicazione Accademia Belle Arti SantaGiulia

Parmigiano Reggiano. Visual Identity. Gennaio 2018

Modulistica. Giugno Manuale di Identità Visiva Sapienza Università di Roma

ALLEGATO A DGR nr. 420 del 09 aprile MANUALE D USO Breve guida sull uso del logo delle fattorie sociali del Veneto

Agosto 2012 Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino Parte Ufficiale Doc. V.1. Allegato 3 Manuale d uso - Stemma ufficiale

Manuale di Corporate Identity

BRAND GUIDELINE. Regole per un corretto utilizzo del logotipo e dell immagine coordinata

Che cos è una storia?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA MANUALE DI CORPORATE IDENTITY

Tutta un altra storia

MANUALE IDENTITÀ. Caritas Tarvisina

Manuale d identità visiva

DIF - Il Primo Network del Fresco. /Branding Guidelines

LOGO ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA

Manuale di comunicazione. Regole di utilizzo del logo

Raccontami una storia: laboratorio sull utilizzo della narrazione nella prevenzione e promozione della salute

Comunicare il progetto / Le Basi. Corso di Tecniche di Presentazione / Diego Decortes /

PSR Brand Manual

ANUALE D USO. del Marchio di Certificazione ICIM S.p.A.

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR

Manuale d identità visiva

Istituto Comprensivo GIUSEPPE GARIBALDI

Index. Capitolo 1 - Elementi del Brand. Pag. Logo AFI La font di AFI I colori di AFI. Capitolo 2 - il logo di AFI

ANUALE D USO. del Marchio di Certifi cazione ICIM S.p.A.

Città di TREVIGLIO IMMAGINE COORDINATA. Manuale d uso e linee guida per l'identità visiva

Affliliazione (Dipartimento, Ateneo, città, sigla Stato / OPPURE: Azienda, Studio, Centro di ricerca, altro, sigla Stato) sito web

Titolo del saggio Sottotitolo

Transcript:

Progetto CReIAMO PA Manuale di Identità visiva Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Versione 1.0 febbraio 2018

Manuale di Identità visiva Elementi base

3 Elementi base Marchio/Logo 4 Il Marchio 5 Composizione (verticale) ad epigrafe 6 Composizione (orizzontale) a bandiera 7 Versione positiva a colori 8 Versione positiva in scala di grigi 9 Versione positiva in nero al tratto 10 Versione negativa a colori 11 Versione negativa bianca 12 Area di rispetto 13 Dimensioni minime 14 Allineamento con il testo 15 Marchi istituzionali. Disposizione verticale 16 Marchi istituzionali. Disposizione verticale 17 Il Descriptor Colori 18 Colori istituzionali 19 Sfumatura istituzionale Carattere tipografico 20 Source Sans Pro Elementi a corredo 21 Texture con pittogrammi 22 Texture del Marchio 23 Illustrazioni 24 Errori da evitare

Elementi base. Marchio/Logo 4 Il Marchio Il Marchio è l elemento base del sistema d identità visiva. Il Marchio vuole rappresentare il sole, simbolo di energia naturale, attraverso una distribuzione circolare di semplici linee smussate che rimandano ai raggi di luce. La distribuzione di questi elementi, viene movimentata da una loro progressiva crescita, accompagnata da una colorazione sfumata che da toni freddi passa a toni molto caldi seguendo lo spettro dell'iride. È stato realizzato prevedendo una palette composta da 5 cromie che, alternandosi, generano la sequenza sfumata. Il Marchio non può essere mai modificato né utilizzato insieme ad altri elementi, ad eccezione dei casi descritti in queste schede. La riproduzione del Marchio deve avvenire utilizzando solo supporti digitali originali rilasciati dall ufficio incaricato. Copie ricostruite o ricavate da altre fonti sono assolutamente da evitare.

Elementi base. Marchio/Logo 5 Composizione (verticale) ad epigrafe Il Marchio si compone con il Logotipo CReIAMO PA per formare il Marchio/Logo. Il Marchio/Logo può disporsi in verticale e in orizzontale assumendo, quindi, due configurazioni: la composizione ad epigrafe; la composizione a bandiera. Per armonizzare il rapporto visivo tra i due elementi sono state apportate delle lievi correzioni ottiche. Per questo motivo, si consiglia di avvalersi asclusivamente dei supporti digitali originali. Il Marchio/Logo può essere accompagnato dal payoff: "Per un cambiamento sostenibile".

Elementi base. Marchio/Logo 6 Composizione (orizzontale) a bandiera Il Marchio si compone con il Logotipo CReIAMO PA per formare il Marchio/Logo. Il Marchio/Logo può disporsi in verticale e in orizzontale assumendo, quindi, due configurazioni: la composizione ad epigrafe; la composizione a bandiera. Per armonizzare il rapporto visivo tra i due elementi sono state apportate delle lievi correzioni ottiche. Per questo motivo, si consiglia di avvalersi asclusivamente dei supporti digitali originali. Il Marchio/Logo può essere accompagnato dal payoff: "Per un cambiamento sostenibile".

Elementi base. Marchio/Logo 7 Versione positiva a colori La versione positiva a colori, illustrata in tavola, deve essere adottata solo su fondi bianchi o chiari, sia grafici che fotografici. Nella versione positiva a colori il logotipo e l'eventuale payoff sono sempre di colore nero. Si ricorda che il Marchio/Logo non può essere mai modificato né utilizzato insieme ad altri elementi, ad eccezione dei casi descritti in queste schede. La riproduzione del Marchio/Logo deve avvenire utilizzando solo supporti digitali originali rilasciati dall ufficio incaricato. Copie ricostruite o ricavate da altre fonti sono assolutamente da evitare.

Elementi base. Marchio/Logo 8 Versione positiva in scala di grigi La versione positiva in scala di grigi deve essere considerata un caso limite ed essere adottata solo su fondo bianco o fondi molto chiari esclusivamente nei contesti in cui non sia possibile impiegare la versione a colori al fine di ottenere la massima leggibilità e riconoscibilità del Marchio/Logo (per esempio, in una pagina di quotidiano o un volantino in cui non sia prevista la stampa a colori). Si ricorda che il Marchio/Logo non può essere mai modificato né utilizzato insieme ad altri elementi, ad eccezione dei casi descritti in queste schede. La riproduzione del Marchio/Logo deve avvenire utilizzando solo supporti digitali originali rilasciati dall ufficio incaricato. Copie ricostruite o ricavate da altre fonti sono assolutamente da evitare.

Elementi base. Marchio/Logo 9 Versione positiva in nero al tratto La versione positiva al tratto deve essere adottata solo su fondo bianco o su fondi molto chiari esclusivamente nei contesti in cui, al fine di ottenere la massima leggibilità del Marchio/ Logo, sia preferibile non impiegare né la versione a colori né la versione in scala di grigi (per esempio per il foglio fax). Questa versione deve essere adottata anche in tutti i casi in cui il Marchio/Logo debba essere riprodotto con tecniche alternative alla stampa offset (per esempio serigrafia, incisione, punzonatura, ricamo, ecc.). Si ricorda che il Marchio/Logo non può essere mai modificato né utilizzato insieme ad altri elementi, ad eccezione dei casi descritti in queste schede. La riproduzione del Marchio/Logo deve avvenire utilizzando solo supporti digitali originali rilasciati dall ufficio incaricato. Copie ricostruite o ricavate da altre fonti sono assolutamente da evitare. Incisione su metallo Pellicole viniliche intagliate Impressione a caldo su pelle

Elementi base. Marchio/Logo 10 Versione negativa a colori La versione negativa a colori, illustrata in tavola, deve essere adottata solo su fondi di colore istituzionale Blu scuro CReIAMO PA (vedi pagina 18 "Colori istituzionali"). Nella versione negativa a colori il logotipo e l'eventuale payoff sono sempre di colore bianco. Si ricorda che il Marchio/Logo non può essere mai modificato né utilizzato insieme ad altri elementi, ad eccezione dei casi descritti in queste schede. La riproduzione del Marchio/Logo deve avvenire utilizzando solo supporti digitali originali rilasciati dall ufficio incaricato. Copie ricostruite o ricavate da altre fonti sono assolutamente da evitare.

Elementi base. Marchio/Logo 11 Versione negativa bianca Si consiglia sempre di produrre dei materiali che, ove necessario, utilizzino la versione negativa a colori del Marchio/Logo, inserita su sfondo di colore Blu scuro CReIAMO PA (vedi pagina 18 "Colori istituzionali" e pagina 10 "Versione negativa a colori"). In ogni altro caso, è necessario utilizzare la versione negativa bianca. Quest'ultima può essere inserita: su campi o sfumature istituzionali (vedi pagina 18 "Colori istituzionali" e pagina 19 "Sfumatura istituzionale"). su campi di colore non istituzionale; su fondi grafici e fotografici sufficientemente scuri. Si ricorda che il Marchio/Logo non può essere mai modificato né utilizzato insieme ad altri elementi, ad eccezione dei casi descritti in queste schede. La riproduzione del Marchio/Logo deve avvenire utilizzando solo supporti digitali originali rilasciati dall ufficio incaricato. Copie ricostruite o ricavate da altre fonti sono assolutamente da evitare.

Elementi base. Marchio/Logo 12 Area di rispetto La leggibilità del Marchio/Logo è migliore se lo spazio che lo circonda è sufficientemente ampio. Lo spazio minimo da rispettare tra il Marchio/Logo ed eventuali altri elementi come testi, foto, illustrazioni, è definito da una distanza pari all altezza del Logotipo CReIAMO PA. Questo spazio è sempre da considerarsi minimo, pertanto, quando è possibile, deve essere aumentato. Il Marchio/Logo CReIAMO PA ha una area di rispetto molto ridotta per conferirgli una maggiore elasticità in composizioni complesse e nella compresenza stretta con altri marchi. Area minima di rispetto Area minima di rispetto Area minima di rispetto Area minima di rispetto

Elementi base. Marchio/Logo 13 Dimensioni minime Il Marchio/Logo, nelle differenti versioni disponibili, è leggibile anche a dimensioni minime. Si consiglia, comunque, di non riprodurre il Marchio/Logo con e senza il payoff a dimensini inferiori a quelle indicate in tavola. In tavola, tutte le misure sono espresse in millimetri. base minima 5 mm base minima 5 mm base minima 5 mm base minima 10 mm base minima 10 mm base minima 10 mm base minima 25 mm base minima 25 mm base minima 25 mm base minima 22 mm base minima 22 mm base minima 22 mm base minima 38 mm base minima 38 mm base minima 38 mm

Elementi base. Marchio/Logo 14 Allineamento con il testo Quando il Marchio/Logo, nelle differenti composizioni, viene accostato ad un testo, è necessario seguire alcuni criteri base d impaginazione. Nella tavola sono riportate le combinazioni possibili, da scegliere secondo le esigenze compositive. Tra il Marchio/Logo e gli elementi tipografici va sempre considerata l area di rispetto minima. Lorem ipsum dolor sit est amet, onsect etu dipiscing elit, sed ite avenia Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoree.

Elementi base. Marchio/Logo 15 Marchi istituzionali. Disposizione verticale Quando il Marchio/Logo è accostato ai Marchi Istituzionali, è necessario seguire alcuni criteri di impaginazione. Nella tavola sono riportate le combinazioni possibili, da scegliere in base alle esigenze compositive e alle gerarchie di comunicazione. La leggibilità del Marchio/Logo è migliore se lo spazio che lo circonda è sufficientemente ampio, percui deve essere sempre considerata l area di rispetto minima. Si consiglia, inoltre, di fare attenzione alle dimensioni minime della rappresentazione. Composizione legata al format di impaginazione Composizione istituzionale ad epigrafe con logo PON GOV verticale Composizione istituzionale a bandiera con logo PON GOV orizzontale Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation.

Elementi base. Marchio/Logo 16 Marchi istituzionali. Disposizione orizzontali Quando il Marchio/Logo è accostato ai Marchi Istituzionali, è necessario seguire alcuni criteri di impaginazione. Nella tavola sono riportate le combinazioni possibili, da scegliere in base alle esigenze compositive e alle gerarchie di comunicazione. La leggibilità del Marchio/Logo è migliore se lo spazio che lo circonda è sufficientemente ampio, percui deve essere sempre considerata l area di rispetto minima. Si consiglia, inoltre, di fare attenzione alle dimensioni minime della rappresentazione. Composizione legata al format di impaginazione Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation. Composizione istituzionale

Elementi base. Marchio/Logo 17 Il Descriptor Il Marchio/Logo può essere accompagnato dal Descriptor. Il Descriptor può essere inserito accanto al Marchio/Logo, seguendo le regole di allineamento illustrate in tavola (vedi pagina 14, "Allineamento con il testo"). Se necessario, il Descriptor può anche essere svincolato dal Marchio/Logo ed inserito nella composizione senza una relazione diretta con il primo. Essendo un testo, svincolato dal Marchio/Logo più anche variare come composizione. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Esempio di composizione su 4 righe Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Esempio di composizione su 5 righe Source Sans Pro Light della stessa dimensione del Payoff Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Esempio di composizione su 6 righe Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Source Sans Pro Light della stessa dimensione del Payoff

Elementi base. Colori 18 Colori istituzionali Il Marchio/Logo CReIAMO PA, nelle differenti versioni previste dal sistema di identità visiva, prevede l'utilizzo di una palette cromatica composta da cinque colori accompagnati dal bianco e dal nero. L impiego di questi colori è vincolato dagli esempi riportati nel presente manuale e, per le implementazioni future, previa approvazione dell ufficio incaricato. I colori possono essere riprodotti in stampa per mezzo di tinte piatte (vedi i valori, di riferimento PMS, Pantone Matching System) o con i valori di quadricromia, secondo le percentuali indicate. Nella tabella sono riportati anche i valori RGB per la riproduzione su Web e il Video. Se i colori vengono riprodotti per mezzo di processi diversi, sarà necessario convertirli nel codice cromatico equivalente. Giallo CReIAMO PA Pantone 7549 C CMYK* 0, 22, 100, 2 RGB* 255, 181, 0 Celeste CReIAMO PA Pantone 2915 C CMYK* 60, 9, 0, 0 RGB* 98, 181, 229 Blu scuro CReIAMO PA Pantone 540 C CMYK* 100, 57, 12, 66 RGB* 0, 48, 87 Verde CReIAMO PA Pantone 355 C CMYK* 91, 0, 100, 0 RGB* 0, 150, 57 Blu CReIAMO PA Pantone 2945 C CMYK* 100, 53, 2, 16 RGB* 0, 76, 151 Nero CMYK 0, 0, 0, 100 RGB 0, 0,0 Bianco CMYK 0, 0, 0, 0 RGB 255, 255, 255 * Conversioni ufficiali Pantone COLOR BRIDGE Coated PLUS SERIES

Elementi base. Colori 19 Sfumatura istituzionale I colori del sistema di identità visiva (vedi pagina 18, "Colori istituzionali") concorrono alla riproduzione della sfumatura che caratterizza il Marchio/Logo nelle versioni colore, positiva e negativa (si veda, in merito, pagina 7 "Versione positiva a colori" e pagina 10 "Versione negativa a colori"). 100% Giallo CReIAMO PA 75% Verde CReIAMO PA 50% Celeste CReIAMO PA 25% Blu CReIAMO PA N.B. La sfumatura a sviluppo lineare si sviluppa sempre sulla verticale. 0% Blu scuro CReIAMO PA

Elementi base. Carattere tipografico 20 Source Sans Pro Il Source Sans Pro è il carattere tipografico utilizzato dal sistema di identità visiva CReIAMO PA. Si consiglia l uso costante del carattere istituzionale su tutto il materiale di stampa e sulle diverse forme di comunicazione. È un carattere open source, il cui impiego è gratuito e si compone di una estesa famiglia di pesi tipografici. È stato disegnato dal font designer Paul D. Hunt e fa parte della libreria dei Google Font. È scaricabile dal seguente indirizzo: https://fonts.google.com/ specimen/source+sans+pro È previsto l impiego nelle versioni: Light, Regular, Semibold e Bold. In caso di necessità è possibile avvalersi anche degli altri pesi ExtraLight e Black. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare il Source Sans Pro è previsto l utilizzo del carattere alternativo Arial (presente su qualsiasi tipo di sistema operativo). Source Sans Pro Light abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 123456789 -_:.;,! $%&/()?^ Source Sans Pro Regular abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 123456789 -_:.;,! $%&/()?^ Source Sans Pro Semibold (utilizzato per la composizione del Logotipo) abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 123456789 -_:.;,! $%&/()?^ Source Sans Pro Bold abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ 123456789 -_:.;,! $%&/()?^

Elementi base. Elementi a corredo 21 Texture con pittogrammi Il sistema di identità visiva di CReIAMO PA è caratterizzato da varie e differenti formule espressive alternative. Una di queste formule è la texture con pittogrammi. Può essere utilizzata su tutto il materiale di comunicazione ed assumere, oltre alla classica nuance istituzionale illustrata in tavola, qualsiasi altro colore istituzionale (vedi pagina 18, "Colori istituzionali"). Può anche prendere tonalità molto leggere esclusivamente per movimentare gli sfondi.

Elementi base. Elementi a corredo 22 Texture del Marchio Il sistema di identità visiva di CReIAMO PA è caratterizzato da varie e differenti formule espressive alternative. Una di queste formule sono due particolari texture realizzate attraverso la semplice reiterazione del segno Marchio. Le texture possono essere utilizzate su tutto il materiale di comunicazione ed assumere, oltre alla classica nuance istituzionale illustrata in tavola, qualsiasi altro colore istituzionale (vedi pagina 18, "Colori istituzionali"). Possono anche prendere tonalità molto leggere, esclusivamente per creare un motivo e movimentare gli sfondi. Texture A Texture B

Elementi base. Elementi a corredo 23 Illustrazioni Il sistema di identità visiva di CReIAMO PA è caratterizzato da varie e differenti formule espressive alternative. Una di queste formule sono quattro illustrazioni realizzate con gli elementi costruttivi minimi del Marchio. Le illustrazioni possono essere utilizzate su tutto il materiale di comunicazione ed assumere, oltre alla classica nuance istituzionale illustrata in tavola, qualsiasi altro colore istituzionale (vedi pagina 18, "Colori istituzionali").

Elementi base. Elementi a corredo 24 Errori da evitare In tavola sono illustrati alcuni errori da evitare. Deformare o distorcere il Marchio/Logo Modificare i colori del Marchio/Logo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna Modificare la composizione o la disposizione degli elementi interni Modificare la tipografia Ignorare l'area di rispetto e le disposizioni in merito all'allineamento del testo Applicare il Marchio/Logo senza considerare le dimensioni minime consigliate Non utilizzare la corretta versione del Marchio/Logo Inserire il Marchio/Logo riducendone la leggibilità

Manuale di Identità visiva Applicazioni

26 Applicazioni 27 Cartellina 28 Layout della Brochure 29 Rollup 30 Blocco note 31 Chiavetta USB 32 Penna 33 Shopping Bag 34 Leaflet 35 Cover editoriali 36 Format pubblicitari. Proposta A 37 Invito cartaceo fronte/retro 38 Invito cartaceo istituzionale 39 Invito elettronico 40 Slide di Powerpoint

Elementi base. Applicazioni 27 Cartellina Formato A4 Stampa in quadricromia. Formato chiuso 230x310mm. Carta patinata Extrawhite da 200gr. Consigliata la plastificazione opaca in bianca. bianca Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Per un cambiamento sostenibile Volta

Elementi base. Applicazioni 28 Layout della Brochure Formato A4 Stampa in quadricromia. Carta patinata Extrawhite da 150/200gr. Consigliata la plastificazione opaca sulla coperta. Catem evelicipis eossequi ut occat re repror a cusae ni volore, od et ipsunto resciunti dempos qui ra nat modit remquae nihillo rempor rem res quamusd andero tem nobis alis ipsuntem int quatatisto velenihilnonecum nuscia nihicidit pa prae con conserferor ad et omnisci lluptat reptatios sam rati vella q moluptatqui alit aut aut arum fugiaturerum quibusam nestruptat volore et, conseque perions erovitatur? Borumquia vidit parumque exeritatque nonecum nuscia nihicidit pa prae con conserferor ad et omnisci lluptat reptatios sam rati vella quias sam acculpa rchici nitium endeniae volorenim fugiam fugit aut lam voluptaectem fugit maximusam ipideni vit aborest lat que peratin 123 pore eos evelignis eos quam vent expella borepedis pratisc illuptae officiisitas volore. Lorem ipsum dolor sit amet in dolor est Andent quaeper uptatatur aut liquis alia num re des est modist, quis doluptur alit iliqui dolorer cimaximustin cus idebis qui aut quam eum sa cus reptae nonseribus quistion natusae. Untur? Odi con re, tio. Id que min consed magni as et era doluptur? Ed est, iduntur sapit omnissi molorib usant, conseditatum que quo ommolor itatatis aut labor aut et elique sedi te sim harum re evelit ad qui reror aut apienisi omniend ignimax imusapi caborumque pro erro cum nistrup tatecep eribus, vid quias ide coriori archill igendae sin raestio iusam, accus. Duciatur, qui aliam restio qui Is entore ped que pa con ea ullabori ditisitas ides evenihil non cus, sed evenias delene et quis rerfersped ut mi, plandipit est volor ma voluptis volorruptat restem eat omniet qui optatiisinim fugit untibus, quam fugia cum re, sendia none perionsequid eos dolenitata dolores ut voloria explit, soluptat quam vernat nobis aut vellis voluptur sint mo maximolores estenis et aliquodi a dolo molorun dipisto quatiuiatem doluptas untius exceat lique comniae senda et maximil in con custore volesciur, tem doluptatm fugias ntorestis dolore reptiusciis est, is que sed etustio. Nam faccae conempellaut et officia ipsunt dolupti quosapedit etur, ut vid maxime nus expliquassit adia molupta spicipsandi officab nisciat quatet labore delenem orendi id quas estis ipit apisqui et por rem. Ita aut que si omniet unt. volesse ctinventur? Rati accae omnimagnatis nimi, Officae. Et plabo. Nempe sum dio et aut qui samus ma conem debis alignat perumquae natur? Tempos quaspiditium erum is sum etur rem volutem perions im aut elibusdame ratiore edisciet eos sum res et et pliqui pudiamu sandipsam escimax vel molut utat repratet et aut imaximus, nosam voluptat. offictem que doluptatat. Nossimus am quid eostinum verspicimaio ipsumen dellatum quis molorecta dolupti atecabo. Itatis ea sani odipsapedis vel inciantibus. Lorem ipsum dolor sit amet in dolor est Duciatur, qui aliam restio qui Is entore ped que pa con ea Odi con re, tio. Id que min ullabori ditisitas ides evenihil non cus, sed evenias delene consed magni as et era et quis rerfersped ut mi, plandipit est volor ma voluptis doluptur? volorruptat restem eat omniet qui optatiisinim fugit untibus, Ed est, iduntur sapit omnissi quam fugia cum re, sendia none perionsequid eos molorib usant, conseditatum dolenitata dolores ut voloria explit, soluptat quam vernat que quo ommolor itatatis aut nobis aut vellis voluptur sint mo maximolores estenis et labor aut et elique sedi te sim aliquodi a dolo molorun dipisto quatiuiatem doluptas untius harum re evelit ad qui reror exceat lique comniae senda et maximil in con custore aut apienisi omniend ignimax volesciur, tem doluptatm fugias ntorestis dolore reptiusciis est, imusapi caborumque pro erro is que sed etustio. Nam faccae conempellaut et officia ipsunt cum nistrup tatecep eribus, vid dolupti quosapedit etur, ut vid maxime nus expliquassit adia quias ide coriori archill igendae molupta spicipsandi officab nisciat quatet labore delenem sin raestio iusam, accus. orendi id quas estis ipit apisqui et por rem. Ita aut que si omniet unt. volesse ctinventur? Rati accae omnimagnatis nimi, Officae. Et plabo. Nempe sum dio et aut qui samus ma conem debis alignat perumquae natur? Tempos quaspiditium erum is sum etur rem volutem perions im aut elibusdame ratiore edisciet eos sum res et et pliqui pudiamu sandipsam escimax vel molut utat repratet et aut imaximus, nosam voluptat. offictem que doluptatat. Andent quaeper uptatatur Nossimus am quid eostinum aut liquis alia num re des est verspicimaio ipsumen modist, quis doluptur alit dellatum quis molorecta iliqui dolorer cimaximustin cus dolupti atecabo. Itatis ea sani idebis qui aut quam eum sa odipsapedis vel inciantibus. cus reptae nonseribus quistion natusae. Lorem ipsum dolor sit amet in dolor est 75% Lorem ipsum dolor 61% Lorem ipsum dolor Duciatur, qui aliam restio qui Sint aliquodi a dolo molorun Tempos etur rem volutem ullabori ditisitas ides evenihil dipisto exceat lique comniae perions edisciet eos sum res et et quis rerfersped ut mi, senda volesciur, tem doluptatm et pliqui vel molut utat repratet volorruptat restem eat omniet fugias is que sed etustio. Nam et aut offictem que doluptatat. quam fugia cum re, sendia faccae dolupti quosapedit etur, Nossimus am quid eostinum dolenitata dolores ut voloria ut vid molupta spicipsandi verspicimaio ipsumen nobis aut vellis voluptur. officab orendi id quas estis ipit dellatum quis molorecta apisqui omniet unt. dolupti atecabo. Itatis ea sani Rati accae omnimagnatis nimi, odipsapedis vel inciantibus. sum dio et aut qui samus ma perumquae natur? Is entore ped que pa con ea ntorestis dolore reptiusciis est, Andent quaeper uptatatur non cus, sed evenias delene conempellaut et officia ipsunt aut liquis alia num re des est plandipit est volor ma voluptis maxime nus expliquassit adia modist, quis doluptur alit qui optatiisinim fugit untibus, nisciat quatet labore delenem iliqui dolorer cimaximustin cus none perionsequid eos et por rem. Ita aut que si idebis qui aut quam eum sa explit, soluptat quam vernat volesse ctinventur? cus reptae nonseribus quistion mo maximolores estenis et Officae. Et plabo. Nempe natusae. quatiuiatem doluptas untius et conem debis alignat maximil in con custore quaspiditium erum is sum im aut elibusdame ratiore pudiamu sandipsam escimax imaximus, nosam voluptat.

Elementi base. Applicazioni 29 Rollup Struttura metallica autoportante. Telo in PVC stampato in digitale.

Elementi base. Applicazioni 30 Blocco note Formato A4 Stampa in quadricromia. Copertina: carta patinata Extrawhite da 200gr. Consigliata la plastificazione opaca in bianca. Pagine interne: carta usomano bianca da 80/100gr. Per un cambiamento sostenibile Copertina bianca Copertina volta Fogli interni

Elementi base. Applicazioni 31 Chiavetta USB Fare attenzione alle dimensioni minime consigliate per ogni versione del Logo che si intende impiegare nella marcatura. Si consiglia di utilizzare supporti con colorazioni prossime alla palette istituzionale e realizzare marcature in colore bianco o con una tinta metallica argentata. ca. 40mm Colorazioni consigliate Logo + Unione Europea: base 35 mm. NB: Base del Logo CReIAMO PA: 23 mm. Base minima del Logo senza payoff: 19 mm Su fondi di colore istituzionale si consiglia la stampa in bianco o con tinta metallica argento.

Elementi base. Applicazioni 32 Penna Fare attenzione alle dimensioni minime consigliate per ogni versione del Logo che si intende impiegare nella marcatura. Per questa marcatura si consiglia l uso del Logo senza payoff. Si consiglia di utilizzare supporti con colorazioni prossime alla palette istituzionale e realizzare marcature in colore bianco o con una tinta metallica argentata. lunghezza della penna: ca. 130mm Logo + Unione Europea: base 36 mm. NB: Base del Logo CReIAMO PA: 25 mm. Base minima del Logo senza payoff: 19 mm Colorazioni consigliate Su fondi di colore istituzionale si consiglia la stampa in bianco o con tinta metallica argento.

Elementi base. Applicazioni 33 Shopping Bag Formato chiuso 230x300x80mm. Stampa in quadricromia. Carta patinata Extrawhite da 200gr. Cordoncino colore nero. Consigliata la plastificazione opaca in bianca. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Per un cambiamento sostenibile Per un cambiamento sostenibile

Elementi base. Applicazioni 34 Leaflet Formato chiuso 100x210mm. Formato aperto 210x300mm. Carta patinata Extrawhite da 150gr. Stampa in quadricromia fronte e retro. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisi sit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in Lorem ipsum dolor sit anmet in Dolor Est Lorem ipsum dolor sit anmet in Dolor Est Bianca Versione in negativo Bianca Versione in positivo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisi sit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in Lorem ipsum dolor sit anmet in Dolor Est Lorem ipsum dolor sit anmet in Dolor Est Volta Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie. Consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisisit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in psum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad. Duis autem vel eum iriure dolor In hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illumcidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor. Duis autem vel eum iriure dolor In hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illumcidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor. Duis autem vel eum iriure dolor In hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illumcidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor. Consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisisit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in psum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad. Suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor. Suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor.

Elementi base. Applicazioni 35 Cover editoriali Formato A4 Stampa in quadricromia. Carta patinata Extrawhite da 300gr. Consigliata la plastificazione opaca in bianca. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Lorem ipsum dolor sit Lorem ipsum dolor sit amet in dolor est. Lorem ipsum dolor Lorem ipsum dolor sit amet in dolor. Lorem ipsum dolor sit amet in dolor. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Lorem ipsum dolor sit amet in dolor est. Lorem ipsum dolor sit amet in dolor est. Lorem ipsum dolor Lorem ipsum dolor sit amet in dolor. Lorem ipsum dolor sit amet in dolor.

36 Elementi base. Applicazioni Format pubblicitari Quadricromia in digitale. Vari formati in rapporto al supporto. Spazio dedicato al progetto finanziato Spazio dedicato al progetto finanziato Spazio dedicato al progetto finanziato Spazio dedicato al progetto finanziato

Elementi base. Applicazioni 37 Invito cartaceo fronte/retro Formato 210x100mm Stampa in quadricromia. Carta patinata Extrawhite da 200/300gr. Luogo e data dell evento Bianca Lorem ipsum dolor sit anmet in Dolor Est Lorem ipsum dolor sit anmet in Dolor Est 20180212_CPA_INVITO_210x100mm_xstampa.pdf 2 12/02/18 17:16 Consequat, vel illum dolore eu feugiat Luogo e data dell evento Duis autem vel eum iriure dolor Volta C M Y CM MY Nulla in hendrerit in psum dolor sit amet, onsectetufacilisisea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in psum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad. In hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illumcidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor. CY CMY K

Elementi base. Applicazioni 38 Invito cartaceo istituzionale Formato 210x100mm Stampa in quadricromia. Carta patinata Extrawhite o avorio da 200/300gr. Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit, sed Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit, sed Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit, sed Consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisisea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in psum dolor sit amet, consecteuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enicidution ullam corper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor. Ut wisi enim ad. Duis autem vel eum iriure dolor. In hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat. RSVP: In hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat.

Elementi base. Applicazioni 39 Invito elettronico Formato per l'invio da email: 800x800px Versione in positivo Versione in negativo

Elementi base. Applicazioni 40 Slide di Powerpoint Format 16:9

Progetto CReIAMO PA Manuale di Identità visiva Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Versione 1.0 febbraio 2018 Inarea Identity and Design Network