MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA - METODOLOGIA E TECNI- CA DELLA CRIMINOLOGIA

Documenti analoghi
CORSO DI PERFEZIONAMENTO

PELLEGRINO ROSSELLA.

MASTER di II Livello

Possono presentare domanda di iscrizione i candidati stranieri in possesso di un titolo accademico. UNINT Scuola di Alta Formazione

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA - METODOLOGIA E TECNI- CA DELLA CRIMINOLOGIA

MA360 - RESPONSABILITA PROFESSIONALE MEDICA PERIZIA E CONSULENZA TECNICA IN AMBITO CIVILE E PENALE

OBBIETTIVI FORMATIVI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI COMPORTAMENTALE E PROFILI PSICOPATOLOGICI CRIMINALI A.A. 2018/2019

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MANAGER DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE. A.A. 2018/2019 (500 ore 20 CFU)

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

MASTER di I Livello. Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT

professioni sanitarie discipline psicopedagogiche Ammissione con riserva Ammissione di studenti stranieri

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN IL CONSULENTE TECNICO DEL TRIBUNALE NEL CONTENZIOSO CIVILE E PENALE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA (METODOLOGIA E ARGOMENTI DELLA CRIMINOLOGIA) (1500 ore 60 CFU)

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

PIANO FORMATIVO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TRADUZIONE GIURIDICA. A.A. 2019/2020 (200 ore 8 CFU)

(1500 ore 60 CFU) A. A. 2017/2018 (Cod. FOR 1707) I EDIZIONE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. Disability Management Le competenze per la gestione della disabilità

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. DISABILITY MANAGEMENT Le competenze per la gestione della disabilità A.A.2018/2019

IV EDIZIONE. (3000 ore 120 CFU) A. A. 2018/2020. Direttore del Master: prof. Alessandro Frolli Coordinatore didattico: dott.

DIDATTICA E METODOLOGIA NELLA SCUOLA RIFORMATA

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Master di PRIMO livello in CRIMINOLOGIA E SCIENZE STRATEGICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

(1500 ore 60 CFU) A. A. 2018/2019 V EDIZIONE. Direttore del Master: prof. Alessandro Frolli Coordinatore didattico: dott.

Criminologia Applicata e Psicologia Forense

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA ORDINAMENTO MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE FORENSI (CRIMINOLOGIA INVESTIGAZIONE SECURITY INTELLIGENCE)

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013/2014

- 2 - Master di I livello in Applied Behavior Analysis (ABA) Post.Exeperience I edizione

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2009/2010. (1500 ore 60 CFU)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DECRETO N. 15/2014 DEL 20 MARZO 2014 ISTITUZIONE MASTER DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI APPLICATE - ANNO ACCADEMICO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

IL DIRETTORE. Foggia, 02/12/2014. Protocollo n VII. 1 REP. DIP Il Direttore del Dipartimento Marcello Marin

LIBYAN STUDIES CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI LIBICI. A.A. 2019/2020 (500 ore 20 CFU)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Master Universitario di II livello edizione

MASTER di I Livello. Criminologia Clinica, Penitenziaria, Minorile. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAUP10

MASTER di I Livello. Criminologia e studi giuridici forensi. 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU Anno accademico 2017/2018 MA668

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Il sottoscritto/a codice fiscale Nato/a a Provincia di il e residente a in via/piazza n. nel Comune di in Provincia di

MASTER SECONDA EDIZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2016/2017 MA539

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

MANAGEMENT DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO (codice FOR-FRZ)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINOLOGO

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

MASTER di II Livello SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA689

Anno Accademico 2009/2010

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI (L2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

SCIENZE CRIMINOLOGICHE E FORENSI, INVESTIGAZIONI E SICUREZZA

MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA. con indirizzi in: - Vittimologia - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria - Scienze investigative

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA833

MASTER CRISIS. Master di I livello in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. anno accademico

Evoluzione storico-filosofica del diritto europeo MASTER MA-024

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

Consorzio UNIforma Academy

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN DIDATTICA e MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE PER STRANIERI (L2)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER di I Livello MANAGEMENT DELLA POLIZIA LOCALE: SICUREZZA URBANA E GESTIONE STRATEGICA DEI COMANDI. 1ª Edizione.

Facoltà di Economia Dipartimento di Management CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ANTIRICICLAGGIO A.A. 2016/2017 DIRETTORE: PROF. B.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

MASTER di II Livello SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA822

Il Rettore. Decreto n. 703 Anno 2017 Prot. n

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO

Transcript:

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT D.R. n.1038/2015 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CRIMINOLOGIA - METODOLOGIA E TECNI- CA DELLA CRIMINOLOGIA (1500 ore 60 CFU) A. A. 2015/2016 (Attivato ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D. M. n. 270 del 22 ottobre 2004) Direttore Master: Prof. Francesco Bruno Comitato Scientifico: Dott. Alfonso D Alfonso, Dott. Alessandro Ceci III Edizione

Obiettivi formativi L Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT attiva nell a.a. 2015/2016 la terza edizione del Master Universitario di I Livello 1 in Criminologia - Metodologia e Tecnica della criminologia. Il Master è finalizzato alla formazione teorica e professionale del Criminologo, inteso come professionista in grado di fornire competenze interdisciplinari che portano all interpretazione e risoluzione dell evento criminoso. L obiettivo è quello di formare operatori altamente esperti in Scienze Forensi con competenze d intervento molto avanzate. Destinatari Le figure professionali che il Master si propone di specializzare: - esperti in vari settori della criminalistica, quali la balistica per l esame di armi, bossoli e proiettili; la dattiloscopia per la rilevazione e l analisi comparativa d impronte digitali e palmari; la biologia forense, che riguarda l'analisi del DNA a scopo comparativo su varie tipologie di tracce; - professionisti del sistema giuridico che siano in grado di richiedere la perizia più informativa, con la tecnica più adatta, al laboratorio più esperto nel settore, di comprendere appieno la relazione tecnica fornita dall'esperto in scienze forensi e di utilizzarla opportunamente; - personale delle forze di Polizia capace di operare con maggiore consapevolezza e preparazione sulla scena dell evento, che conoscano a fondo sia le opportunità tecnologiche ed informatiche dell'investigazione, sia le potenzialità negative che gli stessi mezzi hanno quando usati a fini criminosi; - specialisti di medicina clinica in grado di investigare nei campi della genetica, tossicologia, alcolismo, autopsia. La struttura didattica, in moduli auto-consistenti con verifiche conclusive per la certificazione dei CFU, consentirà l iscrizione ai singoli percorsi anche a discenti che intendano approfondire solo alcune specifiche tematiche. Sbocchi professionali Coloro che hanno conseguito il titolo di Master in Criminologia - Metodologia e tecnica della criminologia potranno operare come: - consulenti e periti nel processo penale con una preparazione ufficiale e qualificata, ovvero 1 Il Master è un corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione professionale alla conclusione del quale, previo superamento di un esame finale, si rilascia il titolo di Master Universitario di I livello ai sensi del del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D. M. n. 270 del 22 ottobre 2004. 2

nei laboratori privati, oggi più impegnati a causa della riforma del codice di procedura penale (legge n.397 del 7/12/2000) che permette anche alla difesa e alla parte civile di condurre indagini ed analisi di reperti; - professionisti nel campo della giurisprudenza avendo acquisito le conoscenze specifiche per individuare tecniche più opportune e laboratori più affidabili, per meglio comprendere gli esiti di consulenze e perizie e per confrontare quelle con esiti eventualmente contrastanti; - specialisti di medicina legale integrando la loro professionalità con conoscenze di tipo criminalistico apprendendo ad usare le informazioni derivanti dalle tecniche di analisi per integrare gli obiettivi della necroscopia con quelli delle scienze forensi. Programma didattico Il Master verrà erogato in modalità blended (distanza e presenza). Le attività in presenza consisteranno in: lezioni frontali e seminari, tenuti da docenti, testimonials (autorevoli studiosi di scienze forensi e criminologia) e professionisti (ispettori di polizia, periti, investigatori, esperti intelligence); esercitazioni di laboratorio e sul campo relative a studio e redazione di perizie e consulenze con il supporto di un tutor; all analisi di casi; prova di verifica finale in presenza in Sede. Le attività on line comprenderanno: lezioni asincrone tenute da docenti, testimonials e professionisti; studio individuale: lettura, ricerca in rete, produzione di materiali condivisi; interazione fra tutti i corsisti mediata dall utilizzo degli strumenti di virtual class; tutoring realizzato mediante l interazione con il tutor on line ed i docenti; prove di autovalutazione. Gli strumenti attraverso i quali si realizzerà l interazione saranno: e-mail, forum, chat, bacheca. All insieme delle attività suddette corrisponde un volume complessivo di lavoro pari a 1.500 ore corrispondenti a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), di cui all art. 5 del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004. Il Master prevede la frequenza delle lezioni in presenza e l interazione on line obbligatorie per almeno il 70% delle ore complessive di attività didattica, sia in presenza che on line, rilevate rispettivamente mediante la firma e la tecnica del tracciamento in piattaforma e-learning. Il Master si articola in moduli didattici nelle seguenti modalità: - ore di didattica in presenza 300 - ore di didattica on line 100 - ore di tirocinio 500 - ore di studio individuale e laboratori 600 3

Moduli Area di riferimento CFU MODULO 1.1 1.2 Metodologia Criminologica Tecnica criminologica 12 MODULO 2 Investigazione 12 MODULO 3 Security 12 MODULO 4 Intelligence 12 Prova Finale In un area a scelta fra quelle trattate 12 Totale 60 Ciascun modulo sviluppa specifici contenuti: Moduli MODULO 1.1 Area Criminologica - 60 ore in presenza - 20 ore on line - 100 ore laboratorio Contenuti Criminologia: impostazione paradigmatica, storia della criminologia, teorie antropologiche; teorie psicologiche, teorie psichiatriche, teorie sociologiche, teorie giuridiche, teorie politologiche. Criminologia dell individuo: psichiatria forense, psicodiagnostica, delitti mostruosi e seriali, teoria e prassi psicoanalitica in ambito forense, criminogenesi e criminodinamica, criminal profiling, alcolismo, tossicodipendenza, pedofilia, psicobiografia, psicologia della testimonianza, bullismo e cyber bullismo, stalking, psicopatologia forense, psicologia giuridica. Criminologia del soggetto: diritto penale, procedura penale, diritto e legislazione minorile, diritto penitenziario, sociologia criminale, devianza, devianza e immigrazione, le organizzazioni criminali, le organizzazioni terroristiche, le bande, i processi decisionali nelle organizzazioni criminali, riciclaggio ed antiriciclaggio, il potere criminale. MODULO 1.2 Area Tecniche di contrasto - 60 ore in presenza - 20 ore on line - 100 ore laboratorio Habitat criminale: differenze tra scenario criminale e scena del crimine Azione intelligentemente condotta: micro azione, macro azione, cambiamento di scala. Posizione dei soggetti Psicoanalisi degli individui criminali Strategie dominanti: la teoria dei giochi nel contrasto alla criminalità Epistemologia criminologica: capacità di oggettivazione delle informazioni Comunicazione: tecniche di relazione con il mondo criminale 4

Deontologia Professionale Metodologia e Tecnica Peritale Complex Order Multiphasic Program: uno strumento di previsione del crimine MODULO 2 Area Investigazione - 60 ore in presenza - 20 ore on line - 100 ore laboratorio MODULO 3 Area Security - 60 ore in presenza - 20 ore on line - 100 ore laboratorio - Investigazioni di Polizia - Medicina Legale - Indagini e Investigazioni Difensive - Investigazione Privata e Detectivage - Criminalistica - Balistica Forense - Dattiloscopia - Genetica Forense - Grafologia Giudiziaria - Tossicologia Forense - Esame e Analisi della Scena dell evento criminoso - Investigazione criminale (serial killer, mass murder, baby killer, omicidi in famiglia, parenticidi, figlicidi, pedofili omicidi) - Investigazioni su casi di Omicidio, Delitti Seriali, Delitti Settari e di gruppo - Security e Safety - Teoria della sicurezza sostenibile - Sicurezza Urbana - Sicurezza Industriale - Criminalità Informatica: oggetto e strumento; strumenti di cooperazione internazionale - Privacy Informatica MODULO 4 - Legislazione relativa ai Servizi di Informazione e di Sicurezza - Tecniche e metodi di Intelligence - Spionaggio e intelligence Area Intelligence - Logica di decodificazione delle fonti - 60 ore in presenza - Intelligence della informazione: fonti aperte e fonti chiuse - 20 ore on line - Intelligence della comunicazione: i sistemi relazionali - 100 ore laboratori - Elementi di Intelligence - Analisi di Intelligence - Analisi strategica ed Operativa - Analisi comparata delle strutture di intelligence 5

- Il modello Intell-action - intelligence mediterraneo - Intelligence e tecnologia - Intelligence e Psicologia - Intelligence e democrazia Prova finale - 100 h studio individuale Attività di studio e di ricerca finalizzate alla preparazione della relazione finale Presentazione della relazione per la discussione finale La parte in presenza del corso si svolgerà presso la Sede della UNINT Via Cristoforo Colombo, 200 00147 Roma. La parte on line in piattaforma e-learning: www. e-formare.org Le lezioni partiranno nell ultima settimana di settembre 2015 e si svolgeranno nel pomeriggio di venerdì e sabato intera giornata. Ai corsisti in regola con la posizione amministrativa che avranno frequentato il 70 per cento dell attività in presenza, completato l attività on-line, eseguito le verifiche di autovalutazione fine modulo e superata la prova finale, verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello in Criminologia - Metodologia e Tecnica della criminologia. Il titolo rilascia 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). Il conseguimento del titolo del Master dà diritto al riconoscimento fino a 36 CFU nel Corso di Laurea magistrale UNINT in Scienze Politiche per le Istituzioni e le Organizzazioni Internazionali classe LM/52. Organi del master e docenti Direttore del corso: Prof. Francesco Bruno Coordinatori Didattici: Dott. Alfonso D Alfonso, Dott. Alessandro Ceci Docenti Baccaro Laura Bolzan Mariotti Pasocco Flaminia, Borile Simone Bruno Alfredo Bruno Francesco Calvi Maurizio Ceci Alessandro Costanzo Simonetta D Alfonso Alfonso Imposimato Ferdinando Iovane Gerardo Psicologa, specialista in Criminologia Criminologa, esperta in Psicologia Clinica Docente di Antropologia della Violenza dell Aggressività Avvocato Criminologo Sen. Presidente del CeAS Sociologo Analista Già Direttore DIA e Dirigente Generale PS Magistrato, Politico e Avvocato Docente Università di Salerno, Intelligence tecnologico 6

Maietta Angelo Montereale Liliana Popoli Alessandro Razzante Ranieri Sannia Pierpaolo Vacca Elias Avvocato e Docente UNINT Psicologa e Criminologa Generale della Guardia di Finanza Esperto di Finanziamenti al Terrorismo Antropologo di Glocal University Network Politico e avvocato italiano Requisiti e modalità di ammissione Possono iscriversi al master i candidati in possesso dei seguenti requisiti: laurea di primo livello (nuovo ordinamento) o diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento D. M 509/1999). Sarà possibile presentare domanda di iscrizione a partire dalla data di pubblicazione del bando e fino al 18 settembre 2015. Coloro che non siano ancora laureati alla data di scadenza del bando, saranno ammessi con riserva e tenuti a comunicare tempestivamente l'avvenuto conseguimento del titolo; in ogni caso, ciò dovrà avvenire improrogabilmente entro la sessione straordinaria dell'anno accademico 2014/2015. I candidati cittadini comunitari sono equiparati a tutti gli effetti ai cittadini italiani. I cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all estero e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, presentano la domanda di partecipazione allegando il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza italiana nel Paese in cui hanno conseguito il titolo. La dichiarazione di valore è indispensabile a valutare se il titolo posseduto dal candidato è idoneo all ammissione al Master in relazione al livello dello stesso. Gli studenti stranieri non possono essere ammessi con riserva, in quanto all atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di studio universitario. Per l iscrizione il candidato dovrà: - collegarsi al sito dell Ateneo (Segreterie on-line) all indirizzo http://myunint.unint.eu; - effettuare la registrazione; - immatricolarsi al Master; - stampare il MAV e procedere al pagamento. Ulteriori informazioni in merito alla procedura informatizzata sono reperibili all indirizzo: http://wikistudenti.unint.eu. La Domanda di iscrizione, stampata e firmata, dovrà essere consegnata, a mezzo posta o a mano, all Ufficio Alta Formazione, prima dell inizio delle lezioni corredata dei documenti di seguito elencati: - autocertificazione del titolo di studio conseguito; - curriculum vitae; - una marca da bollo da 16,00. 7

Per le domande presentate a mezzo posta farà fede la data del timbro postale di spedizione. Per l iscrizione ai Corsi singoli il candidato dovrà collegarsi al sito dell Ateneo (Segreterie on line) all indirizzo (http://my.unint.eu/sso), effettuare la registrazione, iscriversi al modulo prescelto, stampare il MAV e procedere al pagamento. Il costo di iscrizione al singolo modulo ammonta a Euro 60,00 per CFU come previsto dal Regolamento UNINT Corsi singoli. L iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di Laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione e Dottorati. Il master sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo 30 iscritti. Quota di partecipazione La quota di partecipazione di Euro 1.500,00 ed è ripartita come segue: Rate Quote e scadenze I rata Euro 500,00 al momento dell iscrizione II rata Euro 500,00 entro 30 giorni dall inizio delle lezioni III rata Euro 500,00 entro 60 giorni dall inizio delle lezioni Il versamento della quota d iscrizione sarà rimborsabile nel caso in cui il corso non venga attivato. La rinuncia volontaria al Corso, comunque giustificata, effettuata oltre il primo mese dall inizio ufficiale, escluderà il diritto al rimborso. Contatti Ufficio Formazione Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT Via Cristoforo Colombo, 200 00147 ROMA Tel. 06.510.777.231/273/274 Fax 06.510.777.264 E-mail: formazione@unint.eu Sito web: www.unint.eu 8