INTERMETALLI & SMA. asdf. Premessa. Intermetalli. 8 January 2012

Documenti analoghi
Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Leghe a memoria di forma

Verifica dei Concetti 11.1

Materiali a Memoria di Forma. Shape Memory Alloys (SMA)

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

HIGH PERFORMANCE SHAPE MEMORY EFFECT (HP-SME): UN INNOVATIVO PERCORSO TERMO- MECCANICO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI SMA AD ALTE PRESTAZIONI

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

Materiali strutturali

Produzione di titanio metallico puro.

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Ing. E. Campo (FIAT Aviazione) "IL TITANIO NEI MOTORI AERONAUTICI"

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta

ACCIAIO INOSSIDABILE

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

Corso di Biomeccanica

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Protesi per chirurgia della staffa. Gancio auto serrante in Nitinolo super elastico. Sistema di fissaggio autoadesivo per rinoplastica

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V.

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

L Alluminio e le sue leghe

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

Processo di produzione

Acciaio (sistemi di designazione)

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

il mercato del magnesio

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Questo metallo forma una patina di ossido passivo se esposto all'aria, ma quando è in un ambiente libero da ossigeno è molto duttile.

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Comportamento meccanico dei materiali

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

Contenuti SEPCARB. Soluzioni termiche 4. Tecnologia 5. Proprietà 6. Benefici 7-8. Prodotti SEPCARB. Supporti per trattamenti termici 9

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Le proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

I MATERIALI COMPOSITI

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO

Proprietà dell ACCIAIO

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI. Ingegneria Industriale

Tecnologie dei vetri e dei

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

Corroplast L acciaio inossidabile per stampi plastica All stainless di nuova generazione

Potenze: Da 1kW a 25kW. Frequenze di lavoro

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

Profili laminati di alta qualità

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

In che differisce un vetro da un liquido?

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione. Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

RUOTE ABRASIVE LAMELLARI CON GAMBO

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Transcript:

asdf INTERMETALLI & SMA 8 January 2012 Premessa Nel seguente articolo vogliamo effettuare una breve rassegna di queste due tipologie di materiali, senza scendere nei particolari ma senza tralasciarne gli aspetti principali e cercheremo di approfondire per essi anche le loro applicazioni pratiche. Essi appartengono alla categoria delle leghe per scopi speciali. Intermetalli Gli intermetalli sono una classe di materiali metallici che è caratterizzata da una combinazione unica di proprietà che li rendono appetibili a molte industrie. Esempi di intermetalli strutturali ad alta temperatura, che hanno avuto notevoli applicazioni pratiche nel settore motoristico degli aerei e dei jet, sono gli alluminati di nichel (Ni 3 Al e NiAl), gli alluminati di ferro (Fe 3 Al e FeAl) a gli alluminati di titanio (Ti 3 Al e TiAl). Questi intermetalli contengono l'alluminio, il quale può creare uno strato sottile di passività di allumina (Al 2 O 3 ) in un ambiente ossidante e permette di proteggere la lega dal pericolo della corrosione. Confrontate con le densità di altre leghe, le densità di questi intermetalli sono basse e quindi sono maggiormente adatte per applicazioni aerospaziali. Queste leghe, inoltre, hanno punti di fusione elevati ed una buona resistenza meccanica ad alta temperatura. Il fattore che ha limitato l'applicazione di questi metalli è la loro fragile natura a temperatura ambiente: ad esempio alluminati come l' Fe 3 Al sono soggetti, a temperatura ambiente, ad infragilimento, dovuto alla reazione del vapor d'acqua presente nell'ambiente con altri elementi come l'alluminio. In quest'ultimo caso si viene a formare idrogeno atomico, che diffondendosi nel metallo produce una diminuzione della duttilità dello stesso portando a frattura prematura. Ad esempio l'alluminato Ni 3 Al è appetibile per la sua resistenza meccanica e a corrosione a temperature elevate ed è stato anche spesso utilizzato come costituente finemente disperso nelle superleghe a base di nichel per aumentare la resistenza meccanica delle leghe. INTERMETALLI & SMA 1

Si è appurato che aggiungendo lo 0.1 % in peso di boro a tale alluminato (con meno del 25 % di Al) la fragilità della lega è stata eliminata, ma anche che è aumentata del 50 % la sua duttilità con conseguente riduzione dell'infragilimento da idrogeno, a cui abbiamo prima accennato. Oltre al boro viene aggiunto anche del Cromo (Cr) in percentuale variabile dal 6 al 9 % in modo da ridurre l'infragilimento ambientale ad elevata temperatura, mentre invece lo Zirconio Zr è aggiunto per incrementare la resistenza meccanica mediante indurimento da soluzione solida. Il Ferro (Fe) è aggiunto invece per aumentare la saldabilità. Questo intermetallo trova largo impiego oltre che nel settore motoristico degli aerei, anche nella costruzione di parti di fornaci, dispositivi di fissaggio di aerei, pistoni e valvole utensili. L'applicazione degli intermetalli non è comunque legata ai soli impieghi strutturali, ma anche ad altri settori. Ad esempio l'fe 3 Si è stato sviluppato per applicazioni magnetiche per le sue spiccate proprietà magnetiche e per la resistenza all'usura. O ancora: MoSi 2 è stato utilizzato per elementi elettrici riscaldanti in forni ad alta temperatura, in quanto possiede elevata conducibilità elettrica e termica. L'NiTi, altresì detto nitinol, è adoperato come lega a memoria di forma (che tra poco vedremo) per le applicazioni medicali. scarico in acciaio alluminato Il motore GEnx è il primo motore civile che utilizza intermetalli TiAl per le pale del rotore dell'ultimo stadio della turbina di bassa pressione. INTERMETALLI & SMA 2

SMA Proprietà e caratteristiche generali Le SMA (Shape Memory Alloys), o leghe a memoria di forma, sono capaci di recuperare una forma definita precedentemente quando sono soggetti ad una procedura appropriata di trattamento termico. Nel percorso di recupero della forma originale, possono anche applicare delle forze. Sono esempi di SMA le leghe Au Cd, Cu Zn Ni, Cu Al Ni, NiTi; le applicazioni maggiori riguardano le SMA che possiedono l'abilità di recuperare una significativa quantità di deformazione (superelasticità) oppure quelle che possono applicare ampie forze quando recuperano le loro forme originali. Produzione delle SMA e meccanismo di comportamento La lega SMA puà essere lavorata tramite tecnologie di formatura a caldo o a freddo, come la forgiatura, la laminazione, l'estrusione e la trafilatura in fili per produrre nastri, tubi, fili, lastre o molle. Al fine di impartire la memoria di forma desiderata, la lega viene trattata termicamente nell'intervallo di temperatura 550-800 C. Durante il trattamento termico, la SMA è tenuta deformata nuovamente alla forma desiderata. A tale temperatura il materiale ha una struttura cubica ordinata detta austenite (parent phase); quando il materiale è raffreddato, la sua struttura cambia in una struttura twinned (o termoelastica) a piani deformati, detta martensite. Quanto esposto nell'ultimo periodo è visibile dalla seguente figura schematica: INTERMETALLI & SMA 3

La struttura alternatamente deformata a taglio, cioè con sforzi di taglio opposti consecutivamente, mantiene la forma del cristallo nell'insieme, come mostrato schematicamente nella seguente figura: L'effetto di recupero della forma nelle SMA è un risultato della trasformazione solido-solido tra le due strutture del materiale, quella austenitica e quella martensitica. Nello stato martensitico, la SMA è molto facile da deformare tramite l'applicazione di uno sforzo per la propagazione del bordo di simmetria, come possibile vedere dalla figura che segue: INTERMETALLI & SMA 4

Se a questo stadio si rimuove il carico, la deformazione della martensite rimane, dando l'impressione di una deformazione plastica. Ad ogni modo dopo la deformazione nello stato martensitico, il riscaldamento provocherà la trasformazione da martensite ad austenite con il recupero della forma originale (vedi figura sotto). La variazione nella struttura non avviene ad una determinata temperatura, ma in un intervallo di temperatura che dipende dal sistema della lega come è possibile appurare nella figura seguente: INTERMETALLI & SMA 5

Dopo il raffreddamento, ha inizio la trasfomrazione a M s e termina a M f, mentre una volta riscaldata, comincia la trasformazione ad A s e finisce ad A f. Inoltre le trasformazioni durante il raffreddamento e il riscaldamento non si sovrappongono: il sistema mostra, cioè, isteresi. Quando la SMA si trova ad una temperatura sopra A f, l'applicazione di uno sforzo può deformare e trasformare SMA in uno stato martensitico. Se, a tal punto, si rimuove il carico, la fase martensitica diventa termodinamicamente instabile e recupera la sua struttura e forma originale in modo elastico. Questa è la base per il comportamento superelastico delle SMA. La trasformazione, poiché avviene a temperatura costante e sotto l'azione del carico, è detta stressindotta. Uno sguardo al Nitinol L'intermetallo Ni Ti Nitinol (Nichel Titanium Naval Ordinance Laboratory) è una delle leghe SMA più comuni. Ha un deformazione recuperata (per la memoria di forma) di circa 8.5 %, è non magnetico, ha una eccellente resistenza alla corrosione e una duttilità maggiore di altre SMA. Nella tabella che segue sono riportate alcune proprietà del nitinol: Proprietà Temperatura di fusione, Valore INTERMETALLI & SMA 6

Densità, g / cm 3 Resistività austenite, Resistività martensite, Conducibilità elettrica austenite, Conducibilità elettrica martensite, Resistenza a corrosione Modulo di Young austenite, GPa Modulo di Young martensite, GPa Carico di snervamento austenite, MPa Carico di snervamento martensite, MPa Sforzo a rottura, MPa Calore latente di trasformazione, simile all'acciaio inossidabile, serie 330 o alle leghe di titanio Deformazione recuperata (memoria di forma) Le applicazioni del nitinol prevedono dispositivi di attuazione in cui il materiale: può recuperare la sua forma originale liberamente; è così vincolato che, una volta che ha recuperato la forma, esercita una grande forza sulla struttura vincolata, opppure è parzialmente vincolata dal materiale deformabile circostante nel caso in cui la SMA lavora. Esempi pratici di applicazione delle SMA Alcuni esempi pratici di applicazione dei materiali a memoria di forma, nella fattispecie delle leghe a memoria di forma sono (le immagini proposte sono tratte da http://www.ing.unitn.it/~colombo/memoriatome'/htm/09_applicazioni.htm): antenne per telefoni cellulari: INTERMETALLI & SMA 7

copertura spruzzatore anti-incendio (Cu Zn Al): valvola di sicurezza termica: manicotti, molle, flange, anelli, perni: montatura per occhiali (in questo caso la montatura sfrutta la pseudoelasticità delle leghe e memoria di forma): INTERMETALLI & SMA 8

micropompa per il cuore: cambra per il fissaggio di protesi craniche: INTERMETALLI & SMA 9

robot a sei gambe per esplorazione e mano artificiale: manicotti di giunzione per tubi: INTERMETALLI & SMA 10

Come avete potuto constatare le SMA sono impiegate in molti settori: quello aeronautico, medico, robotico, elettronico, della sicurezza, meccanico di giunzione, ma ci sono anche altri esempi di applicazione che potete trovare sempre raffigati nel sito segnalatovi sopra. Cosa molto importante da sottolineare: quando si va a selezionare questi materiali per delle applicazioni specifiche come quelle viste sopra è ovviamente necessario prestare attenzione alla temperatura di esercizio rispetto alla temperatura di trasformazione delle SMA. Bibiliografia Documento pdf: I materiali nei motori aeronautici. Scienza e tecnologia dei materiali - Hashemi, Smith. Immagini tratte da: http://www.ing.unitn.it/~colombo/memoriatome'/htm/ 09_Applicazioni.htm. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:asdf:intermetalli-sma-e-biomateriali" INTERMETALLI & SMA 11