Curriculum Vitae GIULIANA ORTU

Documenti analoghi
Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016)

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Percorso Lettere classiche

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

BENI CULTURALI (classe L01)

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A

Manifesto degli Studi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Percorso Lettere classiche

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Curriculum Vitae Europass

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Solo per PdS FILOLOGICO DIDATTICO: Regola n. 4 ESAMI OBBLIGATORI I ANNO TOTALE CFU REGOLA N. 4

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

b) altre attività e collaborazioni didattiche in ambito accademico

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

Solo FILOLOGICO DIDATTICO: ESAMI OBBLIGATORI: Bibliografia e biblioteconomia M-STO/08 6 \ Linguistica italiana L-FIL-LET/12 6 \

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Alessandra Schiavone. Accompagnatrice turistica abilitata sessione dell anno 2011 ai sensi della Legge Regionale 15/07. Docente di lingua spagnola

scene buffe napoletane del primo Settecento. Prof. Franco Piperno.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

CFU 6 CCLFR ADD Lingua francese A2 (prova AA2 conoscenza lingua) L-LIN/04 6 CCLEN ADD Lingua inglese B1 (prova GB1 conoscenza lingua) L-LIN/12 6

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

ANNO ACCADEMICO 2018/19

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

PRIMO anno. AB 2 Linguistica generale (= Linguistica generale 1 (24115mod1) Linguistica generale 2 (24115mod2))

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Laurea Specialistica in Culture e Letterature dell Antichità (S15) Regolamento Didattico del Corso

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Dottorato in Teoria del linguaggio e Scienze dei segni Laurea magistrale in Scienze della Comunicazione e multimedialità 2006

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum breve di STEFANO PAGLIAROLI

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Curriculum Vitae Europass

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T AE

Da Settembre 2017 a Giugno 2018

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE

P A O L O M A L A G U T I

Percorsi didattici e Piani di studio

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Facoltà di Lettere Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna

Curriculum Vitae Europass

Filologie e Letterature Classiche e Moderne

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

PRIMO ANNO DISATTIVATO Pds valido per immatricolati a.a. 2014/ cfu per tutti i percorsi

Transcript:

Curriculum Vitae GIULIANA ORTU DATI ANAGRAFICI Giuliana Ortu Nata a Sassari il 26-08-1974 Residente in via G. A. Porcheddu 1/A 07100 Sassari (SS) Cittadinanza italiana E-mail giuliaortu@gmail.com cell. 3492895674 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1-05-2014 / 30-04-2015 Assegno di ricerca di 12 mesi (L-FIL-LET/10) conferito per il progetto dal titolo Il lessico femminile della Commedia di Dante (responsabile scientifica prof.ssa Monica Farnetti Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell Università degli Studi di Sassari). 13-01-2012 / 2014 Assegno di ricerca di 24 mesi (L-FIL-LET/10) conferito per il progetto dal titolo Femmina, donna, signora: indagini di genere nelle opere dantesche (responsabile scientifica prof.ssa Monica Farnetti Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell Università degli Studi di Sassari). 22-02-2010 / 15-06-2011 Visiting Postdoctoral Scholar titolo conferito durante il periodo di svolgimento del Tirocinio (borsa Master and Back della Regione Sardegna) con un programma di studio e di ricerca, di ordine filologico e critico ed inerente l opera dantesca (supervisor Zygmunt G. Baranski, Serena Professor Department of Italian, Faculty of Modern and Medieval Languages, University of Cambridge, UK). A. A. 2009 / 2010 Cultrice della materia in Letteratura italiana (Dipartimento di Scienze dei Linguaggi, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Sassari). 25-02-2009 Dottorato di ricerca A.S.Fi.L. (Antropologia, Storia Medievale, Filologia e Letterature del Mediterraneo Occidentale in relazione alla Sardegna) titolo conseguito con giudizio di eccellenza discutendo la tesi dal titolo Dante in Sardegna, la Sardegna in Dante. Cartografie critiche (Tutors: prof. Aldo M. Morace e prof.ssa Patrizia Bertini ciclo XX, Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali, Università degli Studi di Sassari). Pagina 1 / 5

2004 Master in Editoria e Comunicazione organizzato da Comunika (Istituto Specializzato nella Formazione, Sviluppo e Comunicazione), in collaborazione con la casa editrice Palombi, Roma 17-03-2003 Laurea in Lettere, indirizzo Filologico-Moderno titolo conseguito con lode discutendo la tesi Le chiose volgari a Dante del codice Cagliaritano M76 (relatore: prof. Aldo M. Morace, correlatrice: prof.ssa Laura Fortini), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Sassari 1994 Diploma di Maturità scientifica, Liceo Galileo Galilei, Macomer (NU) MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese corsi: 24-01/15-04-2011 01-08/01-09-2004 Advanced level, Anglia Ruskin University, Cambridge (UK); Pre-Intermediate, Bluefeather, School of Languages, Dublin (EIRE). Spagnolo scolastico CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE Buone conoscenze dei principali sistemi operativi, dei motori di ricerca e delle banche dati testuali, segnatamente dei data-base DBT; dimestichezza con i software CRM. SEMINARI, RELAZIONI E COLLABORAZIONI 10-09-2015 Comunicazione dal titolo La scrittura delle donne in Sardegna: una prima ricognizione, in occasione del convegno La narrativa sarda degli ultimi quaranta anni. Osservatorio critico della narrativa sarda contemporanea in lingua italiana, 10/11-09-2015, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Sassari; 18-06-2015 Comunicazione dal titolo Donne di spirito fra storia e romanzo, in occasione del III seminario sull opera di A. Camilleri, La riscrittura della Storia nel XX e XXI secolo, 17/18-06-2015, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Sassari; Pagina 2 / 5

11-06-2014 Comunicazione dal titolo Enrico Costa e i personaggi danteschi del romanzo storico, in occasione del XVI Convegno Mod 2014, La funzione Dante e i paradigmi della modernità, 10/13-06-2014, Lumsa, Roma; 25-10/29-11-2013 Collaborazione per l organizzazione del ciclo Lectura Dantis Turritana (If I, Pg I, Pd I), Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Sassari; 19-09-2013 Comunicazione dal titolo Le Chiose Cagliaritane : vecchi studi e nuove proposte, in occasione del XVII Congresso ADI (Associazione degli Italianisti), I cantieri dell Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, 18/21-09-2013, Università La Sapienza, Roma; 29-05-2013 Comunicazione dal titolo Femmine dannate, meretrici e puttane della Commedia dantesca in occasione del Seminario dantesco AlmaDante 2013, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Bologna; 20-09-2012 Comunicazione dal titolo Un famiglia di altri tempi. Indagini sulla messa in scena del matrimonio nella Commedia, in occasione del XVI Congresso ADI (Associazione degli Italianisti), La letteratura degli Italiani 4. I letterati e la scena, 19/22-09-2012, Sassari-Alghero; 22-09-2011 Comunicazione dal titolo Visi dischiusi ad ascoltare: Goliarda Sapienza narratrice di visioni, in occasione del convegno di studi Cinema e scrittura femminile. Letterate italiane tra la pagina e lo schermo, 22/23-09-2011, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sassari; 15-04-2010 Relazione su le Chiose Cagliaritane in occasione del Seminario Testimoni danteschi in Sardegna. Il manoscritto M76 della Biblioteca Universitaria di Cagliari, Biblioteca Universitaria, Cagliari; 25-05-2009 Relazione sul tema Riflessioni sul linguaggio non sessista, incontro con i rappresentanti degli Istituti Superiori di Sassari, Liceo Azuni, Sassari; 21-03-2009 Comunicazione dal titolo Cosa vedono gli occhi di quella bambina Lettera aperta in occasione del convegno Appassionata Sapienza, Giornata di Studi e Formazione su Goliarda Sapienza, Biblioteca Comunale Ariostea, Ferrara; 7-10-2008 Intervento su Goliarda Sapienza. L arte di una vita per il ciclo Vuoti di Memoria, Università di Sassari; Pagina 3 / 5

29-06-2007 Relazione su A. S. Byatt, La Cosa nella foresta e altri racconti, Milano, Einaudi, 2007 (Little Black Book of Stories, 2003), in occasione del Seminario Estivo Residenziale SIL (Società Italiana delle Letterate), Denaro. Fare i conti con il desiderio, 28-06/01-07- 2007, Frascati; 27-04-2006 Relazione su Le donne della Barbagia nella Commedia, in occasione delle Conversazioni su Dante, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sassari; A. A. 2004/05 Ciclo di esercitazioni sul testo letterario, con analisi degli elementi di retorica e di narratologia tramite esercitazioni guidate sul testo, Corso di laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sassari A. A. 2003/04 Ciclo di seminari in merito alla Scrittura Professionale nell ambito del Laboratorio di Teoria e Tecniche di Scrittura Abbecedario dell Università di Sassari. PUBBLICAZIONI - Enrico Costa e i personaggi danteschi del romanzo storico, in La funzione Dante e i paradigmi della modernità, Atti del XVI Convegno Mod 2014, a cura di Patrizia Bertini, Nicola Merola e Caterina Verbaro (Lumsa, Roma, 10-13 giugno 2014), in corso di stampa; - Postillati in filigrana: cinquecentine dantesche in Sardegna, «Portales» (numero monografico dantesco), in corso di stampa; - Chiara Matraini, in Liriche del Cinquecento, a cura di Monica Farnetti e Laura Fortini, Roma, Iacobelli, 2014, pp. 129-69; - Femmine dannate, meretrici e puttane della Commedia dantesca, in AlmaDante. Seminario dantesco 2013, a cura di Giuseppe Ledda e Filippo Zanini, Bologna, Edizioni Aspasia, 2014, pp. 119-31; - Le Chiose Cagliaritane : vecchi studi e nuove proposte, in I cantieri dell Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII Congresso dell ADI Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014, in corso di pubblicazione online; Pagina 4 / 5

- Una famiglia di altri tempi. Indagini sulla messa in scena del matrimonio nella Commedia, in La letteratura degli Italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale ADI Associazione degli Italianisti (Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012), a cura di A. M. Morace, Pisa, ETS, 2014, http://italianisti.it/upload/userfiles/files/ortu.pdf; - Visi dischiusi ad ascoltare: Goliarda Sapienza narratrice di visioni, in Cinema e scrittura femminile. Letterate italiane tra la pagina e lo schermo, a cura di Lucia Cardone e Sara Filippelli, Roma, Iacobelli, 2012, pp. 92-105; - Cosa vedono gli occhi di quella bambina. Lettera aperta, in Appassionata Sapienza, a cura di Monica Farnetti, Milano, La Tartaruga, 2011, pp. 148-179; - Dimentiche e dimenticate. Di alcune figure di donne nella Commedia (a partire da Pg VIII), «Schifanoia», 36-37 (2009), pp. 53-63; - Le Chiose Cagliaritane fra indizi filologici e tradizione critica, in Percorsi tra saperi, a cura di Antonio Delogu, Roma, Carocci, 2009, pp. 253-267. Sassari, 21-11-2015 Giuliana Ortu Pagina 5 / 5