PRIMAVERA VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA

Documenti analoghi
COLONIE ITALIANE 3931) ) ) 24. Cat. E Cat. E Cat. E Molto bella. Eccezionale, BC 3935) 25 E Cat. E 9.

Splendido, un solo altro caso analogo noto

Auction Phila. asta pubblica 165. battuta presso la nostra sede sabato 29 ottobre ore ex 449

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

Al momento dell emissione dei primi francobolli, il Ducato di Modena era governato dal Duca Francesco V d Austria-Este. Il Ducato comprendeva i

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

REGNO D ITALIA * c bistro giallastro, coppia con doppia dentellatura. Molto rara, CF E. Diena (Sassone 1n - 27.

Parte seconda AVVERTENZE

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

MODENA Ducato ( ) Governo Provvisorio ( )

REGNO D'ITALIA

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

ex 3002 ex 3003 ex 3001 ex 3004 ex 3008 ex 3007 ex 3009 ex

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

ISOLATI REGNO D'ITALIA n.cat V.E.II - ISOLATI SU CORRISPONDENZA Effige c.10 bistro giallastro lettera LT Effige c.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria.

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Campionato di Calcio di Serie A

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Gli usi postali dei bollettini per pacchi in Repubblica

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Totale posti Comuni

Numero di Banche in Italia

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 13 lug

158 asta: FILATELIA E COLLEZIONI/158th auction: PHILATELY & COLLECTIONS

BLOCCHI & BLOCCHETTI PUBBLICITARI E NON COMPLETAMENTE PERSONALIZZATI! COME VUOI COME LI VUOI QUANTI NE VUOI

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE


MOSTRA CELEBRATIVA Francobolli e lettere le più grandi rarità del Ducato di Modena

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

Auction Phila. asta pubblica175. battuta presso la nostra sede sabato 7 febbraio 2015 ore 15.30

Elettori e sezioni elettorali

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

ex 915 ex 921 ex ex

ex 1012 ex 1015 ex

POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA. Roma, ottobre 2008

Gli orari dei nostri uffici sono: Lunedì-Venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

DISTRIBUTORI RCS ABRUZZO. per tutte le province:

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014

La prima grande serie ordinaria del Regno d Italia

TRENITALIA. TRENO CAT PROVENIENZA Ora Part. DESTINAZIONE ora arr. PROVVEDIMENTI DETTAGLIO PROVVEDIMENTO

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

CATALOGO SU MISURA MODELLI - PELLAMI - MATERIALI

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA

Chiusura estiva. Roma, luglio Direzione Filatelica: Carlo Catelani. Antonella D Errico Paola Mogavero Rossella Iannaccone Walter Oliosi

SINTESI DELLO STUDIO

Appendice 1 - Anagrafe dell industria italiana dei quotidiani

CORSI DI LINGUA ED ESAMI A ROMA

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

Le diverse spaziature fra i caratteri "M" ed "E", "E" ed "F" della tiratura del Cairo e di Londra

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

PIÙ. Asta Filatelica. 8 marzo 2014 ore Catalogo solo sul sito Aggiudicazioni pubbliche in sala

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

HOME 2015 PRICE LIST

RELATA DI NOTIFICA. nonché

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

Quotidiani Locali (30) Prodotti pubblicitari

Transcript:

PRIMAVERA 2006 - VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA

I Cavallini di Sardegna: primi precursori dei francobolli 2701) 1-15c. da Villafranca Piem. a Costagrande, 1 luglio 1819 Cat. 900+ 2702) 2-25c. da Villafranca Piem. a Torino, 25 marzo 1819 Cat. 2.000+ Piega molto leggera, splendida 700 2703) 4-15c. da Pinerolo a Torino, 15 dicembre 1824 Cat. 600+ Piega molto leggera, splendida 1.400 2704) 5-25c. da Castigliole a Torino, 1 novembre 1824 Cat. 1.000+ Piega molto leggera, splendida 400 2705) 6-50c. da Casale a Torino il 7 novembre 1833 Cat. 5.000+ Piega molto leggera, splendida 700 Piega molto leggera, splendida 3.000 2

Regno Lombardo Veneto 2706) 1, 2, 6, 7, 10 - i cinque valori carta a mano Cat. 700+ 2707) 1 350 Cat. 6.000 2708) 1a - I tir., giallo, "Milano 12 giu" 2709) 1b - BdF, I tir Cat. 6.750+ giallo limone verdastro 2710) 1c - BdF, I tir. giallo limone tend. al verdastro, "Milano 12 giu" 3.900 850 2.500 3.000 2711) 1k - giallo bistro Cat. 12.000 2712) 2a - I tir., grigio argento Cat. 1.600 2713) 2b - I tir BdF grigio nero Cat. 600 2714) 3h - rosso carminio scuro Cat. 750 6.000 750 350 375 2715) 4c - rosso carminio scuro Cat. 1.875 2716) 3h+3h+4c (I+I+II tipo) - rosso fuoco Cat. 14.000+ 2717) 4b (II+II tipo) rosso vermiglio intenso Cat. 3.250+ 850. Sorani: unica nota 5.000 1.400 2718) 5 III tav. Cat. 19.000+ 2719) 6 Cat. 2.500 2720) 6a - rosso chiaro, AdF con punto di registro 1.600 750 3

2721) 7c - I tir., bruno scuro, AdF 13x4,5mm 2722) 7f - bruno rossastro Cat. 7.500 2723) 8 - AdF 2724) 9 Cat. 8.000 750 4.500 700 2.800 2725) 9 - AdF 2726) 10 - AdF 2727) 10 - BdF, grande Cat. 3.000 distanza tra "5" e "C" (0,7mm) 2728) 11 - AdF 1.900 700 e raro 1.400 1.500 2729) 13A - controst. diritta 2730) 13Ab - controst. diritta con croce di S. Andrea 2731) 16b/c - c. costolata, spazio tipografico e decalco spostato 1.300, non catalogato 1.700 1.400 2732) 14/17, carta costolata, serie completa Cat. 2.460 2733) 15+14+15 (II+I+II tipo), carta costolata Cat. 6.500 1.500 3.250 2734) 15b - c. cost., rosso verm. intenso Cat. 1.250 2735) 16 - BdF, carta costolata 2736) 18 - carta vergata "MILANO" Cat. 27.500 730 450 2737) 19/22, carta a macchina, serie completa Cat. 620 350 4

2738) 19 - BdF Cat. 500 2739) 19 a Cat. 1.300 nero grigio 2740) 20 Cat. 2.000 2741) 20 - AdF 7x21mm 500 780 1.300 2742) 20 - AdF con punto di registro 2743) 20 - principio di croce, 6,5mm 2744) 21 Cat. 7.500 1.200 600 450 3.700 Falsi per servire 2745) F3 - Milano, I tipo Cat. 2.250 2746) F6a - Milano, II tipo, sott. b Cat. 5.400 2747) F13 - Milano, Cat. 4.500 VI tipo 2748) F13 - Milano, Cat. 4.500 VI tipo 1.400 2.000 2.500 1.600 2749) 23/27, I tipo, serie completa Cat. 1.710 980 2750) 23 Cat. 900 2751) 23 Cat. 900 2752) 24a - nero Cat. 525 grigio 2753) 26 Cat. 4.500 "MILANO 1-11" (1858): primo giorno d'uso 300 500 300 2754) 26 Cat. 1.350 2755) 27 Cat. 10.000 2756) 27a Cat. 12.000 e raro 1.500 700 3.750, BC 6.000 5

2757) 28/32, II tipo, serie completa Cat. 577 2758) 28 Cat. 1.750 350 1.000 2759) 29 Cat. 15.000 2760) 29b - grigio Cat. 1.350 2761) 30 Cat. 700 2762) Oltrepò - "S.Benedetto" su Sardegna 14Ad e raro 9.000 600 425 2764) 33 Cat. 7.000 2765) 35 Cat. 1.350+ 2763) Oltrepò - "Revere" su Sardegna 14Ab Cat. 10.000 2.800 Veneto 4.000, BC 800 2766) 36/40 - serie completa 3.500 Cat. 1.010 2767) 37 Cat. 5.500 2768) 40 Cat. 10.000+ 2769) 41/45 - serie completa 550 Cat. 1.670, BC 1.850, BC 5.500 1.000 2770) Ritaglio di intero postale n.2 Cat. 1.000+ 2771) aff. mista PO n.12 e marca da bollo n.3 Cat. 6.750 2772) marca da bollo n.10 Cat. 9.000 800 2.750, rarità 4.500 6

Francobolli e segnatasse per giornali 2773) G1 - I tipo, BdF Cat. 500+ 2774) G2 - II tipo Cat. 1.250 2775) G3 - III tipo Cat. 1.100 2776) G3 - III tipo Cat. 425 380 780 800 250 2777) G6 - III tipo, carta costolata Cat. 1.250 2778) G8 - BdF Cat. 4.125 2779) G9b - lilla Cat. 2.000 2780) G9d - violetto Cat. 7.000 grigio 1.100 2.700 1.000 2.400 2781) G10 linee di riquadro Cat. 850 2782) G10c lilla carico Cat. 11.000 2783) G10d grigio rosa Cat. 3.250 2784) SG1 Cat. 10.000 2785) SG2 500 Cat. 9.000 2786) SG2a - BdF, nero grigio 3.000 Cat. 10.500+ 2787) SG4 Cat. 6.500 1.100 e raro 2788) SG4a - BdF, vermiglio 5.500 Cat. 7.250 3.000 7.800 2.200 4.750 Ducato di Modena 2789) ( ) Saggi cartoncino 2790) 1 Cat. 4.500 2793) - 3 BdF superiore Cat. 17.500 480 2.700 2791) 2e - senza filetto sotto il valore Cat. 4.500+ 2792) 3b giallo chiaro Cat. 1.950 4.500 errore 1.800 1.100 7

2794) 4b Cat. 2.250 2795) 5 - celeste Cat. 1.750 2796) 5 - celeste Cat. 1.750 2797) 5 - celeste Cat. 1.750+ 1.200 850 1.100 1.350 2798) 7 - AdF 2799)( )7a - BdF doppia stampa 2800) 7g - senza punto né spazio dopo "T" Cat. 7.000+ 2801) 8b - punto in alto dopo "5" Cat. 1.000 600 1.500 errore 2.800 errore 380 2802) 8d - BdF Cat. 800 senza punto dopo "5" 2803) 8f - "CNET" Cat. 2.750 2804) 8g - BdF, "CEN1"Cat. 3.250+ 2805) 9 Cat. 550 errore 400 errore 1.100 errore 1.600 280 2806) 9 annullo rosso Cat. 425+ 2807) 9c - BdF "C" caduta Cat. 2.250 2808) 9d - rosa vivo, Cat. 1.750+ "CE6T" 2809) 9e - "CENE" Cat. 1.750 425 errore 850 errore 850 errore 800 2810) 9g - punto Cat. 2.250 in alto dopo "10" 2811) 9i - "N" coricata Cat. 5.500 2812) 10a "49" invece di 40 Cat. 375 2813) 10c - "CE6T" Cat. 750, errore 750 errore 2.200 errore 150 errore 300 2814) 10g - BdF, "CNET" invece di "CENT", pos. 11, errore Cat. 6.750 8 3.500

Governo Provvisorio 2815) B3 + B7 (5c.+10c.) ann. "POSTA LETTERE REGGIO" da Reggio, 13 agosto 1859, a Modena. Cat. 5.350 2816) B9a - 10c., ann. "POSTA LETTERE REGGIO" da Reggio, 18 agosto 1859, a Milano. Cat. 4.750 2.800 2818) 12 Cat. 3.000 2.400 2817) C3 - Sardegna 20c. azzurro scuro da "FIVIZZANO 26 LUG 1859" a Pontremoli. Raro uso dei francobolli di Sardegna nell'oltrappennino Modenese. Cat. 14.000 1.300 2819) 12a - verde smeraldo Cat. 1.000 550 Molto bella e rara 7.000 2820) 13 Cat. 3.250 2821) 13 Cat. 3.250 2822) 13a bruno scuro Cat. 5.750 2823) 13a bruno scuro Cat. 5.750 1.750 Lg. grinza ma molto bello 700 Bello, piccolo marg. in alto a destra 800 2.750 2824) 15 Cat. 2.750 2825) 16 - "AULLA" (pt.9) Cat. 2.250 2826) 17 Cat. 1.750 "Posta Lettere Reggio" 2827) 17c Cat. 1.750 carminio brunastro 1.700 1.250 nitidezza dell annullo 1.200 900 9

2828) 17-40c. annullato con bollo a 9 sbarre (al recto) e 5c. n.12 annullato a penna (al verso, corto a sinistra) su raccomandata da "MODENA 29 GENN. 60" a Pallanza. La tariffa per la raccomandata per l'interno fu cambiata a 20+25 centesimi col decreto di Farini del 20/1/60, pertanto la lettera fu tassata indebitamente probabilmente per la non perfetta conoscenza delle nuove tariffe da parte dell'impiegato postale Sardo. Cat. 12.500 Molto bella e rara 5.500 Segnatasse per giornali 2829) SG 1 - "BG" grande Cat. 4.000 2830) SG 2a - "BG" piccolo, viol. lill. Cat. 1.250 2831) SG 5 Cat. 3.000 2832) SG 5/I - non emesso Cat. 1.500 2.500 700 1.500 900 Regno di Napoli 2834) 5a - 8 ex. rosa lillaceo (tiratura antica) da Napoli "7 MAG 58" a Messina. 2833) 3a - I tav., rosa lillaceo Cat. 2.400 1.200 4.250 2835) 6 - II tav. Cat. 4.250 2836) 8a - BdF I tav, rosa lillaceo Cat. 1.100+ 2837) 8c - I tav., rosa chiaro Cat. 8.000+ 2.500 1.100 4.250 2838) 7d -, III tavola, carminio 3.000 10

2839) 11 - II tav. 2840) 11a - II tav., rosa carm. chiaro Cat. 8.000 2841) 13 - II tav. Cat. 10.000 2842) 13 - II tav. Cat. 2.000 500 4.500 5.000 1.200 2843) 14 Cat. 15.000 2844) 14 Cat. 4.000 2845) 14a rosa lillaceo Cat. 4.000 3.750 2.250 850 Luogotenenza 2846) - 15 "Trinacria" Cat. 15.000 2848) 15 - "Trinacria" su testata completa di giornale Cat. 26.000 9.000 2847) 15a "Trinacria" azzurro vivo Cat. 16.000 2849) 16 - "Crocetta" pos. 95 11.000 Cat. 5.000 2851) 16a - "Crocetta", azz. Chiaro su circolare "agli elettori del collegio di Bojano" da "CAMPOBASSO 30 GEN 1861". 12.000 Cat. 35.000 2.500 2850) 16b - "Crocetta" Cat. 5.000 azz. cupo, pos. 5 3.750 11

Province Napoletane 2852) Mista Regno 1 gr. I tav. (3) + Province 1gr. (19), valori gemelli, ann. "svolazzo" 2854) Mista Regno 10gr. II tav. n.11 + Province 2gr. n.20, da "CATANZAR 17 MAG 1862" a Napoli, annullo a svolazzo (pt.11). Cat. 14.750+ e rarissima 2853) Mista Regno 20gr. (13a) + Province 2gr. (20), "Foggia 11 OTT 61" (pt.12) 4.000 Cat. 6.100+ Molto bella e rara 7.250 2855) 22c bistro Cat. 1.580 2856) 23 Cat. 6.300 e raro 3.750 2857) 23 Cat. 1.400 2858) 23 Cat. 1.400 500 800 900 3.000 2859) 17/24 - serie completa Cat. 4.000 2.350 Ducato di Parma 2860) 1/4+5a - serie completa Cat. 1.395+ Eccezionali 800 2861) 5 AdF 2862) 5b - greca larga a destra Cat. 4.500 2863) 6 AdF 2864) 8 AdF 3.750 2.000 2.500 1.250 12

Governo Provvisorio 2865) 1 BdF + 2 da "FIORENZUOLA 13 LUGLIO 1859" (pt. 6) a Parma, in periodo di Governo Provvisorio. Cat. 7.250+ 2866) 2 + 2 da "COLORNO" a Milano il 25 luglio 1859, in periodo di Governo Provvisorio. Rarissimo uso della tariffa postale sarda, valida nelle province Parmensi dal 15 luglio, con francobolli del ducato di Parma, validi fino al 31 luglio. Cat. 9.750+ 2867) 9 da "PARMA 15 GIUG 59" a Borgo San Donnino, periodo di Governo Provvisorio. 3.750 Cat. 3.000+, rarità 2868) 12 Cat. 5.500 2869) 12 Cat. 5.500 1.800 2.900 2870) 14b - BdF - "1" capovolto Cat. 3.650 2871) 16 Cat. 20.000 "PARMA 4 NOV 59" 2872) 18 - BdF Cat. 15.000 2873) 18 1.900 Cat. 10.000, ex coll. Re Carol II 2.000 11.000 9.500 5.750 Segnatasse per giornali 2874) SGB1 su "Gazzetta Ufficiale di Milano" del 24 Febbraio 1853. Cat. 2.500 2875) SG1 Cat. 3.000 e raro 1.700 2876) SG2 - PONTREMOLI Cat. 21.500 impressione del segnatasse 1.200 e rarissimo 9.000 13

Stato Pontificio 2877) 1c grigio lilla Cat. 950 2878) 1e - lilla vivo, otto filetti 2879) 1f - Cat. 54.000 tete-beche verticale 2880) 2A - AdF 8 filetti Cat. 650 625 2.250 270 2881) 4c - AdF, camoscio Cat. 3.250+ 2882) 5 Cat. 10.000 2883) 5 Cat. 10.000 1.750 5.500, rarità 2.500 2884) 7-6 baj frazionato diagonalmente e usato per 3 baj su lettera da "CAMERINO 27 SET. 58" a Macerata. Cat. 8.000 2885) 10 Cat. 20.000 11.000 2886) 10a Cat. 2.500 3.200 1.500 2887) 11 Cat. 5.250 2888) 11 Cat. 4.750 2889) 12 stampa difettosa Cat. 30.000 3.000 2.200 2890) 12 Cat. 3.750 stampa difettosa 2891) 12 Cat. 5.500 stampa difettosa 2892) F2 - I tipo Cat. 3.750 2893) F3 - II tipo Cat. 2.500 2.000 2.900 Grandi margini, splendido 1.500 Grandi margini, splendido 1.000 14

2894) 14 - BdF Cat. 4.000+ 2895) 14 Cat. 4.000 2896) 14 Cat. 3.250 2897) 15 Cat. 10.000 2.250 1.100 1.900 3.800 2898) 17 - AdF Cat. 3.000+ 2899) 23 Cat. 18.000+ 2900) 23 Cat. 12.000+ 2901) 27 - BdF Cat. 3.375 1.900, BC, BC 7.500, BC 2.300 2902) 30d - "Fragolone" Cat. 7.000 2904) 22 su avviso di giacenza del 3 ottobre 1870 da Roma per città. Raro uso di francobolli dello Stato Pontificio in periodo italiano. Cat. 5.250+ 3.800 2903) 30d - "Fragolone" Cat. 7.000 2.800 e rara Governo Provvisorio delle Romagne 2905) 1/9 - serie completa Cat. 2.350 2906) 1/9 - serie completa 1.050 Cat. 18.550 8.500 15

2907) 1-2 ex., da "LUGO 28 SET 59" a Faenza in tassa. Cat. 4.750 2908) 1 - AdF 3.750 2909) 2 - AdF 2.750 2.500 2910) 3 - AdF 2912) 7 Cat. 10.500 2913) 8 Cat. 2.500 2911) 4 - Cat. 2.650 1.500 5.250 1.200 2914) 9 - AdF 2915) 9-2 ex. "BOLOGNA 10 DEC. 59" Cat. 8.500+ 1.000 450 4.500 2916) 2 Cat. 1.500 interspazio 2917) 3 Cat. 1.500 interspazio 2918) 4 interspazio Cat. 2.400 2919) 5 interspazio Cat. 5.000 2920) 6 interspazio Cat. 2.700 550 550 900, 2.300 Legg. impurità di interpazio consolidato gomma, splendida con linguella 1.000 16

2921) 5 AdF, margini enormi, da "FERRARA 20 DEC 59" a Altare (Piemonte)., probabilmente il più bello noto su lettera 2922) 8 - ampi margini, da Faenza 30 nov. 1859 a Rocca San Casciano. 3.000 Cat. 26.000, ex coll. Caspary Regno di Sardegna 2923) Lettera in franchigia da "LEVANTO 1 GEN. 51" a Spezia. Primo giorno d'uso dei francobolli degli Stati Sardi. 2924) 1 Cat. 2.850 1.100 2925) 1 Cat. 2.850 1.400 e rara 17 1.000

2926) 2 - AdF 2927) 2 - ann. Cat. 950+ Nodo di Savoia di Torino 2928) 3 Cat. 5.750 2929) 3b Cat. 7.000 carminio vivo 1.000 500 2.750 4.000 2930) 3c - lilla rosa Cat. 37.500 2931) 4 Cat. 1.850 2933) 6 Cat. 14.000, rarità 950 7.500 2932) 5 - ampi margini, da "NOVARA 27 DIC 53" a Fettau, cantone dei Grigioni, affrancata a confine e tassata "40" per il successivo tragitto a destino. 2934) 6 Cat. 1.725 "Nuoro" (pt.8) 800 2935) 6 - AdF Cat. 2.600+ "Castel Sardo" (pt.12) 1.800 1.700 2936) 3 - i tre valori della II emissione su lettera: 5c. n.4 BdF da "ARONA 25 FEB. 56" a Castelnuovo Scrivia; 20c. n.5 da "TORINO 28 NOV 53" a Oneglia; 40c. n.6 BdF da "BORGO SESIA 18 MAR 57" (pt. 7) a Mantova. Cat. 16.450 Splendide 6.750 18

2937) 7 Cat. 850 2938) 7f - doppia Cat. 2.000 impronta a secco 2939) 8 - AdF linea di colore in basso 2940) 8a - BdF celeste Cat. 1.600 500 900 2942) 9 - "TORINO" Cat. 5.000 900 900 2941) 9 Cat. 4.250 2943) 9c - doppia impronta a secco Cat. 8.000 3.250 3.800 2.000 2944) 6+15 (20c. BdF non tosato) "CHIAVARI 1 NOV 55" Cat. 4.000+ 2945) 6+7d+8 - "NIZZA MARITT. A " Cat. 6.000+ 1.800, tricolore mista 4.800 2946) 10/12 - Non emessi Cat. 5.550 2947) 10e Cat. 3.375 la sola effigie in rilievo 2948) 12c Cat. 3.750 la sola effigie in rilievo 3.300 1.400 1.600 2949) 13/18 - i 6 valori nelle tinte più comuni Cat. 1.800 1.000 2950) 13a - verde giallo Cat. 6.000 2951) 13c - verde pisello Cat. 6.500 2952) 13d - verde smeraldo Cat. 2.200+ 3.500 3.800, uso il 18 set. 55 1.100 19

2953) 13c - 5c. verde pisello, da "GENOVA 28 NOV 55" per città. Cat. 15.625+ 2954) 14Ae seppia grigiastro Cat. 1.200 650 2955 14Bc nero grigiastro Cat. 2.000 8.500 1.100 2956) 14Ch - 10c. bruno tenue, verticale, BdF non tosato e filetto colorato di inquadratura. Cat. 20.000++ 2957) 14Da bistro oliva scuro Cat. 3.000 1.500 2959) 15Dh cobalto chiaro Cat. 3.000, probabilmente il più bell'esemplare noto 2958) 15a - cobalto chiaro, da "TORINO 18 LUG 55" a Nurisengo. II data nota. Cat. 13.500+ 1.600 2960) 15E - BdF Cat. 900 effigie impressa nel margine 7.500 450 2961) 16 Cat. 6.000 2962) 16 - AdF non tosato. Dic. 55 2963) 16A rosso scarlatto Cat. 4.875 2964) 16Cc rosa Cat. 6.000 3.400 1.250 2.500 2.800 20

2965) 17b - ocra arancio Cat. 700 2966) 17c Cat. 1.800 ocra arancio scuro 2967) 17A - giallo ocra pallido Cat. 900 2968) 17Aa - giallo olivastro chiaro Cat. 1.100 500 1.000 540 250 2969) 17Ab - g. Cat. 1.500 limone olivastro 2970) 17D - arancio carico Cat. 650 2971) 18A - rame vivo Cat. 8.000 2972) 18Aa - rame scuro Cat. 4.250 900 400 1.800 2.800 2973) 19l - 1c. con cifra "2" Cat. 1.000 2974) 19l - 1c. con cifra "2" Cat. 3.500 2975) 19k - 1c. con Cat. 1.000 cifra "2", nero verdastro 2976) 20e - nero intenso Cat. 600 errore 500 errore 1.700 errore 500 325 Sicilia 2977) Saggio Barone P1 Cat. 1.100 2978) Saggio Barone P5 Cat. 1.100 2979) Saggio Barone P5a Cat. 1.100 2980) ( ) Saggio Cat. 2.400 La Barbera P34 850 2981) 1a - I tav. Cat. 3.750 850 2982) 1a - I tav., Cat. 3.200+ pos 31 (ritocco) e 32, tiratura antica 2983) 1a - I tav. ritocco 68 550 2984) 2 - II tav. 1.500 Cat. 6.000 1.800 1.800 2.500 1.900 2985) 1a - I tav., carta di Napoli, su fascetta completa Cat. 5.350 e raro 4.300 21

2986)( ) 3 - I tav. I stato Cat. 7.000 2987) 3d - I tavola, II stato, pos. 18 Cat. 25.000+ Grande ritocco "Testa di scimmia" 2988) 3a - I tav. Cat. 1.000 4.000, rarità 750 2989) 4c - AdF, II tav., bruno oliva chiaro, pos. 1 e 2 2990) 5 - AdF, III tav. pos.10 2991) 9 - I tav. BdF, stampa povera Cat. 2.675+ 1.700 2.000 2992) 9b - I tav., carminio scuro Cat. 4.500 2993) 9c - I tav. rosso sangue Cat. 3.000 2994) 9c - I tav., rosso sangue, ANNULLATO Napoletano 2.500 1.000 5.750 2995) 9d - I tav. rosso brunastro Cat. 4.500 2997) 5d, 1 gr. III tav. verde oliva e 11a, 5gr. II tav. vermiglio vivo, da PALERMO * PARTENZA 25 feb 1860" a Napoli con, al verso, timbro blu del "SERVIZIO DE' VIVERI DELLA REAL MARINA". Cat. 22.300+ 2.400 2996) 11 - II tav. Cat. 2.250 1.300 e rara 22

2998) 13c - BdF, ardesia scuro Cat. 1.150+ 2999) 14 - AdF Cat. 1.050 pos.10, stampa oleosa 3000) 14 Cat. 6.500 3001) 14 Cat. 6.500 1.150 1.050 3.500 4.250 3002) 14a Cat. 32.500 cioccolato, rit. 14 3003) 14b lacca Cat. 3.000 bruno scuro violaceo 3004) 14c - doppia incisione (pos. 62) Cat. 1.750, rarità 12.000, ex Burrus 1.900 900 3006) 6g - blocco di 10 BdF, I tav., azzurro chiaro, ritocco 71 Cat. 6.800+ 3005) Sardegna 13Bb ann. borbonico (pt. 11+) Cat. 1.325+ 650 4.400 3007) / 1 - I tav. carta di Palermo, blocco di 9 di cui 8 integri Cat. 20.000 3008) / 14 - blocco di 9 BdF di cui 8 integri Cat. 20.000 23

Granducato di Toscana 3009) 1 Cat. 2.100 3010) 1a Cat. 2.400+ nero su azz. 3011) 1 -, ann. rombi di Pisa rosso (pt. R1) Cat. 8.400 3012) 2 Cat. 2.500 1.700 2.000 3014) 3 Cat. 16.500 2.500 3013) 2a Cat. 2.650 giallo limone su azz. 3.500 1.300 3016) 4 3015) 2a+3, da "FIRENZE 14 OTT 1852" per Roma. Cat. 53.500 600 3017) 4a carminio cupo su azz. per la particolare bellezza degli esemplari" (G. Bolaffi) 1.200 3018) 5 3019) 5a - azz. grigio su azz. Cat. 300 3020) 5f - verde azz. su grigio Cat. 6.250 3021) 6 250 300 4.250 500 3022) 6a Cat. 350 verde azz. su azz. 3023) 7a - indaco su azz., ann. "cuore" di Firenze (pt.7) 3024) 7b - azz. violaceo su azz. Cat. 550 3025) 8 250 900 400 450 24

3027) 4+6c+7d da "SCANSANO 23 GIU 1855" a Livorno 3026) 8a - viola bruno scurissimo su azz. 1.250 tricolore 5.750 3028) 4d+6+8 da "LIVORNO 21 GEN 1857" a Pueblo, Spagna 3029) 8b - bruno violaceo su azz. 800 tricolore 8.000 3030) 9 Cat. 27.500 3031) 10 Cat. 1.750+ 3032) 11 Cat. 6.500 3033) 11 Cat. 6.500+ ann. rosso 1.750 3.250 5.000 3034) 12 - Cat. 1.500 3035) 13 3036) 13 con interspazio 3037) 13b - verde grigio giallastro Cat. 3.500 700 350 450 2.200 25

3038) 14 3039) 14 Cat. 275 3040) 15 3041) 15 675 150 500 650 Governo Provvisorio 3042) 16 Cat. 6.500 3043) 16 Cat. 7.750 3044) 17 - Cat. 2.800+ 3045) 17b - violetto scuro 4.500 Cat. 3.500 3046) 19c - bruno grigio Cat. 4.500 6.250 3047) 20c -, AdF 2.200 Cat. 5.250 2.700 3.000 3.800 3048) 23 Cat. 110.000 3049) 18c -, annullato "CARMAGNOLA 9 APR 60" (Piemonte). Oltre a questo pezzo sono note solo due lettere affrancate con strisce di 4 del 5c. annulate a Carmagnola: una della collezione De Marchi al Museo del Risorgimento, l'altra in mani private. 3050) Affrancatura mista Toscana, 18 + Sardegna 19d, annullati "FIRENZE"., grande rarità 3051) Affrancatura mista Toscana, 22a + Sardegna 13Dc (2 ex.), annullati "PER CONSEGNA". 2.500 3.800 3052) Affrancatura mista Toscana, 22+22a (tinte differenti), e Sardegna 14Ch (2 ex.), annullati "LIVORNO 29 MAR 61". 3053) Affrancatura mista Toscana, 22, + Sardegna, 17Da, annullati "PER CONSEGNA". 4.500 SplendidI 4.000 26

Regno d Italia 3054) 1 Cat. 12.750 3055) 1g bistro arancio Cat. 18.000 3056) 1 Cat. 8.500 3057) 2c Cat. 3.750 azzurro grigio 5.750, BC 11.000 4.000, BC 1.200 3058) 3d Cat. 1.600 3059) 3 BdF Cat. 1.700+ con filetto di colore 3062) 11c - blocco di 15 cobalto latteo Cat. 8.250+, BC 800, BC 1.100 3060) 4a Cat. 1.900 giallo arancio vivo 3061) 11f azz. grigio scuro Cat. 9.000 2.900 1.400 e raro 3.800 3066) - 12 Cat. 4.500 3063) 12 - BdF Cat. 1.000 3064) 12 Cat. 1.700 gomma screpolata 3065) 12 gomma screpolata, falla di stampa dietro la nuca 550 800, varietà inedita 1.500 3067) L14 Londra Cat. 800 3068) L14 ann. stampa tipografica Cat. 2.750 3069) L15 Londra Cat. 5.000 3070) L15 Londra 2.300 Cat. 5.000 500 1.500 2.800 3.000 3071) L16 Londra Cat. 7.000 3072) L16 Londra Cat. 3.500 3073) L16 Londra Cat. 2.100+ 3074) L17 Londra Cat. 7.000, BC 4.250, BC 2.000 27 1.500, freschissimo 3.800

3077) L18 - "TARANTO 21 AGO 65" Cat. 2.350 3075) L18 Londra Cat. 6.000 3076) L18 Londra Cat. 6.000 3078) L19 Londra, BdF Cat. 4.500 3.700 Freschissimo 2.400 2.600 800 3079) L18 - da "Regalbuto 11 FEB 64" a Palermo. Cat. 5.750 1.900 3080) L20 annullato con numerale a punti "XXII" della "POSTA MILITARE 17 a DIVISIONE 15 AGO. 66" (riportato sulla soprascritta) per Chambery. Raro documento della seconda fase della III Guerra d'indipendenza. 3081) L20 annullato con numerale a punti "XXIX" della "POSTA MIL.E ITAL.A QUARTIERE G.LE VII CORPO 22 SET 66" (riportato sulla soprascritta) per Chambery. Raro documento della seconda fase della III Guerra d'indipendenza., unica nota con questo annullo sul 40 c. 7.000, una delle poche lettere di posta militare affrancate con il 40 c. 7.000 28

3082) T14 + 1 cent. "Periodici Franchi" su "Giornale degli Impiegati" del 13 luglio 1878 spedito da Milano. 3083) T16 Torino Cat. 8.000, BC 5.200 3084) T16 Torino, BdF Cat. 8.000+, BC 5.700 e rara affrancatura mista 1.500 3085) T20 Torino Cat. 22.000 3086) T20 Torino Cat. 14.000 3087) Marca da bollo da 50c. usata per posta, annullo rarissimo "TRASSILICO 21 AGO 64"., BC 7.500, unico noto 2.000 3088) 23 - I tipo Cat. 3.500 3089) 23 - I tipo Cat. 3.500 3090) 23 - I tipo Cat. 2.250 3091) 24 - II tipo Cat. 18.000+, BC 2.200, BC 2.500 1.000 3092) 24 - II tipo Cat. 28.000 3093) 25 - III tipo Cat. 2.800 3094) 25 - III tipo Cat. 7.200+ 3095) 25 - III tipo Cat. 3.800 Minima impurità di carta ma BC e splendido. 9.500, BC 1.900, BC 4.200 1.900 29

3096) L26 Cat. 1.800 3097) T26 Cat. 1.800 3098) T26 Cat. 1.500+ 3099) T26 Cat. 7.550 1.000 1.100, BC 1.100 3100) 27 Cat. 24.000 3101) 28 Cat. 9.000 3102) 28A Cat. 2.650 4.200, BC, BC 5.000 MC ma molto bello 1.650 3103) 28 Cat. 5.250 3104) 29 Cat. 800 3105) 29 Cat. 800 3106) 30 Cat. 600 2.500, BC 400, BC 400 380 3107) 30 Cat. 500 3108) 30 Cat. 300 3109) 31 Cat. 1.200 3110) 32 Cat. 2.000, BC 260 170 MC ma molto bello 600 1.000 3112) 33 Cat. 1.600 3111) 31b, soprastampa capovolta, su stampato da Milano a Martinengo nel 1881, con corsivo "Francatura Obbligatoria". Cat. 12.000, freschissimo 800 3113) 34 Cat. 2.500, BC 1.500 3114) 34a Cat. 2.500 5.500 1.000 30

3115) 35 Cat. 2.200 3116) 35 Cat. 3.600 3117) 36 Cat. 1.600 3118) 36 Cat. 1.250 1.400, BC 2.100 800, BC 700 3119) 31 Cat. 16.000+ 3120) 34 Cat. 10.000+ 3121) 36 Cat. 10.000+, BC 7.750, BC 6.250, BC 5.000 3122) 38 Cat. 2.800 3123) 38 Cat. 1.400 3124) 39 Cat. 600 3125) 39 Cat. 1.300, BC 1.700, BC 700 MC, freschissimo 300, BC 750 3126) 40 3127) 40 3128) 41 AdF Cat. 675+ 3129) 41 Cat. 2.350+, BC 1.100, BC 3.000, BC 450, BC 1.500 3130) 44 Cat. 2.400 3131) 44 Cat. 1.200 3132) 46 Cat. 7.800 3133) 46 Cat. 4.500 1.300 MC, freschissimo 500 4.300 2.400 3134) ex. 50/55 - serie comp. Cat. 720 3135) 57/58 Cat. 3.600 3136) 57 - BdF Cat. 1.100 3137) 58 Cat. 2.200+ 480, BC 2.300 600, BC 1.400 31

3138) 39, 2 ex. + 40 + 48 + 49, 5 lire verde e carminio (insignificanti tracce di ceralacca, perfetto), su frontespizio di assicurata da "LEGNAGO 6 AGO 89" a Verona. Prima data nota del 5 lire. Cat. 52.500 Qualche valore minore con difetti ma frontespizio molto bello e rarissimo 3139) 50b, soprastampa spostata, su fascetta da "ROMA SUCC.A.12 17-6.91" per città. 3140) 56d - soprastampa Cat. 9.500 in alto e in albino in basso, sette noti 4.750 3142 59 Cat. 1.500 600 e rara 6.000 3141) 58A/D - non emessi Cat. 20.000 3143) 59 Cat. 1.250, BC 500 e rari 32

3144) 70 Cat. 450 3145) 74 Cat. 1.600+ 3146) 74 Cat. 800+ 3147) 74 Cat. 800+, BC 300, BC 1.200 800 700 3148) 76 Cat. 4.500 3149) 76 Cat. 2.250+ 3150) 79 Cat. 400, BC 3.200, BC 1.200, BC 320 3151) F82-10c. falso per servire di Palermo su lettera da "Belluno 8.10.28" a Venezia, indirizzato a un funzionario della questura! Cat. 14.250 e rara 5.800 3152) F82b - 10c. falso per servire di Milano, in affrancatura mista con 2x84 e 2x108, su raccomandata da "Roma 2.6.26" a Milano. e rara Cat. 2.850++ 1.600 3153) F108-15c. falso per servire, in affrancatura mista con E4, su lettera da Roma per città. Cat. 5.550++ Molto bella e rara 3.250 33

3154) ex 87/90 Cat. 2.500 3155) 107 Cat. 350+ 3156) 107a Cat. 1.560 dent 13 1/4, s. fil. 1.500 220, BC 800 3158) 116A non emesso Cat. 900-3157) 107a Cat. 1.560 dent 13 1/4, s. fil. 3159) 123/26 - "Congresso" serie completa Cat. 1.100, BC 800 MC ma freschissimi 700 350 3160) 123/26 - "Congresso" serie completa Cat. 8.000+ 3161) 123/26 - "Congresso" serie completa Cat. 8.000+, BC 5.500, BC 6.000 3162) ex. 151/156 - "Manzoni" serie completa Cat. 3.750 3163) 156c - dent. Lineare, BC 2.600, BC 1.500 3164) 156 Cat. 3.500 3165) ex 151/156 - "Manzoni" serie completa Cat. 2.500, BC 2.500 1.650 3166) ex 162/168 "Crociera" serie completa Cat. 900 3167) 196 Cat. 1.500+ 3168) 196 Cat. 2.250, BC 530 950, BC 1.400 34

3169) 210A - colore diverso Cat. 5.700 3170) 210A - colore diverso Cat. 3.800 3171) 228a centro capovolto Cat. 7.000 4.800 2.800 3172) 299 - dent. 12 Cat. 720 3173) 299 - dent. 12 Cat. 360+ 3.800, BC 500, BC 220 3175) 242 Cat. 57.000+ 3176) 242 Cat. 57.000 3174) 242 Cat. 3.000+ 3177) 242 Cat. 3.000+ 1.700 2.000, BC, rarità, rarità 3178) 242 - + 1 ex + 225 + 1 ex (piegato un 50c.) su raccom. da "BOLOGNA RACCOMANDATE 15.6.29" a Modena. Cat. 27.000+, rarità 35

Numeretti 3179) T14 - AdF, num. "2131" 3180) T16 - AdF Cat. 5.250 num. di tavola "12" in cerchio 3181) P20 - num. di tavola "3" in cerchio Lievissima piega sul bordo, più in alto rispetto al numeretto, molto bello 2.250 700, BC 500 3182) T21 - BdF, num. di tavola "102" in rettangolo Cat. 675+ 3183) T19 - blocco di 10 AdF, num. di tavola "4" in cerchio Cat. 1.125+, BC 425, BC 650 3184) 39 - AdF, num. di tavola "180" in rettangolo Cat. 3.250+ 3185) 40 - AdF integrale, num. "1871" 3186) 41 - BdF, Cat. 1.500 num. di tavola "161" in rettangolo 2.250, MC 500 anche se MC 4.750 36

3187) 57 - AdF, num. di tavola "1" in cerchio 3188) 58 - BdF, num. di tavola "2" in cerchio Cat. 4.450+ 3189) 59 - BdF, Cat. 2.500++ num. "2353" 2.500, BC 2.200 5.000 3190) 60 - AdF, num. "3920" 3191) 61 - AdF, num. "3819" 3192) 62 - AdF, num. "3413", BC 450, BC 450, BC 450 3193) 66 - blocco di 6 AdF, num. "3260" 3194) 79 - BdF, num. "4816", MC 350 3195) 84e - AdF non dentellato con num. "7084" 450 450 37

3216) PA51/52 - i due fogli completi Cat. 17.750+ 3217) ex PA51/52 - giro completo delle 20 sigle, I-BORG con varietà ciuffo Cat. 15.020 7.250 40

3218) PA53 - Volo di Ritorno (I Balb), AdF Cat. 45.000+, BC 3219) PA53 - Volo di Ritorno (I Long) Cat. 45.000+, BC 3220) PA53 - Volo di Ritorno (I Calo) Cat. 45.000 3221) ex PA117-125 Cat. 5.250 3222) ex PA117/I-125/I - Brescia I Cat. 12.375 2.900 7.250 Servizio Aereo 3223) SA1 - Servizio di Stato Cat. 4.800 3224) SA1 - Servizio di Stato Cat. 4.800+ 3.000, BC 3.400 3225) SA1 - Servizio di Stato BdF Cat. 4.800 3.200 41

3226) SA1 - Servizio di Stato su busta per l'"ambasciatore d'italia a Washington". Al verso "WASHINGTON JUL 20". Cat. 20.000 3227) SA2 - Coroncina Cat. 2.550 3228) SA2 - Coroncina Cat. 1.700 3229) SA2 - Coroncina Cat. 850, BC 1.400 1.000 450 3230) SA2 - Coroncina su aerogramma da "ROMA POSTA AEREA SPECIALE 9.11.34" per Mogadiscio. Bollo di arrivo postumo, come per la quasi totalità delle lettere esistenti. Cat. 25.000 Molto bella 12.500 42

Pacchi Postali 3231) ex PP 1/6 - serie completa Cat. 525 3232) ex PP 7/19 - Serie completa Cat. 1.800 330 Molto bella, freschissima 1.000 3233) ex PP 36/47 - serie completa Cat. 2.500 1.300 Segnatasse 3236) T2 Cat. 11.000+ 3234) T1 Cat. 3.375 3235) T1b Cat. 2.375 3237) T2 Cat. 5.500 3238) T5 1.000 o Cat. 1.000 3239) T9 1.400 Cat. 2.400 3240) T10 6.750 Cat. 2.500 3241) T11 1.900 Cat. 12.000 3242) T11 700 Cat. 6.000 3243) T11a 1.600 1.700 3244) T12 Cat. 24.000 Cat. 3.000 3245) T12 6.500 Cat. 6.000 3.500 MC ma molto bello 1.800, BC 2.700 3246) T12 Cat. 3.000 3247) T13 Cat. 1.200 3248) T13 Cat. 2.400 3249) T13 Cat. 600+ MC ma molto bello 3250) T14 1.800 Cat. 15.000, freschissimo 3251) T14 600, BC 1.200 Cat. 3.750 3252) T17/19 - serie 330 Cat. 3.000+ 7.500 MC ma molto bello 2.250 1.600 43

3253) T17 Cat. 480 3254) T18 Cat. 1.300 3255) T19 Cat. 6.600 3256) T19 Cat. 3.300,BC 300 800,BC 3.800,BC 1.800 3257) T19a Cat. 2.750 3258) T23g Cat. 2.800 soprast. capovolta non dentellato 3259) T26 Cat. 600 3260) T27a -, cifra capovolta Cat. 6.500 1.300 1.400,BC 350 3261) T28 Cat. 330 3262) T29/30 Cat. 500+,BC 190 330 3.250 Enti Parastatali 3263) ex EP 5/12 - serie completa Cat. 5.000 3264) EP 16 Cat. 2.000 3265) ex EP 42/45 - serie completa Cat. 1.950 3.000, BC 1.000, BC 1.200 3266) ex EP 50/57 - serie completa Cat. 34.200 3267) EP 56/57 Cat. 22.800+ e rara Eccezionali, rarità 3268) ex EP 70/77 - serie completa Cat. 5.000 3269) ex EP 70/77 - serie completa Cat. 6.500 3.000 3.900 44

Propaganda di guerra 3270) PG 37/40 + 41/I/48/I Cat. 1.920 1.000 Ricognizione postale 3271) RP 1 Assicurativi Cat. 3.600+ 3272) ex ASS. 10/16, serie completa Cat. 4.300, BC 2.000 2.700 Buste Parlanti 3273) Buste Parlanti 2, affrancata con 20c. azzurro (T26) da "BERGAMO-BASSA 4 GIU 77" a Trescore. Cat. 47.500 e rara 45

Francalettere 3274) Francalettere 2 Cat. 10.000 3275) Francalettere 4 Cat. 9.000 Molto bella 3.750 4.000 3276) Francalettere 3d - varietà "18-81" parziale Cat. 38.500 16.000 46

3277) Francalettere 3d - varietà "18-81" completa, + PO 38 annullati numerale a sbarre "14" di "LIVORNO 30 11 87" per Pomarance. Cat. 30.000 12.000 3278) Francalettere 4 annullata numerale a sbarre "14" di "LIVORNO 26 11 87" per Pomarance. Cat. 4.000 2.300 3279) Cartolina Commerciale 1, affrancata con 20c. arancio perforato "CC", da "BOLOGNA 14 10 89" a Modena Cat. 5.750 Molto bella 3.250 47

BLP 3280) BLP 1 Cat. 1.950 3281) BLP 2 Cat. 4.000 3282) BLP 6 Cat. 1.000 3283) BLP 6 Cat. 1.500 1.300, BC 2.500 600, BC 850 3284) BLP 7 Cat. 1.200 3285) BLP 7 Cat. 1.200 3286) BLP 8 Cat. 300 3287) BLP 10 Cat. 1.500+, BC 800, BC 700, BC 190 950 3288) BLP 11 Cat. 4.200+ 3289) BLP 11 Cat. 4.200+ 3291) BLP 12 Cat. 4.500 3292) BLP 12 Cat. 6.750+, BC 3.500 3.000 2.250, BC 4.200 3290) BLP 11 + PO 84 su busta-lettera raccomandata "Lampade Italiane" del 12 marzo 1924 da Lucca a Roma Cat. 8.250 3293) BLP 13 Cat. 440, BC 280 3294) BLP 14 Cat. 562, BC 400. Il 60c. centratissimo 6.750 3295) BLP 15 Cat. 800 3296) BLP 16 Cat. 375+ 3297) BLP 17 Cat. 825 3298) BLP 18 Cat. 750, BC 500 230, BC 525 480 48

Pubblicitari 3299) PUB 1/21 - serie completa Cat. 11.250 6.800 3300) PUB 6 Cat. 1.800 3301) PUB 6 Cat. 750+ 3302) PUB 8 Cat. 1.600 3303) PUB 8 Cat. 2.400 1.100, BC 650 1.050, BC 1.600 3304) PUB 10 Cat. 1.800+ 3305) PUB 13 Cat. 4.950 3306) PUB 17 Cat. 4.200 1.100, BC 3.400 2.700 3307) PUB 19 Cat. 1.600 3308) PUB 19 Cat. 2.400 3309) PUB 19 Cat. 1.200 3310) PUB 19 Cat. 850 900 Minima impurità di carta ma splendido e BC 1.100, BC 900, BC 750 49

Repubblica 3311) ex 543/565 Cat. 7.500, BC 3.600 3312) 661/663 - BdF Cat. 1.650 3313) 921 "Gronchi Rosa" AdF Cat. 1.750+ 1.000 3314) 921 "Gronchi Rosa" Cat. 1.750 3315) 921 "Gronchi Rosa" Cat. 2.500 1.500 990 1.600 3316) PP79 Cat. 3.000 3317) PP79 - BdF Cat. 3.000+, BC 2.200, BC 2.400 3318) PP81 - "Cavallino" 3319) PP81 - "Cavallino" Cat. 4.750 Cat. 3.800 3320) PP81 - "Cavallino" Cat. 3.400+ 2.500, BC 3.600, BC 2.400 3321) PP77c - stampa evanescente Cat. 1.800+ 900 50

3323) 815/Ia stampa del Cat. 2.400++ rosso spostata a destra di oltre 2mm 3324) PA135b BdF Cat. 2.750++ un esemplare senza soprastampa 3322) 769a senza filigrana Cat. 3.000 1.700 1.500 1.300 3325) Emissione 31/12/52 - Scadenza validità 31/12/53 - i 4 valori. Cat. 3.900 2.200 3326) 996a - "UIT" scritta "UNIONE INTERNAZIONALE TELECOMUNICAZIONI" in basso, su FDC con annullo di "VENEZIA 17.V.65". Cat. 18.000 7.500 51

Terre Redente Trentino Alto Adige 3327) ex TR1/17 - serie completa Cat. 9.500 3328) ex TR1/17 - serie completa Cat. 9.500 5.500 5.500 Venezia Giulia 3329) ex VG1/17 - serie completa Cat. 5.500+ 3330) ex VG1/17 - serie completa Cat. 3.000, BC 3.700 1.500 3331) VG18 Cat. 70.000 Varietà 3332) TR6f - senza punto dopo "nov" Cat. 3.200, BC rarità 3333) VG16/I - senza fili di seta, stampa tipografica Cat. 8.750 3334) VG17A - N.E. Cat. 5.250 1.600 4.750 3.000 52

Base Atlantica 3335) 1/5 - serie completa Emissioni Locali Cat. 9.750 3338) 7 Cat. 30.000 3336) 1/5 - serie completa 5.250 Cat. 6.500 e raro 3337) 6 + 8/11 3.500 Cat. 525 3339) 11d - con e senza soprast. Cat. 1.800 350 950 3340) ex 24/29 - serie completa Cat. 19.250 9.500 3341) ex 25/29 Cat. 2.750 3342) 12 Cat. 3.500 3343) 12a Cat. 4.000 3344) ( ) 13 Cat. 1.680 1.400 2.000 Molto Bello 2.000 Molto Bello 950 3345) 13 Cat. 2.250 3346) 14 Cat. 5.250 3347) 14 Cat. 3.500 3348) 19 Cat. 2.400 1.350 3.400 Molto Bello 1.600 1.500 3349) ( ) 20a Cat. 2.800 doppia soprastampa 3350) 22 Cat. 5.250 3351) 23 Cat. 2.400 Molto Bello 1.500 3.400 1.500 53

3352) 8-3 pz annullato "LA SPEZIA * MUGGIANO 3.1.44" Cat. 1.200 3353) 1+9+9a+10+10a+11+16, per Genova Cat. 10.000 900 5.500 Alessandria 3354) 1/6 - Serie completa Cat. 8.250 5.000 Castiglione d Intelvi Guidizolo 3355) 4+12 Cat. 6.600 3356) 1+1a Cat. 1.830 3.800 1.100 Teramo 3357) ex 1/16 Cat. 900 3358) ex 1/16 Cat. 900 Molto bella 450 Molto bella 450 54

Emissioni Autonome: Campione 3359) 1a/5a - serie completa Cat. 1.200 700 Emissioni C.L.N. Arona Ponte Chiasso 3360) 17 Cat. 1.800 3361) ex 1/14 - serie completa Cat. 12.250 1.000 7.750 Barge 3362) ex 1/8 - serie completa Cat. 850 3363) 12/16 - serie completa Cat. 5.250+ 500, 12 e 16 con decalco al verso 3.000 Imperia 3364) ex 1/12 - serie completa Cat. 700 3365) 22 Cat. 800 450 470 3366) ex 16/19 - serie completa Cat. 7.600 4.500 55

Maccagno 3367) ex 1/8 Cat. 3.500 serie completa 3368) ( ) 10 Cat. 6.000 2.000 2.000 3369) 1/8 - serie completa Cat. 2.200+ 1.300 Mantova 3371) ex 1/10 - serie completa Cat. 4.500 3370) ex 1/10 - serie completa Cat. 3.000 3372) 12 Cat. 2.000 Molto belli 1.200 1.000 2.200 Savona 3373) ex 1/11 serie completa Cat. 500 3374) ex 1/11 serie completa Cat. 500 3375) 12 Cat. 3.300 Sesto Calende 3376) ex 1/9 serie completa Cat. 1.600 300 300 1.900 Valle Bormida 3377) 4A/5A Cat. 640 3378) 8 Cat. 1.800 Molto bella 950 380 1.100 56

Estero 3379) 3 - BdF Cat. 7.800+ 3383) 5 - BdF Cat. 17.500+ 3380) 3 Cat. 1.800+ 3381) 4 Cat. 4.500, BC 1.300 2.800 3382) 5 Cat. 2.000+, BC 5.000 3384) 11 Cat. 8.000+ 3385) 11a Cat. 8.500, BC 1.500 5.500 4.250 3386) 10+11 annullati con numerali a sbarre "3364" di "SUSA*TUNISIA* 12 NOV 82" su lettera per Tunisi, con tariffa agevolata di primo porto tra località degli uffici del Levante (Sassone: pt. 11+12 - Zanaria-Serra: 4.250) Cat. 6.500 mista "due Re" dell ufficio di Susa 3387) 1 - Blocco di 10 con varietà 1d, da Tunisi 3.000 1.400 57

3388) 3b Cat. 2.500 angolo inf. dx. non modificato 3389) - 4+4a Cat. 1.580+ 3390) 4e - angolo Cat. 3.250 ang. sup. sx non modificato inf. dx. modificato irregolarmente 3391) 6b, 4 angoli non modificati Cat. 37.500, BC 1.400 800 1.250 Legg. dif, 8 noti 7.500 3392) 6 - ricostituzione del blocco da 200 con due blocchi da 100 (cad 1.000) 3393) 7 - ricostituzione del blocco da 200 con due blocchi da 100 (cad 1.000) 1.900 1.900 58

Condizioni di vendita Sopra ogni pezzo sono indicati il numero del lotto, la sua descrizione e la quotazione di catalogo. Salvo diversa indicazione, le quotazioni sono riferite al catalogo Sassone 2006. La sigla BC indica che è stata presa come riferimento la quotazione per l esemplare ottimamente centrato, mentre MC quella per l esemplare mal centrato. Sotto ogni lotto sono indicati lo stato qualitativo e il prezzo netto di vendita. Tutti i prezzi sono espressi in Euro. Tutti i lotti della presente Offerta a Prezzi Netti sono corredati dal nostro certificato di garanzia. Quelli il cui prezzo è superiore a 1.000 sono corredati anche da certificato fotografico di noti periti nazionali. I lotti possono essere visionati nei nostri uffici durante gli orari di apertura o previo appuntamento telefonico. Per le ordinazioni é sufficiente indicare sul modulo d ordine il numero del lotto, posto in alto a sinistra dello stesso. Per eventuali controversie si intende competente il foro di Milano Simboli e abbreviazioni BdF AdF BC MC ( ) = Prezzo a richiesta = Bordo di foglio = Angolo di foglio = Ben centrato = Mal centrato = Nuovo con gomma integra = Nuovo con gomma, linguellato = Nuovo senza gomma = Usato = Frammento = Frontespizio = Lettera / documento completo = Coppia = Striscia di tre = Striscia di quattro = Striscia di cinque = Striscia di sette = Blocco di quattro Sales conditions Above each piece you will find the lot number, its description and the catalog valuation. The reference, unless otherwise indicated, is the Sassone 2006 catalog. BC indicates that the quotation is for well centered stamps, MC for non perfectly centered ones. Below each item you will find the indication of its condition and, on the right, the net price expressed in Euros. Each piece of this Net Price Sale comes with our certificate of guarantee. Lots worth more than 1 000 will also be accompanied by recognized expert s photographic certificate. Lots may be inspected in our offices during the opening hours or by previous telephonic agreement. Orders by phone, fax and email can be stated simply by pointing out the lot s number as indicated on the top left corner of the piece. In the event of any litigation, the courts of Milan shall have exclusive jurisdiction. Symbols and abbreviations BdF AdF BC MC ( ) = Price on demand = Sheet border = Sheet corner = Good centering = Poor centering = Mint never hinged = Unused, hinged = Without gum = Canceled = On piece = On letter-front = On cover = Pair = Strip of three = Strip of four = Strip of five = Strip of seven = Block of four 59

Via Santa Margherita, 6-20121 Milano - Italy Tel: (+39) 02.805.24.27 - Fax: (+39) 02.805.11.86 info@zanaria.com - www.zanaria.com