Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti R o m a L u n g o t e v e r e d e l l e N a v i 3 0

Documenti analoghi
CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

CORSO NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI PESCA IN APNEA

Bando di Ammissione -Anno Accademico 2012 Corsi di Formazione Avanzati Revisori di enti locali

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEI TRIBUNALI DI PALERMO E TERMINI IMERESE

Art.2 - Domanda di ammissione -

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

DELIBERA N. 134/13/CSP

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA II ed.

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1450 del 13/05/2016 Firmatari: De Vivo Arturo I L R E T T O R E

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Scienze della Mediazione Linguistica

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Lunedì 7 marzo 2016, ore

Il Rettore. Decreto n (950) Anno 2013

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI


Il Rettore. Decreto n (289) Anno 2014

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F CELL

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO. Montegrotto Terme (Padova) MAGGIO Programma

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Via A. De Gasperi, Vignola (MO) tel fax

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Transcript:

BANDO DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AREA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1. FINALITÀ DELLA SCUOLA E CREDITI FORMATIVI ORGANI DELLA SCUOLA In forza di Convenzione stipulata in data 14 dicembre 2017 con la Scuola Superiore dell Avvocatura Fondazione del Consiglio Nazionale Forense (di seguito la Convenzione ), in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza, la Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (di seguito SIAA ) organizza la Scuola di alta formazione in area amministrativistica (di seguito la Scuola ), riservata ad avvocati iscritti all albo, volta ad assicurare la formazione ed il livello di qualificazione professionale nell area di appartenenza. La Scuola intende assicurare alta formazione e qualificazione professionale degli avvocati che si occupano di materie dell area amministrativistica, in ambito interno e con specifici approfondimenti in quelli europeo e internazionale, ai sensi della vigente normativa, con particolare riferimento alla legge 31 dicembre 2012, n. 247, Nuova disciplina dell ordinamento della professione forense, del Regolamento per le specializzazioni approvato dal Ministro della Giustizia il 12 agosto 2015, per la parte ancora vigente e come sarà modificata, nonché di ogni ulteriore Regolamento vigente o normativa sopravvenuta relativa alla formazione dell avvocatura nell area, salva la necessità di adeguamenti di legge. Allo stato la frequenza al corso e il superamento degli esami finali non costituisce titolo per accedere o richiedere in via automatica l iscrizione agli albi o elenchi degli avvocati specialisti in materie di area di diritto amministrativo. Il corso è finalizzato a conseguire un attestato di frequenza che possa produrre gli effetti di cui all art. 14 del D.M. 144/2015, preso atto che in data 16 dicembre 2016 il Consiglio Nazionale Forense ha deliberato, nella seduta amministrativa plenaria, che prenderà in considerazione l attestato di frequenza ai predetti corsi ai fini dell iscrizione all albo/elenco degli specialisti allorché sarà costituito, compatibilmente con il quadro normativo e giurisprudenziale vigente. L organizzazione e gestione dei corsi sarà effettuata, conformemente a quanto previsto dalla Convenzione innanzi richiamata, attraverso un costante confronto e coordinamento tra la SIAA e la Scuola Superiore dell Avvocatura e i Dipartimenti universitari, al fine di assicurare le migliori modalità ed il concreto raggiungimento delle finalità della disciplina sopraindicata.

I corsi saranno gestiti attraverso un Comitato Scientifico ed un Comitato di Gestione, che svolgeranno i compiti rispettivamente per ciascuno di tali organismi previsti dal D.M. n. 144/2015 e successive eventuali integrazioni e modifiche. 2. PROGRAMMA DURATA La Scuola ha durata biennale. I corsi di alta formazione specialistica offerti dalla Scuola intendono assicurare una formazione ed un livello di alta qualificazione professionale in materie dell area ammiistrativistica ed in particolare di: - diritto amministrativo - procedimento amministrativo - diritto processuale amministrativo; - processo contabile e giurisdizione corte dei conti; - governo del territorio e tutela dell ambiente; - disciplina dei contratti pubblici; - diritto sanitario e tutela della concorrenza; - competenza dei Tribunali (Superiore e Regionali) delle Acque pubbliche; - Poteri regolatori e sanzionatori delle Autorità Amministrative Indipendenti; - Processo amministrativo telematico; - Ciascun corso prevede 200 ore di didattica delle quali almeno 150 di didattica frontale; specificamente: 1) il primo anno verrà erogato un singolo percorso base in materia amministrativistica (della durata, come suindicato di 100 ore) comune a tutte le aree specialistiche di formazione suindicate attivate dalla Scuola, cui parteciperanno contemporaneamente tutti gli iscritti alla Scuola ; 2) il secondo anno si svolgeranno dei percorsi specialistici con attenzione specialistica in ciascuna delle materie innanzi individuate dalla Scuola (la cui durata sarà di 100 ore) ed ogni singolo iscritto parteciperà ad essi approfondendo specifiche tematiche in forza del curricula dal medesimo prescelto in fase di iscrizione.

Le lezioni si terranno per il primo anno di corso di regola ogni venerdì dalle 15.00 alle 19.00 (con possibilità di frequentare degli incontri anche il sabato mattina dalle 8.30 alle 12.30), mentre per il secondo anno di corso in giorni della settimana da determinare; esse saranno caratterizzate dall approfondimento di principi giuridici di ogni istituto nella prospettiva forense e dall esame di casi pratici, promuovendo lo sviluppo di capacità di problem solving e di gestione delle controversie, con particolare attenzione agli aspetti deontologici. Il primo anno di corso inizierà il 26 gennaio 2018 e terminerà il 15 dicembre 2018. Il secondo anno di corso inizierà nel gennaio 2019 e terminerà a dicembre 2019. Saranno possibili recuperi per le giornate festive in altre giornate. Il programma potrà subire variazioni in merito ad orari e date. Il calendario del secondo anno sarà articolato in base al numero di iscrizioni ed alle sedi che saranno attivate per ciascun curricula. La composizione del Comitato Scientifico e del Comitato di Gestione, il programma dettagliato del corso, date e orari delle lezioni del percorso base del primo anno, nonché il regolamento della Scuola (che costituisce parte integrante del presente Bando) sono consultabili sul sito www.siaaitalia.it 3. SEDI E DOCENTI La Scuola è unica su tutto il territorio nazionale. A condizione che venga raggiunto il numero minimo complessivo di 80 iscritti sul territorio nazionale, le sedi della scuola saranno le seguenti: Roma, Milano, Catania, Bologna, Palermo, Verona e Padova. La scuola si riserva di autorizzare, su richiesta di una o più Sezioni regionali della Società degli Avvocati Amministrativisti o altri soggetti qualificati che garantiscano adeguate modalità organizzative, modalità tecniche e risorse economiche, l apertura di ulteriori sedi in relazione al numero di iscritti ed alla provenienza geografica dei medesimi. Le lezioni si terranno, di massima, presso le sedi o di Roma o di Milano. Le altre sedi della Scuola saranno collegate in videoconferenza con la presenza di un tutor. Potranno, occasionalmente, essere tenute lezioni anche nelle altre sedi. Il corso curerà, nella necessaria cornice sistematica di teoria del diritto, l approfondimento di tematiche forensi e pratiche dell area del diritto amministrativo e processuale amministrativo con il necessario approccio anche multidisciplinare; specifico approfondimento sarà dedicato alle fonti sovranazionali e pattizie, alla giurisprudenza delle Corti Europee, agli aspetti deontologici dell esercizio della professione forense nel settore, nel sistema integrato multilivello delle fonti, in ambito europeo e internazionale. I docenti, altamente qualificati, saranno esclusivamente avvocati di comprovata esperienza

abilitati al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori, magistrati che abbiano conseguito almeno la seconda valutazione, professori universitari di ruolo, ricercatori universitari. Ferma l autonomia scientifico-didattica dei docenti, la Scuola garantisce il coordinamento sistematico dei contenuti del corso volto a formare avvocati specializzati ed esperti nella gestione di questioni giuridiche relative all area del diritto amministrativo, con particolare riferimento alla capacità di gestione le controversie dinanzi al Giudice amministrativo, affinando la capacità di individuazione delle migliori soluzioni giuridiche per le parti. La didattica è interattiva, stimola il confronto e il dibattito, l esame di casi concreti e della giurisprudenza sovranazionale e interna. Il materiale didattico verrà messo a disposizione dei partecipanti telematicamente con accesso in area a loro riservata del sito www.siaaitalia.it. I Partecipanti dovranno dotarsi di computer personale e di accesso al web rete per poter fruire del materiale didattico e della costante interlocuzione con la scuola. Alle lezioni parteciperà un tutor d aula con il compito di gestire anche le comunicazioni tra i Partecipanti e la Direzione della Scuola, garantendo un flusso informativo costante e adeguato. La Scuola e i relativi programmi potranno essere soggetti - nell organizzazione e nello svolgimento - alle modifiche che si rendessero necessarie per il miglioramento dell offerta formativa, alle modifiche normative e giurisprudenziali intervenute e ai fini della conformità alla normativa sulle specializzazioni forensi. 4. DESTINATARI E CRITERIO SELETTIVO L iscrizione è aperta agli avvocati iscritti all Albo degli Ordini forensi. Il numero massimo di partecipanti è stabilito in 70 per ciascuna sede. Nel caso in cui le domande siano in numero superiore, verrà adottato come criterio di selezione l ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione. Nel caso in cui il numero complessivo delle domande per ogni corso del II anno sia inferiore a 80, la SIAA si riserva di non organizzare il corso dandone tempestiva comunicazione all iscritto. 5. FREQUENZA La Scuola prevede la frequenza obbligatoria. Per accedere all esame finale è necessaria la frequenza ad almeno l 80% delle lezioni. Non sono previste giustificazioni per le assenze ulteriori. Nell ipotesi che, per gravi motivi, non sia più possibile al Partecipante la frequenza, questi potrà chiedere alla Direzione di

sospendere la frequentazione ed essere ammesso a frequentare il successivo biennio della Scuola, fermo restando che il Partecipante resta obbligato al pagamento dell intero corso di formazione. La rilevazione delle presenze sarà effettuata a inizio e fine di ogni giornata di ogni incontro con passaggio di badge personalizzato nella apposita macchina (o con controllo a mezzo firma in entrata e in uscita per coloro che dovessero Partecipare con modalità FAD). L effettiva presenza in aula sarà verificata dal Tutor. Il mancato rispetto del Regolamento costituisce giusta causa per la direzione della Scuola di esclusione del partecipante dal corso. Al termine del Corso potrà essere rilasciato, a richiesta dell interessato, un mero attestato di frequenza con specifica delle ore di effettiva partecipazione. In nessun caso di interruzione della partecipazione, sarà dovuta dalla Scuola la restituzione di quote di partecipazione già corrisposte fermo restando l obbligo del partecipante di corrispondere il residuo dovuto per l intero corso. La mancata autografia della firma e la delega a terzi dell utilizzo di eventuali strumenti informatici di presenza, costituisce motivo di esclusione dalla Scuola. 6. MODALITÀ DI VALUTAZIONE Al termine del primo anno l iscritto dovrà sostenere un esame intermedio scritto ed orale sulle materie del primo anno. Al termine del biennio gli iscritti ammessi saranno sottoposti ad un esame o verifica finale, che avrà forma scritta ed orale, e verterà sui temi di entrambi gli anni di corso. Durante il biennio potranno essere effettuati test scritti periodici. Saranno nominate una o più Commissioni d esame composte da avvocati di comprovata esperienza abilitati al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori, magistrati che abbiano conseguito almeno la seconda valutazione, professori universitari di ruolo, ricercatori universitari. Inoltre, le Commissioni saranno composte per almeno due terzi da membri che, pur appartenenti alle predette categorie, non hanno fatto parte del corpo docente. La Commissione esprimerà il proprio voto per ogni singola prova in decimi; l esito dell esame sarà positivo laddove il candidato abbia conseguito una valutazione uguale o superiore a 18/30 in ogni prova, scritta e orale. All esito positivo dell esame seguirà il rilascio dell attestazione comprovante l avvenuta alta formazione. L attestato di conseguimento di alta formazione specialistica non costituisce titolo automatico per l iscrizione ad uno degli albi/elenchi di specialisti, allorché verranno istituiti, fermo quanto deliberato dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 16 dicembre 2016 di cui all art. 1, n. 3. 7. ISCRIZIONE Le iscrizioni dovranno essere effettuate nel seguente modo:

Gli interessati dovranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo fax (06-3214981) o e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT 90 - L - 01015 03200-000070264739).. La conferma dell ammissione sarà fatta a mezzo e-mail: le ammissioni verranno disposte nell ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l annullamento del Corso prima dell inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata. 8. BANDO CASSA FORENSE Si ricorda che vi è la possibilità di usufruire del Bando per le scuole di alta formazione specialistica di Cassa Forense, reperibile sul sito di Cassa. 9. DISPOSIZIONI FINALI Visti gli artt. 6, 7 e 14 del Regolamento emanato con decreto ministeriale 12 agosto 2015 n. 144 che disciplina le modalità per il conseguimento ed il mantenimento del titolo di Avvocato specialista pubblicato il 15 settembre 2015 in GU n. 214, e considerato che il citato art. 7 prevede che il Consiglio Nazionale Forense possa promuovere l'organizzazione di corsi per l'acquisizione del titolo di Avvocato specialista, stipulando apposite convenzioni d'intesa con le Associazioni Specialistiche maggiormente rappresentative di cui all'art. 35, comma 1, lett. s) della legge 31 dicembre 2012 n. 247; visto in particolare l'art. 14 del Regolamento che riconosce validità, ai fini del conseguimento del titolo di specialista, ai corsi biennali di alta formazione specialistica organizzati dalle Associazioni Specialistiche maggiormente rappresentative di cui all'art. 35, comma 1, lett. s), della legge 31 dicembre 2012 n. 247, in conformità ai criteri previsti dall'alt. 7, comma 12 del medesimo regolamento e considerata l'attuale inoperatività del decreto in seguito alla sentenza pronunciata dal Consiglio di Stato, pubblicata in data 28 novembre 2017, n. 5575 (sui ricorsi in appello nn. 8715/2016, 8716/2016, 8717/2016 e 8740/2016, rispettivamente avverso le sentenze pronunciate dal Tar Lazio nn. 4427, 4424, 4428 e 4426 depositate il 14 aprile 2016) con le quali è stata dichiarata, tra il resto, l'illegittimità dell'alt. 3, comma 1, dalla lett. a) alla lett. t) riferite ai settori di specializzazione per le modalità con le quali sono stati individuati; ritenuto che detta

inoperatività del decreto ministeriale comporta una sostanziale mancata applicazione del regime di conferimento del titolo di specialista e l'iscrizione al relativo albo/elenco previsto dalla L. 247/2012; l attestato di frequenza dei corsi della Scuola come sopra organizzati ed il superamento degli esami finali non costituiscono titolo automatico per l iscrizione ad uno degli albi/elenchi di specialisti. In merito, il Cnf ha deliberato nella seduta ammnistrativa plenaria del 16 dicembre 2016 di delegare la Scuola superiore dell Avvocatura a stipulare convenzioni con le Associazioni Specialistiche per l organizzazione di corsi di alta formazione, specificando che prenderà in considerazione l attestato di frequenza ai corsi rilasciato dalla Scuola ai fini dell iscrizione all albo/elenco degli specialisti allorché quest ultimo sarà costituito, compatibilmente con il quadro normativo e giurisprudenziale vigente. Per quanto non regolato dal presente bando si rinvia alla Convenzione stipulate con Scuola Superiore dell Avvocatura, nonché alla normativa anche successivamente sopravvenuta sulla specializzazione forense.