LA GESTIONE DEL TRAUMA

Documenti analoghi
Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO maggio Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO III EDIZIONE: maggio 2014 CREDITI ECM N. 19,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

Per maggiori informazioni consultare il sito:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE ED. 0: ottobre 2016 Crediti ECM n. 18,1

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

BASE Crediti ECM n. 17

AND ORGANIZATION7 BOLOGNA. B4 Bologna Tower Hotel EDIZIONE

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

la Magna Carta Meeting multidisciplinare di Macroarea Laghi

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE marzo 2017

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017

ATCN: ADVANCED TRAUMA CARE FOR NURSES novembre 2019 Crediti ECM n. 35,2

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE marzo 2017

26 maggio 2016 Aula Didattica n. 2 Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE II EDIZIONE novembre 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

CONGRESSO NAZIONALE 2015 LE NUOVE LINEE GUIDA 2015 DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Venerdì 19 ottobre 2018

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Attualità in tema di malattia celiaca

dalla cirrosi al trapianto

la Magna Carta Meeting multidisciplinare di Macroarea Laghi

Corso di Aggiornamento in Pneumo

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

Il Puzzle interpretativo dello shock

OBIETTIVI GENERALI - Approfondire conoscenze ed implementare strumenti per la gestione dei traumi maggiori

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

LA SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA: UN OPPORTUNITA PER IL PAZIENTE PEDIATRICO

Incontri Radiologici Romani

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

SIMEUP. S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna EPLS 2009

Prof. Luigi Murena, Dott. Gianluca Canton

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA

PEDIATRIC ADVANCED ULTRASOUND-GUIDED BLOCKS HANDS ON WORKSHOP

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Day Surgery: il prima ed il dopo

Codice interno: 2018OG038 ID evento: UPDATE. CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO II EDIZIONE 2018 Crediti ECM n. 17.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI

CORSO DI AGGIORNAMENTO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO UPDATE Crediti ECM n aprile 2018

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

Dall azione alla pianificazione La progettualita come arma vincente dell infermieristica moderna

Milano EPLS aprile novembre 2010 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna SIMEUP

Le urgenze otorinolaringoiatriche

Ventilazione meccanica non invasiva

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

STRUTTURA DEL CONGRESSO

Transcript:

S.S. Formazione del personale: Dott.ssa Maria Teresa Aletti Presidente del Congresso e Responsabile Scientifico: Dott. Francesco PERLASCA Direttore Dipartimento E.A.S. - A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi - Varese Congresso Regionale SIMEU Lombardia LA GESTIONE DEL TRAUMA 26-27 SETTEMBRE 2013 PALACE GRAND HOTEL VIA MANARA, 11 - VARESE CORSI PRE CONGRESSUALI 24-25 SETTEMBRE 2013 AULE DI FORMAZIONE A.O. OSPEDALE DI CIRCOLO E FOND. MACCHI VIALE BORRI, 57 - VARESE Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia per Medici area interdisciplinare, Infermieri

PRESENTAZIONE E consuetudine che SIMEU Lombardia si ritrovi a convegno a Varese, all inizio dell autunno, per approfondire le tematiche inerenti alla gestione del trauma in urgenza. E l occasione per discutere focus di carattere generale, come l integrazione tra Pronto Soccorso dipartimentale ed Emergenza Territoriale, l approccio al paziente politraumatizzato e il monitoraggio del paziente in urgenza, sia all approfondimento di alcune tematiche particolari. Per introdurre elementi diretti di formazione ed esperienza per il personale anche quest anno saranno riservate sessioni specifiche alla discussione di quadri clinici traumatici particolarmente frequenti nella pratica di Pronto Soccorso come ad esempio le lesioni dei cingoli, i traumi del rachide, la prevenzione delle complicanze infettive e dei disturbi trombotici, le lesioni traumatiche misconosciute. Abbiamo scelto di mantenere questo modello di evento, che ha dimostrato di poter favorire, oltre allo scambio di esperienze sulle più recenti novità cliniche, anche la creazione di una comunità di operatori dell urgenza sempre più consapevoli, autonomi e organizzati. Particolare rilevanza rivestirà il confronto sul nuovo modello organizzativo per la gestione del trauma maggiore proposto dalla nostra Regione, al fine di favorire, nella variegata realtà sanitaria italiana, una maggiore integrazione tra realtà ospedaliere, dai piccoli ai grandi ospedali, e una miglior condivisione delle evidenze scientifiche sull argomento. Come nella tradizione SIMEU, anche il Convegno 2013 presenta sessioni plenarie, proposte alla partecipazione di tutti gli iscritti, e sessioni parallele tematiche, di taglio prettamente formativo, dedicate in particolar modo ai giovani Medici e agli Infermieri di Pronto Soccorso. Il Convegno sarà inoltre arricchito da 3 corsi pre-congressuali, e, per l area giovani, da una sessione di taglio pratico comprendente la presentazione e discussione di casi clinici. Nell area Nurse verranno affrontati problemi relativi alla conduzione del triage, in particolare per i pazienti pediatrici, e alla gestione delle aree pediatriche in Pronto Soccorso. Il Presidente del Congresso Dott. Francesco PERLASCA RELATORI E MODERATORI Luca ANSALONI, Direttore S.C. Chirurgia I, A.O. Papa Giovanni XXIII, Bergamo Claudio ARICI, Direttore Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza, A.O. Papa Giovanni XXIII, Bergamo - Segretario Regionale SIMEU Lombardia Alessandro BACUZZI, Dirigente Medico S.C. Anestesia, Rianimazione e Cure Palliative, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Fabio BARUZZI, Direttore S.C. Neuroradiologia, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Eugenia BELOTTI, Dirigente Medico S.C. Pronto Soccorso ed Accettazione, A.O. Papa Giovanni XXIII, Bergamo Fabio BERIZZI, Dirigente Medico S.C. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Massimo Dario BIANCHI, Dirigente Medico S.C. Pronto Soccorso ed Accettazione Macchi, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Maria Antonietta BRESSAN, Direttore S.C. Pronto Soccorso ed Accettazione, Fond. IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia - Presidente Regionale SIMEU Lombardia Daniele CAMISA, Dirigente Medico S.C. Pronto Soccorso ed Accettazione A.O.Melegnano (MI) Giulio CARCANO, Responsabile S.S.D. Chirurgia Generale ad indirizzo trapiantologico, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese - Università degli Studi dell Insubria, Varese Antonio CERON, Dirigente Medico S.C. Anestesia e Rianimazione C, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Osvaldo CHIARA, Responsabile S.S.D. Trauma Team, Dipartimento Emergenza Urgenza A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano Eugenio COCOZZA, Direttore Dipartimento di Chirurgia, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese

RELATORI E MODERATORI Daniele COEN, Direttore S.C. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano Carlo CONCOREGGI, Responsabile S.S.D. Osservazione Breve Intensiva (OBI) Dipartimento di Emergenza, A.O. Spedali Civili di Brescia Daniele DESTRO, Infermiere AAT 118 Varese, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Fabio D ANGELO, Dirigente Medico S.C. Ortopedia e Traumatologia, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese - Università degli Studi dell Insubria, Varese Federica DE PARI, Dirigente Medico S.C. Pronto Soccorso ed Accettazione Macchi, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Gianlorenzo DIONIGI, Direttore S.C. Chirurgia I, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese - Università degli Studi dell Insubria, Varese Paolo DIONIGI, Direttore S.C. Chirurgia Generale 1 Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia - Università degli Studi di Pavia Lorenzo DOMINIONI, Direttore S.C. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese - Università degli Studi dell Insubria, Varese Luigi Fiorenzo FESTI, Dirigente Medico S.C. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese David HILLEBRANDT, President of UIAA Medcom, Hon Medical advisor to BMC and Family doctor Angela LAZZARINI, Dirigente Medico S.C. Pronto Soccorso ed Accettazione Macchi, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Giuseppe MAZZI, Dirigente Medico S.C. Anestesia e Rianimazione B, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Maurizio MIGLIORI, Dirigente Medico Direzione Sanitaria AREU Lombardia Francesco PERLASCA, Direttore Dipartimento E.A.S., A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Fernando PORRO, Dirigente Medico S.C. Pronto Soccorso ed Accettazione IRCCS Policlinico, Milano Sergio RIBALDI, Dirigente Medico Responsabile della Rete Trauma del Lazio, Università La Sapienza, Roma Luigi RIZZI, Dirigente Medico S.C. Ortopedia e traumatologia, A.O. Papa Giovanni XXIII, Bergamo Raffaella SAGREDINI, Dirigente Medico S.C. Anestesia e Rianimazione C, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Silvia SALVATORE, Dirigente Medico S.C. Pediatria, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese - Università degli Studi dell Insubria, Varese Antonio TABANO, Dirigente Medico S.C. Neurochirurgia, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Giustino TOMEI, già Direttore S.C. Neurochirurgia, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese - Università degli Studi dell'insubria, Varese Luigi VALDATTA, Responsabile S.S.D. Chirurgia plastica, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese - Università degli Studi dell Insubria, Varese SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Massimo Dario BIANCHI, Dirigente Medico S.C. Pronto Soccorso ed Accettazione Macchi, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Dott. Davide DEMAGISTRI, Dirigente Medico S.C. Pronto Soccorso ed Accettazione Macchi, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese Dott.ssa Laura UCCELLA, Dirigente Medico S.C. Pronto Soccorso ed Accettazione Macchi, A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese

PROGRAMMA 24 e 25 settembre 2013 26 settembre 2013 27 settembre 2013 CORSO BASE DI TRIAGE Sala Riunioni SITRA (Pad. Centrale) Ospedale di Circolo di Varese Viale Borri 57 - Varese 8.00-18.30 Corso accreditato ECM/CPD Regione Lombardia Rivolto a Infermieri e Medici di Pronto Soccorso MAX. 30 PARTECIPANTI Corso con quota d iscrizione RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott.ssa M. Antonietta BRESSAN DOCENTI: Medici ed Infermieri del tavolo di lavoro sul Triage promosso da Simeu Lombardia 2 giornata 13.00-13.30 Visita guidata al Dipartimento d Emergenza Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese PALACE GRAND HOTEL Via Manara, 11 Varese 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto delle autorità 9.15 Introduzione ai lavori 9.20 SESSIONE 1 PLENARIA (Sala Kursaal) INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA 10.15 LETTURA: la mentalità d assistenza al paziente traumatizzato PALACE GRAND HOTEL Via Manara, 11 Varese 8.30 Registrazione dei Partecipanti 9.00 SESSIONE 6 PLENARIA (Sala Kursaal) LE LESIONI DELL ADDOME 10.20 LETTURA: il ruolo della chirurgia plastica-ricostruttiva 10.45 Coffee break 10.45 Coffee break 25 settembre 2013 11.00 SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO 11.00 SESSIONE 7 LA FERITA E LA SUTURA IN PRONTO SOCCORSO: CORSO TEORICO PRATICO DI BASE AULA LEONARDO (Pad. Centrale) Ospedale di Circolo di Varese Viale Borri 57 - Varese 8.15-17.30 Corso certificato SIMEU e accreditato ECM/CPD Regione Lombardia Rivolto a Medici, Infermieri, Specializzandi MAX. 25 PARTECIPANTI Corso con quota d iscrizione RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Claudio MENON DOCENTI ACCREDITATI SIMEU 13.00-13.30 Visita guidata al Dipartimento d Emergenza Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese AREA SENIOR (Sala Kursaal) SESSIONE 2 TRATTAMENTO DEL DOLORE, SEDAZIONE E ANESTESIA AREA GIOVANI (Sala Tosi) L ESAME FISICO PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI PLENARIA (Sala Kursaal) PREMIAZIONE DEI MIGLIORI POSTERS 11.15 ASPETTI ORGANIZZATIVI 13.00 Chiusura del Congresso Customer satisfaction

25 settembre 2013 26 settembre 2013 I.L.S. (Immediate Life Support) AULE MICHELANGELO E RAFFAELLO (Pad. Centrale) Ospedale di Circolo di Varese Viale Borri 57 - Varese 8.15-17.30 Corso certificato IRC e accreditato ECM/ CPD Regione Lombardia Rivolto a Medici e Infermieri Max 12 partecipanti Corso con quota d iscrizione RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Giovanni FICHERA DOCENTI CERTIFICATI IRC 13.30-14.00 Visita guidata al Dipartimento d Emergenza Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese 13.00 Pranzo 13.00 MINI CORSI Bendaggio Medicazioni SESSIONE 3 POSTER 13.00 Gruppo di lavoro CTS (Sala Tosi) 14.30 SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO AREA SENIOR (Sala Kursaal) SESSIONE 4 LESIONI DI APPARATO AREA GIOVANI (Sala Tosi) SIMULAZIONE DI CASI CLINICI 16.30 SESSIONE 5 PLENARIA (Sala Kursaal) LETTURA: Education in Emergency Medicine 16.45 LETTURA: Trattamento intraospedaliero del paziente ipotermico accidentale 17.00 LE LESIONI DEL TORACE 17.40 Chiusura dei lavori della prima giornata 17.45 Assemblea Soci SIMEU (Sala Kursaal)

PROGRAMMA DEL CONGRESSO 26 SETTEMBRE 2013 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto delle autorità 9.15 Introduzione ai lavori F. Perlasca SESSIONE 1 PLENARIA (Sala Kursaal) INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA Moderatori: C. ARICI - L. ANSALONI 9.20 L importanza della dinamica del trauma F. Perlasca - D. Destro 9.40 L esame fisico del paziente in Pronto Soccorso M. Bianchi 10.00 Discussione 10.15 LETTURA La mentalità d assistenza al paziente traumatizzato O. Chiara 10.45 Coffee break AREA SENIOR SESSIONE 2 (Sala Kursaal) TRATTAMENTO DEL DOLORE, SEDAZIONE E ANESTESIA Moderatori: D. COEN - D. CAMISA 11.00 Il trattamento del dolore nel paziente traumatizzato: come e quando C. CONCOREGGI 11.20 La sedazione in Pronto Soccorso G.Mazzi 11.50 L anestesia nel trauma A. Bacuzzi 12.00 Discussione Il trattamento del dolore: casi particolari 12.10 Il trattamento del dolore nel bambino R. Sagredini 12.20 La terapia antalgica nel paziente anziano D. Coen 12.30 La terapia antalgica in gravidanza A. Ceron 12.40 Discussione 13.00 Pausa Pranzo 13.00 MINI CORSI Bendaggio Medicazioni 13.00 SESSIONE 3 POSTER

PROGRAMMA DEL CONGRESSO 26 SETTEMBRE 2013 13.00 GRUPPO DI LAVORO CTS (Sala Tosi) AREA SENIOR SESSIONE 4 (Sala Kursaal) LESIONI DI APPARATO Le lesioni del Sistema Nervoso Centrale e della Colonna: diagnosi e indicazioni terapeutiche in urgenza Moderatori: G. TOMEI - F. PORRO 14.30 Imaging in urgenza F. Baruzzi 14.50 Il Trattamento A. Tabano 15.10 Discussione Le lesioni del bacino e degli arti inferiori Moderatori: F. D ANGELO 15.30 I traumi del bacino e dell addome inferiore L. Ansaloni 15.45 Le lesioni del bacino L. Rizzi 16.00 Le lesioni degli arti inferiori F. D angelo 16.15 Discussione SESSIONE 5 PLENARIA (Sala Kursaal) Moderatori: L. DOMINIONI - M.A. BRESSAN 16.30 LETTURA Pre hospital Emergency care in a rural area D. Hillebrandt 16.45 LETTURA Trattamento intraospedaliero del paziente ipotermico accidentale L. Festi Le Lesioni del torace 17.00 Lesioni toraciche chiuse F. Berizzi 17.15 Lesioni toraciche aperte F. Berizzi 17.30 Discussione 17.45 Chiusura dei lavori della prima giornata 17.45 ASSEMBLEA DEI SOCI SIMEU (Sala Kursaal)

PROGRAMMA DEL CONGRESSO 27 SETTEMBRE 2013 8.30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE 6 PLENARIA (Sala Kursaal) LE LESIONI DELL ADDOME Moderatori: P. DIONIGI 9.00 Lesioni del fegato E. Cocozza 9.20 Traumi della milza G. Dionigi 9.40 Damage Control Surgery G. Carcano 10.00 Discussione 10.20 LETTURA Il ruolo della chirurgia plastica-ricostruttiva L. Valdatta 10.45 Coffee break SESSIONE 7 PLENARIA (Sala Kursaal) ASPETTI ORGANIZZATIVI Moderatori: M.A. BRESSAN - F. PERLASCA 11.00 Premiazione dei migliori Posters 11.15 La gestione del trauma tra territorio ed ospedale: L esperienza dell Emilia Romagna L esperienza del Trentino L esperienza del Lazio S. Ribaldi 12.00 Discussione 12.10 La nuova organizzazione del soccorso territoriale M. Migliori 12.30 La rete del trauma in Lombardia F. Perlasca Come è nata Come si sviluppa 12.50 Discussione 13.00 Chiusura dei lavori

PROGRAMMA DEL CONGRESSO 26 SETTEMBRE 2013 AREA GIOVANI (Sala Tosi) L ESAME FISICO Moderatori: ME. BELOTTI- M. BIANCHI 11.00 L esame fisico nel paziente politraumatizzato M. Bianchi 11.20 L esame fisico nel bambino S. Salvatore 11.40 Discussione 11.50 PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI CLINICI Moderatori: ME. BELOTTI - M. BIANCHI Lesioni complesse degli arti Schiacciamento del bacino Ematuria traumatica Intossicazione da resina Trauma cervicale A. Lazzarini - F. De Pari 13.00 Pausa pranzo 13.00 MINI CORSI Bendaggio Medicazioni 13.00 SESSIONE 3 POSTER 14.30 SIMULAZIONE DI CASI CLINICI C. Concoreggi - ME. Belotti 16.30 SESSIONE 5 PLENARIA (Sala Kursaal)

INFORMAZIONI 24-25 SETTEMBRE 2013 CORSI PRECONGRESSUALI LA FERITA E LA SUTURA IN PRONTO SOCCORSO: CORSO TEORICO PRATICO DI BASE - CODICE DEA0913 AULA LEONARDO (Pad. Centrale) Ospedale di Circolo di Varese Viale Borri 57 - Varese 8.30-18.00 Quote di partecipazione: Per soci SIMEU Medici 100,00 Infermieri 50,00 Specializzandi 50,00 Per NON soci SIMEU Medici 200,00 Infermieri 100,00 Specializzandi 100,00 I.L.S. (Immediate Life Support) - CODICE DEA2513 AULE MICHELANGELO E RAFFAELLO (Pad. Centrale) Ospedale di Circolo di Varese Viale Borri 57 - Varese 8.00-17.30 Quote di partecipazione: 150,00 CORSO BASE DI TRIAGE - CODICE DEA1713 Sala Riunioni SITRA (Pad. Centrale) Ospedale di Circolo di Varese Viale Borri 57 - Varese 8.00-18.45 Quota di partecipazione: 80.00 Per iscriversi, scaricare il programma e per tutte le informazioni dei Corsi precongressuali consultare il sito www.ospedalivarese.net nella sezione corsi di formazione 26 e 27 SETTEMBRE 2013 Congresso LA GESTIONE DEL TRAUMA - Codice DEA1413 PALACE GRAND HOTEL - Via Manara, 11 Varese PRESENTAZIONE DEI POSTER E gradito l invio di contributi scientifici sugli argomenti trattati, da far pervenire alla segreteria scientifica, all indirizzo mail: studiumsimeu@gmail.com entro e non oltre il 13 SETTEMBRE 2013 Gli abstract dovranno occupare una pagina con carattere Times New Roman corpo 12,margini 2,5, interlinea singola. Gli abstract dei poster accettati saranno esposti al Congresso. Gli autori dovranno preparare una presentazione di max. 4-5 diapositive. E prevista la premiazione dei tre migliori lavori. Le ISCRIZIONI AL CONGRESSO si effettuano compilando la scheda di iscrizione on-line accedendo al sito dell A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese www.ospedalivarese.net La partecipazione è aperta a MAX 200 tra: Medici di Area Interdisciplinare Medici di Medicina Generale (MMG) Infermieri interni ed esterni all A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi, Varese. Per tali figure è stato richiesto l accreditamento ECM/CPD di Regione Lombardia. Pre assegnati nr. 8.25 crediti, per chi parteciperà ad entrambe le giornate. Per i dipendenti dell Azienda Ospedaliera di Varese la partecipazione al congresso è gratuita, e potranno usufruire dell aggiornamento facoltativo utilizzando l apposita modulistica. Per gli esterni è prevista la quota di partecipazione: MEDICI SOCI SIMEU/FIMEUC 80,00 MEDICI NON SOCI SIMEU/FIMEUC 100,00 MEDICI ISCRITTI ANCHE A CORSO PRE CONGRESSUALE 50,00 GIOVANI MEDICI SOCI SIMEU IN REGOLA 2013 gratuito GIOVANI MEDICI NON SOCI SIMEU/FIMEUC 80,00 GIOVANI MEDICI ISCRITTI ANCHE A CORSO PRE CONGRESSUALE 40,00 INFERMIERI SOCI SIMEU /FIMEUC 50,00 INFERMIERI NON SOCI SIMEU/FIMEUC 60,00 INFERMIERI ISCRITTI ANCHE A CORSO PRE CONGRESSUALE 30,00 ATTENZIONE I prezzi riservati agli associati SIMEU si applicano esclusivamente ai soci in regola con il pagamento di tutte le quote associative Evento aperto anche a Medici Specializzandi, gratuitamente, a seguito di regolare iscrizione.

Modalità di pagamento: Dipendenti Aziende Private / Libero professionisti/ Dipendenti Enti Pubblici per i quali non paga direttamente l Ente: Bonifico bancario: Banca Intesa Sanpaolo Varese filiale 2902; Codice IBAN: IT 27A0306910810100000300010 Dipendenti Enti Pubblici - pagamento effettuato direttamente dall Ente Bonifico bancario: Banca d Italia: Codice IBAN: IT 77O0100003245138300306345 Oppure per tutti Bollettino di c/c postale: n. 18458216 Intestato alla A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Indicando: Il codice dell evento, cognome e nome. Dal giorno 19 SETTEMBRE 2013 sarà disponibile on-line l elenco dei partecipanti ammessi. Si ritiene confermata l iscrizione con l effettuazione del pagamento, se dovuto. Una copia dell avvenuto pagamento dovrà essere inviata via fax al nr. 0332 278983 Per qualsiasi informazione contattare la segreteria organizzativa La quota d iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori scientifici, coffee break, lunch, attestato ECM/CPD (da scaricare dopo l evento all indirizzo www.ospedalivarese.net/attestati) Come raggiungere il Palace Grand Hotel Auto L Albergo è facilmente raggiungibile grazie all Autostrada dei Laghi (A8) che collega Varese, Milano e Como: * l'autostrada A8 termina con un semaforo nel centro di Varese * passato il semaforo, si procede sempre diritti lungo un viale dove verranno attraversati più semafori fino a giungere ad una grossa piazza (p.zza Monte Grappa); passata la piazza, proseguire sempre diritti per circa 3 km ( via Sanvito ) sino ad incontrare l insegna Palace Grand Hotel sulla sinistra ( via Manara ) Treno Raggiungere Varese con le Ferrovie dello Stato o le Ferrovie Nord Milano. In Autobus Linea E direzione Avigno/Velate La rinuncia alla frequenza dovrà essere comunicata per iscritto (anche tramite E-mail) alla segreteria organizzativa almeno 48 ore prima dell evento. Dopo tale termine ai dipendenti dell A.O. di Varese verranno trattenuti 30,00. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sonia MORIGGI S.S. Formazione del Personale A.O. Ospedale di Circolo e Fond. Macchi - Varese Tel. 0332-278980 - Fax. 0332-278983 sonia.moriggi@ospedale.varese.it

Con il patrocinio: Si ringrazia per la collaborazione