Gli organi di governo,

Documenti analoghi
Rettore, Collegio dei Revisori, Nucleo di Valutazione. Commissione redigente - L. n. 240/10

Rettore, DG, Nucleo di valutazione, Revisori dei conti. Commissione redigente L. 240/10 - L. 240/10- L. 240/10

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

STATUTO DELL UNIVERSITA DI PISA adottato dal Senato accademico nella seduta del 27 luglio 2011

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Assemblee elettorali per l elezione del Senato Accademico, mandato

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Politiche

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA IN MANAGEMENT ED ECONOMIA. Art. 1 (Istituzione) Art. 2 (Compiti della Scuola)

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione;

Dipartimenti e strutture di raccordo - funzioni. Commissione redigente

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

3) Il cd. sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento) è:

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI REGOLAMENTO

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009)

SENATO ACCADEMICO. Riunione del RISULTATI

Contesto istituzionale

Decreto n prot LA RETTRICE

Emanato con Decreto Rettorale n. 335/AG del 01 febbraio 2013

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

ALCUNE PROPOSTE DI MODIFICA AL DDL IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E QUALITA DEL SISTEMA UNIVERSITARIO, DI PERSONALE ACCADEMICO E DI DIRITTO ALLO STUDIO

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

Regolamento della Commissione Paritetica Docenti- Studenti del Dipartimento di Fisica dell'università di Trieste

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Proposta Dipartimenti

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 24 Aprile 2018 (ore 09:25 11:00)

AMMINISTRAZIONE AREA AFFARI GENERALI SETTORE STRUTTURE ISTITUZIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Ufficio gestione personale docente. Art. 1 Finalità e ambito di applicazione

STATUTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. (Emanato con D.R. n. 889 del Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il

STATUTO* * delibere del Senato accademico dd e ; delibere del Consiglio di Amministrazione dd e

Organi accademici e connessa attività amministrativa di supporto

DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI, CONTRATTI E GARE

Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013

STATUTO Emanato con decreto rettorale 23 marzo 2012, n. 562 Aggiornato al decreto rettorale 2 marzo 2017, n. 255

REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del ) Art. 1 - Costituzion

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute

PARTE GENERALE. Il Dipartimento ha autonomia organizzativa, gestionale e finanziaria secondo le norme vigenti, lo Statuto e i Regolamenti d Ateneo.

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

Regolamento della Conferenza Universitaria Italiana del Design - CUID

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione DIT PARTE GENERALE

STATUTO STATUTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

AMMINISTRAZIONE AREA AFFARI GENERALI SETTORE STRUTTURE ISTITUZIONALI

SEDE DECENTRATA DI SIRACUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA. Ordinamento. Art. 1 Oggetto

STATUTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

La nuova governance: questioni aperte e punti critici

PROGETTO DI STATUTO*

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

STATUTO DELLA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI (Emanato con D.R. n. 171 del 24 febbraio 2012) INDICE

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

REGOLAMENTO PER ATTRIBUZIONE AI PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO MINISTERIALE PER L ATTUAZIONE DELL ART. 29, COMMA 19 DELLA LEGGE N.

IL RETTORE. la nota del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca prot.

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Rappresentanza di genere e organismi a tutela delle pari opportunità nell università

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

POLITECNICO DI BARI. STATUTO DEL POLITECNICO DI BARI adottato ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Dipartimenti e strutture di raccordo - Commissione redigente

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

REGOLAMENTO DEL CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

STATUTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

L ORGANIZZAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Emanato con Decreto Rettorale rep. n. del

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI. emanato con D.R. n. 847 del ART. 1 - AMBITO ed EFFICACIA DEL REGOLAMENTO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. BOLLETTINO UFFICIALE ANNO ACCADEMICO 2017/2018. SUPPLEMENTO STRAORDINARIO n. 114 del 30 Novembre 2017

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. UNITA ORGANIZZATIVA COMPLESSA NORMATIVA D ATENEO, PRIVACY, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Ufficio Elettorale

STATUTO Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE STATUTO. Art. 1 Finalità istituzionali e natura giuridica

Procedimento Consiglio di Biblioteca di Ateneo - nomina

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

Decreto rettorale, 3 dicembre 2010, n prot. n

Transcript:

Gli organi di governo, di valutazione e di controllo Commissione redigente - L. n. 240/10 Università degli Studi di Trieste Presentazione Assemblea Generale del 18.5.2011

Sommario I. Funzioni nello Statuto vigente e nella l. n. 240/2010 1.1 Senato Accademico 1.2 Consiglio di Amministrazione 1.3 Rettore II. Composizione degli Organi di Governo 2.1 Senato Accademico 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Rettore: modalità di elezione e funzioni 2.4 Consiglio degli Studenti: composizione e funzioni III. Organi di valutazione e di controllo 3.1 Nucleo di Valutazione 3.2 Collegio dei Revisori

I. FUNZIONI NELLO STATUTO VIGENTE E NELLA L. N. 240/2010 1.1 Senato Accademico

Senato: tipologia di funzioni 1. deliberative 2. di proposta 3. consultive 4. altre

Senato: funzioni deliberative STATUTO VIGENTE a. Programmazione 1. approva il piano di sviluppo pluriennale presentato dal Rettore b. Ricerca e didattica 1. approva i criteri per la valutazione della produttività della ricerca e della didattica 2. approva l attivazione e la disattivazione delle strutture didattiche e scientifiche, sentito il parere obbligatorio del CdA, e il parere obbligatorio del Consiglio degli studenti per le strutture didattiche 3. sentiti i dipartimenti, delibera in materia di afferenza agli stessi 4. promuove iniziative di carattere generale volte a favorire anche l'acquisizione di contratti e convenzioni di ricerca e attività in conto terzi c. Reclutamento 1. assegna alle facoltà i posti di docente di prima e seconda fascia e di ricercatore, esprimendo contestualmente parere obbligatorio sulla destinazione al relativo settore scientificodisciplinare concorsuale in funzione della programmazione di Ateneo 2. delibera la messa a concorso dei posti di ruolo di professore e di ricercatore, su richiesta delle facoltà d. Normativa 1. approva il regolamento generale di Ateneo sentito il CdA 2. approva il regolamento didattico di Ateneo sentite le facoltà 3. approva il regolamento degli studenti sentito il Consiglio degli studenti e. Residuali 1. è competente per ogni altra attribuzione a esso assegnata dall ordinamento didattico, da norme legislative e dallo Statuto, o comunque concernente la programmazione e la verifica dello sviluppo dell Ateneo e il coordinamento della ricerca e della didattica LEGGE N. 240/2010 a. Ricerca e didattica 1. svolge funzioni di coordinamento e raccordo con i dipartimenti e le eventuali strutture intermedie b. Normativa 1. approva il regolamento didattico di Ateneo 2. approva i regolamenti, previo parere favorevole del CdA, compresi quelli dei dipartimenti e delle eventuali strutture intermedie, in materia di didattica e di ricerca 3. approva il codice etico

Senato: funzioni di proposta STATUTO VIGENTE LEGGE N. 240/2010 a. Spazi e Risorse 1. propone al CdA i criteri per la ripartizione degli spazi e delle risorse finanziarie tra le strutture scientifiche, didattiche e di servizio 2. sentite le facoltà, propone annualmente al CdA l'ammontare delle tasse e contributi degli studenti b. Personale 1. propone al CdA i criteri per la ripartizione del personale tecnico e amministrativo fra le strutture scientifiche, didattiche e di servizio a. Ricerca e didattica 1. formula proposte sulla didattica, la ricerca, i servizi agli studenti, anche con riferimento al documento di programmazione triennale di Ateneo 2. formula proposte in materia di attivazione, soppressione di corsi e sedi, dipartimenti, eventuali strutture intermedie

Senato: funzioni consultive e altre funzioni STATUTO VIGENTE LEGGE N. 240/2010 1. Consultive a. esprime parere obbligatorio sul bilancio di previsione dell'università b. esprime parere obbligatorio sul regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità 2. Altre a. assume le necessarie iniziative per dare concreta attuazione all'orientamento e al tutorato degli studenti 1. Consultive a. esprime parere obbligatorio sul bilancio di previsione annuale e triennale e sul conto consuntivo dell'università b. esprime parere obbligatorio 1. sulla didattica, la ricerca, i servizi agli studenti, anche con riferimento al documento di programmazione triennale di Ateneo 2. in materia di attivazione, soppressione di corsi e sedi, dipartimenti, eventuali strutture intermedie 2. Altre a. Mozione di sfiducia: propone al corpo elettorale, con maggioranza di almeno 2/3 dei componenti, la mozione di sfiducia al Rettore non prima che siano trascorsi 2 anni dall inizio del suo mandato

I. FUNZIONI NELLO STATUTO VIGENTE E NELLA L. N. 240/2010 1.2 Consiglio di Amministrazione

CdA: tipologia di funzioni 1. deliberative 2. di vigilanza e controllo 3. altre

CdA: funzioni deliberative STATUTO VIGENTE LEGGE N. 240/2010 a. Programmazione e bilancio 1. approva il bilancio di previsione e il conto consuntivo, sentito il SA 2. approva le variazioni di bilancio 3. delibera i programmi edilizi dell Ateneo e i relativi interventi attuativi, sentito il SA 4. adotta, su proposta del SA, sentito il parere del Consiglio degli studenti, i provvedimenti relativi alle contribuzioni a carico degli studenti b. Struttura e personale 1. determina, su proposta del SA, i criteri per la ripartizione del personale tecnico-amministrativo, delle risorse finanziarie e degli spazi tra le strutture scientifiche, didattiche e di servizio 2. approva la pianta organica di Ateneo del personale dirigente e tecnico-amministrativo c. Normative 1. delibera, sentito il parere del SA e del Consiglio degli studenti, il regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità a. Indirizzo strategico b. Programmazione e bilancio 1. approva la programmazione finanziaria annuale e triennale e del personale 2. su proposta del Rettore e, previo parere del SA per gli aspetti di competenza, approva il bilancio di previsione annuale e triennale, il conto consuntivo e il documento di programmazione triennale c. Incarico di Direttore Generale 1. conferisce su proposta del Rettore, sentito il parere del SA d. Ricerca e didattica 1. delibera, previo parere del SA, l attivazione e soppressione di corsi e sedi e. Reclutamento 1. approva la proposta di chiamata dei professori e del reclutamento dei ricercatori a TD formulata dai Dipartimenti f. Normative 1. adotta il regolamento di amministrazione e contabilità

CdA: vigilanza, controllo e altre funzioni STATUTO VIGENTE LEGGE N. 240/2010 Altre a. approva le convenzioni e i contratti di competenza b. esercita ogni altra competenza attribuitagli dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti di Ateneo, o comunque concernente programmazione, indirizzo, governo e controllo delle attività relative alla gestione amministrativa, finanziaria, economico-patrimoniale dell Ateneo 1. Vigilanza e controllo a. vigila sulla sostenibilità finanziaria delle attività b. ha il dovere di trasmettere al MIUR e al MEF il bilancio di previsione annuale e triennale e il conto consuntivo 2. Altre a. competenza disciplinare relativamente a professori e ricercatori (su iniziativa del Rettore, previo parere vincolante del Consiglio di disciplina)

I. FUNZIONI NELLO STATUTO VIGENTE E NELLA L. N. 240/2010 1.3 Rettore

Rettore: funzioni STATUTO VIGENTE 1. Rappresenta l'università 2. Presiede il SA e il CdA, promuovendo l'esecuzione delle rispettive delibere 3. Cura l'osservanza delle norme concernenti l'ordinamento universitario, lo Statuto e i regolamenti di Ateneo 4. Ha l'alta vigilanza su tutte le strutture dell'ateneo ed esercita l'autorità disciplinare attribuitagli dalla legge 5. Esercita ogni altra attribuzione che gli sia conferita dalle norme generali e speciali concernenti l'ordinamento universitario, dallo Statuto e dai regolamenti dell Ateneo 6. In caso di necessità e urgenza, adotta provvedimenti in materie che rientrano nella competenza del SA o del CdA (ratifica dell Organo competente nella prima adunanza) 7. Sulla base degli indirizzi definiti dal SA, sentito il Consiglio degli studenti, provvede alla stesura del piano di sviluppo pluriennale, tenuto conto del parere obbligatorio del CdA 8. Nomina il Pro-Rettore vicario e altri collaboratori LEGGE N. 240/2010 1. Rappresentanza legale dell'università 2. Funzioni di indirizzo, iniziativa, coordinamento delle attività scientifiche e didattiche 3. Responsabilità del perseguimento delle finalità dell'università, secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito 4. Stipulazione contratti per attività di insegnamento (ex art. 23, L. 240/10) + potere di proposta: documento di programmazione triennale bilancio di previsione annuale e triennale e conto consuntivo direttore generale procedimenti disciplinari e violazioni codice etico

Mappa delle funzioni (1) Senato Rettore FUNZIONE CdA Proposte pareri obbligatori (didattica, ricerca, servizi agli studenti) Proposte pareri obbligatori Parere obbligatorio Indirizzo, iniziativ a e coordinamento attività scientifiche e didattiche Proposta (tenuto conto SA) Proposta Indirizzo strategico Documento di programmazione triennale (art.1-ter l. n. 43/05) Programmazione finanziaria annuale e triennale Programmazione finanziaria del personale Bilancio di previsione annuale e triennale, conto consuntivo Vigilanza sulla sostenibilità finanziaria Determinazione Approv azione Approv azione Approv azione Approv azione Piena competenza (obbligo trasmissione MIUR e MEF bilanci) Determinazione Coordinamento e raccordo con i dipartimenti e strutture intermedie Chiamata docenti Approv azione Proposte pareri obbligatori Attivazione o soppressione di corsi e sedi Approv azione

Mappa delle funzioni (2) Senato Rettore FUNZIONE CdA Approvazione Proposta Conferimento incarico direttore generale Conferimento Regolamento di amministrazione e contabilità Regolamento di Ateneo Approvazione Approvazione Altri regolamenti Parere favorevole Approvazione Proposta (nota: responsabilit à perseguimen to finalità criteri di qualità) Iniziativ a Competenza residuale Codice etico Sfiducia al rettore Competenza disciplinare Funzioni residuali Approvazione (parere v incolante commissione ad hoc ) Indirizzo espresso dalla Commissione redigente: rafforzare le funzioni di consultazione e proposta del Senato

II. Composizione degli Organi di Governo 2.1 Senato Accademico

Senato - composizione 1. Costituzione su base elettiva Vincoli di legge 2. Numero max di 35 (compresi: Rettore e rappresentanza studenti), proporzionato alle dimensioni dell Ateneo 3. Composizione: Rettore rappresentanti studenti, non < 15% docenti di ruolo per almeno 2/3, di cui almeno 1/3 direttori di dipartimento (eletti in modo da rispettare le diverse aree scientifico-disciplinari) 4. Durata del mandato: max 4 anni, rinnovabile una sola volta

14 Aree CUN 01 Scienze matematiche e informatiche 02 Scienze fisiche 03 Scienze chimiche 04 Scienze della Terra 05 Scienze biologiche 06 Scienze mediche 07 Scienze agrarie e veterinarie 08 Ingegneria civile ed Architettura 09 Ingegneria industriale e dell'informazione 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 12 Scienze giuridiche 13 Scienze economiche e statistiche 14 Scienze politiche e sociali Le 14 Aree CUN comprendono 386 settori scientifico disciplinari. I settori scientifico-disciplinari sono raggruppamenti di materie e aree culturali che identificano uno specifico settore culturale di didattica e di ricerca.

3 Macroaree CUN Corrispondono a grandi aggregazioni, con metodi comuni di valutazione scientifica e di gestione didattica, e possono comprendere SSD appartenenti ad Aree diverse(*) 1) Scienze e tecnologie formali e sperimentali Ricomprende le Aree: 01; 02; 03*; 04; 07*; 08; 09 2) Scienze della vita Ricomprende le Aree: 03*; 05; 06; 07* 3) Science umane, politiche e sociali Ricomprende le Aree: 10; 11; 12; 13; 14 ALLEGATO 1 del Parere CUN d.d. 4.11.09

Senato a 24 membri 3 3 3 2 2 2 1 4 1 3 direttori dipartimento (9) rappr. aree (6) (*) studenti (**) TA Docenti (16) Caratteristiche: utilizzo 3 macroaree CUN 3 direttori di dipartimento (senza distinzione di ruolo) eletti per ogni macroarea CUN 2 rappresentanti docenti eletti per ogni macroarea CUN (*) Rettore compreso nella quota di 2/3 docenti; presidente (**) 1 rappresentante: dottorandi/assegnisti/specializzandi da approfondire Durata del mandato: 3 anni, rinnovabile una volta

II. Composizione degli Organi di Governo 2.2 Consiglio di Amministrazione

CdA - composizione Vincoli di legge (1) 1. Numero max di 11 (compresi Rettore e rappresentanza studenti) Se =11 non meno di 3 esterni Se <11 non meno di 2 esterni 2. Scelta o designazione dei componenti, salvo il Rettore e gli studenti, con modalità definite dagli statuti: tra candidature individuate anche mediante avvisi pubblici tra personalità italiane o straniere in possesso di comprovata competenza in campo gestionale ovvero di un esperienza professionale di alto livello con una necessaria attenzione alla qualificazione scientifica culturale 3. Esterni: non appartenente ai ruoli dell Ateneo da almeno 3 anni prima della designazione e per la durata dell incarico 4. Presidente: il Rettore o un consigliere esterno eletto dal CdA 5. Direttore Generale: partecipa senza diritto di voto

CdA - composizione Vincoli di legge (2) 6. Possibilità di rinnovo non contestuale dei componenti CdA 7. Pari opportunità: rispetto, da parte di ciascuna componente (?), del principio di pari opportunità uomo/donna nella nomina dei componenti 8. Durata del mandato: max 4 anni studenti: 2 anni rinnovabile una sola volta

Fasi del procedimento di formazione del CdA 1. Proposta 2. Valutazione requisiti di professionalità 3. Designazione

Procedimento di formazione CdA proposta valutazione requisiti designazione/scelta candidatura (interni) consultazione elettorale Commissione tecnica di valutazione (*) SENATO ACCADEMICO designazione scelta avviso (esterni) (*) Composizione: Rettore e due membri esterni indipendenti (Coordinatore Nucleo di Valutazione e Presidente Collegio dei Revisori) Durata in carica: 3 anni, rinnovabile una volta

Composizione CdA n. Int./est. proposta valutazione scelta/ designazione 4 esterni (1 Regione) avviso pubblico Commissione tecnica Senato 4 interni (3 docenti/1 TA) candidatura con firme a sostegno Commissione tecnica elezione 2 studenti elezione Rettore (presidente) Tot: 11

II. Composizione degli Organi di Governo 2.3 Rettore: modalità di elezione e funzioni

28 Il Rettore elezione STATUTO VIGENTE Elezione diretta a suffragio universale Corpo elettorale composto da: professori ordinari, straordinari, associati e ricercatori componenti del Consiglio degli studenti VINCOLI EX LEGE Accesso alla carica: elezione Modalità elezione = contenuto necessario dello Statuto Requisiti soggettivi: professore ordinario in servizio presso Università italiane [se esterno: elezione = chiamata] rappresentanza del personale Durata carica: unico mandato di 6 anni, non tecnico-amministrativo, computata rinnovabile nella misura del 10% di professori di prima e seconda fascia e dei Numero anni di servizio: almeno pari alla ricercatori, da individuare mediante durata del mandato, prima della data di apposito procedimento elettorale collocamento a riposo Eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto, nelle prime tre votazioni; successivamente con il sistema del ballottaggio fra i due candidati che nell ultima votazione hanno riportato il maggior numero di voti

29 Il Rettore modalità di elezione Elezione: diretta a suffragio universale Requisiti soggettivi: professore ordinario in servizio presso Università italiane [se esterno: elezione = chiamata] Durata carica: unico mandato di 6 anni, non rinnovabile Numero anni di servizio: almeno pari alla durata del mandato, prima della data di collocamento a riposo MODALITÀ DI ELEZIONE Presentazione delle candidature 30gg prima delle votazioni Corpo elettorale composto da: professori ordinari, straordinari, associati, ricercatori a tempo indeterminato e determinato componenti del Consiglio degli studenti (in % da stabilire, ai sensi art. 2, c. 2, lett. h, l. n. 240/2010) personale tecnico-amministrativo, mediante elezione diretta (anziché indiretta mediante grandi elettori) e voto pesato (20% corpo docente, % stabilita dopo confronto con incremento % componente studentesca) Elezione a doppio turno: nel primo turno elezione a maggioranza assoluta degli aventi diritto; in caso di mancata elezione, dopo un intervallo di tempo, ballottaggio fra i due candidati che, nel primo turno, hanno riportato il maggior numero di voti

30 Il Rettore funzioni VINCOLI EX LEGE 1. Rappresentanza legale dell'università 2. Funzioni di indirizzo, iniziativa, coordinamento delle attività scientifiche e didattiche 3. Responsabilità del perseguimento delle finalità dell'università, secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito 4. Stipulazione contratti per attività di insegnamento (ex art. 23, L. 240/10) 5. Ogni altra funzione non espressamente attribuita ad altri organi dallo Statuto + poteri di proposta di: documento di programmazione triennale (tenuto conto proposte/pareri SA) bilancio di previsione annuale e triennale e conto consuntivo direttore generale procedimenti disciplinari e violazioni codice etico ALTRE FUNZIONI - STATUTO VIGENTE 1. Cura l'osservanza delle norme concernenti l'ordinamento universitario, lo Statuto e i regolamenti di Ateneo 2. Presiede il SA e il CdA, promuovendo l'esecuzione delle rispettive delibere 3. Nell esercizio delle funzioni, può avvalersi della collaborazione di altri professori ordinari e straordinari nominati con proprio decreto 4. In caso di necessità e urgenza, adotta provvedimenti in materie che rientrano nella competenza del SA o del CdA (ratificati dall Organo competente nella prima adunanza)

31 Il Rettore funzioni 1. Rappresentanza legale dell'università 2. Funzioni di indirizzo, iniziativa, coordinamento delle attività scientifiche e didattiche 3. Responsabilità del perseguimento delle finalità dell'università, secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito 4. Stipulazione contratti per attività di insegnamento (ex art. 23, L. 240/10) 5. Ogni altra funzione non espressamente attribuita ad altri organi dallo Statuto + poteri di proposta di: documento di programmazione triennale (tenuto conto proposte/pareri SA) bilancio di previsione annuale e triennale e conto consuntivo direttore generale procedimenti disciplinari e violazioni codice etico ALTRE FUNZIONI 6. Presiede il SA e il CdA 7. Promuove l unitarietà degli indirizzi espressi da SA e CdA e assicura l esecuzione delle rispettive delibere 8. Cura l'osservanza delle norme concernenti l'ordinamento universitario, lo Statuto e i regolamenti di Ateneo 9. Nomina, con proprio decreto, il Pro Rettore Vicario tra i professori ordinari e straordinari. Può avvalersi della collaborazione di altri professori e ricercatori nominati con proprio decreto 10. In caso di necessità e urgenza, adotta provvedimenti in materie che rientrano nella competenza del SA o del CdA (ratificati dall Organo competente nella prima adunanza) 11. Nomina il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti secondo le modalità previste di seguito 12. Nomina il Coordinatore e i componenti del Nucleo di Valutazione secondo le modalità previste di seguito 13. Emana lo Statuto e i Regolamenti, nonché le loro modifiche 14. Emana i provvedimenti di nomina delle cariche istituzionali

II. Composizione degli Organi di Governo 2.4 Consiglio degli Studenti: composizione e funzioni

Rappresentanza studentesca vincoli legislativi Garanzia di una rappresentanza elettiva degli studenti non inferiore al 15% nei seguenti organi (ai sensi art. 6, c. 1, d.l. n. 120/95, conv. in l. n. 236/95) - SA - CdA - Nucleo di valutazione - Organo deliberante Art. 6, c. di 1, eventuali d.l. 120/95, strutture conv. in l. n. di 236/95 raccordo tra Dipartimenti - Commissione Le Università deliberano paritetica i propri docenti/studenti statuti e regolamenti in ciascun. Gli statuti Dipartimento degli atenei stabiliscono anche la composizione degli organi collegiali, assicurando la rappresentanza degli studenti in misura non inferiore al 15 per cento (Art. 2, c. 2, lett. h), l. 240/2010) Introduzione di misure a tutela della rappresentanza studentesca, compresa la possibilità di accesso ai dati necessari per l esplicazione dei compiti ad essa attribuiti (Art. 2, c. 2, lett. i) l. 240/2010) Il Consiglio degli Studenti non è previsto da alcuna disposizione di legge, ma costituisce misura di tutela della rappresentanza studentesca

Il Consiglio degli Studenti nel nuovo Statuto: composizione Organi con rappresentanza studentesca n. rappresentanti studenti SA 4 rappresentanti studenti CdA 2 rappresentanti studenti Comitato Universitario per lo Sport 2 rappresentanti studenti CdA ERDISU 3 rappresentanti studenti Consiglio di Dipartimento non < 15% Totale?

Il Consiglio degli Studenti - funzioni Il Consiglio degli studenti ha funzioni di tipo consultivo e propositivo Rende pareri obbligatori e può formulare proposte nelle seguenti materie (i pareri si considerano acquisiti se non espressi entro 20 giorni dalla trasmissione della proposta): a) regolamento degli studenti b) regolamenti didattici di Ateneo c) organizzazione dei servizi di supporto allo studio e alla didattica d) misure attuative della mobilità internazionale e) organizzazione delle attività di orientamento e tutorato f) misure attuative del diritto allo studio g) tasse e contributi a carico degli studenti h) promozione e gestione dei rapporti nazionali ed internazionali con le rappresentanze studentesche di altri Atenei i) utilizzazione delle risorse destinate alle attività autogestite degli studenti Esercita altresì ogni altra competenza attribuitagli dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti di Ateneo

III. Organi di valutazione e di controllo 3.1 Nucleo di Valutazione

37 Nucleo di valutazione nella l. n. 240/2010 Funzioni 1. Verifica qualità ed efficacia dell'offerta didattica, anche sulla base degli indicatori individuati dalle commissioni paritetiche docentistudenti 2. Verifica attività di ricerca svolta dai dipartimenti 3. Verifica congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento, ai sensi dell art. 23, comma 1, Legge n. 240/10 4. In raccordo con l'anvur, esercita le funzioni relative alle procedure di valutazione della performance organizzativa e individuale (D.lgs. n. 150/2009)

38 Nucleo di valutazione composizione VINCOLI EX LEGE Composizione ai sensi l. 370/1999 (da 5 a 9 membri = Statuto vigente) nominati con decreto rettorale tra: soggetti di elevata qualificazione professionale (l. 370/99: almeno 2 tra studiosi e esperti nel campo della valutazione anche in campo non accademico) in prevalenza esterni il curriculum è reso pubblico sul sito dell Università Il coordinatore può essere individuato tra i professori di ruolo dell Ateneo 1 o 2 rappresentanti degli studenti (15% componenti organo art. 2, c. 2, lett. h) SOLUZIONI CONDIVISE Composizione variabile da 5 a 9 membri tra: soggetti di elevata qualificazione professionale ed esperienza nel campo della valutazione anche in ambito non accademico in prevalenza esterni il curriculum è reso pubblico sul sito dell Università Il coordinatore del Nucleo è esterno Disciplina delle incompatibilità di eventuali membri interni 1 /2 rappresentanti degli studenti (15% componenti organo art. 2, c. 2, lett. h, l. n. 240/2010) Procedimento di nomina: il Rettore determina il numero dei componenti da designare il Rettore propone al SA una rosa di candidati, in numero superiore di almeno un terzo rispetto al numero di componenti da designare il SA designa i componenti, previa valutazione dei requisiti di elevata qualificazione professionale ed esperienza nel campo della valutazione anche in ambito non accademico il Rettore nomina i componenti designati con decreto rettorale Durata del mandato: 3 anni, rinnovabile una volta

III. Organi di valutazione e di controllo 3.2 Collegio dei Revisori

Collegio dei Revisori - composizione 40 VINCOLI EX LEGE SOLUZIONI CONDIVISE 3 componenti effettivi e 2 supplenti nominati con decreto rettorale Presidente scelto tra i magistrati amministrativi e contabili e gli avvocati dello Stato MEF: 1 effettivo e 1 supplente MIUR: 1 effettivo e 1 supplente, scelti tra dirigenti e funzionari del ministero stesso Almeno 2 componenti devono essere iscritti al Registro dei revisori contabili Durata mandato: max 4 anni (rinnovabile una volta) Incompatibilità con i ruoli di personale dipendente dall Università Il Presidente del Collegio dei Revisori è nominato con decreto rettorale, sentito SA Il curriculum dei componenti è reso pubblico sul sito dell Ateneo Durata del mandato: 2 anni, rinnovabile una volta I Revisori possono assistere alle sedute del CdA

Fine della presentazione grazie per l attenzione