CONSERVATORIO DI MUSICA FRANCESCO CILEA

Documenti analoghi
SCADENZA 16 DICEMBRE Il/La sottoscritt

Affisso all Albo il 28/04/2017. Prot. n Potenza 28/04/2017 ELETTRONICA - A.A. 2017/2018 IL DIRETTORE


Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO - A.A. 2017/2018 AI SENSI DEL D.M. 90 E D.M.

MATRICOLA ASSEGNATA. Al Direttore del Conservatorio di Musica POTENZA

C O N S E R V A T O R I O D I M U S I C A «N I C C O L Ò P I C C I N N I» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA GESUALDO DA VENOSA DI POTENZA

IL DIRETTORE. vista la delibera del Consiglio Accademico n. 87 del 14 novembre 2007;

RISERVATO ALLA SEGRETERIA INDICATORE ISEE.,

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI a.a. 2014/2015 IL DIRETTORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di Musica Arrigo Boito

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO. Il Direttore

Ministero dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala BENEVENTO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

Domanda di ammissione per l anno accademico 2015/2016 in carta semplice ai corsi accademici di I e II livello

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

DECRETA. Il Direttore M M. Gabriella Artizzu

*indicare con una X l ordinamento per cui si chiede l ammissione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca BANDO

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di Musica Antonio Vivaldi

Diploma Accademico di secondo livello ad indirizzo didattico Classe di abilitazione A077 (art. 3, comma 3 del D.M. 10/09/2010 n.

cittadinanza cellulare

~ Bologna ~ Prot. n 8459/C6 Bologna, 21 dicembre 2012 IL DIRETTORE

Domanda di ammissione ai corsi Pre-accademici

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 DPR n. 445 del 28 dicembre 2000)

Ministero dell Università e della Ricerca

Domanda di ammissione ai corsi Pre-accademici

Facoltà di Giurisprudenza

lo Statuto del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze;

AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Alta Formazione Artistica e Musicale IL DIRETTORE

IL SOTTOSCRITTO (cognome e nome del candidato) *nato a ( )* il. *Cittadinanza Codice fiscale. *Comune di residenza Prov. c.a.p. Indirizzo n.

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell infanzia A.S.2019/2020

Domanda di iscrizione all'esame di ammissione CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO - A.A. 2018/2019. nato/a a Prov. data di nascita. Via n.

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO

Il DIRETTORE DECRETA. Art. 1 (Indizione)

LICEO GINNASIO DI STATO DANTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

Ministero dell Università e della Ricerca Direzione generale per l Alta formazione Artistica Musicale e Coreutica Ufficio II

Domanda di iscrizione agli esami Corsi Vecchio Ordinamento - A.A. 2017/2018 CANDIDATI ESTERNI PRIVATISTI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI GIUSEPPE VERDI - RAVENNA

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Anno Accademico

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI GIUSEPPE VERDI - RAVENNA

DOMANDA ANTICIPO ESAME CANDIDATO PRIVATISTA RICORSISTA (Vecchio Ordinamento) (Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Manifesto degli Studi anno accademico (ai sensi del Regolamento didattico del Conservatorio art. 9) Art. 1. Calendario

Università degli Studi di Napoli Parthenope

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

Domanda di ammissione per l anno accademico 2014/2015 in carta semplice ai corsi accademici di I e II livello

Facoltà di Economia Via Perrone Novara (Italy) Tel.: Fax.:

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONSERVATORIO PER L A.A. 2015/2016 CORSI PROPEDEUTICI JAZZ E MUSICA ELETTRONICA - SCADENZA 15/06/2015.

VISTA la legge 19 novembre 1990, n.341 ed, in particolare, l'articolo 4, comma 2;

Istituto Omnicomprensivo Statale

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Visto il DPR n 89 del 15 marzo 2010: Regolamento recante Revisione dell assetto

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Latina lì, 30 novembre 2018 Prot. n. 7152/D5 Albo on line

AVVISO DI APERTURA DEI TERMINI PER L ISCRIZIONE

Prot. n c/7 Potenza, 03 novembre 2014

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

BIENNIO DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO DOMANDA DI AMMISSIONE PER L A.A.2016/2017.

Udine, 11/12/ Il Direttore stabilirà l organizzazione delle collaborazioni.

Prot. n. 08 Chiaravalle C.le 02/01/2014

Consenso al trattamento dei dati personali degli alunni e delle loro famiglie

REGOLAMENTO DEI LABORATORI STRUMENTALI. (Corsi liberi preparatori ai Corsi Propedeutici, per le scuole di strumento e di composizione)

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca

Il/La sottoscritt. essere nat a Prov. il / /, risiedere a : Prov. C.A.P., indirizzo N, Tel. / , Cell /, essere cittadino CHIEDE

Il sottoscritto/la sottoscritta nato/a a prov. il / / via n. prov. CAP

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Via Dante, Gallarate

Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BIENNIO ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

REGOLAMENTO CORSI PROPEDEUTICI

REGOLAMENTO CORSI PROPEDEUTICI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROCEDURA SELETTIVA GRADUATORIE DI MERITO PER STRUMENTISTI AGGIUNTI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

chiede: I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO del corso di... (indicare strumento)

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

chiede l iscrizione al anno di corso

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Transcript:

Ministero dell'università e della Ricerca Direzione Generale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica CONSERVATORIO DI MUSICA FRANCESCO CILEA Anno Accademico 2007/08 BANDO DI CONCORSO PER L ACCESSO AL BIENNIO DI II LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A31 E A32) E DI STRUMENTO MUSICALE (A77) VISTO VISTA VISTO IL DIRETTORE il Decreto Ministeriale 28 settembre 2007 n. 137 relativo alla ridefinizione dei corsi di Didattica della Musica e all attivazione del Biennio di II Livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di Educazione Musicale (A31 e A32) e di Strumento Musicale (A77); la Legge 21 dicembre 1999 n. 508, di riforma delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale, e successive modifiche e integrazioni; il D.P.R. 28 febbraio 2003 n. 132, concernente il regolamento recante criteri per l autonomia statutaria regolamentare ed organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali; VISTA la nota ministeriale del 28 ottobre 2007 prot. 7797; VISTA la delibera del Consiglio Accademico assunta nella seduta del 12 novembre 2007; VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione assunta nella seduta del 13 novembre 2007; VISTA la delibera del Consiglio Accademico assunta nella seduta del 19 novembre 2007; NELLE MORE DELL APPROVAZIONE MINISTERIALE DECRETA Art. 1 (Indizione) 1. È indetta la selezione pubblica per l ammissione ai corsi di Biennio di II Livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di Educazione Musicale (A31 e A32) e di Strumento Musicale (A77), presso il Conservatorio di Musica F.Cilea di Reggio Calabria per l anno accademico 2007/08, secondo le disposizioni citate in premessa. Art. 2 (Durata e organizzazione dei corsi) 1. I corsi di cui all art. 1 hanno durata biennale. Le attività didattiche di entrambi i corsi (formazione dei docenti nella classe di concorso di Educazione Musicale e Strumento Musicale) sono articolate in discipline d insegnamento, laboratori e attività di tirocinio e sono finalizzate all acquisizione di conoscenze specifiche in particolare per l esercizio della funzione docente. 2. L articolazione disciplinare e l assegnazione dei crediti tra le varie attività dei corsi sono definite nei rispettivi progetti formativi, deliberati per l anno accademico 2007/08 dal Consiglio Accademico in conformità del D.M. 137/2007 ed in particolare delle Tabelle A e B allegate al decreto stesso. 3. Le attività formative si svolgono per un numero di ore non inferiore a 1200 per ciascun corso, comprensive di 120 ore di tirocinio. L impegno richiesto allo studente, incluse le attività di studio e di 1

preparazione individuale, corrisponde a 120 crediti formativi per ogni corso, distribuiti tra le varie attività e comunque non può superare il numero di 60 CFA per anno accademico. Gli studenti sono obbligati alla frequenza di almeno l 80% di tutte le attività formative previste. La frequenza obbligatoria si riferisce all 80% di ogni singola materia indicata nel progetto formativo. La certificazione della presenza degli studenti è affidata alla responsabilità dei docenti. I docenti delle varie discipline sono tenuti a rilevare - con adeguato sistema di controllo la presenza degli studenti alle lezioni. Art. 3 (Titoli di ammissione) 1. Costituiscono titolo di ammissione ai corsi di cui all articolo 1, comma 1: Diploma di Conservatorio o di Istituto Musicale Pareggiato congiunto al diploma di istruzione secondaria di secondo grado; Diploma Accademico di I livello conseguito nei Conservatori di Musica o negli Istituti Musicali Pareggiati; Per la classe A77, il Diploma ordinamentale o di I livello, deve essere relativo allo strumento per il quale si richiede l ammissione. Limitatamente alla classe di concorso A31/A32, sono titoli di ammissione anche le lauree in Musicologia e in Discipline Musicali con almeno 48 crediti conseguiti nel settore scientifico disciplinare L-ART/07. Costituiscono, inoltre, titolo di ammissione i titoli accademici conseguiti in un paese dell Unione Europea che diano accesso, nel paese stesso, alle attività di formazione degli insegnanti per l area disciplinare corrispondente. 2. Possono, altresì, essere ammessi ai suddetti corsi, coloro che hanno conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in Discipline Musicali di cui al D.M. 8 gennaio 2004, n. 1, coloro che hanno conseguito il Diploma Accademico di secondo livello validato con D.M. n. 39 del 12 marzo 2007 e con D.M. n. 88 del 29 maggio 2007. Ai diplomati di cui al presente comma 2, nonché a coloro che siano in possesso del diploma del corso ordinamentale di didattica della musica, verranno riconosciuti i crediti del percorso formativo svolto secondo modalità che saranno determinate con apposito decreto ministeriale. 3. Limitatamente all anno accademico 2007/08, per la classe di concorso A77, sono ammessi in deroga al numero massimo di cui al comma 7 dell art. 3 del D.M. 137/2007, i docenti in possesso del diploma di Conservatorio o di Istituto Musicale Pareggiato, congiunto al diploma di istruzione secondaria di secondo grado, che abbiano maturato 360 giorni di servizio di insegnamento nella suddetta classe di concorso A77, di cui almeno 180 giorni dopo il 6 giugno 2004 e fino alla data del 17 ottobre 2007. Tali candidati non devono sostenere esame di ammissione. Ai suddetti docenti sono riconosciuti 60 crediti per il servizio, compreso il tirocinio. Art. 4 (Numero di posti disponibili) 1. Per le due classi di concorso di cui all art. 1 i posti disponibili per l anno accademico 2007/08 con accesso per esame sono complessivamente 35 e sono stati così distribuiti: n. 7 posti per la classe di concorso A31/A32; n. 28 posti per la classe di concorso A77. Per l anno accademico 2007/08, vista l esigenza di funzionalità scolastica la consistenza numerica dei posti riservati alla classe A77 è stata articolata nelle seguenti sottoclassi come di seguito: n. 1 per arpa; n. 4 per chitarra; n. 3 per clarinetto; n. 1 per corno; n. 1 per fagotto; n. 1 per fisarmonica; 2

n. 3 per flauto; n. 1 per oboe; n. 1 per strumenti a percussione; n. 6 per pianoforte; n. 1 per sassofono; n. 1 per tromba; n. 3 per violino; n. 1 per violoncello 2. Gli eventuali posti che si dovessero rendere disponibili per la mancanza di domande di ammissione o per la mancanza di candidati idonei in una o più sottoclassi di concorso per la A77 saranno ridistribuiti in altre sottoclassi individuate in base alla posizione dei candidati nella graduatoria generale di merito della A77, dalla quale saranno desunte le graduatorie per ogni singola sottoclasse. 3. Limitatamente ai docenti in possesso dei titoli di cui all art. 3, comma 3, del D.M. 137/2007 l ammissione è riservata a numero 15 unità, fatta salva la facoltà dell Istituto di esaminare le richieste in eccedenza sulla base di quanto stabilito dalla nota ministeriale n. 7797 del 24/10/2007. La verifica del possesso dei requisiti di accesso dei docenti di cui al presente comma è effettuata dalla Direzione Scolastica Regionale, a cui gli interessati sono tenuti a produrre domanda nei termini e secondo la modulistica di cui alla CM del 02/11/2007 prot. n. AOODGPER 20974. Art. 5 (Presentazione delle domande per le prove di ammissione) 1. La domanda di partecipazione all esame di ammissione ai corsi di cui all art. 4 comma 1 deve essere compilata utilizzando l apposito modulo allegato al presente decreto e parte integrante di esso (allegato 1), disponibile presso la segreteria didattica del Conservatorio o via internet al sito http://digilander.libero.it/conservatoriocilea. 2. Le domande di ammissione, indirizzate al Direttore del Conservatorio, corredate di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate con una delle seguenti modalità, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio del 4 dicembre 2007 ore 15,30: presentazione diretta all ufficio protocollo del Conservatorio; raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Conservatorio di musica F. Cilea Via Aschenez Prolungamento n. 1 89123 Reggio Calabria. La data di spedizione è comprovata dal timbro dell ufficio postale accettante. Nel caso in cui si scelga questa modalità è comunque obbligatorio far pervenire entro lo stesso termine sopra indicato la domanda corredata da tutta la documentazione a mezzo fax al seguente numero: 0965/24809; 3. Per l iscrizione all esame di ammissione è richiesto il pagamento di: 6,04 sul c.c.p. n. 1016 (Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse scolastiche) con la causale tassa ammissione bienni abilitanti Conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria 2007/08; 50,00 sul c.c.p. n. 222893 (Conservatorio di Musica F.Cilea - Reggio Calabria - Servizio Tesoreria) con causale contributo esame ammissione bienni abilitanti Conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria 2007/08; 4. Per ogni classe di abilitazione richiesta va effettuata una distinta domanda, per ognuna delle quali dovranno essere versati i contributi di cui al precedente comma 3. I contributi non sono rimborsabili. 5. Nella domanda andranno specificati, sotto la personale responsabilità del candidato: Cognome, Nome, Luogo, data di nascita, codice fiscale; Titoli che danno accesso all iscrizione. Per ogni titolo di studio di cui al presente comma va certificata con la massima chiarezza: data e sede del conseguimento del titolo; votazione finale di Diploma o di Laurea; votazione media degli esami di profitto sostenuti per il conseguimento del Diploma o della Laurea; Diploma di Scuola Secondaria Superiore; classe di abilitazione per la quale si formula la domanda; altri titoli valutabili ai sensi della tabella C del D.M. 137/2007; 3

ogni altra informazione che si ritenga utile comunicare; informazioni da parte dei candidati in possesso di titolo di studio conseguito all estero; residenza, o domicilio se diverso dalla residenza, telefono ed eventuale e-mail per comunicazioni personali; 6. La firma apposta sulla domanda di ammissione ha valore di autocertificazione ai sensi della normativa vigente in materia di dichiarazioni sostitutive. La domanda potrà comunque essere integrata o corretta entro la scadenza dei termini di presentazione. 7. La domanda dovrà essere debitamente firmata e corredata dall attestazione dell avvenuto pagamento delle tasse e dei contributi per sostenere l esame di ammissione. 8. Tutti i candidati che hanno prodotto domanda di ammissione alla Scuola di Didattica della musica secondo il vecchio ordinamento, entro il 30 Aprile 2007, hanno l obbligo di confermare, entro i termini stabiliti dal comma 2 del presente articolo, la volontà di sostenere l esame secondo il nuovo ordinamento di cui al D.M. 137/2007 compilando il modello allegato (allegato 1). Possono altresì modificare la domanda già prodotta per la classe di abilitazione A31/A32 in quella per la classe A77. I suddetti candidati avendo già ottemperato ai pagamenti, di cui al precedente comma 3, non dovranno versare nuove tasse. Art. 6 (Prove di ammissione) Le prove di ammissione si articolano in una prova scritta, una prova pratica ed un colloquio come di seguito specificato: PROVA SCRITTA (classi di Concorso: A31-A32-A77) La prova scritta consiste nella redazione di cinque risposte brevi su argomenti relativi alle seguenti discipline: Fondamenti di armonia Principali generi e forme musicali Storia della notazione musicale Pedagogia musicale Storia della musica -- Tempo massimo di durata della prova due ore -- PROVA PRATICA (A31 A32) La prova pratica verte sul seguente programma : Lettura a prima vista di un corale di Bach su due pentagrammi (escluso i pianisti) Lettura di un brano polifonico a quattro parti in chiave moderne (per i pianisti) Riconoscere gli intervalli musicali in ambito melodico Dar prova di aver acquisito le funzioni tonali Improvvisare brevemente in ambito tonale con le note Leggere a prima vista un breve brano in ambito pentafolico e tonale -- Tempo massimo di durata della prova 20 minuti -- PROVA PRATICA (A77) Programma libero -- Tempo massimo di durata della prova 20 minuti -- COLLOQUIO (A31 - A 32 A77) Il colloquio verte sul programma delle prove scritte e pratiche ed è finalizzato ad accertare in modo approfondito le conoscenze del candidato, come pure le competenze di natura attitudinale e culturale. -- Tempo massimo di durata del colloquio 15 minuti -- Alla prova orale si accede previo superamento della prova scritta e pratica secondo le modalità indicate nel successivo articolo. 4

Art. 7 (Valutazione delle prove e graduatoria finale) 1. In sede di ammissione ciascuna commissione per la valutazione del candidato si attiene ai seguenti criteri: 100 punti complessivi, per ciascuna classe di abilitazione, 60 dei quali riservati alle prove di cui all art. 6 e 40 punti per la valutazione dei titoli di studio, di ricerca e di servizio, secondo la tabella C allegata al D.M. 137/2007; 2. A ciascuna delle 3 prove d esame sono attribuiti massimo 20 punti. Per essere ammessi alla prova orale è necessario aver riportato un giudizio non inferiore a 24 punti complessivi su 40 nella prova scritta e pratica, con una votazione non inferiore a 10 punti su 20 in ognuna delle due prove. Art. 8 (Calendario e modalità delle prove) 1. La data di svolgimento della prova scritta, ai sensi della Nota prot. n. 7797 del 24.10.2007 è fissata per il: 10 dicembre 2007 ore 08,30 presso la sede del Conservatorio di Musica "F. Cilea". Eventuale variazione di sede, dovuta al numero delle istanze pervenute, sarà resa nota con atto affisso all albo dell Istituto e sul sito http://digilander.libero.it/conservatoriocilea in tempo utile e comunque prima del 10 dicembre 2007; 2. Il calendario dello svolgimento delle successive prove di ammissione sarà reso noto con le modalità di cui al comma 1. 3. Per accedere all aula dove si svolgeranno gli esami di ammissione il candidato dovrà essere munito di un valido documento di identità da esibire all apposita Commissione. Durante lo svolgimento delle prove è fatto divieto ai candidati di uscire dall aula. 4. I candidati non potranno utilizzare appunti manoscritti, testi di qualunque specie, computer, palmari e telefoni cellulari o qualsiasi altro mezzo di comunicazione per comunicare con l esterno, con l interno o con altri candidati. Il candidato che contravverrà alle disposizioni di cui sopra, o avrà utilizzato qualsiasi materiale non fornito dalla Commissione, sarà escluso dalla prova. 5. La Commissione e il personale addetto alla vigilanza cureranno l osservanza delle disposizioni di cui al comma 5 del presente articolo. La Commissione avrà la facoltà di adottare i provvedimenti necessari per il regolare svolgimento delle prove di concorso. Art. 9 (Graduatorie di ammissione) 1. Sono ammessi ai corsi per ogni classe di abilitazione, i candidati che sono utilmente collocati in graduatoria in base alla disponibilità dei posti di cui all art. 4 comma 1 del presente Bando. Per ogni sottoclasse della A77 verrà formulata una distinta graduatoria, desunta dalla graduatoria generale di merito. 2. La Commissione redige, per ciascuna classe di abilitazione, una graduatoria degli idonei sulla base della somma dei punteggi riportati dai candidati stessi nella prova di ammissione e nella valutazione dei titoli. I punteggi riportati dai candidati saranno costituiti dalla somma dei punteggi ottenuti nelle prove scritte, pratiche e dal colloquio (max punti 60) e dai punteggi riportati nella valutazione dei titoli (max punti 40) per un totale massimo di punti 100. Saranno considerati idonei i candidati che avranno conseguito una votazione minima di 36 punti su 60 disponibili per le prove (prova scritta più prova pratica minimo 24 punti come da art. 7 comma 2 del presente bando, colloquio minimo 12 punti). In caso di parità di punteggio è attribuita la priorità al candidato anagraficamente più giovane. 3. Al termine di tutte le operazione delle Commissioni di esame sarà disposta la pubblicazione delle graduatorie provvisorie, attraverso atto del Direttore affisso all albo dell Istituto e sul sito http://digilander.libero.it/conservatoriocilea. Entro 5 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie può essere proposto reclamo al Direttore per la correzione di errori materiali o omissioni 5

nella valutazione dei titoli. Il Direttore può procedere anche d ufficio, in sede di autotutela, senza darne comunicazione diretta agli interessati. Il Direttore approva, quindi, le graduatorie definitive, avverso le quali è ammesso ricorso al TAR o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. 4. Il candidato che risulti utilmente collocato in più graduatorie è tenuto a comunicare opzione scritta per la graduatoria prescelta entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva. Non è consentita l iscrizione a più di un corso. Art. 10 (Commissione giudicatrice) 1. La Commissione giudicatrice per l ammissione ai corsi è presieduta dal Direttore o da un suo delegato ed è formata da quattro docenti scelti tra quelli della scuola di Didattica della Musica per l abilitazione nelle classi A31 e A32 e da due docenti della scuola di Didattica della Musica, un docente della scuola di Strumento (che varia in relazione allo strumento) e un docente di discipline integrative per l abilitazione nella classe di concorso A 77. Art. 11 (Domanda di immatricolazione) 1. La domanda di iscrizione ai corsi, redatte in carta legale su apposito modulo predisposto dal Conservatorio dovrà essere presentata, a pena di decadenza del diritto di iscrizione, entro i 5 giorni successivi alla data di affissione delle graduatorie definitive del concorso, alla Segreteria didattica del Conservatorio. 2. Per l iscrizione ai corsi i candidati dovranno versare le seguenti tasse e contributi: 6,04 sul c.c.p. n. 1016 (Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse scolastiche) con la causale tassa immatricolazione bienni abilitanti Conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria 2007/08; 21,43 sul c.c.p. n. 1016 (Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse scolastiche) con la causale tassa iscrizione bienni abilitanti Conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria 2007/08; 1.500,00 sul c.c.p. n. 222893 (Conservatorio di Musica F.Cilea - Reggio Calabria - Servizio Tesoreria) con causale contributo annuale obbligatorio di frequenza bienni abilitanti Conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria 2007/08, pagabile in due ratei separati di 750,00, il primo all atto dell iscrizione e il secondo entro il 31 marzo 2008; 61,97 per tassa regionale per il Diritto allo studio Universitario da versare sul c/c 63198493 (ARDIS Reggio Calabria). 3. Alla domanda di iscrizione vanno allegate le ricevute di versamento delle tasse e dei contributi di cui al precedente comma 2, nonché 2 foto formato tessera e i titoli di studio originali (o fotocopia autenticata) autocertificati e non allegati alla domanda di ammissione ai corsi. 4. I candidati ammessi che non avranno regolarizzato entro i termini stabiliti al comma 1 del presente articolo, la loro posizione amministrativa, con la presentazione della domanda di immatricolazione, saranno ritenuti rinunciatari. 5. I candidati, la cui certificazione risultasse difforme da quanto autocertificato, saranno esclusi dalla graduatoria. 6. La Direzione del Conservatorio effettuerà i dovuti controlli sulle autocertificazioni dei candidati, per verificare la corrispondenza delle dichiarazioni rilasciate, in osservanza della normativa vigente in materia. 7. Per essere ammessi a frequentare i corsi i candidati dovranno essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi. 8. Le tasse ed i contributi versati non sono rimborsabili. 6

Art. 12 (Incompatibilità della frequenza contemporanea di altri corsi) 1. Tenuto conto dell obbligatorietà della frequenza e in base alla normativa vigente non è compatibile la frequenza contemporanea di altri corsi di Conservatorio, Universitari, Accademici, Abilitanti, di Primo o Secondo livello, Specializzazioni o Master. Art. 13 (Trattamento dei dati personali) 1. Ai sensi del Decreto Legislativo 30/06/2003, n. 196 si informa che il Conservatorio si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tutti i dati verranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al concorso. Art. 14 (Responsabile del Procedimento) 1. Responsabile del Procedimento è il Direttore pro tempore del Conservatorio di Musica F. Cilea di Reggio Calabria. Art. 15 (Normativa di rinvio) 1. Per quanto non previsto dal presente Bando valgono le disposizioni del DM n. 137 del 28 settembre 2007 e della normativa ivi richiamata, nonché le disposizioni concernenti i concorsi pubblici. Art. 16 (Norme finali) 1. Il presente bando sarà reso pubblico mediante affissione all albo dell Istituto e sul sito http://digilander.libero.it/conservatoriocilea. Reggio Calabria, lì 20 novembre 2007 prot. n. 7876/A3-h IL DIRETTORE f.to M Antonino Sorgonà Allegato 1 Allegato 2 7

ALLEGATO 1 Riservato alla Segreteria CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA - RC Protocollo n. DOMANDA AMMISSIONE PER L A.A. 2007/08 del BIENNIO II LIVELLO FORMAZIONE DOCENTI Al Direttore del Conservatorio di Musica F.Cilea di Reggio Calabria sottoscritt (C O G N O M E E N O M E ) nat_ a prov. il residente a prov. in via tel. codice fiscale CHIEDE di poter sostenere presso codesto Conservatorio di Musica l esame di ammissione al Biennio di Secondo Livello per la formazione docenti per la classe di Concorso (indicare una sola classe): A31-A32 A77 indicare la sottoclasse A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazione mendace, ai sensi dell art. 46 del citato D.P.R. DICHIARA di essere in possesso dei seguenti titoli di accesso (si può utilizzare un unico titolo): 1. Diploma di Conservatorio/Istituto Musicale pareggiato in conseguito presso nell'anno accademico con la votazione finale di / e con la votazione media degli esami di profitto sostenuti per il conseguimento del titolo / ; 2. Diploma Accademico di I livello in conseguito presso nell'anno accademico con la votazione finale di / e con la votazione media degli esami di profitto sostenuti per il conseguimento del titolo / ; 3. Diploma Accademico di II livello in conseguito presso nell'anno accademico con la votazione finale di / e con la votazione media degli esami di profitto sostenuti per il conseguimento del titolo /, a conclusione dei corsi sperimentali di cui al D.M. 8 gennaio 2004, n. 1; 4. Diploma Accademico di II livello in conseguito presso nell'anno accademico con la votazione finale di / e con la votazione media degli esami di profitto sostenuti per il conseguimento del titolo /, a conclusione dei corsi sperimentali validati con D.M. n. 39 del 12 marzo 2007 e con D.M. n. 88 del 29 maggio 2007; 1

5. Laurea in Musicologia/Discipline Musicali (solo classi A31/A32) conseguita presso nell'anno accademico con la votazione finale di / e con la votazione media degli esami di profitto sostenuti per il conseguimento del titolo /, e con CFU conseguiti nel settore scientifico disciplinare L-ART/07; Titolo obbligatorio da produrre insieme al titolo dei punti 1, 2, 3, 4 o 5: Diploma di Scuola Secondaria Superiore conseguito presso nell'anno scolastico con la votazione di / ; di possedere i seguenti altri titoli valutabili ai sensi della tabella C del D.M. 137/2007: ulteriore Diploma di Conservatorio/Istituto Musicale Pareggiato oltre a quello già dichiarato ai punti 1, 2, 3 o 4 in conseguito presso nell'anno accademico ; Laurea (o ulteriore Diploma di Conservatorio con maturità) in conseguita/o presso nell'anno accademico ; Dottorato di ricerca: conseguito presso nell'anno accademico ; Diploma di Perfezionamento conseguito presso l Accademia di S. Cecilia in nell'anno accademico ; Diploma di Perfezionamento o Master: conseguito presso nell'anno accademico ; Altro titolo valutabile: ; Altro titolo valutabile: ; di avere prestato i seguenti servizi: anno scolastico dal al in qualità di per anno scolastico dal al in qualità di per anno scolastico dal al in qualità di per anno scolastico dal al in qualità di per 2

anno scolastico dal al in qualità di per anno scolastico dal al in qualità di per anno scolastico dal al in qualità di per di non essere iscritto altri corsi di Conservatorio, Universitari, Accademici, Abilitanti, di Primo o Secondo livello, Specializzazioni o Master ad altri corsi di corrispondente livello. Tasse e contributi già versati entro il 30 aprile 2007 (per i candidati di cui all art. 5, comma 8, del bando) Allega alla presente: 1. Ricevuta del versamento di 6,04 sul c.c.p. n. 1016 (Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse scolastiche) con causale tassa ammissione bienni abilitanti Conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria 2007/08; 2. Ricevuta del versamento di 50,00 sul c.c.p. n. 222893 (Conservatorio di Musica F.Cilea - Reggio Calabria - Servizio Tesoreria) con causale contributo esame ammissione bienni abilitanti Conservatorio F.Cilea di Reggio Calabria 2007/08; 3. Fotocopia di un documento di riconoscimento valido. Il documento originale dovrà essere esibito al momento dell esame di ammissione; 4. Titoli di studio. Si autorizza l Amministrazione al trattamento dei dati personali per finalità istituzionali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 dichiarando di aver ricevuto l informativa prevista dall art. 13. Data (firma del candidato) 3

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Via Aschenez Prolungamento n 1 89123 REGGIO CALABRIA INFORMATIVA AGLI STUDENTI Ex art. 13 DLgs. 196/03 Il Conservatorio di Musica F. Cilea, in relazione alle finalità istituzionali e ad ogni attività ad esse strumentale, raccoglie, registra, elabora, conserva e custodisce dati personali identificativi relativi agli alunni iscritti ed alle rispettive famiglie. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dello svolgimento dell attività istituzionale e un eventuale rifiuto non consentirà la formalizzazione dell iscrizione stessa. Il trattamento dei dati potrà riguardare anche dati sensibili e/o giudiziari, qualora ciò fosse indispensabile per svolgere attività istituzionali che non possano essere adempiute mediante acquisizione di dati anonimi o dati personali di natura diversa. In particolare, nell ambito dei dati idonei a rilevare lo stato di salute, il trattamento potrà essere relativo all adempimento di specifici obblighi o per eseguire specifici compiti previsti dalla normativa vigente in materia di tutela delle persone portatrici di handicap, di igiene e profilassi sanitaria della popolazione, di tutela della salute o per adempiere ad obblighi derivanti da contratti di assicurazione finalizzati alla copertura dei rischi per infortuni degli alunni. I dati personali forniti sono trattati sia attraverso i sistemi informatizzati, sia mediante archivi cartacei. In applicazione del D.Lgs 196/2003, i dati personali sono trattati in modo lecito, secondo correttezza e condizione di idonee misure di protezione relativamente: all ambiente in cui vengono custoditi al sistema adottato per elaborarli ai soggetti incaricati del trattamento Titolare del Trattamento dei dati è il Presidente dell Istituto. Incaricati del Trattamento dei dati sono le unità di personale preposte agli uffici di segreteria ed i docenti per la parte di competenza. I dati possono essere comunicati a soggetti pubblici in relazione ad attività previste da norme di legge o di regolamento o comunque quando la comunicazione sia necessaria per lo svolgimento di compiti istituzionali dell istituto o dei soggetti pubblici che ne facciano richiesta. Ai fini di agevolare l orientamento, la formazione e l inserimento professionale, anche all estero, l Istituto, su richiesta degli interessati, comunica o diffonde, anche a privati o per via telematica, dati relativi agli esiti del percorso di studi degli studenti e altri dati personali diversi da quelli sensibili o giudiziari, pertinenti in relazione alle predette finalità, quali il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, l indirizzo. Tali dati potranno essere successivamente trattati esclusivamente per le predette finalità. In nessun caso i dati potranno essere comunicati a soggetti privati senza il preventivo consenso scritto dell interessato. A scopo meramente esemplificativo si informa che tale eventualità potrà riguardare la comunicazione di dati a compagnie di assicurazione con cui l Istituto abbia stipulato contratti relativi agli alunni; agenzie di viaggio e/o strutture alberghiere e/o enti gestori degli accessi ai musei, gallerie e/o monumenti, in occasione di visite guidate e viaggi di Istruzione; enti certificatori di competenze linguistiche o informatiche; partecipazioni ad attività artistico-didattiche esterne; allievi diplomati. Al soggetto interessato sono riconosciuti il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti definiti dall art. 7 del D.Lgs 196/2003. Laddove l interessato non intenda autorizzare l Amministrazione al trattamento dei dati personali per specifici aspetti che non coinvolgano l attività indispensabile di segreteria, vorrà sottoporre al Conservatorio diniego scritto. In mancanza l autorizzazione si intende concessa. Il Titolare del trattamento f.to il Direttore del Conservatorio di Musica 4

TABELLA C BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLE CLASSI DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031, A032) E DI STRUMENTO( A077) VALUTAZIONE DEI TITOLI PER LE AMMISSIONI I titoli valutabili ed i punteggi attribuibili per l ammissione al biennio di secondo livello per la formazione dei docenti sono i seguenti: a) voto del diploma di conservatorio o dei diplomi accademici di I e di II livello (si può utilizzare un unico titolo) rilasciato dai Conservatori di musica e dagli istituti musicali pareggiati prescritti per l ammissione, fino ad un massimo di 10 punti: Votazione Punti - da 6 a 6,99 (o da 66 a 76) 0 - da 7 a 7,99 (o da 77 a 87) 2 - da 8 a 8,99 (o da 88 a 98) 4 - da 9 a 9,99 (o da 99 a 109) 6 - di 10 (o di 110) 8-10 con lode (o 110 e lode) 10 b) votazione media degli esami di profitto sostenuti per il conseguimento del diploma di cui al punto a), fino ad un massimo di 10 punti: Votazione Punti - da 6 a 6,99 (o da 18 a 20) 0 - da 7 a 7,99 (o da 21 a 23) 2 - da 8 a 8,99 (o da 24 a 26) 4 - da 9 a 9,99 (o da 27 a 29) 6 - media di 10 (o di 30) 8-10 con lode (o 30 e lode) 10 c) altri titoli di studio e di ricerca fino a un massimo di 10 punti: Tipologia del titolo: punti - ulteriore diploma di Conservatorio oltre a quello prescritto per l ammissione 3 - Laurea (o ulteriore diploma di conservatorio con maturità) 3 - Dottorato di ricerca 3 - Diploma di perfezionamento conseguito presso l Accademia di S. Cecilia 3 - Diploma di perfezionamento o master 2 d) titoli di servizio, fino ad un massimo di 10 punti: - 0,5 punti per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 giorni per insegnamento sulle cattedre della classe di concorso per la quale si chiede l ammissione. 5