Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Ropelato Rita, Telve nata nel 1933

Documenti analoghi
Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Capraro Ida, Telve nata nel 1938

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Rigon Lino, Telve nato nel 1941

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Capra Marcello, Carzano nato nel 1947

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Burlon Antonietta, Telve nata nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Bonella Lina, Telve di Sopra nata nel 1924

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. TP, Telve di Sopra nata nel 1927

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. TG, Telve di Sopra nata nel 1922

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno

Relazione sullo scambio culturale in Germania

La comunità dell Ecomuseo alla ricerca della sua memoria

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

La settimana verde ad arzo. 28 settembre 2 ottobre 2015

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. TR, Telve di Sopra nata nel 1934

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Esempio : Esercizio 1

Racconto di una Ragazza

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

DIARIO DI BORDO (FASE IN USCITA) ITE TOSI BUSTO ARSIZIO (ITALY) IUC INSTITUTE IKAST (DENMARK)

Il mio universo, mia mamma

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

Da bambino come si immaginava da grande Non ne avevo idea. Sono entrato in seminario a undici anni e lì mi sono immaginato prete.

Io devo chiederle solo come si chiama Mi chiamo Ginetta Paracca. E quando è nata, e dove è nata Nel 1926 e sono nata a Rivoli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

VFULWWR GHJOL DUWLFROL PROWR

Era la storia del suo sogno.

Anno scolastico tutto quello che mi serve sapere... Scuola dell Infanzia Il Bosco Incantato S. Anna D Alfaedo, Verona

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

10% 8% 81% 11% 87% Casa Scuola. Non presente Gratuita Pagamento

E!STATE LIBERI 2017 CROTONE GIUSTIZIA SOCIALE E DEMOCRAZIA

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Test di Livello lingua Italiana

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

Ex deportato: GERMANA DEL MARE Ricercatore: Laura Matteucci. Intervista del 18/5/1982. Archivio della Deportazione: 1982

L INFANZIA E LA GIOVINEZZA

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

O c c a s i o n i d i i n c o n t r o p r o p o s t e d a l l e c o m u n i t à M a s c i d e l l a. Numero 7 Giugno

MARIATERESA CI RACCONTA

WILLISAU Il campo dal punto di vista dei ragazzi

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

QUARTA LEZIONE UN INVITO

Attilio Borin Data di nascita: 1930 (?) Intervista rilasciata in italiano nel mese di ottobre 2004 Intervistatore: Elisanna Dai Pra

<Documents\bo_min_12> - 1 reference coded [3,85% Coverage] Reference 1-3,85% Coverage

Testimonianza Aziendale

OBIETTIVO Rendere graficamente i diversi usi del passato prossimo e dell imperfetto al fine esercitarne la competenza d'uso.

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Domenica 25 dicembre -

Gli alunni hanno realizzato un ipertesto con il programma Power Point ed inoltre hanno intervistato Domenico Morra che durante il periodo del

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE)

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Degan Piera, Carzano nata nel 1944

Queep News: Un week end con i nostri bambini del Villaggio La Terra è Vita Ottobre 2016

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

SCHEDA A 1. A coppie. Abbinate le parole della colonna di sinistra con quelle della colonna di destra. Seguite l'esempio.

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

Calendario parrocchiale Aprile - Giugno 2017

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

MODELO DE CORRECCIÓN

PROGRAMMA ESTIVO 2019

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

Quando la periferia è in centro città, storie da via Pietro Nava

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione

Quaderno Rosso. Esercizi Decima Puntata

1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio.

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i

GEMELLAGGIO tra la scuola secondaria di1 Grado A. Manzoni di Buseto Palizzolo e Institut Ausìas March di Barcellona (INTERCAMBIO)

Lunedì 25 settembre Tema autunno Domenica 30 settembre 2018

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

(L intervista viene fatta alla signora Silvia, mamma di Chiara, ma, poiché non. parla molto bene l italiano, il figlio Lodovico farà da interprete)

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

L Accoglienza capacitante 9 maggio 2012

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI

Lettera di presentazione

Transcript:

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Ropelato Rita, Telve nata nel 1933 Dove e per quanti anni è rimasta all estero? Quale lavoro svolgeva? Come si è trovata? Quali erano i rapporti con la gente del posto e con gli altri lavoratori (trentini e non)? Sono partita ad aprile del 1952 per Zurigo città e qui sono rimasta un anno, in una casa privata. Qui ho patito la fame. Era una famiglia benestante, possedeva una fabbrica di materiale elettrico con numerosi dipendenti. Mi alzavo circa verso le 07.00, facevo le pulizie della casa e nel pomeriggio rimanevo in cucina e cucivo. La padrona di casa mi faceva preparare maglie e calze per la figlia di 10 anni, mi dava un modello di carta da seguire. Si faceva poco da mangiare. Non mi hanno mai trattato male, ma tutte le sere per un anno, tranne la domenica, mangiavamo caffelatte, poco pane con un cucchiaino di marmellata e basta. Ho anche pianto per la fame. Anche a pranzo si mangiava poco: quando si faceva la minestra di verdura, non si doveva mettere condimento, perché la signora diceva che era già nutriente abbastanza. Alla domenica preparava un po di carne con purè e quindi alla sera non si mangiava. Io il pomeriggio avevo qualche ora libera, quando tornavo alla sera, per prudenza, le chiedevo se si sarebbe cenato. Lei mi diceva: non si ha fame, si è mangiato troppo a pranzo. La domenica ci alzavamo presto e andavamo a messa, poi nel pomeriggio andavo in giro a guardare le vetrine di Zurigo con mia zia. Andavamo anche alla stazione centrale, dove era più facile incontrare qualcuno di Telve. Zurigo era molto bella, era movimentata, c erano i tram e le macchine. Ma non andavamo né al cinema né nei caffè: costava troppo e noi eravamo lì per lavorare. La paga era 100 franchi, circa 14.000 al mese. Dopo un anno sono tornata in Italia e qui sono rimasta qualche tempo. Nel 1955 sono tornata in Svizzera, a Pfäffikon, sempre nel Canton Zurigo. Oramai il mio vecchio posto a Zurigo non era più disponibile, perché ci era andata mia sorella Tommasina. Ero in fabbrica, alla Huber, dove si lavorava la gomma. Io però lavoravo in un secondo reparto, che si occupava del rivestimento di fili in rame. Queste spole venivano rivestite in cotone, carta, gomma. Io lavoravo con una macchina che sopra aveva 55 spole di rame, di tutte le misure. Alcuni di questi fili erano più sottili di un capello, avevamo un misurino, un calibro per misurarli, dovevano essere sottilissimi. Lavoravamo per la Olivetti. Qui mi sono trovata bene. Lavoravamo 8 ore, dal lunedì al venerdì. Il sabato andavamo invece a fare le pulizie in alcuni uffici, per guadagnare ancora un po di soldi. Alloggiavamo in una casa della ditta. Era bella, noi la chiamavamo la villa. Eravamo in 15, provenienti da tutta Italia, da Brescia, dal Friuli, alcune da Telve. Pagavamo un affitto e qualcosa in più anche quando ci lavavano la biancheria.! "

Noi avevamo un unica cucina e ci cucinavamo. Per fortuna che alcune ragazze facevano i turni, altrimenti come avremmo fatto a cucinare? Per risparmiare non andavamo in mensa. Gli uomini stavano nelle baracche, ma erano belle, avevano anche il riscaldamento. Il lavoro non era pesante, ma bisognava essere precisi. Quando il filo finiva, bisognava collegarlo ad un altro; il nodo doveva essere preciso, perché la caporeparto controllava il nodo con una specie di macchinetta che suonava se il lavoro non era fatto bene. Non era faticoso e non erano severi. Sono rimasta fino al 1957-1958. Poi non mi ricordo perché ma sono tornata a Telve. Dopo un po di tempo sono ritornata in Svizzera, a Fehraltorf, ancora nel Canton Zurigo. Qui lavoravo in una fabbrica che produceva pantofole. Qui si guadagnava bene: andavo a lavorare anche la sera, perché la fabbrica era piccola. C era la macchina da cui scendeva una specie di pressa e io mettevo gli stampi e poi ritagliavo la parte sopra delle pantofole. Anche qui alloggiavo in una casa della fabbrica. Viaggi Durante il viaggio ci si fermava a Chiasso, dove ti ritiravano il passaporto e ti facevano la visita. Prima ti facevano le analisi del sangue e poi ti mettevano in uno stanzone per farti i raggi. Volevano vedere che uno non avesse la TBC. Io ero partita con mia sorella, che è andata a Küsnacht, sempre nel Canton Zurigo. Si ricorda/le va di raccontarci qualche episodio particolare legato alla sua permanenza all estero? I paesi in cui sono stata erano piccoli, non c erano divertimenti. Alla Huber, una volta l anno, facevano la festa della fabbrica. Qui ci si trova: i nostri compaesani facevano qualche scenetta e commedia. C era musica e si ballava. Da mangiare c erano patate lesse e Bratwurst, da bere birra o acqua. A Pfäffikon avevamo un piccolo coretto con Luigino Vinante, quasi tutti di Telve. Una volta alla settimana andavamo in un piccolo ristorante, detto il Palpa, chiamato così perché la signora stringeva con forza le mani a tutti. La signora ci aveva dato una stanza dove andavamo a fare prove. Siamo andati in giro a cantare, sul palco, ci pagavano la corriera. Quando tutti questi telvati sono andati in Svizzera, si è sciolto il coro parrocchiale. Dicevano che il coro di Telve era a Pfäffikon. Una volta il maestro ci ha fatto imparare una canzone che parlava di uno spazzacamino: ci faceva scandire bene parole e strofe, come i bambini dell asilo!! #

Immagini e documenti! $

! %

Fig. 1 Passaporto di Rita Ropelato (materiale di Rita Ropelato) Fig. 2 Pfäffikon, Canton Zurigo giugno 1958: Coro rosa delle Alpi, composto prevalentemente da gente di Telve. Prima fila in centro: Rita Ropelato (materiale di Rita Ropelato)! &

Fig. 3 Pfäffikon, Canton Zurigo 22 agosto 1957: visita del parroco di Telve agli emigrati del paese. Seconda fila, prima a destra: Rita Ropelato (materiale di Rita Ropelato)! '

Fig. 4 Pfäffikon, fabbrica Huber: macchinari per il rivestimento dei fili di rame (materiale di Rita Ropelato) Fig. 5 Lugano 1958-59? Festa per il 75 anniversario di fondazione della fabbrica Huber di Pfäffikon (materiale di Rita Ropelato)! (

Fig. 6 Fehraltorf, alloggio delle operaie della fabbrica di pantofole (materiale di Rita Ropelato) Fig. 7 Fehraltorf, fabbrica di pantofole (materiale di Rita Ropelato) Fig. 8 Pfäffikon, fabbrica Huber: portineria (materiale di Rita Ropelato)! )

Fig. 9 Pfäffikon, fabbrica Huber: entrata alla fabbrica (materiale di Rita Ropelato) Fig. 10 Pfäffikon, fabbrica Huber: baracca presso cui alloggiava Biagio, marito di Rita Ropelato (materiale di Rita Ropelato) Fig. 11 Pfäffikon, fabbrica Huber: reparto presso cui lavorava Biagio, marito di Rita Ropelato (materiale di Rita Ropelato)! *

Fig. 12 Pfäffikon, fabbrica Huber: macchinari per il rivestimento dei fili di rame (materiale di Rita Ropelato) L iniziativa è stata realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto! "+