Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Documenti analoghi
Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

Valle D'Aosta Aosta Totale

Morosità / Altra causa TOTALE

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

APPENDICE STATISTICA

segue 2015 Province e Regioni

Valle D'Aosta Aosta Totale

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Valle D'Aosta Aosta Totale

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Variazione del Numero di Banche in Italia

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Relazioni con i media tel ,

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Servizio di documentazione tributaria

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2015

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Imprese nei settori sociali

Transcript:

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Distribuzione regionale e provinciale dei premi contabilizzati nei rami vita e danni - lavoro diretto italiano - anno 2013 Roma, 22 ottobre 2014

Distribuzione regionale e provinciale dei premi contabilizzati nei rami vita e danni - Lavoro diretto italiano - anno 2013. 1. Premessa. L Istituto ha effettuato la consueta elaborazione della distribuzione regionale e provinciale dei premi del lavoro diretto italiano, contabilizzati nell esercizio 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle rappresentanze in Italia di imprese di assicurazione con sede legale in uno stato non appartenente allo Spazio Economico Europeo (S.E.E.). Le tavole statistiche sono riportate nell Allegato. Occorre preliminarmente precisare che sono attribuiti alle direzioni generali i premi relativi ai rischi assunti dalle imprese italiane in altri stati dello S.E.E., in regime di stabilimento e di libertà di prestazione dei servizi nonché in stati extra-s.e.e. in regime di libertà di prestazione dei servizi, che la normativa include nel portafoglio diretto italiano. A seguito di alcune rettifiche dei dati relativi al 2012, pervenute successivamente alla pubblicazione 1 della corrispondente statistica, sono allegati alla presente anche i dati revisionati relativi a tale anno. 2. Quadro generale nazionale. I premi del lavoro diretto italiano contabilizzati nei rami vita e danni durante il 2013 ammontano a 118.787 milioni di euro (Allegato Tav. 1), con un incremento del 13,1% rispetto al 2012 2. In particolare, nei rami vita la raccolta premi ammonta a 85. milioni di euro, con un incremento del 22,1% rispetto al 2012 e un incidenza sul totale che si attesta al 71,6% (66,3% nel 2012). Premi lordi contabilizzati - Lavoro diretto italiano (importi in milioni di euro) 2013 2012 Var. % * Incidenza % 2013 Incidenza % 2012 Rami vita 85. 69.715 22,1 71,6 66,3 Rami danni 33.687 35.413-4,6 28,4 33,7 di cui: R.C.auto e natanti 16.263 17.576-7,0 13,7 16,7 Altri rami danni 17.424 17.837-2,2 14,7 17,0 Totale 118.787 105.129 13,1,0,0 Eventuali mancate quadrature sono dovute all'arrotondamento delle cifre decimali (*) Variazioni a perimetro di imprese omogeneo 1 La statistica relativa alla distribuzione regionale e provinciale dei premi contabilizzati nel 2012 è stata pubblicata il 12 settembre 2013. 2 La statistica relativa all esercizio 2013 riportata nell Allegato non comprende i dati relativi a una impresa nazionale uscita dal portafoglio diretto italiano a seguito del trasferimento totale del portafoglio assicurativo a impresa con sede legale in altro Stato appartenente allo S.E.E. operante in Italia in regime di stabililmento tramite sede secondaria. Per tali motivi le variazioni percentuali 2013/2012 sono state calcolate su basi di confronto omogeneo (ossia escludendo anche dai dati relativi al 2012 i premi raccolti da tale impresa).

Il portafoglio danni registra, invece, un calo (-4,6% rispetto al 2012), con un volume di premi che si attesta a 33.687 milioni di euro e rappresenta il restante 28,4% del portafoglio complessivo (33,7% nel 2012). Il decremento del portafoglio premi danni è determinato sia dalla riduzione (-7%) della raccolta dei rami R.C. autoveicoli terrestri e R.C. veicoli marittimi, lacustri e fluviali (R.C. auto e natanti), pari a 16.263 milioni di euro, che dal calo (-2,2%) della raccolta afferente gli altri rami danni, la quale ammonta a 17.424 milioni di euro. La ripartizione geografica del portafoglio globale vita e danni (Allegato Tav. 1), è sintetizzata nel seguente prospetto. Distribuzione del portafoglio premi complessivo tra le macroaree geografiche - Lavoro diretto italiano (valori in %) SETTEN. 2013 57,4 2012 56,1 CENTR. 19,7 19,9 MERIDION. 13,9 13,8 INSULARE DIREZIONI GENERALI 5,9 3,1 6,0 4,1 Eventuali mancate quadrature sono dovute all'arrotondamento delle cifre decimali Nel prospetto successivo è indicata, invece, la composizione del portafoglio assicurativo (distinguendo tra rami vita, ramo R.C. auto e natanti e altri rami danni) all interno delle diverse macroaree territoriali. Distribuzione del portafoglio premi all'interno delle macroaree geografiche - Lavoro diretto italiano SETTEN. CENTR. MERDION. INSULARE DIREZIONI GENERALI (valori in %) 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 Rami vita 73,4 67,8 68,2 62,5 69,5 63,5 66,4 61,1 79,8 82,0 71,6 66,3 Ramo R.C. auto e natanti 10,6 13,3 15,9 19,4 21,9 26,6 23,4 27,8 2,3 1,7 13,7 16,7 Altri rami danni 16,0 19,0 15,9 18,1 8,7 9,9 10,2 11,1 17,9 16,3 14,6 17,0 TOTALE Eventuali mancate quadrature sono dovute all'arrotondamento delle cifre decimali 2

3. Rami vita Distribuzione regionale e provinciale dei premi La distribuzione della raccolta premi vita per macroaree geografiche (Allegato Tav. 1), sintetizzata nel successivo prospetto, presenta alcune variazioni rispetto al 2012. Infatti, mentre è in crescita di oltre un punto percentuale la quota di portafoglio relativa all Italia settentrionale (58,4% del totale nazionale, rispetto al 57,4% del 2012), sono sostanzialmente stabili le quote derivanti dalle regioni centrali (18,7% del totale nazionale, contro il 18,8% del 2012), meridionali (13,5% rispetto al 13,2% del 2012) e insulari (5,5% rispetto al 5,6% del 2012), mentre diminuisce di circa un punto e mezzo la percentuale riguardante le direzioni generali (3,5% contro il 5,1% del 2012). Distribuzione del portafoglio premi vita tra le macroaree geografiche - Lavoro diretto italiano (valori in %) SETTEN. 2013 58,8 2012 57,4 CENTR. 18,7 18,8 MERIDION. 13,5 13,2 INSULARE DIREZIONI GENERALI 5,5 3,5 5,6 5,1 Eventuali mancate quadrature sono dovute all'arrotondamento delle cifre decimali Per quanto riguarda la distribuzione provinciale del portafoglio premi (Allegato Tav. 2), le sette province con la raccolta più elevata nel 2013 sono nell ordine: Milano, con l 11,8% del totale nazionale, Roma con l 8%, Torino con il 4,1%, Napoli con il 3,2%, Brescia con il 2,5%, Bologna con il 2,3% e Varese con il 2%. 3.1 Assicurazioni vita individuali Il portafoglio delle assicurazioni vita individuali (Allegato Tav. 3), che ammonta a 79.671 milioni di euro (+24,7% rispetto al 2012), rappresentando il 93,6% dei premi vita (91,7% nel 2012), è realizzato per il 60,1% nelle regioni settentrionali (59,7% nel 2012), per il 18,8% in quelle centrali (19,2% nel 2012), per il 14,2% in quelle meridionali (come nel 2012), per il 5,8% in quelle insulari (6% nel 2012) e per l 1,1% nelle direzioni generali (0,9% nel 2012). La Lombardia rimane la regione con la raccolta premi più elevata (24,7% del totale nazionale); seguono, nell ordine, i portafogli acquisiti nell Emilia Romagna e nel Veneto (con il 9,6% del totale), nel Lazio (9,3%), nel Piemonte (8,6%), nella Campania e nella Toscana (entrambe con il 5,9%). 3

3.2 Assicurazioni vita collettive Il portafoglio premi delle assicurazioni vita collettive (Allegato Tav. 4), che totalizza 5.429 milioni di euro (-6,5% rispetto al 2012), è realizzato per il 40% nell Italia settentrionale (31,4% nel 2012), per il 38% nelle direzioni generali (51,3% nel 2012), per il 18,2% nell Italia centrale (14,3% nel 2012), per il 2,5% nell Italia meridionale (2% nel 2012), per l 1,3% nell Italia insulare (1% nel 2012). La Lombardia, con una quota pari al 23,3% del totale nazionale, resta la regione con la raccolta premi più elevata. 4. Rami danni Distribuzione regionale e provinciale dei premi La distribuzione dei premi danni per macroaree geografiche (Allegato Tav. 1), sintetizzata nel seguente prospetto, è stabile rispetto al 2012. Distribuzione del portafoglio premi danni tra le macroaree geografiche - Lavoro diretto italiano (valori in %) SETTEN. 2013 53,7 2012 53,7 CENTR. 22,1 22,1 MERIDION. 15,0 15,0 INSULARE DIREZIONI GENERALI 7,0 2,2 7,0 2,2 Eventuali mancante quadrature sono dovute all'arrotondamento delle cifre decimali Le sette province nelle quali è acquisito il maggior volume di premi nel 2013 sono, nell ordine: Roma con il 9,6% del totale nazionale, Milano con il 9,4%,Torino con il 4,5%, Napoli con il 3,2%, Genova, con il 2,3%, Brescia con il 2,2% e, infine, Firenze con il 2% (Allegato Tav. 5). 4.1 Rami R.C. autoveicoli terrestri e R.C. veicoli marittimi, lacustri e fluviali La distribuzione geografica del portafoglio relativo al ramo R.C. auto e natanti (Allegato - Tav. 1) mostra lievi variazioni rispetto al 2012, come si rileva dal seguente prospetto. 4

Distribuzione del portafoglio premi R.C. auto e natanti tra le macroaree geografiche - Lavoro diretto italiano (valori in %) SETTEN. 2013 44,3 2012 44,5 CENTR. 22,9 23,0 MERIDION. 22,2 22,0 INSULARE 10,1 10,0 DIREZIONI GENERALI 0,5 0,4 Eventuali mancante quadrature sono dovute all'arrotondamento delle cifre decimali Per quanto concerne la distribuzione provinciale del portafoglio premi (Allegato Tav. 6), le sette province con raccolta premi più elevata sono nell ordine: Roma (8,5% del totale nazionale), Milano (5,6%), Napoli (4,7%), Torino (3,9%), Bari (2,4%), Firenze (2%) e Brescia (1,9%). 5

ALLEGATO TAVOLE STATISTICHE Distribuzione regionale e provinciale dei premi vita e danni anno 2013 Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI DIVISIONE STUDI E STATISTICHE RAMI DANNI E VITA - PORTAFOGLIO DEL LAVORO DIRETTO NO (A) DISTRIBUZIONE REGIONALE DEI PREMI CONTABILIZZATI NELL' ESERCIZIO ANNO 2013 - (VALORI IN MIGLIAIA DI EURO) TAVOLA N. 1 REGIONI RAMI VITA RAMI DANNI DI CUI RESP.CIVILE AUTOV. TERRESTRI E VEICOLI MARIT. LACUSTRI E FLUVIALI R.C.AUTO SU RAMI DANNI TOTALE RAMI VITA E DANNI PREMI INCID. % PREMI INCID. % PREMI INCID. % INCID. % PREMI INCID. % PIEMONTE 6.993.352 8,22 2.763.864 8,20 1.138.570 7,00 41,19 9.757.216 8,21 VALLE D'AOSTA 179.939 0,21 75.392 0,22 33.486 0,21 44,42 255.331 0,21 LOMBARDIA 20.933.589 24,60 7.132.925 21,17 2.567.704 15,79 36,00 28.066.514 23,63 TRENTINO A.A. 1.012.439 1,19 663.999 1,97 248.276 1,53 37,39 1.676.438 1,41 VENETO 7.870.766 9,25 2.852.007 8,47 1.242.885 7,64 43,58 10.722.773 9,03 FRIULI V.GIULIA 2.668.115 3,14 667.210 1,98 277.262 1,70 41,56 3.335.325 2,81 LIGURIA 2.520.584 2,96 1.158.853 3,44 435.686 2,68 37,60 3.679.437 3,10 EMILIA ROMAGNA 7.899.974 9,28 2.787.854 8,28 1.253.976 7,71 44,98 10.687.828 9,00 SETTENTRIONALE 50.078.758 58,85 18.102.104 53,74 7.197.845 44,26 39,76 68.180.862 57,40 TOSCANA 4.887.686 5,74 2.237.678 6,64 1.188.203 7,31 53,10 7.125.364 6,00 UMBRIA 1.103.133 1,30 479.471 1,42 249.904 1,54 52,12 1.582.604 1,33 MARCHE 1.801.952 2,12 793.594 2,36 449.960 2,77 56,70 2.595.546 2,19 LAZIO 8.135.113 9,56 3.923.399 11,65 1.836.794 11,29 46,82 12.058.512 10,15 CENTRALE 15.927.884 18,72 7.434.142 22,07 3.724.861 22,90 50,10 23.362.026 19,67 ABRUZZO 1.163.604 1,37 565.719 1,68 342.892 2,11 60,61 1.729.323 1,46 MOLISE 298.029 0,35 115.046 0,34 78.878 0,49 68,56 413.075 0,35 CAMPANIA 4.791.613 5,63 1.977.966 5,87 1.461.667 8,99 73,90 6.769.579 5,70 PUGLIA 3.504.033 4,12 1.528.114 4,54 1.101.264 6,77 72,07 5.032.147 4,24 BASILICATA 406.510 0,48 198.433 0,59 138.757 0,85 69,93 604.943 0,51 CALABRIA 1.324.662 1,56 664.386 1,97 490.294 3,01 73,80 1.989.048 1,67 MERIDIONALE 11.488.451 13,50 5.049.664 14,99 3.613.752 22,22 71,56 16.538.115 13,92 SICILIA 3.540.412 4,16 1.688.861 5,01 1.217.690 7,49 72,10 5.229.273 4,40 SARDEGNA 1.115.660 1,31 663.953 1,97 422.579 2,60 63,65 1.779.613 1,50 INSULARE 4.656.072 5,47 2.352.814 6,98 1.640.269 10,09 69,72 7.008.886 5,90 DIREZIONI GENERALI (B) 2.948.393 3,46 748.433 2,22 85.972 0,53 11,49 3.696.826 3,11 TOTALE 85.099.558,00 33.687.157,00 16.262.699,00 48,28 118.786.715,00 (A) PREMI CONTABILIZZATI DALLE IMPRESE DI ASSICUR. NAZIONALI E DALLE RAPPRESENTANZE IN DI IMPRESE CON SEDE LEGALE IN UNO STATO TERZO RISPETTO ALLO S.E.E. (B) SONO ATTRIBUITI ALLE DIREZIONI ANCHE I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI ALL'ESTERO DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI IN REGIME DI L.P.S. E I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI DA SEDI SECONDARIE ISTITUITE NELLO S.E.E. DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI

SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI TAVOLA N. 2 DIVISIONE STUDI E STATISTICHE RAMI VITA - PORTAFOGLIO DEL LAVORO DIRETTO NO (A) DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEI PREMI CONTABILIZZATI NELL'ESERCIZIO ANNO 2013 - (VALORI IN MIGLIAIA DI EURO) PROVINCE E PREMI INCID. PROVINCE E PREMI INCID. PROVINCE E PREMI INCID. PROVINCE E PREMI INCID. REGIONI % REGIONI % REGIONI % REGIONI % TORINO 3.465.815 4,07 UDINE 723.008 0,85 PESARO-URBINO 375.642 0,44 POTENZA 263.045 0,31 VERCELLI 312.202 0,37 PORDENONE 456.229 0,54 ANCONA 593.139 0,70 MATERA 143.465 0,17 NOVARA 716.030 0,84 GORIZIA 159.325 0,19 MACERATA 407.585 0,48 BASILICATA 406.510 0,48 CUNEO 1.006.009 1,18 TRIESTE 1.329.553 1,56 ASCOLI PICENO 258.559 0,30 COSENZA 453.123 0,53 ASTI 241.530 0,28 FRIULI V.GIULIA 2.668.115 3,14 FERMO 167.027 0,20 CATANZARO 289.771 0,34 ALESSANDRIA 729.479 0,86 IMPERIA 239.867 0,28 MARCHE 1.801.952 2,12 REGGIO CALABRIA 426.289 0,50 BIELLA 254.464 0,30 SAVONA 375.406 0,44 VITERBO 268.439 0,32 CROTONE 77.093 0,09 VERBANO C.O. 267.823 0,31 GENOVA 1.628.384 1,91 RIETI 149.702 0,18 VIBO VALENTIA 78.386 0,09 PIEMONTE 6.993.352 8,22 LA SPEZIA 276.927 0,33 ROMA 6.842.477 8,04 CALABRIA 1.324.662 1,56 VALLE D'AOSTA 179.939 0,21 LIGURIA 2.520.584 2,96 LATINA 431.158 0,51 TRAPANI 281.793 0,33 VARESE 1.716.494 2,02 PIACENZA 704.861 0,83 FROSINONE 443.337 0,52 PALERMO 962.315 1,13 COMO 814.975 0,96 PARMA 1.069.110 1,26 LAZIO 8.135.113 9,56 MESSINA 512.935 0,60 SONDRIO 241.765 0,28 REGGIO EMILIA 1.018.827 1,20 L'AQUILA 264.898 0,31 AGRIGENTO 356.056 0,42 MILANO 10.070.875 11,83 MODENA 1.195.364 1,40 TERAMO 248.839 0,29 CALTANISSETTA 192.383 0,23 BERGAMO 1.587.924 1,87 BOLOGNA 1.972.581 2,32 PESCARA 347.403 0,41 ENNA 104.701 0,12 BRESCIA 2.154.623 2,53 FERRARA 397.451 0,47 CHIETI 302.464 0,36 CATANIA 767.812 0,90 PAVIA 880.497 1,03 RAVENNA 512.578 0,60 ABRUZZO 1.163.604 1,37 RAGUSA 156.820 0,18 CREMONA 559.619 0,66 FORLI' 593.363 0,70 CAMPOBASSO 208.847 0,25 SIRACUSA 205.597 0,24 MANTOVA 685.021 0,80 RIMINI 435.839 0,51 ISERNIA 89.182 0,10 SICILIA 3.540.412 4,16 LECCO 570.578 0,67 EMILIA ROMAGNA 7.899.974 9,28 MOLISE 298.029 0,35 SASSARI 243.526 0,29 LODI 310.636 0,37 MASSA CARRARA 238.991 0,28 CASERTA 719.142 0,85 NUORO 91.470 0,11 MONZA E DELLA BRIANZA 1.340.582 1,58 LUCCA 473.566 0,56 BENEVENTO 262.703 0,31 CAGLIARI 441.728 0,52 LOMBARDIA 20.933.589 24,60 PISTOIA 385.527 0,45 NAPOLI 2.722.997 3,20 ORISTANO 96.684 0,11 BOLZANO 421.103 0,49 FIRENZE 1.527.165 1,79 AVELLINO 306.302 0,36 OLBIA TEMPIO 93.115 0,11 TRENTO 591.336 0,69 LIVORNO 340.224 0,40 SALERNO 780.469 0,92 OGLIASTRA 22.484 0,03 TRENTINO A.A. 1.012.439 1,19 PISA 465.811 0,55 CAMPANIA 4.791.613 5,63 MEDIO CAMPIDANO 62.113 0,07 VERONA 1.455.592 1,71 AREZZO 482.764 0,57 FOGGIA 452.275 0,53 CARBONIA IGLESIAS 64.540 0,08 VICENZA 1.468.892 1,73 SIENA 428.968 0,50 BARI 1.262.483 1,48 SARDEGNA 1.115.660 1,31 BELLUNO 343.205 0,40 GROSSETO 215.877 0,25 TARANTO 395.553 0,46 TREVISO 1.569.179 1,84 PRATO 328.793 0,39 BRINDISI 285.276 0,34 VENEZIA 1.106.627 1,30 TOSCANA 4.887.686 5,74 LECCE 841.943 0,99 DIREZ.GENER.(B) 2.948.393 3,46 PADOVA 1.565.558 1,84 PERUGIA 798.183 0,94 BARLETTA-ANDRIA-TRANI 266.503 0,31 TOTALE 85.099.558,00 ROVIGO 361.713 0,43 TERNI 304.950 0,36 PUGLIA 3.504.033 4,12 VENETO 7.870.766 9,25 UMBRIA 1.103.133 1,30 (A) PREMI CONTABILIZZATI DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI E DALLE RAPPRESENTANZE IN DI IMPRESE CON SEDE LEGALE IN UNO STATO TERZO RISPETTO ALLO S.E.E.. (B) SONO ATTRIBUITI ALLE DIREZIONI ANCHE I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI ALL'ESTERO DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI IN REGIME DI L.P.S. E I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI DA SEDI SECONDARIE ISTITUITE NELLO S.E.E.. DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI

SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI DIVISIONE STUDI E STATISTICHE RAMI VITA - ASSICURAZIONI INDIVIDUALI - PORTAFOGLIO DEL LAVORO DIRETTO NO (A) DISTRIBUZIONE REGIONALE DEI PREMI CONTABILIZZATI NELL' ESERCIZIO ANNO 2013 - (VALORI IN MIGLIAIA DI EURO) TAVOLA N. 3 NUMERO POLIZZE IN VIGORE PREMI CONTABILIZZATI REGIONI ASSICURAZIONI PREMI I ANNU. PREMI ANN.SUCC. PREMI UNICI TOTALE INCID. DI CAPIT. DI RENDITA % PIEMONTE 1.777.302 130.169 251.520 834.537 5.744.024 6.830.081 8,57 VALLE D'AOSTA 49.082 3.733 5.723 22.527 144.583 172.833 0,22 LOMBARDIA 4.883.851 470.904 620.685 2.627.927 16.419.708 19.668.320 24,69 TRENTINO A.A. 283.280 41.719 44.576 225.072 707.362 977.010 1,23 VENETO 1.885.668 144.581 432.082 1.123.039 6.074.754 7.629.875 9,58 FRIULI V.GIULIA 462.096 40.016 140.253 405.083 2.065.157 2.610.493 3,28 LIGURIA 541.888 44.497 171.223 348.986 1.859.515 2.379.724 2,99 EMILIA ROMAGNA 1.718.351 89.404 447.228 1.046.109 6.147.210 7.640.547 9,59 SETTENTRIONALE 11.601.518 965.023 2.113.290 6.633.280 39.162.313 47.908.883 60,13 TOSCANA 1.337.996 112.823 253.204 729.841 3.681.825 4.664.870 5,86 UMBRIA 327.003 27.343 77.465 186.210 814.865 1.078.540 1,35 MARCHE 520.498 40.120 107.730 303.002 1.355.439 1.766.171 2,22 LAZIO 1.557.895 147.658 284.504 910.448 6.237.258 7.432.210 9,33 CENTRALE 3.743.392 327.944 722.903 2.129.501 12.089.387 14.941.791 18,75 ABRUZZO 377.199 32.582 58.529 164.268 920.132 1.142.929 1,43 MOLISE 111.858 9.529 15.469 51.242 229.265 295.976 0,37 CAMPANIA 1.440.660 108.809 220.922 671.234 3.837.844 4.730.000 5,94 PUGLIA 1.039.191 89.148 148.504 479.148 2.837.393 3.465.045 4,35 BASILICATA 173.315 13.325 21.319 83.416 298.478 403.213 0,51 CALABRIA 566.495 35.673 76.855 247.988 990.422 1.315.265 1,65 MERIDIONALE 3.708.718 289.066 541.598 1.697.296 9.113.534 11.352.428 14,25 SICILIA 1.294.819 94.403 164.513 570.359 2.746.634 3.481.506 4,37 SARDEGNA 390.497 24.463 39.913 159.996 902.323 1.102.232 1,38 INSULARE 1.685.316 118.866 204.426 730.355 3.648.957 4.583.738 5,75 DIREZIONI GENERALI (B) 139.862 26.584 64.807 84.889 734.095 883.791 1,11 TOTALE 20.878.806 1.727.483 3.647.024 11.275.321 64.748.286 79.670.631,00 (A) PREMI CONTABILIZZATI DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI E DALLE RAPPRESENTANZE IN DI IMPRESE CON SEDE LEGALE IN UNO STATO TERZO RISPETTO ALLO S.E.E. (B) SONO ATTRIBUITI ALLE DIREZIONI ANCHE I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI ALL'ESTERO DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI IN REGIME DI L.P.S. E I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI DA SEDI SECONDARIE ISTITUITE NELLO S.E.E. DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI

SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI DIVISIONE STUDI E STATISTICHE RAMI VITA - ASSICURAZIONI COLLETTIVE - PORTAFOGLIO DEL LAVORO DIRETTO NO (A) DISTRIBUZIONE REGIONALE DEI PREMI CONTABILIZZATI NELL' ESERCIZIO ANNO 2013 - (VALORI IN MIGLIAIA DI EURO) TAVOLA N. 4 NUMERO TESTE ASSICURATE PREMI CONTABILIZZATI REGIONI ASS. DI CAPITALE ASS. DI RENDITA PREMI I ANNU. PREMI ANN.SUCC. PREMI UNICI TOTALE INCID. NUOVI ING. TOTALE NUOVI ING. TOTALE % PIEMONTE 98.710 420.166 12.213 24.617 3.964 34.914 124.395 163.273 3,01 VALLE D'AOSTA 2.687 8.823 147 1.071 495 627 5.984 7.106 0,13 LOMBARDIA 371.584 2.068.451 71.562 218.969 142.608 126.130 996.531 1.265.269 23,31 TRENTINO A.A. 35.390 103.612 791 818 550 1.608 33.267 35.425 0,65 VENETO 89.864 313.286 1.941 5.608 5.491 32.373 203.024 240.888 4,44 FRIULI V.GIULIA 25.216 81.531 1.785 5.724 822 3.300 53.496 57.618 1,06 LIGURIA 44.414 152.372 3.004 6.926 4.813 16.023 120.029 140.865 2,59 EMILIA ROMAGNA 86.745 331.082 2.658 12.463 4.274 12.758 242.397 259.429 4,78 SETTENTRIONALE 754.610 3.479.323 94.101 276.196 163.017 227.733 1.779.123 2.169.873 39,97 TOSCANA 167.127 1.432.686 8.633 42.019 5.891 67.248 149.678 222.817 4,10 UMBRIA 18.475 51.577 366 1.000 556 1.426 22.617 24.599 0,45 MARCHE 24.855 80.598 286 1.196 1.577 3.173 31.031 35.781 0,66 LAZIO 279.599 1.241.724 81.178 164.681 25.190 77.033 600.680 702.903 12,95 CENTRALE 490.056 2.806.585 90.463 208.896 33.214 148.880 804.006 986. 18,16 ABRUZZO 21.788 65.386 672 5.579 523 1.360 18.796 20.679 0,38 MOLISE 5.016 16.142 145 226 65 168 1.819 2.052 0,04 CAMPANIA 77.036 229.206 1.127 7.980 1.510 3.965 56.133 61.608 1,13 PUGLIA 68.442 198.874 3.665 32.837 1.003 2.737 35.248 38.988 0,72 BASILICATA 6.042 20.615 194 876 72 697 2.530 3.299 0,06 CALABRIA 21.840 62.810 215 883 380 978 8.042 9.400 0,17 MERIDIONALE 200.164 593.033 6.018 48.381 3.553 9.905 122.568 136.026 2,51 SICILIA 67.669 252.959 1.479 12.971 1.306 3.286 54.312 58.904 1,09 SARDEGNA 24.108 74.903 732 1.674 242 1.557 11.628 13.427 0,25 INSULARE 91.777 327.862 2.211 14.645 1.548 4.843 65.940 72.331 1,33 DIREZIONI GENERALI (B) 453.435 1.887.427 11.317 213.129 99.581 496.339 1.468.679 2.064.599 38,03 TOTALE 1.990.042 9.094.230 204.110 761.247 300.913 887.700 4.240.316 5.428.929,00 (A) PREMI CONTABILIZZATI DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI E DALLE RAPPRESENTANZE IN DI IMPRESE CON SEDE LEGALE IN UNO STATO TERZO RISPETTO ALLO S.E.E. (B) SONO ATTRIBUITI ALLE DIREZIONI ANCHE I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI ALL'ESTERO DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI IN REGIME DI L.P.S. E I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI DA SEDI SECONDARIE ISTITUITE NELLO S.E.E. DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI

SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI TAVOLA N. 5 DIVISIONE STUDI E STATISTICHE RAMI DANNI - PORTAFOGLIO DEL LAVORO DIRETTO NO (A) DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEI PREMI CONTABILIZZATI - TOTALE RAMI ANNO 2013 - (VALORI IN MIGLIAIA DI EURO) PROVINCE E PREMI INCID. PROVINCE E PREMI INCID. PROVINCE E PREMI INCID. PROVINCE E PREMI INCID. REGIONI % REGIONI % REGIONI % REGIONI % TORINO 1.512.736 4,49 UDINE 293.662 0,87 PESARO-URBINO 183.473 0,54 POTENZA 118.588 0,35 VERCELLI 132.399 0,39 PORDENONE 163.239 0,48 ANCONA 259.853 0,77 MATERA 79.845 0,24 NOVARA 185.823 0,55 GORIZIA 53.699 0,16 MACERATA 163.563 0,49 BASILICATA 198.433 0,59 CUNEO 373.846 1,11 TRIESTE 156.610 0,46 ASCOLI PICENO 116.953 0,35 COSENZA 236.653 0,70 ASTI 122.836 0,36 FRIULI V.GIULIA 667.210 1,98 FERMO 69.752 0,21 CATANZARO 140.551 0,42 ALESSANDRIA 252.080 0,75 IMPERIA 103.866 0,31 MARCHE 793.594 2,36 REGGIO CALABRIA 187.549 0,56 BIELLA 104.611 0,31 SAVONA 151.011 0,45 VITERBO 143.368 0,43 CROTONE 48.012 0,14 VERBANO C.O. 79.533 0,24 GENOVA 770.349 2,29 RIETI 67.163 0,20 VIBO VALENTIA 51.621 0,15 PIEMONTE 2.763.864 8,20 LA SPEZIA 133.627 0,40 ROMA 3.234.849 9,60 CALABRIA 664.386 1,97 VALLE D'AOSTA 75.392 0,22 LIGURIA 1.158.853 3,44 LATINA 270.608 0,80 TRAPANI 140.633 0,42 VARESE 557.058 1,65 PIACENZA 181.855 0,54 FROSINONE 207.411 0,62 PALERMO 420.732 1,25 COMO 326.269 0,97 PARMA 291.155 0,86 LAZIO 3.923.399 11,65 MESSINA 239.386 0,71 SONDRIO 113.316 0,34 REGGIO EMILIA 321.249 0,95 L'AQUILA 125.814 0,37 AGRIGENTO 123.519 0,37 MILANO 3.164.504 9,39 MODENA 434.718 1,29 TERAMO 119.213 0,35 CALTANISSETTA 75.668 0,22 BERGAMO 658.447 1,95 BOLOGNA 654.644 1,94 PESCARA 157.056 0,47 ENNA 42.514 0,13 BRESCIA 749.914 2,23 FERRARA 222.258 0,66 CHIETI 163.636 0,49 CATANIA 389.474 1,16 PAVIA 315.963 0,94 RAVENNA 254.321 0,75 ABRUZZO 565.719 1,68 RAGUSA 117.749 0,35 CREMONA 203.919 0,61 FORLI' 247.077 0,73 CAMPOBASSO 80.806 0,24 SIRACUSA 139.186 0,41 MANTOVA 234.942 0,70 RIMINI 180.577 0,54 ISERNIA 34.240 0,10 SICILIA 1.688.861 5,01 LECCO 217.322 0,65 EMILIA ROMAGNA 2.787.854 8,28 MOLISE 115.046 0,34 SASSARI 165.467 0,49 LODI 105.034 0,31 MASSA CARRARA 103.899 0,31 CASERTA 268.310 0,80 NUORO 59.308 0,18 MONZA E DELLA BRIANZA 486.237 1,44 LUCCA 236.884 0,70 BENEVENTO 110.181 0,33 CAGLIARI 259.360 0,77 LOMBARDIA 7.132.925 21,17 PISTOIA 173.750 0,52 NAPOLI 1.068.427 3,17 ORISTANO 50.272 0,15 BOLZANO 313.612 0,93 FIRENZE 671.928 1,99 AVELLINO 149.052 0,44 OLBIA TEMPIO 61.438 0,18 TRENTO 350.387 1,04 LIVORNO 175.923 0,52 SALERNO 381.996 1,13 OGLIASTRA 16.008 0,05 TRENTINO A.A. 663.999 1,97 PISA 229.527 0,68 CAMPANIA 1.977.966 5,87 MEDIO CAMPIDANO 22.819 0,07 VERONA 608.045 1,80 AREZZO 209.849 0,62 FOGGIA 212.411 0,63 CARBONIA IGLESIAS 29.281 0,09 VICENZA 462.851 1,37 SIENA 151.395 0,45 BARI 555.499 1,65 SARDEGNA 663.953 1,97 BELLUNO 109.661 0,33 GROSSETO 115.617 0,34 TARANTO 205.267 0,61 TREVISO 537.195 1,59 PRATO 168.906 0,50 BRINDISI 142.662 0,42 VENEZIA 413.167 1,23 TOSCANA 2.237.678 6,64 LECCE 293.175 0,87 DIREZ.GENER. (B) 748.433 2,22 PADOVA 606.551 1,80 PERUGIA 352.376 1,05 BARLETTA-ANDRIA-TRANI 119. 0,35 TOTALE 33.687.157,00 ROVIGO 114.537 0,34 TERNI 127.095 0,38 PUGLIA 1.528.114 4,54 VENETO 2.852.007 8,47 UMBRIA 479.471 1,42 (A) PREMI CONTABILIZZATI DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI E DALLE RAPPRESENTANZE IN DI IMPRESE CON SEDE LEGALE IN UNO STATO TERZO RISPETTO ALLO S.E.E. (B) SONO ATTRIBUITI ALLE DIREZIONI ANCHE I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI ALL'ESTERO DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI IN REGIME DI L.P.S. E I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI DA SEDI SECONDARIE ISTITUITE NELLO S.E.E. DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI

SERVIZIO STUDI E GESTIONE DATI TAVOLA N. 6 DIVISIONE STUDI E STATISTICHE RAMI DANNI - PORTAFOGLIO DEL LAVORO DIRETTO NO (A) DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEI PREMI CONTABILIZZATI -RAMI R.C.AUTOVEICOLI TERRESTRI E VEICOLI MARITTIMI LACUSTRI E FLUVIALI ANNO 2013 - (VALORI IN MIGLIAIA DI EURO) PROVINCE E PREMI INCID. PROVINCE E PREMI INCID. PROVINCE E PREMI INCID. PROVINCE E PREMI INCID. REGIONI % REGIONI % REGIONI % REGIONI % TORINO 632.875 3,88 UDINE 126.341 0,78 PESARO-URBINO 102.230 0,63 POTENZA 85.211 0,52 VERCELLI 49.794 0,31 PORDENONE 69.092 0,42 ANCONA 140.297 0,86 MATERA 53.546 0,33 NOVARA 73.916 0,45 GORIZIA 25.585 0,16 MACERATA 97.039 0,60 BASILICATA 138.757 0,85 CUNEO 153.186 0,94 TRIESTE 56.244 0,35 ASCOLI PICENO 70.752 0,44 COSENZA 172.610 1,06 ASTI 50.819 0,31 FRIULI V.GIULIA 277.262 1,70 FERMO 39.642 0,24 CATANZARO 101.267 0,62 ALESSANDRIA 106.676 0,65 IMPERIA 51.382 0,32 MARCHE 449.960 2,77 REGGIO CALABRIA 140.294 0,86 BIELLA 36.435 0,22 SAVONA 71.334 0,44 VITERBO 87.617 0,54 CROTONE 36.870 0,23 VERBANO C.O. 34.869 0,21 GENOVA 245.391 1,51 RIETI 43.130 0,27 VIBO VALENTIA 39.253 0,24 PIEMONTE 1.138.570 6,99 LA SPEZIA 67.579 0,42 ROMA 1.376.759 8,47 CALABRIA 490.294 3,01 VALLE D'AOSTA 33.486 0,21 LIGURIA 435.686 2,68 LATINA 184.637 1,14 TRAPANI.518 0,62 VARESE 239.848 1,47 PIACENZA 78.066 0,48 FROSINONE 144.651 0,89 PALERMO 295.249 1,82 COMO 140.210 0,86 PARMA 127.496 0,78 LAZIO 1.836.794 11,29 MESSINA 173.536 1,07 SONDRIO 46.462 0,29 REGGIO EMILIA 142.817 0,88 L'AQUILA 75.927 0,47 AGRIGENTO 95.367 0,59 MILANO 913.659 5,61 MODENA 193.187 1,19 TERAMO 75.874 0,47 CALTANISSETTA 55.732 0,34 BERGAMO 274.792 1,69 BOLOGNA 286.780 1,76 PESCARA 90.430 0,56 ENNA 32.698 0,20 BRESCIA 312.149 1,92 FERRARA 96.688 0,59 CHIETI.661 0,62 CATANIA 281.071 1,73 PAVIA 132.061 0,81 RAVENNA 116.616 0,72 ABRUZZO 342.892 2,11 RAGUSA 86.249 0,53 CREMONA 82.759 0,51 FORLI' 115.332 0,71 CAMPOBASSO 55.935 0,34 SIRACUSA 97.270 0,60 MANTOVA 103.840 0,64 RIMINI 96.994 0,60 ISERNIA 22.943 0,14 SICILIA 1.217.690 7,49 LECCO 89.075 0,55 EMILIA ROMAGNA 1.253.976 7,71 MOLISE 78.878 0,49 SASSARI 94.970 0,58 LODI 44.930 0,28 MASSA CARRARA 64.615 0,40 CASERTA 209.268 1,29 NUORO 40.752 0,25 MONZA E DELLA BRIANZA 187.919 1,15 LUCCA 127.570 0,78 BENEVENTO 83.250 0,51 CAGLIARI 165.732 1,02 LOMBARDIA 2.567.704 15,76 PISTOIA 99.048 0,61 NAPOLI 763.859 4,70 ORISTANO 32.675 0,20 BOLZANO 110.901 0,68 FIRENZE 323.886 1,99 AVELLINO 111.937 0,69 OLBIA TEMPIO 36.356 0,22 TRENTO 137.375 0,84 LIVORNO 96.501 0,59 SALERNO 293.353 1,80 OGLIASTRA 13.441 0,08 TRENTINO A.A. 248.276 1,52 PISA 127.825 0,79 CAMPANIA 1.461.667 8,99 MEDIO CAMPIDANO 16.620 0,10 VERONA 238.691 1,47 AREZZO 122.177 0,75 FOGGIA 148.320 0,91 CARBONIA IGLESIAS 22.033 0,14 VICENZA 208.407 1,28 SIENA 73.778 0,45 BARI 384.754 2,37 SARDEGNA 422.579 2,60 BELLUNO 47.148 0,29 GROSSETO 64.261 0,40 TARANTO 157.023 0,97 0,00 TREVISO 226.727 1,39 PRATO 88.542 0,54 BRINDISI 109.390 0,67 0,00 VENEZIA 189.256 1,16 TOSCANA 1.188.203 7,31 LECCE 219.020 1,35 DIREZ.GENER. (B) 85.972 0,53 PADOVA 275.217 1,69 PERUGIA 184.400 1,13 BARLETTA-ANDRIA-TRANI 82.757 0,51 TOTALE 16.262.699,00 ROVIGO 57.439 0,35 TERNI 65.504 0,40 PUGLIA 1.101.264 6,77 VENETO 1.242.885 7,63 UMBRIA 249.904 1,54 (A) PREMI CONTABILIZZATI DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI E DALLE RAPPRESENTANZE IN DI IMPRESE CON SEDE LEGALE IN UNO STATO TERZO RISPETTO ALLO S.E.E. (B) SONO ATTRIBUITI ALLE DIREZIONI ANCHE I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI ALL'ESTERO DALLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI IN REGIME DI L.P.S. E I PREMI RELATIVI AI RISCHI ASSUNTI DA SEDI SECONDARIE ISTITUITE NELLO S.E.E. DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE NAZIONALI