IL PRESIDENTE. Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche Enrico Fermi (di seguito, Centro Fermi );

Documenti analoghi
MUSEO STORICO DELLA FISICA E CENTRO STUDI E RICERCHE "ENRICO FERMI" IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

MUSEO STORICO DELLA FISICA E CENTRO STUDI E RICERCHE "ENRICO FERMI"

IL DIRETTORE GENERALE /RUP

DETERMINA n. 98 del 11/12/2017

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto di Sapienza Università di Roma emanato con D.R. n del 29 ottobre 2012;

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale, con contratto di consulenza esterna, Codice procedura n. 9/2016 IL DIRETTORE

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA IL PRESIDE

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

BANDO N. 23/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 13/2015 IL DIRETTORE

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 21/2015 IL DIRETTORE

DigiLab Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizio BANDO N. 7/2013 IL DIRETTORE DEL CENTRO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE "Blaise Pascal"

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Prot. n. 11 IL PRESIDE

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza. Prot. n. 238

BANDO N. 14/2017 VISTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

BANDO N. 03/2016 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale, con contratto di lavoro autonomo, di natura occasionale.

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

Prot n del 30/07/2015 Rep. Disp. 18/2015 F VII/1.4

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI ORIENTAMENTO, RECUPERO, TUTORAGGIO E/O DIDATTICHE INTEGRATIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

VISTO l articolo 46 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive integrazioni e modificazioni;

BANDO N. 13/2018 VISTO

Prot. n. 797/U del Class.VII/1

Bando per procedura comparativa Prot. 609 del 24 maggio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DIRITTO DELL ECONOMIA. AVVISO PUBBLICO (Bando n. 3/11)

visto il Regolamento per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità emanato con D. R. 23 luglio 2002;

Dipartimento di Giurisprudenza

Bando per procedura comparativa Prot. 276 del 28 febbraio 2017

CONSIDERATA la natura temporanea dell incarico e la prestazione qualificata, non rientrante fra i compiti propri del personale dipendente;

MUSEO STORICO DELLA FISICA E CENTRO STUDI E RICERCHE "ENRICO FERMI" IL DIRETTORE GENERALE

BANDO N. 26/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

CONSIDERATO che nell ambito del Dipartimento di Giurisprudenza è attivo il Master di II livello in Diritto Alimentare ;

IL SEGRETARIO GENERALE

Bando per procedura comparativa Prot. 161 del 29 gennaio 2018

Bando per procedura comparativa Prot. 474 del 4 aprile 2018

Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA Direttore: Prof. Ignazio Efisio Putzu

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 1 CONTRATTO DI INSEGNAMENTO A TITOLO GRATUITO A.A 2013/2014 Prot.n.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE. n. 048/2015

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Via del Collegio Ricci,10 Tel Fax Pisa P.I C.F.

Università degli Studi di Ferrara

Prot. n Class.VII/1 IL DIRETTORE

Selezione comparativa Codice di procedura n. 39/2011 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza. Prot. n. 54 IL PRESIDE

Repertorio n. 30/2018 Prot n. 198 del 22/03/2018

Bando per procedura comparativa Prot. 543 del 26 marzo 2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI: Il Direttore Generale di ALFA

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI FISICA Direttore: prof. Giovanni Bongiovanni

VISTA SI E RITENUTO n. 1 incarico di tecnico in riprese audio e video Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4

Bando per procedura comparativa Prot del 10 settembre 2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

Bando n. 05/2019 C.E. del 21/03/2019

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO L AZ. AGR. ATTILIO GALEONE (RIF.

IL PRESIDENTE DISPONE

Bando n. 100 /2017 E INDETTA

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI Direttore Prof. Paolo Mattana

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Dipartimento di Giurisprudenza

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza. Prot. n. 476

Bando per procedura comparativa Prot. 303 del 19 marzo 2014

AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE E L ACCREDITAMENTO

PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO

Il Direttore Generale di ALFA

Bando per procedura comparativa Prot.17 del 10 gennaio 2018

IL DIRETTORE DISPONE QUANTO SEGUE

Presidenza della Facolta di Giurisprudenza. Prot.n.121

Repertorio n. 83/2018 Prot n. 417 del 06/08/2018

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI ESPERTO CULTURALE DEL TERRITORIO DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari,

Bando per procedura comparativa Prot. 608 del 24 maggio 2017

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 9/2017 IL DIRETTORE

CENTRO DI RICERCA SCIENZE APPLICATE ALLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI (CIABC)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO IL PRESIDE DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

MUSEO STORICO DELLA FISICA E CENTRO STUDI E RICERCHE "ENRICO FERMI"

Bando per procedura comparativa Prot.1508 del 24 ottobre 2018

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA. VISTA la Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 2 dell

Pag 2. a) il nome e cognome e codice fiscale ; b) la data ed il luogo di nascita; c) la propria cittadinanza;

AVVISO PUBBLICO È INDETTA

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO SLOW FOOD CAMPANIA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DA ATTIVARE PER

Transcript:

MUSEO STORICO DELLA FISICA E CENTRO STUDI E RICERCHE "ENRICO FERMI" Avviso di selezione pubblica per il conferimento di n. 1 incarico individuale, con contratto di lavoro autonomo, per lo svolgimento di attività di coordinamento e di assistenza scientifica e tecnologica in materia di sviluppo e costruzione di apparati sperimentali di avanguardia, nell ambito dei Progetti Strategici EEE e LABVIEW del Centro Fermi. IL PRESIDENTE VISTA la Legge 15 marzo 1999, n. 62, di trasformazione dell Istituto di Fisica in Via Panisperna in Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche Enrico Fermi (di seguito, Centro Fermi ); VISTO il Decreto 5 gennaio 2000, n. 59, di adozione del Regolamento interministeriale recante istituzione del Museo della Fisica e Centro di Studi e Ricerche Enrico Fermi ; VISTO il D.lgs. 31 dicembre 2009, n. 213, recante Riordino degli enti di ricerca in attuazione dell'articolo 1 della Legge 27 settembre 2007, n. 165 e ss.mm.ii.; VISTO il D.lgs. 25 novembre 2016, n. 218, recante Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell'articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124 ; VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241, recante Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e ss.mm.ii.; VISTO il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e ss.mm.ii.; VISTO lo Statuto del Centro Fermi, adottato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n. 48(17) del 5 giugno 2017 e in vigore dal 9 agosto 2017; VISTO il Regolamento di organizzazione e funzionamento e il Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità del Centro Fermi; VISTO il Piano Triennale di Attività 2017-2019 del Centro Fermi; PREMESSO che il Centro Fermi svolge da diversi anni, in collaborazione con l European Organization for Nuclear Research CERN, l'infn e il MIUR, il Progetto di ricerca Extreme Energy Events (EEE) La Scienza nelle Scuole che consiste in una speciale attivita di ricerca sull origine dei raggi cosmici condotta con il contributo determinante di studenti e docenti di molteplici Istituti Scolastici Superiori, con l'obiettivo di rivelare la componente muonica che giunge al suolo degli sciami atmosferici estesi (EAS, Extensive Air Showers) di energia elevata; CONSIDERATO che il Progetto EEE si propone di analizzare i raggi cosmici attraverso una rete di rivelatori (attualmente 52) di tipo MRPC (Multigap Resistive Plate Chambers) costruiti presso il CERN e successivamente distribuiti su tutto il territorio nazionale presso Istituzioni Scolastiche e Laboratori di ricerca (CERN, Bologna, Catania, Pisa); CONSIDERATO che, con la delibera n. 79 del 24 novembre 2016 del Consiglio di Amministrazione del Centro Fermi, è stata disposta la costruzione di ulteriori n. 20 rivelatori di tipo MRPC da impiegare nell ambito del Progetto Strategico EEE; 1

TENUTO CONTO che l attivazione dei nuovi rivelatori richiede lo svolgimento congiunto di una serie di attività (progettazione, acquisizione componenti, costruzione e installazione) che necessitano di una continua supervisione e di un adeguato coordinamento tecnico e scientifico, anche in relazione ai vari soggetti coinvolti (Centro Fermi, Istituti scolastici, CERN e INFN); CONSIDERATO altresì che, nell ambito della Linea di Ricerca Attività Museali del PTA 2017-2019 del Centro Fermi, si intende attivare un nuovo Progetto Strategico denominato LABVIEW, che consisterà nella realizzazione di allestimenti espositivi e laboratori dimostrativi destinati al futuro Museo Fermiano, in entrambi i casi di carattere fortemente innovativo dal punto di vista scientifico e tecnologico; CONSIDERATO che il nuovo Progetto Strategico LABVIEW del Centro Fermi entrerà a pieno regime nel 2018 con l apertura del Museo dedicato a Enrico Fermi, sito al piano terreno del Complesso Monumentale di via Panisperna e che, muovendo dall esperienza delle mostre già presentate con successo a Genova e Bologna, il Progetto metterà ancor più in risalto gli aspetti interattivi e multimediali, con soluzioni più versatili ed economiche (maggior uso di proiezioni al posto di pannelli fissi), e privilegerà l'allestimento di exhibits scientifici dimostrativi all'interno del Museo; CONSIDERATO altresì che il Progetto LABVIEW consisterà anche nella realizzazione nel seminterrato dell'edificio di un laboratorio dimostrativo per il Progetto EEE e, al primo piano, del laboratorio dimostrativo per i Beni Culturali del Progetto SAHF, laboratorio legato ai Progetti TTRX e TNAAF della Linea di ricerca Ambiente e Patrimonio Culturale del PTA 2017-2019, in modo tale che l esposizione museale possa essere affiancata da un ricco programma di intrattenimenti per il pubblico da realizzare nei laboratori che saranno resi disponibili all'interno del Centro Fermi; VISTA l impossibilità di ricorrere al personale strutturato in servizio al Centro Fermi per l espletamento delle attività di coordinamento e di assistenza scientifica e tecnologica in materia di sviluppo e costruzione di apparati sperimentali di avanguardia, nell ambito dei Progetti Strategici EEE e LABVIEW; VISTA la proposta del Presidente del Centro Fermi sottoposta al Consiglio di Amministrazione nella seduta del 12 dicembre 2017, avente ad oggetto il conferimento di n. 1 incarico individuale, con contratto di lavoro autonomo ad un fisico di elevata qualificazione professionale nella realizzazione di apparati sperimentali di avanguardia dal punto di vista scientifico e tecnologico, nell ambito dei Progetti Strategici EEE e LABVIEW, che in coerenza con il PTA 2017-2019 che assicuri il necessario coordinamento e l adeguata assistenza scientifica e tecnologica in materia di sviluppo e costruzione di apparati sperimentali di avanguardia, nell ambito dei Progetti Strategici EEE e LABVIEW; VISTA la deliberazione n. 101 del 12 dicembre 2017 del Consiglio di Amministrazione, con la quale e stata disposta la procedura per il conferimento dell incarico di cui sopra, ai sensi dell'art. 7, comma 6, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii., in ragione dell esigenza di dotarsi prontamente di una figura con competenze altamente specializzate a carattere scientifico, che possa prestare l assistenza scientifica e tecnologica e il coordinamento necessario alle attività di attivazione dei nuovi n. 20 rivelatori del Progetto Strategico EEE e alle attività di realizzazione degli allestimenti espositivi e dei laboratori dimostrativi destinati al futuro Museo Fermiano che, unitamente al Progetto EEE, rappresentano le finalità istituzionali più significative dell Ente; 2

VISTO l'art. 7, comma 6, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii., che stabilisce la disciplina, i presupposti e le modalità attraverso le quali le Pubbliche Amministrazioni possono conferire incarichi individuali ad esperti di comprovata competenza per le esigenze a cui non possono far fronte con il personale in servizio; DATO ATTO che l'oggetto della prestazione rientra appieno nelle finalità istituzionali del Centro Fermi e risulta coerente con le esigenze di funzionalità che si pongono in relazione alle attività sopra richiamate; RILEVATA l impossibilita oggettiva di utilizzare le risorse umane interne per far fronte all incombenze straordinarie di cui sopra, stante l assenza di professionalità con le specifiche ed elevate competenze che si richiedono e il numero esiguo di personale scientifico in servizio; CONSIDERATO che la prestazione ha natura temporanea ed è volta a soddisfare esigenze particolari, temporanee e contingenti, necessari a garantire la piena attuazione degli obiettivi straordinari fissati nel Piano Triennale di Attività 2017-2019 del Centro Fermi che pianifica il primo insediamento nella sede istituzionale dell Ente, all interno della quale i ricercatori, tecnologi, assegnisti e associati del Centro Fermi potranno condurre attività di ricerca e di laboratorio (attività mai svolta in sede vista l indisponibilità dei locali) e in cui sarà altresì avviata l attività museale con l apertura del Museo Fermiano al pubblico; VISTE le circolari della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, n. 5/2006 del 21/12/2006 e n. 2/2008 dell 11/03/2008, concernenti i criteri e le modalità da osservare per il conferimento di incarichi esterni e di collaborazione, nel rispetto dei limiti di spesa imposti dalle disposizioni in materia di finanza pubblica; VISTO l art. 14 del D.lgs. 25 novembre 2016, n. 218 nella parte in cui stabilisce che gli atti e i contratti di conferimento di incarichi individuali a soggetti esterni, stipulati dagli Enti di ricerca ai sensi dell'art. 7, comma 6, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii., non sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti, previsto dall'art. 3, comma 1, lett. f-bis) della legge 14 gennaio 1994, n. 20 e ss.mm.ii.; CONSIDERATO che sussistono i presupposti di cui all art. 7, comma 6, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii. per procedere all affidamento dell incarico in oggetto; ACCERTATA la copertura finanziaria degli impegni di spesa derivanti dal conferimento dell incarico in oggetto nell ambito dei capitoli di pertinenza; RITENUTO di dare avvio alla procedura di affidamento di n. 1 incarico individuale, con contratto di lavoro autonomo, per lo svolgimento di attività di coordinamento e di assistenza scientifica e tecnologica in materia di sviluppo e costruzione di apparati sperimentali di avanguardia, nell ambito dei Progetti Strategici EEE e LABVIEW del Centro Fermi, ai sensi dell art. 7, comma 6, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii.; DISPONE Articolo 1 Oggetto della procedura comparativa È indetta una selezione pubblica, per titoli ed esame-colloquio, per il conferimento di n. 1 incarico individuale, con contratto di lavoro autonomo, per lo svolgimento di attività di coordinamento e di assistenza scientifica e tecnologica in materia di sviluppo e costruzione 3

di apparati sperimentali di avanguardia, nell ambito dei Progetti Strategici EEE e LABVIEW del Centro Fermi, ai sensi dell art. 7, comma 6, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii. Articolo 2 Attività da svolgere Il soggetto selezionato dovrà provvedere a fornire l assistenza scientifica e tecnologica e il coordinamento necessario alle attività di attivazione dei nuovi n. 20 rivelatori del Progetto Strategico EEE e alle attività di realizzazione degli allestimenti espositivi e dei laboratori dimostrativi destinati al futuro Museo Fermiano, secondo le indicazioni generali fornite dal Presidente del Centro Fermi. Articolo 3 Durata e modalità di svolgimento dell incarico Le attività oggetto del presente Avviso decorreranno dalla data della stipula del contratto di lavoro autonomo e dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2019, in coerenza con la pianificazione strategica del PTA 2017-2019. Il presente incarico si svolgerà senza alcun vincolo di sede e/o orario e non darà luogo in nessun caso a un rapporto di lavoro dipendente con il Centro Fermi, né a vincoli di subordinazione; l incaricato sarà tenuto esclusivamente ad adeguare la sua attività alle linee di indirizzo impartite dall'ente. Per l esecuzione della prestazione, l incaricato potrà trattenersi nei locali del Centro Fermi o in quelli che potranno essere messi a disposizione da altri enti/università eventualmente convenzionati con il Centro, e potrà, altresì, utilizzarne la strumentazione, le attrezzature e i prodotti che dovessero risultare necessari. Articolo 4 Corrispettivo Il corrispettivo è stabilito in 40.000,00 (quarantamila), al lordo delle ritenute di legge. L importo sarà corrisposto in n. 4 rate a cadenza periodica, mediante accredito su conto corrente bancario, e previa presentazione di una dettagliata relazione tecnico-scientifica sull attività svolta, sottoscritta per approvazione dal Presidente del Centro Fermi. Articolo 5 Requisiti per l ammissione alla selezione Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione: a) diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Fisica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al. D.M. n. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/ Magistrale di cui al D.M. 9/7/2004 in Fisica o di un titolo equipollente conseguito all estero; b) comprovata esperienza professionale e di ricerca di almeno 10 anni in organizzazioni nazionali e internazionali, universitarie e/o di ricerca, in materia di: 4

1) tecniche e metodologie di fisica avanzata per lo sviluppo e l assemblaggio di rivelatori di particelle; 2) allestimenti di laboratori di ricerca nell'ambito dei settori più avanzati della fisica; c) ottima conoscenza della lingua inglese; d) ottima conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri). Qualora i candidati siano dipendenti di altre amministrazioni pubbliche soggetti al regime di autorizzazione di cui all art. 53 del D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e ss.mm.ii., alla domanda dovrà essere allegata l autorizzazione dell Amministrazione di appartenenza, pena l inammissibilità della stessa. Articolo 6 Domanda e termine di presentazione Le domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta semplice secondo i modelli allegati al presente Avviso (Allegati 1 e 2), dovranno essere indirizzate e spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi", Piazza del Viminale 1-00184 Roma, in modo che pervengano entro e non oltre le ore 12 del giorno 7 gennaio 2018. Non saranno considerate le domande eventualmente pervenute dopo tale data. Le domande dovranno pervenire in busta chiusa sulla quale, a pena di esclusione, dovrà essere indicata l apposita dicitura: Avviso prot. n. 2844/2017: Incarico di Coordinatore dei Progetti Strategici del Centro Fermi. Il recapito del plico contenente la domanda e gli allegati rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non giunga a destinazione nel termine perentorio indicato. Sono altresì ritenute valide le domande inviate tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all indirizzo di posta elettronica certificata del Centro Fermi centrofermi@pec.centrofermi.it entro il suddetto termine. I documenti richiesti dovranno essere allegati alla PEC in formato pdf. Non saranno ritenute valide le domande inviate da un indirizzo di posta elettronica non certificata. Le domande devono essere redatte secondo lo schema allegato al presente avviso di selezione (Allegati 1 e 2). La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui al presente Avviso ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso riportate, di piena consapevolezza della natura autonoma dell incarico, nonché di conoscenza ed accettazione delle norme dettate nel presente avviso. Nella domanda di ammissione i candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, pena l esclusione della selezione, quanto di seguito specificato: a) nome e cognome, data e luogo di nascita; b) la cittadinanza posseduta; c) il titolo di studio posseduto, con specifica indicazione della data di conseguimento, dell Ente presso cui è stato conseguito e della votazione riportata; d) il possesso degli ulteriori requisiti richiesti dall art. 5 del presente Avviso di selezione; e) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso che prevedano la pena accessoria di interdizione dai pubblici uffici; f) la residenza o il domicilio, completo del codice di avviamento postale, e il numero 5

telefonico e l indirizzo di posta elettronica al quale si desidera che siano trasmesse le comunicazioni relative alla presente selezione. Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati: a) copia del curriculum vitae; b) copia del documento di identità; c) copia di tutti i titoli e/o documenti idonei a provare il possesso dei requisiti di cui all art. 5 del presente Avviso; d) copia della richiesta di autorizzazione allo svolgimento di incarichi extraistituzionali da parte dell Amministrazione di appartenenza, in caso il candidato sia dipendente di una pubblica amministrazione ai sensi dell art. 53 del D.lgs. n. 165/2001. In calce alla domanda deve essere apposta la firma del candidato. La mancata apposizione di firma autografa non è sanabile e comporta l automatica esclusione dalla selezione. Le domande carenti di uno o più degli elementi richiesti o che non siano di chiara lettura saranno ritenute non valide. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell'aspirante, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi. Articolo 7 Commissione esaminatrice La selezione sarà effettuata da una Commissione esaminatrice composta da tre membri, nominati dal Direttore Generale su proposta del Presidente del Centro Fermi. Al termine dei lavori la Commissione redigerà apposito verbale contenente i criteri di valutazione, i giudizi individuali, il punteggio complessivo attribuito a ciascun candidato e la graduatoria di merito. Articolo 8 Valutazione dei titoli ed esame-colloquio La selezione avverrà in base alla valutazione dei titoli e ad un esame-colloquio. La valutazione dei titoli sarà effettuata prima dell esame-colloquio. Il punteggio massimo attribuibile per la valutazione dei titoli è di 60/100 così ripartiti: 1. fino a 5 punti per il voto di laurea; 2. fino a 10 punti per il dottorato di ricerca se posseduto; 3. fino a 5 punti per diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento/master; 4. fino a 20 punti per l esperienza professionale svolta nelle materie di cui all art. 5, comma 1, lett. b), punto n. 1 del presente Avviso; 5. fino a 20 punti per l esperienza professionale svolta nelle materie di cui all art. 5, comma 1, lett. b), punto n. 2 del presente Avviso. L assegnazione del punteggio sarà effettuata tenendo conto dell attinenza dei titoli alla tematica oggetto del presente Avviso. Il punteggio massimo attribuibile nell esame-colloquio è di 40/100. 6

L esame-colloquio sarà diretto ad accertare il possesso di competenze professionali specifiche nelle materie di cui all art. 5, comma 1, lett. b) del presente Avviso. La Commissione esaminatrice, al termine della valutazione formulerà la graduatoria di merito secondo l ordine decrescente del punteggio espresso in 100/100, sulla base della somma del punteggio complessivo riportato nella valutazione dei titoli e nell esame-colloquio. Art. 9 Pubblicità dei risultati La graduatoria e ogni altra comunicazione o avviso ai candidati saranno pubblicati nella home page e nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale del Centro Fermi. Art. 10 Responsabile del procedimento Ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241, il Responsabile del Procedimento di cui al presente Avviso è il dott. Emanuele Vella (emanuele.vella@centrofermi.it). Articolo 11 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti e trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, esclusivamente per le finalità previste dal presente Avviso. Roma, 22/12/2017 Il Presidente Prof.ssa Luisa Cifarelli 7